SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  51
XIV AOICO
Presidente: L.R.D’Ottavi
Roma, 25-26 gennaio 2013
APPROCCIO MULTIDISCIPLINAREAPPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
AI LINFOMI IN ETA’ PEDIATRICAAI LINFOMI IN ETA’ PEDIATRICA
N.Mansi*N.Mansi*, S.Buffardi**, A.De Matteo**,F.Petruzziello**, G.Ripa*
*S.C. di Otorinolaringoiatria
**S.C. di Oncoematologia
Pediatrica
ANCHE SE LA MAGGIOR PARTE DELLE PATOLOGIE
INFANTILI DEL DISTRETTO TESTA COLLO SONO DI
NATURA INFIAMMATORIA O CONGENITA,
IL 5-10% DELLE MALIGNITÀIL 5-10% DELLE MALIGNITÀ PEDIATRICHE INTERESSA
PRIMITIVAMENTE IL DISTRETTO TESTA COLLO
E NEL 25% CIRCA DEI CASI IL DISTRETTO È
INTERESSATO SECONDARIAMENTE
Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Cancer of the head and neck in the pediatric population. In:
Myers EN, Suen SY, eds. Cancer of the head and neck. Philadelphia: WB Saunders, 1996:598–624.
Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Malignant tumors of the head and neck. In: Bluestone CD,
Stool SE, Kenna MA, eds. Pediatric otolaryngology. Philadelphia: WB Saunders, 1996:1557–1583.
CARATTERISTICHE DELLE NEOPLASIE PEDIATRICHE
• RAPIDA EVOLUZIONERAPIDA EVOLUZIONE
• SCARSI SINTOMI PRODROMICI
• PRESENTAZIONE CLINICA EVIDENTE SOLO INPRESENTAZIONE CLINICA EVIDENTE SOLO IN
FASE AVANZATAFASE AVANZATA
• SINTOMATOLOGIA OSTRUTTIVA
RAPIDAMENTE INGRAVESCENTE A CAUSA
DELLE RIDOTTE DIMENSIONI ANATOMICHE DEL
BAMBINO
• ELEVATO TASSO DI METASTATIZZAZIONE PERELEVATO TASSO DI METASTATIZZAZIONE PER
VIA EMATICAVIA EMATICA
PRESENTAZIONE CLINICA
• MASSA INDOLENTE A SVILUPPO
RAPIDO O PROGRESSIVO
• ULCERAZIONE MUCOSA O CUTANEA
• TUMEFAZIONE ADERENTE ALLE
STRUTTURE SOTTOSTANTI
• NEUROPATIE A CARICO DEI NERVI
CRANICI
• INGORGO VENOSO (COMPRESSIONE
DEI GROSSI VASI)
ISTOPATOLOGIA FREQUENZA (%)
LINFOMA DI HODGKINLINFOMA DI HODGKIN 31%31%
LINFOMA NON-HODGKINLINFOMA NON-HODGKIN 26%26%
RABDOMIOSARCOMA 15%
ALTRI SARCOMI 8%
CARCINOMA TIROIDE 8%
CARCINOMA NASOFARINGEO 5%
NEUROBLASTOMA 4%
CARCINOMA GH. SALIVARI 2%
TERATOMA MALIGNO <1%
TUMORI LARINGE <1%
 Incidenza dei tumori maligni nei distretti ORL in
età pediatrica
Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Cancer of the head and neck in the pediatric population.
In: Myers EN, Suen SY, eds. Cancer of the head and neck. Philadelphia: WB Saunders, 1996:598–
 LINFOMI DI HODGKIN (LH)
 LINFOMI NON HODGKIN (LNH)
Classificazione WHO 2008
 linfoma linfoblastico a “cellule B” (LBL)
 linfoma linfoblastico a “cellule T “ (LTL)
 linfoma di Burkitt (BL)
 linfoma anaplastico a “larghe cellule” (ALCL)
 Costituiscono il 57% delle neoplasie maligne del
distretto ORL in età pediatrica
LINFOMI
I LINFOMI SONO MALATTIE SISTEMICHE:I LINFOMI SONO MALATTIE SISTEMICHE:
LA SEDE ORL È SOTTOSTIMATA IN QUANTO,
ESSENDO PRESENTI IN SEDI MULTIPLE,
NON VENGONO CLASSIFICATI
COME TUMORI TESTA E COLLO
DIAGNOSI CASI ORL MEDIASTINO ADDOME
L. di Burkitt (BL) 47 (58.7%) 3 (42.9%) 12 (21.9%) 23 (51.1%)
Linfoblastico-T
(LTL)
12 (15%) 1(14.3%) 11 (20%) 5 (11.1%)
Linfoblastico-B
(LBL)
5 (6.25%) 2 (28,6%) 0 12 (26.7%)
Anaplastico a
larghe cellule
(ALCL)
10 (12.5%) 1 (14.2%) 3 (5.5%) 3 (6.7%)
Altri non Hodgkin 6 (7.5%) 0 2 (3.6%) 2 (4.4%)
L. non-Hodgkin
(NHL)
80 (56.7%) 7
(87.5%)
28 (51%) 45 (57%)
L. di Hodgkin
(HL)
61 (43.3%) 1
(12.5%)
27 (49%) 34 (43%)
Totale 141 8
(4.9%)
55 (39.1%) 79 (56%)
Casistica Linfomi - A.O. Santobono Pausilipon negli ultimi 10 anni
CENTRI DIRIFERIMENTO
QUALE E’ IL RUOLO
DELL’OTORINOLARINGOIATRA ???
NEL FOLLOW
UP
BIOPSIA
• QUANDO FARLA ?
• COME FARLA ?
FASE DIAGNOSTICA
A. Presenza di una ipertrofia tonsillare
monolaterale o bilaterale
1° caso M.F. di anni 7
Da 20 giorni comparsa di tumefazione della tonsilla
palatina di sinistra progressivamente aumentata di
volume che negli ultimi giorni si è ulcerata
Intervento: biopsia tonsilla palatina sinistra
Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico
compatibile con linfoma non Hodgkin tipo
Burkitt sec. WHO
2° caso A.E. di anni 5
Da circa 50 giorni comparsa di una rinolalia chiusa che
negli ultimi 20 giorni si è associata ad adenopatia
laterocervicale bilaterale ed ipertrofia tonsillare,
con lievi rialzi febbrili e sporadici dolori retrosternali.
Ricoverato in reparto di Pediatria per la presenza di IgM
dell’EBV e per una linfomonocitosi veniva posta diagnosi
di mononucleosi infettiva e prescritta terapia domiciliare.
Dopo 15 giorni per il peggiorare delle condizioni respiratorie
(apnee notturne ingravescenti) veniva ricoverato nel reparto ORL.
Intervento: adenotonsillectomia + exeresi di 2 linfonodi latero-
cervicali a destra
Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile
con linfoma non Hodgkin linfoblastico a cellule T
sec.WHO
ITUAZIONI FREQUENTI E CHE CREANO APPRENSIONE
SAME ISTOLOGICO DI ROUTINE > RAPPORTO SFAVOREVOLE
COSTO/BENEFICIO
ravello (2004) e William (2003) rispettivamente su 1123 e 4070
ologici di tonsillectomie hanno riscontrato 2 (0,18%) e 3 (0.76%) LNH
NAMNESI ACCURATANAMNESI ACCURATA (COMPARSA, RAPIDITÀ DI SVILUPPO, SIN
SSOCIATI, PRECEDENTI VISITE DEL PEDIATRA O DELL’ORL ETC
SAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONO MALATTIE INFETTIVE
NTERESSANO L’ANELLO DI WALDAYER (MONONUCLEOSI, SBEG
ROSI ETC.)
• ASPETTO DELLE TONSILLE NOTEVOLMENTE
CONGESTO
MA SENZA IPEREMIA CON OSTRUZIONE
RESPIRATORIA E APNEE NOTTURNE COMPARSECOMPARSE
ALL’IMPROVVISOALL’IMPROVVISO
NEL DUBBIO > TONSILLECTOMIA CON
ESAME ISTOLOGICO
• RILIEVO DI UNA IPERTROFIA TONSILLARE
MONOLATERALE, COMPARSA RECENTEMENTE E IN
TEMPI RAPIDI,
ANCHE SENZA ULCERAZIONE DELLA MUCOSA
NEI NOSTRI 2 CASI ABBIAMO PRATICATO
IN UNO LA TONSILLECTOMIA (APNEE NOTTURNE
INGRAVESCENTI)
NELL’ ALTRO UNA BIOPSIA
(ERA PRESENTE UNA IPERTROFIA MONOLATERALE
CON ULCERAZIONE DELLA MUCOSA DELLA TONSILLA
SIN.)
E’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA O UNAE’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA O UNA
TONSILLECTOMIA ?TONSILLECTOMIA ?
(NEI LINFOMI ADDOMINALI BIOPSIA
SENZA ASPORTAZIONE MASSIVA DI TESSUTO
NEOPLASTICO)
B. Ostruzione respiratoria
nasale
 TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE
(DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA)
 TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI A
PARTENZA DAI SENI PARANASALI
PRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALE
UN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICO
CONFERMA DELLA MASSA
DEFINIZIONE DEI LIMITI
 TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE
(DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA)
3° caso : N.R. di anni 7
Paziente operato di adenoidectomia circa 2 mesi prima
Dopo un breve periodo di benessere nuova difficoltà
respiratoria nasale con crisi di apnea ingravescente
Intervento: biopsia del tessuto vegetante in rinofaringe
Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile
con linfoma non Hodgkin tipo Burkitt sec.WHO
 TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI
A PARTENZA DAI SENI PARANASALI
4° caso : A.R. di anni 6
Da circa 1 mese difficoltà respiratoria nasale a
sinistra con rinorrea mucopurlenta striata di sangue
Intervento: biopsia per via endoscopica a livello del COM
e dell’etmoide ant. di sinistra
Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile
con linfoma non Hodgkin tipo Burkitt sec.WHO
TAC PRE-BIOPSIA
Nel follow up alla TC ipoplasia dei seni mascellari con
presenza di ispessimento mucoso a livello del COM di
sinistra
FESS: con biopsie multiple a livello della mucosa del COM e
del seno mascellare sinistro
Istologia: negativa
5° caso : A.P. di anni 12
Da circa 1 mese difficoltà respiratoria nasale specie a sinistra
con rinorrea mucopurlenta striata di sangue e progressivo
decadimento ponderale e saltuari rialzi febbrili.
Intervento: biopsia per via endoscopica a livello
dell’etmoide anteriore di sinistra
Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico
compatibile con linfoma non Hodgkin linfoblastico a “cellule
B” sec.WHO
TAC pre-biopsia
Nel follow up alla TC presenza di ispessimento mucoso a
livello del seno sfenoidale di sinistra
FESS: con biopsie multiple a livello della mucosa del seno
sfenoidale sinistro
Istologia: negativa
C. Tumefazione cervicale
• TUMEFAZIONE LATEROCERVICALE
• NON DOLENTE
• ADERENTE AI PIANI PROFONDI E NON ALLA CUTE
ON ACCOMPAGNATA DA SEGNI DI FLOGOSI LOCALE O GENER
• SPESSO PLURILOBATA PER PIÙ LINFONODI INTERESSATI
6° caso : M.S. di anni 3
Da 4 mesi tumefazione laterocervicale destra, di
dimensioni variabili, non dolente, ricoperta da cute
normale
Intervento: exeresi linfonodo laterocervicale superficiale
Istologia: negativa per malignità
Successivo intervento chirurgico di svuotamento latero-
cervicale destro con asportazione di tutto il pacchetto
linfonodale
Istologia: aspetti compatibili con Linfoma di Hodgkin classico,
variante a cellularità mista
 PRATICARE L’ESCISSIONE DI TUTTO IL LINFONODO
E NON PRATICARE UNA BIOPSIA ESCISSIONALE
 IN CASO DI UN PACCHETTO LINFONODALE
ASPORTARE TUTTI I LINFONODI
(spesso i linfonodi superficiali sono reattivi)
D. Casi particolari
7° caso : B.G. di anni 4
A gennaio e luglio 2012 dolore alla gamba destra con
limitazione funzionale e febbre.
A settembre DH immunologico: Hb 9,5 g/dl – indici di flogosi
aumentati – reuma test positivo.
Pratica aspirato midollare: negativo per cellule atipiche e Leshmanie
Incomincia terapia con Indoxen
Il 2 ottobre nuovo ricovero per dolore alla gamba sin senza febbre.
Il 17 ottobre viene dimessa con riscontro di spleno- ed epatomegalia
ipergammaglobulinemia, leucopenia e anemia. Durante il ricovero un
secondo aspirato midollare aveva dato esito negativo.
Il 14 novembre ricovero d’urgenza per tumefazione della guancia destra
che si risolve spontaneamente in 24 ore. Ecoaddome negativo
Pratica PET/TC che evidenzia ipercaptazione
del tracciante a livello dei
seni mascellari, mentre la RM conferma
infiltrazione dei seni mascellari e del pavimento
orbitario destro
Intervento : FESS con prelievo bioptico in entrambi
i seni mascellari + adenoidectomia
Istologia: linfoma non Hodgkin linfoblastico a
“cellule B” sec.WHO
8° caso : N.F. di anni 11
Paziente giunto in NCH per cefalea e diplopia a destra
per paralisi del m. retto mediale
Alla TC del cranio non si evidenziavano processi espansivi a
livello cerebrale. Si evidenziava invece un evidente mucocele
del seno sfenoidale (seno cavernoso > abducente)
Errore > non fu fatta una RM !!
Intervento: FESS con apertura ed allargamento dell’ostio
sfenoidale ed aspirazione del mucocele
Risoluzione immediata della diplopia e della paralisiRisoluzione immediata della diplopia e della paralisi
Ripresa della sintomatologia dopo una settimana.
Alla sintomatologia riferita si sovrapponeva la comparsa di
dolori addominali violenti con conseguente ostruzione
intestinale. L’intervento chirurgico addominale ha rivelato
la presenza di una massa neoplastica che ostruiva il colon
trasverso.
Istologia: Linfoma di Hodgkin classico, variante a
cellularità mista
9° caso : N.R. di mesi 9
Ricoverato in Pediatria per febbre, paralisi del VII n.c. con OMA
che si risolve dopo 7 giorni con terapia medica
Dopo 12 giorni nuovo ricovero con piccolo sofferente, T.C. 38.2°C,
edema palpebrale bilaterale con proptosi dell’occhio sinistro,
regredita la paralisi del facciale.
G.B. 21.000 (linfomonocitosi) – Ves 48mm – LDH 737 U/L
T.C. cranio : pansinusite e cellulite orbitaria sinistra
Trasferimento presso il reparto di ORL dove inizia
terapia con ceftazidime e.v. e terapia steroidea per os
Dopo 3 giorni: persistenza della sintomatologia
Emocromo: GB 14.870 (N 19.7%, L 63.8%, M 15.9%) PCR:
27.1 mg/L (>)
Visita oculistica con fondo oculare e tonometria: nella norma,
pressione oculare nei limiti
Fibroscopia anteriore: negativa per segni diretti ed indiretti di
etmoidite o sinusite mascellare
RMN orbite ed encefalo con sequenze angio: presenza
di tessuto isodenso ai tessuti molli a livello dei seni
mascellari, che protrude lievemente nel pavimento
orbitale a sx.
• Emocromo: GB 19.260 (N 9.8%,L 52.5%,M 36%),
Hb 10.8, MCV 72, Plt 200.000
• VES 94 mm, PCR 2
• LDH 869 U/L
• Ig totali: nella norma per età
• Sierologia per EBV: negativa
• RX torace: nella norma
• Eco addome: nella norma, fegato e milza di
dimensioni normali, assenza di linfoadenopatie.
Trasferimento presso il reparto di Pedatria per
approfondimento diagnostico
Immediata sospensione della terapia steroidea
in corso
Analisi dello striscio periferico: netta linfocitosi in
associazione a forme immature di globuli rossi; si segnala
inoltre la presenza di cellule atipiche con caratteri di
immaturità
Agoaspirato midollare con diagnosi di
LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA
CONCLUSIONI
L’OTORINOLARINGOIATRA RIVESTE UN
RUOLO MARGINALE NELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
DEI LINFOMI DELLA TESTA E DEL COLLO
 PER LA RARITÀ DELLA LOCALIZZAZIONE
NEL DISTRETTO ORL
SPESSO LA PRIMA LOCALIZZAZIONE È IN ALTRE SEDI
(MALATTIA SISTEMICA)
 PER IL RUOLO CENTRALE DELL’ONCOEMATOLOGO
NELLA STADIAZIONE, NELLA TERAPIA E NEL FOLLOW UP
DEL PAZIENTE STESSO
QUALE E’ IL RUOLO
DELL’OTORINOLARINGOIATRA ???
NEL FOLLOW UP
BIOPSIA
FASE DIAGNOSTICA
• nei casi con sede nel
distretto ORL
• nei casi complessi
Per differenziare una ripresa di
malattia da esiti della chemio e
radioterapia
FASE DIAGNOSTICA
A. PRESENZA DI UNA IPERTROFIA TONSILLARE
MONOLATERALE O BILATERALE
• ANAMNESI ACCURATAANAMNESI ACCURATA
(COMPARSA, RAPIDITÀ DI SVILUPPO, SINTOMI ASSOCIATI,
PRECEDENTI VISITE DEL PEDIATRA O DELL’ORL ETC.)
• ESAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONOESAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONO
MALATTIE INFETTIVE CHE INTERESSANO L’ANELLO DIMALATTIE INFETTIVE CHE INTERESSANO L’ANELLO DI
WALDAYERWALDAYER
(MONONUCLEOSI, SBEGA, VIROSI ETC.)
E’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIAE’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA
O UNA TONSILLECTOMIA ?O UNA TONSILLECTOMIA ?
B. OSTRUZIONE RESPIRATORIA NASALE
PRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALEPRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALE
UN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICOUN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICO
 TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE
(DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA)
 TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI A
PARTENZA DAI SENI PARANASALI
CONFERMA DELLA MASSA E DEFINIZIONE DEI LIMITI
C. TUMEFAZIONE CERVICALE
D. CASI PARTICOLARI
NEI QUALI CI SONO SEGNI E SINTOMI CHE FANNO PENSARE
AD ALTRE PATOLOGIE
ATTENTI ALLE MONONUCLEOSI ATIPICHE O A SEGNI E SINTOM
SPESSO NON CONCORDANTI)
 PRATICARE L’ESCISSIONE DI TUTTO IL LINFONODO
E NON PRATICARE UNA BIOPSIA ESCISSIONALE
 IN CASO DI UN PACCHETTO LINFONODALE
ASPORTARE TUTTI I LINFONODI
(spesso i linfonodi superficiali sono reattivi)
DIFFERENZIARE
UNA RIPRESA DI MALATTIA
DA ESITI CICATRIZIALI O FLOGISTICI DA PREGRESSA
RADIOTERAPIA O CHEMIOTERAPIA
ENDOSCOPIA ACCURATA CON PRELIEVI BIOPTICI
IN ANESTESIA GENERALEIN ANESTESIA GENERALE
NEL FOLLOW UP
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia

Contenu connexe

Tendances

Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceDr Salvatore Mazzuca
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"StopTb Italia
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemicaDefinizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemicaDr Salvatore Mazzuca
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Stefano Mancini
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]cmid
 
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19Francesco Centorrino
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]cmid
 

Tendances (20)

Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
PPT De lorenzo "Extrapulmonary TB: clinical aspects"
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemicaDefinizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   aloisi daniele [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo aloisi daniele [modalità compatibilità]
 
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   alpa mirella [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo alpa mirella [modalità compatibilità]
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 

Similaire à Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia

20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? Asmallergie
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria Dario
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009DrSAX
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneFrancesco Centorrino
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breveDario
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?Asmallergie
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIVINFORMA
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.MerqurioEditore_redazione
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Poretti Giovanni
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliFabrizio Comisi
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02elisadibiella
 

Similaire à Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia (20)

Aids
AidsAids
Aids
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015
 
Mesotelioma 28.10.2004
Mesotelioma 28.10.2004Mesotelioma 28.10.2004
Mesotelioma 28.10.2004
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
 

Plus de Domenico Di Maria

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...Domenico Di Maria
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasDomenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaDomenico Di Maria
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloDomenico Di Maria
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliDomenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueDomenico Di Maria
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoDomenico Di Maria
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Domenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa colloDomenico Di Maria
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliDomenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Domenico Di Maria
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariDomenico Di Maria
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloDomenico Di Maria
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaDomenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaDomenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Domenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Domenico Di Maria
 

Plus de Domenico Di Maria (20)

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionali
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
 

Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia

  • 1. XIV AOICO Presidente: L.R.D’Ottavi Roma, 25-26 gennaio 2013 APPROCCIO MULTIDISCIPLINAREAPPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AI LINFOMI IN ETA’ PEDIATRICAAI LINFOMI IN ETA’ PEDIATRICA N.Mansi*N.Mansi*, S.Buffardi**, A.De Matteo**,F.Petruzziello**, G.Ripa* *S.C. di Otorinolaringoiatria **S.C. di Oncoematologia Pediatrica
  • 2. ANCHE SE LA MAGGIOR PARTE DELLE PATOLOGIE INFANTILI DEL DISTRETTO TESTA COLLO SONO DI NATURA INFIAMMATORIA O CONGENITA, IL 5-10% DELLE MALIGNITÀIL 5-10% DELLE MALIGNITÀ PEDIATRICHE INTERESSA PRIMITIVAMENTE IL DISTRETTO TESTA COLLO E NEL 25% CIRCA DEI CASI IL DISTRETTO È INTERESSATO SECONDARIAMENTE Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Cancer of the head and neck in the pediatric population. In: Myers EN, Suen SY, eds. Cancer of the head and neck. Philadelphia: WB Saunders, 1996:598–624. Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Malignant tumors of the head and neck. In: Bluestone CD, Stool SE, Kenna MA, eds. Pediatric otolaryngology. Philadelphia: WB Saunders, 1996:1557–1583.
  • 3. CARATTERISTICHE DELLE NEOPLASIE PEDIATRICHE • RAPIDA EVOLUZIONERAPIDA EVOLUZIONE • SCARSI SINTOMI PRODROMICI • PRESENTAZIONE CLINICA EVIDENTE SOLO INPRESENTAZIONE CLINICA EVIDENTE SOLO IN FASE AVANZATAFASE AVANZATA • SINTOMATOLOGIA OSTRUTTIVA RAPIDAMENTE INGRAVESCENTE A CAUSA DELLE RIDOTTE DIMENSIONI ANATOMICHE DEL BAMBINO • ELEVATO TASSO DI METASTATIZZAZIONE PERELEVATO TASSO DI METASTATIZZAZIONE PER VIA EMATICAVIA EMATICA
  • 4. PRESENTAZIONE CLINICA • MASSA INDOLENTE A SVILUPPO RAPIDO O PROGRESSIVO • ULCERAZIONE MUCOSA O CUTANEA • TUMEFAZIONE ADERENTE ALLE STRUTTURE SOTTOSTANTI • NEUROPATIE A CARICO DEI NERVI CRANICI • INGORGO VENOSO (COMPRESSIONE DEI GROSSI VASI)
  • 5. ISTOPATOLOGIA FREQUENZA (%) LINFOMA DI HODGKINLINFOMA DI HODGKIN 31%31% LINFOMA NON-HODGKINLINFOMA NON-HODGKIN 26%26% RABDOMIOSARCOMA 15% ALTRI SARCOMI 8% CARCINOMA TIROIDE 8% CARCINOMA NASOFARINGEO 5% NEUROBLASTOMA 4% CARCINOMA GH. SALIVARI 2% TERATOMA MALIGNO <1% TUMORI LARINGE <1%  Incidenza dei tumori maligni nei distretti ORL in età pediatrica Cunningham MJ, McGuirt WFJ, Myers EN. Cancer of the head and neck in the pediatric population. In: Myers EN, Suen SY, eds. Cancer of the head and neck. Philadelphia: WB Saunders, 1996:598–
  • 6.  LINFOMI DI HODGKIN (LH)  LINFOMI NON HODGKIN (LNH) Classificazione WHO 2008  linfoma linfoblastico a “cellule B” (LBL)  linfoma linfoblastico a “cellule T “ (LTL)  linfoma di Burkitt (BL)  linfoma anaplastico a “larghe cellule” (ALCL)  Costituiscono il 57% delle neoplasie maligne del distretto ORL in età pediatrica LINFOMI
  • 7. I LINFOMI SONO MALATTIE SISTEMICHE:I LINFOMI SONO MALATTIE SISTEMICHE: LA SEDE ORL È SOTTOSTIMATA IN QUANTO, ESSENDO PRESENTI IN SEDI MULTIPLE, NON VENGONO CLASSIFICATI COME TUMORI TESTA E COLLO
  • 8. DIAGNOSI CASI ORL MEDIASTINO ADDOME L. di Burkitt (BL) 47 (58.7%) 3 (42.9%) 12 (21.9%) 23 (51.1%) Linfoblastico-T (LTL) 12 (15%) 1(14.3%) 11 (20%) 5 (11.1%) Linfoblastico-B (LBL) 5 (6.25%) 2 (28,6%) 0 12 (26.7%) Anaplastico a larghe cellule (ALCL) 10 (12.5%) 1 (14.2%) 3 (5.5%) 3 (6.7%) Altri non Hodgkin 6 (7.5%) 0 2 (3.6%) 2 (4.4%) L. non-Hodgkin (NHL) 80 (56.7%) 7 (87.5%) 28 (51%) 45 (57%) L. di Hodgkin (HL) 61 (43.3%) 1 (12.5%) 27 (49%) 34 (43%) Totale 141 8 (4.9%) 55 (39.1%) 79 (56%) Casistica Linfomi - A.O. Santobono Pausilipon negli ultimi 10 anni
  • 9.
  • 11. QUALE E’ IL RUOLO DELL’OTORINOLARINGOIATRA ??? NEL FOLLOW UP BIOPSIA • QUANDO FARLA ? • COME FARLA ? FASE DIAGNOSTICA
  • 12. A. Presenza di una ipertrofia tonsillare monolaterale o bilaterale
  • 13. 1° caso M.F. di anni 7 Da 20 giorni comparsa di tumefazione della tonsilla palatina di sinistra progressivamente aumentata di volume che negli ultimi giorni si è ulcerata Intervento: biopsia tonsilla palatina sinistra Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile con linfoma non Hodgkin tipo Burkitt sec. WHO
  • 14. 2° caso A.E. di anni 5
  • 15. Da circa 50 giorni comparsa di una rinolalia chiusa che negli ultimi 20 giorni si è associata ad adenopatia laterocervicale bilaterale ed ipertrofia tonsillare, con lievi rialzi febbrili e sporadici dolori retrosternali. Ricoverato in reparto di Pediatria per la presenza di IgM dell’EBV e per una linfomonocitosi veniva posta diagnosi di mononucleosi infettiva e prescritta terapia domiciliare. Dopo 15 giorni per il peggiorare delle condizioni respiratorie (apnee notturne ingravescenti) veniva ricoverato nel reparto ORL. Intervento: adenotonsillectomia + exeresi di 2 linfonodi latero- cervicali a destra Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile con linfoma non Hodgkin linfoblastico a cellule T sec.WHO
  • 16. ITUAZIONI FREQUENTI E CHE CREANO APPRENSIONE SAME ISTOLOGICO DI ROUTINE > RAPPORTO SFAVOREVOLE COSTO/BENEFICIO ravello (2004) e William (2003) rispettivamente su 1123 e 4070 ologici di tonsillectomie hanno riscontrato 2 (0,18%) e 3 (0.76%) LNH NAMNESI ACCURATANAMNESI ACCURATA (COMPARSA, RAPIDITÀ DI SVILUPPO, SIN SSOCIATI, PRECEDENTI VISITE DEL PEDIATRA O DELL’ORL ETC SAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONO MALATTIE INFETTIVE NTERESSANO L’ANELLO DI WALDAYER (MONONUCLEOSI, SBEG ROSI ETC.)
  • 17. • ASPETTO DELLE TONSILLE NOTEVOLMENTE CONGESTO MA SENZA IPEREMIA CON OSTRUZIONE RESPIRATORIA E APNEE NOTTURNE COMPARSECOMPARSE ALL’IMPROVVISOALL’IMPROVVISO NEL DUBBIO > TONSILLECTOMIA CON ESAME ISTOLOGICO • RILIEVO DI UNA IPERTROFIA TONSILLARE MONOLATERALE, COMPARSA RECENTEMENTE E IN TEMPI RAPIDI, ANCHE SENZA ULCERAZIONE DELLA MUCOSA
  • 18. NEI NOSTRI 2 CASI ABBIAMO PRATICATO IN UNO LA TONSILLECTOMIA (APNEE NOTTURNE INGRAVESCENTI) NELL’ ALTRO UNA BIOPSIA (ERA PRESENTE UNA IPERTROFIA MONOLATERALE CON ULCERAZIONE DELLA MUCOSA DELLA TONSILLA SIN.) E’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA O UNAE’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA O UNA TONSILLECTOMIA ?TONSILLECTOMIA ? (NEI LINFOMI ADDOMINALI BIOPSIA SENZA ASPORTAZIONE MASSIVA DI TESSUTO NEOPLASTICO)
  • 19. B. Ostruzione respiratoria nasale  TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE (DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA)  TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI A PARTENZA DAI SENI PARANASALI
  • 20. PRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALE UN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICO CONFERMA DELLA MASSA DEFINIZIONE DEI LIMITI
  • 21.  TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE (DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA) 3° caso : N.R. di anni 7 Paziente operato di adenoidectomia circa 2 mesi prima Dopo un breve periodo di benessere nuova difficoltà respiratoria nasale con crisi di apnea ingravescente Intervento: biopsia del tessuto vegetante in rinofaringe Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile con linfoma non Hodgkin tipo Burkitt sec.WHO
  • 22.
  • 23.  TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI A PARTENZA DAI SENI PARANASALI 4° caso : A.R. di anni 6 Da circa 1 mese difficoltà respiratoria nasale a sinistra con rinorrea mucopurlenta striata di sangue Intervento: biopsia per via endoscopica a livello del COM e dell’etmoide ant. di sinistra Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile con linfoma non Hodgkin tipo Burkitt sec.WHO
  • 25. Nel follow up alla TC ipoplasia dei seni mascellari con presenza di ispessimento mucoso a livello del COM di sinistra FESS: con biopsie multiple a livello della mucosa del COM e del seno mascellare sinistro Istologia: negativa
  • 26. 5° caso : A.P. di anni 12 Da circa 1 mese difficoltà respiratoria nasale specie a sinistra con rinorrea mucopurlenta striata di sangue e progressivo decadimento ponderale e saltuari rialzi febbrili. Intervento: biopsia per via endoscopica a livello dell’etmoide anteriore di sinistra Istologia: reperto morfologico ed immunofenotipico compatibile con linfoma non Hodgkin linfoblastico a “cellule B” sec.WHO
  • 28. Nel follow up alla TC presenza di ispessimento mucoso a livello del seno sfenoidale di sinistra FESS: con biopsie multiple a livello della mucosa del seno sfenoidale sinistro Istologia: negativa
  • 29. C. Tumefazione cervicale • TUMEFAZIONE LATEROCERVICALE • NON DOLENTE • ADERENTE AI PIANI PROFONDI E NON ALLA CUTE ON ACCOMPAGNATA DA SEGNI DI FLOGOSI LOCALE O GENER • SPESSO PLURILOBATA PER PIÙ LINFONODI INTERESSATI
  • 30. 6° caso : M.S. di anni 3 Da 4 mesi tumefazione laterocervicale destra, di dimensioni variabili, non dolente, ricoperta da cute normale Intervento: exeresi linfonodo laterocervicale superficiale Istologia: negativa per malignità Successivo intervento chirurgico di svuotamento latero- cervicale destro con asportazione di tutto il pacchetto linfonodale Istologia: aspetti compatibili con Linfoma di Hodgkin classico, variante a cellularità mista
  • 31.
  • 32.
  • 33.  PRATICARE L’ESCISSIONE DI TUTTO IL LINFONODO E NON PRATICARE UNA BIOPSIA ESCISSIONALE  IN CASO DI UN PACCHETTO LINFONODALE ASPORTARE TUTTI I LINFONODI (spesso i linfonodi superficiali sono reattivi)
  • 35. 7° caso : B.G. di anni 4 A gennaio e luglio 2012 dolore alla gamba destra con limitazione funzionale e febbre. A settembre DH immunologico: Hb 9,5 g/dl – indici di flogosi aumentati – reuma test positivo. Pratica aspirato midollare: negativo per cellule atipiche e Leshmanie Incomincia terapia con Indoxen Il 2 ottobre nuovo ricovero per dolore alla gamba sin senza febbre. Il 17 ottobre viene dimessa con riscontro di spleno- ed epatomegalia ipergammaglobulinemia, leucopenia e anemia. Durante il ricovero un secondo aspirato midollare aveva dato esito negativo. Il 14 novembre ricovero d’urgenza per tumefazione della guancia destra che si risolve spontaneamente in 24 ore. Ecoaddome negativo
  • 36. Pratica PET/TC che evidenzia ipercaptazione del tracciante a livello dei seni mascellari, mentre la RM conferma infiltrazione dei seni mascellari e del pavimento orbitario destro Intervento : FESS con prelievo bioptico in entrambi i seni mascellari + adenoidectomia Istologia: linfoma non Hodgkin linfoblastico a “cellule B” sec.WHO
  • 37. 8° caso : N.F. di anni 11 Paziente giunto in NCH per cefalea e diplopia a destra per paralisi del m. retto mediale Alla TC del cranio non si evidenziavano processi espansivi a livello cerebrale. Si evidenziava invece un evidente mucocele del seno sfenoidale (seno cavernoso > abducente) Errore > non fu fatta una RM !! Intervento: FESS con apertura ed allargamento dell’ostio sfenoidale ed aspirazione del mucocele Risoluzione immediata della diplopia e della paralisiRisoluzione immediata della diplopia e della paralisi
  • 38. Ripresa della sintomatologia dopo una settimana. Alla sintomatologia riferita si sovrapponeva la comparsa di dolori addominali violenti con conseguente ostruzione intestinale. L’intervento chirurgico addominale ha rivelato la presenza di una massa neoplastica che ostruiva il colon trasverso. Istologia: Linfoma di Hodgkin classico, variante a cellularità mista
  • 39. 9° caso : N.R. di mesi 9 Ricoverato in Pediatria per febbre, paralisi del VII n.c. con OMA che si risolve dopo 7 giorni con terapia medica Dopo 12 giorni nuovo ricovero con piccolo sofferente, T.C. 38.2°C, edema palpebrale bilaterale con proptosi dell’occhio sinistro, regredita la paralisi del facciale. G.B. 21.000 (linfomonocitosi) – Ves 48mm – LDH 737 U/L T.C. cranio : pansinusite e cellulite orbitaria sinistra
  • 40.
  • 41. Trasferimento presso il reparto di ORL dove inizia terapia con ceftazidime e.v. e terapia steroidea per os Dopo 3 giorni: persistenza della sintomatologia Emocromo: GB 14.870 (N 19.7%, L 63.8%, M 15.9%) PCR: 27.1 mg/L (>) Visita oculistica con fondo oculare e tonometria: nella norma, pressione oculare nei limiti Fibroscopia anteriore: negativa per segni diretti ed indiretti di etmoidite o sinusite mascellare
  • 42. RMN orbite ed encefalo con sequenze angio: presenza di tessuto isodenso ai tessuti molli a livello dei seni mascellari, che protrude lievemente nel pavimento orbitale a sx.
  • 43. • Emocromo: GB 19.260 (N 9.8%,L 52.5%,M 36%), Hb 10.8, MCV 72, Plt 200.000 • VES 94 mm, PCR 2 • LDH 869 U/L • Ig totali: nella norma per età • Sierologia per EBV: negativa • RX torace: nella norma • Eco addome: nella norma, fegato e milza di dimensioni normali, assenza di linfoadenopatie. Trasferimento presso il reparto di Pedatria per approfondimento diagnostico
  • 44. Immediata sospensione della terapia steroidea in corso Analisi dello striscio periferico: netta linfocitosi in associazione a forme immature di globuli rossi; si segnala inoltre la presenza di cellule atipiche con caratteri di immaturità Agoaspirato midollare con diagnosi di LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA
  • 45. CONCLUSIONI L’OTORINOLARINGOIATRA RIVESTE UN RUOLO MARGINALE NELL’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE DEI LINFOMI DELLA TESTA E DEL COLLO  PER LA RARITÀ DELLA LOCALIZZAZIONE NEL DISTRETTO ORL SPESSO LA PRIMA LOCALIZZAZIONE È IN ALTRE SEDI (MALATTIA SISTEMICA)  PER IL RUOLO CENTRALE DELL’ONCOEMATOLOGO NELLA STADIAZIONE, NELLA TERAPIA E NEL FOLLOW UP DEL PAZIENTE STESSO
  • 46. QUALE E’ IL RUOLO DELL’OTORINOLARINGOIATRA ??? NEL FOLLOW UP BIOPSIA FASE DIAGNOSTICA • nei casi con sede nel distretto ORL • nei casi complessi Per differenziare una ripresa di malattia da esiti della chemio e radioterapia
  • 47. FASE DIAGNOSTICA A. PRESENZA DI UNA IPERTROFIA TONSILLARE MONOLATERALE O BILATERALE • ANAMNESI ACCURATAANAMNESI ACCURATA (COMPARSA, RAPIDITÀ DI SVILUPPO, SINTOMI ASSOCIATI, PRECEDENTI VISITE DEL PEDIATRA O DELL’ORL ETC.) • ESAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONOESAMI DI LABORATORIO CHE ESCLUDONO MALATTIE INFETTIVE CHE INTERESSANO L’ANELLO DIMALATTIE INFETTIVE CHE INTERESSANO L’ANELLO DI WALDAYERWALDAYER (MONONUCLEOSI, SBEGA, VIROSI ETC.) E’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIAE’ OPPORTUNO FARE UNA BIOPSIA O UNA TONSILLECTOMIA ?O UNA TONSILLECTOMIA ?
  • 48. B. OSTRUZIONE RESPIRATORIA NASALE PRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALEPRIMA DELLA BIOPSIA E’ FONDAMENTALE UN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICOUN ATTENTO STUDIO RADIOGRAFICO  TESSUTO NEOPLASTICO IN RINOFARINGE (DD. DALL’IPERPLASIA ADENOIDEA)  TESSUTO NEOPLASTICO NELLE FOSSE NASALI A PARTENZA DAI SENI PARANASALI CONFERMA DELLA MASSA E DEFINIZIONE DEI LIMITI
  • 49. C. TUMEFAZIONE CERVICALE D. CASI PARTICOLARI NEI QUALI CI SONO SEGNI E SINTOMI CHE FANNO PENSARE AD ALTRE PATOLOGIE ATTENTI ALLE MONONUCLEOSI ATIPICHE O A SEGNI E SINTOM SPESSO NON CONCORDANTI)  PRATICARE L’ESCISSIONE DI TUTTO IL LINFONODO E NON PRATICARE UNA BIOPSIA ESCISSIONALE  IN CASO DI UN PACCHETTO LINFONODALE ASPORTARE TUTTI I LINFONODI (spesso i linfonodi superficiali sono reattivi)
  • 50. DIFFERENZIARE UNA RIPRESA DI MALATTIA DA ESITI CICATRIZIALI O FLOGISTICI DA PREGRESSA RADIOTERAPIA O CHEMIOTERAPIA ENDOSCOPIA ACCURATA CON PRELIEVI BIOPTICI IN ANESTESIA GENERALEIN ANESTESIA GENERALE NEL FOLLOW UP