SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
RACCOLTA DATI STATISTICI
Patrizia Grossi
14 gennaio 2019
Tratteremo:
• Sintesi delle prime 2 fasi della Raccolta Dati:
“Specifica dei fabbisogni” e “Progettazione”
Strumento di Raccolta: il QUESTIONARIO
• Struttura
• Redazione
• Procedure di verifica
RACCOLTA DATI
• Creazione della cornice e selezione del campione
• Pianificazione
• Conduzione
• Tecniche di acquisizione
Patrizia Grossi
Patrizia Grossi
• Il dato, in sé, non possiede valore, o meglio lo possiede solo in forma
potenziale
• Grazie al processo di analisi, elaborazione, presentazione dei dati che
si passa dal dato  all’informazione
• Grazie al confronto di diverse informazioni, provenienti anche da fonti
diverse, si passa dall’informazione  alla conoscenza, attraverso la
quale si può rispondere a domande del tipo “come” e “ perché”
Dato e Conoscenza
Patrizia Grossi
L’acquisizione delle informazioni presso le unità rispondenti deve
corrispondere alla soddisfazione di un’esigenza conoscitiva
- oggetto della nostra ricerca -
questa fase è preceduta da un insieme complesso ed articolato di
attività (Fase 1 e 2 del GSPBM) che permettano di raccogliere, per poi
misurare, i diversi aspetti del fenomeno indagato
Un’indagine statistica è un
processo produttivo
complesso che ha come
obiettivo la produzione di
informazione statistica
Indagine statistica
Patrizia Grossi
Patrizia Grossi
• Nella Fase 1 “Specify needs“ vengono realizzati i sotto processi
necessari ad individuare gli obiettivi di indagine e a tradurli in concetti
che dovranno essere:
• Comprensibili e accessibili per i rispondenti
• Misurabili/trasformabili nelle variabili statistiche per i ricercatori
Patrizia Grossi
Nella Fase 2 “Design" sono descritte le attività di sviluppo e progettazione
della ricerca necessaria a produrre risultati statistici, i concetti, le
metodologie, gli strumenti di raccolta e i processi operativi
Patrizia Grossi
Strumento di Raccolta: il QUESTIONARIO
Lo strumento di osservazione scelto per la raccolta dei dati può
considerarsi come un filtro posto tra l’osservatore e l’oggetto,
cambiando il mezzo di osservazione dallo stesso oggetto possono
ottenersi dati differenti, ed è per questo che la loro scelta influenza
i dati dell’indagine
I dati possono essere raccolti attraverso:
•misurazione di entità oggettive
•dichiarazioni (questionario)
Rivestono particolare importanza ai fini della qualità dei dati:
•il questionario (strumento di raccolta)
•le tecniche di somministrazione
•il rilevatore
Patrizia Grossi
Finalità del questionario
La costruzione del QUESTIONARIO è un momento
delicato nel quale viene richiesta competenza tecnica,
abilità ed esperienza.
Affinché lo strumento si riveli adeguato a garantire la
confrontabilità delle informazioni rilevate, si impongono
2 condizioni:
• Le domande siano rivolte a tutti nella stessa forma
• Le domande abbiamo lo stesso significato per tutti
i rispondenti
La FUNZIONE del questionario è quella di raccogliere informazioni sulle variabili
qualitative e/o quantitative oggetto del fenomeno da indagare
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1 2 3 4 5 6 7
Patrizia Grossi
Costruzione del questionario
3 stadi
Individuazione degli obiettivi e
definizione dei concetti
Redazione del questionario
Verifica del questionario
Patrizia Grossi
Individuazione obiettivi
La FORMULAZIONE delle domande dovrà suscitare lo stesso stimolo per tutti i
rispondenti.
Costruire un buon questionario viene considerato come compito specifico del
ricercatore
Aiutare il rispondente, fornirgli chiarimenti e soprattutto motivarlo a rispondere,
viene considerato come parte della sfera di attività e capacità di un buon
intervistatore
Due sono gli spetti fondamentali da prendere in
considerazione:
L’argomento che si vuole indagare
La popolazione di riferimento
Patrizia Grossi
Domande
Stabilito il tema da affrontare, occorre decidere quanta
libertà lasciare all’intervistato nell’articolare la risposta
Le DOMANDE si distinguono in
Domande a risposta libera (domande aperte)
Domande a risposta fissa predefinita (domande chiuse)
Domande Vantaggi Svantaggi
Aperte
 Non condiziona la risposta
 Utile per trattare argomenti
delicati
 Elevato livello di arbitrarietà di chi intervista
 Criticità nell’interpretazione delle risposte
Chiuse
 Elimina errori di scrittura
 Facilita compito del rispondente
 Stimola l’analisi e la riflessione
 Riduce tempi di elaborazione
 Esclude le alternative di risposta non previste
 Influenza risposte anche in chi non ha opinioni
(le prime e le ultime modalità vengono più
facilmente memorizzate)
Patrizia Grossi
Linguaggio
Non esiste un LINGUAGGIO facile o difficile in assoluto,
ma alcuni accorgimenti possono essere adottati:
• usare termini semplici
• evitare domande troppo lunghe
• evitare troppe alternative di risposta
• evitare termini tecnici
• evitare definizioni ambigue
• evitare l’utilizzo di parole con significato dispregiativo o elogiativo
• evitare l’utilizzo di locuzioni poco conosciute
• evitare domande composte da più proposizioni e troppe specificazioni
• usare termini precisi che indirizzino verso una corretta interpretazione della
domanda
Patrizia Grossi
Successione logica dei temi
Spesso c’è la necessità di utilizzare molte domande per
indagare uno stesso tema ….. esistono alcune tecniche per
gestire particolari gruppi di domande:
La successione a imbuto: si passa da domande generali a
domande più particolari per dare la possibilità al rispondente di
focalizzare l’attenzione sul tema proposto. Facilita la raccolta
di opinioni “non meditate”
La successione a imbuto rovesciato: si fanno prima le
domande specifiche e poi quelle più generali. Utile quando si
desidera raccogliere opinioni “meditate” su un determinato
argomento
Patrizia Grossi
Domande filtro
Permettono di saltare uno o più quesiti successivi se
sono verificate alcune condizioni. Sono utili quando:
• è necessario indirizzare gruppi particolari di rispondenti verso blocchi
di domande specificamente rivolte a loro (es: occupati o non occupati)
• si vuole evitare di porre quesiti fortemente dettagliati quando è
inutile (es. non fare domande sulle vacanze svolte nell’anno a coloro
che dichiarano di non aver svolto vacanze nell’anno)
• si vogliono evitare condizionamenti nella risposta (es. non è
opportuno chiedere opinioni sull’ultimo libro letto nei 12 mesi a chi non
ha letto nessun libro nei 12 mesi: si rischierebbe di provocare risposte
“forzate” date dal rispondente al solo scopo di non fare “brutta figura”)
Patrizia Grossi
Scale di valutazione
Si possono utilizzare:
• scale numeriche: ventaglio di punteggi da attribuire al fenomeno
(da 0 a 5 oppure da 0 a 10)
• scale verbali: ventaglio di giudizi espressi con delle frasi da un
minimo di due a un massimo di sei)
1.si
2.no
1.per niente
2.poco
3.abbastanza
4.molto
5.non so
1.in assoluto disaccordo
2.in disaccordo
3.in accordo
4.completamente in accordo
5.non so
1.insufficiente
2.sufficiente
3.discreto
4.buono
5.ottimo
6.eccellente
Il rispondente dovrà biffare la risposta più
congeniale tenendo presente le alternative presenti
Patrizia Grossi
Modalità di somministrazione
A seconda degli obiettivi e dell’estensione della ricerca,
della popolazione di riferimento, dei tempi e dei costi
della rilevazione …..
il questionario può essere somministrato in 3 modalità:
1.intervista diretta o faccia a faccia
2. autocompilazione
3. intervista telefonica
Patrizia Grossi
Procedura di Verifica
Supporto irrinunciabile per un corretto giudizio
di validità del questionario
Occorrerà:
• Svolgere una somministrazione pilota, per testare
preventivamente il questionario (pre-test)
• Effettuare una revisione del questionario prima della
somministrazione
• Valutare bene quale sarà la durata della
somministrazione (non dovrebbe superare la
mezz’ora)
• Decidere la modalità di somministrazione
Patrizia Grossi
RACCOLTA DATI
La fase di RACCOLTA dei DATI [“Collect”]
raccoglie tutte le informazioni necessarie ad analizzare il
fenomeno (dati e metadati), utilizzando diverse modalità
(comprese estrazioni da registri e database statistici e
amministrativi), queste informazioni vengono poi caricate
nell'ambiente appropriato per l'ulteriore elaborazione e
analisi
La fase "Raccolta Dati" è suddivisa in 4 sotto processi:
1.Creazione della cornice e selezione del campione
2.Pianificazione della Raccolta
3.Conduzione della Raccolta
4.Acquisizione dei Dati
Patrizia Grossi
Creazione della cornice e selezione del campione
Il 1° sottoprocesso identifica e specifica la
popolazione di interesse che può essere:
• totale (rilevazioni censuarie o censimento), quando
viene osservata l’intera popolazione oggetto di studio
• campionaria, quando si osserva solo un
sottoinsieme della popolazione tecnicamente definito
campione
• derivante da registri amministrativi e statistici
Il 1° sottoprocesso determina i criteri e la metodologia più appropriata da adottare,
un’indagine può essere:
• diretta: i dati sono espressamente raccolti presso la popolazione oggetto di studio
al fine di conoscere un determinato fenomeno
• indiretta: ci si rivolge ad una risorsa che ha già questi dati raccolti e classificati
Patrizia Grossi
Il 2° sottoprocesso garantisce che le persone e la tecnologia siano pronti a
raccogliere dati e metadati, in tutte le modalità previste.
Si svolge in un periodo di tempo prestabilito, in quanto include:
• la pianificazione e formazione del personale addetto alla raccolta dati,
• la preparazione degli strumenti di raccolta (stampa di questionari, pre-
riempimento con dati esistenti, caricamento di questionari e dati sui computer,
ecc.),
• la garanzia di trasparenza e riservatezza dei dati da raccogliere
Pianificazione della raccolta
Patrizia Grossi
Conduzione della raccolta
• la richiesta di microdati grezzi o aggregati prodotti all'origine, nonché
tutti i metadati associati,
• l'inserimento manuale dei dati o la gestione delle attività di rilevazione
sul campo, a seconda dell'origine e della modalità di raccolta.
Quando la raccolta raggiunge i suoi obiettivi, viene chiusa la fase e
prodotto un report
Il 3° sottoprocesso identifica gli strumenti
utilizzati per raccogliere le informazioni,
include:
Patrizia Grossi
Acquisizione dei DATI
Tecnica PAPI
(Paper and Pencil Interviewing)
Tecnica CADI
(Computer Assisted Data
Interviewing)
Tecnica CAPI
(Computer Assisted Personal Interviewing):
l’intervistatore pone all’intervistato,faccia a
faccia, le domande che appaiono sul computer
e memorizza le risposte direttamente sul pc
Tecnica CATI
(Computer Assisted Telephone Interviewing):
l’intervistatore chiama al telefono il rispondente e
gli pone le domande che in successione
compaiono sul video e registra direttamente nella
memoria elettronica le risposte fornite
Tecnica CAWI
(Computer Assisted Web Interviewing):
è il rispondente stesso a registrare le
risposte sul computer collegandosi al
sito indicato
Patrizia Grossi
Vantaggi delle tecniche assistite da Computer
• le informazioni fornite dal rispondente vengono
immediatamente registrate (evitando così il passaggio della
trascrizione dal questionario cartaceo al computer)
• le domande filtro vengono gestite automaticamente (in base
alla risposta fornita alla domanda filtro, è il sistema
computerizzato a indirizzare alla domanda successiva)
• è immediato il controllo delle informazioni fornite
dall’intervistato mediante regole di coerenza e compatibilità
(il computer avvisa se risultano delle risposte incoerenti, ad
esempio delle contraddizioni tra età e anno di nascita)
Patrizia Grossi
Per saperne di più …..
• GSBPM 5.0 https://statswiki.unece.org/display/GSBPM/GSBPM+v5.0
• D. F. Iezzi, (2009) Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione
dell’indagine all’analisi dei dati, Roma, Carrocci
• Girone G., (2009) Statistica, Roma, Cacucci
• Istat, (1989) Manuale di tecniche di indagine 2 – Il questionario: progettazione,
redazione e verifica. Collana Metodi e Norme, Roma, Istat
• Istat, (1989) Manuale di tecniche di indagine 3 – Tecniche di
somministrazione del questionario. Collana Metodi e Norme, Roma, Istat.
Patrizia Grossi
..… divertitevi!!!
Patrizia Grossi

Contenu connexe

Similaire à 2.4_La raccolta dei dati statistici

Preparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per dsPreparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per ds
Luigi Menna
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_FinazziLdb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
laboratoridalbasso
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
carlobisio
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Giulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Andrea Cioffi
 

Similaire à 2.4_La raccolta dei dati statistici (20)

Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0 Competitive Intelligence 2.0
Competitive Intelligence 2.0
 
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Preparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per dsPreparazione al concorso per ds
Preparazione al concorso per ds
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_FinazziLdb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
Ldb Stress Da Terzo Settore_Finazzi
 
Presentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El SalibyPresentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El Saliby
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
 
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
Slides 3 Laboratorio - 1 dicembre 2015
 
Assessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo CesvorAssessment center secondo Cesvor
Assessment center secondo Cesvor
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
Paola Galimberti: Via il velo - la trasparenza dei dati nella produzione scie...
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
 
White Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei datiWhite Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei dati
 
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari 2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
2.6 Tecniche di ricerca: i dati primari
 
Il progetto d'intervento.pptx
Il progetto d'intervento.pptxIl progetto d'intervento.pptx
Il progetto d'intervento.pptx
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 

Plus de A Scuola di OpenCoesione

Plus de A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Dernier (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

2.4_La raccolta dei dati statistici

  • 1. RACCOLTA DATI STATISTICI Patrizia Grossi 14 gennaio 2019
  • 2. Tratteremo: • Sintesi delle prime 2 fasi della Raccolta Dati: “Specifica dei fabbisogni” e “Progettazione” Strumento di Raccolta: il QUESTIONARIO • Struttura • Redazione • Procedure di verifica RACCOLTA DATI • Creazione della cornice e selezione del campione • Pianificazione • Conduzione • Tecniche di acquisizione Patrizia Grossi
  • 3. Patrizia Grossi • Il dato, in sé, non possiede valore, o meglio lo possiede solo in forma potenziale • Grazie al processo di analisi, elaborazione, presentazione dei dati che si passa dal dato  all’informazione • Grazie al confronto di diverse informazioni, provenienti anche da fonti diverse, si passa dall’informazione  alla conoscenza, attraverso la quale si può rispondere a domande del tipo “come” e “ perché” Dato e Conoscenza
  • 4. Patrizia Grossi L’acquisizione delle informazioni presso le unità rispondenti deve corrispondere alla soddisfazione di un’esigenza conoscitiva - oggetto della nostra ricerca - questa fase è preceduta da un insieme complesso ed articolato di attività (Fase 1 e 2 del GSPBM) che permettano di raccogliere, per poi misurare, i diversi aspetti del fenomeno indagato Un’indagine statistica è un processo produttivo complesso che ha come obiettivo la produzione di informazione statistica Indagine statistica
  • 6. Patrizia Grossi • Nella Fase 1 “Specify needs“ vengono realizzati i sotto processi necessari ad individuare gli obiettivi di indagine e a tradurli in concetti che dovranno essere: • Comprensibili e accessibili per i rispondenti • Misurabili/trasformabili nelle variabili statistiche per i ricercatori
  • 7. Patrizia Grossi Nella Fase 2 “Design" sono descritte le attività di sviluppo e progettazione della ricerca necessaria a produrre risultati statistici, i concetti, le metodologie, gli strumenti di raccolta e i processi operativi
  • 8. Patrizia Grossi Strumento di Raccolta: il QUESTIONARIO Lo strumento di osservazione scelto per la raccolta dei dati può considerarsi come un filtro posto tra l’osservatore e l’oggetto, cambiando il mezzo di osservazione dallo stesso oggetto possono ottenersi dati differenti, ed è per questo che la loro scelta influenza i dati dell’indagine I dati possono essere raccolti attraverso: •misurazione di entità oggettive •dichiarazioni (questionario) Rivestono particolare importanza ai fini della qualità dei dati: •il questionario (strumento di raccolta) •le tecniche di somministrazione •il rilevatore
  • 9. Patrizia Grossi Finalità del questionario La costruzione del QUESTIONARIO è un momento delicato nel quale viene richiesta competenza tecnica, abilità ed esperienza. Affinché lo strumento si riveli adeguato a garantire la confrontabilità delle informazioni rilevate, si impongono 2 condizioni: • Le domande siano rivolte a tutti nella stessa forma • Le domande abbiamo lo stesso significato per tutti i rispondenti La FUNZIONE del questionario è quella di raccogliere informazioni sulle variabili qualitative e/o quantitative oggetto del fenomeno da indagare 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1 2 3 4 5 6 7
  • 10. Patrizia Grossi Costruzione del questionario 3 stadi Individuazione degli obiettivi e definizione dei concetti Redazione del questionario Verifica del questionario
  • 11. Patrizia Grossi Individuazione obiettivi La FORMULAZIONE delle domande dovrà suscitare lo stesso stimolo per tutti i rispondenti. Costruire un buon questionario viene considerato come compito specifico del ricercatore Aiutare il rispondente, fornirgli chiarimenti e soprattutto motivarlo a rispondere, viene considerato come parte della sfera di attività e capacità di un buon intervistatore Due sono gli spetti fondamentali da prendere in considerazione: L’argomento che si vuole indagare La popolazione di riferimento
  • 12. Patrizia Grossi Domande Stabilito il tema da affrontare, occorre decidere quanta libertà lasciare all’intervistato nell’articolare la risposta Le DOMANDE si distinguono in Domande a risposta libera (domande aperte) Domande a risposta fissa predefinita (domande chiuse) Domande Vantaggi Svantaggi Aperte  Non condiziona la risposta  Utile per trattare argomenti delicati  Elevato livello di arbitrarietà di chi intervista  Criticità nell’interpretazione delle risposte Chiuse  Elimina errori di scrittura  Facilita compito del rispondente  Stimola l’analisi e la riflessione  Riduce tempi di elaborazione  Esclude le alternative di risposta non previste  Influenza risposte anche in chi non ha opinioni (le prime e le ultime modalità vengono più facilmente memorizzate)
  • 13. Patrizia Grossi Linguaggio Non esiste un LINGUAGGIO facile o difficile in assoluto, ma alcuni accorgimenti possono essere adottati: • usare termini semplici • evitare domande troppo lunghe • evitare troppe alternative di risposta • evitare termini tecnici • evitare definizioni ambigue • evitare l’utilizzo di parole con significato dispregiativo o elogiativo • evitare l’utilizzo di locuzioni poco conosciute • evitare domande composte da più proposizioni e troppe specificazioni • usare termini precisi che indirizzino verso una corretta interpretazione della domanda
  • 14. Patrizia Grossi Successione logica dei temi Spesso c’è la necessità di utilizzare molte domande per indagare uno stesso tema ….. esistono alcune tecniche per gestire particolari gruppi di domande: La successione a imbuto: si passa da domande generali a domande più particolari per dare la possibilità al rispondente di focalizzare l’attenzione sul tema proposto. Facilita la raccolta di opinioni “non meditate” La successione a imbuto rovesciato: si fanno prima le domande specifiche e poi quelle più generali. Utile quando si desidera raccogliere opinioni “meditate” su un determinato argomento
  • 15. Patrizia Grossi Domande filtro Permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune condizioni. Sono utili quando: • è necessario indirizzare gruppi particolari di rispondenti verso blocchi di domande specificamente rivolte a loro (es: occupati o non occupati) • si vuole evitare di porre quesiti fortemente dettagliati quando è inutile (es. non fare domande sulle vacanze svolte nell’anno a coloro che dichiarano di non aver svolto vacanze nell’anno) • si vogliono evitare condizionamenti nella risposta (es. non è opportuno chiedere opinioni sull’ultimo libro letto nei 12 mesi a chi non ha letto nessun libro nei 12 mesi: si rischierebbe di provocare risposte “forzate” date dal rispondente al solo scopo di non fare “brutta figura”)
  • 16. Patrizia Grossi Scale di valutazione Si possono utilizzare: • scale numeriche: ventaglio di punteggi da attribuire al fenomeno (da 0 a 5 oppure da 0 a 10) • scale verbali: ventaglio di giudizi espressi con delle frasi da un minimo di due a un massimo di sei) 1.si 2.no 1.per niente 2.poco 3.abbastanza 4.molto 5.non so 1.in assoluto disaccordo 2.in disaccordo 3.in accordo 4.completamente in accordo 5.non so 1.insufficiente 2.sufficiente 3.discreto 4.buono 5.ottimo 6.eccellente Il rispondente dovrà biffare la risposta più congeniale tenendo presente le alternative presenti
  • 17. Patrizia Grossi Modalità di somministrazione A seconda degli obiettivi e dell’estensione della ricerca, della popolazione di riferimento, dei tempi e dei costi della rilevazione ….. il questionario può essere somministrato in 3 modalità: 1.intervista diretta o faccia a faccia 2. autocompilazione 3. intervista telefonica
  • 18. Patrizia Grossi Procedura di Verifica Supporto irrinunciabile per un corretto giudizio di validità del questionario Occorrerà: • Svolgere una somministrazione pilota, per testare preventivamente il questionario (pre-test) • Effettuare una revisione del questionario prima della somministrazione • Valutare bene quale sarà la durata della somministrazione (non dovrebbe superare la mezz’ora) • Decidere la modalità di somministrazione
  • 19. Patrizia Grossi RACCOLTA DATI La fase di RACCOLTA dei DATI [“Collect”] raccoglie tutte le informazioni necessarie ad analizzare il fenomeno (dati e metadati), utilizzando diverse modalità (comprese estrazioni da registri e database statistici e amministrativi), queste informazioni vengono poi caricate nell'ambiente appropriato per l'ulteriore elaborazione e analisi La fase "Raccolta Dati" è suddivisa in 4 sotto processi: 1.Creazione della cornice e selezione del campione 2.Pianificazione della Raccolta 3.Conduzione della Raccolta 4.Acquisizione dei Dati
  • 20. Patrizia Grossi Creazione della cornice e selezione del campione Il 1° sottoprocesso identifica e specifica la popolazione di interesse che può essere: • totale (rilevazioni censuarie o censimento), quando viene osservata l’intera popolazione oggetto di studio • campionaria, quando si osserva solo un sottoinsieme della popolazione tecnicamente definito campione • derivante da registri amministrativi e statistici Il 1° sottoprocesso determina i criteri e la metodologia più appropriata da adottare, un’indagine può essere: • diretta: i dati sono espressamente raccolti presso la popolazione oggetto di studio al fine di conoscere un determinato fenomeno • indiretta: ci si rivolge ad una risorsa che ha già questi dati raccolti e classificati
  • 21. Patrizia Grossi Il 2° sottoprocesso garantisce che le persone e la tecnologia siano pronti a raccogliere dati e metadati, in tutte le modalità previste. Si svolge in un periodo di tempo prestabilito, in quanto include: • la pianificazione e formazione del personale addetto alla raccolta dati, • la preparazione degli strumenti di raccolta (stampa di questionari, pre- riempimento con dati esistenti, caricamento di questionari e dati sui computer, ecc.), • la garanzia di trasparenza e riservatezza dei dati da raccogliere Pianificazione della raccolta
  • 22. Patrizia Grossi Conduzione della raccolta • la richiesta di microdati grezzi o aggregati prodotti all'origine, nonché tutti i metadati associati, • l'inserimento manuale dei dati o la gestione delle attività di rilevazione sul campo, a seconda dell'origine e della modalità di raccolta. Quando la raccolta raggiunge i suoi obiettivi, viene chiusa la fase e prodotto un report Il 3° sottoprocesso identifica gli strumenti utilizzati per raccogliere le informazioni, include:
  • 23. Patrizia Grossi Acquisizione dei DATI Tecnica PAPI (Paper and Pencil Interviewing) Tecnica CADI (Computer Assisted Data Interviewing) Tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing): l’intervistatore pone all’intervistato,faccia a faccia, le domande che appaiono sul computer e memorizza le risposte direttamente sul pc Tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing): l’intervistatore chiama al telefono il rispondente e gli pone le domande che in successione compaiono sul video e registra direttamente nella memoria elettronica le risposte fornite Tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interviewing): è il rispondente stesso a registrare le risposte sul computer collegandosi al sito indicato
  • 24. Patrizia Grossi Vantaggi delle tecniche assistite da Computer • le informazioni fornite dal rispondente vengono immediatamente registrate (evitando così il passaggio della trascrizione dal questionario cartaceo al computer) • le domande filtro vengono gestite automaticamente (in base alla risposta fornita alla domanda filtro, è il sistema computerizzato a indirizzare alla domanda successiva) • è immediato il controllo delle informazioni fornite dall’intervistato mediante regole di coerenza e compatibilità (il computer avvisa se risultano delle risposte incoerenti, ad esempio delle contraddizioni tra età e anno di nascita)
  • 25. Patrizia Grossi Per saperne di più ….. • GSBPM 5.0 https://statswiki.unece.org/display/GSBPM/GSBPM+v5.0 • D. F. Iezzi, (2009) Statistica per le scienze sociali. Dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati, Roma, Carrocci • Girone G., (2009) Statistica, Roma, Cacucci • Istat, (1989) Manuale di tecniche di indagine 2 – Il questionario: progettazione, redazione e verifica. Collana Metodi e Norme, Roma, Istat • Istat, (1989) Manuale di tecniche di indagine 3 – Tecniche di somministrazione del questionario. Collana Metodi e Norme, Roma, Istat.