Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

ASOC2122 - Webinar Lezione 4 Raccontare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 33 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Similaire à ASOC2122 - Webinar Lezione 4 Raccontare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI (20)

Publicité

Plus par A Scuola di OpenCoesione (20)

Plus récents (20)

Publicité

ASOC2122 - Webinar Lezione 4 Raccontare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI

  1. 1. LEZIONE 4: RACCONTARE Come sviluppare il percorso didattico
  2. 2. Indice Organizzazione Calendario e deadline Didattica Obiettivi e Contenuti Scaletta e Homework Come prepararsi Informazioni aggiuntive Europa=NOI: Torneo Trivia QUIZ Attestati S.O.F.I.A. Organizzazione Q&A 10 minuti per scrivere domande in apposito box 10 minuti per risposte team ASOC (a voce e scritte)
  3. 3. Organizzazione
  4. 4. Calendario e deadline Lezione o Step Webinar Deadline INTRODUZIONE AL PERCORSO VENERDI 5 NOVEMBRE ---- LEZIONE 1 GIOVEDI 11 NOVEMBRE MARTEDI 14 DICEMBRE LEZIONE 2 GIOVEDI 17 DICEMBRE LUNEDI 7 FEBBRAIO LEZIONE 3 GIOVEDI 3 FEBBRAIO VENERDI 11 MARZO CHAT DAY SESSIONE DI SUPPORTO GIOVEDI 17 FEBBRAIO ---- LEZIONE 4 GIOVEDI 10 MARZO MARTEDI 12 APRILE FESTA DELL’EUROPA (ANNUNCIO FINALISTI) 9 MAGGIO PREMIAZIONE GIUGNO 2022
  5. 5. CALENDARIO ASOC2122
  6. 6. Schema degli step 1 Progettare Schema della ricerca, scelta del progetto e definizione step di approfondimento Approfondire Raccogliere più informazioni sul progetto scelto su OpenCoesione Analizzare Esplora, analizza, visualizza i dati che hai raccolto RACCONTARE: ultimo step del percorso didattico 2 4 Raccontare Racconta i risultati della tua ricerca, costruisci una storia 3 Esplorare Monitora il progetto scelto, parla con i responsabili, fai un report
  7. 7. AVANZAMENTO I docenti verificano l’esecuzione dei compiti a casa e si assicurano che gli studenti compilino in tempo i report di lezione 1 3 2 LEZIONI I docenti sviluppano la lezione seguendo la scaletta e la trasmettono a distanza ai ragazzi, sviluppando gli esercizi e assegnando i compiti a casa (homework) WEBINAR I contenuti della lezione vengono illustrati ai docenti e ai partner durante i webinar, tramite la condivisione della scaletta e la spiegazione degli step. Ogni step è costituito da 3 momenti di sviluppo Lezioni: come sono organizzate?
  8. 8. Fase finale SCADENZA FINALE 12 APRILE 2022
  9. 9. Nella pagina dei team delle scuole ASOC2122 sono pubblicati i Report consegnati :-) http://www.ascuoladiopencoesione.it/it/ricerche-scuole I team che devono ancora consegnare i Report delle lezioni precedenti, possono continuare a farlo: la pagina dedicata sarà tempestivamente aggiornata. LE PAGINE DEI TEAM #ASOC2122!
  10. 10. Didattica
  11. 11. Lezione 4 - Raccontare: gli obiettivi Punto di partenza PROGETTO + DOSSIER Lezione 1 DATI Lezione 2 MONITHON Lezione 3 Inserire l’elaborato nel Report Lezione 4 Realizzare l’elaborato creativo 1 2
  12. 12. Compilare online il Report Lezione 4 Scaletta: gli step della Lezione 4 3 2 Realizzare il proprio elaborato creativo Scegliere il format: quali sono i contenuti più importanti delle nostra ricerca che vorremmo raccontare? Quale format potrebbe essere il più adatto per raccontare la storia? Storytelling: pillola video e slide di supporto. 1 Punto della situazione: ripartire dai dati e dalle informazioni raccolte. E poi: ricostruire la storia, definire la linea narrativa, il punto di vista e la strategia per raccontare il lavoro di ricerca svolto. 5 4
  13. 13. Scaletta: svolgere la lezione Dalla scaletta al sito: ecco la pagina della lezione
  14. 14. Scaletta: svolgere la lezione Dalla scaletta al sito: ecco la pagina della lezione
  15. 15. Raccontare: la pagina “Lezione” Nella pagina “Raccontare” sono presenti istruzioni e materiali necessari per lo sviluppo della lezione → VAI ALLA LEZIONE 4
  16. 16. Protagonisti: i Docenti
  17. 17. Raccontare: prima della lezione ● Studiare i contenuti in anticipo ● Fissare la data della quarta e ultima lezione ● Chiedere aiuto a ED/CDE e agli Amici di ASOC per concludere le ultime fasi e raccogliere contenuti e informazioni aggiuntive (se necessario).
  18. 18. Al termine della lezione, assegnare gli homework LEZIONE HOMEWORK PROJECT WORK Raccontare: dopo la lezione
  19. 19. Dopo la lezione “Raccontare” gli studenti dovranno ideare e realizzare l’elaborato creativo finale Gli Homework: schema HOMEWORK 1. Scegliere il format 2. Definire i contenuti 3. Realizzare l’elaborato
  20. 20. Le attività costituiscono i compiti della Lezione 4 “Raccontare”. Gli Homework: schema HOMEWORK 1. Format 2. Contenuti 3. Elaborato ● Pubblicazione Report 4 (elaborato creativo finale) RISULTATI DEADLINE: 12 APRILE
  21. 21. Compilazione Report di Lezione 4 Da domani sarà possibile consultare gli output del Report di Lezione 4!
  22. 22. Elaborato creativo e didattica a distanza Considerato il contesto, è possibile svolgere l’elaborato creativo anche in modalità a distanza!
  23. 23. Una guida ricca di spunti e suggerimenti relativi ai tool e agli strumenti da utilizzare a distanza per la realizzazione del vostro elaborato creativo finale Vademecum di supporto!
  24. 24. VARIAZIONI REPORT 4: IMPORTANTE! PER QUESTA ULTIMA CONSEGNA NON SARA’ POSSIBILE RICHIEDERE VARIAZIONI O MODIFICHE, UNA VOLTA INVIATO IL REPORT 4. IL TEAM ASOC PRENDERA’ IN CONSIDERAZIONE SOLO LE RICHIESTE DI CORREZIONI TECNICHE ESTREMAMENTE NECESSARIE Grazie :-)
  25. 25. Informazioni aggiuntive
  26. 26. Europa = NOI: un progetto didattico per conoscere l’Europa Ricordiamo le tempistiche del Torneo TRIVIA QUIZ: Gli studenti possono esercitarsi con la fase di ALLENAMENTO TRIVIA fino al momento in cui saranno pronti per la sfida online. La fase del TORNEO si concluderà il 9 maggio 2022 In questo lasso di tempo ogni classe, precedentemente iscritta dall’insegnante, potrà giocare 3 volte, con l’obiettivo di ottenere il maggior punteggio possibile. A chiusura del torneo interscolastico, il sistema considererà valida solamente la giocata migliore VISUALIZZA LE SLIDE NELLO STEP DI LEZIONE
  27. 27. FORMAZIONE DOCENTI ASOC2122 Gli attestati per i docenti ASOC2122, sia per chi ha seguito il Corso Formazione base, sia per chi ha seguito il Corso Cultura statistica+ verranno consegnati a conclusione di questa ottava edizione. Saranno scaricabili direttamente dalla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione per chi ha effettuato l’iscrizione. I docenti non di ruolo, o che non hanno effettuato l’iscrizione, riceveranno l’attestato via e-mail.
  28. 28. La comunicazione con il Team ASOC
  29. 29. COMUNICAZIONI VIA EMAIL asoc@opencoesione.gov.it è possibile fare domande e richieste di chiarimenti sul progetto scelto sul portale OpenCoesione, sugli step di Lezione e per aggiornare le informazioni relative al proprio Istituto Scolastico ecc. PER QUEST’ULTIMA CONSEGNA, IL TEAM ASOC PRENDERA’ IN CONSIDERAZIONE SOLO LE RICHIESTE DI CORREZIONI TECNICHE ESTREMAMENTE NECESSARIE.
  30. 30. ● Sito web: www.ascuoladiopencoesione.it asoc@opencoesione.gov.it ● Novità sulle attività del progetto su Facebook www.facebook.com/ascuoladioc ● Iscriversi al gruppo “Asoc Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ ● Seguire il profilo Asoc su Twitter @ascuoladioc ● Seguire il profilo Asoc su Instagram @a_scuola_di_oc ● Seguire il canale Telegram https://t.me/AScuoladiOC ● Consultare il Vademecum della comunicazione Gli strumenti per la comunicazione #ASOC2122: LA COMUNICAZIONE
  31. 31. Q&A 10 minuti per scrivere le domande nell’apposito box 10 minuti per le risposte da parte del team ASOC
  32. 32. Buon lavoro dal Team ASOC!
  33. 33. LEZIONE 4: RACCONTARE Come sviluppare il percorso didattico

×