Publicité
Publicité

Contenu connexe

Similaire à ASOC2223 - Tecniche di ricerca_Dati secondari(20)

Publicité

ASOC2223 - Tecniche di ricerca_Dati secondari

  1. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
  2. TECNICHE DI RICERCA
  3. TECNICHE DI RICERCA Quali sono le principali tecniche di ricerca, e come scegliere quelle giuste per il vostro lavoro?
  4. TIPOLOGIE DI DATI
  5. TIPOLOGIE DI DATI DATI PRIMARI… DATI SECONDARI...
  6. I DATI PRIMARI I dati primari sono quelli raccolti in prima persona attraverso diverse attività come: osservazione continuata, registrazione, misurazione, ispezione di comportamenti, oggetti, eventi.
  7. I DATI SECONDARI I dati secondari sono invece quelli già raccolti da altre persone, amministrazioni o organizzazioni, come nel caso di documenti, diari, giornali, statistiche ufficiali e altri tipi di ricerche.
  8. DATI SECONDARI: QUANTI TIPI?
  9. DATI SECONDARI: REPORT DI RICERCA Prodotti da fondazioni, associazioni di imprese (es. Confindustria, CNA) o altre società private di ricerca. Ad esempio, Fondazione Symbola ha molte pubblicazioni, tra cui anche quella sullo stato dell’industria culturale. Ogni settore ha un report di questo tipo: cercalo, potrebbe servirti!
  10. DATI SECONDARI: RICERCHE ACCADEMICHE Condotte da università o centri di ricerca, e pubblicate su riviste accademiche o come risultati di una conferenza. Cercate direttamente (es. “ambiente Puglia”) su Google Scholar.
  11. DATI SECONDARI: RICERCHE STORICHE Se state facendo una ricerca storica, o su un particolare quartiere, potreste trovare e consultare dati in biblioteche, archivi, musei. Uno sguardo sul passato può rivelarsi molto interessante….
  12. DATI SECONDARI: RICERCHE E BLOG Generalmente blog, recensioni e magazine (web e non) servono ad acquisire informazioni “non ufficiali” e “non mainstream”, utili per carpire dettagli che spesso non si trovano nei documenti ufficiali o nelle testate tradizionali.
  13. DATI SECONDARI: PRODUZIONI CULTURALI E ARTISTICHE Pur non avendo la stessa scientificità di altre fonti ufficiali, le fonti della produzione culturale sono molto utili per leggere un territorio e capire la voce della cittadinanza.
  14. DATI SECONDARI: MAPPE E FOTOGRAFIE Se adeguatamente documentate, le mappe sono una fonte preziosa per integrare le vostre ricerche, o magari confrontarle nel tempo. Ogni mappa e set fotografico presenta una chiave di lettura principale: comparatela con il vostro progetto!
  15. DATI SECONDARI: ARCHIVI MEDIATICI Articoli di giornale, periodici, documentari televisivi e altri programmi possono essere molto utili. In più, è possibile effettuare ricerche nel tempo. La RAI, ad esempio, mette a disposizione le proprie Teche, i materiali multimediali di tanti anni di storia della televisione pubblica. E’ possibile consultare gli archivi o nelle biblioteche o sui siti online.
  16. DATI SECONDARI: DOCUMENTI DELLE ORGANIZZAZIONI Potete attingere molte informazioni interessanti anche dai documenti amministrativi o di comunicazione delle varie organizzazioni: bilanci, organigrammi, comunicati stampa, news…
  17. … E TANTO ALTRO! I dati possono trovarsi in molti altri luoghi. In generale, può essere utile: → creare un archivio di siti online rilevanti → verificare atti ufficiali della Pubblica Amministrazione ARCHIVI ONLINE SITI WEB DATABASE DELIBERE BANDI COMUNICATI
  18. TECNICHE DI RICERCA
  19. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
Publicité