Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
In collaborazione con
Progetto finanziato con il sostegno di
La risposta dell’Unione Europea alla pandemia da COVID-19 si è indirizzata dapprima alla gestione della crisi
sanitaria e delle sue più dirette conseguenze sulla società.
Successivamente, anche grazie all’input politico di alcuni Stati Membri (Italia in primis), l’Unione Europea
si è concentrata sul piano NEXT GENERATION EU, un piano massiccio e senza precedenti con l’obiettivo
di supportare la RIPRESA e la RESILIENZA dell’Europa (dei suoi cittadini, delle sue imprese, dei suoi territori)
Per finanziare NEXT GENERATION EU, la Commissione Europea prenderà prestiti sul mercato vendendo delle
obbligazioni (titoli di credito) a condizioni vantaggiose, grazie alla solidità dell’Unione Europea.
NEXT GENERATION EU vale più di 800 miliardi di euro (risorse Europee). La sua componente principale è la
RECOVERY AND RESILIENCE FACILITY
NEXT GENERATION EU - e in particolare la RECOVERY AND RESILIENCE FACILITY –
Ha 6 obiettivi principali (pillars):
Per attuarli, ogni Stato Membro predispone la propria strategia e la presenta all’Unione
Europea per l’approvazione.
La strategia Italiana è esposta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),
detto anche NEXT GENERATION ITALIA, che ha seguito questo iter di approvazione e avvio:
25 aprile 2021: il Governo presenta il PNRR alle Camere
30 aprile 2021: invio del PNRR alla Commissione Europea
22 giugno 2021: valutazione del PNRR italiano da parte della Commissione
13 luglio 2021: approvazione del PNRR italiano da parte del Consiglio Europeo
13 agosto 2021: arriva all’Italia la prima tranche di risorse Europee: 24,9 miliardi di euro, cioè il 13% del totale
La declinazione dei 6 obiettivi nel PNRR Italiano
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti e riforme a cui sono associate risorse europee
per 191,5 miliardi di euro oltre a 30,6 miliardi provenienti da un Fondo complementare nazionale, per un totale di
222,1 miliardi di euro. A questi stanziamenti, si aggiungono inoltre 15,5 miliardi delle disponibilità del Fondo
Sviluppo e Coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2021-2027, destinati a copertura di iniziative
progettuali inserite nel PNRR.
Sono tre, complessivamente, gli ambiti in cui la politica coesione e il Dipartimento per le politiche di coesione
entrano in relazione con il Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR).
1) Il primo è la “clausola del 40%”: prevede che le amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del PNRR
assicurino che almeno il 40 percento delle risorse allocabili territorialmente sia destinato alle regioni del
Mezzogiorno. In questo caso, il Dipartimento per le politiche di coesione, attraverso i dati rilevati dal sistema di
monitoraggio del PNRR gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato, deve verificare il rispetto di tale obiettivo.
2) Il secondo sono investimenti di cui è titolare il Ministro per il Sud e la coesione territoriale.
3) Il terzo riguarda invece altre misure di cui è titolare un altro Ministero ma che prevedono la collaborazione
di quello per il Sud e la coesione territoriale nell’implementazione.
Se guardiamo in dettaglio alle misure del PNRR la cui titolarità è in capo al Ministro per il
Sud e la Coesione territoriale fanno riferimento alla Missione numero 5 (M5) del PNRR,
"Inclusione e coesione", il cui obiettivo è promuovere l'innovazione del mercato del lavoro,
facilitando la partecipazione, migliorando la formazione e le politiche attive, eliminando le
disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l'imprenditorialità femminile.
PNRR e Politiche di Coesione interverranno su obiettivi simili, che sono in buona parte quelli storici delle politiche di
coesione: entrambi finanzieranno progetti sul territorio nazionale nei prossimi anni promuovendo la digitalizzazione,
politiche ‘green’, opportunità per il Sud, per i giovani, per le donne… e così via.
Politiche di Coesione
2007-2013 e 2014-2020
PNRR
Chi sarà responsabile di realizzare i progetti?
In molte occasioni le Amministrazioni che si occuperanno dei progetti delle
Politiche di Coesione 2021-2027 e quelle che si occuperanno dei progetti
del PNRR coincideranno.
Anche la platea dei potenziali soggetti attuatori è la stessa:
enti locali, imprese, scuole, ospedali, lavoratori, studenti, singoli cittadini
Per monitorare gli interventi a partire dai dati,
OpenCoesione è il riferimento per le Politiche di Coesione e il sito Italiadomani lo è per il PNRR
OpenCoesione
www.opencoesione.gov.it
Italia Domani
www.italiadomani.gov.it
Visto che il PNRR è appena partito, i contenuti presenti nel sito Italia Domani (www.italiadomani.gov.it)
sono ancora limitati (non esistono ancora dati sui singoli progetti). Tuttavia, sono in costante aggiornamento, quindi vanno consultati
regolarmente per scoprire la pubblicazione di nuove informazioni utili al monitoraggio
In particolare, nella pagina DOCUMENTI (tab in alto a destra nell’header) vengono aggiornati alcuni dati sul quadro del PNRR,
inclusi gli step da percorrere (milestone), i traguardi da raggiungere (target) e le relative scadenze da rispettare per poter richiedere
le rate di pagamento all’Unione Europea.
I dati sono elaborabili (ma non essendo ancora accompagnati da licenza d’uso e standard di pubblicazione, non sono ancora del tutto
‘open’) https://italiadomani.gov.it/it/documenti-pnrr.html
Diverse iniziative della società civile evidenziano quanto sia importante che, così come avviene
per le politiche di coesione, anche nel caso del PNRR i dati sui singoli siano resi pubblici
in formato open data e costantemente aggiornati.
Leggi l’articolo e approfondisci:
Monitoraggio degli investimenti del PNRR, cosa serve per renderlo effettivo
1 sur 15

Recommandé

Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza par
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
211 vues87 diapositives
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità par
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàIl PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunità
Il PNRR, dal piano agli investimenti delle imprese: come cogliere le opportunitàSmau
277 vues31 diapositives
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo par
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy EuropeoM2 Informatica
4.9K vues22 diapositives
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti... par
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Simone Chiarelli
1.2K vues100 diapositives
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a... par
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Simone Chiarelli
7.7K vues140 diapositives
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In... par
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...Vincenzo Presutto
1.5K vues58 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist... par
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Simone Chiarelli
5.1K vues87 diapositives
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di... par
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Simone Chiarelli
1.7K vues158 diapositives
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione par
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIFEL Fondazione ANCI
5.7K vues31 diapositives
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull... par
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
808 vues79 diapositives
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part... par
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Simone Chiarelli
381 vues68 diapositives
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13 par
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Simone Chiarelli
6.2K vues133 diapositives

Tendances(20)

Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist... par Simone Chiarelli
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli5.1K vues
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di... par Simone Chiarelli
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli1.7K vues
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione par IFEL Fondazione ANCI
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazioneIl rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Il rendiconto armonizzato: il risultato di amministrazione
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull... par Simone Chiarelli
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli808 vues
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part... par Simone Chiarelli
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Simone Chiarelli381 vues
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13 par Simone Chiarelli
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Simone Chiarelli6.2K vues
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13 par Simone Chiarelli
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli5.8K vues
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018 par Simone Chiarelli
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Simone Chiarelli368 vues
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu... par Simone Chiarelli
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Simone Chiarelli1.2K vues
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi... par Simone Chiarelli
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli5.4K vues
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl... par Simone Chiarelli
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Simone Chiarelli547 vues
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019 par Simone Chiarelli
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
Simone Chiarelli4.4K vues
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13 par Simone Chiarelli
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Simone Chiarelli10.4K vues
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a... par Simone Chiarelli
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli5.1K vues
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali... par Simone Chiarelli
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Simone Chiarelli891 vues
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ... par Simone Chiarelli
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Simone Chiarelli731 vues
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13 par Simone Chiarelli
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Simone Chiarelli1.9K vues
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ... par Simone Chiarelli
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Simone Chiarelli455 vues

Similaire à Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso... par
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...Roberto Gigante
1K vues8 diapositives
Strategia contrasto COVID-19 par
Strategia contrasto COVID-19Strategia contrasto COVID-19
Strategia contrasto COVID-19A Scuola di OpenCoesione
7 vues14 diapositives
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19 par
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19A Scuola di OpenCoesione
437 vues15 diapositives
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione par
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneA Scuola di OpenCoesione
99 vues14 diapositives
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione par
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneOsservatorio Europalab
276 vues32 diapositives
02 petrozzino politiche di coesione par
02 petrozzino politiche di coesione02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesioneSeminari Europalab
294 vues32 diapositives

Similaire à Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza(20)

PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso... par Roberto Gigante
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
Roberto Gigante1K vues
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione par A Scuola di OpenCoesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione par Osservatorio Europalab
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa... par Roberto Gigante
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
Roberto Gigante495 vues
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem... par Antonio Bonetti
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Gli interventi dell’UE per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidem...
Antonio Bonetti128 vues
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020 par Miriana Bucalossi
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Miriana Bucalossi5.6K vues
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides par CoscitBelgio
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio789 vues
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI par Franco Pesaresi
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
Franco Pesaresi289 vues
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti par Franco Pesaresi
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Franco Pesaresi389 vues
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale par Antonio Bonetti
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
Antonio Bonetti439 vues
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –... par Salvatore [Sasa'] Barresi
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio... par Antonio Bonetti
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Interregional cooperation programmes in the framework of 2007-2013 EU Cohesio...
Antonio Bonetti433 vues

Plus de A Scuola di OpenCoesione

Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
31 vues29 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
55 vues29 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
18 vues8 diapositives
Dossier di Ricerca - ASOC2324 par
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324A Scuola di OpenCoesione
87 vues8 diapositives
Data expedition - ASOC2324 par
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324A Scuola di OpenCoesione
49 vues29 diapositives
Class Exercise 2: ResearchDossier par
Class Exercise 2: ResearchDossierClass Exercise 2: ResearchDossier
Class Exercise 2: ResearchDossierA Scuola di OpenCoesione
27 vues8 diapositives

Plus de A Scuola di OpenCoesione(20)

Dernier

diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive
Missionari e Cannibali par
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
5 vues7 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
6 vues2 diapositives
Missionari e cannibali par
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 vues8 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
22 vues97 diapositives

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

  • 2. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
  • 3. La risposta dell’Unione Europea alla pandemia da COVID-19 si è indirizzata dapprima alla gestione della crisi sanitaria e delle sue più dirette conseguenze sulla società. Successivamente, anche grazie all’input politico di alcuni Stati Membri (Italia in primis), l’Unione Europea si è concentrata sul piano NEXT GENERATION EU, un piano massiccio e senza precedenti con l’obiettivo di supportare la RIPRESA e la RESILIENZA dell’Europa (dei suoi cittadini, delle sue imprese, dei suoi territori)
  • 4. Per finanziare NEXT GENERATION EU, la Commissione Europea prenderà prestiti sul mercato vendendo delle obbligazioni (titoli di credito) a condizioni vantaggiose, grazie alla solidità dell’Unione Europea. NEXT GENERATION EU vale più di 800 miliardi di euro (risorse Europee). La sua componente principale è la RECOVERY AND RESILIENCE FACILITY
  • 5. NEXT GENERATION EU - e in particolare la RECOVERY AND RESILIENCE FACILITY – Ha 6 obiettivi principali (pillars): Per attuarli, ogni Stato Membro predispone la propria strategia e la presenta all’Unione Europea per l’approvazione.
  • 6. La strategia Italiana è esposta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), detto anche NEXT GENERATION ITALIA, che ha seguito questo iter di approvazione e avvio: 25 aprile 2021: il Governo presenta il PNRR alle Camere 30 aprile 2021: invio del PNRR alla Commissione Europea 22 giugno 2021: valutazione del PNRR italiano da parte della Commissione 13 luglio 2021: approvazione del PNRR italiano da parte del Consiglio Europeo 13 agosto 2021: arriva all’Italia la prima tranche di risorse Europee: 24,9 miliardi di euro, cioè il 13% del totale
  • 7. La declinazione dei 6 obiettivi nel PNRR Italiano
  • 8. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti e riforme a cui sono associate risorse europee per 191,5 miliardi di euro oltre a 30,6 miliardi provenienti da un Fondo complementare nazionale, per un totale di 222,1 miliardi di euro. A questi stanziamenti, si aggiungono inoltre 15,5 miliardi delle disponibilità del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2021-2027, destinati a copertura di iniziative progettuali inserite nel PNRR. Sono tre, complessivamente, gli ambiti in cui la politica coesione e il Dipartimento per le politiche di coesione entrano in relazione con il Piano Nazionale di Riprese e Resilienza (PNRR). 1) Il primo è la “clausola del 40%”: prevede che le amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del PNRR assicurino che almeno il 40 percento delle risorse allocabili territorialmente sia destinato alle regioni del Mezzogiorno. In questo caso, il Dipartimento per le politiche di coesione, attraverso i dati rilevati dal sistema di monitoraggio del PNRR gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato, deve verificare il rispetto di tale obiettivo. 2) Il secondo sono investimenti di cui è titolare il Ministro per il Sud e la coesione territoriale. 3) Il terzo riguarda invece altre misure di cui è titolare un altro Ministero ma che prevedono la collaborazione di quello per il Sud e la coesione territoriale nell’implementazione.
  • 9. Se guardiamo in dettaglio alle misure del PNRR la cui titolarità è in capo al Ministro per il Sud e la Coesione territoriale fanno riferimento alla Missione numero 5 (M5) del PNRR, "Inclusione e coesione", il cui obiettivo è promuovere l'innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione e le politiche attive, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l'imprenditorialità femminile.
  • 10. PNRR e Politiche di Coesione interverranno su obiettivi simili, che sono in buona parte quelli storici delle politiche di coesione: entrambi finanzieranno progetti sul territorio nazionale nei prossimi anni promuovendo la digitalizzazione, politiche ‘green’, opportunità per il Sud, per i giovani, per le donne… e così via. Politiche di Coesione 2007-2013 e 2014-2020 PNRR
  • 11. Chi sarà responsabile di realizzare i progetti? In molte occasioni le Amministrazioni che si occuperanno dei progetti delle Politiche di Coesione 2021-2027 e quelle che si occuperanno dei progetti del PNRR coincideranno. Anche la platea dei potenziali soggetti attuatori è la stessa: enti locali, imprese, scuole, ospedali, lavoratori, studenti, singoli cittadini
  • 12. Per monitorare gli interventi a partire dai dati, OpenCoesione è il riferimento per le Politiche di Coesione e il sito Italiadomani lo è per il PNRR OpenCoesione www.opencoesione.gov.it Italia Domani www.italiadomani.gov.it
  • 13. Visto che il PNRR è appena partito, i contenuti presenti nel sito Italia Domani (www.italiadomani.gov.it) sono ancora limitati (non esistono ancora dati sui singoli progetti). Tuttavia, sono in costante aggiornamento, quindi vanno consultati regolarmente per scoprire la pubblicazione di nuove informazioni utili al monitoraggio
  • 14. In particolare, nella pagina DOCUMENTI (tab in alto a destra nell’header) vengono aggiornati alcuni dati sul quadro del PNRR, inclusi gli step da percorrere (milestone), i traguardi da raggiungere (target) e le relative scadenze da rispettare per poter richiedere le rate di pagamento all’Unione Europea. I dati sono elaborabili (ma non essendo ancora accompagnati da licenza d’uso e standard di pubblicazione, non sono ancora del tutto ‘open’) https://italiadomani.gov.it/it/documenti-pnrr.html
  • 15. Diverse iniziative della società civile evidenziano quanto sia importante che, così come avviene per le politiche di coesione, anche nel caso del PNRR i dati sui singoli siano resi pubblici in formato open data e costantemente aggiornati. Leggi l’articolo e approfondisci: Monitoraggio degli investimenti del PNRR, cosa serve per renderlo effettivo