SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Télécharger pour lire hors ligne
Cambia la tua idea del possibile : abitare in autonomia

                     2007 - 2010




    • DOMUS PERSONA, FIERA DI TRIESTE 15-18 APRILE 2010




                                                          1
LE SINERGIE CON IL PROGETTO
“PRESTO A CASA: UN PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO
                  DELL’AUTONOMIA”




                                                     2
Abitare in autonomia


Cambia la tua idea   Presto a casa
del possibile




                                     3
Il collegamento tra i due progetti segue il filo di queste parole/concetto



• Innovazione istituzionale
• Innovazione tecnologica
• Rete / sistema
• Cultura / conoscenza
• Persona / unicità
• Casa / autonomia
• Professionalità
• Mercato / impresa




                                                                             4
Innovazione istituzionale
                                    Persona / unicità
                                    Rete / sistema




•Persona   idea

• Progetto sperimentale fra enti e persone




                                                                5
Innovazione istituzionale
                                          Persona / unicità
                                          Rete / sistema




“Cambia la tua idea del possibile : abitare in
autonomia” è un progetto sperimentale triennale della
Provincia di Trieste, sostenuto dalla Regione Friuli
Venezia Giulia e realizzato in collaborazione con i Comuni
di Trieste, di Muggia, di Duino-Aurisina e l’Azienda
Sanitaria Triestina




                                                                      6
Premessa
     C’è una molteplicità di proposte dei servizi sociali e
sanitari correlate al target e alle specifiche tipologie di
disabilità.
     I tre Ambiti Comunali indirizzano molte risorse
istituzionali principalmente verso progetti di presa in carico
per persone aventi gravi limitazioni di autonomia, finalizzati
alla realizzazione o incentivazione di abitazioni assistite,
di case albergo, di comunità alloggio con nuove
modalità organizzative, perseguendo una valida rete di
sostegno integrato alle famiglie, promuovendo e
sostenendo forme di rappresentanza dei disabili e/o dei
loro familiari.

                                                             7
tuttavia si rileva come il sistema comunitario fatichi ad
organizzare quotidianamente risposte a nuovi bisogni
dei cittadini disabili che, risulta, stiano via via
diversificando e ampliandosi.




                                                            8
Perciò, con il progetto “Cambia la tua idea del possibile:
abitare in autonomia” è stato ritenuto di prendere in
considerazione e sostenere la tematica dell’autonomia
abitativa di giovani persone disabili con handicap fisico
medio-grave, non già prese in carico con progetti
personalizzati, che hanno manifestato la volontà di andare
a vivere da sole, ma che presentano o avvertono ostacoli
di carattere oggettivo o soggettivo al desiderio di
staccarsi dal nucleo originario.



                                                             9
Unicità / Persona
                                     Autonomia
                                     Innovazione tecnologica




   il Progetto sperimentale è orientato in particolare
verso percorsi inerenti ipotesi diversificate di soluzioni
residenziali più vicine alle aspettative di vita
indipendente ed alla partecipazione diretta degli
interessati che vogliono promuovere se stessi cogliendo
una opportunità straordinaria con metodologie innovative.




                                                               10
Risultati attesi
 a) * Realizzare programmi personalizzati di supporto e
accompagnamento per un tempo stabilito mettendo in
atto un approccio “imprenditoriale” che si differenzi
dall’assistenzialismo, con il fine di rendere protagoniste le
persone direttamente interessate, attivando primi interventi
atti a sviluppare soluzioni abitative che vadano nella
direzione di superare e/o prevenire situazioni di rischio di
graduale isolamento ed emarginazione presso la famiglia
di origine e/o il domicilio privato.




                                                            11
Rete
                                                             Innovazione istituzionale
                                                             Cultura / Conoscenza
                                                             Persona unicità




b) * Sperimentare un modello di domiciliarità intesa
  in senso ampio, valorizzando risorse personali,
  famigliari, amicali, dei servizi pubblici e dei servizi del
  privato e del mercato.
  Si è ritenuto ad esempio che sia consolidabile come
  buona pratica l’elaborazione di un modello di
  progettazioni per abitazioni possibili basato sulla
  consulenza mirata di professionisti oltre che in
  ambito sociale - sanitario, in ambito giuridico,
  tecnologico, edile/immobiliare.
                       Tecnologia domotica (Presto a casa)




                                                                                         12
Persona idea
                                           Professioni
                                           Mercato / Impresa




      Il Progetto personalizzato prevede che la persona che
       ha aderito al progetto sperimentale interistituzionale
       sondate le esigenze particolari :
- metta a confronto le proprie aspettative di vita indipendente
- trovi assieme al gruppo di operatori di supporto le modalità
più opportune per dialogare con gli enti, le organizzazioni, i
servizi, i professionisti e gli artigiani di diverse competenze
che si occupano di “abitazione”, aprendo la strada - per sé e,
così, per altre persone per realizzare il personale progetto su
basi solide e concrete.




                                                               13
Innovazione istituzionale
                                        Rete
                                        Professioni
                                        Casa autonomia




Il Progetto si articola su due livelli contemporaneamente
    a) * Realizza programmi personalizzati di supporto e
      accompagnamento per un tempo stabilito con
      l’attivazione di prime azioni atte a sviluppare
      soluzioni abitative più vicine alle aspettative di vita
      indipendente.




                                                                    14
Cultura / Conoscenza
                                         Comunità sensibilizzazione
                                         Innovazione tecnologica




b)      * Rende protagoniste/testimonial le persone
     direttamente interessate che hanno aderito ad un patto
     con Provincia, Comuni, Azienda Sanitaria accettando
     di sperimentarsi quali soggetti attivi in processi di
     cambiamento nella comunità, perseguendo un modello
     di domiciliarità in senso ampio, che riguardi se stessi e
     in prospettiva altre persone in analoghe situazioni.




                                                                      15
Esempi di alcune specifiche azioni :
  L’Équipe di regia del progetto coordinata dalla Provincia,
costituita da responsabili di servizi di Comuni e dell’Azienda
Sanitaria territoriale
                        sta operando
assieme al gruppo di giovani persone, nella organizzazione
e realizzazione di azioni ed interventi informativi,
promozionali al cambiamento e di sensibilizzazione
presso soggetti ed organizzazioni delle reti pubbliche e
private che per proprie finalità, competenze, interessi si
occupano a vario titolo di “fare, dare, pensare casa”.
                          Conoscenza
                          Sensibilizzazione




                                                           16
Ed è proprio il reperimento della struttura abitativa
adeguata “liberamente” scelta e voluta il principale
ostacolo

 difficoltà da parte del territorio provinciale
 di proporre/reperire soluzioni abitative.




                                                  17
Esempi di aspetti critici emersi che stanno impedendo,
rallentando o ostacolando la realizzazione dei progetti
personalizzati.




                                                     18
a) * la messa in pratica dell’assegnazione della casa da
  parte dell’edilizia pubblica, che si è rivelata
  pressoché “impossibile” a causa delle condizioni
  strutturali (interni ed esterni) degli appartamenti offerti
  inadeguati per una persona con limiti all’autonomia
  personale (es. costretta su sedia a ruote).




                                                          19
b) * la ricerca e il reperimento sul mercato privato di
  appartamenti accessibili e funzionali alla persona
  disabile gravemente impedita nella mobilità.




                                                    20
c) * l’esistenza di procedure (e prassi) regolamentari,
  amministrative,      temporali;        di      sistemi    di
  comunicazione, di approcci culturali e tecnologici che
  non tengono conto (e/o non ne sono a conoscenza)
  delle difficoltà delle persone che si scontrano con
  contesti ambientali (interni ed esterni all’abitazione)
  ove sussistono problemi di inaccessibilità, che si
  traducono in gravi limiti alla loro libertà di movimento.
      ( es. edilizia pubblica; tempi per assegnazione contributo pro abbattimento barriere architettoniche)




                                                                                                              21
Innovazione istituzionale (strategie politiche)
                                  “sistema” tra diverse direzioni regionali




E’ avviata quindi la proposta di intervenire con modifiche
legislative nel settore regionale dell’edilizia pubblica e
convenzionata e anche il lavoro con tavoli di discussione
con Ordini professionali e artigianali e con le agenzie
immobiliari.




                                                                                    22
Cultura
                                               Conoscenza
                                               Comunità
                                               Innovazione tecnologica




Esempio
In occasione di incontri avvenuti con referenti della F.I.A.I.P.,
che rappresenta la maggior parte delle agenzie immobiliari
che operano sul territorio provinciale, si è convenuto
sull’importanza di agire sulla “comunicazione” tra l’agenzia e
l’utenza disabile utilizzando un linguaggio condiviso e
trasparente.




                                                                         23
Si è stabilito, con la collaborazione di TriesteAbile (centro
informativo integrato) e con il CUPH - Comitato Unitario
Provinciale Handicappati, di organizzare momenti
formativi e informativi per chi si relaziona con i potenziali
acquirenti o locatari disabili, venendo così incontro alla
richiesta della Federazione provinciale delle agenzie
immobiliari.




                                                          24
Obiettivi                       Condivisi con le agenzie immobiliari




   Agevolare l'accesso al mercato immobiliare alle persone con disabilità
   Migliorarne l'informazione (specifica)
   Condividere una terminologia comune
   Sensibilizzare l’agente immobiliare a comprendere le esigenze del cliente
    disabile
   Proporre una classificazione sul livello di accessibilità
   Informare sulle principali normative inerenti il superamento delle barriere
    architettoniche

                                                             Professionalità
                                                             Conoscenza
                                                             Mercato




                                                                                  25
Il traguardo ideale:

Design For All




                         26
terminologia comune

• Barriere architettoniche   • Fruibilità


• Accessibilità              • Adattabilità


                                              27
Cosa sono le barriere?


 “Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per
 la mobilità di chiunque ed in particolare per
 coloro che, per qualsiasi causa, hanno una
 capacità motoria ridotta o impedita in forma
 permanente o temporanea”



                                                28
Quali sono le barriere?
Scale e rampe troppo pendenti




                                29
Quali sono le barriere?
Ascensore (dimensione, porta e pulsantiera)




                                              30
Quali sono le barriere?
Porte e finestre (larghezza,disposizione, peso e difficoltà di apertura)




                                                                           31
Quali sono le barriere?
Spazi interni (passaggi stretti e dimensione ambienti)




                                                         32
Quali sono le barriere?
Strada (larghezza marciapiedi, gradini e pendenza)




                                                     33
Cosa vuol dire accessibilità?

  – E’ “la possibilità di raggiungere l’edificio o le sue
    singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi
    agevolmente e di fruire di tutti gli spazi e
    attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e
    autonomia”




                                                       34
Differenza tra accessibilità e fruibilità
  – Per accessibilità si intende il mero rispetto della
    normativa vigente.
  – Per fruibilità si intende la possibilità di accedere
    sempre in condizioni di totale autonomia e di
    comodità.
    Esempi: servoscala, rampa con pendenza 8%

                                Innovazione istituzionale – collaborazioni
                                Innovazione tecnologica




                                                                             35
Differenza tra accessibilità
autonoma e condizionata
 Per accessibilità autonoma si intende la possibilità per
 il disabile di raggiungere autonomamente (senza aiuto di
 terzi) e liberamente tutti i luoghi interessati.
 Per accessibilità condizionata si intende la necessità
 per il disabile di ricorrere all’aiuto di un accompagnatore
 per il superamento di lievi ostacoli.




                                                          36
Cosa vuol dire adattabilità?
 È “la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito
 a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed
 agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta
 o impedita capacità motoria e/o sensoriale”



                                Professioni
                                Artigiani
                                Mercato / Impresa




                                                           37
Accessibile
                         Adattabile




              Fruibile




                                      38
Attualmente l’accessibilità non è
             universale:
…a diversa disabilità corrisponde
diverso significato della barriera…
                 ma
…alcuni elementi sono fondamentali
        per l’accessibilità.


                                       39
attuali difficoltà per la ricerca della casa




                                               40
attuali difficoltà per la ricerca della casa

 difficoltà a riconoscere i bisogni e le esigenze delle
  persone con disabilità
 inserzioni pubblicitarie inadeguate
  “luminoso, adatto a persona amante tranquillità, soggiorno con
  cucina a vista, camera, bagno, buone condizioni, adatto a coppia
  o singolo, posto auto”

 mancanza di indicazioni sulla presenza o assenza di
  barriere architettoniche
                                              Conoscenza
                                              Sensibilizzazione
                                              Cultura
                                              Tecnologia




                                                                     41
elementi da valutare
quando si acquista o
   affitta una casa

                       42
Il cliente

   lo stabile

i locali abitativi
                     Idee
                     Professioni
                     Innovazione tecnologica
gli spazi esterni    Mercato / Impresa
                     Conoscenza
                     Prevenzione




 il parcheggio

                                               43
Lo stabile
Sono qui considerati:
• l’ingresso
• i vani comuni
• l’ascensore




                        44
Lo stabile - l’ingresso

•   larghezza portone
•   senso e facilità apertura
•   tipo e posizione della maniglia
•   cordolo / gradini antistanti
•   altezza pulsantiera citofono



                                      45
Lo stabile - i vani comuni
•   spazio di movimento vani comuni: atrio, corridoi,
    cantine, contatori, ecc.
•   accesso all’ascensore: gradini, raccordi interni, ostacoli
    vari
•   vano scala: dimensioni rampe e pianerottolo
•   pulsanti luce scala e sua temporizzazione
•   presenza di eventuali tappeti




                                                            46
Lo stabile - l’ascensore
•   tipologia: sviluppo rispetto l’accesso
•   porte a scorrimento o basculanti
•   dimensioni: larghezza porte, profondità cabina
•   pulsantiere
•   piano di fermata
•   auto-livellamento cabina


                                                     47
I locali abitativi
Sono qui considerati:
• eventuali scalini interni
• eventuali raccordi fra diverse stanze
• dimensioni delle stanze
• ampiezza porte
• manovrabilità interna
• caratteristiche infissi
• posizione sanitari e possibilità di inserire particolari ausili
  (maniglioni, sedie doccia, sollevatori vasca ecc.)
• Dimensioni e adattabilità bagno (vasca, piatto doccia)




                                                                    48
Gli spazi esterni
Sono qui considerati:
• conformazione degli spazi esterni
• presenza di vicoli / cortili interni
• presenza di passi carrabili
• eventuali raccordi con la strada adiacente
• presenza di ostacoli, presenza di gradini/marciapiedi
• larghezza marciapiedi
• strada in pendenza




                                                          49
Il parcheggio
Sono qui considerati:
• eventuali parcheggi condominiali e loro ubicazione
• eventuali box o garage e loro ubicazione
• tipologia della porta del box
• dimensione del posto auto
• struttura del parcheggio (pettine, parallelo)
• collegamenti con lo stabile
• presenza di ostacoli: gradini/marciapiedi, griglie
  metalliche a pavimento


                                                       50
principali domande del
 cliente con disabilità


                      51
52
Tenere presente che:
• Una larghezza inferiore ai 60 cm. (larghezza minima di
  una sedia a rotelle per adulto), è sicuramente non
  accessibile.
• Considerando che in media l’altezza della seduta di una
  sedia a rotelle è circa 50 cm, si deve considerare che tutto
  ciò che è sopra i 110 cm (pulsantiera, finestre, ecc.) è da
  considerarsi non accessibile.




                                                                 53
legenda accessibilità



                        54
Una proposta di standard                      (legenda)

del gruppo di regia del progetto “Cambia la tua idea
del possibile : abitare in autonomia”      Mercato
                                           Comunicazione




A+ = Accessibilità autonoma
A  = Accessibilità condizionata
A  = Non accessibile



                                                           55
principali normative



                       56
L’abbattimento delle barriere

 DPR 384 – 1978
 DPR 503 – 1996
 Legge 13 – 9 gennaio 1989
 D.M. 236 del 1989




                                57
PROGETTO
“CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE: ABITARE IN AUTONOMIA”

                                                     2010




                              Dott.ssa Antonia Zanin
                    Area Servizi alla Comunità e alla Persona
                  P.O. Politiche e progetti di promozione sociale
                    Tel. 0403798411-423 – fax 040 3798545

      AMBITI DEI COMUNI DI TRIESTE, DI MUGGIA, DI DUINO-AURISINA E AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE


                                                                                                    58

Contenu connexe

En vedette

N. 27 gennaio febbraio 2013
N. 27 gennaio febbraio 2013N. 27 gennaio febbraio 2013
N. 27 gennaio febbraio 2013PierLuigi Albini
 
la connettività nel sistema veneto
la connettività nel sistema venetola connettività nel sistema veneto
la connettività nel sistema venetoAlessio Barollo
 
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancari
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancariProtocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancari
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancariwww.oria.info
 
Polizia municipale oria 2013
Polizia municipale oria 2013Polizia municipale oria 2013
Polizia municipale oria 2013www.oria.info
 
Iso184367_Termografia_Infrarossa
Iso184367_Termografia_InfrarossaIso184367_Termografia_Infrarossa
Iso184367_Termografia_InfrarossaI-care Italy
 
Carnevale 2013
Carnevale 2013Carnevale 2013
Carnevale 2013marcomont
 
Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov Fabio Saldini
 
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_ossPgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_ossFabio Saldini
 
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...Social Case History Forum®
 
Programma movimento-5-stelle
Programma movimento-5-stelleProgramma movimento-5-stelle
Programma movimento-5-stelleMonica Muti
 
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoFORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoConfservizi Veneto
 
Tomato Trellising System
Tomato Trellising SystemTomato Trellising System
Tomato Trellising Systemsodj49v
 
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storia
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storiaPresentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storia
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storiaCulturaInnovazione
 

En vedette (20)

N. 27 gennaio febbraio 2013
N. 27 gennaio febbraio 2013N. 27 gennaio febbraio 2013
N. 27 gennaio febbraio 2013
 
Mercati 1 febbraio 2013
Mercati 1 febbraio 2013Mercati 1 febbraio 2013
Mercati 1 febbraio 2013
 
la connettività nel sistema veneto
la connettività nel sistema venetola connettività nel sistema veneto
la connettività nel sistema veneto
 
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancari
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancariProtocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancari
Protocollo abi - Prefettura di Brindisi su sicurezza istituti bancari
 
Polizia municipale oria 2013
Polizia municipale oria 2013Polizia municipale oria 2013
Polizia municipale oria 2013
 
Iso184367_Termografia_Infrarossa
Iso184367_Termografia_InfrarossaIso184367_Termografia_Infrarossa
Iso184367_Termografia_Infrarossa
 
Alessandra Damiani - Professionisti della Ripresa
Alessandra Damiani - Professionisti della RipresaAlessandra Damiani - Professionisti della Ripresa
Alessandra Damiani - Professionisti della Ripresa
 
Carnevale 2013
Carnevale 2013Carnevale 2013
Carnevale 2013
 
OpenID in Italia
OpenID in ItaliaOpenID in Italia
OpenID in Italia
 
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 BolognaLo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
 
Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov Pgt agrate brianza norme gov
Pgt agrate brianza norme gov
 
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_ossPgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss
Pgt camparada pr 04 01 norme_di-governo_del_territorio_oss
 
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...
Un nuovo modo di lavorare per la PA: il caso del Difensore Civico della Regio...
 
Jan 2013
Jan 2013Jan 2013
Jan 2013
 
Edizioni precedenti
Edizioni precedentiEdizioni precedenti
Edizioni precedenti
 
Programma movimento-5-stelle
Programma movimento-5-stelleProgramma movimento-5-stelle
Programma movimento-5-stelle
 
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi VenetoFORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto
 
Tomato Trellising System
Tomato Trellising SystemTomato Trellising System
Tomato Trellising System
 
Top ten 2.0
Top ten 2.0Top ten 2.0
Top ten 2.0
 
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storia
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storiaPresentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storia
Presentazione Istituto Pollini - Calza e mangia la storia
 

Similaire à Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia

Coesione Sociale - Il cohousing a Milano
Coesione Sociale - Il cohousing a MilanoCoesione Sociale - Il cohousing a Milano
Coesione Sociale - Il cohousing a MilanoElena Colli
 
Abitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleKilowatt
 
Presentazione E Co Abitare
Presentazione E Co AbitarePresentazione E Co Abitare
Presentazione E Co Abitareguestc4b22f1
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Iris Network
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneFabrizio Patti
 
Slide di presentazione laboratori comunità castelverde
Slide di presentazione laboratori comunità castelverdeSlide di presentazione laboratori comunità castelverde
Slide di presentazione laboratori comunità castelverdeFareLegami
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraRedazione Conversano Web
 
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2armelleguillermet
 
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorio
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorioSocial Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorio
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorioPD Casamassima
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningUniversità Popolare di Firenze
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryMassa Critica
 
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - Report
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - ReportCentri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - Report
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - ReportComune di Reggio nell'Emilia
 
Agrisociale Report OST
Agrisociale Report OSTAgrisociale Report OST
Agrisociale Report OSTMarrài a Fura
 
Una proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyThe Next Agency
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensareLucia Mazzoni
 

Similaire à Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia (20)

Coesione Sociale - Il cohousing a Milano
Coesione Sociale - Il cohousing a MilanoCoesione Sociale - Il cohousing a Milano
Coesione Sociale - Il cohousing a Milano
 
Abitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finale
 
Presentazione E Co Abitare
Presentazione E Co AbitarePresentazione E Co Abitare
Presentazione E Co Abitare
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
Senigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzioneSenigallia autocostruzione
Senigallia autocostruzione
 
Slide di presentazione laboratori comunità castelverde
Slide di presentazione laboratori comunità castelverdeSlide di presentazione laboratori comunità castelverde
Slide di presentazione laboratori comunità castelverde
 
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistraPiattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
Piattaforma di programma amministrativo della coalizione di centro sinistra
 
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
 
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorio
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorioSocial Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorio
Social Housing: un'idea di impresa che fa bene al territorio
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
 
Progetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social FactoryProgetti Torino Social Factory
Progetti Torino Social Factory
 
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - Report
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - ReportCentri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - Report
Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro - Report
 
IES lab
IES labIES lab
IES lab
 
Giuliana colussi 25-05-12
Giuliana colussi 25-05-12Giuliana colussi 25-05-12
Giuliana colussi 25-05-12
 
Agrisociale Report OST
Agrisociale Report OSTAgrisociale Report OST
Agrisociale Report OST
 
Smart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAidSmart City Bologna ActionAid
Smart City Bologna ActionAid
 
Felicity
FelicityFelicity
Felicity
 
Una proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing AcademyUna proposta di Sharing Academy
Una proposta di Sharing Academy
 
Smart valley - valle a pensare
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
 

Plus de AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 

Plus de AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Antonia zanin presto a casa. un progetto pilota per il recupero del'autonomia

  • 1. Cambia la tua idea del possibile : abitare in autonomia 2007 - 2010 • DOMUS PERSONA, FIERA DI TRIESTE 15-18 APRILE 2010 1
  • 2. LE SINERGIE CON IL PROGETTO “PRESTO A CASA: UN PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DELL’AUTONOMIA” 2
  • 3. Abitare in autonomia Cambia la tua idea Presto a casa del possibile 3
  • 4. Il collegamento tra i due progetti segue il filo di queste parole/concetto • Innovazione istituzionale • Innovazione tecnologica • Rete / sistema • Cultura / conoscenza • Persona / unicità • Casa / autonomia • Professionalità • Mercato / impresa 4
  • 5. Innovazione istituzionale Persona / unicità Rete / sistema •Persona idea • Progetto sperimentale fra enti e persone 5
  • 6. Innovazione istituzionale Persona / unicità Rete / sistema “Cambia la tua idea del possibile : abitare in autonomia” è un progetto sperimentale triennale della Provincia di Trieste, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato in collaborazione con i Comuni di Trieste, di Muggia, di Duino-Aurisina e l’Azienda Sanitaria Triestina 6
  • 7. Premessa C’è una molteplicità di proposte dei servizi sociali e sanitari correlate al target e alle specifiche tipologie di disabilità. I tre Ambiti Comunali indirizzano molte risorse istituzionali principalmente verso progetti di presa in carico per persone aventi gravi limitazioni di autonomia, finalizzati alla realizzazione o incentivazione di abitazioni assistite, di case albergo, di comunità alloggio con nuove modalità organizzative, perseguendo una valida rete di sostegno integrato alle famiglie, promuovendo e sostenendo forme di rappresentanza dei disabili e/o dei loro familiari. 7
  • 8. tuttavia si rileva come il sistema comunitario fatichi ad organizzare quotidianamente risposte a nuovi bisogni dei cittadini disabili che, risulta, stiano via via diversificando e ampliandosi. 8
  • 9. Perciò, con il progetto “Cambia la tua idea del possibile: abitare in autonomia” è stato ritenuto di prendere in considerazione e sostenere la tematica dell’autonomia abitativa di giovani persone disabili con handicap fisico medio-grave, non già prese in carico con progetti personalizzati, che hanno manifestato la volontà di andare a vivere da sole, ma che presentano o avvertono ostacoli di carattere oggettivo o soggettivo al desiderio di staccarsi dal nucleo originario. 9
  • 10. Unicità / Persona Autonomia Innovazione tecnologica il Progetto sperimentale è orientato in particolare verso percorsi inerenti ipotesi diversificate di soluzioni residenziali più vicine alle aspettative di vita indipendente ed alla partecipazione diretta degli interessati che vogliono promuovere se stessi cogliendo una opportunità straordinaria con metodologie innovative. 10
  • 11. Risultati attesi a) * Realizzare programmi personalizzati di supporto e accompagnamento per un tempo stabilito mettendo in atto un approccio “imprenditoriale” che si differenzi dall’assistenzialismo, con il fine di rendere protagoniste le persone direttamente interessate, attivando primi interventi atti a sviluppare soluzioni abitative che vadano nella direzione di superare e/o prevenire situazioni di rischio di graduale isolamento ed emarginazione presso la famiglia di origine e/o il domicilio privato. 11
  • 12. Rete Innovazione istituzionale Cultura / Conoscenza Persona unicità b) * Sperimentare un modello di domiciliarità intesa in senso ampio, valorizzando risorse personali, famigliari, amicali, dei servizi pubblici e dei servizi del privato e del mercato. Si è ritenuto ad esempio che sia consolidabile come buona pratica l’elaborazione di un modello di progettazioni per abitazioni possibili basato sulla consulenza mirata di professionisti oltre che in ambito sociale - sanitario, in ambito giuridico, tecnologico, edile/immobiliare. Tecnologia domotica (Presto a casa) 12
  • 13. Persona idea Professioni Mercato / Impresa Il Progetto personalizzato prevede che la persona che ha aderito al progetto sperimentale interistituzionale sondate le esigenze particolari : - metta a confronto le proprie aspettative di vita indipendente - trovi assieme al gruppo di operatori di supporto le modalità più opportune per dialogare con gli enti, le organizzazioni, i servizi, i professionisti e gli artigiani di diverse competenze che si occupano di “abitazione”, aprendo la strada - per sé e, così, per altre persone per realizzare il personale progetto su basi solide e concrete. 13
  • 14. Innovazione istituzionale Rete Professioni Casa autonomia Il Progetto si articola su due livelli contemporaneamente a) * Realizza programmi personalizzati di supporto e accompagnamento per un tempo stabilito con l’attivazione di prime azioni atte a sviluppare soluzioni abitative più vicine alle aspettative di vita indipendente. 14
  • 15. Cultura / Conoscenza Comunità sensibilizzazione Innovazione tecnologica b) * Rende protagoniste/testimonial le persone direttamente interessate che hanno aderito ad un patto con Provincia, Comuni, Azienda Sanitaria accettando di sperimentarsi quali soggetti attivi in processi di cambiamento nella comunità, perseguendo un modello di domiciliarità in senso ampio, che riguardi se stessi e in prospettiva altre persone in analoghe situazioni. 15
  • 16. Esempi di alcune specifiche azioni : L’Équipe di regia del progetto coordinata dalla Provincia, costituita da responsabili di servizi di Comuni e dell’Azienda Sanitaria territoriale sta operando assieme al gruppo di giovani persone, nella organizzazione e realizzazione di azioni ed interventi informativi, promozionali al cambiamento e di sensibilizzazione presso soggetti ed organizzazioni delle reti pubbliche e private che per proprie finalità, competenze, interessi si occupano a vario titolo di “fare, dare, pensare casa”. Conoscenza Sensibilizzazione 16
  • 17. Ed è proprio il reperimento della struttura abitativa adeguata “liberamente” scelta e voluta il principale ostacolo difficoltà da parte del territorio provinciale di proporre/reperire soluzioni abitative. 17
  • 18. Esempi di aspetti critici emersi che stanno impedendo, rallentando o ostacolando la realizzazione dei progetti personalizzati. 18
  • 19. a) * la messa in pratica dell’assegnazione della casa da parte dell’edilizia pubblica, che si è rivelata pressoché “impossibile” a causa delle condizioni strutturali (interni ed esterni) degli appartamenti offerti inadeguati per una persona con limiti all’autonomia personale (es. costretta su sedia a ruote). 19
  • 20. b) * la ricerca e il reperimento sul mercato privato di appartamenti accessibili e funzionali alla persona disabile gravemente impedita nella mobilità. 20
  • 21. c) * l’esistenza di procedure (e prassi) regolamentari, amministrative, temporali; di sistemi di comunicazione, di approcci culturali e tecnologici che non tengono conto (e/o non ne sono a conoscenza) delle difficoltà delle persone che si scontrano con contesti ambientali (interni ed esterni all’abitazione) ove sussistono problemi di inaccessibilità, che si traducono in gravi limiti alla loro libertà di movimento. ( es. edilizia pubblica; tempi per assegnazione contributo pro abbattimento barriere architettoniche) 21
  • 22. Innovazione istituzionale (strategie politiche) “sistema” tra diverse direzioni regionali E’ avviata quindi la proposta di intervenire con modifiche legislative nel settore regionale dell’edilizia pubblica e convenzionata e anche il lavoro con tavoli di discussione con Ordini professionali e artigianali e con le agenzie immobiliari. 22
  • 23. Cultura Conoscenza Comunità Innovazione tecnologica Esempio In occasione di incontri avvenuti con referenti della F.I.A.I.P., che rappresenta la maggior parte delle agenzie immobiliari che operano sul territorio provinciale, si è convenuto sull’importanza di agire sulla “comunicazione” tra l’agenzia e l’utenza disabile utilizzando un linguaggio condiviso e trasparente. 23
  • 24. Si è stabilito, con la collaborazione di TriesteAbile (centro informativo integrato) e con il CUPH - Comitato Unitario Provinciale Handicappati, di organizzare momenti formativi e informativi per chi si relaziona con i potenziali acquirenti o locatari disabili, venendo così incontro alla richiesta della Federazione provinciale delle agenzie immobiliari. 24
  • 25. Obiettivi Condivisi con le agenzie immobiliari  Agevolare l'accesso al mercato immobiliare alle persone con disabilità  Migliorarne l'informazione (specifica)  Condividere una terminologia comune  Sensibilizzare l’agente immobiliare a comprendere le esigenze del cliente disabile  Proporre una classificazione sul livello di accessibilità  Informare sulle principali normative inerenti il superamento delle barriere architettoniche Professionalità Conoscenza Mercato 25
  • 27. terminologia comune • Barriere architettoniche • Fruibilità • Accessibilità • Adattabilità 27
  • 28. Cosa sono le barriere? “Gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare per coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea” 28
  • 29. Quali sono le barriere? Scale e rampe troppo pendenti 29
  • 30. Quali sono le barriere? Ascensore (dimensione, porta e pulsantiera) 30
  • 31. Quali sono le barriere? Porte e finestre (larghezza,disposizione, peso e difficoltà di apertura) 31
  • 32. Quali sono le barriere? Spazi interni (passaggi stretti e dimensione ambienti) 32
  • 33. Quali sono le barriere? Strada (larghezza marciapiedi, gradini e pendenza) 33
  • 34. Cosa vuol dire accessibilità? – E’ “la possibilità di raggiungere l’edificio o le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire di tutti gli spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia” 34
  • 35. Differenza tra accessibilità e fruibilità – Per accessibilità si intende il mero rispetto della normativa vigente. – Per fruibilità si intende la possibilità di accedere sempre in condizioni di totale autonomia e di comodità. Esempi: servoscala, rampa con pendenza 8% Innovazione istituzionale – collaborazioni Innovazione tecnologica 35
  • 36. Differenza tra accessibilità autonoma e condizionata Per accessibilità autonoma si intende la possibilità per il disabile di raggiungere autonomamente (senza aiuto di terzi) e liberamente tutti i luoghi interessati. Per accessibilità condizionata si intende la necessità per il disabile di ricorrere all’aiuto di un accompagnatore per il superamento di lievi ostacoli. 36
  • 37. Cosa vuol dire adattabilità? È “la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale” Professioni Artigiani Mercato / Impresa 37
  • 38. Accessibile Adattabile Fruibile 38
  • 39. Attualmente l’accessibilità non è universale: …a diversa disabilità corrisponde diverso significato della barriera… ma …alcuni elementi sono fondamentali per l’accessibilità. 39
  • 40. attuali difficoltà per la ricerca della casa 40
  • 41. attuali difficoltà per la ricerca della casa  difficoltà a riconoscere i bisogni e le esigenze delle persone con disabilità  inserzioni pubblicitarie inadeguate “luminoso, adatto a persona amante tranquillità, soggiorno con cucina a vista, camera, bagno, buone condizioni, adatto a coppia o singolo, posto auto”  mancanza di indicazioni sulla presenza o assenza di barriere architettoniche Conoscenza Sensibilizzazione Cultura Tecnologia 41
  • 42. elementi da valutare quando si acquista o affitta una casa 42
  • 43. Il cliente lo stabile i locali abitativi Idee Professioni Innovazione tecnologica gli spazi esterni Mercato / Impresa Conoscenza Prevenzione il parcheggio 43
  • 44. Lo stabile Sono qui considerati: • l’ingresso • i vani comuni • l’ascensore 44
  • 45. Lo stabile - l’ingresso • larghezza portone • senso e facilità apertura • tipo e posizione della maniglia • cordolo / gradini antistanti • altezza pulsantiera citofono 45
  • 46. Lo stabile - i vani comuni • spazio di movimento vani comuni: atrio, corridoi, cantine, contatori, ecc. • accesso all’ascensore: gradini, raccordi interni, ostacoli vari • vano scala: dimensioni rampe e pianerottolo • pulsanti luce scala e sua temporizzazione • presenza di eventuali tappeti 46
  • 47. Lo stabile - l’ascensore • tipologia: sviluppo rispetto l’accesso • porte a scorrimento o basculanti • dimensioni: larghezza porte, profondità cabina • pulsantiere • piano di fermata • auto-livellamento cabina 47
  • 48. I locali abitativi Sono qui considerati: • eventuali scalini interni • eventuali raccordi fra diverse stanze • dimensioni delle stanze • ampiezza porte • manovrabilità interna • caratteristiche infissi • posizione sanitari e possibilità di inserire particolari ausili (maniglioni, sedie doccia, sollevatori vasca ecc.) • Dimensioni e adattabilità bagno (vasca, piatto doccia) 48
  • 49. Gli spazi esterni Sono qui considerati: • conformazione degli spazi esterni • presenza di vicoli / cortili interni • presenza di passi carrabili • eventuali raccordi con la strada adiacente • presenza di ostacoli, presenza di gradini/marciapiedi • larghezza marciapiedi • strada in pendenza 49
  • 50. Il parcheggio Sono qui considerati: • eventuali parcheggi condominiali e loro ubicazione • eventuali box o garage e loro ubicazione • tipologia della porta del box • dimensione del posto auto • struttura del parcheggio (pettine, parallelo) • collegamenti con lo stabile • presenza di ostacoli: gradini/marciapiedi, griglie metalliche a pavimento 50
  • 51. principali domande del cliente con disabilità 51
  • 52. 52
  • 53. Tenere presente che: • Una larghezza inferiore ai 60 cm. (larghezza minima di una sedia a rotelle per adulto), è sicuramente non accessibile. • Considerando che in media l’altezza della seduta di una sedia a rotelle è circa 50 cm, si deve considerare che tutto ciò che è sopra i 110 cm (pulsantiera, finestre, ecc.) è da considerarsi non accessibile. 53
  • 55. Una proposta di standard (legenda) del gruppo di regia del progetto “Cambia la tua idea del possibile : abitare in autonomia” Mercato Comunicazione A+ = Accessibilità autonoma A = Accessibilità condizionata A = Non accessibile 55
  • 57. L’abbattimento delle barriere  DPR 384 – 1978  DPR 503 – 1996  Legge 13 – 9 gennaio 1989  D.M. 236 del 1989 57
  • 58. PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE: ABITARE IN AUTONOMIA” 2010 Dott.ssa Antonia Zanin Area Servizi alla Comunità e alla Persona P.O. Politiche e progetti di promozione sociale Tel. 0403798411-423 – fax 040 3798545 AMBITI DEI COMUNI DI TRIESTE, DI MUGGIA, DI DUINO-AURISINA E AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE 58