SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  53
Télécharger pour lire hors ligne
Università di Roma “La Sapienza”
                Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria




Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD



                                                                    www.otoiatria.it
FISIOLOGIA

 Flora saprofita
        batteri Gram + e – (stafilococchi, corinebatteri)
        miceti (Pityrosporum ovale, qualche candida)
 Cerume
        attività battericida e fungicida
         pH acido




                                                             www.otoiatria.it
PATOLOGIE

   INFEZIONI DEL C.U.E.
   STENOSI ACQUISITE DEL C.U.E.
   TUMORI
   CORPI ESTRANEI
   COLESTEATOMA PRIMITIVO
   PATOLOGIE DERMATOLOGICHE



                                   www.otoiatria.it
INFEZIONI
   BATTERICHE
         Otite esterna diffusa
         Otite esterna maligna
         Foruncolo del CUE
         Pericondrite del padiglione
         Tetano otitico (in India)

   VIRALI
         Zona auricolare
         Otite grippale (o flittenulare)

   MICOTICHE
         Candida (clima temperato)
         Aspergillus (clima tropicale)


                                            www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA DIFFUSA
   Dermoepidermite acuta ad insorgenza da cute lacerata
   o con proprietà fisico-chimiche alterate (bagni, saponi,
                   otorrea, radioterapia)

        GERMI                      FATTORI FAVORENTI
2. Stafilococco              2. Clima caldo e umido
3. Streptococco              3. CUE stretto
4. Pseudomonas Aer.          4. Ritenzione di detriti
                                epiderm.
5. Proteus
                             5. Ridotta presenza di cerume
6. Colinebatteri
                             6. Traumatismi locali
                             7. Dermatiti, psoriasi
                                                        www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA DIFFUSA
Evoluzione del processo infettivo


    Edema degli strati superficiali
    Ostruzione dei canali ghiandolari
    Scomparsa dello strato grasso protettivo
      pH
    Proliferazione batterica

                                                www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA DIFFUSA
        SEGNI E SINTOMI
 Dolore intenso
 Ipoacusia (da stenosi)
 Talvolta acufeni
 Dolore alla pressione sul trago

                                      OTOSCOPIA
                                • CUE edematoso, fino al
                                flemmone
                                • Miringite associata

                                                        www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA DIFFUSA
                      COMPLICANZE
   Ascesso periauricolare
   Pericondrite
   Otite esterna maligna (se c’è immunodepressione)
   Recidive



                       TERAPIA
LOCALE: pulizia e Merocel medicato con Neomicina
(stafilocococco) o polimixina B (gram-)
                                                       www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
                   GERME RESPONSABILE:
                 PSEUDOMONAS AERUGINOSA



Angioite necrotizzante
                                          Tossine
      Trombosi
                                    Enzimi proteolitici
      Ischemia



                  NECROSI TISSUTALE
                                                     www.otoiatria.it
FATTORI FAVORENTI
2) Pazienti immunodepressi (anziani, diabetici)
3) Chemioterapia
4) Pazienti dopo corticoterapia a forte dosi
5) Ipogammaglobulinemia




                                                  www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
                    MORTALITA’

 20% se non c’è interessamento dei nervi cranici
 50% se c’è paralisi del facciale
 60-80% se vi è interessamento degli altri nn. cranici




                                 O
                          S I SON
                      RALI BILI
                 LE PA VERSI
                   IRRE

                                                          www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
     EVOLUZIONE DEL PROCESSO INFETTIVO
   Ferita del CUE
   Cellulite dolorosa
   Otorrea, edema e stenosi
   Otalgie e cefalea intensa temporale e occipitale
   Tessuto di granulazione nel CUE e poi condrite
   Osteite parte inf. dell’osso timpanico e della rocca (OM normale)
   Osteomielite della base del cranio
   Interessamento dei nervi cranici (dopo 2 mesi)
   Paralisi in successione dei nervi cranici (forame stilo-mastoideo,
    foro giugulare, foro condiloideo anteriore)
                                                               www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
   EVOLUZIONE DEL PROCESSO INFETTIVO
 ……
 Meningite
 Ascesso intracerebrale
 Trombosi del seno cavernoso
 Paralisi anteriori (III, IV, VI)
 Interessamento della rocca controlaterale




                                              www.otoiatria.it
SKULL BASE
                FORO LACERO
                ANTERIORE


 FORO OVALE
                CANALE
                CAROTIDEO
 FORO SPINOSO
                  FORAME
                  GIUGULARE


                CANALE DEL N.
                FACCIALE




                        www.otoiatria.it
II         C

     III
                  V
           IV
           VI




                XI, X, IX




                            www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
  DIAGNOSI
 Tampone auricolare
 Glicemia e VES
 TC: osteolisi dell’osso timpanico e della base cranica
 RM: invasione dei tessuti molli e dei forami nervosi. Meningite
 Scintigrafia:
    Al Gallio: + sensibile e specifica per osso e tessuti molli, ma minore
     risoluzione spaziale zone di diffusione meno esatte
    Al Tecnezio99: si fissa sulle zone osteogeniche della distruzione osseea.
     La sua negatività conferma la guarigione.

                                                                        www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
                   TERAPIA ANTIBIOTICA
                         per almeno 2 mesi

• CHINOLONI DI III GENERAZIONE
   – Ciprofloxacina (Ciproxin)
• PENICILLINE ANTIPSEUDOMONAS
                                               INSIEME
   – Piperacillina (Avocin 2gx2)

• AMINOGLICOSIDICI ANTIPSEUDOMONAS
   – Amikacina (BBK8 15mg/kg/die in 3 somm.)



• IMIPENEM (Imipem 500mg)

                                                   www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA

         OSSIGENO-TERAPIA, di supporto




             TERAPIA CHIRURGICA

     SVUOTAMENTO PETRO-MASTOIDEO, FINO
            ALLA PETROSECTOMIA



                                         www.otoiatria.it
OTITE ESTERNA MALIGNA
     INTERRUZIONE DELLA TERAPIA


           Normalità:
            – Clinica
            – VES
            – Scintigrafia
            – RM




                                  www.otoiatria.it
MICOSI DEL C.U.E.
        ETIOLOGIA
  2) Candida Albicans
  3) Aspergillus Niger
                               FATTORI FAVORENTI
                         2) Clima caldo e umido
                         3) CUE stretto
                         4) Diabete
                         5) Immunodepressione
                         6) Traumatismi locali
                         7) Terapia antibiotica e
                            cortisonica protratta
                                                    www.otoiatria.it
MICOSI DEL C.U.E.
                 SINTOMI


    • PRURITO
    • ORECCHIO OVATTATO
    • RESISTENZA AI COMUNI TRATTAMENTI




                                         www.otoiatria.it
MICOSI DEL C.U.E.
                  3 FORME CLINICHE

I, Tipica e isolata. Formazioni micotiche nel CUE
    nevose  candida, carboniose  aspergillus.
    L’otorrea è rara
II, Massa caseosa biancastra o nerastra e pseudomembrane 
    erosioni superficiali, emorragiche e dolorose nel CUE
III, COMPLICANZA: Miringite granulosa sovrainfezione
    batterica (Pseudomonas). MT vellutata, iperemica che può
    perforarsi.

                                                        www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
MICOSI DEL C.U.E.
                           TERAPIA LOCALE



Antifungini imidazolici
(non ototossici, poco allergizzanti, anti Gram
+):
      Econazolo (Pevaryl 1% latte)
      Clortrimazolo (Canesten 1% crema)


                                                 www.otoiatria.it
STENOSI DEL CUE DI ORIGINE TUMORALE
              ESOSTOSI                                              OSTEOMI
•Proliferazione di osso compatto            ISTOLOGIA    •Grandi canali fibrovascolari di Havers
lamellare, avascolare, ricoperta da pelle                circondati da osso lamellare
sana                                                     spongioso e tessuto fibroso.
•Larga base di impianto                                  •Peduncolati
Porzione ossea del CUE (anteriore e/o          SEDE      Sutura timpano-squamosa o timpano-
posteriore)                                              mastoidea

Multiple e bilaterali                        NUMERO      Solitari e monolaterali


Poco opachi                                    RX        Molto opachi


Azione termica e meccanica dell’acqua        FATTORI                        ?
fredda sulla osteogenesi                    FAVORENTI
Compressione ischemia (cuffie)
Fattori intrinseci: Razza (bianca), sesso      ETIO-                        ?
(M), ereditarietà                           PATOGENESI
Fattori estrinseci: Acqua
                                                                                           www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Esostosi e osteomi

        TERAPIA CHIRURGICA
IMPERATIVA IN CASO DI COMPLICANZE


   • otiti esterne ripetute
   • stenosi sub-totale
   • colesteatoma (tra stenosi e MT)
   • perforazione timpanica
                                       www.otoiatria.it
STENOSI DEL CUE DI ORIGINE TUMORALE

            BENIGNE                    MALIGNE
   Cisti sebacea             Epiteliomi
   Schwannoma                Nevocarcinomi
   Emangioma                 Hodgkins
   Colesteatoma del CUE      AdenoK gh.ceruminose
                              Melanoma




                                                www.otoiatria.it
COLEASTEATOMA                                                  BOTTONI
    (cheratosi erosiva)                                           EPIDERMICI
Da una osteite localizzata                 ISTOLOGIA    Da una patologia cutanea, senza
                                                        osteite

Anziano                                       ETA’      Giovane

Normale                                    AUDIOMETR.   Ipoacusia

Unilaterale                                   SEDE      Bilaterale

Presente                                    OTORREA     Assente

Desquamazione non occludente. CUE          OTOSCOPIA    Occupa completamente il CUE e dopo
eroso in sede inferiore e/o posteriore.                 la sua asportazione la MT è ispessita, il
MT normale. Ricercare SEMPRE un                         CUE è allargato e iperemico.
interessam. di VII e mastoide
• Chirurgica: Mastoidectomia ed             TERAPIA     • Medica: aspirazione e gocce locali
eventuale decompressione del VII
• Medica: 5 FU locale se il colesteatoma
è piccolo


                                                                                          www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
TESTS DI VERIFICA


                    www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
FORUNCOLO    OTITE VIRALE   CANDIDA




 ESOSTOSI   COLESTEATOMA    ECZEMA

                                 www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Multiple lesioni
A larga base di impianto
Corticale intatta




    ESOSTOSI
                           www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Lesione unica
Pedunculata
Unilaterale
Assenza di invasione corticale
                                 OSTEOMA

                                           www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Lesione unica
Densità dei tessuti molli
Erosione con rimodellamento
dell'osso adiacente

                              Colesteatoma del CUE
                                                 www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Lesione circonferenziale
Espansione delle strutture ossee
Corticale integra

                                   Keratosis Obturans
                                                        www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
Lesione unica
Distruzione della corticale ossea, senza
rimodellamento


                           Probabile neoplasia maligna
                                                         www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
www.otoiatria.it
HERPES ZOSTER




                www.otoiatria.it

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Hearing loss
Hearing lossHearing loss
Hearing loss
 
Different ear condition
Different ear condition Different ear condition
Different ear condition
 
Hearing Loss
Hearing LossHearing Loss
Hearing Loss
 
Meniere’s disease
Meniere’s diseaseMeniere’s disease
Meniere’s disease
 
Complications of csom Dr.sithanandha Kumar,29.02.2016
Complications of csom  Dr.sithanandha Kumar,29.02.2016Complications of csom  Dr.sithanandha Kumar,29.02.2016
Complications of csom Dr.sithanandha Kumar,29.02.2016
 
Serous otitis media
Serous otitis mediaSerous otitis media
Serous otitis media
 
Frontal sinus procedures
Frontal sinus proceduresFrontal sinus procedures
Frontal sinus procedures
 
Stapes presentation
Stapes presentationStapes presentation
Stapes presentation
 
What is perilymph fistula
What is perilymph fistulaWhat is perilymph fistula
What is perilymph fistula
 
E.N.T 5th year, 4th & 5th lectures (Dr. Muaid)
E.N.T 5th year, 4th & 5th lectures (Dr. Muaid)E.N.T 5th year, 4th & 5th lectures (Dr. Muaid)
E.N.T 5th year, 4th & 5th lectures (Dr. Muaid)
 
Cholesteatoma
CholesteatomaCholesteatoma
Cholesteatoma
 
Otosclerosis
Otosclerosis Otosclerosis
Otosclerosis
 
Complications of mastoid surgery
Complications of mastoid surgeryComplications of mastoid surgery
Complications of mastoid surgery
 
Ossiculoplasty
OssiculoplastyOssiculoplasty
Ossiculoplasty
 
Cholesteatoma and chronic suppurative otitis media
Cholesteatoma and chronic suppurative otitis mediaCholesteatoma and chronic suppurative otitis media
Cholesteatoma and chronic suppurative otitis media
 
11 surgery for otosclerosis.ppt copy
11 surgery for otosclerosis.ppt   copy11 surgery for otosclerosis.ppt   copy
11 surgery for otosclerosis.ppt copy
 
Ear trauma
Ear traumaEar trauma
Ear trauma
 
Deep neck space infections
Deep neck space infectionsDeep neck space infections
Deep neck space infections
 
Surgical mx of otosclerosis
Surgical mx of otosclerosisSurgical mx of otosclerosis
Surgical mx of otosclerosis
 
Endoscopic DCR
 Endoscopic DCR  Endoscopic DCR
Endoscopic DCR
 

En vedette

Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Gianfranco Tammaro
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
Dario
 
Orelha externa
Orelha externaOrelha externa
Orelha externa
Dario Hart
 

En vedette (19)

Danni da rumore
Danni da rumoreDanni da rumore
Danni da rumore
 
Cisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del colloCisti Congenite della testa e del collo
Cisti Congenite della testa e del collo
 
La ototossicità
La ototossicitàLa ototossicità
La ototossicità
 
Ototossicità da farmaci
Ototossicità da farmaciOtotossicità da farmaci
Ototossicità da farmaci
 
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologiaSistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
Sistema Vestibolare: anatomia e fisiologia
 
Lezione1 cla
Lezione1 claLezione1 cla
Lezione1 cla
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Osas
OsasOsas
Osas
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
Orelha externa
Orelha externaOrelha externa
Orelha externa
 
6. otitis externa
6. otitis externa6. otitis externa
6. otitis externa
 
Anatomia Rocca TC - CT temporal bone anatomy
Anatomia Rocca TC - CT temporal bone anatomyAnatomia Rocca TC - CT temporal bone anatomy
Anatomia Rocca TC - CT temporal bone anatomy
 
Otitis externa
Otitis externaOtitis externa
Otitis externa
 
Otitis externa
Otitis externaOtitis externa
Otitis externa
 
Emerg in odonto clinica first
Emerg in odonto  clinica firstEmerg in odonto  clinica first
Emerg in odonto clinica first
 
Otitis externa
Otitis externaOtitis externa
Otitis externa
 
Otitis externa
Otitis externaOtitis externa
Otitis externa
 

Similaire à Patologie orecchio esterno

Patologie otorinolaringoiatriche pp
Patologie otorinolaringoiatriche ppPatologie otorinolaringoiatriche pp
Patologie otorinolaringoiatriche pp
Merqurio
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
Mucormicosi
Dario
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
cmid
 
Lezioni corso orl_dangelo
Lezioni corso orl_dangeloLezioni corso orl_dangelo
Lezioni corso orl_dangelo
imartini
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
Dario
 
MICOLOGIA MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
MICOLOGIA  MEDICA (shared using http://VisualBee.com).MICOLOGIA  MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
MICOLOGIA MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
VisualBee.com
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Mario Antonini
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
Gianfranco Tammaro
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
Dario
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Gianfranco Tammaro
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
MerqurioEditore_redazione
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
DottorMassimoDeZerbi
 

Similaire à Patologie orecchio esterno (20)

La tonsillectomia
La tonsillectomiaLa tonsillectomia
La tonsillectomia
 
Patologie otorinolaringoiatriche pp
Patologie otorinolaringoiatriche ppPatologie otorinolaringoiatriche pp
Patologie otorinolaringoiatriche pp
 
Mucormicosi
MucormicosiMucormicosi
Mucormicosi
 
La poliposi nasale
La poliposi nasaleLa poliposi nasale
La poliposi nasale
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
 
Esofago patologie
Esofago patologieEsofago patologie
Esofago patologie
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
Tordella Massimiliano Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane ...
 
SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da PressioneSIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
SIMONE SBRANA Lesioni da Pressione
 
Lezioni corso orl_dangelo
Lezioni corso orl_dangeloLezioni corso orl_dangelo
Lezioni corso orl_dangelo
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
Lezione 2 (1)
Lezione 2 (1)Lezione 2 (1)
Lezione 2 (1)
 
MICOLOGIA MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
MICOLOGIA  MEDICA (shared using http://VisualBee.com).MICOLOGIA  MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
MICOLOGIA MEDICA (shared using http://VisualBee.com).
 
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomaliStomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
Stomie addominali e alterazioni cutanee peristomali
 
6)riparazione
6)riparazione6)riparazione
6)riparazione
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Patologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromialePatologia dello spazio sub-acromiale
Patologia dello spazio sub-acromiale
 

Patologie orecchio esterno

  • 1. Università di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Neurologia e Otorinolaringoiatria Dott. Giuseppe Attanasio, MD, PhD www.otoiatria.it
  • 2. FISIOLOGIA  Flora saprofita  batteri Gram + e – (stafilococchi, corinebatteri)  miceti (Pityrosporum ovale, qualche candida)  Cerume  attività battericida e fungicida pH acido www.otoiatria.it
  • 3. PATOLOGIE  INFEZIONI DEL C.U.E.  STENOSI ACQUISITE DEL C.U.E.  TUMORI  CORPI ESTRANEI  COLESTEATOMA PRIMITIVO  PATOLOGIE DERMATOLOGICHE www.otoiatria.it
  • 4. INFEZIONI  BATTERICHE  Otite esterna diffusa  Otite esterna maligna  Foruncolo del CUE  Pericondrite del padiglione  Tetano otitico (in India)  VIRALI  Zona auricolare  Otite grippale (o flittenulare)  MICOTICHE  Candida (clima temperato)  Aspergillus (clima tropicale) www.otoiatria.it
  • 5. OTITE ESTERNA DIFFUSA Dermoepidermite acuta ad insorgenza da cute lacerata o con proprietà fisico-chimiche alterate (bagni, saponi, otorrea, radioterapia) GERMI FATTORI FAVORENTI 2. Stafilococco 2. Clima caldo e umido 3. Streptococco 3. CUE stretto 4. Pseudomonas Aer. 4. Ritenzione di detriti epiderm. 5. Proteus 5. Ridotta presenza di cerume 6. Colinebatteri 6. Traumatismi locali 7. Dermatiti, psoriasi www.otoiatria.it
  • 6. OTITE ESTERNA DIFFUSA Evoluzione del processo infettivo  Edema degli strati superficiali  Ostruzione dei canali ghiandolari  Scomparsa dello strato grasso protettivo  pH  Proliferazione batterica www.otoiatria.it
  • 7. OTITE ESTERNA DIFFUSA SEGNI E SINTOMI  Dolore intenso  Ipoacusia (da stenosi)  Talvolta acufeni  Dolore alla pressione sul trago OTOSCOPIA • CUE edematoso, fino al flemmone • Miringite associata www.otoiatria.it
  • 8. OTITE ESTERNA DIFFUSA COMPLICANZE  Ascesso periauricolare  Pericondrite  Otite esterna maligna (se c’è immunodepressione)  Recidive TERAPIA LOCALE: pulizia e Merocel medicato con Neomicina (stafilocococco) o polimixina B (gram-) www.otoiatria.it
  • 9. OTITE ESTERNA MALIGNA GERME RESPONSABILE: PSEUDOMONAS AERUGINOSA Angioite necrotizzante Tossine Trombosi Enzimi proteolitici Ischemia NECROSI TISSUTALE www.otoiatria.it
  • 10. FATTORI FAVORENTI 2) Pazienti immunodepressi (anziani, diabetici) 3) Chemioterapia 4) Pazienti dopo corticoterapia a forte dosi 5) Ipogammaglobulinemia www.otoiatria.it
  • 11. OTITE ESTERNA MALIGNA MORTALITA’  20% se non c’è interessamento dei nervi cranici  50% se c’è paralisi del facciale  60-80% se vi è interessamento degli altri nn. cranici O S I SON RALI BILI LE PA VERSI IRRE www.otoiatria.it
  • 13. OTITE ESTERNA MALIGNA EVOLUZIONE DEL PROCESSO INFETTIVO  Ferita del CUE  Cellulite dolorosa  Otorrea, edema e stenosi  Otalgie e cefalea intensa temporale e occipitale  Tessuto di granulazione nel CUE e poi condrite  Osteite parte inf. dell’osso timpanico e della rocca (OM normale)  Osteomielite della base del cranio  Interessamento dei nervi cranici (dopo 2 mesi)  Paralisi in successione dei nervi cranici (forame stilo-mastoideo, foro giugulare, foro condiloideo anteriore) www.otoiatria.it
  • 14. OTITE ESTERNA MALIGNA EVOLUZIONE DEL PROCESSO INFETTIVO  ……  Meningite  Ascesso intracerebrale  Trombosi del seno cavernoso  Paralisi anteriori (III, IV, VI)  Interessamento della rocca controlaterale www.otoiatria.it
  • 15. SKULL BASE FORO LACERO ANTERIORE FORO OVALE CANALE CAROTIDEO FORO SPINOSO FORAME GIUGULARE CANALE DEL N. FACCIALE www.otoiatria.it
  • 16. II C III V IV VI XI, X, IX www.otoiatria.it
  • 17. OTITE ESTERNA MALIGNA DIAGNOSI  Tampone auricolare  Glicemia e VES  TC: osteolisi dell’osso timpanico e della base cranica  RM: invasione dei tessuti molli e dei forami nervosi. Meningite  Scintigrafia:  Al Gallio: + sensibile e specifica per osso e tessuti molli, ma minore risoluzione spaziale zone di diffusione meno esatte  Al Tecnezio99: si fissa sulle zone osteogeniche della distruzione osseea. La sua negatività conferma la guarigione. www.otoiatria.it
  • 18. OTITE ESTERNA MALIGNA TERAPIA ANTIBIOTICA per almeno 2 mesi • CHINOLONI DI III GENERAZIONE – Ciprofloxacina (Ciproxin) • PENICILLINE ANTIPSEUDOMONAS INSIEME – Piperacillina (Avocin 2gx2) • AMINOGLICOSIDICI ANTIPSEUDOMONAS – Amikacina (BBK8 15mg/kg/die in 3 somm.) • IMIPENEM (Imipem 500mg) www.otoiatria.it
  • 19. OTITE ESTERNA MALIGNA OSSIGENO-TERAPIA, di supporto TERAPIA CHIRURGICA SVUOTAMENTO PETRO-MASTOIDEO, FINO ALLA PETROSECTOMIA www.otoiatria.it
  • 20. OTITE ESTERNA MALIGNA INTERRUZIONE DELLA TERAPIA  Normalità: – Clinica – VES – Scintigrafia – RM www.otoiatria.it
  • 21. MICOSI DEL C.U.E. ETIOLOGIA 2) Candida Albicans 3) Aspergillus Niger FATTORI FAVORENTI 2) Clima caldo e umido 3) CUE stretto 4) Diabete 5) Immunodepressione 6) Traumatismi locali 7) Terapia antibiotica e cortisonica protratta www.otoiatria.it
  • 22. MICOSI DEL C.U.E. SINTOMI • PRURITO • ORECCHIO OVATTATO • RESISTENZA AI COMUNI TRATTAMENTI www.otoiatria.it
  • 23. MICOSI DEL C.U.E. 3 FORME CLINICHE I, Tipica e isolata. Formazioni micotiche nel CUE nevose  candida, carboniose  aspergillus. L’otorrea è rara II, Massa caseosa biancastra o nerastra e pseudomembrane  erosioni superficiali, emorragiche e dolorose nel CUE III, COMPLICANZA: Miringite granulosa sovrainfezione batterica (Pseudomonas). MT vellutata, iperemica che può perforarsi. www.otoiatria.it
  • 26. MICOSI DEL C.U.E. TERAPIA LOCALE Antifungini imidazolici (non ototossici, poco allergizzanti, anti Gram +): Econazolo (Pevaryl 1% latte) Clortrimazolo (Canesten 1% crema) www.otoiatria.it
  • 27. STENOSI DEL CUE DI ORIGINE TUMORALE ESOSTOSI OSTEOMI •Proliferazione di osso compatto ISTOLOGIA •Grandi canali fibrovascolari di Havers lamellare, avascolare, ricoperta da pelle circondati da osso lamellare sana spongioso e tessuto fibroso. •Larga base di impianto •Peduncolati Porzione ossea del CUE (anteriore e/o SEDE Sutura timpano-squamosa o timpano- posteriore) mastoidea Multiple e bilaterali NUMERO Solitari e monolaterali Poco opachi RX Molto opachi Azione termica e meccanica dell’acqua FATTORI ? fredda sulla osteogenesi FAVORENTI Compressione ischemia (cuffie) Fattori intrinseci: Razza (bianca), sesso ETIO- ? (M), ereditarietà PATOGENESI Fattori estrinseci: Acqua www.otoiatria.it
  • 30. Esostosi e osteomi TERAPIA CHIRURGICA IMPERATIVA IN CASO DI COMPLICANZE • otiti esterne ripetute • stenosi sub-totale • colesteatoma (tra stenosi e MT) • perforazione timpanica www.otoiatria.it
  • 31. STENOSI DEL CUE DI ORIGINE TUMORALE BENIGNE MALIGNE  Cisti sebacea  Epiteliomi  Schwannoma  Nevocarcinomi  Emangioma  Hodgkins  Colesteatoma del CUE  AdenoK gh.ceruminose  Melanoma www.otoiatria.it
  • 32. COLEASTEATOMA BOTTONI (cheratosi erosiva) EPIDERMICI Da una osteite localizzata ISTOLOGIA Da una patologia cutanea, senza osteite Anziano ETA’ Giovane Normale AUDIOMETR. Ipoacusia Unilaterale SEDE Bilaterale Presente OTORREA Assente Desquamazione non occludente. CUE OTOSCOPIA Occupa completamente il CUE e dopo eroso in sede inferiore e/o posteriore. la sua asportazione la MT è ispessita, il MT normale. Ricercare SEMPRE un CUE è allargato e iperemico. interessam. di VII e mastoide • Chirurgica: Mastoidectomia ed TERAPIA • Medica: aspirazione e gocce locali eventuale decompressione del VII • Medica: 5 FU locale se il colesteatoma è piccolo www.otoiatria.it
  • 36. TESTS DI VERIFICA www.otoiatria.it
  • 38. FORUNCOLO OTITE VIRALE CANDIDA ESOSTOSI COLESTEATOMA ECZEMA www.otoiatria.it
  • 40. Multiple lesioni A larga base di impianto Corticale intatta ESOSTOSI www.otoiatria.it
  • 42. Lesione unica Pedunculata Unilaterale Assenza di invasione corticale OSTEOMA www.otoiatria.it
  • 45. Lesione unica Densità dei tessuti molli Erosione con rimodellamento dell'osso adiacente Colesteatoma del CUE www.otoiatria.it
  • 47. Lesione circonferenziale Espansione delle strutture ossee Corticale integra Keratosis Obturans www.otoiatria.it
  • 49. Lesione unica Distruzione della corticale ossea, senza rimodellamento Probabile neoplasia maligna www.otoiatria.it
  • 53. HERPES ZOSTER www.otoiatria.it