SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  49
Rovigo, 26/02/2013
   Corso Primo insediamento
in Agricoltura - aggiornamento




         Dott.ssa Beatrice Tessarin
   INFORMAZIONE
   notizia
   intermediario/
giornalista
 mezzo (mass media)
 opinione pubblica



   COMUNICAZIONE
   messaggio/immagine/
idea/ prodotto
 contenuti emozionali
 Persuasione
 Conta più la modalità
 di trasmissione che il messaggio
 - marketing & pubblicità
 - STRATEGIA




                                    2
MODALITA‟ di trasmissione di dati
                         Mettersi in RELAZIONE/ PARTECIPARE
                         ad un sistema di relazioni

       ASCOLTO/ SCAMBIO
 di INFORMAZIONI, SENSAZIONI,
IMMAGINI mentali e STATI d‟ANIMO




                   per INFLUENZARE/ FAR CONOSCERE
                           CREARE BENEVOLENZA
                        Si trasmette: l‟identità aziendale
                               i prodotti/ i servizi
                                l„organizzazione              3
 VIDEO  tratto da: La vita agra (1964), regia:
 Carlo Lizzani
 http://www.youtube.com/watch?feature=pla
 yer_detailpage&v=On1LzdINHKk

 http://www.youtube.com/watch?feature=pla
 yer_detailpage&v=4CjjdCA5Y-4



                                                  4
per target/ per obiettivo
                       POLITICHE DI COMUNICAZIONE D‟IMPRESA
                               COMUNICAZIONE INTEGRATA

                              strategie di visibilità          strategie
strategie di mercato
                                                               organizzative




COMUNICAZIONE         COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE
COMMERCIALE                  (ex relazioni pubbliche)             GESTIONALE
(c. di marketing) immagine/ identità, vision, mission e risultati     (interna)
stabilire relazioni                                             per cooperazione
durature                                                          coinvolgimento
                                       società
    consumatori                         organi                   dipendenti
       clienti                     d‟informazione               collaboratori
                                      istituzioni                 fornitori,
                                                                  sindacati
                                                                                   5
 Focus   sugli obiettivi
COMUNICAZIONE       COMUNICAZIONE    COMUNICAZIONE
 COMMERCIALE         ISTITUZIONALE    GESTIONALE




   MERCATO            PA, SOCIETA‟
    CLIENTI             MEDIA ,       PERSONALE
                     FINANZIATORI



    FIDUCIA         ATTEGGIAMENTI
FIDEILIZZAZIONE           DI          MOTIVAZIONE
                     BENEVOLENZA
                                                     6
c.
                                                  commerciale
                                  c.
IMMAGINE                    istituzionale
AZIENDALE =
L‟impressione
o l‟ idea e la                              c. gestionale
reputazione
che il pubblico
si è fatto dell‟azienda




                          IMMAGINE AZIENDALE

                                                                7
 comportamento    + linguaggio visivo +
  comunicazione
 1) VISION, ciò che l‟impresa si propone di
  divenire;
 2) MISSION, ciò che l‟impresa vuole compiere
  per diventarlo = obiettivi strategici di business;
 4) VALORI, sistema di idee e modi di agire
  considerati importanti tanto da sottendere ogni
  azione          Esempio di visione:
                  Bill Gates (1980) "Un personal computer su ogni
                  scrivania, e ogni computer con un software Microsoft
                  installato";
                                                                         8
Ogni elemento dell’attività aziendale
  contribuisce alla definizione
dell’identità e dell’immagine dell’impresa:
 le aspettative del ricevente
 la qualità di un servizio
 il costo di un prodotto
 l‟aspetto esteriore dei dipendenti
 l‟aspetto della sede
 il logo aziendale e gli strumenti di
  comunicazione

                                              9
 Un‟impresa  può avere il controllo totale
 della propria identità, ma non della propria
 immagine




                                                10
  1) TUTTO E’ COMUNICAZIONE
… anche il silenzio
“Il fatto che io non parli di me, non
  significa che gli altri non ne parlino”
(Francesca Anzalone, Netlife srl)




                                            11
 2)
   L‟ATTENZIONE DEVE ESSERE
 CONQUISTATA
E MANTENUTA NEL TEMPO




                              12
    3) I mercati sono RELAZIONI:
   Cluetrain manifesto (1999). I mercati sono conversazioni (tesi 1-6)
BISOGNA ESSERE EFFICACI =
SERVIRSI DI PROFESSIONISTI
della COMUNICAZIONE
giornalista/addetto stampa, grafico/ pubblicitario,
  programmatore siti web, agenzie di servizi




MA… in base alle esigenze specifiche dell’impresa e secondo un piano
di comunicazione prestabilito
                                                                          13
aprendo la mia impresa…
 Sto
Come faccio per comunicarlo?
PIANIFICO.
a) Decido il budget.
b) Rispondo a queste domande.

1) Cosa devo comunicare? (il nome, l‟identità, la mission, un prodotto…)
2) Con chi devo comunicare? (potenziali clienti, tutti, fornitori…)
3) Quando possono intercettare il mio ascoltatore? Quando è il momento
    in cui è disponibile ad ascoltarmi? Il tempo…
4) Dove potrei parlargli? Dove lo posso raggiungere? luogo/ mezzo

c) Decido gli strumenti di comunicazione più opportuni.



                                                                           14
  COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE =
promuovere in maniera efficace e distintiva
la propria immagine,
puntando ad una collocazione ed un ruolo chiari
ed esclusivi con un' identità precisa, inequivocabile, lineare
e per questo riconoscibile
   Il marchio
   strumenti di comunicazione coordinata
   aspetto della sede aziendale
   e.mail
   newsletter
   sito web
   ufficio stampa
   web 2.0
   ufficio stampa on line

                                                                 15
, linguaggio visivo attraverso cui si
 raffigura l’identità dell’azienda, di un ente, di
 un'associazione, di un prodotto o di un
 servizio, in modo unico, particolare e magari
 esclusivo
      FORMA & COLORE (colore sociale)

espressione simbolica dell’impresa e dei
 suoi valori: semplice, riconoscibile,
 memorabile, originale

                                                     16
17
Dal logo alla
biglietti da visita, carta da lettere,depliant,catalogo, insegne,
vetrine, arredamento, segnaletica interna, espositori, veicoli
aziendali, studio della forma del prodotto, packaging e modo
di presentazione dei prodotti
              che indica il percorso per raggiungere la sede,
targa al muro, insegna in prossimità dell‟entrata
                                     (ordine, cortesia,
organizzazione, colore).
               (come/ cosa la persona preposta all‟accoglienza
risponde al telefono o riceve il visitatore; il suo aspetto)




                                                                    18
-   è di uso immediato, sia per chi l‟invia sia
    per chi la riceve
-   con la mail si possono ricevere
    prenotazioni, inviare informazioni sui
    prodotti, confermare acquisti, comunicare
    con clienti e fornitori
-   INDISPENSABILE



                                                  19
 Scrivere  sempre l‟oggetto del messaggio
in modo conciso
 Cercare di mettere le info più importanti in
  testa al messaggio
 Scrivere testi possibilmente brevi, dividere in
  paragrafi, usare il grassetto o il sottolineato o
  il colore per evidenziare alcuni punti
 Firmare sempre il messaggio con la
  denominazione dell‟impresa, il logo, il ruolo di
  chi scrive, i recapiti per i contatti


                                                      20
 Attenzione   alla grammatica
e all‟ortografia
 NON usare il carattere maiuscolo:
  corrisponde all‟urlato nel linguaggio orale
 Controllare allegati, testo, indirizzo prima
  di spedire
 Non spedire allegati troppo pesanti
 Attenzione alla privacy



                                                 21
 Ilsito è un “luogo” dove coesistono dei
  contenuti multimediali (testo, immagini,
  audio, video)          1) progettare insieme
  ad un professionista; 2) saper
  confezionare i contenuti ; 3) organizzare i
  contenuti in modo da essere facilmente
  fruibili

 AGGIORNAMENTO        E OTTIMIZZAZIONE
                                                 22
 CARATTERISTICHE
 - visibile
 - usabile. Att! Sia facile reperire le info es. il n. di tel.
 - leggibile. Att! Il font
 ottimizzato in base al movimento dell‟occhio sullo
  schermo: alto sx, basso sx, alto dx, basso dx;
 L‟occhio è attirato dai titoli testuali, ma certe immagini
fanno la differenza (dalle ricerche
risulta che le donne sono più attente ai testi
e gli uomini alle immagini, ma sottoposti a
test, le donne rispondono di dare più
importanza le immagini e gli uomini i testi)

                                                                  23
 Predisporre un sistema di controllo per
 analizzare chi sono i navigatori del sito,
 con quali chiavi di ricerca arrivano e
 quanto tempo sostano. Questo serve per
 implementare il sito e migliorare la
 popolarità attraverso L‟INDICIZZAZIONE
 per i motori di ricerca e l‟inserimento di
 CONTENUTI EFFICACI


                                              24
 organizza   e coordina la comunicazione diretta
 ai media
Come?
 Redige e diffonde
 Organizza                        in
  occasione di eventi rilevanti
 Organizza eventi per i media (               )
 Realizza la
 Redige e coordina
            es. guide, organ house

                                                    25
 Il comunicato stampa è fonte di notizia
per i giornalisti/ media
 La pubblicazione è gratuita
e a discrezione della redazione giornalistica
 Comunicato stampa ≠ comunicazione commerciale

“INFORMAZIONE E PUBBLICITA’. I cittadini hanno diritto di ricevere un’informazione
   corretta, sempre distinta dal messaggio pubblicitario e non lesiva degli interessi dei
   singoli.
I messaggi pubblicitari devono essere sempre e comunque distinguibili dai testi
   giornalistici attraverso chiare indicazioni”
                                                   (carta dei doveri del giornalista, 1993)
“Sono esclusi dall’attività di ufficio stampa differenti aspetti della comunicazione come
   relazioni pubbliche, relazioni con i cittadini, marketing e pubblicità”
                                   (Carta dei doveri del giornalista degli uff. stampa, 2011)




                                                                                                26
 Il
   web 2.0 è un‟evoluzione del web 1.0.
  Comprende un insieme di applicazioni che
  permettono una forte interazione tra l‟utente
  ed il sito web:
                                (
                             )
 L‟uso della rete cambia: da mera fruizione a
                                      con altri
  contenuti
 Il navigatore giudica, commenta, ripropone la
  notizia che vede se “gli piace”
                                                  27
 Ilweb è popolato da masse di persone che
           tra loro, si
                 , creano         e sono in
  grado di creare
 Attraverso i social posso sapere che
  opinione gira sulla mia azienda e sui miei
  prodotti e posso promuovere il mio
  marchio


                                               28
 Video: Social media revolution 2012
Pubblicato su You tube in data 15/ago/2012, da Social marketing group

http://www.youtube.com/watch?feature=p
layer_detailpage&v=PobRHlA5aZw

 Video:   Il mercato dei social media in Italia e
     nel mondo 2012
Pubblicato su You tube in data 21/mag/2012 .
Dati forniti da Socialnomics® ed integrati con statistiche disponibili sul web relative al mercato italiano.


http://www.youtube.com/watch?feature=player_
  detailpage&v=rBmG8xvJFRY

                                                                                                               29
COMUNICAZIONE COMMERCIALE =
l'insieme degli strumenti che l'impresa utilizza per gestire
le relazioni con il mercato dei consumatori intermedi e/o finali.
Informa il cliente potenziale che il prodotto giusto per il
Soddisfacimento del suo bisogno è disponibile al prezzo giusto
nel posto giusto

- Pubblicità: multimediale, grafica, annunci, campagne
- Eventi mediatici, open day
- Promozioni nelle vendite
- Sponsorizzazioni
- Fiere, mostre, eventi di settore
- Direct Marketing
(tecnica di marketing attraverso cui l'impresa comunica direttamente con singoli utenti specifici, cioè
   un pubblico mirato per ottenere risposte misurabili, attraverso strumenti interattivi: annunci stampa
   con coupon, invii postali ed e.mail, telemarketing, tessere raccolte punti…)




                                                                                                           30
 Telefono/ telefax
 Linea adsl per l‟accesso ad internet
 Posta elettronica
 PEC
 Dispositivi mobili


+ CAPACITA‟ DI FARSI CAPIRE



                                         31
 Qualunque sia il contenuto o il messaggio
 che vogliamo comunicare, deve essere
 COSTRUITO IN MODO CHIARO PER
 ESSERE COMPRESO.
                       =
Nonostante internet e salvo il linguaggio
 per immagini, il testo scritto resta un
 elemento imprescindibile della
 comunicazione
                       =
             SCRIVERE BENE
                                              32
   Regole generali per comunicati stampa e contenuti
    web
1)              (carta intestata e nominativi di
  riferimento).
            deve sapere chi siete e deve avere i vostri
  recapiti per contattarvi
             è un giornalista (e non ha tempo da
    perdere) oppure il pubblico su internet (che deve
    avere la netta percezione che dietro quel
    contenuto c‟è una persona in carne ed ossa, con
    cui si può parlare)

                                                          33
Il messaggio più
importante nelle prime
        righe

  approfondimento


       Su web: link




                         34
 Il
   giornalista deve trovare UNA NOTIZIA
  nelle prime righe, oppure… cestina

 La notizia (nostro contenuto principale)
  esiste ed è completa se risponde alle 5
  domande: Chi? Che cosa? Dove?
  Quando? Perché? – Who, what, where,
  when, why (5 W)
 Cui è bene aggiungere anche: Come?

                                             35
1)   La cosa più importante = titolo accattivante
2)   Aggiungi dei particolari = sottotitolo
Nel web: la lettura è difficoltosa (più lenta del
  30% rispetto alla carta), si leggono le prime
  2-3 parole del titolo. Si seguono i segnali
  testuali:
              .
Ciò che attira è la discontinuità visiva (caratteri
   alto-basso)

                                                      36
•   1. Scrivere frasi brevi
•   2. Usare parole semplici
•   di linguaggio quotidiano




                               37
Intimità
                                             Ospitalità
  La scala di parole ci serve tutta          Accoglienza
  Ci sono parole adatte a dare concretezza   Familiarità
  Ci sono parole adatte a dare forma         Rifugio
  alle idee
  Ci sono parole adatte ad evocare
                                             Focolare
  emozioni                                   Dimora
                                             Alloggio
                                             Residenza
                                             Abitazione
Alla base le parole che indicano le cose
concrete, ai pioli più alti le parole che
evocano concetti e idee
                                             casa
                                                           38
•   3. Usare pochi termini tecnici,
•   no linguaggio burocratico e giri di parole
•   4. Usare poche abbreviazioni e sigle
•   5. Legare parole e frasi in modo breve
•   e chiaro: sogg.+verbo+compl.
    Riscopriamo le Preposizioni
    semplici:
    A partire da              da    Volto a              per
    Mediante                  con   Con lo scopo di      per
    Attraverso                con   Con l’obiettivo di   per
    Con l’ausilio di          con   In seguito a         dopo
    Insieme a                 con   Con l’eccezione di   tranne
    Finalizzato a             per                                 39
ESPRESSIONI SEMPLICI

Tutte le volte - SEMPRE
Nel caso in cui - SE
Nel momento in cui - QUANDO
In data odierna - OGGI
In un futuro molto prossimo - PRESTO
È nostro intendimento - INTENDIAMO


                                       40
 VERBI   SEMPLICI
           Realizzare una costruzione
                   COSTRUIRE
            Prendere una decisione
                    DECIDERE
                Apporre la firma
                    FIRMARE
             Svolgere una verifica
                   VERIFICARE
                   Dare avvio
                    AVVIARE

                                        41
Quando la sintassi non è
 chiara?
 Quando   per capire cosa c‟è scritto dovete
  rileggere più volte
 Quando leggendo vi fermate e vi chiedete,
  ma chi è il soggetto
 Quando una frase supera le tre righe e
  oltre…

                                                42
• 6. Usare verbi nella forma attiva e affermativa
In azienda si usa soltanto l’impersonalità
Es. La riunione è fissata… La decisione è
  stata presa… Si è pensato…




                                                    43
 Esempi:
Iprezzi dei nostro prodotti possono essere
 consultati nel listino allegato

Puoiconsultare i prezzi dei nostri
 prodotti nel listino allegato



                                              44
•   7. Usare in modo coerente maiuscole, minuscole e
    punteggiatura
•   8. Evitare parole straniere e latinismi:




•   9. Dove si può, sostituire il congiuntivo con l‟indicativo
•   10. Attenzione alla grafica del testo. Non giustificare o
    formattare



                                                                 45
 Se  proprio mi servono frasi articolate…
 LEGGE DELL‟ALTERNANZA tra frasi brevi
  e frasi lunghe




                                             46
   Questa frase ha cinque parole. Ecco qua altre cinque parole. Le
    frasi di cinque parole sono piacevoli. Ma se sono troppe
    diventano monotone. È un suono che ci annoia. È come un
    disco rotto. L’orecchio chiede un po’ di varietà. Ora ascolta.
    Provo a cambiare lunghezza delle frasi, per creare musica.
    Musica. Il testo canta. Prende ritmo, diventa una cantilena,
    un’armonia. Scrivo frasi brevi, scrivo frasi di media lunghezza.
    E qualche volta, quando sono certo che il lettore è tranquillo, lo
    trascino con una frase lunghissima, una frase che brucia di
    energia e si alza con un impeto di crescendo, un rullo di
    tamburi, un fragore di cembali - suoni che dicono «ascoltami!»
    - l’importante è questo.
   Quindi scrivi la giusta combinazione di frasi corte, medie e
    lunghe. Crea un suono che accarezzi l’orecchio di chi legge.
    Non scrivere solo parole. Scrivi musica.
   Roy Peter Calrck Writing Tools Tratto da Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada




                                                                                     47
 ADESSO   TOCCA A VOI…




                          48
 Dott.ssaBeatrice Tessarin
 Addetto stampa Coldiretti Rovigo
 E.mail beatrice.tessarin@gmail.com
 Tel. 329/1824754


                                       49

Contenu connexe

Tendances

Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
Meroni comunicare
 
C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012
gloriacocchi
 
AmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profileAmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profile
Luana La Foresta
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
Gandolfo Dominici
 
Camargo Research Profile
Camargo Research ProfileCamargo Research Profile
Camargo Research Profile
CamargoResearch
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
Andrea Gelsomino
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasa
Adele Savarese
 
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
Mirko Chianesi
 

Tendances (18)

Se la tua azienda fosse una azienda
Se la tua azienda fosse una aziendaSe la tua azienda fosse una azienda
Se la tua azienda fosse una azienda
 
Comunicarsi
ComunicarsiComunicarsi
Comunicarsi
 
Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
Meroni comunicare Cartella Stampa - Press Kit 2010
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
 
L'evoluzione dell'advertising online: individuare ed entrare in relazione con...
L'evoluzione dell'advertising online: individuare ed entrare in relazione con...L'evoluzione dell'advertising online: individuare ed entrare in relazione con...
L'evoluzione dell'advertising online: individuare ed entrare in relazione con...
 
C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012C&C Presentazione 2012
C&C Presentazione 2012
 
Design marketing
Design marketingDesign marketing
Design marketing
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
 
3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta
 
AmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profileAmmiroY2K - Company profile
AmmiroY2K - Company profile
 
advertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in sadvertising cdl magistrale in s
advertising cdl magistrale in s
 
Social Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio GoetzSocial Media Branding - Maurizio Goetz
Social Media Branding - Maurizio Goetz
 
Camargo Research Profile
Camargo Research ProfileCamargo Research Profile
Camargo Research Profile
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasa
 
Presentazione Effea Solutions
Presentazione Effea SolutionsPresentazione Effea Solutions
Presentazione Effea Solutions
 
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
MMA - Corso di Comunicazione Alberghiera (short version, 2013)
 
Company profile Kamaleontika
Company profile KamaleontikaCompany profile Kamaleontika
Company profile Kamaleontika
 

En vedette

Chapter 3 phan tich moi truong marketing
Chapter 3   phan tich moi truong marketingChapter 3   phan tich moi truong marketing
Chapter 3 phan tich moi truong marketing
Le Ngoc Luong
 
Vrije opdracht power point brugge
Vrije opdracht power point bruggeVrije opdracht power point brugge
Vrije opdracht power point brugge
Espeeckaert
 
De 5 mooiste jeugdherbergen
De 5 mooiste jeugdherbergenDe 5 mooiste jeugdherbergen
De 5 mooiste jeugdherbergen
Espeeckaert
 
Groepswerk ict 2
Groepswerk ict 2Groepswerk ict 2
Groepswerk ict 2
Espeeckaert
 
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
KHBO
 
Expeditie mont blanc
Expeditie mont blancExpeditie mont blanc
Expeditie mont blanc
Espeeckaert
 
1亭賢結婚11 10-8
1亭賢結婚11 10-81亭賢結婚11 10-8
1亭賢結婚11 10-8
Emma Chang
 
Bipolar Disorder
Bipolar DisorderBipolar Disorder
Bipolar Disorder
Nicole Song
 
橋頭花田喜事
橋頭花田喜事橋頭花田喜事
橋頭花田喜事
Emma Chang
 

En vedette (20)

簡報1
簡報1簡報1
簡報1
 
Yeshi kongdro
Yeshi kongdroYeshi kongdro
Yeshi kongdro
 
Chapter 3 phan tich moi truong marketing
Chapter 3   phan tich moi truong marketingChapter 3   phan tich moi truong marketing
Chapter 3 phan tich moi truong marketing
 
Vrije opdracht power point brugge
Vrije opdracht power point bruggeVrije opdracht power point brugge
Vrije opdracht power point brugge
 
De 5 mooiste jeugdherbergen
De 5 mooiste jeugdherbergenDe 5 mooiste jeugdherbergen
De 5 mooiste jeugdherbergen
 
Groepswerk ict 2
Groepswerk ict 2Groepswerk ict 2
Groepswerk ict 2
 
Electronics club
Electronics clubElectronics club
Electronics club
 
2012過年3 2
2012過年3 22012過年3 2
2012過年3 2
 
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
De 5 mooiste snorkelparadijzen 1
 
琉球1
琉球1琉球1
琉球1
 
32
3232
32
 
Nativos e inmigrantes
Nativos e inmigrantesNativos e inmigrantes
Nativos e inmigrantes
 
Chap 1
Chap 1Chap 1
Chap 1
 
Expeditie mont blanc
Expeditie mont blancExpeditie mont blanc
Expeditie mont blanc
 
1亭賢結婚11 10-8
1亭賢結婚11 10-81亭賢結婚11 10-8
1亭賢結婚11 10-8
 
Bipolar Disorder
Bipolar DisorderBipolar Disorder
Bipolar Disorder
 
橋頭花田喜事
橋頭花田喜事橋頭花田喜事
橋頭花田喜事
 
簡報2
簡報2簡報2
簡報2
 
2亭賢結婚
2亭賢結婚2亭賢結婚
2亭賢結婚
 
Moon2011
Moon2011Moon2011
Moon2011
 

Similaire à Comunicazione d'impresa base - aggiornamento

Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Rita Bonucchi
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
Rita Bonucchi
 

Similaire à Comunicazione d'impresa base - aggiornamento (20)

Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
PUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profilePUBBLIMARKET2 - Company profile
PUBBLIMARKET2 - Company profile
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social MediaChi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social Media
 
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyaltyIl Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
Il Social CRM nella pratica: una nuova esperienza di loyalty
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 
Gli operatori di gaming sui social network - BizUp Enada 2012
Gli operatori di gaming sui social network - BizUp Enada 2012Gli operatori di gaming sui social network - BizUp Enada 2012
Gli operatori di gaming sui social network - BizUp Enada 2012
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - GuidaLa comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
 
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambiaInternet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
Internet è spesa o investimento? Come crescere in un mercato che cambia
 
The Talking Village idea
The Talking Village ideaThe Talking Village idea
The Talking Village idea
 
La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
 
ASSOREL - IAB Forum 2009
ASSOREL - IAB Forum 2009ASSOREL - IAB Forum 2009
ASSOREL - IAB Forum 2009
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
 
Stefano vitta super summit content marketing
Stefano vitta super summit content marketingStefano vitta super summit content marketing
Stefano vitta super summit content marketing
 

Comunicazione d'impresa base - aggiornamento

  • 1. Rovigo, 26/02/2013 Corso Primo insediamento in Agricoltura - aggiornamento Dott.ssa Beatrice Tessarin
  • 2. INFORMAZIONE  notizia  intermediario/ giornalista  mezzo (mass media)  opinione pubblica  COMUNICAZIONE  messaggio/immagine/ idea/ prodotto  contenuti emozionali  Persuasione  Conta più la modalità di trasmissione che il messaggio  - marketing & pubblicità  - STRATEGIA 2
  • 3. MODALITA‟ di trasmissione di dati Mettersi in RELAZIONE/ PARTECIPARE ad un sistema di relazioni ASCOLTO/ SCAMBIO di INFORMAZIONI, SENSAZIONI, IMMAGINI mentali e STATI d‟ANIMO per INFLUENZARE/ FAR CONOSCERE CREARE BENEVOLENZA Si trasmette: l‟identità aziendale i prodotti/ i servizi l„organizzazione 3
  • 4.  VIDEO tratto da: La vita agra (1964), regia: Carlo Lizzani http://www.youtube.com/watch?feature=pla yer_detailpage&v=On1LzdINHKk  http://www.youtube.com/watch?feature=pla yer_detailpage&v=4CjjdCA5Y-4 4
  • 5. per target/ per obiettivo POLITICHE DI COMUNICAZIONE D‟IMPRESA COMUNICAZIONE INTEGRATA strategie di visibilità strategie strategie di mercato organizzative COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE COMMERCIALE (ex relazioni pubbliche) GESTIONALE (c. di marketing) immagine/ identità, vision, mission e risultati (interna) stabilire relazioni per cooperazione durature coinvolgimento società consumatori organi dipendenti clienti d‟informazione collaboratori istituzioni fornitori, sindacati 5
  • 6.  Focus sugli obiettivi COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMMERCIALE ISTITUZIONALE GESTIONALE MERCATO PA, SOCIETA‟ CLIENTI MEDIA , PERSONALE FINANZIATORI FIDUCIA ATTEGGIAMENTI FIDEILIZZAZIONE DI MOTIVAZIONE BENEVOLENZA 6
  • 7. c. commerciale c. IMMAGINE istituzionale AZIENDALE = L‟impressione o l‟ idea e la c. gestionale reputazione che il pubblico si è fatto dell‟azienda IMMAGINE AZIENDALE 7
  • 8.  comportamento + linguaggio visivo + comunicazione  1) VISION, ciò che l‟impresa si propone di divenire;  2) MISSION, ciò che l‟impresa vuole compiere per diventarlo = obiettivi strategici di business;  4) VALORI, sistema di idee e modi di agire considerati importanti tanto da sottendere ogni azione Esempio di visione: Bill Gates (1980) "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato"; 8
  • 9. Ogni elemento dell’attività aziendale contribuisce alla definizione dell’identità e dell’immagine dell’impresa:  le aspettative del ricevente  la qualità di un servizio  il costo di un prodotto  l‟aspetto esteriore dei dipendenti  l‟aspetto della sede  il logo aziendale e gli strumenti di comunicazione 9
  • 10.  Un‟impresa può avere il controllo totale della propria identità, ma non della propria immagine 10
  • 11.  1) TUTTO E’ COMUNICAZIONE … anche il silenzio “Il fatto che io non parli di me, non significa che gli altri non ne parlino” (Francesca Anzalone, Netlife srl) 11
  • 12.  2) L‟ATTENZIONE DEVE ESSERE CONQUISTATA E MANTENUTA NEL TEMPO 12
  • 13. 3) I mercati sono RELAZIONI:  Cluetrain manifesto (1999). I mercati sono conversazioni (tesi 1-6) BISOGNA ESSERE EFFICACI = SERVIRSI DI PROFESSIONISTI della COMUNICAZIONE giornalista/addetto stampa, grafico/ pubblicitario, programmatore siti web, agenzie di servizi MA… in base alle esigenze specifiche dell’impresa e secondo un piano di comunicazione prestabilito 13
  • 14. aprendo la mia impresa…  Sto Come faccio per comunicarlo? PIANIFICO. a) Decido il budget. b) Rispondo a queste domande. 1) Cosa devo comunicare? (il nome, l‟identità, la mission, un prodotto…) 2) Con chi devo comunicare? (potenziali clienti, tutti, fornitori…) 3) Quando possono intercettare il mio ascoltatore? Quando è il momento in cui è disponibile ad ascoltarmi? Il tempo… 4) Dove potrei parlargli? Dove lo posso raggiungere? luogo/ mezzo c) Decido gli strumenti di comunicazione più opportuni. 14
  • 15.  COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE = promuovere in maniera efficace e distintiva la propria immagine, puntando ad una collocazione ed un ruolo chiari ed esclusivi con un' identità precisa, inequivocabile, lineare e per questo riconoscibile  Il marchio  strumenti di comunicazione coordinata  aspetto della sede aziendale  e.mail  newsletter  sito web  ufficio stampa  web 2.0  ufficio stampa on line 15
  • 16. , linguaggio visivo attraverso cui si raffigura l’identità dell’azienda, di un ente, di un'associazione, di un prodotto o di un servizio, in modo unico, particolare e magari esclusivo FORMA & COLORE (colore sociale) espressione simbolica dell’impresa e dei suoi valori: semplice, riconoscibile, memorabile, originale 16
  • 17. 17
  • 18. Dal logo alla biglietti da visita, carta da lettere,depliant,catalogo, insegne, vetrine, arredamento, segnaletica interna, espositori, veicoli aziendali, studio della forma del prodotto, packaging e modo di presentazione dei prodotti che indica il percorso per raggiungere la sede, targa al muro, insegna in prossimità dell‟entrata (ordine, cortesia, organizzazione, colore). (come/ cosa la persona preposta all‟accoglienza risponde al telefono o riceve il visitatore; il suo aspetto) 18
  • 19. - è di uso immediato, sia per chi l‟invia sia per chi la riceve - con la mail si possono ricevere prenotazioni, inviare informazioni sui prodotti, confermare acquisti, comunicare con clienti e fornitori - INDISPENSABILE 19
  • 20.  Scrivere sempre l‟oggetto del messaggio in modo conciso  Cercare di mettere le info più importanti in testa al messaggio  Scrivere testi possibilmente brevi, dividere in paragrafi, usare il grassetto o il sottolineato o il colore per evidenziare alcuni punti  Firmare sempre il messaggio con la denominazione dell‟impresa, il logo, il ruolo di chi scrive, i recapiti per i contatti 20
  • 21.  Attenzione alla grammatica e all‟ortografia  NON usare il carattere maiuscolo: corrisponde all‟urlato nel linguaggio orale  Controllare allegati, testo, indirizzo prima di spedire  Non spedire allegati troppo pesanti  Attenzione alla privacy 21
  • 22.  Ilsito è un “luogo” dove coesistono dei contenuti multimediali (testo, immagini, audio, video) 1) progettare insieme ad un professionista; 2) saper confezionare i contenuti ; 3) organizzare i contenuti in modo da essere facilmente fruibili  AGGIORNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE 22
  • 23.  CARATTERISTICHE  - visibile  - usabile. Att! Sia facile reperire le info es. il n. di tel.  - leggibile. Att! Il font  ottimizzato in base al movimento dell‟occhio sullo schermo: alto sx, basso sx, alto dx, basso dx;  L‟occhio è attirato dai titoli testuali, ma certe immagini fanno la differenza (dalle ricerche risulta che le donne sono più attente ai testi e gli uomini alle immagini, ma sottoposti a test, le donne rispondono di dare più importanza le immagini e gli uomini i testi) 23
  • 24.  Predisporre un sistema di controllo per analizzare chi sono i navigatori del sito, con quali chiavi di ricerca arrivano e quanto tempo sostano. Questo serve per implementare il sito e migliorare la popolarità attraverso L‟INDICIZZAZIONE per i motori di ricerca e l‟inserimento di CONTENUTI EFFICACI 24
  • 25.  organizza e coordina la comunicazione diretta ai media Come?  Redige e diffonde  Organizza in occasione di eventi rilevanti  Organizza eventi per i media ( )  Realizza la  Redige e coordina es. guide, organ house 25
  • 26.  Il comunicato stampa è fonte di notizia per i giornalisti/ media  La pubblicazione è gratuita e a discrezione della redazione giornalistica  Comunicato stampa ≠ comunicazione commerciale “INFORMAZIONE E PUBBLICITA’. I cittadini hanno diritto di ricevere un’informazione corretta, sempre distinta dal messaggio pubblicitario e non lesiva degli interessi dei singoli. I messaggi pubblicitari devono essere sempre e comunque distinguibili dai testi giornalistici attraverso chiare indicazioni” (carta dei doveri del giornalista, 1993) “Sono esclusi dall’attività di ufficio stampa differenti aspetti della comunicazione come relazioni pubbliche, relazioni con i cittadini, marketing e pubblicità” (Carta dei doveri del giornalista degli uff. stampa, 2011) 26
  • 27.  Il web 2.0 è un‟evoluzione del web 1.0. Comprende un insieme di applicazioni che permettono una forte interazione tra l‟utente ed il sito web: ( )  L‟uso della rete cambia: da mera fruizione a con altri contenuti  Il navigatore giudica, commenta, ripropone la notizia che vede se “gli piace” 27
  • 28.  Ilweb è popolato da masse di persone che tra loro, si , creano e sono in grado di creare  Attraverso i social posso sapere che opinione gira sulla mia azienda e sui miei prodotti e posso promuovere il mio marchio 28
  • 29.  Video: Social media revolution 2012 Pubblicato su You tube in data 15/ago/2012, da Social marketing group http://www.youtube.com/watch?feature=p layer_detailpage&v=PobRHlA5aZw  Video: Il mercato dei social media in Italia e nel mondo 2012 Pubblicato su You tube in data 21/mag/2012 . Dati forniti da Socialnomics® ed integrati con statistiche disponibili sul web relative al mercato italiano. http://www.youtube.com/watch?feature=player_ detailpage&v=rBmG8xvJFRY 29
  • 30. COMUNICAZIONE COMMERCIALE = l'insieme degli strumenti che l'impresa utilizza per gestire le relazioni con il mercato dei consumatori intermedi e/o finali. Informa il cliente potenziale che il prodotto giusto per il Soddisfacimento del suo bisogno è disponibile al prezzo giusto nel posto giusto - Pubblicità: multimediale, grafica, annunci, campagne - Eventi mediatici, open day - Promozioni nelle vendite - Sponsorizzazioni - Fiere, mostre, eventi di settore - Direct Marketing (tecnica di marketing attraverso cui l'impresa comunica direttamente con singoli utenti specifici, cioè un pubblico mirato per ottenere risposte misurabili, attraverso strumenti interattivi: annunci stampa con coupon, invii postali ed e.mail, telemarketing, tessere raccolte punti…) 30
  • 31.  Telefono/ telefax  Linea adsl per l‟accesso ad internet  Posta elettronica  PEC  Dispositivi mobili + CAPACITA‟ DI FARSI CAPIRE 31
  • 32.  Qualunque sia il contenuto o il messaggio che vogliamo comunicare, deve essere COSTRUITO IN MODO CHIARO PER ESSERE COMPRESO. = Nonostante internet e salvo il linguaggio per immagini, il testo scritto resta un elemento imprescindibile della comunicazione = SCRIVERE BENE 32
  • 33. Regole generali per comunicati stampa e contenuti web 1) (carta intestata e nominativi di riferimento). deve sapere chi siete e deve avere i vostri recapiti per contattarvi è un giornalista (e non ha tempo da perdere) oppure il pubblico su internet (che deve avere la netta percezione che dietro quel contenuto c‟è una persona in carne ed ossa, con cui si può parlare) 33
  • 34. Il messaggio più importante nelle prime righe approfondimento Su web: link 34
  • 35.  Il giornalista deve trovare UNA NOTIZIA nelle prime righe, oppure… cestina  La notizia (nostro contenuto principale) esiste ed è completa se risponde alle 5 domande: Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché? – Who, what, where, when, why (5 W)  Cui è bene aggiungere anche: Come? 35
  • 36. 1) La cosa più importante = titolo accattivante 2) Aggiungi dei particolari = sottotitolo Nel web: la lettura è difficoltosa (più lenta del 30% rispetto alla carta), si leggono le prime 2-3 parole del titolo. Si seguono i segnali testuali: . Ciò che attira è la discontinuità visiva (caratteri alto-basso) 36
  • 37. 1. Scrivere frasi brevi • 2. Usare parole semplici • di linguaggio quotidiano 37
  • 38. Intimità Ospitalità La scala di parole ci serve tutta Accoglienza Ci sono parole adatte a dare concretezza Familiarità Ci sono parole adatte a dare forma Rifugio alle idee Ci sono parole adatte ad evocare Focolare emozioni Dimora Alloggio Residenza Abitazione Alla base le parole che indicano le cose concrete, ai pioli più alti le parole che evocano concetti e idee casa 38
  • 39. 3. Usare pochi termini tecnici, • no linguaggio burocratico e giri di parole • 4. Usare poche abbreviazioni e sigle • 5. Legare parole e frasi in modo breve • e chiaro: sogg.+verbo+compl. Riscopriamo le Preposizioni semplici: A partire da da Volto a per Mediante con Con lo scopo di per Attraverso con Con l’obiettivo di per Con l’ausilio di con In seguito a dopo Insieme a con Con l’eccezione di tranne Finalizzato a per 39
  • 40. ESPRESSIONI SEMPLICI Tutte le volte - SEMPRE Nel caso in cui - SE Nel momento in cui - QUANDO In data odierna - OGGI In un futuro molto prossimo - PRESTO È nostro intendimento - INTENDIAMO 40
  • 41.  VERBI SEMPLICI Realizzare una costruzione COSTRUIRE Prendere una decisione DECIDERE Apporre la firma FIRMARE Svolgere una verifica VERIFICARE Dare avvio AVVIARE 41
  • 42. Quando la sintassi non è chiara?  Quando per capire cosa c‟è scritto dovete rileggere più volte  Quando leggendo vi fermate e vi chiedete, ma chi è il soggetto  Quando una frase supera le tre righe e oltre… 42
  • 43. • 6. Usare verbi nella forma attiva e affermativa In azienda si usa soltanto l’impersonalità Es. La riunione è fissata… La decisione è stata presa… Si è pensato… 43
  • 44.  Esempi: Iprezzi dei nostro prodotti possono essere consultati nel listino allegato Puoiconsultare i prezzi dei nostri prodotti nel listino allegato 44
  • 45. 7. Usare in modo coerente maiuscole, minuscole e punteggiatura • 8. Evitare parole straniere e latinismi: • 9. Dove si può, sostituire il congiuntivo con l‟indicativo • 10. Attenzione alla grafica del testo. Non giustificare o formattare 45
  • 46.  Se proprio mi servono frasi articolate…  LEGGE DELL‟ALTERNANZA tra frasi brevi e frasi lunghe 46
  • 47. Questa frase ha cinque parole. Ecco qua altre cinque parole. Le frasi di cinque parole sono piacevoli. Ma se sono troppe diventano monotone. È un suono che ci annoia. È come un disco rotto. L’orecchio chiede un po’ di varietà. Ora ascolta. Provo a cambiare lunghezza delle frasi, per creare musica. Musica. Il testo canta. Prende ritmo, diventa una cantilena, un’armonia. Scrivo frasi brevi, scrivo frasi di media lunghezza. E qualche volta, quando sono certo che il lettore è tranquillo, lo trascino con una frase lunghissima, una frase che brucia di energia e si alza con un impeto di crescendo, un rullo di tamburi, un fragore di cembali - suoni che dicono «ascoltami!» - l’importante è questo.  Quindi scrivi la giusta combinazione di frasi corte, medie e lunghe. Crea un suono che accarezzi l’orecchio di chi legge. Non scrivere solo parole. Scrivi musica.  Roy Peter Calrck Writing Tools Tratto da Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada 47
  • 48.  ADESSO TOCCA A VOI… 48
  • 49.  Dott.ssaBeatrice Tessarin  Addetto stampa Coldiretti Rovigo  E.mail beatrice.tessarin@gmail.com  Tel. 329/1824754 49