SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.33

Pagina 5

CAPITOLO 1

Le regole base per il possesso palla
Nel calcio, mantenere il possesso di palla è uno degli aspetti più importanti, e viene realizzato dai giocatori di una squadra passandosela l’un l’altro; l’obiettivo del gioco di possesso è quindi quello del mantenimento del controllo della palla, che, per essere ef icace,
richiede sia l’abilità di eseguire precisi passaggi sia quella di muoversi correttamente per
creare diverse opportunità di ricezione dei passaggi stessi. I movimenti eseguiti con e
senza palla sono quindi elementi fondamentali per questo tipo di gioco, così come è imprescindibile anche una buona comunicazione tra compagni di squadra.

IL GIOCO CON LA PALLA
Il giocatore che riceve palla dovrebbe sempre chiedersi: “che cosa devo fare adesso?”.
Deve per prima cosa dare un'occhiata alla situazione di gioco, quindi valutarla, poi prendere una decisione e, in ine, agire. Quanto
più un giocatore è esperto tanto più rapidamente riuscirà a decodi icare la situazione e
prendere la decisione più appropriata. L’intervallo di tempo che un giocatore ha a disposizione quando riceve la palla è spesso
molto breve (circa 1-2 secondi), di conseguenza è di cruciale importanza sviluppare,
attraverso l’allenamento, l'abilità di guardarsi intorno prima di ricevere per poter decidere se passare o dribblare.
Dribbling
Il giocatore in possesso di palla ha il controllo su ciò che accadrà da lì a poco: può assumere l’iniziativa e creare le condizioni per
una combinazione con i compagni, ma può
anche sfruttare a proprio vantaggio le opportunità che i compagni gli creano con il
loro movimento.

Correre in guida della palla è una soluzione
che ovviamente necessita di più tempo rispetto ad un passaggio. Dal punto di vista
tattico, tuttavia, ci potrebbero essere dei
vantaggi scegliendo la soluzione del dribbling e della guida della palla per creare, ad
esempio, una situazione di 2 contro 1, per
s idare un avversario, per dare profondità al
gioco o per portare la palla e poi cederla ad
un compagno.
I capitoli 3 e 4 saranno dedicati in dettaglio
a questi principi tattici. Ognuna di queste opzioni richiede che il giocatore in possesso di
palla sia capace di valutare la situazione tattica in anticipo rispetto agli avversari. È importante che una squadra possa schierare in
formazione degli elementi che abbiano il coraggio di prendere determinate decisioni nel
momento in cui si presenta l’occasione.
Spesso sono de initi creatori o inventori di
gioco, oppure playmakers. Gli esempi sono
rappresentati da grandi campioni quali
Francesco Totti, Andre Pirlo, Manuel Rui
Costa, o grandi ex, come Zinedine Zidane.
Grazie alla loro abitudine a prendere l’iniziativa, sono in grado in ogni momento di
creare buone opportunità per i compagni.

Bangsbo-Peitersen

5
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.34

Pagina 11

CAPITOLO 2

L’allenamento sul campo
In questo capitolo saranno illustrate le considerazioni generali e speci iche che ogni allenatore dovrebbe seguire in fase di programmazione dell’allenamento tattico. Verranno
inoltre proposti alcuni suggerimenti pratici riguardo al modo in cui dovrebbe essere sviluppata la sessione di lavoro. In ine verrà illustrata la rassegna dei principi delle tattiche
d'attacco descritti nel libro.

PIANIFICAZIONE
Prima dell’inizio della stagione l’allenatore
dovrebbe considerare, tenuto conto della
propria iloso ia di gioco e delle caratteristiche dei giocatori, che cosa desidera ottenere,
sotto l’aspetto tattico, dalla propria squadra.
Una volta de initi gli obiettivi, l’allenatore
deve sviluppare il piano di lavoro a lungo
termine che permetta di raggiungerli.
La piani icazione a lungo termine non deve
essere considerata come un’entità immutabile; al contrario, essa può essere modi icata
strada facendo in funzione delle situazioni
contingenti. In conseguenza di errori di
squadra o individuali riscontrati durante la
gara, l’allenatore potrebbe essere costretto
a ride inire gli obiettivi principali per riportare i giocatori sulla giusta via. In talune occasioni, invece, il lavoro della squadra per
ottenere gli obiettivi pre issati può rivelare
nuove opportunità di sviluppo, che potrebbero portare a una rivisitazione degli obiettivi stessi. I giocatori potrebbero anche
trovare soluzioni diverse da quelle aspettate,
che saranno poi utilizzate per modi icare il
piano a lungo termine.

Piani icando l’allenamento tattico, il coach
dovrebbe sempre considerare il livello tecnico, tattico e psicologico di ogni giocatore,
poiché queste caratteristiche possono determinare l’effettiva ef icacia delle proposte.
Quanto può essere utile che un attaccante
conosca perfettamente come utilizzare un
determinato movimento, per esempio una
corsa in allontanamento dal proprio marcatore, se non è abbastanza veloce per sprintare in avanti (limitazioni di tipo atletico)?
Che tipo di vantaggio si può ottenere se la
squadra lavora continuamente per creare situazioni di corsa in sovrapposizione sulle
fasce laterali, ma nessuno dei giocatori riesce a inalizzare l’azione con un cross ben
eseguito (limitazioni di tipo tecnico)? Quale
bene icio la squadra potrà ottenere da un
corretto sfruttamento dello spazio libero da
parte di un attaccante il quale, nonostante
una buona impostazione tecnica, non riesce
a segnare per problemi di tipo psicologico?

Bangsbo-Peitersen

11
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.34

Pagina 17

CAPITOLO 3

La creazione degli spazi
La creazione dello spazio costituisce un elemento imprescindibile del gioco d’attacco. In
tutti i principi fondamentali presentati dal capitolo 4 al capitolo 10 si farà riferimento all’abilità di ogni giocatore di creare e occupare spazi liberi sul campo.

PRINCIPIO

UTILIZZO

Un giocatore crea spazio per sfruttarlo o per
favorire un compagno con il proprio movimento (vedi igura 3.1).
Prima di ricevere, il singolo giocatore crea
uno spazio per se stesso dove potrà controllare la palla. In questo capitolo ci concentreremo però esclusivamente sulla tattica di
squadra.

Con 22 giocatori schierati su una super icie di
circa 102 x 65 metri, e nonostante i limiti imposti dalla regola del fuorigioco, esistono degli
spazi che sono o possono diventare liberi; ciò
si veri ica quando non ci sono avversari nelle
immediate vicinanze. Per una squadra in fase
offensiva è di vitale importanza creare e occupare spazi per rendere veramente ef icace il
proprio possesso di palla. La igura 3.2 illustra
un esempio di come un centrocampista può
creare spazio a vantaggio di un esterno.
Nel calcio sono i giocatori senza palla ad effettuare la stragrande maggioranza degli scatti e
dei movimenti di corsa. Con la pratica e l'allenamento i calciatori devono migliorare la capacità di aiutare i compagni a trovare più
spazio grazie al proprio movimento. L’allenatore deve costantemente sottolineare l’importanza del movimento senza palla, perché i
giocatori, che non sempre la comprendono
appieno e rischiano di sottovalutarla, hanno
bisogno di incoraggiamento continuo. Spesso
si sente dire: “Non posso preoccuparmi di correre in una posizione così lontana, dal momento che non riceverò mai la palla”. A
costoro dovrebbe essere insegnato a capire
che con il loro movimento creano spazio per
gli altri. L’allenamento deve contribuire a motivarli a continuare a correre e possibilmente
incrementare il numero di questi sprint.

Figura 3.1 Il giocatore 1 crea spazio per il 2

Bangsbo-Peitersen

17
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.36

Pagina 27

CAPITOLO 4

I duelli

Le situazioni di gioco 1 contro 1 spesso determinano il risultato inale di un incontro di
calcio. È di importanza capitale che i giocatori abbiano il coraggio di s idare l’avversario
diretto, anche se si tratta di un’azione che comporta qualche rischio; ma continuare semplicemente a passarsi la palla senza cercare il duello con il proprio avversario, non è altro
che fare melina, e dif icilmente porta a buoni risultati.

PRINCIPIO
L’attaccante deve “puntare” l’avversario per
obbligarlo a difendere attivamente e quindi
creare uno spazio libero (vedi igura 4.1).

UTILIZZO
Oltre che con il proposito di dribblare l’avversario, l’ 1 contro 1 dovrebbe essere giocato per attirare l’attenzione del marcatore e
creare uno spazio libero a vantaggio di qualche altro compagno di squadra.

Figura 4.1 Il giocatore crea uno spazio libero

Bangsbo-Peitersen

27
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.38

Pagina 37

CAPITOLO 5

Il gioco di sponda

Si tratta di una chiave tattica del gioco d’attacco per far giungere la palla alle spalle del difensore. La sponda, o passaggio a muro, è una combinazione tra due giocatori utilizzata
quando si trovano di fronte un difensore avversario.

PRINCIPIO

UTILIZZO

Il giocatore in possesso di palla effettua un
passaggio verso il proprio compagno che,
comportandosi come un muro, smista a un
tocco verso un altro giocatore della squadra.
Molto spesso la palla è giocata in direzione
di colui che ha iniziato l’azione, alle spalle
del suo avversario diretto ( igura 5.1).

La triangolazione può essere effettuata in
qualsiasi zona del campo, a patto che ci sia
uno spazio libero alle spalle del difensore.
Potrebbe essere particolarmente ef icace in
azione di contropiede sulle ali (vedi igura
5.2). L’uno-due tra gli attaccanti crea l’opportunità per un attacco rapido, condotto con
pochi rischi di perder palla.

Figura 5.1 La palla torna al giocatore che ha passato

Bangsbo-Peitersen

37
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.39

Pagina 49

CAPITOLO 6

Le sovrapposizioni
Le corse effettuate sul ianco del giocatore che conduce la palla sono un mezzo molto eficace per creare ampiezza e profondità nel gioco d’attacco.
PRINCIPIO

UTILIZZO

Il giocatore che si inserisce da dietro (giocatore che si sovrappone) sopravanza il compagno in possesso di palla (vedi igura 6.1).

La sovrapposizione viene utilizzata principalmente nella metà campo offensiva e rappresenta un movimento ef icace per creare
ampiezza e profondità nel gioco d’attacco.
L’opportunità di effettuarla si concretizza
specialmente lungo le linee laterali, dove gli
esterni e i centrocampisti rappresentano i
giocatori che corrono più spesso in sovrapposizione (vedi igura 6.2).
I movimenti degli esterni si concretizzano
principalmente in linea retta, mentre i centrocampisti tendono di più a muoversi partendo dal centro del campo, con traiettorie
angolate, ampie, aggirando il giocatore in

Figura 6.1 Giocatore che si sovrappone

Figura 6.2 L’esterno o il centrocampista sono i giocatori che si sovrappongono

Bangsbo-Peitersen

49
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.42

Pagina 61

CAPITOLO 7

Gli incroci e lo scambio di palla
Durante il gioco, il cambio di direzione è un movimento in grado di mettere in dif icoltà
qualsiasi difesa. Con lo scambio tra due compagni, quello che esce dall’incrocio palla al
piede cambia il gioco e può facilmente guadagnare spazio nei confronti del diretto avversario.
PRINCIPIO
Il giocatore che conduce la palla è pronto,
dopo l'incrocio, a lasciarla al compagno che
gli si avvicina (vedi igura 7.1).
UTILIZZO
L’incrocio può essere eseguito a qualsiasi livello del campo per consentire al giocatore
che entra in possesso di palla di ottenere una
miglior posizione per penetrare nella difesa
avversaria. Con un cambio di ritmo appena
dopo lo scambio con il compagno, il giocatore ora in possesso di palla avrà una buona
opportunità di guadagnare terreno rispetto
al marcatore diretto. Gli incroci possono essere utilizzati per creare confusione tra gli
avversari, ma anche una inta di incrocio od
un incrocio incompleto possono risultare un
ef icace metodo di attacco.
L'incrocio può essere eseguito sia parallelamente alla linea di fondo (incrocio parallelo;
vedi igura 7.1) che in profondità, lungo
l’asse maggiore del campo (incrocio in profondità; vedi igura 7.2). Una variante è rappresentata dall’incrocio diagonale, nella
quale il giocatore che incrocia corre dietro al
compagno con la palla e sul lato più distante
del suo diretto avversario (vedi igura 7.3).
In questo caso, in modo del tutto differente
rispetto alla versione tradizionale, il giocatore in possesso deve toccare appena la palla
in modo che il compagno che sopraggiunge
la possa controllare con facilità.

Figura 7.1 Il giocatore che incrocia entra in
possesso di palla

Figura 7.2 Incrocio in profondità

Figura 7.3 Incrocio diagonale

Bangsbo-Peitersen

61
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.43

Pagina 71

CAPITOLO 8

Gli incroci e i tagli

Per creare o sfruttare uno spazio libero un attaccante deve sempre avere l’iniziativa sugli
avversari; è lui che decide quando realizzare il movimento. Se le iniziative di due o più giocatori sono analizzate ed espresse attraverso un linguaggio motorio comune, certi movimenti, se ben orchestrati, permettono di concretizzare numerose occasioni da rete.

PRINCIPIO
Due compagni di squadra eseguono un incrocio (movimento senza la palla) a velocità
elevata (vedi igura 8.1).

Figura 8.1 Incrocio ad elevata velocità

Bangsbo-Peitersen

71
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.45

Pagina 81

CAPITOLO 9

Correre incontro
Per liberarsi da una marcatura stretta occorrono tempismo e velocità. Il movimento incontro dell’attaccante può essere considerato parte integrante del repertorio per creare profondità nel gioco offensivo e attuare il collegamento tra difesa, centrocampo e attacco.
PRINCIPIO

UTILIZZO

Inizialmente l’attaccante centrale esegue un
movimento ad allontanarsi e poi incontro al
compagno che è in possesso di palla.
Vedi igura 9.1.

Un centrocampista o un attaccante strettamente marcati possono correre incontro L
compagno per creare spazio dietro di loro
(vedi igura 9.2) o per essere direttamente
disponibili a giocare con il compagno.
Il movimento incontro può essere considerato parte integrante del repertorio
per creare profondità nel gioco offensivo e attuare il collegamento tra difesa,
centrocampo e attacco. Esso è particolarmente utile quando un esterno o un
centrocampista avanzano palla al piede
verso l’area di rigore e la linea di attacco.

OBIETTIVI

Figura 9.1 Movimento incontro

1. Creare spazio a vantaggio dei propri
compagni di squadra.
2. Rendersi disponibili per il passaggio
del centrocampista.
3. Creare spazio per cambiare direzione
di attacco.
4. Giocare di sponda per favorire combinazioni successive.

Bangsbo-Peitersen

81
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.47

Pagina 91

CAPITOLO 10

Le combinazioni di gioco
Le esercitazioni basate sulle combinazioni di gioco sono generalmente utilizzate per facilitare la transizione dalle esercitazioni analitiche relative ad un principio di gioco alle
loro applicazioni in partita.

PRINCIPIO
Utilizzo dei principi del gioco offensivo in situazioni di gara.
UTILIZZO
Dopo aver svolto molte sedute di allenamento incentrate sui diversi principi del
gioco offensivo, i giocatori hanno ormai compreso i movimenti fondamentali che devono
cercare di integrare nelle situazioni di gioco.
A questo punto è possibile incontrare delle
dif icoltà poiché, a causa delle ampie dimensioni del campo di gioco, spesso si rivela
complicato percepire chiaramente la situazione e valutare quando applicare un determinato principio.
Le esercitazioni di questo tipo possono essere utilizzate per facilitare il passaggio
dall’allenamento analitico dei principi del
gioco d’attacco al loro impiego durante la
gara.
Esse si basano sulle condizioni reali di gioco,
ma il coinvolgere un numero di giocatori inferiore a quello di una partita, rende le situazioni più chiare e facilmente interpretabili.
OBIETTIVI

Facilitare il passaggio dalle situazioni analitiche di allenamento all’applicazione dei principi durante la partita.

DESCRIZIONE GENERALE E ISTRUZIONI
Nelle situazioni individuali che si presentano durante gli esercizi per le combinazioni di gioco, i
giocatori sono chiamati a valutare attentamente
tutte le azioni possibili e a scegliere la più appropriata. Tenendo presente che sono sempre le indicazioni dell’allenatore a guidare i giocatori, a
richiedere loro particolari azioni e a preparare le
opportunità per le giocate, l’allenatore può fermare in qualsiasi momento il gioco se i calciatori
dimostrano di non aver compreso appieno le potenzialità di una soluzione offensiva, o se non riescono a vedere o a sfruttare le opportunità
create dai compagni utilizzando uno dei principi
di attacco. È importante, tuttavia, che i giocatori
possano sfruttare la propria esperienza e che
anche nei primi approcci con un nuovo esercizio
il gioco non venga interrotto troppo frequentemente. Per ogni esercitazione devono poi essere
sottolineate tutte le opzioni più importanti per
gli attaccanti; l’allenatore può utilizzarle per guidare i suoi in modo che possano sperimentare
l’intero ventaglio delle opportunità disponibili e
non si limitino a ripetere sempre la medesima
soluzione. Inoltre si potrebbero creare nuove situazioni nelle quali i giocatori siano costretti a
valutare autonomamente se utilizzare o meno un
determinato principio d’attacco.
Nello svolgimento delle esercitazioni la squadra
in difesa dovrebbe, una volta recuperata la palla,
cercare di giocarla all’interno del cerchio di centrocampo con un passaggio lungo, ed utilizzando
non più di cinque passaggi.

Bangsbo-Peitersen

91
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.48

Pagina 97

CAPITOLO 11

Il gioco in fase offensiva: la costruzione

Nei capitoli dal 3 al 9 sono stati descritti i diversi principi del gioco in fase offensiva. In
questo capitolo si punterà l’attenzione sulle
situazioni tattiche nelle quali i giocatori possono effettivamente utilizzare quei principi.
Una partita di calcio è una costante alternanza tra “noi abbiamo la palla” e “loro
hanno la palla”. Sia il gioco in fase offensiva
che quello in fase difensiva è costituito da
fasi diverse, a seconda della zone del campo
in cui si trova la palla, come illustrato nel
modello in igura 11.1. Il gioco d’attacco si
sviluppa per mezzo della costruzione che
inizia nella zona difensiva, del consolidamento realizzato a centrocampo, dello sfondamento o della ri initura che si
concretizzano nella zona prossima alla porta
avversaria.
Il gioco in fase difensiva dipende dall’atteggiamento di squadra, ma in linea generale è
rappresentato dal tentativo di opporsi alla
costruzione di gioco degli avversari, di recupero della palla nella zona centrale e di strenua opposizione agli sfondamenti e ai
tentativi di inalizzazione all’interno della
propria fase difensiva. In ciascuna zona del

campo i giocatori dovrebbero sempre trovarsi nella posizione corretta per adeguarsi
rapidamente al passaggio dalla fase offensiva a quella difensiva e viceversa (transizione).
Quando “noi abbiamo la palla”, siamo tutti
attaccanti; in altre parole, ogni singolo giocatore dovrebbe pensare a come rendersi
utile sulle linee offensive: “Come posso aiutare i compagni a mantenere il possesso di
palla e a portarla in avanti?”
Ogni squadra desidera, consciamente o inconsciamente, sviluppare il proprio stile di
gioco e i propri sistemi. Nel nostro libro Sistemi e Strategie del Gioco del Calcio
(Human Kinetics, 2000), sono già stati trattati i diversi sistemi di gioco. A proposito
della scelta della forma di attacco, ciascuna
squadra può trarre bene icio lavorando su
un’ampia gamma di principi tattici.
Questo capitolo è diviso in tre grandi sezioni:
1. Il rilancio del portiere.
2. L’ampiezza del fronte offensivo.
3. La profondità in attacco.

Bangsbo-Peitersen

97
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.56

Pagina 129

CAPITOLO 12

Il possesso di palla: cambio di ritmo
Quando una squadra mantiene il controllo della palla, ed attende il momento opportuno
per affondare con pazienza, effettua quello che si de inisce il gioco di possesso. Molte
squadre ricercano il predominio a centrocampo e riprovano a sviluppare uno schema di
gioco consolidato in questa zona. Tuttavia, è un’area del campo sempre molto affollata ed
è quindi dif icile superare la linea mediana avversaria; una possibilità è offerta dalla capacità di cambiare repentinamente la velocità di esecuzione.

PRINCIPIO
La squadra cambia ritmo nel gioco offensivo.

UTILIZZO
Numerosi studi condotti in Danimarca e in
molti altri paesi hanno dimostrato che i calciatori di livello si muovono a velocità superiori rispetto a quelli di quali icazione
inferiore, pur non osservandosi differenze
nella distanza totale coperta in partita. Questi risultati sottolineano l’importanza per il
singolo giocatore e per l’intera squadra di
eseguire frequentemente cambi di velocità
nel gioco.
Durante la Coppa del Mondo 2006 abbiamo
osservato molti giocatori che avevano l’abilità di calarsi con maestria nelle diverse situazioni, così come qualità isiche superiori
che conferivano loro la capacità di dribblare
in velocità. Alcuni di essi catturavano immediatamente l’attenzione degli osservatori;

tra di loro ricordiamo il difensore brasiliano
Lucio che iniziava l’azione dalle retrovie
(vedi igura 12.1), gli attacchi in velocità eseguiti da Michael Owen dell’Inghilterra e da
Alessandro Del Piero nella semi inale con la
Germania.
Oltre all’iniziativa che i giocatori prendono
con il movimento, altri elementi tecnici e tattici, per esempio la triangolazione, servono a
far capire ai compagni che è il momento di
aumentare la velocità.
È spesso il regista della squadra che, attraverso la propria iniziativa, determina il cambio di ritmo; Francesco Totti e Zinedine
Zidane sono grandi esempi di calciatori che,
per mezzo del dribbling o di combinazioni
con i compagni, erano in grado di mettere in
movimento l’intero reparto offensivo.

OBIETTIVI
1. Sorprendere e tagliar fuori gli avversari.
2. Proporre un gioco d'attacco ad alta intensità.

Bangsbo-Peitersen 129
Bangsbo:Layout 1

03/04/2008

10.58

Pagina 139

CAPITOLO 13

Le azioni in profondità e la inalizzazione

Il culmine di ogni partita di calcio è vedere la palla che gon ia la rete. Di conseguenza, è
giusto rivolgere l'attenzione alle azioni di inalizzazione ed ai modi per aumentare la loro
ef icacia.
Questo capitolo è diviso in quattro sezioni:
• Contrattacco e ripartenza
• Possibilità di segnare da fuori area
• Possibilità di segnare da dentro l’area di rigore
• 1 contro 1 con il portiere

CONTRATTACCO

PRINCIPIO

UTILIZZO

Dopo aver riconquistato palla, la squadra ora
in possesso attacca rapidamente, e nel modo
più diretto possibile, la porta avversaria, in
modo da sfruttare il probabile posizionamento non corretto di alcuni difensori avversari rispetto alla palla (e che quindi non
possono contribuire attivamente al lavoro
difensivo della squadra).

Un’azione di contrattacco cerca di sfruttare
la situazione che generalmente si veri ica
quando una squadra perde il controllo della
palla, ovvero quel momento necessario ai
giocatori della squadra avversaria per adattarsi al passaggio improvviso dalla fase d'attacco a quella di difesa, quando sono
posizionati in zone del campo non a loro familiari. Il contrattacco può rappresentare un
elemento tattico importantissimo, che si rivela decisivo quando gli avversari hanno

Bangsbo-Peitersen 139

Contenu connexe

Tendances

Marcatura ad uomo e fase difensiva
Marcatura ad uomo e fase difensivaMarcatura ad uomo e fase difensiva
Marcatura ad uomo e fase difensivaAbed Boudali
 
Didattica della difesa a zona
Didattica della difesa a zonaDidattica della difesa a zona
Didattica della difesa a zonaRicardo Luiz Pace
 
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetPagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetCalzetti & Mariucci Editori
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Patrizio Bruzzo
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleDanilo Centazzo
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Ricardo Luiz Pace
 
Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Ricardo Luiz Pace
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcisticaGiampiero Gianelli
 
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5Branko Nikovski
 
I segreti del_napoli_di_mazzarri
I segreti del_napoli_di_mazzarriI segreti del_napoli_di_mazzarri
I segreti del_napoli_di_mazzarriValerii Fomenkov
 
Pagine da dalla point zone alla pack line defense
Pagine da dalla point zone alla pack line defensePagine da dalla point zone alla pack line defense
Pagine da dalla point zone alla pack line defenseCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioCalzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioDavide Catti
 

Tendances (20)

Marcatura ad uomo e fase difensiva
Marcatura ad uomo e fase difensivaMarcatura ad uomo e fase difensiva
Marcatura ad uomo e fase difensiva
 
Pagine da calcio a 5 la difesa
Pagine da calcio a 5 la difesaPagine da calcio a 5 la difesa
Pagine da calcio a 5 la difesa
 
Didattica della difesa a zona
Didattica della difesa a zonaDidattica della difesa a zona
Didattica della difesa a zona
 
La difesa a tre lite
La difesa a tre liteLa difesa a tre lite
La difesa a tre lite
 
Pagine da difesa calcio linea a 4
Pagine da difesa calcio linea a 4Pagine da difesa calcio linea a 4
Pagine da difesa calcio linea a 4
 
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico DoucetPagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
Pagine da 250 esercizi allenamento tattico Doucet
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
 
Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2Gli appunti del mister numero 2
Gli appunti del mister numero 2
 
Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3
 
Transizioni
TransizioniTransizioni
Transizioni
 
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica3   la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
3 la tecnica e gli altri fattori della prestazione calcistica
 
Fondamentali
FondamentaliFondamentali
Fondamentali
 
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5
FC BAYERN MUNCHEN : Osservazione tattica della squadra avversaria (Metodo 5x5
 
I segreti del_napoli_di_mazzarri
I segreti del_napoli_di_mazzarriI segreti del_napoli_di_mazzarri
I segreti del_napoli_di_mazzarri
 
Pagine da dalla point zone alla pack line defense
Pagine da dalla point zone alla pack line defensePagine da dalla point zone alla pack line defense
Pagine da dalla point zone alla pack line defense
 
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcioPagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
Pagine da specializzazioni tattiche nei ruoli del calcio
 
Allenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcioAllenamento scuola calcio
Allenamento scuola calcio
 
Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
 
02 Il Fallo Tattico
02 Il Fallo Tattico02 Il Fallo Tattico
02 Il Fallo Tattico
 

En vedette (7)

C&M Catalogo Calcio 2017
C&M Catalogo Calcio 2017C&M Catalogo Calcio 2017
C&M Catalogo Calcio 2017
 
Pagine da cassia smarcamento calcio
Pagine da cassia smarcamento calcioPagine da cassia smarcamento calcio
Pagine da cassia smarcamento calcio
 
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucciCatalogo fitness 2015_calzetti mariucci
Catalogo fitness 2015_calzetti mariucci
 
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel DumontScheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
Scheda 200 giochi a tema calcio_Michel Dumont
 
24 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-124 finalizaziones-1-4-2-3-1
24 finalizaziones-1-4-2-3-1
 
87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion87 progresion-ejercicios-finalizacion
87 progresion-ejercicios-finalizacion
 
EJERCICIOS MILAN
EJERCICIOS MILANEJERCICIOS MILAN
EJERCICIOS MILAN
 

Similaire à Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche

Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptxLavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptxalessandrogargano0
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbysbrattolo
 
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangeloEdoardo Osti
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriCalzetti & Mariucci Editori
 
Strategie volley.pptx
Strategie volley.pptxStrategie volley.pptx
Strategie volley.pptxAndrea Cenni
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
 
I segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di MazzarriI segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di MazzarriPrancheta Prancheta
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatoreCalzetti & Mariucci Editori
 

Similaire à Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche (19)

Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptxLavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
Lavoro Motoria Alessandro Garganooo.pptx
 
Pagine da insegnare la pallacanestro capobianco
Pagine da insegnare la pallacanestro capobiancoPagine da insegnare la pallacanestro capobianco
Pagine da insegnare la pallacanestro capobianco
 
Gualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimiGualtieri programmazione giovanissimi
Gualtieri programmazione giovanissimi
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugby
 
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavoloMarco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
 
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
 
Pagine da de celis beach soccer
Pagine da de celis beach soccerPagine da de celis beach soccer
Pagine da de celis beach soccer
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Strategie volley.pptx
Strategie volley.pptxStrategie volley.pptx
Strategie volley.pptx
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzziEsercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
 
I segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di MazzarriI segreti del Napoli di Mazzarri
I segreti del Napoli di Mazzarri
 
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatorePagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
Pagine da 149 esercizi per la formazione del calciatore
 
Guida Modalità Gazzetta CF
Guida Modalità Gazzetta CFGuida Modalità Gazzetta CF
Guida Modalità Gazzetta CF
 
Giochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coachGiochi s3 volley da manuale smart coach
Giochi s3 volley da manuale smart coach
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 
Esercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragliEsercizio 3 sbaragli
Esercizio 3 sbaragli
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da bangsbo calcio tecniche tattiche

  • 1. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.33 Pagina 5 CAPITOLO 1 Le regole base per il possesso palla Nel calcio, mantenere il possesso di palla è uno degli aspetti più importanti, e viene realizzato dai giocatori di una squadra passandosela l’un l’altro; l’obiettivo del gioco di possesso è quindi quello del mantenimento del controllo della palla, che, per essere ef icace, richiede sia l’abilità di eseguire precisi passaggi sia quella di muoversi correttamente per creare diverse opportunità di ricezione dei passaggi stessi. I movimenti eseguiti con e senza palla sono quindi elementi fondamentali per questo tipo di gioco, così come è imprescindibile anche una buona comunicazione tra compagni di squadra. IL GIOCO CON LA PALLA Il giocatore che riceve palla dovrebbe sempre chiedersi: “che cosa devo fare adesso?”. Deve per prima cosa dare un'occhiata alla situazione di gioco, quindi valutarla, poi prendere una decisione e, in ine, agire. Quanto più un giocatore è esperto tanto più rapidamente riuscirà a decodi icare la situazione e prendere la decisione più appropriata. L’intervallo di tempo che un giocatore ha a disposizione quando riceve la palla è spesso molto breve (circa 1-2 secondi), di conseguenza è di cruciale importanza sviluppare, attraverso l’allenamento, l'abilità di guardarsi intorno prima di ricevere per poter decidere se passare o dribblare. Dribbling Il giocatore in possesso di palla ha il controllo su ciò che accadrà da lì a poco: può assumere l’iniziativa e creare le condizioni per una combinazione con i compagni, ma può anche sfruttare a proprio vantaggio le opportunità che i compagni gli creano con il loro movimento. Correre in guida della palla è una soluzione che ovviamente necessita di più tempo rispetto ad un passaggio. Dal punto di vista tattico, tuttavia, ci potrebbero essere dei vantaggi scegliendo la soluzione del dribbling e della guida della palla per creare, ad esempio, una situazione di 2 contro 1, per s idare un avversario, per dare profondità al gioco o per portare la palla e poi cederla ad un compagno. I capitoli 3 e 4 saranno dedicati in dettaglio a questi principi tattici. Ognuna di queste opzioni richiede che il giocatore in possesso di palla sia capace di valutare la situazione tattica in anticipo rispetto agli avversari. È importante che una squadra possa schierare in formazione degli elementi che abbiano il coraggio di prendere determinate decisioni nel momento in cui si presenta l’occasione. Spesso sono de initi creatori o inventori di gioco, oppure playmakers. Gli esempi sono rappresentati da grandi campioni quali Francesco Totti, Andre Pirlo, Manuel Rui Costa, o grandi ex, come Zinedine Zidane. Grazie alla loro abitudine a prendere l’iniziativa, sono in grado in ogni momento di creare buone opportunità per i compagni. Bangsbo-Peitersen 5
  • 2. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.34 Pagina 11 CAPITOLO 2 L’allenamento sul campo In questo capitolo saranno illustrate le considerazioni generali e speci iche che ogni allenatore dovrebbe seguire in fase di programmazione dell’allenamento tattico. Verranno inoltre proposti alcuni suggerimenti pratici riguardo al modo in cui dovrebbe essere sviluppata la sessione di lavoro. In ine verrà illustrata la rassegna dei principi delle tattiche d'attacco descritti nel libro. PIANIFICAZIONE Prima dell’inizio della stagione l’allenatore dovrebbe considerare, tenuto conto della propria iloso ia di gioco e delle caratteristiche dei giocatori, che cosa desidera ottenere, sotto l’aspetto tattico, dalla propria squadra. Una volta de initi gli obiettivi, l’allenatore deve sviluppare il piano di lavoro a lungo termine che permetta di raggiungerli. La piani icazione a lungo termine non deve essere considerata come un’entità immutabile; al contrario, essa può essere modi icata strada facendo in funzione delle situazioni contingenti. In conseguenza di errori di squadra o individuali riscontrati durante la gara, l’allenatore potrebbe essere costretto a ride inire gli obiettivi principali per riportare i giocatori sulla giusta via. In talune occasioni, invece, il lavoro della squadra per ottenere gli obiettivi pre issati può rivelare nuove opportunità di sviluppo, che potrebbero portare a una rivisitazione degli obiettivi stessi. I giocatori potrebbero anche trovare soluzioni diverse da quelle aspettate, che saranno poi utilizzate per modi icare il piano a lungo termine. Piani icando l’allenamento tattico, il coach dovrebbe sempre considerare il livello tecnico, tattico e psicologico di ogni giocatore, poiché queste caratteristiche possono determinare l’effettiva ef icacia delle proposte. Quanto può essere utile che un attaccante conosca perfettamente come utilizzare un determinato movimento, per esempio una corsa in allontanamento dal proprio marcatore, se non è abbastanza veloce per sprintare in avanti (limitazioni di tipo atletico)? Che tipo di vantaggio si può ottenere se la squadra lavora continuamente per creare situazioni di corsa in sovrapposizione sulle fasce laterali, ma nessuno dei giocatori riesce a inalizzare l’azione con un cross ben eseguito (limitazioni di tipo tecnico)? Quale bene icio la squadra potrà ottenere da un corretto sfruttamento dello spazio libero da parte di un attaccante il quale, nonostante una buona impostazione tecnica, non riesce a segnare per problemi di tipo psicologico? Bangsbo-Peitersen 11
  • 3. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.34 Pagina 17 CAPITOLO 3 La creazione degli spazi La creazione dello spazio costituisce un elemento imprescindibile del gioco d’attacco. In tutti i principi fondamentali presentati dal capitolo 4 al capitolo 10 si farà riferimento all’abilità di ogni giocatore di creare e occupare spazi liberi sul campo. PRINCIPIO UTILIZZO Un giocatore crea spazio per sfruttarlo o per favorire un compagno con il proprio movimento (vedi igura 3.1). Prima di ricevere, il singolo giocatore crea uno spazio per se stesso dove potrà controllare la palla. In questo capitolo ci concentreremo però esclusivamente sulla tattica di squadra. Con 22 giocatori schierati su una super icie di circa 102 x 65 metri, e nonostante i limiti imposti dalla regola del fuorigioco, esistono degli spazi che sono o possono diventare liberi; ciò si veri ica quando non ci sono avversari nelle immediate vicinanze. Per una squadra in fase offensiva è di vitale importanza creare e occupare spazi per rendere veramente ef icace il proprio possesso di palla. La igura 3.2 illustra un esempio di come un centrocampista può creare spazio a vantaggio di un esterno. Nel calcio sono i giocatori senza palla ad effettuare la stragrande maggioranza degli scatti e dei movimenti di corsa. Con la pratica e l'allenamento i calciatori devono migliorare la capacità di aiutare i compagni a trovare più spazio grazie al proprio movimento. L’allenatore deve costantemente sottolineare l’importanza del movimento senza palla, perché i giocatori, che non sempre la comprendono appieno e rischiano di sottovalutarla, hanno bisogno di incoraggiamento continuo. Spesso si sente dire: “Non posso preoccuparmi di correre in una posizione così lontana, dal momento che non riceverò mai la palla”. A costoro dovrebbe essere insegnato a capire che con il loro movimento creano spazio per gli altri. L’allenamento deve contribuire a motivarli a continuare a correre e possibilmente incrementare il numero di questi sprint. Figura 3.1 Il giocatore 1 crea spazio per il 2 Bangsbo-Peitersen 17
  • 4. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.36 Pagina 27 CAPITOLO 4 I duelli Le situazioni di gioco 1 contro 1 spesso determinano il risultato inale di un incontro di calcio. È di importanza capitale che i giocatori abbiano il coraggio di s idare l’avversario diretto, anche se si tratta di un’azione che comporta qualche rischio; ma continuare semplicemente a passarsi la palla senza cercare il duello con il proprio avversario, non è altro che fare melina, e dif icilmente porta a buoni risultati. PRINCIPIO L’attaccante deve “puntare” l’avversario per obbligarlo a difendere attivamente e quindi creare uno spazio libero (vedi igura 4.1). UTILIZZO Oltre che con il proposito di dribblare l’avversario, l’ 1 contro 1 dovrebbe essere giocato per attirare l’attenzione del marcatore e creare uno spazio libero a vantaggio di qualche altro compagno di squadra. Figura 4.1 Il giocatore crea uno spazio libero Bangsbo-Peitersen 27
  • 5. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.38 Pagina 37 CAPITOLO 5 Il gioco di sponda Si tratta di una chiave tattica del gioco d’attacco per far giungere la palla alle spalle del difensore. La sponda, o passaggio a muro, è una combinazione tra due giocatori utilizzata quando si trovano di fronte un difensore avversario. PRINCIPIO UTILIZZO Il giocatore in possesso di palla effettua un passaggio verso il proprio compagno che, comportandosi come un muro, smista a un tocco verso un altro giocatore della squadra. Molto spesso la palla è giocata in direzione di colui che ha iniziato l’azione, alle spalle del suo avversario diretto ( igura 5.1). La triangolazione può essere effettuata in qualsiasi zona del campo, a patto che ci sia uno spazio libero alle spalle del difensore. Potrebbe essere particolarmente ef icace in azione di contropiede sulle ali (vedi igura 5.2). L’uno-due tra gli attaccanti crea l’opportunità per un attacco rapido, condotto con pochi rischi di perder palla. Figura 5.1 La palla torna al giocatore che ha passato Bangsbo-Peitersen 37
  • 6. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.39 Pagina 49 CAPITOLO 6 Le sovrapposizioni Le corse effettuate sul ianco del giocatore che conduce la palla sono un mezzo molto eficace per creare ampiezza e profondità nel gioco d’attacco. PRINCIPIO UTILIZZO Il giocatore che si inserisce da dietro (giocatore che si sovrappone) sopravanza il compagno in possesso di palla (vedi igura 6.1). La sovrapposizione viene utilizzata principalmente nella metà campo offensiva e rappresenta un movimento ef icace per creare ampiezza e profondità nel gioco d’attacco. L’opportunità di effettuarla si concretizza specialmente lungo le linee laterali, dove gli esterni e i centrocampisti rappresentano i giocatori che corrono più spesso in sovrapposizione (vedi igura 6.2). I movimenti degli esterni si concretizzano principalmente in linea retta, mentre i centrocampisti tendono di più a muoversi partendo dal centro del campo, con traiettorie angolate, ampie, aggirando il giocatore in Figura 6.1 Giocatore che si sovrappone Figura 6.2 L’esterno o il centrocampista sono i giocatori che si sovrappongono Bangsbo-Peitersen 49
  • 7. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.42 Pagina 61 CAPITOLO 7 Gli incroci e lo scambio di palla Durante il gioco, il cambio di direzione è un movimento in grado di mettere in dif icoltà qualsiasi difesa. Con lo scambio tra due compagni, quello che esce dall’incrocio palla al piede cambia il gioco e può facilmente guadagnare spazio nei confronti del diretto avversario. PRINCIPIO Il giocatore che conduce la palla è pronto, dopo l'incrocio, a lasciarla al compagno che gli si avvicina (vedi igura 7.1). UTILIZZO L’incrocio può essere eseguito a qualsiasi livello del campo per consentire al giocatore che entra in possesso di palla di ottenere una miglior posizione per penetrare nella difesa avversaria. Con un cambio di ritmo appena dopo lo scambio con il compagno, il giocatore ora in possesso di palla avrà una buona opportunità di guadagnare terreno rispetto al marcatore diretto. Gli incroci possono essere utilizzati per creare confusione tra gli avversari, ma anche una inta di incrocio od un incrocio incompleto possono risultare un ef icace metodo di attacco. L'incrocio può essere eseguito sia parallelamente alla linea di fondo (incrocio parallelo; vedi igura 7.1) che in profondità, lungo l’asse maggiore del campo (incrocio in profondità; vedi igura 7.2). Una variante è rappresentata dall’incrocio diagonale, nella quale il giocatore che incrocia corre dietro al compagno con la palla e sul lato più distante del suo diretto avversario (vedi igura 7.3). In questo caso, in modo del tutto differente rispetto alla versione tradizionale, il giocatore in possesso deve toccare appena la palla in modo che il compagno che sopraggiunge la possa controllare con facilità. Figura 7.1 Il giocatore che incrocia entra in possesso di palla Figura 7.2 Incrocio in profondità Figura 7.3 Incrocio diagonale Bangsbo-Peitersen 61
  • 8. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.43 Pagina 71 CAPITOLO 8 Gli incroci e i tagli Per creare o sfruttare uno spazio libero un attaccante deve sempre avere l’iniziativa sugli avversari; è lui che decide quando realizzare il movimento. Se le iniziative di due o più giocatori sono analizzate ed espresse attraverso un linguaggio motorio comune, certi movimenti, se ben orchestrati, permettono di concretizzare numerose occasioni da rete. PRINCIPIO Due compagni di squadra eseguono un incrocio (movimento senza la palla) a velocità elevata (vedi igura 8.1). Figura 8.1 Incrocio ad elevata velocità Bangsbo-Peitersen 71
  • 9. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.45 Pagina 81 CAPITOLO 9 Correre incontro Per liberarsi da una marcatura stretta occorrono tempismo e velocità. Il movimento incontro dell’attaccante può essere considerato parte integrante del repertorio per creare profondità nel gioco offensivo e attuare il collegamento tra difesa, centrocampo e attacco. PRINCIPIO UTILIZZO Inizialmente l’attaccante centrale esegue un movimento ad allontanarsi e poi incontro al compagno che è in possesso di palla. Vedi igura 9.1. Un centrocampista o un attaccante strettamente marcati possono correre incontro L compagno per creare spazio dietro di loro (vedi igura 9.2) o per essere direttamente disponibili a giocare con il compagno. Il movimento incontro può essere considerato parte integrante del repertorio per creare profondità nel gioco offensivo e attuare il collegamento tra difesa, centrocampo e attacco. Esso è particolarmente utile quando un esterno o un centrocampista avanzano palla al piede verso l’area di rigore e la linea di attacco. OBIETTIVI Figura 9.1 Movimento incontro 1. Creare spazio a vantaggio dei propri compagni di squadra. 2. Rendersi disponibili per il passaggio del centrocampista. 3. Creare spazio per cambiare direzione di attacco. 4. Giocare di sponda per favorire combinazioni successive. Bangsbo-Peitersen 81
  • 10. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.47 Pagina 91 CAPITOLO 10 Le combinazioni di gioco Le esercitazioni basate sulle combinazioni di gioco sono generalmente utilizzate per facilitare la transizione dalle esercitazioni analitiche relative ad un principio di gioco alle loro applicazioni in partita. PRINCIPIO Utilizzo dei principi del gioco offensivo in situazioni di gara. UTILIZZO Dopo aver svolto molte sedute di allenamento incentrate sui diversi principi del gioco offensivo, i giocatori hanno ormai compreso i movimenti fondamentali che devono cercare di integrare nelle situazioni di gioco. A questo punto è possibile incontrare delle dif icoltà poiché, a causa delle ampie dimensioni del campo di gioco, spesso si rivela complicato percepire chiaramente la situazione e valutare quando applicare un determinato principio. Le esercitazioni di questo tipo possono essere utilizzate per facilitare il passaggio dall’allenamento analitico dei principi del gioco d’attacco al loro impiego durante la gara. Esse si basano sulle condizioni reali di gioco, ma il coinvolgere un numero di giocatori inferiore a quello di una partita, rende le situazioni più chiare e facilmente interpretabili. OBIETTIVI Facilitare il passaggio dalle situazioni analitiche di allenamento all’applicazione dei principi durante la partita. DESCRIZIONE GENERALE E ISTRUZIONI Nelle situazioni individuali che si presentano durante gli esercizi per le combinazioni di gioco, i giocatori sono chiamati a valutare attentamente tutte le azioni possibili e a scegliere la più appropriata. Tenendo presente che sono sempre le indicazioni dell’allenatore a guidare i giocatori, a richiedere loro particolari azioni e a preparare le opportunità per le giocate, l’allenatore può fermare in qualsiasi momento il gioco se i calciatori dimostrano di non aver compreso appieno le potenzialità di una soluzione offensiva, o se non riescono a vedere o a sfruttare le opportunità create dai compagni utilizzando uno dei principi di attacco. È importante, tuttavia, che i giocatori possano sfruttare la propria esperienza e che anche nei primi approcci con un nuovo esercizio il gioco non venga interrotto troppo frequentemente. Per ogni esercitazione devono poi essere sottolineate tutte le opzioni più importanti per gli attaccanti; l’allenatore può utilizzarle per guidare i suoi in modo che possano sperimentare l’intero ventaglio delle opportunità disponibili e non si limitino a ripetere sempre la medesima soluzione. Inoltre si potrebbero creare nuove situazioni nelle quali i giocatori siano costretti a valutare autonomamente se utilizzare o meno un determinato principio d’attacco. Nello svolgimento delle esercitazioni la squadra in difesa dovrebbe, una volta recuperata la palla, cercare di giocarla all’interno del cerchio di centrocampo con un passaggio lungo, ed utilizzando non più di cinque passaggi. Bangsbo-Peitersen 91
  • 11. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.48 Pagina 97 CAPITOLO 11 Il gioco in fase offensiva: la costruzione Nei capitoli dal 3 al 9 sono stati descritti i diversi principi del gioco in fase offensiva. In questo capitolo si punterà l’attenzione sulle situazioni tattiche nelle quali i giocatori possono effettivamente utilizzare quei principi. Una partita di calcio è una costante alternanza tra “noi abbiamo la palla” e “loro hanno la palla”. Sia il gioco in fase offensiva che quello in fase difensiva è costituito da fasi diverse, a seconda della zone del campo in cui si trova la palla, come illustrato nel modello in igura 11.1. Il gioco d’attacco si sviluppa per mezzo della costruzione che inizia nella zona difensiva, del consolidamento realizzato a centrocampo, dello sfondamento o della ri initura che si concretizzano nella zona prossima alla porta avversaria. Il gioco in fase difensiva dipende dall’atteggiamento di squadra, ma in linea generale è rappresentato dal tentativo di opporsi alla costruzione di gioco degli avversari, di recupero della palla nella zona centrale e di strenua opposizione agli sfondamenti e ai tentativi di inalizzazione all’interno della propria fase difensiva. In ciascuna zona del campo i giocatori dovrebbero sempre trovarsi nella posizione corretta per adeguarsi rapidamente al passaggio dalla fase offensiva a quella difensiva e viceversa (transizione). Quando “noi abbiamo la palla”, siamo tutti attaccanti; in altre parole, ogni singolo giocatore dovrebbe pensare a come rendersi utile sulle linee offensive: “Come posso aiutare i compagni a mantenere il possesso di palla e a portarla in avanti?” Ogni squadra desidera, consciamente o inconsciamente, sviluppare il proprio stile di gioco e i propri sistemi. Nel nostro libro Sistemi e Strategie del Gioco del Calcio (Human Kinetics, 2000), sono già stati trattati i diversi sistemi di gioco. A proposito della scelta della forma di attacco, ciascuna squadra può trarre bene icio lavorando su un’ampia gamma di principi tattici. Questo capitolo è diviso in tre grandi sezioni: 1. Il rilancio del portiere. 2. L’ampiezza del fronte offensivo. 3. La profondità in attacco. Bangsbo-Peitersen 97
  • 12. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.56 Pagina 129 CAPITOLO 12 Il possesso di palla: cambio di ritmo Quando una squadra mantiene il controllo della palla, ed attende il momento opportuno per affondare con pazienza, effettua quello che si de inisce il gioco di possesso. Molte squadre ricercano il predominio a centrocampo e riprovano a sviluppare uno schema di gioco consolidato in questa zona. Tuttavia, è un’area del campo sempre molto affollata ed è quindi dif icile superare la linea mediana avversaria; una possibilità è offerta dalla capacità di cambiare repentinamente la velocità di esecuzione. PRINCIPIO La squadra cambia ritmo nel gioco offensivo. UTILIZZO Numerosi studi condotti in Danimarca e in molti altri paesi hanno dimostrato che i calciatori di livello si muovono a velocità superiori rispetto a quelli di quali icazione inferiore, pur non osservandosi differenze nella distanza totale coperta in partita. Questi risultati sottolineano l’importanza per il singolo giocatore e per l’intera squadra di eseguire frequentemente cambi di velocità nel gioco. Durante la Coppa del Mondo 2006 abbiamo osservato molti giocatori che avevano l’abilità di calarsi con maestria nelle diverse situazioni, così come qualità isiche superiori che conferivano loro la capacità di dribblare in velocità. Alcuni di essi catturavano immediatamente l’attenzione degli osservatori; tra di loro ricordiamo il difensore brasiliano Lucio che iniziava l’azione dalle retrovie (vedi igura 12.1), gli attacchi in velocità eseguiti da Michael Owen dell’Inghilterra e da Alessandro Del Piero nella semi inale con la Germania. Oltre all’iniziativa che i giocatori prendono con il movimento, altri elementi tecnici e tattici, per esempio la triangolazione, servono a far capire ai compagni che è il momento di aumentare la velocità. È spesso il regista della squadra che, attraverso la propria iniziativa, determina il cambio di ritmo; Francesco Totti e Zinedine Zidane sono grandi esempi di calciatori che, per mezzo del dribbling o di combinazioni con i compagni, erano in grado di mettere in movimento l’intero reparto offensivo. OBIETTIVI 1. Sorprendere e tagliar fuori gli avversari. 2. Proporre un gioco d'attacco ad alta intensità. Bangsbo-Peitersen 129
  • 13. Bangsbo:Layout 1 03/04/2008 10.58 Pagina 139 CAPITOLO 13 Le azioni in profondità e la inalizzazione Il culmine di ogni partita di calcio è vedere la palla che gon ia la rete. Di conseguenza, è giusto rivolgere l'attenzione alle azioni di inalizzazione ed ai modi per aumentare la loro ef icacia. Questo capitolo è diviso in quattro sezioni: • Contrattacco e ripartenza • Possibilità di segnare da fuori area • Possibilità di segnare da dentro l’area di rigore • 1 contro 1 con il portiere CONTRATTACCO PRINCIPIO UTILIZZO Dopo aver riconquistato palla, la squadra ora in possesso attacca rapidamente, e nel modo più diretto possibile, la porta avversaria, in modo da sfruttare il probabile posizionamento non corretto di alcuni difensori avversari rispetto alla palla (e che quindi non possono contribuire attivamente al lavoro difensivo della squadra). Un’azione di contrattacco cerca di sfruttare la situazione che generalmente si veri ica quando una squadra perde il controllo della palla, ovvero quel momento necessario ai giocatori della squadra avversaria per adattarsi al passaggio improvviso dalla fase d'attacco a quella di difesa, quando sono posizionati in zone del campo non a loro familiari. Il contrattacco può rappresentare un elemento tattico importantissimo, che si rivela decisivo quando gli avversari hanno Bangsbo-Peitersen 139