SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Télécharger pour lire hors ligne
16
capitolo 1 FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT
Come si vede nella tabella 1.2, i powerlifter allenano la forza molto più spes-
so durante la settimana e per tutta la durata dell’anno rispetto agli atleti di
altri sport individuali o di sport di squadra.
Questa differenza è un’altra ragione per la quale un allenatore non può
semplicemente applicare un programma di powerlifting all’allenamento di
altre tipologie di atleti.
La periodizzazione dell’allenamento della forza deve essere basata sulle
richieste fisiologiche specifiche di un dato sport e deve anche portare al
più alto sviluppo della potenza, della potenza resistente e della resistenza
muscolare. Inoltre, l’allenamento della forza deve adattarsi ai bisogni della
periodizzazione dello sport considerato e impiegare i metodi più adeguati
per ogni fase del processo di allenamento. L’obiettivo è raggiungere il picco
della prestazione nel momento delle gare più importanti dell’anno.
Tutti i programmi di forza periodizzati iniziano con una fase generale di adat-
tamento anatomico che prepara il corpo per i cicli successivi. A seconda dei
requisiti della disciplina, potrebbe essere utile pianificare uno o due macro-
cicli di ipertrofia. Uno degli obiettivi della periodizzazione è portare l’atleta
al più alto livello possibile di sviluppo della forza massimale entro i limiti di
tempo del piano annuale, cosicché i guadagni di forza diventino guadagni di
potenza, di potenza resistente o di resistenza muscolare. La pianificazione
dei periodi è unica per ogni sport e dipende anche dal livello di maturità
fisica dell’atleta, dal calendario delle gare e dalle date in cui si deve raggiun-
gere il picco della forma.
Numero
di periodi
preparatori
nel piano
annuale
Durata dei
periodi
preparatori
(settimane)
Numero di
sessioni di forza
settimanali
durante i periodi
preparatori
Numero
di periodi
di gara
nel piano
annuale
Durata dei
periodi
di gara
(settimane)
Numero di
sessioni di forza
settimanali
durante le fasi
competitive
Powerlifting 1–5 12–24 3–6 1–5 2-4 3–5
Sport individuali 1–4 12–20 3–4 1–4 4–20 1–4
Sport di squadra 2
3–8
(o fino a 12)
2–4 2 28–36 1–4
Tabella 1.2
Differenza tra piani annuali del powerlifting e di altri sport
Periodizzazione
della forza
21
capitolo 1FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT
F F F F F
F F F F F
F F F F F
Baseball Football
(offensive/defensive
linemen)
Football
(wide receiver)
Calcio
(centrocampista)
Basket
Lotta Maratona Sprint Canottaggio Sollevamento pesi
Hockey su ghiaccio Disco Canoa
(10.000 m.)
Ginnastica
maschile
Pattinaggio di velocità
(1.000 m)
B
F
F
C B
L
M
S
HG
D
C
G
PV
C
SP
V R V R V R V R V R
V R V R V R V R V R
V R V R V R V R V R
E6171/Bompa/fig01.03/504788/alw/r2-pulled
Figura 1.3
Composizioni delle abilità biomotorie dominanti di vari sport
209
capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO
Durata della serie Effetti allenanti
2-12 secondi
Miglioramenti della forza senza guadagni
di massa muscolare (forza relativa) e potenza
15-25 secondi
Miglioramenti della forza con guadagni
di massa muscolare (forza assoluta)
30-60 secondi Ipertrofia
6-15 secondi (serie di serie)
15-30 secondi (serie)
Potenza resistente
15-60 secondi (serie di serie)
30-120 secondi (serie)
Resistenza muscolare di breve durata
1-4 minuti (serie di serie)
2-8 minuti (serie)
Resistenza muscolare di media durata
Oltre 8 minuti Resistenza muscolare di lunga durata
Tabella 8.11
Durata della serie ed effetti allenanti
Da E.M. Gorostiaga, I. Navarro-Amézqueta, J.A. Calbet, et al., 2012. “Energy metabolism during repeatedsets
of leg press excercise leading to failure or not, “PLO One 7(7): doi 10.1371/journal.pone.0040621. © Gorostiaga et al.
219
capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO
Uno degli schemi di carico più popolari nell’allenamento della forza è il pi-
ramidale. La sua struttura, illustrata nella figura 8.5, implica un incremento
progressivo del carico mentre il numero di ripetizioni diminuisce in modo
proporzionale. Il vantaggio fisiologico dell’utilizzo del piramidale consiste
nel fatto che esso prepara il sistema nervoso a tensioni più alte in maniera
graduale, stabilizzando così la tecnica e abbassando i meccanismi inibitori.
Per facilitare il più alto livello di adattamento della
forza, gli atleti dovrebbero evitare di raggiungere
l’esaurimento concentrico nelle serie e dovrebbero
utilizzare un range di carico del 10-15% dalla prima
all’ultima serie della piramide. Un range maggiore
del 15% non ottimizza i guadagni di forza.
Un altro schema, il doppio piramidale, consiste in
due piramidi sovrapposte, una capovolta poggiata
sulla punta dell’altra. Il numero di ripetizioni decre-
sce nella prima piramide, per poi incrementare nella
seconda. Di conseguenza, il carico aumenta al dimi-
nuire delle ripetizioni, per poi diminuire all’incremen-
tare di queste (figura 8.6).
8.8
SCHEMI DI CARICO
PER L’ALLENAMENTO
DELLA FORZA
95%
1 rip
90%
2 rip
82.5%
4 rip
80%
5 rip
85%
3 rip
E6171/Bompa/fig08.05/504925/alw/r3
Figura 8.5
Schema di carico a piramide. In questo caso è
utilizzato un buffer del 5% in modo che nessuna
della serie sia portata a esaurimento
85%
1 rip
82.5%
2 rip
77.5%
4 rip
75%
5 rip
80%
3 rip
75%
5 rip
77.5%
4 rip
82.5%
2 rip
85%
1 rip
80%
3 rip
E6171/Bompa/fig08.06/504927/alw/r2
Figura 8.6
Schema di carico a doppia piramide.
La progressione nel tempo può prevedere
il mantenimento delle serie e delle ripetizioni
e l’incremento dell’intensità del 2,5% dell’1RM in
ogni microciclo, abbassando così il buffer
dal 10-15 al 2,5% per la durata del ciclo di forza
massima
242
capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO
1.	Riscaldamento
2.	Allenamento tecnico-tattico stressante il sistema aerobico
3.	Allenamento di potenza e agilità
Spesso il risultato di una competizione viene deciso negli ultimi minuti. Gli
atleti devono essere allenati per tali condizioni, con lo scopo di generare
maggior potenza e rapidità, mostrare un alto livello di agilità al termine del-
la competizione e, come risultato, competere a un livello più alto. Il modo
più efficiente per migliorare queste capacità è quello di allenare gli atleti in
condizioni di fatica simili a quelle che incontreranno in gara. Le sessioni di al-
lenamento strutturate per raggiungere questo obiettivo dovrebbero prima
affaticare l’atleta tramite l’allenamento metabolico (zone di intensità 3 o 4),
per eseguire in seguito ripetute di agilità e di potenza ad alta intensità per
20-30 minuti. Queste ripetute possono essere sia specifiche, sia aspecifiche.
Un’altra opzione, in particolare per gli sport di racchetta, le arti marziali, il
pugilato e la lotta libera, è quella di utilizzare un allenamento di resistenza
muscolare di 20-30 minuti, seguito da esercizi di agilità e potenza ad alta
intensità.Questo modello è consigliato per le sessioni specifiche negli sport
di squadra, di racchetta, negli sport da combattimento e le arti marziali, nei
quali lo scopo dell’allenamento è stressare la parte finale dell’incontro o
della partita.
Modello
di allenamento
per sviluppare
potenza
e agilità in
stato di
affaticamento
Lo sviluppo della poten-
za e dell’agilità in stato
d’affaticamento richiede
che l’allenamento di
tali abilità venga posto
alla fine della seduta,
dopo che l’allenamento
tecnico-tattico abbia
utilizzato principalmente
il sistema aerobico
248
capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO
Il numero di sessioni di allenamento della forza per ciascun microciclo di-
pende dai seguenti fattori: il livello dell’atleta, l’importanza rivestita dalla
forza nella disciplina sportiva in questione e la fase del piano annuale.
Livello di qualificazione dell’atleta
I giovani atleti andrebbero introdotti progressivamente all’allenamento del-
la forza. All’inizio, possono essere esposti a una o due brevi sessioni per mi-
crociclo a seguito del lavoro tecnico e tattico. Progressivamente, durante un
periodo di due-quattro anni, questa esposizione può essere incrementata
sino a tre o quattro sessioni. Gli atleti senior che competono a livello nazio-
nale o internazionale possono partecipare a tre-quattro sessioni di allena-
mento della forza a settimana, principalmente durante la fase preparatoria.
L’importanza della forza nella propria disciplina
L’allenamento della forza può rivestire più o meno importanza in un deter-
minato sport in base alla tecnica necessaria, alle capacità dominanti e alle
richieste dei sistemi energetici. Ad esempio, la forza è meno importante in
quegli sport dove la resistenza aerobica è chiaramente dominante, come
la maratona. D’altra parte, la forza è fondamentale negli sport di ruolo nei
quali la potenza è dominante, come ad esempio il football americano e gli
eventi di lancio dell’atletica leggera. Quando essa è meno importante, una
o due sessioni a settimana possono essere sufficienti. Quando ricopre un
ruolo più importante, l’allenamento della forza deve essere svolto almeno
tre volte per microciclo, specialmente nella fase preparatoria.
Fase del piano annuale
Il numero delle sessioni di allenamento della forza dipende dalla fase di alle-
namento. In base allo sport praticato, andrebbero eseguite da due a quattro
sessioni per microciclo durante la fase preparatoria e da una a tre sessioni
per microciclo durante la fase competitiva.
Gli atleti che eseguono quattro sessioni di allenamento della forza per setti-
mana dovranno realizzarne alcune in giorni consecutivi. In queste circostan-
ze gli allenatori hanno due opzioni:
1.	allenare gli stessi gruppi muscolari in ogni sessione, ma alternando le
intensità, forza massima un giorno e potenza il successivo;
2.	dividere gli esercizi per la parte superiore e per la parte inferiore del
corpo al fine di accelerare il recupero.
Nel primo caso è necessaria qualche forma di variazione di intensità, in
quanto sarebbe impossibile per i gruppi gruppi muscolari coinvolti recupe-
rare completamente se venissero utilizzati gli stessi parametri di carico per
due sessioni all’interno di un intervallo di 24 ore oppure, ancora peggio,
quattro sessioni in un intervallo di 96 ore.
Il numero
di sessioni
di allenamento
della forza
per microciclo
387
capitolo 14FASE 4: CONVERSIONE A FORZA SPECIFICA
La tabella 14.4 rappresenta un esempio nel quale, nel terzo microciclo di
forza massima, tutte le tre sessioni d’allenamento sono dedicate allo svilup-
po di tale capacità. Nei seguenti microcicli, però, le sedute di forza massima
sono ridotte, mentre quelle di potenza sono incrementate. Ne risulta che,
durante il macrociclo di potenza, due delle tre sessioni d’allenamento sono
dedicate alla potenza e una alla forza massima, in modo da mantenere i
miglioramenti ottenuti nella fase precedente.
Un altro metodo per passare dalla fase di forza massima a quella di conver-
sione in forza specifica è creare diverse combinazioni di serie tra la forza
massima e, ad esempio, la potenza, come illustrato nella tabella 14.5, che
propone anche un modo alternativo per mantenere la forza massima du-
rante il macrociclo di potenza. Per facilità di spiegazione, presumiamo che
ogni microciclo includa tre sessioni di allenamento della forza, con cinque
serie per ciascuno degli esercizi fondamentali. In questa opzione, durante la
fase di potenza, si esegue un numero inferiore di serie per la forza massima
in ciascuna delle sessioni d’allenamento, al fine di mantenerne i livelli.
Fase di conversionze a potenzaFase di forza massima
Forza massima Potenza
E6171/Bompa/fig14.04/507474/alw/r2-pulled
Figura 14.2
Cambiamento di obiettivo dell’allenamento nella fase di preparazione
Macrociclo Forza massima Potenza
Microciclo 3 4 1 2
Giorni di
allenamento
Forza massima 3 2* 1** 1**
Potenza 0 1 2 2
Tabella 14.4
Transizione progressiva da un macrociclo di forza massima a uno di potenza
(la forza massima viene mantenuta con una sessione d’allenamento specifica)
*Incluso un giorno per il test dell’1RM
**Sessione di mantenimento della forza massima
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

Contenu connexe

Tendances

Strength Exercises for Sport Performance
Strength Exercises for Sport PerformanceStrength Exercises for Sport Performance
Strength Exercises for Sport PerformanceJoel Smith
 
Athlete Specific Strength Training Lecture
Athlete Specific Strength Training LectureAthlete Specific Strength Training Lecture
Athlete Specific Strength Training LectureJoel Smith
 
Planning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsMike Young
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models Jamie Knight
 
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipo
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipoEl entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipo
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipoToni Gordillo
 
Entrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivoEntrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivoJulio Sanchez
 
periodización y planificación
periodización y planificaciónperiodización y planificación
periodización y planificaciónWilmerzinho
 
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un EquipoPlanificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un EquipoJesús
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingTaisuke Kinugasa
 
La verdadera importancia de la fuerza en el futbol
La verdadera importancia de la fuerza en el futbolLa verdadera importancia de la fuerza en el futbol
La verdadera importancia de la fuerza en el futbolFuerza y Potencia
 
Weight Machine vs Free Weights
Weight Machine vs Free WeightsWeight Machine vs Free Weights
Weight Machine vs Free WeightsHugo Harrison
 
Soccer periodization weekly microcycle 2019
Soccer periodization weekly microcycle 2019Soccer periodization weekly microcycle 2019
Soccer periodization weekly microcycle 2019BEKAS VAGELIS
 
Methods of Training
Methods of TrainingMethods of Training
Methods of Traininglsecker
 
The Role of the Strength and Conditioning Coach
The Role of the Strength and Conditioning CoachThe Role of the Strength and Conditioning Coach
The Role of the Strength and Conditioning CoachMatt Smith
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
 
4. training methods
4. training methods4. training methods
4. training methodsmseij1
 
Planificacion del entrenamiento deportivo
Planificacion del entrenamiento deportivoPlanificacion del entrenamiento deportivo
Planificacion del entrenamiento deportivootiliov66
 
Clinic 2 : Periodisering 'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)
Clinic 2 : Periodisering  'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)Clinic 2 : Periodisering  'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)
Clinic 2 : Periodisering 'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)Topsportlab
 

Tendances (20)

Strength Exercises for Sport Performance
Strength Exercises for Sport PerformanceStrength Exercises for Sport Performance
Strength Exercises for Sport Performance
 
Athlete Specific Strength Training Lecture
Athlete Specific Strength Training LectureAthlete Specific Strength Training Lecture
Athlete Specific Strength Training Lecture
 
Planning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team Sports
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models
 
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipo
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipoEl entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipo
El entrenamiento de la fuerza en los deportes de equipo
 
Entrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivoEntrenamiento deportivo
Entrenamiento deportivo
 
periodización y planificación
periodización y planificaciónperiodización y planificación
periodización y planificación
 
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un EquipoPlanificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic training
 
La verdadera importancia de la fuerza en el futbol
La verdadera importancia de la fuerza en el futbolLa verdadera importancia de la fuerza en el futbol
La verdadera importancia de la fuerza en el futbol
 
Agile periodization
Agile periodizationAgile periodization
Agile periodization
 
Weight Machine vs Free Weights
Weight Machine vs Free WeightsWeight Machine vs Free Weights
Weight Machine vs Free Weights
 
Soccer periodization weekly microcycle 2019
Soccer periodization weekly microcycle 2019Soccer periodization weekly microcycle 2019
Soccer periodization weekly microcycle 2019
 
Methods of Training
Methods of TrainingMethods of Training
Methods of Training
 
The Role of the Strength and Conditioning Coach
The Role of the Strength and Conditioning CoachThe Role of the Strength and Conditioning Coach
The Role of the Strength and Conditioning Coach
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
4. training methods
4. training methods4. training methods
4. training methods
 
Futbol Velocidad
Futbol VelocidadFutbol Velocidad
Futbol Velocidad
 
Planificacion del entrenamiento deportivo
Planificacion del entrenamiento deportivoPlanificacion del entrenamiento deportivo
Planificacion del entrenamiento deportivo
 
Clinic 2 : Periodisering 'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)
Clinic 2 : Periodisering  'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)Clinic 2 : Periodisering  'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)
Clinic 2 : Periodisering 'Fail to plan - plan to fail' (31/02/11)
 

Similaire à Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Antonio Albo
 
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimiCircuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimiCalzetti & Mariucci Editori
 
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGJAV
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Massimo Omeri
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Similaire à Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione. (20)

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandro
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Tempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonale
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Pagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capannaPagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capanna
 
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
 
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimiCircuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
 
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport enduranceGjav master strategie nutrizionali sport endurance
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
 
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
Dott. Massimo Omeri presentazione Sismes 2012
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.

  • 1. 16 capitolo 1 FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT Come si vede nella tabella 1.2, i powerlifter allenano la forza molto più spes- so durante la settimana e per tutta la durata dell’anno rispetto agli atleti di altri sport individuali o di sport di squadra. Questa differenza è un’altra ragione per la quale un allenatore non può semplicemente applicare un programma di powerlifting all’allenamento di altre tipologie di atleti. La periodizzazione dell’allenamento della forza deve essere basata sulle richieste fisiologiche specifiche di un dato sport e deve anche portare al più alto sviluppo della potenza, della potenza resistente e della resistenza muscolare. Inoltre, l’allenamento della forza deve adattarsi ai bisogni della periodizzazione dello sport considerato e impiegare i metodi più adeguati per ogni fase del processo di allenamento. L’obiettivo è raggiungere il picco della prestazione nel momento delle gare più importanti dell’anno. Tutti i programmi di forza periodizzati iniziano con una fase generale di adat- tamento anatomico che prepara il corpo per i cicli successivi. A seconda dei requisiti della disciplina, potrebbe essere utile pianificare uno o due macro- cicli di ipertrofia. Uno degli obiettivi della periodizzazione è portare l’atleta al più alto livello possibile di sviluppo della forza massimale entro i limiti di tempo del piano annuale, cosicché i guadagni di forza diventino guadagni di potenza, di potenza resistente o di resistenza muscolare. La pianificazione dei periodi è unica per ogni sport e dipende anche dal livello di maturità fisica dell’atleta, dal calendario delle gare e dalle date in cui si deve raggiun- gere il picco della forma. Numero di periodi preparatori nel piano annuale Durata dei periodi preparatori (settimane) Numero di sessioni di forza settimanali durante i periodi preparatori Numero di periodi di gara nel piano annuale Durata dei periodi di gara (settimane) Numero di sessioni di forza settimanali durante le fasi competitive Powerlifting 1–5 12–24 3–6 1–5 2-4 3–5 Sport individuali 1–4 12–20 3–4 1–4 4–20 1–4 Sport di squadra 2 3–8 (o fino a 12) 2–4 2 28–36 1–4 Tabella 1.2 Differenza tra piani annuali del powerlifting e di altri sport Periodizzazione della forza
  • 2. 21 capitolo 1FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT F F F F F F F F F F F F F F F Baseball Football (offensive/defensive linemen) Football (wide receiver) Calcio (centrocampista) Basket Lotta Maratona Sprint Canottaggio Sollevamento pesi Hockey su ghiaccio Disco Canoa (10.000 m.) Ginnastica maschile Pattinaggio di velocità (1.000 m) B F F C B L M S HG D C G PV C SP V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R E6171/Bompa/fig01.03/504788/alw/r2-pulled Figura 1.3 Composizioni delle abilità biomotorie dominanti di vari sport
  • 3. 209 capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO Durata della serie Effetti allenanti 2-12 secondi Miglioramenti della forza senza guadagni di massa muscolare (forza relativa) e potenza 15-25 secondi Miglioramenti della forza con guadagni di massa muscolare (forza assoluta) 30-60 secondi Ipertrofia 6-15 secondi (serie di serie) 15-30 secondi (serie) Potenza resistente 15-60 secondi (serie di serie) 30-120 secondi (serie) Resistenza muscolare di breve durata 1-4 minuti (serie di serie) 2-8 minuti (serie) Resistenza muscolare di media durata Oltre 8 minuti Resistenza muscolare di lunga durata Tabella 8.11 Durata della serie ed effetti allenanti Da E.M. Gorostiaga, I. Navarro-Amézqueta, J.A. Calbet, et al., 2012. “Energy metabolism during repeatedsets of leg press excercise leading to failure or not, “PLO One 7(7): doi 10.1371/journal.pone.0040621. © Gorostiaga et al.
  • 4. 219 capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO Uno degli schemi di carico più popolari nell’allenamento della forza è il pi- ramidale. La sua struttura, illustrata nella figura 8.5, implica un incremento progressivo del carico mentre il numero di ripetizioni diminuisce in modo proporzionale. Il vantaggio fisiologico dell’utilizzo del piramidale consiste nel fatto che esso prepara il sistema nervoso a tensioni più alte in maniera graduale, stabilizzando così la tecnica e abbassando i meccanismi inibitori. Per facilitare il più alto livello di adattamento della forza, gli atleti dovrebbero evitare di raggiungere l’esaurimento concentrico nelle serie e dovrebbero utilizzare un range di carico del 10-15% dalla prima all’ultima serie della piramide. Un range maggiore del 15% non ottimizza i guadagni di forza. Un altro schema, il doppio piramidale, consiste in due piramidi sovrapposte, una capovolta poggiata sulla punta dell’altra. Il numero di ripetizioni decre- sce nella prima piramide, per poi incrementare nella seconda. Di conseguenza, il carico aumenta al dimi- nuire delle ripetizioni, per poi diminuire all’incremen- tare di queste (figura 8.6). 8.8 SCHEMI DI CARICO PER L’ALLENAMENTO DELLA FORZA 95% 1 rip 90% 2 rip 82.5% 4 rip 80% 5 rip 85% 3 rip E6171/Bompa/fig08.05/504925/alw/r3 Figura 8.5 Schema di carico a piramide. In questo caso è utilizzato un buffer del 5% in modo che nessuna della serie sia portata a esaurimento 85% 1 rip 82.5% 2 rip 77.5% 4 rip 75% 5 rip 80% 3 rip 75% 5 rip 77.5% 4 rip 82.5% 2 rip 85% 1 rip 80% 3 rip E6171/Bompa/fig08.06/504927/alw/r2 Figura 8.6 Schema di carico a doppia piramide. La progressione nel tempo può prevedere il mantenimento delle serie e delle ripetizioni e l’incremento dell’intensità del 2,5% dell’1RM in ogni microciclo, abbassando così il buffer dal 10-15 al 2,5% per la durata del ciclo di forza massima
  • 5. 242 capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO 1. Riscaldamento 2. Allenamento tecnico-tattico stressante il sistema aerobico 3. Allenamento di potenza e agilità Spesso il risultato di una competizione viene deciso negli ultimi minuti. Gli atleti devono essere allenati per tali condizioni, con lo scopo di generare maggior potenza e rapidità, mostrare un alto livello di agilità al termine del- la competizione e, come risultato, competere a un livello più alto. Il modo più efficiente per migliorare queste capacità è quello di allenare gli atleti in condizioni di fatica simili a quelle che incontreranno in gara. Le sessioni di al- lenamento strutturate per raggiungere questo obiettivo dovrebbero prima affaticare l’atleta tramite l’allenamento metabolico (zone di intensità 3 o 4), per eseguire in seguito ripetute di agilità e di potenza ad alta intensità per 20-30 minuti. Queste ripetute possono essere sia specifiche, sia aspecifiche. Un’altra opzione, in particolare per gli sport di racchetta, le arti marziali, il pugilato e la lotta libera, è quella di utilizzare un allenamento di resistenza muscolare di 20-30 minuti, seguito da esercizi di agilità e potenza ad alta intensità.Questo modello è consigliato per le sessioni specifiche negli sport di squadra, di racchetta, negli sport da combattimento e le arti marziali, nei quali lo scopo dell’allenamento è stressare la parte finale dell’incontro o della partita. Modello di allenamento per sviluppare potenza e agilità in stato di affaticamento Lo sviluppo della poten- za e dell’agilità in stato d’affaticamento richiede che l’allenamento di tali abilità venga posto alla fine della seduta, dopo che l’allenamento tecnico-tattico abbia utilizzato principalmente il sistema aerobico
  • 6. 248 capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO Il numero di sessioni di allenamento della forza per ciascun microciclo di- pende dai seguenti fattori: il livello dell’atleta, l’importanza rivestita dalla forza nella disciplina sportiva in questione e la fase del piano annuale. Livello di qualificazione dell’atleta I giovani atleti andrebbero introdotti progressivamente all’allenamento del- la forza. All’inizio, possono essere esposti a una o due brevi sessioni per mi- crociclo a seguito del lavoro tecnico e tattico. Progressivamente, durante un periodo di due-quattro anni, questa esposizione può essere incrementata sino a tre o quattro sessioni. Gli atleti senior che competono a livello nazio- nale o internazionale possono partecipare a tre-quattro sessioni di allena- mento della forza a settimana, principalmente durante la fase preparatoria. L’importanza della forza nella propria disciplina L’allenamento della forza può rivestire più o meno importanza in un deter- minato sport in base alla tecnica necessaria, alle capacità dominanti e alle richieste dei sistemi energetici. Ad esempio, la forza è meno importante in quegli sport dove la resistenza aerobica è chiaramente dominante, come la maratona. D’altra parte, la forza è fondamentale negli sport di ruolo nei quali la potenza è dominante, come ad esempio il football americano e gli eventi di lancio dell’atletica leggera. Quando essa è meno importante, una o due sessioni a settimana possono essere sufficienti. Quando ricopre un ruolo più importante, l’allenamento della forza deve essere svolto almeno tre volte per microciclo, specialmente nella fase preparatoria. Fase del piano annuale Il numero delle sessioni di allenamento della forza dipende dalla fase di alle- namento. In base allo sport praticato, andrebbero eseguite da due a quattro sessioni per microciclo durante la fase preparatoria e da una a tre sessioni per microciclo durante la fase competitiva. Gli atleti che eseguono quattro sessioni di allenamento della forza per setti- mana dovranno realizzarne alcune in giorni consecutivi. In queste circostan- ze gli allenatori hanno due opzioni: 1. allenare gli stessi gruppi muscolari in ogni sessione, ma alternando le intensità, forza massima un giorno e potenza il successivo; 2. dividere gli esercizi per la parte superiore e per la parte inferiore del corpo al fine di accelerare il recupero. Nel primo caso è necessaria qualche forma di variazione di intensità, in quanto sarebbe impossibile per i gruppi gruppi muscolari coinvolti recupe- rare completamente se venissero utilizzati gli stessi parametri di carico per due sessioni all’interno di un intervallo di 24 ore oppure, ancora peggio, quattro sessioni in un intervallo di 96 ore. Il numero di sessioni di allenamento della forza per microciclo
  • 7. 387 capitolo 14FASE 4: CONVERSIONE A FORZA SPECIFICA La tabella 14.4 rappresenta un esempio nel quale, nel terzo microciclo di forza massima, tutte le tre sessioni d’allenamento sono dedicate allo svilup- po di tale capacità. Nei seguenti microcicli, però, le sedute di forza massima sono ridotte, mentre quelle di potenza sono incrementate. Ne risulta che, durante il macrociclo di potenza, due delle tre sessioni d’allenamento sono dedicate alla potenza e una alla forza massima, in modo da mantenere i miglioramenti ottenuti nella fase precedente. Un altro metodo per passare dalla fase di forza massima a quella di conver- sione in forza specifica è creare diverse combinazioni di serie tra la forza massima e, ad esempio, la potenza, come illustrato nella tabella 14.5, che propone anche un modo alternativo per mantenere la forza massima du- rante il macrociclo di potenza. Per facilità di spiegazione, presumiamo che ogni microciclo includa tre sessioni di allenamento della forza, con cinque serie per ciascuno degli esercizi fondamentali. In questa opzione, durante la fase di potenza, si esegue un numero inferiore di serie per la forza massima in ciascuna delle sessioni d’allenamento, al fine di mantenerne i livelli. Fase di conversionze a potenzaFase di forza massima Forza massima Potenza E6171/Bompa/fig14.04/507474/alw/r2-pulled Figura 14.2 Cambiamento di obiettivo dell’allenamento nella fase di preparazione Macrociclo Forza massima Potenza Microciclo 3 4 1 2 Giorni di allenamento Forza massima 3 2* 1** 1** Potenza 0 1 2 2 Tabella 14.4 Transizione progressiva da un macrociclo di forza massima a uno di potenza (la forza massima viene mantenuta con una sessione d’allenamento specifica) *Incluso un giorno per il test dell’1RM **Sessione di mantenimento della forza massima
  • 8. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport