SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 9

9

LA FORZA COME QUALITÀ FISICA PRINCIPALE

I CAPITOLO

1 CLASSIFICAZIONE
DELLE QUALITÀ FISICHE

e in quelle condizionali elenca la forza, la
velocità, la resistenza, la mobilità articolare
(figura 1).

Sono state proposte numerose classificazioni
delle qualità fisiche e la regola generale che
le accomuna è quella di collocarle in differenti categorie: Letzelter ad esempio differenzia
le qualità condizionali da quelle coordinative

FIGURA 1

I limiti di questo tipo di rappresentazione
risiedono nel taglio molto netto che viene
posto tra le differenti qualità quasi fossero
inconciliabili tra loro.

La classificazione delle qualità fisiche proposta da Letzelter

CONDIZIONE

FORZA

Forza
massimale

GRUPPO COORDINATIVO

Forza
resistente

Dinamica
Statica
Forza
veloce

Forza di scatto
Forza di salto
Forza di lancio

Velocità

Resistenza

Velocità di reazione
Velocità aciclica
Velocità ciclica

Generale
Speciale

Resistenza
alla forza

Resistenza
alla forza di sprint
Resistenza
alla forza di lancio
Resistenza
alla forza di trazione
Resistenza
alla forza di lotta
Resistenza
alla forza di spinta

Resistenza
a breve termine
Resistenza
a medio termine
Resistenza
a lungo termine
Resistenza
allo sprint
Resistenza
alla velocità

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

Mobilità
articolare

Destrezza

Statica
Dinamica
Attiva
Passiva
Generale
Specifica

Apprendimento
motorio
Adattamento
Adattabilità
Controllo
Destrezza
generale
specifica
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 17

17

I DUE RIFERIMENTI FONDAMENTALI

II CAPITOLO
Per capire come il muscolo esprima la sua
migliore efficienza di funzionamento faremo
riferimento, come proposto da Lieber (2002), a
due riferimenti principali: la curva “forza-velocità” e la curva “forza-lunghezza”.

1 LA RELAZIONE
“FORZA-VELOCITÀ”
Quella tra forza e velocità costituisce una
delle relazioni più importanti nel campo della
fisiologia della forza. A livello della fibra
muscolare, se si considera la produzione di
forza in funzione della velocità, si osserva che
essa diminuisce con l’aumento della velocità;
più il movimento è rapido e meno la fibra
riesce a produrre una forza elevata. Lieber
spiega questo fenomeno attraverso il principio della creazione del numero di ponti actomiosinici: la forza dipende principalmente dal
numero di ponti. Serve un certo intervallo di
tempo per costruire i ponti e quando la veloFIGURA 8

2 ASPETTI APPLICATIVI
PER L’ALLENAMENTO
PRIMO LIVELLO
Se per l’allenamento si fa riferimento a questa curva si rischia, nello specifico, di non
ottenere risultati perchè si verrebbero a dividere le diverse attività sportive in categorie
FIGURA 9

Tensione isometrica
massimale (Po)

50

La curva forza-velocità
e l’aumento del numero
di ponti di actina-miosina
Tensione isometrica
massimale (Po)

100
Forza muscolare (% di Po)

100
Forza muscolare (% di Po)

La curva forza-velocità
(Lieber, 2002)

cità è elevata il numero di ponti attivi risulta
inferiore.
Una delle giustificazioni principali per l’impiego della forza massimale nell’allenamento
risiede, sempre secondo Lieber in questa spiegazione: se si lavora solamente a velocità elevata non si migliora l’attitudine del muscolo a
creare molti ponti. Lieber sottolinea altresì che
per lo stesso motivo nel lavoro di rieducazione
muscolare è importante agire sulla forza massimale: il solo lavoro veloce non può determinare questa condizione.

Aumento
del numero
di ponti

50

0

0
0

25

50

75

100

Velocità di contrazione (% di Vmax)

0

25

50

75

100

Velocità di contrazione (% di Vmax)

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 25

BREVE STORIA DELLA NOZIONE DI PLIOMETRIA

25

III CAPITOLO
Nel 1966 Zatsiorski citò gli studi di Margaria
del 1960 per giustificare l’uso, in allenamento,
di esercizi che utilizzavano il riflesso da stiramento. Per questo motivo coniò il termine di
“pliometria” che ricavò dalla sua conoscenza
della lingua greca: pliometria deriverebbe dal
greco “plio” che significa “più” (grande, lungo)
e “metrico” che sta per misura (valutare, paragonare). In altri termini “miglioramento misurabile”. Ma vorremmo mantenere prudenza in
merito a queste spiegazioni.
Sempre nel 1996, Verkhoshanky allenatore e
fisiologo sovietico, insistette sull’importanza
di questo metodo di training. Allenando dei
saltatori di triplo ebbe a constatare la grande
capacità di questi atleti ad effettuare degli
impulsi con un tempo di contatto molto
breve e delle tensioni muscolari molto elevate. Verkhoshanky scopri l’importanza della
fase eccentrica dell’impulso (fase di ammortizzazione): i muscoli devono essere forti
nella fase eccentrica per riuscire ad aumentare la tensione nella fase di ammortizzazione.
L’allenamento dei saltatori deve basarsi su
questo aspetto (Verkhoshanky, 1966).
Per l’allenamento di questi atleti Verkhoshanky propose tre tappe:
• una prima tappa di sviluppo generale
della forza e dei balzi;
• una seconda fase di lavoro pliometrico e
potenziamento muscolare con sovraccarichi per preparare l’atleta all’aumento
delle tensioni muscolari;
• infine una terza tappa per migliorare la
capacità “reattiva” neuromusolare degli
atleti (stiffness diremmo oggi), costituita
da esercizi pliometrici più intensi (salti
verso il basso con successivo rimbalzo).

Nel 1967 Verkhoshanky introdusse i salti
verso il basso nei programmi di allenamento
e propose delle altezze di caduta variabili da
0,75 a 1,15 metri.
Nel 1975, Fred Wilt, celebre allenatore statunitense di atletica leggera, introdusse la pliometria negli Stati Uniti.
In Europa fu Carmelo Bosco che negli anni 80
ottimizzò e completò i test di Asmussen e
propose un sistema semplice e innovativo per
misurare l’elevazione: propose i test che portano il suo nome realizzabili attraverso un
sistema dotato di una pedana a contatti in
grado di registrare, durante i salti verticali,
tempi di volo e di appoggio. Per merito di
questo sistema gli allenatori potevano disporre di una modalità di valutazione dell’allenamento molto semplice
In Francia Alain Piron, docente presso l’UFRSTAPS de Dijon propose già dal 1970 una
didattica di insegnamento dell’atletica leggera che consentì di comprendere tutti gli
aspetti metodologici della pliometria (aspetti
di carattere teorico e conseguenti progressioni didattiche)
Vale la pena di notare che “plio” si può scivere con la “i” o con la “y”: la cultura statunitense ha scelto l’ortografia “plyometria”
mentre la scuola italiana ha proposto quella
di “pliometria”. Noi abbiamo scelto quest’ultima soluzione anche in funzione della ricchezza di studi e ricerche di Bosco che hanno
nobilitato questo metodo.
Per ragioni di cooerenza terminologica si riprone quanto scritto nell’articolo di Cometti G.,
Alberti G. “La resistenza ai salti – Pliometria e
affaticamento pliometrico”*.
Capita a volte che la nostra lingua, contrariamente ad altre, si avvalga di molte glosse

* Cometti G., Alberti G., “La resistenza ai salti – Pliometria e affaticamento pliometrico (parte prima)” SdS-Scuola
dello Sport, 2007, 72: 23-30, “La resistenza ai salti – Pliometria e affaticamento pliometrico (parte seconda)”,
SdS-Scuola dello Sport; 73: 15-22, 2007.

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 29

29

CICLO STIRAMENTO-ACCORCIAMENTO

IV CAPITOLO

1 RIFERIMENTI
FISIOLOGICI
Con la sigla SSC (Stretch Shortening Cycle)
ovvero “ciclo stiramento-accorciamento” in
fisiologia è stato catalogato un fenomeno particolare che caratterizza la sollecitazione
muscolare specifica delle azioni pliometriche. In
effetti il funzionamento dell’azione pliometrica
non può essere ridotto alla sola combinazione
rapida di una azione muscolare eccentrica e di
una concentrica, ma è caratterizzato da meccanismi che gli sono propri. L’intervento del ciclo
stiramento-accorciamento (SSC), secondo Komi
e Gollhofer (1997) richiede 3 condizioni:
• una buona preattivazione muscolare
prima della fase eccentrica;
• una fase eccentrica corta e rapida;
• un passaggio immediato (intervallo brevissimo) tra le fasi di stiramento (eccentrica) e di accorciamento (concentrica).

FIGURA 16

CONSTATAZIONE
DELL’EFFICACIA
DEL “CICLO STIRAMENTOACCORCIAMENTO”
Già nel 1966 Zatsiorski aveva rimarcato la
particolare efficacia delle modalità di lavoro
pliometrico utilizzando l’esempio del rimbalzo verticale successivo ad un salto verso il
basso dove vengono sviluppate delle forze
dell’ordine del 150-200% rispetto ad un test
isometrico massimale eseguito nella posizione di 1/2 squat (come illustrato nella figura
16).
L’analisi dell’attività elettrica muscolare conferma la differenza di sollecitazione muscolare tra l’azione isometrica e quella legata al
rimbalzo dopo il salto verso il basso (figura
17).
Ma perchè questa differenza di forza rispetto
all’azione muscolare isometrica?

Zatsiorski fu uno dei primi metodologi a constatare che un atleta
sviluppava più forza in un rimbalzo verticale successivo ad un salto
verso il basso rispetto ad una contrazione isometrica massimale
(circa il 150-200 % in più rispetto alla forza isometrica)

Isometria

FORZA

Pliometria

100%

150-200%

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 53

53

I TEST

V CAPITOLO
La capacità di salto verticale o più comunemente la capacità di esprimere elevazione ha il
vantaggio di poter essere valutata per mezzo
di test molto semplici: non presentano nessun
tipo di rischio muscolare, non sono troppo affaticanti (tranne che per alcuni aspetti di tipo
neuromuscolare) e possono essere ripetuti
molto spesso.
Abbiamo pensato di affrontare questo argomento della valutazione in 4 parti:
• la prima riguarda le ricerche di Zanon;
• poi i test da campo senza utilizzo di
materiali o attrezzi;
• quindi i test di Bosco;
• e infine la descrizione dei diversi strumenti di valutazione.

1 LE RICERCHE CONDOTTE
DA ZANON
Sergio Zanon è stato uno dei primi a proporre
dei test da campo per valutare le qualità cosiddette “pliometriche”, per questo motivo è utile
presentare il suo lavoro. Egli ha proposto diversi test e uno di questi consisteva nel formulare
un’equazione che consentisse di comparare
forza massimale (che l’autore aveva definito
come “forza concentrica” in quanto estrinsecata mediante un’azione muscolare concentrica)
e qualità pliometrica (intenesa come espressione di forza sviluppata durante un movimento
pliometrico).
Secondo Zanon un atleta equilibrato era colui
il quale possedeva un indice di forza concentrica uguale a quello di forza pliometrica. Ma
come determinare questo indice? È stato
questo uno degli elementi di innovazione
introdotti da Zanon. Egli ha proposto di utilizzare la performance espressa con l’esercizio
di squat come criterio di valutazione della
forza concentrica; ma poiché il risultato del-

l’esercizio di squat non ha lo stesso significato per un atleta di 120 kg di peso e di uno di
70, Zanon pensò di rapportare il risultato
dello squat al peso corporeo.
L’indice di forza concentrica era quindi ottenuto in questo modo:
indice di forza concentrica =
= performance nello squat/peso del corpo
e corrisponde a ciò che Zatsiorski aveva definito “forza relativa”.
Per la forza pliometrica Zanon fu uno dei primi
a utilizzare i salti verso il basso con successivo
rimbalzo e propose il test illustrato alla figura
47: si tratta di realizzare la massima elevazione dopo essersi lasciati cadere da un’altezza
iniziale di 20 cm. Il test prosegue aggiungendo
ogni volta 10 cm all’altezza di caduta se l’ultimo salto è risultato migliore del precedente. Il
test si conclude quando la capacità di salto, in
seguito all’incremento dell’altezza di caduta, si
abbassa.
FIGURA 47

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

Test di elevazione
“pliometrica”
secondo Zanon
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 89

89

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DI PLIOMETRIA

VI CAPITOLO

1 I PRINCIPI
DELL’ALLENAMENTO
PLIOMETRICO
INTRODUZIONE
Se si utilizza, come esempio, il funzionamento pliometrico dell’arto inferiore e più precisamente dell’articolazione del ginocchio è
possibile schematizzare i due tempi dell’azione muscolare (figura 96).
FIGURA 96

Questo modello di funzionamento: piegamento
= creazione della tensione muscolare (fase
eccentrica) ed estensione dell’arto (fase concentrica), si attua quando il soggetto effettua
dei salti verso il basso con successivo rimbalzo,
ma anche in tutte le forme di impulso (stacco)
atletico. Per far progredire gli atleti è necessario in allenamento moltiplicare le situazioni che
sollecitano l’azione pliometrica e si utilizzano
esercizi e mezzi di allenamento come i balzi e
salti verso il basso con successivo rimbalzo. Il
problema è che gli atleti si adattano molto

L’azione pliometrica

–

– +

+

Azione pliometrica

FIGURA 97

Le tre condizioni dell’esercizio pliometrico secondo Alain Piron

Posizione (piazzamento)

– +

Azione pliometrica

Spostamento
sull’appoggio

Tensione muscolare

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:30

Pagina 123

123

PLIOMETRIA E AFFATICAMENTO

VII CAPITOLO
In molte specialità sportive e in differenti
discipline atletiche si ha la necessità di effettuare e di ripetere una grande quantità di
salti o di rimbalzi che richiedono spesso
anche differenti forme di impulso.
Per descrivere la capacità di eseguire efficacemente queste azioni motorie ripetute in
successione si potrebbe utilizzare il termine
di “resistenza ai salti”:
• per esempio nella pallavolo, così come
per la maggior parte delle discipline
indoor i giocatori effettuano i salti in
modo intermittente e non regolare (aciclico) e nel finale della partita la capacità di elevazione diminuisce in efficacia;
• nel mezzofondo invece gli impulsi per le
falcate di corsa si succedono in modo
regolare (ciclico), ma quali sono i meccanismi che intervengono a limitare la performance?
Di solito, per migliorare la capacità di recuperare la fatica e mantenere l’efficacia della
performance si chiamano in causa le cosiddette qualità aerobiche. Oggi però sappiamo
che nel processo di affaticamento di questo
tipo intervengono anche altri fattori che
appartengono al gruppo delle caratteristiche
di tipo neuro muscolare e di ciò il training
deve tenere conto.
I lavori di ricerca che si sono occupati di questo argomento si sono rivolti, inizialmente, a
sforzi di tipo molto prolungato (maratona) e
solo in seguito anche a prestazioni diverse,
come ad esempio delle serie di 100 salti (o
rimbalzi effettuati in appoggio palmare, nel
caso di esercizi per le braccia) realizzati in
condizioni sperimentali, utilizzando carrelli e
piattaforme.
Verranno analizzati nell’ordine questi argomenti:

• pliometria e maratona secondo gli studi
di Nicol e di Komi;
• pliometria “ripetuta” in particolari condizioni sperimentali (uso del carrello):
attraverso i risultati ricavati da una serie
di severe prove di salto (per gambe e poi
per braccia) in ricerche condotte dagli
stessi autori e da altre equipe di ricerca
(Horita e Avela);
• pliometria “ripetuta nelle condizioni di
allenamento” attraverso i dati ricavati
dagli studi condotti da Skuvidas, realizzati per l’appunto con modalità di salto
(CMJ e Drop Jump) tipiche delle modalità di allenamento.

1 PLIOMETRIA E MARATONA,
INTERPRETAZIONI
1 FISIOLOGICHE (RICERCHE
DI NICOL E KOMI)
Per lavorare in condizioni di affaticamento
marcato le ricerche si sono inizialmente
orientate verso la maratona (Nicol e coll.
1991, Avela e coll. 1998). L’andamento della
qualità degli impulsi al suolo è stata misurata
attraverso due metodiche principali: la prima
mediante la valutazione di uno sprint di 20 m
effettuato prima e dopo la maratona e la
seconda utilizzando un test di drop jump eseguito su carrello (figura 168).
Il protocollo di valutazione utilizzato da Nicol
e collaboratori (1991) per analizzare lo sprint
comprendeva anche l’analisi delle pressioni
verticali registrate al suolo durante gli appoggi (figura 169).
Proseguendo l’analisi del dettaglio della
curva delle pressioni verticali registrate sulla
piattaforma di forza (figura 170) si osserva
che si tratta di una tipica curva di contatto al
suolo di uno sprint e appaiono due picchi: il
primo corrisponde alla presa di contatto

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 151

151

PLIOMETRIA E AFFATICAMENTO: PROPOSTE APPLICATIVE

VIII CAPITOLO
Abbiamo prima affermato che la fatica influenza gli impulsi pliometrici principalmente per
effetto di fattori di ordine neuromuscolare. Le
soluzioni che andiamo a proporre cercano pertanto di agire a livello della struttura del
muscolo e degli aspetti di tipo neuromuscolare.
Proponiamo 4 tipi di sedute:

capace di meglio sopportare gli stimoli pliometrici. Si cercherà di calibrare questo lavoro in
relazione alle diverse discipline (figura 211).

• per la forza massimale;
• seduta di “forza frazionata”;
• seduta di post-affaticamento per lo
“sprint-finale”;
• infine il cosiddetto lavoro “intermittenteforza”.

Come già descritto nel capitolo dedicato alle
sedute di allenamento, è importante per le
discipline nelle quali si effettuano dei balzi
ripetuti, che l’obiettivo sia di sollecitare i
muscoli con un numero elevato di azioni pliometriche. La nostra proposta si basa anche in
questo caso su esercizi con sovraccarichi elevati (principalmente lo squat) allo scopo di
provocare delle sollecitazioni muscolari
aggiuntive.
Abbiamo già sottolineato che è necessario
adattare le concatenazioni alla durata degli
sforzi frazionati. Si può quindi giocare sulla
distanza per quanto concerne i balzi orizzontali
(eseguiti con funicelle, cerchi su 20, 30 …100
m) e la quantità dei salti verticali (6, 10 …20
salti). Alla figura 213 viene proposta una
sequenza per corridori di 400 ed 800 m con
inserita la corsa.

1 SEDUTA DI FORZA
MASSIMALE
Si tratta di lavorare sugli aspetti muscolari e
neuromuscolari. Per quanto concerne i fattori
muscolari si cercherà, utilizzando sovraccarichi
elevati, di sollecitare gli elementi messi in gioco
dall’esercizio pliometrico a livello del sarcomero. Si tratta di sollecitare un adattamento del
muscolo attraverso la somministrazione di tensioni massimali in modo da rendere la struttura
FIGURA 211

2 SEDUTA DI “FORZA
FRAZIONATA”

Esempi di esercizi di una seduta di potenziamento muscolare con
sovraccarichi per il mezzofondo

1 – Squat con
il bilanciere guidato

2 – Esercizio per
i glutei

3 – Esercizio per
i polpacci

4 – Esercizio per
gli ischio-crurali

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 159

PLIOMETRIA E POTENZIAMENTO CON SOVRACCARICHI

159

IX CAPITOLO
IL 1/2 SQUAT PLIOMETRICO

Esistono due modi per associare la pliometria
ed il potenziamento con sovraccarichi:
• effettuare esercizi pliometrici utilizzando
i sovraccarici, si parlerà così pliometria
con sovraccarichi;
• combinare esercizi di pliometrici ed esercizi con sovraccarichi, si tratterà in questo
caso di pliometria associata al potenziamento con sovraccarichi.

1 PLIOMETRIA
CON SOVRACCARICHI

Quando si effettua un mezzo-squat, eseguendo molto rapidamente l’estensione dopo il
piegamento si può considerare questo esercizio di tipo pliometrico, serve dunque porre
volontariamente enfasi sul movimento di
inversione.
Ma si può accentuare l’azione pliometrica
inserendo una fase di molleggio tra discesa e
salita (figura 219):
•
•
•
•

l’atleta semipiega le gambe (1);
risale di alcuni centimetri (2);
scende di nuovo di pochi centimetri (3);
poi esegue l’estensione completa (4).

REGOLA DI BASE
L’atleta produce delle tensioni di tipo pliometrico mantenendo un carico sulle spalle. Si
tratta dunque di tensioni elevate prodotte
“volontariamente” e ciò richiede sempre moltissima prudenza e che queste tecniche siano
riservate ai soggetti già specializzati nella pratica del potenziamento muscolare.
FIGURA 219

Le modalità esecutive di questo esercizio possono utilizzare una flessione a 90° (1/2 squat)
e una sollecitazione a 150° (1/ 4 di squat).
Durante il periodo di competizione si farà
maggiormente ricorso, utilizzando sovraccarichi più elevati all’esercizio di 1/ 2 di squat
(figura 220).

Il “1/2 squat pliometrico”, si utilizza un tempo di molleggio al momento
dell’inversione del movimento

1
4

2
3

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 181

181

LA PLIOMETRIA PER GLI ARTI SUPERIORI

X CAPITOLO

1 ASPETTI
SCIENTIFICI
Quasi tutti gli studi condotti sulla pliometria
hanno esaminato esercizi per gli arti inferiori.
Il Ciclo Stiramento-Accorciamento (SSC) però
interessa anche i muscoli delle braccia. Ma
per gli arti superiori i movimenti usati dal
training sono più numerosi e biomeccanicamente molto differenti tra loro. In effetti la
biomeccanica e l’analisi muscolare della spal-

la sono più complesse rispetto a quelle che
interessano gli arti inferiori.
Tra gli studi disponibili in letteratura è possibile individuare tre differenti situazioni:
• gli esercizi che cercano di riprodurre i
salti effettuati con le mani in appoggio
(figura 239);
• l’esercizo alla panca orizzontale effettuato con molleggi e rimbalzi;
• i lanci di palle mediche.

FIGURA 239

Le situazioni sperimentali proposte da Komi e Golhofer per la pliometria
delle braccia realizzate con un carrello con modesta altezza di caduta,
altezza maggiore e caduta in avanti con azione di frenata mediante
piegamento-estensione del gomito

FIGURA 240

Registrazione del grado di flessione del gomito, dell’attività muscolare
del tricipite, della forza registrata su piattaforma durante un rimbalzo con
le braccia prima e dopo 100 “drop jump” eseguiti in appoggio palmare

Prima

Angolo del gomito

175°
150°
125°

Tricipite brachiale

1 mV

250 N

Forza
(piattaforma)
0

500

1000

1500

2000 Tempo (ms)

Dopo

Angolo del gomito

175°
150°
125°

Tricipite brachiale

1 mV

Forza
(piattaforma)

250 N

0

500

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

1000

1500

2000 Tempo (ms)
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 195

L’ALLENAMENTO DELLA CAPACITÀ DI ELEVAZIONE IN ETÀ GIOVANILE

195

XI CAPITOLO

1 I RIFERIMENTI
BIOLOGICI

IL PICCO DI CRESCITA

LA PUBERTÀ
Per l’allenamento nell’età evolutiva è necessario conoscere i principali riferimenti che caratterizzano la crescita. La pubertà costituisce il
periodo chiave, ed oggi si è in grado di individuarla con precisione e con modalità molto
semplici. Secondo Blimkie (1989) ed altri differenti autori la pubertà dura circa tre anni. Le
figure 261 e 262 mostrano le diverse età per
maschi e femmine: da 12,7 a 15,6 anni per i
ragazzi e da 10,1 anni a 12,6 per le ragazze.
Questo periodo è “incorniciato” da altri due:
la pre-pubertà e la post-pubertà che sempre
secondo Blimkie possono durare fino a tre
anni ciascuno. È quindi importante che l’educatore disponga di riferimenti certi. Il concetto
di “Picco di Crescita” serve allo scopo.

Curva di sviluppo della taglia in cm/anni (Harre 1972, secondo Bayley
et Prader). Il picco di crescita è situato in media in corrispondenza
dei 12 anni per le femmine e dei 14 anni per i maschi

Aumento della statura (cm per anno)

FIGURA 260

L’evoluzione della taglia è un criterio fondamentale per individuare il periodo della pubertà. Difatti, se si controlla la taglia ogni sei mesi,
si può disegnare ogni anno la curva di evoluzione della taglia in funzione dell’età. Si può
così individuare un picco in questa curva che si
chiama appunto “picco di crescita”; l’anno
dove è situato il picco è chiamato anno del
picco di crescita e si trova nel mezzo della fase
di pubertà. Esso, come viene illustrato alla figura 260, corrisponde circa ai 12 anni per le
ragazze e ai 14 anni per i ragazzi. Ma ciò che
conta è realizzare una lettura individuale delle
curve di crescita e del relativo picco in modo
valutare individualmente la crescita di ogni
bambino, le medie infatti rappresentano solamente dei riferimenti generali. Le considerazioni che verranno successivamente proposte si
basano sulla cronologia dall’anno del picco di
crescita che costituisce una sorta di anno zero:

Maschi

20

Femmine
15

10

5

0

0

5

10
Età (anni)

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

15
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 219

219

PLIOMETRIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE

XII CAPITOLO
L’uso dell’elettrostimolazione si è molto diffuso tra gli sportivi anche come mezzo di allenamento complementare al lavoro con sovraccarichi e alla pliometria. Gli studi dedicati a questo argomento fanno riferimento ad un training di qualche settimana e a controllare
come evolve la capacità di salto verticale.

FIGURA 290

Elettrostimolazione
per i quadricipiti
femorali

L’utilizzo della stimolazione prima di un lavoro di balzi o anche durante dei salti ripetuti
non ha dato luogo a lavori di ricerca e d’altro
canto non sembra essere una strada percorribile.

1 EFFETTI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE
SULLA CAPACITÀ
DI SALTO VERTICALE
Per solito si stimola il muscolo quadricipite in
ragione di 10 minuti con un ciclo di 5 secondi
di stimolazione e 15 secondi di pausa. Il ciclo
di lavoro prevede tre sedute settimanali è di
solito dura tra le 3 e le 4 settimane (figura
291).

FIGURA 291

La settimana di training di elettrostimolazione

10 min

Lunedì

Utilizzando stimolatori modello Compex con
giocatori di pallacanestro di alto livello (Maffiuletti e coll., 2000), abbiamo trovato risultati diversi in funzione dei test effettuati. Lo
squat jump (SJ) è migliorato durante tutto il
ciclo di training di 4 settimane, poi il miglioramento è proseguito in modo meno marcato
durante le 4 settimane successive al periodo
di training di stimolazione (figura 292).

10 min

Martedì

Mercoledì

10 min

Giovedì

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

Venerdì

Sabato
PliometriaIMP

27-11-2009

11:31

Pagina 225

225

PLIOMETRIA ED ALLENAMENTO VIBRATORIO

XIII CAPITOLO
Negli ultimi anni, per il training vibratorio, ai
mezzi di allenamento conosciuti si sono
aggiunte delle piattaforme vibranti che sollecitano tutto il corpo. In verità, l’uso delle vibrazioni a scopo di allenamento non costituisce
una novità poiché in passato sono state utilizzate con diverse modalità:
FIGURA 296

Esempio di training
su pedana vibrante
su piattaforma vibrante
con il soggetto
in posizione
di semipiegamento

• in un primo tempo si era utilizzata una
tecnica che faceva vibrare direttamente il
tendine (Roll e coll., 1980);
• successivamente Issurin sottopose ad allenamento vibratorio soggetti mentre sollecitavano le braccia con trazioni isometriche;
• Infine Bosco modificò il sistema delle piattaforme vibranti in modo da sollecitare
tutto il corpo (Whole Body Vibrations,
WBV).

1 EFFETTI DI UNA SEDUTA
DI ALLENAMENTO
VIBRATORIO
Test di valutazione con il CMJ, effettuati dopo
2 minuti e dopo un’ora, hanno dimostrato
che una seduta di 4 minuti di vibrazione non
è in grado di modificare la capacità di elevazione (Torvinen e coll., 2002).
Al contrario le ricerche di Cormie e coll.
(2006) hanno evidenziato che una sequenza

Percentuale dell’altezza nel CMJ
rispetto al livello iniziale (%)

FIGURA 297

Effetti di una sequenza di 30 secondi di allenamento vibratorio:
per il gruppo sperimentale, rispetto a quello di controllo, la prestazione
al CMJ aumenta al test effettuato immediatamente dopo i 30 secondi
di training. Dopo 5 minuti i miglioramenti del gruppo sperimentale
si sono già ridotti
Allenamento vibratorio

105

Simulazione
100
95
90
85
80

Livello
Immediatamente
di partenza
dopo

5 min dopo

GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA

15 min dopo

30 min dopo

Contenu connexe

Tendances

Capitulo 09 la planificación del entrenamiento
Capitulo 09 la planificación del entrenamientoCapitulo 09 la planificación del entrenamiento
Capitulo 09 la planificación del entrenamiento
Patricio Castillo
 
Caracterización del fútbol
Caracterización del fútbolCaracterización del fútbol
Caracterización del fútbol
Edison Quimbiamba
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic training
Taisuke Kinugasa
 

Tendances (20)

Microdosing (Speed, Plyometrics, Lifting)
Microdosing (Speed, Plyometrics, Lifting)Microdosing (Speed, Plyometrics, Lifting)
Microdosing (Speed, Plyometrics, Lifting)
 
La preparazione fisica nel calcio. Spunti, analisi e riflessioni
La preparazione fisica nel calcio. Spunti, analisi e riflessioniLa preparazione fisica nel calcio. Spunti, analisi e riflessioni
La preparazione fisica nel calcio. Spunti, analisi e riflessioni
 
Capitulo 09 la planificación del entrenamiento
Capitulo 09 la planificación del entrenamientoCapitulo 09 la planificación del entrenamiento
Capitulo 09 la planificación del entrenamiento
 
Fitness-Testing-in-Football-AFC.pdf
Fitness-Testing-in-Football-AFC.pdfFitness-Testing-in-Football-AFC.pdf
Fitness-Testing-in-Football-AFC.pdf
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
6.3 CECS Level III Planning a Training Year - Common Theory.pdf
6.3 CECS Level III Planning a Training Year - Common Theory.pdf6.3 CECS Level III Planning a Training Year - Common Theory.pdf
6.3 CECS Level III Planning a Training Year - Common Theory.pdf
 
Caracterización del fútbol
Caracterización del fútbolCaracterización del fútbol
Caracterización del fútbol
 
Progression criteria during a muscle injury rehabilitation in football
Progression criteria during a muscle injury rehabilitation in footballProgression criteria during a muscle injury rehabilitation in football
Progression criteria during a muscle injury rehabilitation in football
 
Velocity Based Training
Velocity Based TrainingVelocity Based Training
Velocity Based Training
 
Periodisation models
Periodisation models Periodisation models
Periodisation models
 
Periodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic training
 
Quadriceps Muscle Injuries: James Moore
Quadriceps Muscle Injuries: James MooreQuadriceps Muscle Injuries: James Moore
Quadriceps Muscle Injuries: James Moore
 
Bih strength in integrated training for a regular long league schedule
Bih   strength in integrated training for a regular long league schedule Bih   strength in integrated training for a regular long league schedule
Bih strength in integrated training for a regular long league schedule
 
Planning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team Sports
 
Entrenamiento integrado fútbol
Entrenamiento integrado fútbolEntrenamiento integrado fútbol
Entrenamiento integrado fútbol
 
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
 
Isokitenic 2015: Clinical Practice Guidelines for Muscle Injury FC Barcelona...
Isokitenic 2015: Clinical Practice Guidelines for Muscle Injury  FC Barcelona...Isokitenic 2015: Clinical Practice Guidelines for Muscle Injury  FC Barcelona...
Isokitenic 2015: Clinical Practice Guidelines for Muscle Injury FC Barcelona...
 
Implementing a Mechanical Model for Plyometric Progressions
Implementing a Mechanical Model for Plyometric Progressions Implementing a Mechanical Model for Plyometric Progressions
Implementing a Mechanical Model for Plyometric Progressions
 
Athlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio PresentationAthlete Development Portfolio Presentation
Athlete Development Portfolio Presentation
 
Chapter Planning of Competitions & Periodization
Chapter   Planning of Competitions & Periodization Chapter   Planning of Competitions & Periodization
Chapter Planning of Competitions & Periodization
 

Similaire à Pliometria cometti

Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Stefano Ingegneri
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Moisè Paolo
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
Massimo Omeri
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
AIPAC Emilia Romagna
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similaire à Pliometria cometti (20)

Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sportPagine da pesistica sport per tutti gli sport
Pagine da pesistica sport per tutti gli sport
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Discipline acquatiche
Discipline acquaticheDiscipline acquatiche
Discipline acquatiche
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
 
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di ForzaAdattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
Adattamenti Nel Muscolo Scheletrico In Seguito Ad Allenamenti Di Forza
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe FrielAllenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
Allenamento del core nel ciclismo di Joe Friel
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori

Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

Plus de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

Pliometria cometti

  • 1. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 9 9 LA FORZA COME QUALITÀ FISICA PRINCIPALE I CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DELLE QUALITÀ FISICHE e in quelle condizionali elenca la forza, la velocità, la resistenza, la mobilità articolare (figura 1). Sono state proposte numerose classificazioni delle qualità fisiche e la regola generale che le accomuna è quella di collocarle in differenti categorie: Letzelter ad esempio differenzia le qualità condizionali da quelle coordinative FIGURA 1 I limiti di questo tipo di rappresentazione risiedono nel taglio molto netto che viene posto tra le differenti qualità quasi fossero inconciliabili tra loro. La classificazione delle qualità fisiche proposta da Letzelter CONDIZIONE FORZA Forza massimale GRUPPO COORDINATIVO Forza resistente Dinamica Statica Forza veloce Forza di scatto Forza di salto Forza di lancio Velocità Resistenza Velocità di reazione Velocità aciclica Velocità ciclica Generale Speciale Resistenza alla forza Resistenza alla forza di sprint Resistenza alla forza di lancio Resistenza alla forza di trazione Resistenza alla forza di lotta Resistenza alla forza di spinta Resistenza a breve termine Resistenza a medio termine Resistenza a lungo termine Resistenza allo sprint Resistenza alla velocità GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA Mobilità articolare Destrezza Statica Dinamica Attiva Passiva Generale Specifica Apprendimento motorio Adattamento Adattabilità Controllo Destrezza generale specifica
  • 2. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 17 17 I DUE RIFERIMENTI FONDAMENTALI II CAPITOLO Per capire come il muscolo esprima la sua migliore efficienza di funzionamento faremo riferimento, come proposto da Lieber (2002), a due riferimenti principali: la curva “forza-velocità” e la curva “forza-lunghezza”. 1 LA RELAZIONE “FORZA-VELOCITÀ” Quella tra forza e velocità costituisce una delle relazioni più importanti nel campo della fisiologia della forza. A livello della fibra muscolare, se si considera la produzione di forza in funzione della velocità, si osserva che essa diminuisce con l’aumento della velocità; più il movimento è rapido e meno la fibra riesce a produrre una forza elevata. Lieber spiega questo fenomeno attraverso il principio della creazione del numero di ponti actomiosinici: la forza dipende principalmente dal numero di ponti. Serve un certo intervallo di tempo per costruire i ponti e quando la veloFIGURA 8 2 ASPETTI APPLICATIVI PER L’ALLENAMENTO PRIMO LIVELLO Se per l’allenamento si fa riferimento a questa curva si rischia, nello specifico, di non ottenere risultati perchè si verrebbero a dividere le diverse attività sportive in categorie FIGURA 9 Tensione isometrica massimale (Po) 50 La curva forza-velocità e l’aumento del numero di ponti di actina-miosina Tensione isometrica massimale (Po) 100 Forza muscolare (% di Po) 100 Forza muscolare (% di Po) La curva forza-velocità (Lieber, 2002) cità è elevata il numero di ponti attivi risulta inferiore. Una delle giustificazioni principali per l’impiego della forza massimale nell’allenamento risiede, sempre secondo Lieber in questa spiegazione: se si lavora solamente a velocità elevata non si migliora l’attitudine del muscolo a creare molti ponti. Lieber sottolinea altresì che per lo stesso motivo nel lavoro di rieducazione muscolare è importante agire sulla forza massimale: il solo lavoro veloce non può determinare questa condizione. Aumento del numero di ponti 50 0 0 0 25 50 75 100 Velocità di contrazione (% di Vmax) 0 25 50 75 100 Velocità di contrazione (% di Vmax) GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 3. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 25 BREVE STORIA DELLA NOZIONE DI PLIOMETRIA 25 III CAPITOLO Nel 1966 Zatsiorski citò gli studi di Margaria del 1960 per giustificare l’uso, in allenamento, di esercizi che utilizzavano il riflesso da stiramento. Per questo motivo coniò il termine di “pliometria” che ricavò dalla sua conoscenza della lingua greca: pliometria deriverebbe dal greco “plio” che significa “più” (grande, lungo) e “metrico” che sta per misura (valutare, paragonare). In altri termini “miglioramento misurabile”. Ma vorremmo mantenere prudenza in merito a queste spiegazioni. Sempre nel 1996, Verkhoshanky allenatore e fisiologo sovietico, insistette sull’importanza di questo metodo di training. Allenando dei saltatori di triplo ebbe a constatare la grande capacità di questi atleti ad effettuare degli impulsi con un tempo di contatto molto breve e delle tensioni muscolari molto elevate. Verkhoshanky scopri l’importanza della fase eccentrica dell’impulso (fase di ammortizzazione): i muscoli devono essere forti nella fase eccentrica per riuscire ad aumentare la tensione nella fase di ammortizzazione. L’allenamento dei saltatori deve basarsi su questo aspetto (Verkhoshanky, 1966). Per l’allenamento di questi atleti Verkhoshanky propose tre tappe: • una prima tappa di sviluppo generale della forza e dei balzi; • una seconda fase di lavoro pliometrico e potenziamento muscolare con sovraccarichi per preparare l’atleta all’aumento delle tensioni muscolari; • infine una terza tappa per migliorare la capacità “reattiva” neuromusolare degli atleti (stiffness diremmo oggi), costituita da esercizi pliometrici più intensi (salti verso il basso con successivo rimbalzo). Nel 1967 Verkhoshanky introdusse i salti verso il basso nei programmi di allenamento e propose delle altezze di caduta variabili da 0,75 a 1,15 metri. Nel 1975, Fred Wilt, celebre allenatore statunitense di atletica leggera, introdusse la pliometria negli Stati Uniti. In Europa fu Carmelo Bosco che negli anni 80 ottimizzò e completò i test di Asmussen e propose un sistema semplice e innovativo per misurare l’elevazione: propose i test che portano il suo nome realizzabili attraverso un sistema dotato di una pedana a contatti in grado di registrare, durante i salti verticali, tempi di volo e di appoggio. Per merito di questo sistema gli allenatori potevano disporre di una modalità di valutazione dell’allenamento molto semplice In Francia Alain Piron, docente presso l’UFRSTAPS de Dijon propose già dal 1970 una didattica di insegnamento dell’atletica leggera che consentì di comprendere tutti gli aspetti metodologici della pliometria (aspetti di carattere teorico e conseguenti progressioni didattiche) Vale la pena di notare che “plio” si può scivere con la “i” o con la “y”: la cultura statunitense ha scelto l’ortografia “plyometria” mentre la scuola italiana ha proposto quella di “pliometria”. Noi abbiamo scelto quest’ultima soluzione anche in funzione della ricchezza di studi e ricerche di Bosco che hanno nobilitato questo metodo. Per ragioni di cooerenza terminologica si riprone quanto scritto nell’articolo di Cometti G., Alberti G. “La resistenza ai salti – Pliometria e affaticamento pliometrico”*. Capita a volte che la nostra lingua, contrariamente ad altre, si avvalga di molte glosse * Cometti G., Alberti G., “La resistenza ai salti – Pliometria e affaticamento pliometrico (parte prima)” SdS-Scuola dello Sport, 2007, 72: 23-30, “La resistenza ai salti – Pliometria e affaticamento pliometrico (parte seconda)”, SdS-Scuola dello Sport; 73: 15-22, 2007. GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 4. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 29 29 CICLO STIRAMENTO-ACCORCIAMENTO IV CAPITOLO 1 RIFERIMENTI FISIOLOGICI Con la sigla SSC (Stretch Shortening Cycle) ovvero “ciclo stiramento-accorciamento” in fisiologia è stato catalogato un fenomeno particolare che caratterizza la sollecitazione muscolare specifica delle azioni pliometriche. In effetti il funzionamento dell’azione pliometrica non può essere ridotto alla sola combinazione rapida di una azione muscolare eccentrica e di una concentrica, ma è caratterizzato da meccanismi che gli sono propri. L’intervento del ciclo stiramento-accorciamento (SSC), secondo Komi e Gollhofer (1997) richiede 3 condizioni: • una buona preattivazione muscolare prima della fase eccentrica; • una fase eccentrica corta e rapida; • un passaggio immediato (intervallo brevissimo) tra le fasi di stiramento (eccentrica) e di accorciamento (concentrica). FIGURA 16 CONSTATAZIONE DELL’EFFICACIA DEL “CICLO STIRAMENTOACCORCIAMENTO” Già nel 1966 Zatsiorski aveva rimarcato la particolare efficacia delle modalità di lavoro pliometrico utilizzando l’esempio del rimbalzo verticale successivo ad un salto verso il basso dove vengono sviluppate delle forze dell’ordine del 150-200% rispetto ad un test isometrico massimale eseguito nella posizione di 1/2 squat (come illustrato nella figura 16). L’analisi dell’attività elettrica muscolare conferma la differenza di sollecitazione muscolare tra l’azione isometrica e quella legata al rimbalzo dopo il salto verso il basso (figura 17). Ma perchè questa differenza di forza rispetto all’azione muscolare isometrica? Zatsiorski fu uno dei primi metodologi a constatare che un atleta sviluppava più forza in un rimbalzo verticale successivo ad un salto verso il basso rispetto ad una contrazione isometrica massimale (circa il 150-200 % in più rispetto alla forza isometrica) Isometria FORZA Pliometria 100% 150-200% GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 5. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 53 53 I TEST V CAPITOLO La capacità di salto verticale o più comunemente la capacità di esprimere elevazione ha il vantaggio di poter essere valutata per mezzo di test molto semplici: non presentano nessun tipo di rischio muscolare, non sono troppo affaticanti (tranne che per alcuni aspetti di tipo neuromuscolare) e possono essere ripetuti molto spesso. Abbiamo pensato di affrontare questo argomento della valutazione in 4 parti: • la prima riguarda le ricerche di Zanon; • poi i test da campo senza utilizzo di materiali o attrezzi; • quindi i test di Bosco; • e infine la descrizione dei diversi strumenti di valutazione. 1 LE RICERCHE CONDOTTE DA ZANON Sergio Zanon è stato uno dei primi a proporre dei test da campo per valutare le qualità cosiddette “pliometriche”, per questo motivo è utile presentare il suo lavoro. Egli ha proposto diversi test e uno di questi consisteva nel formulare un’equazione che consentisse di comparare forza massimale (che l’autore aveva definito come “forza concentrica” in quanto estrinsecata mediante un’azione muscolare concentrica) e qualità pliometrica (intenesa come espressione di forza sviluppata durante un movimento pliometrico). Secondo Zanon un atleta equilibrato era colui il quale possedeva un indice di forza concentrica uguale a quello di forza pliometrica. Ma come determinare questo indice? È stato questo uno degli elementi di innovazione introdotti da Zanon. Egli ha proposto di utilizzare la performance espressa con l’esercizio di squat come criterio di valutazione della forza concentrica; ma poiché il risultato del- l’esercizio di squat non ha lo stesso significato per un atleta di 120 kg di peso e di uno di 70, Zanon pensò di rapportare il risultato dello squat al peso corporeo. L’indice di forza concentrica era quindi ottenuto in questo modo: indice di forza concentrica = = performance nello squat/peso del corpo e corrisponde a ciò che Zatsiorski aveva definito “forza relativa”. Per la forza pliometrica Zanon fu uno dei primi a utilizzare i salti verso il basso con successivo rimbalzo e propose il test illustrato alla figura 47: si tratta di realizzare la massima elevazione dopo essersi lasciati cadere da un’altezza iniziale di 20 cm. Il test prosegue aggiungendo ogni volta 10 cm all’altezza di caduta se l’ultimo salto è risultato migliore del precedente. Il test si conclude quando la capacità di salto, in seguito all’incremento dell’altezza di caduta, si abbassa. FIGURA 47 GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA Test di elevazione “pliometrica” secondo Zanon
  • 6. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 89 89 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ESERCIZI DI PLIOMETRIA VI CAPITOLO 1 I PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO PLIOMETRICO INTRODUZIONE Se si utilizza, come esempio, il funzionamento pliometrico dell’arto inferiore e più precisamente dell’articolazione del ginocchio è possibile schematizzare i due tempi dell’azione muscolare (figura 96). FIGURA 96 Questo modello di funzionamento: piegamento = creazione della tensione muscolare (fase eccentrica) ed estensione dell’arto (fase concentrica), si attua quando il soggetto effettua dei salti verso il basso con successivo rimbalzo, ma anche in tutte le forme di impulso (stacco) atletico. Per far progredire gli atleti è necessario in allenamento moltiplicare le situazioni che sollecitano l’azione pliometrica e si utilizzano esercizi e mezzi di allenamento come i balzi e salti verso il basso con successivo rimbalzo. Il problema è che gli atleti si adattano molto L’azione pliometrica – – + + Azione pliometrica FIGURA 97 Le tre condizioni dell’esercizio pliometrico secondo Alain Piron Posizione (piazzamento) – + Azione pliometrica Spostamento sull’appoggio Tensione muscolare GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 7. PliometriaIMP 27-11-2009 11:30 Pagina 123 123 PLIOMETRIA E AFFATICAMENTO VII CAPITOLO In molte specialità sportive e in differenti discipline atletiche si ha la necessità di effettuare e di ripetere una grande quantità di salti o di rimbalzi che richiedono spesso anche differenti forme di impulso. Per descrivere la capacità di eseguire efficacemente queste azioni motorie ripetute in successione si potrebbe utilizzare il termine di “resistenza ai salti”: • per esempio nella pallavolo, così come per la maggior parte delle discipline indoor i giocatori effettuano i salti in modo intermittente e non regolare (aciclico) e nel finale della partita la capacità di elevazione diminuisce in efficacia; • nel mezzofondo invece gli impulsi per le falcate di corsa si succedono in modo regolare (ciclico), ma quali sono i meccanismi che intervengono a limitare la performance? Di solito, per migliorare la capacità di recuperare la fatica e mantenere l’efficacia della performance si chiamano in causa le cosiddette qualità aerobiche. Oggi però sappiamo che nel processo di affaticamento di questo tipo intervengono anche altri fattori che appartengono al gruppo delle caratteristiche di tipo neuro muscolare e di ciò il training deve tenere conto. I lavori di ricerca che si sono occupati di questo argomento si sono rivolti, inizialmente, a sforzi di tipo molto prolungato (maratona) e solo in seguito anche a prestazioni diverse, come ad esempio delle serie di 100 salti (o rimbalzi effettuati in appoggio palmare, nel caso di esercizi per le braccia) realizzati in condizioni sperimentali, utilizzando carrelli e piattaforme. Verranno analizzati nell’ordine questi argomenti: • pliometria e maratona secondo gli studi di Nicol e di Komi; • pliometria “ripetuta” in particolari condizioni sperimentali (uso del carrello): attraverso i risultati ricavati da una serie di severe prove di salto (per gambe e poi per braccia) in ricerche condotte dagli stessi autori e da altre equipe di ricerca (Horita e Avela); • pliometria “ripetuta nelle condizioni di allenamento” attraverso i dati ricavati dagli studi condotti da Skuvidas, realizzati per l’appunto con modalità di salto (CMJ e Drop Jump) tipiche delle modalità di allenamento. 1 PLIOMETRIA E MARATONA, INTERPRETAZIONI 1 FISIOLOGICHE (RICERCHE DI NICOL E KOMI) Per lavorare in condizioni di affaticamento marcato le ricerche si sono inizialmente orientate verso la maratona (Nicol e coll. 1991, Avela e coll. 1998). L’andamento della qualità degli impulsi al suolo è stata misurata attraverso due metodiche principali: la prima mediante la valutazione di uno sprint di 20 m effettuato prima e dopo la maratona e la seconda utilizzando un test di drop jump eseguito su carrello (figura 168). Il protocollo di valutazione utilizzato da Nicol e collaboratori (1991) per analizzare lo sprint comprendeva anche l’analisi delle pressioni verticali registrate al suolo durante gli appoggi (figura 169). Proseguendo l’analisi del dettaglio della curva delle pressioni verticali registrate sulla piattaforma di forza (figura 170) si osserva che si tratta di una tipica curva di contatto al suolo di uno sprint e appaiono due picchi: il primo corrisponde alla presa di contatto GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 8. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 151 151 PLIOMETRIA E AFFATICAMENTO: PROPOSTE APPLICATIVE VIII CAPITOLO Abbiamo prima affermato che la fatica influenza gli impulsi pliometrici principalmente per effetto di fattori di ordine neuromuscolare. Le soluzioni che andiamo a proporre cercano pertanto di agire a livello della struttura del muscolo e degli aspetti di tipo neuromuscolare. Proponiamo 4 tipi di sedute: capace di meglio sopportare gli stimoli pliometrici. Si cercherà di calibrare questo lavoro in relazione alle diverse discipline (figura 211). • per la forza massimale; • seduta di “forza frazionata”; • seduta di post-affaticamento per lo “sprint-finale”; • infine il cosiddetto lavoro “intermittenteforza”. Come già descritto nel capitolo dedicato alle sedute di allenamento, è importante per le discipline nelle quali si effettuano dei balzi ripetuti, che l’obiettivo sia di sollecitare i muscoli con un numero elevato di azioni pliometriche. La nostra proposta si basa anche in questo caso su esercizi con sovraccarichi elevati (principalmente lo squat) allo scopo di provocare delle sollecitazioni muscolari aggiuntive. Abbiamo già sottolineato che è necessario adattare le concatenazioni alla durata degli sforzi frazionati. Si può quindi giocare sulla distanza per quanto concerne i balzi orizzontali (eseguiti con funicelle, cerchi su 20, 30 …100 m) e la quantità dei salti verticali (6, 10 …20 salti). Alla figura 213 viene proposta una sequenza per corridori di 400 ed 800 m con inserita la corsa. 1 SEDUTA DI FORZA MASSIMALE Si tratta di lavorare sugli aspetti muscolari e neuromuscolari. Per quanto concerne i fattori muscolari si cercherà, utilizzando sovraccarichi elevati, di sollecitare gli elementi messi in gioco dall’esercizio pliometrico a livello del sarcomero. Si tratta di sollecitare un adattamento del muscolo attraverso la somministrazione di tensioni massimali in modo da rendere la struttura FIGURA 211 2 SEDUTA DI “FORZA FRAZIONATA” Esempi di esercizi di una seduta di potenziamento muscolare con sovraccarichi per il mezzofondo 1 – Squat con il bilanciere guidato 2 – Esercizio per i glutei 3 – Esercizio per i polpacci 4 – Esercizio per gli ischio-crurali GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 9. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 159 PLIOMETRIA E POTENZIAMENTO CON SOVRACCARICHI 159 IX CAPITOLO IL 1/2 SQUAT PLIOMETRICO Esistono due modi per associare la pliometria ed il potenziamento con sovraccarichi: • effettuare esercizi pliometrici utilizzando i sovraccarici, si parlerà così pliometria con sovraccarichi; • combinare esercizi di pliometrici ed esercizi con sovraccarichi, si tratterà in questo caso di pliometria associata al potenziamento con sovraccarichi. 1 PLIOMETRIA CON SOVRACCARICHI Quando si effettua un mezzo-squat, eseguendo molto rapidamente l’estensione dopo il piegamento si può considerare questo esercizio di tipo pliometrico, serve dunque porre volontariamente enfasi sul movimento di inversione. Ma si può accentuare l’azione pliometrica inserendo una fase di molleggio tra discesa e salita (figura 219): • • • • l’atleta semipiega le gambe (1); risale di alcuni centimetri (2); scende di nuovo di pochi centimetri (3); poi esegue l’estensione completa (4). REGOLA DI BASE L’atleta produce delle tensioni di tipo pliometrico mantenendo un carico sulle spalle. Si tratta dunque di tensioni elevate prodotte “volontariamente” e ciò richiede sempre moltissima prudenza e che queste tecniche siano riservate ai soggetti già specializzati nella pratica del potenziamento muscolare. FIGURA 219 Le modalità esecutive di questo esercizio possono utilizzare una flessione a 90° (1/2 squat) e una sollecitazione a 150° (1/ 4 di squat). Durante il periodo di competizione si farà maggiormente ricorso, utilizzando sovraccarichi più elevati all’esercizio di 1/ 2 di squat (figura 220). Il “1/2 squat pliometrico”, si utilizza un tempo di molleggio al momento dell’inversione del movimento 1 4 2 3 GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA
  • 10. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 181 181 LA PLIOMETRIA PER GLI ARTI SUPERIORI X CAPITOLO 1 ASPETTI SCIENTIFICI Quasi tutti gli studi condotti sulla pliometria hanno esaminato esercizi per gli arti inferiori. Il Ciclo Stiramento-Accorciamento (SSC) però interessa anche i muscoli delle braccia. Ma per gli arti superiori i movimenti usati dal training sono più numerosi e biomeccanicamente molto differenti tra loro. In effetti la biomeccanica e l’analisi muscolare della spal- la sono più complesse rispetto a quelle che interessano gli arti inferiori. Tra gli studi disponibili in letteratura è possibile individuare tre differenti situazioni: • gli esercizi che cercano di riprodurre i salti effettuati con le mani in appoggio (figura 239); • l’esercizo alla panca orizzontale effettuato con molleggi e rimbalzi; • i lanci di palle mediche. FIGURA 239 Le situazioni sperimentali proposte da Komi e Golhofer per la pliometria delle braccia realizzate con un carrello con modesta altezza di caduta, altezza maggiore e caduta in avanti con azione di frenata mediante piegamento-estensione del gomito FIGURA 240 Registrazione del grado di flessione del gomito, dell’attività muscolare del tricipite, della forza registrata su piattaforma durante un rimbalzo con le braccia prima e dopo 100 “drop jump” eseguiti in appoggio palmare Prima Angolo del gomito 175° 150° 125° Tricipite brachiale 1 mV 250 N Forza (piattaforma) 0 500 1000 1500 2000 Tempo (ms) Dopo Angolo del gomito 175° 150° 125° Tricipite brachiale 1 mV Forza (piattaforma) 250 N 0 500 GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA 1000 1500 2000 Tempo (ms)
  • 11. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 195 L’ALLENAMENTO DELLA CAPACITÀ DI ELEVAZIONE IN ETÀ GIOVANILE 195 XI CAPITOLO 1 I RIFERIMENTI BIOLOGICI IL PICCO DI CRESCITA LA PUBERTÀ Per l’allenamento nell’età evolutiva è necessario conoscere i principali riferimenti che caratterizzano la crescita. La pubertà costituisce il periodo chiave, ed oggi si è in grado di individuarla con precisione e con modalità molto semplici. Secondo Blimkie (1989) ed altri differenti autori la pubertà dura circa tre anni. Le figure 261 e 262 mostrano le diverse età per maschi e femmine: da 12,7 a 15,6 anni per i ragazzi e da 10,1 anni a 12,6 per le ragazze. Questo periodo è “incorniciato” da altri due: la pre-pubertà e la post-pubertà che sempre secondo Blimkie possono durare fino a tre anni ciascuno. È quindi importante che l’educatore disponga di riferimenti certi. Il concetto di “Picco di Crescita” serve allo scopo. Curva di sviluppo della taglia in cm/anni (Harre 1972, secondo Bayley et Prader). Il picco di crescita è situato in media in corrispondenza dei 12 anni per le femmine e dei 14 anni per i maschi Aumento della statura (cm per anno) FIGURA 260 L’evoluzione della taglia è un criterio fondamentale per individuare il periodo della pubertà. Difatti, se si controlla la taglia ogni sei mesi, si può disegnare ogni anno la curva di evoluzione della taglia in funzione dell’età. Si può così individuare un picco in questa curva che si chiama appunto “picco di crescita”; l’anno dove è situato il picco è chiamato anno del picco di crescita e si trova nel mezzo della fase di pubertà. Esso, come viene illustrato alla figura 260, corrisponde circa ai 12 anni per le ragazze e ai 14 anni per i ragazzi. Ma ciò che conta è realizzare una lettura individuale delle curve di crescita e del relativo picco in modo valutare individualmente la crescita di ogni bambino, le medie infatti rappresentano solamente dei riferimenti generali. Le considerazioni che verranno successivamente proposte si basano sulla cronologia dall’anno del picco di crescita che costituisce una sorta di anno zero: Maschi 20 Femmine 15 10 5 0 0 5 10 Età (anni) GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA 15
  • 12. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 219 219 PLIOMETRIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE XII CAPITOLO L’uso dell’elettrostimolazione si è molto diffuso tra gli sportivi anche come mezzo di allenamento complementare al lavoro con sovraccarichi e alla pliometria. Gli studi dedicati a questo argomento fanno riferimento ad un training di qualche settimana e a controllare come evolve la capacità di salto verticale. FIGURA 290 Elettrostimolazione per i quadricipiti femorali L’utilizzo della stimolazione prima di un lavoro di balzi o anche durante dei salti ripetuti non ha dato luogo a lavori di ricerca e d’altro canto non sembra essere una strada percorribile. 1 EFFETTI DELL’ELETTROSTIMOLAZIONE SULLA CAPACITÀ DI SALTO VERTICALE Per solito si stimola il muscolo quadricipite in ragione di 10 minuti con un ciclo di 5 secondi di stimolazione e 15 secondi di pausa. Il ciclo di lavoro prevede tre sedute settimanali è di solito dura tra le 3 e le 4 settimane (figura 291). FIGURA 291 La settimana di training di elettrostimolazione 10 min Lunedì Utilizzando stimolatori modello Compex con giocatori di pallacanestro di alto livello (Maffiuletti e coll., 2000), abbiamo trovato risultati diversi in funzione dei test effettuati. Lo squat jump (SJ) è migliorato durante tutto il ciclo di training di 4 settimane, poi il miglioramento è proseguito in modo meno marcato durante le 4 settimane successive al periodo di training di stimolazione (figura 292). 10 min Martedì Mercoledì 10 min Giovedì GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA Venerdì Sabato
  • 13. PliometriaIMP 27-11-2009 11:31 Pagina 225 225 PLIOMETRIA ED ALLENAMENTO VIBRATORIO XIII CAPITOLO Negli ultimi anni, per il training vibratorio, ai mezzi di allenamento conosciuti si sono aggiunte delle piattaforme vibranti che sollecitano tutto il corpo. In verità, l’uso delle vibrazioni a scopo di allenamento non costituisce una novità poiché in passato sono state utilizzate con diverse modalità: FIGURA 296 Esempio di training su pedana vibrante su piattaforma vibrante con il soggetto in posizione di semipiegamento • in un primo tempo si era utilizzata una tecnica che faceva vibrare direttamente il tendine (Roll e coll., 1980); • successivamente Issurin sottopose ad allenamento vibratorio soggetti mentre sollecitavano le braccia con trazioni isometriche; • Infine Bosco modificò il sistema delle piattaforme vibranti in modo da sollecitare tutto il corpo (Whole Body Vibrations, WBV). 1 EFFETTI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO VIBRATORIO Test di valutazione con il CMJ, effettuati dopo 2 minuti e dopo un’ora, hanno dimostrato che una seduta di 4 minuti di vibrazione non è in grado di modificare la capacità di elevazione (Torvinen e coll., 2002). Al contrario le ricerche di Cormie e coll. (2006) hanno evidenziato che una sequenza Percentuale dell’altezza nel CMJ rispetto al livello iniziale (%) FIGURA 297 Effetti di una sequenza di 30 secondi di allenamento vibratorio: per il gruppo sperimentale, rispetto a quello di controllo, la prestazione al CMJ aumenta al test effettuato immediatamente dopo i 30 secondi di training. Dopo 5 minuti i miglioramenti del gruppo sperimentale si sono già ridotti Allenamento vibratorio 105 Simulazione 100 95 90 85 80 Livello Immediatamente di partenza dopo 5 min dopo GILLES COMETTI-DOMINIQUE COMETTI • LA PLIOMETRIA 15 min dopo 30 min dopo