SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Le acque superficiali possono scorrere per ruscellamento o per scorrimento incanalato.
Solo nel secondo caso però si può parlare di veri e propri corsi d’acqua.
Il ruscellamento è infatti lo scorrimento delle acque sulla superficie del terreno, sia esso
nudo (con conseguente e probabile effetto erosivo) o coperto da prati e/o boschi; questo
si verifica quando la quantità d’acqua caduta attraverso le precipitazioni è maggiore di
quella che il terreno è in grado di assorbire.
Si parla invece di scorrimento incanalato quando le acque incidono e occupano un solco
delimitato da due rive chiamato alveo.
I corsi d’acqua possono essere alimentati dalle precipitazioni, dallo scioglimento di neve
e ghiacciai oppure dalle acque sotterranee. Essi possono confluire in un altro fiume (si
parla in questo caso di affluenti) e creare così una rete idrica, sfociare in un lago, in un
mare o in un oceano, attraverso una foce; possono essere assorbiti dal terreno.
IL BACINO IDROGRAFICO: è la porzione di territorio che drena l’acqua verso il corso
d’acqua considerato. Bacini idrografici adiacenti sono separati dalle LINEE
SPARTIACQUE.
IL PROFILO LONGITUDINALE: è l’andamento della quota dell’alveo di un corso d’acqua
lungo tutto il suo percorso, dalla sorgente al fiume.
LA PORTATA: data una sezione perpendicolare alla direzione della corrente di un corso
d’acqua, è la quantità d’acqua che vi passa attraverso in un determinato tempo. Varia
nel corso dell’anno, tra portate di magra e di piena, superando possibili periodi di secca
e di esondazione.
IL REGIME: è la variazione della portata d’acqua durante il corso dell’anno. Può essere
fluviale (portata non molto varia e mai ridotta a zero) o torrentizio (portata molto varia
con periodi di secca).
LA VELOCITA’: distanza (percorsa da una particella o porzione di acqua) : tempo
(impiegato per percorrerla). E’ massima al centro e in superficie, in aumento da monte,
dove il corso scorre più impetuoso con la presenza di gole, rapide e cascate, verso valle,
dove le acque sono più calme e più abbondanti.
IL CARICO: è l’insieme dei materiali trasportati dalla corrente. Si divide in carico di
sospensione (particelle piccole in superficie), di fondo (frammenti sul fondo detti clasti) e
disciolto (insieme degli ioni disciolti nell’acqua).
Si definisce torrente un corso d’acqua caratterizzato da una portata molto irregolare e
periodi di secca durante l’anno.
Al contrario, un fiume non presenta periodi di secca ed è caratterizzato da una portata
meno varia rispetto a un torrente, nonostante questi ultimi rappresentino molto spesso la
parte iniziale a monte di alcuni fiumi.
I corsi d’acqua possono avere un andamento rettilineo (specialmente nelle zone
montane) o sinuoso (molto diffuso). Quando il corso principale si divide in diversi rami,
separati da piccole isole di sabbia e/o ghiaia, si è alla presenza di una morfologia detta
“a canali intrecciati”; sono dette invece “meandri” quelle anse formate e con il tempo
modificate dal fiume per erosione (che si sviluppa nella parte esterna dove la corrente è
più rapida) e rideposizione (che avviene all’interno a causa del flusso più lento).
FOCE A DELTA: l’ultimo tratto del fiume si divide in più canali, poiché l’apporto di
sedimenti fluviali è superiore a quanto il lago o il mare riescano a smaltire.
FOCE A ESTUARIO: il fiume si getta direttamente nel lago o nel mare attraverso un
unico “braccio”, poiché le correnti non permettono ai detriti di depositarsi.
AZIONE EROSIVA: asportazione di materiale da un dato territorio, con conseguente
modificazione di quest’ultimo (formazione di valli a V).
AZIONE DI TRASPORTO: avviene durante tutto il corso del fiume, relativamente alla
forza della corrente. Possono essere trasportati materiali grossolani (massi, sassi e
ghiaia grossa), fini (sabbia e ghiaietta, limo e argilla) o solubili.
AZIONE DI DEPOSITO: rilascio in un determinato territorio dei materiali trasportati dal
corso d’acqua (depositi alluvionali). Sono la causa, unitamente alle esondazioni, della
formazione delle pianure e dei fondivalle alluvionali e delle valli alpine. Accumuli di
materiali ai lati di una valle, situata in una pianura o in una valle maggiore, sono chiamati
conoidi di deiezione.
I laghi sono masse d’acqua che hanno riempito depressioni naturali di origini diverse;
sono strutture geologiche di breve durata, destinate a riempirsi in modi e tempi diversi, in
base alla loro estensione, profondità e all’apporto di detriti che si depositano sui fondali.
I laghi sono alimentati dai loro immissari (alcuni dei quali diventeranno poi emissari),
dalle precipitazioni, dalle sorgenti e dalle acque sotterranee; essendo grandi serbatoi di
calore, mitigano il clima.
LAGHI DI ESCAVAZIONE GLACIALE: formati da enormi masse di ghiaccio che hanno
percorso e scavato le loro valli durante i periodi delle glaciazioni. LAGHI DI CIRCO: di
forma circolare, si formano nelle zone di alimentazione di antichi ghiacciai. LAGHI
MORENICI: masse d’acqua accumulate nei territori a monte delle cerchie moreniche,
dopo il ritiro dei ghiacciai. LAGHI CARSICI: si formano nelle regioni calcaree e soggette
a fenomeni carsici, generando bacini piuttosto ridotti, di breve durata e dal fondo
impermeabilizzato da depositi argillosi.
LAGHI DI ORIGINE MARINA: bacini di acqua salata o salmastra. Porzioni di mare
costiero separato dal mare aperto da cordoni di sedimenti rocciosi (laghi costieri o di
sbarramento) o da vaste porzioni di territorio sollevate da forze tettoniche.
LAGHI TETTONICI: depressioni formate da grandi spaccature della crosta terrestre,
facilmente riempite da acque dolci.
LAGHI VULCANICI: riempiono crateri e caldere
di vulcani (soprattutto) spenti e hanno perciò
una forma rotondeggiante.
LAGHI DI SBARRAMENTO: formati, a monte,
da dighe naturali dovute a frane che ostacolano
il percorso fluviale.
LAGHI ARTIFICIALI: creati dall’uomo per mezzo
di dighe allo scopo di soddisfare diverse
necessità umane.

Contenu connexe

Tendances

Le correnti di gradiente
Le correnti di gradienteLe correnti di gradiente
Le correnti di gradiente
mammagola
 
Le correnti di deriva
Le correnti di derivaLe correnti di deriva
Le correnti di deriva
mammagola
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
Ailwigh
 

Tendances (14)

Le correnti di gradiente
Le correnti di gradienteLe correnti di gradiente
Le correnti di gradiente
 
Il fiume
Il fiumeIl fiume
Il fiume
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
Le correnti di deriva
Le correnti di derivaLe correnti di deriva
Le correnti di deriva
 
Fiume parole chiave
Fiume parole chiaveFiume parole chiave
Fiume parole chiave
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confrontoMar tirreno e mar adriatico a confronto
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
 
16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici16 i modelli geodinamici
16 i modelli geodinamici
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
La Teoria Di Wegener
La Teoria Di WegenerLa Teoria Di Wegener
La Teoria Di Wegener
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
La tettonica delle placche
La tettonica delle placcheLa tettonica delle placche
La tettonica delle placche
 
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
 
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturaliApproccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
 

En vedette

Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
guest202a15
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
iva martini
 

En vedette (20)

La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
La qualità delle acque superficiali e sotterranee in Piemonte, 2015
 
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
Inquinamenti delle acque sotterranee da solventi clorurati. La situazione nel...
 
L'Oriente a Occidente
L'Oriente a OccidenteL'Oriente a Occidente
L'Oriente a Occidente
 
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
Risposte biologiche al cambiamento climatico, monitoraggio e adattamento dell...
 
Il monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazioneIl monitoraggio delle acque di balneazione
Il monitoraggio delle acque di balneazione
 
Lessico
Lessico  Lessico
Lessico
 
L'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguisticaL'italiano standard la norma linguistica
L'italiano standard la norma linguistica
 
Le Alpi
Le Alpi Le Alpi
Le Alpi
 
Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
 
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In ItalianHorton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
Horton Machine - GIS spatial Analysis Tool - In Italian
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
 
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D ItaliaUnità 1. Geografia Luoghi D Italia
Unità 1. Geografia Luoghi D Italia
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
 
Il Fiume
Il FiumeIl Fiume
Il Fiume
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similaire à Le acque superficiali

Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
pitagoraclasse20
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
annarita
 

Similaire à Le acque superficiali (20)

Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
IDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptxIDROSFERA.pptx
IDROSFERA.pptx
 
Inchiesta
Inchiesta Inchiesta
Inchiesta
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Il lago (1)
Il lago (1)Il lago (1)
Il lago (1)
 
Pianura Padana
Pianura PadanaPianura Padana
Pianura Padana
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Progetto ilex uv sp
Progetto ilex uv spProgetto ilex uv sp
Progetto ilex uv sp
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Lez.idrogeologia
Lez.idrogeologiaLez.idrogeologia
Lez.idrogeologia
 

Plus de campustralenuvole

Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea PiazzaAcidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
campustralenuvole
 

Plus de campustralenuvole (20)

Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
 
Campane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditiCampane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditi
 
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticiL'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea PiazzaAcidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
 
Insediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazioneInsediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazione
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Linguaggio Sessuato
Linguaggio SessuatoLinguaggio Sessuato
Linguaggio Sessuato
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Dante letto da Borges
Dante letto da BorgesDante letto da Borges
Dante letto da Borges
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 

Le acque superficiali

  • 1.
  • 2. Le acque superficiali possono scorrere per ruscellamento o per scorrimento incanalato. Solo nel secondo caso però si può parlare di veri e propri corsi d’acqua. Il ruscellamento è infatti lo scorrimento delle acque sulla superficie del terreno, sia esso nudo (con conseguente e probabile effetto erosivo) o coperto da prati e/o boschi; questo si verifica quando la quantità d’acqua caduta attraverso le precipitazioni è maggiore di quella che il terreno è in grado di assorbire. Si parla invece di scorrimento incanalato quando le acque incidono e occupano un solco delimitato da due rive chiamato alveo. I corsi d’acqua possono essere alimentati dalle precipitazioni, dallo scioglimento di neve e ghiacciai oppure dalle acque sotterranee. Essi possono confluire in un altro fiume (si parla in questo caso di affluenti) e creare così una rete idrica, sfociare in un lago, in un mare o in un oceano, attraverso una foce; possono essere assorbiti dal terreno.
  • 3. IL BACINO IDROGRAFICO: è la porzione di territorio che drena l’acqua verso il corso d’acqua considerato. Bacini idrografici adiacenti sono separati dalle LINEE SPARTIACQUE. IL PROFILO LONGITUDINALE: è l’andamento della quota dell’alveo di un corso d’acqua lungo tutto il suo percorso, dalla sorgente al fiume. LA PORTATA: data una sezione perpendicolare alla direzione della corrente di un corso d’acqua, è la quantità d’acqua che vi passa attraverso in un determinato tempo. Varia nel corso dell’anno, tra portate di magra e di piena, superando possibili periodi di secca e di esondazione. IL REGIME: è la variazione della portata d’acqua durante il corso dell’anno. Può essere fluviale (portata non molto varia e mai ridotta a zero) o torrentizio (portata molto varia con periodi di secca). LA VELOCITA’: distanza (percorsa da una particella o porzione di acqua) : tempo (impiegato per percorrerla). E’ massima al centro e in superficie, in aumento da monte, dove il corso scorre più impetuoso con la presenza di gole, rapide e cascate, verso valle, dove le acque sono più calme e più abbondanti. IL CARICO: è l’insieme dei materiali trasportati dalla corrente. Si divide in carico di sospensione (particelle piccole in superficie), di fondo (frammenti sul fondo detti clasti) e disciolto (insieme degli ioni disciolti nell’acqua).
  • 4. Si definisce torrente un corso d’acqua caratterizzato da una portata molto irregolare e periodi di secca durante l’anno. Al contrario, un fiume non presenta periodi di secca ed è caratterizzato da una portata meno varia rispetto a un torrente, nonostante questi ultimi rappresentino molto spesso la parte iniziale a monte di alcuni fiumi. I corsi d’acqua possono avere un andamento rettilineo (specialmente nelle zone montane) o sinuoso (molto diffuso). Quando il corso principale si divide in diversi rami, separati da piccole isole di sabbia e/o ghiaia, si è alla presenza di una morfologia detta “a canali intrecciati”; sono dette invece “meandri” quelle anse formate e con il tempo modificate dal fiume per erosione (che si sviluppa nella parte esterna dove la corrente è più rapida) e rideposizione (che avviene all’interno a causa del flusso più lento).
  • 5. FOCE A DELTA: l’ultimo tratto del fiume si divide in più canali, poiché l’apporto di sedimenti fluviali è superiore a quanto il lago o il mare riescano a smaltire. FOCE A ESTUARIO: il fiume si getta direttamente nel lago o nel mare attraverso un unico “braccio”, poiché le correnti non permettono ai detriti di depositarsi.
  • 6. AZIONE EROSIVA: asportazione di materiale da un dato territorio, con conseguente modificazione di quest’ultimo (formazione di valli a V). AZIONE DI TRASPORTO: avviene durante tutto il corso del fiume, relativamente alla forza della corrente. Possono essere trasportati materiali grossolani (massi, sassi e ghiaia grossa), fini (sabbia e ghiaietta, limo e argilla) o solubili. AZIONE DI DEPOSITO: rilascio in un determinato territorio dei materiali trasportati dal corso d’acqua (depositi alluvionali). Sono la causa, unitamente alle esondazioni, della formazione delle pianure e dei fondivalle alluvionali e delle valli alpine. Accumuli di materiali ai lati di una valle, situata in una pianura o in una valle maggiore, sono chiamati conoidi di deiezione.
  • 7. I laghi sono masse d’acqua che hanno riempito depressioni naturali di origini diverse; sono strutture geologiche di breve durata, destinate a riempirsi in modi e tempi diversi, in base alla loro estensione, profondità e all’apporto di detriti che si depositano sui fondali. I laghi sono alimentati dai loro immissari (alcuni dei quali diventeranno poi emissari), dalle precipitazioni, dalle sorgenti e dalle acque sotterranee; essendo grandi serbatoi di calore, mitigano il clima.
  • 8. LAGHI DI ESCAVAZIONE GLACIALE: formati da enormi masse di ghiaccio che hanno percorso e scavato le loro valli durante i periodi delle glaciazioni. LAGHI DI CIRCO: di forma circolare, si formano nelle zone di alimentazione di antichi ghiacciai. LAGHI MORENICI: masse d’acqua accumulate nei territori a monte delle cerchie moreniche, dopo il ritiro dei ghiacciai. LAGHI CARSICI: si formano nelle regioni calcaree e soggette a fenomeni carsici, generando bacini piuttosto ridotti, di breve durata e dal fondo impermeabilizzato da depositi argillosi. LAGHI DI ORIGINE MARINA: bacini di acqua salata o salmastra. Porzioni di mare costiero separato dal mare aperto da cordoni di sedimenti rocciosi (laghi costieri o di sbarramento) o da vaste porzioni di territorio sollevate da forze tettoniche. LAGHI TETTONICI: depressioni formate da grandi spaccature della crosta terrestre, facilmente riempite da acque dolci. LAGHI VULCANICI: riempiono crateri e caldere di vulcani (soprattutto) spenti e hanno perciò una forma rotondeggiante. LAGHI DI SBARRAMENTO: formati, a monte, da dighe naturali dovute a frane che ostacolano il percorso fluviale. LAGHI ARTIFICIALI: creati dall’uomo per mezzo di dighe allo scopo di soddisfare diverse necessità umane.