Artt.4 12

donatella carli Moretti
donatella carli Morettiinsegnante à home
Art.   4 Cost. ,[object Object],[object Object]
Il lavoro come diritto ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il lavoro come dovere ,[object Object],[object Object],[object Object]
Art.   5 Cost. “ La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, attua servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze della autonomia e del decentramento. ”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 6 cost. “ La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. ”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art 7 cost. “ Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. ”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art 8 cost. “ Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla  legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. . ”
[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 9 cost.  “ La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica .  Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. ”
1 Comma  ,[object Object],[object Object]
2 Comma ,[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 10 cost. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici .
P rincipio internazionalista ,[object Object]
C ondizione giuridica dello straniero ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
C ondizione giuridica dello straniero ,[object Object],[object Object],[object Object]
I l diritto d ’ asilo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Divieto di estradizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 11 cost. “ L ’  Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo . ”
Ripudio della guerra  ,[object Object],[object Object],[object Object]
ART. 12 cost.  “ La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. ”
[object Object],[object Object],[object Object]
1 sur 25

Recommandé

Artt.1 2-3 cost par
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costdonatella carli Moretti
78.6K vues20 diapositives
Costituzione italiana par
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italianatemenio
20.1K vues12 diapositives
Art.14 21 cost. par
Art.14 21 cost.Art.14 21 cost.
Art.14 21 cost.donatella carli Moretti
9.2K vues22 diapositives
La Costituzione par
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionevaleria serraino
22.1K vues30 diapositives
Articolo 3 costituzione par
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzionealessiabalsamo1
1.7K vues6 diapositives
Interpretazione par
InterpretazioneInterpretazione
InterpretazioneMauro Bonanni
3.1K vues5 diapositives

Contenu connexe

Tendances

La norma giuridica par
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridicaGiacomo Ramponi
16.9K vues10 diapositives
La Costituzione italiana par
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaVito Dioguardi
244 vues28 diapositives
Lo Stato par
Lo StatoLo Stato
Lo Statodonatella carli Moretti
42.4K vues36 diapositives
Unione europea par
Unione europeaUnione europea
Unione europeapaolavillani
19.7K vues30 diapositives
Articolo 2 par
Articolo 2 Articolo 2
Articolo 2 Simona Martini
2K vues5 diapositives
Art13 cost par
Art13 costArt13 cost
Art13 costdonatella carli Moretti
19.1K vues20 diapositives

Tendances(20)

1-storia della moneta par elegias
1-storia della moneta1-storia della moneta
1-storia della moneta
elegias12.3K vues
La costituzione italiana par pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11K vues
Articoli 1-4 costituzione par Etienne75
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne751.6K vues

En vedette

La moneta par
La monetaLa moneta
La monetadonatella carli Moretti
48.8K vues34 diapositives
Mod. 1 le fonti del dir par
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirdonatella carli Moretti
66K vues30 diapositives
Parlamento parte-seconda-2 par
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2donatella carli Moretti
65.9K vues21 diapositives
Mod. 4 parlamento parte-prima par
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primadonatella carli Moretti
29.3K vues19 diapositives
La legge e le sostenze stupefacenti par
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentidonatella carli Moretti
23.8K vues16 diapositives
Mod. 4 dir. di voto par
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votodonatella carli Moretti
21.9K vues15 diapositives

En vedette(20)

Similaire à Artt.4 12

La Costituzione per i bambini par
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniAlfonsinacinzia Troisi
451 vues11 diapositives
Inserto2 par
Inserto2Inserto2
Inserto2Agostino Acri
397 vues4 diapositives
La costituzione della repubblica italiana par
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
298 vues2 diapositives
Principi della Costituzione par
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Laura Franchini
1.3K vues26 diapositives
Costituzione e organizzazione di un comune par
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneEscamotage Anna
8.1K vues21 diapositives
3 a ss_3d_ss_costituzione par
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzioneLICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
612 vues32 diapositives

Similaire à Artt.4 12(20)

Costituzione e organizzazione di un comune par Escamotage Anna
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna8.1K vues
Costituzione della Repubblica Italiana par Luca Mengoni
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni1.4K vues
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par Emanuele
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele 20 vues
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par Antoz6
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz625 vues
la costituzione italiana par mariutz
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz6.5K vues
Articoli 5-8 Costituzione par Etienne75
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
Etienne752.3K vues
Statuto e Costituzione par frantex
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
frantex1K vues

Plus de donatella carli Moretti

il deposito in albergo par
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergodonatella carli Moretti
25.8K vues11 diapositives
contratto d'albergo par
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergodonatella carli Moretti
26.7K vues14 diapositives
limiti autonomia contrattuale par
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualedonatella carli Moretti
18.4K vues9 diapositives
contratto e terzi par
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzidonatella carli Moretti
16.8K vues7 diapositives
Professioni tur par
Professioni turProfessioni tur
Professioni turdonatella carli Moretti
23.1K vues48 diapositives
Effetti del contratto par
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contrattodonatella carli Moretti
17.3K vues16 diapositives

Plus de donatella carli Moretti(20)

Artt.4 12

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Art. 5 Cost. “ La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali, attua servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze della autonomia e del decentramento. ”
  • 5.
  • 6. Art. 6 cost. “ La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. ”
  • 7.
  • 8.
  • 9. Art 7 cost. “ Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. ”
  • 10.
  • 11. Art 8 cost. “ Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. . ”
  • 12.
  • 13. Art. 9 cost. “ La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica . Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. ”
  • 14.
  • 15.
  • 16. Art. 10 cost. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici .
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Art. 11 cost. “ L ’ Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo . ”
  • 23.
  • 24. ART. 12 cost. “ La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. ”
  • 25.