Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Publicité

Similaire à Ecommerce in Italia 2015(20)

Publicité

Ecommerce in Italia 2015

  1. E-COMMERCE IN ITALIA #ecommerce2015  Edizione 2015
  2.  #Ecommerce2015 AGENDA Lo Stato dell’E-commerce G1 Strategie & Marketing 2  Social Media 5 F Mobile 4 5 6 Internazionalizzazione 3  Market Trends 6 i
  3. Lo Stato dell’E-commerceG 1  #Ecommerce2015
  4.  #Ecommerce2015 +6% 1,6 2,1 3,3 4,9 6,4 10,0 14,3 18,9 21,1 22,3 24,2 € 0 € 5 € 10 € 15 € 20 € 25 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 l’E-commerce in Italia +12% +29% +55% +58% +43% +32% +48% +31% Fatturato in miliardi di €  Variazione % +8%
  5.  #Ecommerce2015 I Settori B S B  á U Alimentare Assicurazioni Casa e arredamento Centri commerciali on line Editoria Elettronica di consumo Moda Salute e bellezza Tempo libero Turismo 7 l  Z
  6.  #Ecommerce2015 Distribuzione del Fatturato 30% 7% 4% 4% 2% 1,3% 2% 0,5% 0,2% Tempo libero Salute & bellezza turismo assicurazioni 24,2miliardi Di euro elettronica editoria Casa & arred. moda Centri comm. alimentare S B á U l B  7  Z Fatturato E-commerce 49% Gioco on line (somme rigiocate) 41% Gioco on line (sPESA) 3% ALTRO TEMPO LIBERO 5%
  7.  #Ecommerce2015 Strategie e Marketing 2 
  8.  #Ecommerce2015 I Trend dell’E-commerce Ä MARKETPLACE I Marketplace sono un canale fondamentale di vendita e si prevede un ulteriore crescita Vendita all’estero I mercati esteri diventano accessibili anche alle PMI grazie anche ai marketplace  Logistica come asset strategico Nuovi modelli di consegna e ritiro ed efficienza nella gestione dell’ultimo miglio sono prioritari  Predictive selling L’analisi dei big data consente di personalizzare messaggi e prodotti da proporre a livello di singolo utente  Subscription per beni commodity la domanda dei prodotti in abbonamento cresce per i beni ad acquisto ripetuto come cibo e cosmetici  Accesso ai contenuti digitali L’accesso temporaneo ai contenuti digitali come musica, video e giochi ne ha sostituito l’acquisto  
  9.  #Ecommerce2015 Promozione On Line
  10.  #Ecommerce2015 Attività di Marketing 25euro Costi di acquisizione 29% KEYWORD ADV 21% SEO 12% EMAIL  12% Social media 7% Comparatori 5% Banner & sponsorship 4% affiliazione 2% stampa 1,8% tv O,2% radio 6% altro s✉ F 4  y a : 0
  11.  #Ecommerce2015 Investimenti di Breve Termine 1% altro $ 27% user experience f : 30% marketing & promozione   5  15% mobile 3% No investimenti  9% Internazionalizzazione  1,5% logistica 12% tecnologie 1,5% Customer care g Investimenti 2015
  12.  #Ecommerce2015 Vendere sui marketplace La percentuale di aziende che vendono sui marketplace è del 40% tra le aziende che vendono beni fisici o prevalentemente fisici. VENDE SUI MARKETPLACE 33%  NON VENDE SUI MARKETPLACE 67%  Ä  Costi di commissione  Competizione con big player  Know-how insufficiente perché?
  13.  #Ecommerce2015 Marketplace utilizzati 20% 2% 2% 4% 4% 57% 63% altri  siti flash sales o vendita privata  Comparatori*  siti di annunci* * Su questi siti non è possibile concludere l’acquisto Marketplace “impropri”:
  14.  #Ecommerce2015 Marketplace: investimenti Il 78% delle aziende che vendono sui marketplace incrementerà o manterrà costanti le risorse destinate a questo canale.
  15.  #Ecommerce2015 Marketplace: obiettivi i  76% Integrazione e-commerce diretto 12% Vendita verso l’estero ) 49% Sviluppo vendita & Brand
  16.  #Ecommerce2015 Marketplace: fattori di successo 44% Servizi di spedizione  46% Presentazione prodotto  44% Gestione del prezzo # 2% altro 28% Customer service g 28% Sconti & promozioni l Ä Sviluppo vendita sui marketplace
  17.  #Ecommerce2015 Internazionalizzazione 3 
  18.  #Ecommerce2015 36% 32% 16% 13% 3% Strategia Internazionale Sito Multilingua Solo sito italiano Multinazionali Sedi all’estero Vendita solo in Italia  Ë   
  19.  #Ecommerce2015 Presenza Internazionale
  20.  #Ecommerce2015 Fatturato Estero FATTURATO ESTERO Media 31%  Nel 2014 i marketplace emergono come canale per l’inizio della vendita all’estero: le aziende che li utilizzano, pur mantenendo il sito in sola lingua italiana producono all’estero il 10% del fatturato. I markeplace più utilizzati sono Amazon e ebay. Sito multiLIngua 36%  6%  Sito italiano 10%  Sito Italiano + marketplace Ä
  21.  #Ecommerce2015 Mobile 4 5 6
  22.  #Ecommerce2015 FATTURATO mobile Media 13% 5 6  Mobile: fatturato & crescita 2013 8,5% 2012 5% 17,6 milioni Utenti attivi online da device mobili Gennaio 2015 Dati Audiweb, 2015 K
  23.  #Ecommerce2015 mobile: Investimenti
  24.  #Ecommerce2015 Social Media 5 F
  25.  #Ecommerce2015 Social Media 68% 35% 19% 17% 16% 13% 11% 2% 1% 2% Facebook YouTube Twitter Instagram Google + LinkedIn Pinterest Flickr Foursquare Altri F >     •• Molto efficace Abbastanza efficace   
  26.  #Ecommerce2015 Social Media & ROI
  27.  #Ecommerce2015 Social Media: Investimenti
  28.  #Ecommerce2015 Market Trends 6 i
  29.  #Ecommerce2015 I Settori nel 2015 Alimentare +16% á Assicurazioni +14% Casa & arr. +20% Centri comm. +40% editoria +16% elettronica -5% moda +30% Salute & bell. +12% Tempo libero +5% turismo +20% S BU l B 7  Z
  30.  #Ecommerce2015 Casaleggio Associati Strategie di Rete FacebooK facebook.com/Casaleggio.Associati slideshare slideshare.net/casaleggioassociati twitter @casaleggio linkedin Linkedin.com/company/casaleggio-associatiF   Casaleggio associati www.casaleggio.it e-commerce in italia Scarica i Rapporti e i Focus www.casaleggio.it/e-commerce Gruppo linkedin E-commerce in italy 
  31. E-COMMERCE IN ITALIA #ecommerce2015  Edizione 2015
Publicité