SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  89
NUOVE TECNOLOGIE  &
(Ri)abilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto
A bilitazione Compensazione
[object Object]
Accessibilità  Facilitazione ( Ri) Abilitazione Compensazione =  assenza  di barriere Tecnologie a scuola:
Accessibilità  Facilitazione (Ri) Abilitazione Compensazione Una efficace compensazione va “ insegnata ” Tecnologie a scuola: Sono fortemente connesse
[object Object],[object Object]
Le N.T. vanno considerate come  strumento . dell’alunno dell’insegnante uso abilitativo uso compensativo
Strumento dell’insegnante Supporto alla didattica Strumento per produrre materiale formativo Abilitazione
Strumento dell’alunno Ausilio Strumento compensativo Strumento per l’accesso Mediatore nella comunicazione Facilitatore... Compensazione
La scuola ha sempre investito sull’ abilitazione . La  compensazione è poco considerata , a volte apertamente avversata, soprattutto in caso di disturbi o disabilità considerati lievi.
Dagli STRUMENTI COMPENSATIVI alle COMPETENZE COMPENSATIVE
Strategie compensative Tecnologie compensative Competenze compensative Non solo “strumenti” compensativi
Ossia:   computer , sistemi di   registrazione-riproduzione della voce ,  sistemi di  accesso  e  comunicazione  … Sono spesso caratterizzate da   flessibilità   e  molteplicità d’uso   (si possono fare molte cose in modi diversi). A differenza delle strategie compensative, che spesso si sviluppano spontaneamente, le tecnologie vanno sempre proposte in un percorso guidato di autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.
Le tecnologie compensative sono quasi sempre   specifiche per la disabilità .  In molti casi non offrono nessun vantaggio agli altri studenti: comportano anzi spesso   oneri in più   e, per l'eccessiva diversità e visibilità degli strumenti,   rischi di rifiuto e perdita di autostima .  Sono da usare  quando   la diagnosi e i bisogni sono stati ben accertati   e quando le condizioni tecnico-ambientali sono tali da   garantire il successo con ragionevole certezza
Com’è difficile compensare con le tecnologie i Disturbi Specifici di Apprendimento
Diagnosi Abilitazione compensativa Abilitazione logopedica Didattica  compensativa  (potenziamento delle strategie ed eventuali misure dispensative) + Compensazione  tecnologica La presa in carico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compensare  le difficoltà di scrittura
[object Object],[object Object]
[object Object]
 
 
[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
 
[object Object],[object Object]
Parliamo di software Dobbiamo scegliere i programmi informatici compensativi più adatti a ciascuno. Non esistono prodotti adatti a tutti. Bisogna saper scegliere e personalizzare. Fortunatamente abbiamo diversi programmi nuovi, sia free che commerciali.
Parliamo di software Nella scelta, da considerare :  -  Competenze  ( facile      difficile ); -  Esigenze  ( Semplice ed essenziale    Ricco di opzioni ); -  Rischi di non accettazione  ( Amichevole ma vistoso    Mimetizzato ); -  Rischi di non accettazione  (“ Free” da usare con altri    Commerciale: solo per lui )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Ricalcolo…
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compensare  le difficoltà di lettura
Laboratorio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strategie compensative Tecnologie compensative 1 Vengono spesso acquisite, anche individuate,  autonomamente dagli alunni .  Almeno all'inizio,  l'intervento degli adulti è indispensabile .
Strategie compensative Tecnologie compensative 2 Non hanno di solito controindicazioni . Possono essere più o meno efficaci, ma è molto raro che possano essere considerate dannose.  Le tecnologie mal somministrate  possono essere seriamente  controproducenti: calo di motivazione e autostima, netta diversificazione dalla classe, complicazione operativa, allungamento dei tempi…
Strategie compensative Tecnologie compensative 3 Spesso le  strategie sono  utili a tutti i ra-gazzi  e quindi posso-no essere proposte  all'intera classe.   Non hanno nessuna caratteristica stigma-tizzante e vengono ac-cettate molto più facil-mente dagli alunni con problemi di vario tipo.  L'uso delle tecnologie usate in funzione compensativa è  davvero conveniente solo in presenza di un serio disturbo ; negli altri casi sarebbero un'inutile complicazione in più.
Strategie compensative Tecnologie compensative 4 Le strategie, almeno quelle di base,  non hanno costi  e posso-no essere usate con tutti gli alunni senza problemi. Questo facilita l'accettazione e la condivisione.  Molte tecnologie richiedono  prodotti software distribuiti con licenza unica  e che non possono pertanto essere usati da tutti i compagni.
Strategie compensative Tecnologie compensative 5 Possono essere introdotte o suggerite anche in  modo destrutturato o informale , in base ai più svariati stimoli o suggerimenti  educativi  È necessario  un percorso di formazione e addestramento , almeno in certi momenti più significativi, per acquisire alcune abilità di base e garantire i presupposti per un'efficace competenza.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],SOFTWARE GESTIONE Software che gestisce la sintesi vocale: serve per “comandare”la sintesi, quindi  avvia  il testo da leggere,  regola  la velocità di lettura,  gestisce la voce  sintetica a seconda della necessità dell’utilizzatore.
 
Condizioni necessarie :  requisiti ,  personali  o  contestuali , che devono sussistere affinché l'uso di questi strumenti sia funzionalmente possibile.  Condizioni che determinano la convenienza :  le tecnologie vanno proposte solo quando il bilancio è nettamente favorevole, con i vantaggi che superano ampiamente gli inconvenienti.
[object Object],[object Object],[object Object]
Condizioni necessarie : personali  motivazione accettazione
Condizioni necessarie :   ambientali presenza di  almeno un adulto , a casa o a scuola, in grado di sostenere efficacemente l'addestramento iniziale. In questa fase  non devono assolutamente  sussistere su questo argomento, tra gli adulti di riferimento,  situazioni di conflitto  e conseguenti azioni di dissuasione o ostruzionismo, anche implicite.
Condizioni che determinano la convenienza :  utilizzo di uno strumento tecnologico non solo possibile, ma anche conveniente. Convenienza in caso di disturbo severo Convenienza nel caso di disturbo di media-lieve entità
Quali attività con le tecnologie compensative?
Utilizzo autonomo da parte dello studente … OBIETTIVO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
Balabolka
 
Clip Claxon
 
 
 
LeggiXme LeggiXme è un programma per facilitare la lettura e la scrittura attraverso la sintesi vocale realizzato da  Giuliano Serena . Il programma non richiede installazione  e  funziona direttamente dalla  chiavetta   o dal CD.  È  necessario che nel computer sia installato il Framework 2.0, una raccolta di librerie Microsoft di libero utilizzo .
Se il Framework 2.0 non è installato, il programma termina con uma segnalazione d’errore. Per proseguire installate il programma mancante, che si chiama  dotnetfx /dotnetfx.exe  e si deve scaricare da internet.   Link esterno:  https://sites.google.com/site/leggixme/   Tipologia:  Lettura, Letto-scrittura Scolarità:  Primaria, Secondaria Inferiore, Secondaria Superiore Pagamento:  gratuito
 
FacilitOffice Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con  disabilità   cognitive ,  sensoriali ,  neuromotorie  e  difficoltà  di  apprendimento , i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in  Microsoft Office e OpenOffice  - per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti.
Link esterno:  http://www.facilitoffice.org/j/   Tipologia:  Letto-scrittura, Scrittura Scolarità:  Secondaria Inferiore, Secondaria Superiore, Università Pagamento:  gratuito
 
PDF X  Change Viewer
 
Per default nei PC è installata una voce primitiva  in inglese (microsoft Sam/Anna) con vocal engine  SAPI4. Le voci SAPI4 si trovano anche  gratuitamente, ma sono piuttosto grossolane. SAPI: è l’acronimo di  " Speech Application Programming Interface ” "Interfaccia per la programmazione di applicazioni vocali";  è lo standard che Microsoft ha messo a disposizione dei programmatori per integrare motori di sintesi e riconoscimento vocale nel sistema operativo Windows
 
Cmapp Tools  : software per la costruzione di mappe concettuali; è stato sviluppato dall’Institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West Florida, basandosi sugli studi di  Joseph Novak ,
VUE il software gratuito per le mappe mentali

Contenu connexe

En vedette

Geom 8point6
Geom 8point6Geom 8point6
Geom 8point6herbison
 
Presentazione scuoleprim
Presentazione scuoleprimPresentazione scuoleprim
Presentazione scuoleprimcdcodroipo
 
Presentazione pof 10 11 primarie
Presentazione pof 10 11 primariePresentazione pof 10 11 primarie
Presentazione pof 10 11 primariecdcodroipo
 
Monetizing Social Media 6.11.08
Monetizing Social Media 6.11.08Monetizing Social Media 6.11.08
Monetizing Social Media 6.11.08altamerc
 
7 6 Proportional Lengths
7 6 Proportional Lengths7 6 Proportional Lengths
7 6 Proportional Lengthslmrogers03
 
Presentazione pof 11-12 infanzia
Presentazione pof 11-12 infanziaPresentazione pof 11-12 infanzia
Presentazione pof 11-12 infanziacdcodroipo
 
Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12cdcodroipo
 

En vedette (9)

Codroipo 2
Codroipo 2Codroipo 2
Codroipo 2
 
Geom 8point6
Geom 8point6Geom 8point6
Geom 8point6
 
Presentazione scuoleprim
Presentazione scuoleprimPresentazione scuoleprim
Presentazione scuoleprim
 
Presentazione pof 10 11 primarie
Presentazione pof 10 11 primariePresentazione pof 10 11 primarie
Presentazione pof 10 11 primarie
 
Monetizing Social Media 6.11.08
Monetizing Social Media 6.11.08Monetizing Social Media 6.11.08
Monetizing Social Media 6.11.08
 
Adv410quiz2
Adv410quiz2Adv410quiz2
Adv410quiz2
 
7 6 Proportional Lengths
7 6 Proportional Lengths7 6 Proportional Lengths
7 6 Proportional Lengths
 
Presentazione pof 11-12 infanzia
Presentazione pof 11-12 infanziaPresentazione pof 11-12 infanzia
Presentazione pof 11-12 infanzia
 
Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12Presentazione pof 11 12
Presentazione pof 11 12
 

Similaire à 3 laboratorio

DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutomgermani
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisAssociazione Italiana Dislessia
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Franco Castronovo
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...iva martini
 
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiNadia Valsecchi
 
Mestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffMestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffiva martini
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca GrandiLuca Grandi
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...ziobio
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2Franco Castronovo
 
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.stefaniadippolito
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 

Similaire à 3 laboratorio (20)

Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
Pnsd bes
Pnsd   besPnsd   bes
Pnsd bes
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. CaligarisLazio:  strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
Lazio: strumenti compensativi e dispensativi. Dott. Caligaris
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
 
12novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp0212novembre 121112174658-phpapp02
12novembre 121112174658-phpapp02
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
 
Ctrh strumenti
Ctrh strumentiCtrh strumenti
Ctrh strumenti
 
Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativi
 
Mestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ffMestre cts maggio_2010_ff
Mestre cts maggio_2010_ff
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2Tecnologie compensative prestinomedie2
Tecnologie compensative prestinomedie2
 
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 

Plus de cdcodroipo

Scuole aperte primarie 11 12
Scuole aperte primarie 11 12Scuole aperte primarie 11 12
Scuole aperte primarie 11 12cdcodroipo
 
Presentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziaPresentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziacdcodroipo
 
Scuoleprimarie
ScuoleprimarieScuoleprimarie
Scuoleprimariecdcodroipo
 
Scuoleinfanzia
ScuoleinfanziaScuoleinfanzia
Scuoleinfanziacdcodroipo
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pofcdcodroipo
 
Propedeutiche Alla Scrittura
Propedeutiche Alla ScritturaPropedeutiche Alla Scrittura
Propedeutiche Alla Scritturacdcodroipo
 
Sintesipofprimaria
SintesipofprimariaSintesipofprimaria
Sintesipofprimariacdcodroipo
 
Sintesipofinfanzia
SintesipofinfanziaSintesipofinfanzia
Sintesipofinfanziacdcodroipo
 
festa accoglienza
festa accoglienzafesta accoglienza
festa accoglienzacdcodroipo
 
Progetto merende
Progetto merendeProgetto merende
Progetto merendecdcodroipo
 
pattoformativo
pattoformativopattoformativo
pattoformativocdcodroipo
 
Presentazione POF per ingresso alla scuola primaria
Presentazione POF per ingresso alla scuola primariaPresentazione POF per ingresso alla scuola primaria
Presentazione POF per ingresso alla scuola primariacdcodroipo
 

Plus de cdcodroipo (12)

Scuole aperte primarie 11 12
Scuole aperte primarie 11 12Scuole aperte primarie 11 12
Scuole aperte primarie 11 12
 
Presentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanziaPresentazione pof 10 11 infanzia
Presentazione pof 10 11 infanzia
 
Scuoleprimarie
ScuoleprimarieScuoleprimarie
Scuoleprimarie
 
Scuoleinfanzia
ScuoleinfanziaScuoleinfanzia
Scuoleinfanzia
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pof
 
Propedeutiche Alla Scrittura
Propedeutiche Alla ScritturaPropedeutiche Alla Scrittura
Propedeutiche Alla Scrittura
 
Sintesipofprimaria
SintesipofprimariaSintesipofprimaria
Sintesipofprimaria
 
Sintesipofinfanzia
SintesipofinfanziaSintesipofinfanzia
Sintesipofinfanzia
 
festa accoglienza
festa accoglienzafesta accoglienza
festa accoglienza
 
Progetto merende
Progetto merendeProgetto merende
Progetto merende
 
pattoformativo
pattoformativopattoformativo
pattoformativo
 
Presentazione POF per ingresso alla scuola primaria
Presentazione POF per ingresso alla scuola primariaPresentazione POF per ingresso alla scuola primaria
Presentazione POF per ingresso alla scuola primaria
 

3 laboratorio

  • 2. (Ri)abilitazione Compensazione sono interventi di tipo opposto
  • 4.
  • 5.
  • 6. Accessibilità Facilitazione ( Ri) Abilitazione Compensazione = assenza di barriere Tecnologie a scuola:
  • 7. Accessibilità Facilitazione (Ri) Abilitazione Compensazione Una efficace compensazione va “ insegnata ” Tecnologie a scuola: Sono fortemente connesse
  • 8.
  • 9. Le N.T. vanno considerate come strumento . dell’alunno dell’insegnante uso abilitativo uso compensativo
  • 10. Strumento dell’insegnante Supporto alla didattica Strumento per produrre materiale formativo Abilitazione
  • 11. Strumento dell’alunno Ausilio Strumento compensativo Strumento per l’accesso Mediatore nella comunicazione Facilitatore... Compensazione
  • 12. La scuola ha sempre investito sull’ abilitazione . La compensazione è poco considerata , a volte apertamente avversata, soprattutto in caso di disturbi o disabilità considerati lievi.
  • 13. Dagli STRUMENTI COMPENSATIVI alle COMPETENZE COMPENSATIVE
  • 14. Strategie compensative Tecnologie compensative Competenze compensative Non solo “strumenti” compensativi
  • 15. Ossia: computer , sistemi di registrazione-riproduzione della voce , sistemi di accesso e comunicazione … Sono spesso caratterizzate da flessibilità e molteplicità d’uso (si possono fare molte cose in modi diversi). A differenza delle strategie compensative, che spesso si sviluppano spontaneamente, le tecnologie vanno sempre proposte in un percorso guidato di autonomia in cui è indispensabile il ruolo degli adulti.
  • 16. Le tecnologie compensative sono quasi sempre specifiche per la disabilità . In molti casi non offrono nessun vantaggio agli altri studenti: comportano anzi spesso oneri in più e, per l'eccessiva diversità e visibilità degli strumenti, rischi di rifiuto e perdita di autostima . Sono da usare quando la diagnosi e i bisogni sono stati ben accertati e quando le condizioni tecnico-ambientali sono tali da garantire il successo con ragionevole certezza
  • 17. Com’è difficile compensare con le tecnologie i Disturbi Specifici di Apprendimento
  • 18. Diagnosi Abilitazione compensativa Abilitazione logopedica Didattica compensativa (potenziamento delle strategie ed eventuali misure dispensative) + Compensazione tecnologica La presa in carico
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Compensare le difficoltà di scrittura
  • 29.
  • 30.
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.
  • 34.  
  • 35.
  • 36.
  • 37.  
  • 38.
  • 39. Parliamo di software Dobbiamo scegliere i programmi informatici compensativi più adatti a ciascuno. Non esistono prodotti adatti a tutti. Bisogna saper scegliere e personalizzare. Fortunatamente abbiamo diversi programmi nuovi, sia free che commerciali.
  • 40. Parliamo di software Nella scelta, da considerare : - Competenze ( facile  difficile ); - Esigenze ( Semplice ed essenziale  Ricco di opzioni ); - Rischi di non accettazione ( Amichevole ma vistoso  Mimetizzato ); - Rischi di non accettazione (“ Free” da usare con altri  Commerciale: solo per lui )
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Compensare le difficoltà di lettura
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Strategie compensative Tecnologie compensative 1 Vengono spesso acquisite, anche individuate, autonomamente dagli alunni . Almeno all'inizio, l'intervento degli adulti è indispensabile .
  • 54. Strategie compensative Tecnologie compensative 2 Non hanno di solito controindicazioni . Possono essere più o meno efficaci, ma è molto raro che possano essere considerate dannose. Le tecnologie mal somministrate possono essere seriamente controproducenti: calo di motivazione e autostima, netta diversificazione dalla classe, complicazione operativa, allungamento dei tempi…
  • 55. Strategie compensative Tecnologie compensative 3 Spesso le strategie sono utili a tutti i ra-gazzi e quindi posso-no essere proposte all'intera classe. Non hanno nessuna caratteristica stigma-tizzante e vengono ac-cettate molto più facil-mente dagli alunni con problemi di vario tipo. L'uso delle tecnologie usate in funzione compensativa è davvero conveniente solo in presenza di un serio disturbo ; negli altri casi sarebbero un'inutile complicazione in più.
  • 56. Strategie compensative Tecnologie compensative 4 Le strategie, almeno quelle di base, non hanno costi e posso-no essere usate con tutti gli alunni senza problemi. Questo facilita l'accettazione e la condivisione. Molte tecnologie richiedono prodotti software distribuiti con licenza unica e che non possono pertanto essere usati da tutti i compagni.
  • 57. Strategie compensative Tecnologie compensative 5 Possono essere introdotte o suggerite anche in modo destrutturato o informale , in base ai più svariati stimoli o suggerimenti educativi È necessario un percorso di formazione e addestramento , almeno in certi momenti più significativi, per acquisire alcune abilità di base e garantire i presupposti per un'efficace competenza.
  • 58.
  • 59.
  • 60.  
  • 61. Condizioni necessarie : requisiti , personali o contestuali , che devono sussistere affinché l'uso di questi strumenti sia funzionalmente possibile. Condizioni che determinano la convenienza : le tecnologie vanno proposte solo quando il bilancio è nettamente favorevole, con i vantaggi che superano ampiamente gli inconvenienti.
  • 62.
  • 63. Condizioni necessarie : personali motivazione accettazione
  • 64. Condizioni necessarie : ambientali presenza di almeno un adulto , a casa o a scuola, in grado di sostenere efficacemente l'addestramento iniziale. In questa fase non devono assolutamente sussistere su questo argomento, tra gli adulti di riferimento, situazioni di conflitto e conseguenti azioni di dissuasione o ostruzionismo, anche implicite.
  • 65. Condizioni che determinano la convenienza : utilizzo di uno strumento tecnologico non solo possibile, ma anche conveniente. Convenienza in caso di disturbo severo Convenienza nel caso di disturbo di media-lieve entità
  • 66. Quali attività con le tecnologie compensative?
  • 67. Utilizzo autonomo da parte dello studente … OBIETTIVO
  • 68.
  • 69.  
  • 70.  
  • 71.  
  • 73.  
  • 75.  
  • 76.  
  • 77.  
  • 78. LeggiXme LeggiXme è un programma per facilitare la lettura e la scrittura attraverso la sintesi vocale realizzato da Giuliano Serena . Il programma non richiede installazione e funziona direttamente dalla chiavetta o dal CD. È necessario che nel computer sia installato il Framework 2.0, una raccolta di librerie Microsoft di libero utilizzo .
  • 79. Se il Framework 2.0 non è installato, il programma termina con uma segnalazione d’errore. Per proseguire installate il programma mancante, che si chiama dotnetfx /dotnetfx.exe e si deve scaricare da internet.   Link esterno: https://sites.google.com/site/leggixme/ Tipologia: Lettura, Letto-scrittura Scolarità: Primaria, Secondaria Inferiore, Secondaria Superiore Pagamento: gratuito
  • 80.  
  • 81. FacilitOffice Il progetto FacilitOffice, si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive , sensoriali , neuromotorie e difficoltà di apprendimento , i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice - per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei loro docenti.
  • 82. Link esterno: http://www.facilitoffice.org/j/ Tipologia: Letto-scrittura, Scrittura Scolarità: Secondaria Inferiore, Secondaria Superiore, Università Pagamento: gratuito
  • 83.  
  • 84. PDF X Change Viewer
  • 85.  
  • 86. Per default nei PC è installata una voce primitiva in inglese (microsoft Sam/Anna) con vocal engine SAPI4. Le voci SAPI4 si trovano anche gratuitamente, ma sono piuttosto grossolane. SAPI: è l’acronimo di " Speech Application Programming Interface ” "Interfaccia per la programmazione di applicazioni vocali"; è lo standard che Microsoft ha messo a disposizione dei programmatori per integrare motori di sintesi e riconoscimento vocale nel sistema operativo Windows
  • 87.  
  • 88. Cmapp Tools : software per la costruzione di mappe concettuali; è stato sviluppato dall’Institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West Florida, basandosi sugli studi di Joseph Novak ,
  • 89. VUE il software gratuito per le mappe mentali

Notes de l'éditeur

  1. Inserire diapositiva di sintesi di quanto finora esposto Procediamo con ordine del definire questi concetti Esiste una stretta relazione tra le nuove tecnologie (ICT) e i concetti di compensazione e di riabilitazione . Andremo ora a chiarire il significato di RIABILITARE, COMPENSARE e DISPENSARE e il loro rapporto con le tecnologie informatiche.
  2. L’abilitazione punta sulle funzioni deficitarie per migliorarne la funzionalità. La compensazione ignora le funzioni deficitarie e considera solo quelle che funzionano in modo efficiente. Già da questo risulta chiaro come la compensazione possa potenzialmente essere efficace nel caso di alunni con DSA. La dimensione cognitiva, infatti, come quadro clinico, dovrebbe risultare nella norma. Quindi si può andare a lavorare su qualcosa che funziona in modo efficiente e così potenziarlo .
  3. Si diceva ….
  4. Solo con l’assenza di barriere le tecnologie dell’informazione diventano elementi facilitatori nella Abilitazione e nella Compensazione. Questo implica un percorso pensato, programmato e realizzato all’interno della scuola = CURRICOLO DI INFORMATICA. ESEMPIO Delibera del Collegio dei Docenti per rafforzare questo segmento della conoscenza al fine di creare i presupposti per una reale compensazione (utilizzo tastiera)
  5. Sarà necessario a questo riguardo che la scuola predisponga (con esperti) dei percorsi abilitativi, che poi vedremo … che portino gli alunni a diventare abili. L’insegnante di classe non lo può fare, ma dovrebbe essere coinvolto nella formazione.
  6. L’abilitazione punta sulle funzioni deficitarie per migliorarne la funzionalità
  7. Gli strumenti compensativi e in modo particolare gli “strumenti tecnologici”, compensano veramente?
  8. Tuttavia il fatto di compensare diventa funzionale nel momento in cui
  9. Gli strumenti compensativi e in modo particolare gli “strumenti tecnologici”, compensano veramente?
  10. Attraverso l’uso di tecnologie compensative Questa fase laboratoriale ha lo scopo di: 1. rendere autonomi gli insegnanti-scuola nel reperimento, utilizzo, valutazione del software per esperire ciò che gli alunni proveranno,faranno
  11. Perché non le si sa usare con efficacia ….. Vi è un patrimonio di preconoscenze che è necessario acquisire (curricolo)
  12. Esempio curricolo, percorso abilitante
  13. Diapo “IO IMPARO”
  14. L’uso del PC dovrebbe essere l’esito di un percorso. Questo perché l’utilizzo del PC è vissuto dall’alunno DSA come l’opportunità di avere prestazioni simili a quelle dei compagni. Se questo viene disatteso può generare frustrazione, perdita di autostima …. La situazione personale si può aggravare.
  15. E’ sempre opportuno l’utilizzo delle tecnologie compensative?
  16. Valutazione di convenienza Ma non basta che l'utilizzo di uno strumento compensativo sia in qualche modo possibile, esso deve essere anche conveniente per cui occorre confrontare i vantaggi e gli svantaggi che derivano da un sistema di studio per molti aspetti completamente diverso da quello dei compagni . Per consigliare questo metodo ad un alunno con DSA dovremo essere ragionevolmente certi che, al termine del percorso di addestramento, i vantaggi supereranno ampiamente gli aspetti negativi. La convenienza non dipende pertanto solo dall'entità dei bisogni da soddisfare e dai conseguenti vantaggi derivanti da un efficace sistema compensativo, ma anche dal peso delle controindicazioni (disagi, complicazioni, rischi di stigma e altro) che ad esso possono essere associate. Per valutare i bisogni, considereremo innanzitutto la limitazione dell'autonomia di studio derivanti dal Disturbo ma anche l'efficacia, o l'inadeguatezza, di altre strategie compensative. Schematizzando, possiamo ipotizzare due situazioni: disturbo severo e medio-lieve. Convenienza in caso di disturbo severo Ci si riferisce sostanzialmente ad una difficoltà di lettura e ortografia inferiore al livello di apprendimento tipico di seconda primaria . Per questi soggetti, che presentano gravi limitazioni nell'accesso al testo scritto e quindi nell'autonomia di studio secondo le normali prestazioni richieste in base all'età e alla classe frequentata, è praticamente impossibile individuare altri strumenti compensativi in grado di fornire una pur minima efficacia operativa nel lavoro scolastico e l'approccio alle tecnologie, che può esse più o meno efficace, si rivela alla fine comunque conveniente, purché sussistano le condizioni necessarie descritte nei punti 2 e 3. Convenienza nel caso di disturbo di media-lieve entità Mentre in caso di disturbo severo le tecnologie, come abbiamo visto, si rivelano sempre convenienti (purché sussistano le condizioni minime per un adeguato addestramento), negli altri casi è necessario verificare da un lato l'efficacia delle strategie compensative, non tecnologiche, già acquisite (e quindi i bisogni derivanti da loro inadeguate prestazioni) dall'altra il peso delle possibili controindicazioni. Abbiamo già sottolineato nel primo modulo (schede da 6 a 12) i vantaggi dei sistemi di compensazione non tecnologici, di uso generale e privi di ricadute negative, a fronte dei rischi più o meno pesanti connessi con l'adozione di sistemi che, per quanto efficienti, portano ad una netta differenziazione dei metodi di studio e lavoro. In molti casi queste strategie si rivelano nel complesso sufficienti, soprattutto se si riesce ad instaurare un progressivo processo di miglioramento del metodo di studio basato anche sulla razionalizzazione dei tempi di lettura. D'altra parte, anche le controindicazioni legate dall'utilizzo delle tecnologie dipendono molto dagli atteggiamenti personali, oltre che dal contesto. È probabile che tra qualche anno, con la generalizzazione dell'uso dei libri di testo digitali, molte riserve andranno a diminuire, se non a scomparire. Questo succede già oggi in alcuni contesti ambientali molto favorevole, in cui l'assoluta "normalità" del mezzo informatico soprattutto tra i familiari di fatto azzera ogni valenza negativa, anche indiretta. Oggi influisce molto l'età dei soggetti. Con i più giovani (scuola primaria, primi anni secondaria primo grado) l'adozione delle tecnologie compensative rappresenta un percorso quasi sempre conveniente, anche in caso di modesto disturbo, perché non esistono strategie compensative alternative consolidate e gli atteggiamenti di rifiuto sono vaghi e poco radicati. Viceversa, con i ragazzi più grandi (da ultimi anni della secondaria di primo grado in poi) il bilancio spesso è negativo, soprattutto quando il soggetto ha elaborato strategie che vengono giudicate, a ragione o a torto, sufficientemente efficaci e quindi appare scarsa la motivazione per un cambiamento radicale del metodo di studio. Se si deve iniziare più tardi… Come avviamo visto, stiamo vivendo una fase in cui di fatto, nella grande maggioranza dei casi, si introducono per la prima volta le tecnologie quando queste sono disponibili, per cui è frequente che si cerchi di cominciare un po' a tutte le età. Avvio nella scuola secondaria di primo grado L'introduzione delle tecnologie compensative nella scuola media è oggi probabilmente la situazione più diffusa, anche se non la più efficace. Ovviamente vale anche qui la regola del "meglio tardi che mai" e il sistema può essere certamente conveniente anche se inserito in ritardo. Vanno sostenuti fortemente i processi di motivazione e accettazione, ed è importante elaborare strategie che portino prima possibile a sperimentare i vantaggi del sistema. Vantaggi che devono essere ovviamente reali e verificabili, in termini di risultati scolastici (che devono migliorare) e tempi e oneri di lavoro (che devono diminuire). Anche per loro l'addestramento dovrebbe prevedere l'apprendimento corretto della tastiera, ma sappiamo che a questa età è più difficile sia per gli automatismi già acquisiti, sia soprattutto per la difficoltà a trovare il tempo per un'attività aggiuntiva supplementare quando il ragazzo che si sente oberato dai compiti e penalizzato dal Disturbo. Anche in questo caso si può eventualmente puntare sull'estate, ma facendo attenzione a organizzare tutto per bene perché in caso di insuccesso è difficile avere una seconda opportunità e comunque bisogna aspettare, e perdere, un anno. In caso di difficoltà, per i ragazzi della scuola media si può progettare anche un uso parziale dello strumento, senza addestramento di scrittura se ci si limiterà alla compensazione in lettura con la sintesi vocale. Ed eventualmente solo a casa, nello studio individuale, superando così anche eventuali rifiuti derivanti dalla diversità del mezzo (problemi di stigma). Avvio nella scuola secondaria di secondo grado È la situazione più difficile perché agiscono, in negativo, tutti i fattori considerati come eventi positivi nell'avvio precoce: - è molto più difficile eliminare gli automatismi errati acquisiti (ad esempio relativi alla scrittura con la tastiera); - sono meno immediati i benefici del sistema compensativo; - sono molto più frequenti i rifiuti verso un sistema che evidenzia in classe la situazione di diversità. Occorre esaminare attentamente sia gli aspetti motivazionali che le valutazioni di opportunità. Questi ragazzi spesso hanno già elaborato delle strategie compensative e rifiutano fermamente ogni radicale cambiamento del metodo di studio. Se l'efficacia di queste strategie risulta nel complesso accettabile, anche se modesta, non conviene forzare ma se le criticità permangono può essere utile cercare di introdurre, anche se parzialmente, le tecnologie compensative, ma sempre con il pieno e convinto supporto dell'interessato. Oggi influisce molto l'età dei soggetti. Con i più giovani (scuola primaria, primi anni secondaria primo grado) l'adozione delle tecnologie compensative rappresenta un percorso quasi sempre conveniente, anche in caso di modesto disturbo, perché non esistono strategie compensative alternative consolidate e gli atteggiamenti di rifiuto sono vaghi e poco radicati. Viceversa, con i ragazzi più grandi (da ultimi anni della secondaria di primo grado in poi) il bilancio spesso è negativo, soprattutto quando il soggetto ha elaborato strategie che vengono giudicate, a ragione o a torto, sufficientemente efficaci e quindi appare scarsa la motivazione per un cambiamento radicale del metodo di studio.