SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
IL TESTO NARRATIVO
Bisogna ricordare che cos’è il testo narrativo: si raccontano
FATTI, ambientati in un LUOGO - da descrivere - capitati in un preciso
TEMPO - da puntualizzare - a dei PERSONAGGI - da caratterizzare.
Le SEQUENZE saranno narrative, ma anche descrittive e
riflessive o dialogiche (se contengono pensieri o parole dei
personaggi).
I primi tre elementi da pensare Le rilessioni che si conducono quando
ci si mette a creare un racconto vanno fatte liberamente, senza che ci si debba
preoccupare di scrivere, al massimo si possono prendere appunti in brutta copia, ma
anche così non è detto che poi li si utilizzi (tutti), è comunque bene per chi scrive
chiarirsi le idee in modo molto preciso, affinchè la storia risulti coerente e ogni
elemento sia inquadrato con buona efficacia. Tra l’altro anche durante l’ideazione o la
stesura della storia niente ci impedisce di modificare o ripensare o cancellare ciò che
abbiamo già definito, se vediamo che un particolare risulta incongruente o inefficace.
Anzi tutti gli scrittori compiono una continua revisione del loro lavoro: vanno avanti e
tornano indietro continuamente per verificare l’effetto, se qualcosa non va la sistemano
e riprendono ad andare avanti un po’ più soddisfatti. - in linea di massima -

sono: tempo, luogo, personaggi, perché una vicenda è sempre
ambientata in un contesto, in una situazione precisa, circostanze
determinate, in cui qualcuno agisce, fa delle cose.

Tempo:

ci si può anche semplicemente limitare alla
decisione di raccontare vicende verificatesi ai giorni
nostri, piuttosto che dieci, venti o più anni fa o nel futuro.
Oppure decidere che siamo in inverno o altro, oppure
decidere che i fatti avvengono in un giorno qualsiasi o a
Natale, o il giorno del compleanno del protagonista …..
Luogo:

anche qui è bene pensare dove sarà ambientata
principalmente la storia: in che tipo di città o paese:
grande, piccolo … (può essere importante), case,
negozi, servizi (c’è il treno?), o ambiente naturale:
campagna, bosco, mare … ruscello, grotta, scogli,
stradina, sentiero …. Ci sono degli spazi aperti? Chiusi?
Come saranno? (museo: tante stanze, grandi, ben
illuminate, espositori …; biblioteca: sale, scrivanie,
silenzio, gente china sui manuali in consultazione,
sezione giornali e riviste; casa: primo piano, secondo
con le camere … terrazzo, veranda, cantina, scale …)

Personaggi:

……… chiaro che il tipo di vicenda sarà già stato
messo a fuoco, magari semplicemente
attraverso un titolo, o meglio ancora con l’indicazione dei
principali snodi della storia, il che ovviamente può già
dare l’idea di alcune caratteristiche che riguardano
perlomeno il protagonista (es: Manuel e i delfini;
Abbiamo attraversato il ponte: l’incredibile avventura di
tre ragazze africane pronte a tutto pur di non tradire il
vincolo di amicizia che le lega l’una all’altra,). Qui si
dovrà decidere l’età, il tipo di esperienza di vita fatta dal
nostro personaggio, al limite riassumibile in una formula:
ragazzino, studente, pirata, madre di famiglia, orologiaio,
musicista … il carattere, sempre in linea di massima
(intelligente, ingenuo, allegro, solitario, timido, pauroso,
spavaldo, irresponsabile, furbo …), le abitudini…
Per quanto riguarda i fatti ci si può attenere al principio
base:

Equilibrio ­­ evento/i

complicazione/i

eventi

riequilibrio

Un’altra cosa importante è saper definire, (anche contare) le
Quando si descrive una situazione iniziale, che è una

sequenze che si vogliono ottenere: in linea di massima una sequenza

situazione di equilibrio, appunto, si presenta la scena (spazio,

cambia quando cambia lo spazio, oppure il tempo, oppure un

tempo, personaggio/i principale/i). Dal punto di vista linguistico, una

personaggio, oppure più cose insieme. Nel procedere con la vicenda

caratteristica rilevante è l’uso del tempo verbale imperfetto, che

devo tener conto del principio secondo cui, una volta alterato

esprime il senso della ripetitività di un’azione nel tempo (“tutte le

l’equilibrio devo continuare ad introdurre cambiamenti e complicazioni

mattine si svegliava alle 7 precise, faceva una rapida colazione e via

che comportano una serie di conseguenze in crescendo, fino al punto

a scuola”), oppure descrive uno stato (la casa si trovava in cima alla

in cui la tensione cala e si va verso una nuova situazione di equilibrio.

collina, i muri erano bianchi, le tegole rosse, una stradina conduceva

Le complicazioni si creano con il cambiamento delle sequenze.

fin sulla soglia.). Per sottolineare l’inizio dell’azione, per raccontare
l’evento che darà il via alla vicenda, sarà giusto STACCARE usando

La decisione su quali saranno gli snodi importanti della storia­

il passato remoto, un tempo verbale che esprime l’idea di un fatto

evento che fa partire la storia, complicazione 1, complic 2, complic 3

compiuto, il fatto dopo il quale si mette in movimento tutta la storia, il

(questo dato naturalmente è variabile) scioglimento, conclusione –

fatto senza il quale non ci sarebbe nessuna storia, che potrebbe

deve essere presa subito. (es: vacanza tranquilla in montagna di una

essere un fatto diverso da quelli soliti, (ad esempio: quel giorno si

famiglia di 4 persone padre e i due figli si avventurano tra i boschi

svegliò di soprassalto … / incredibilmente quel giorno si svegliò alle

lungo un percorso non segnato scoprono in una radura un cerbiatto

otto passate … / quel giorno decise di fare una strada diversa per

ferito costruiscono una barella di emergenza, caricano l’animale, lo

recarsi a scuola: il percorso era più breve, ma più accidentato …)

portano alla baita del guardiaboschi dove gli vengono prestate le prime
cure partono poi le segnalazioni alla protezione animale che premia i
tre protagonisti). Poi si pensa a mettere sullo “scheletro” della vicenda
la “carne” dei particolari. E DOPO ancora si procede con la stesura
vera e propria !!!!!!!!!!!!!!
Un rischio potrebbe essere quello di creare un elemento di
tensione che però poi non si risolve: bisogna fare attenzione a ogni
elemento inserito nella storia, se non va, lo si taglia … pazienza! (sentì
un rumore: si voltò di scatto, ma non c’era nessuno).altro rischio è la
ripetizione di un elemento: è inutile (sentì un rumore … udì un sibilo …)
a meno che non ci sia un crescendo voluto (fruscio, fischio, urlo, boato)
Si è detto che ogni cosa va spiegata. A volte, per non appesantire la
narrazione, o per creare effetti di sorpresa, è possibile giustificare un
passaggio attraverso un flashback. (L’estate precedente, quasi per
gioco,

avevano messo a punto un codice muto grazie al quale

comunicare l’uno all’altro circostanze di pericolo e di richiesta di aiuto.
Ecco che ora era il venuto il momento di ricorrere al linguaggio
segreto)
Altre volte, soprattutto quando la storia presenta una situazione di
difficoltà o di durezza, si può fare un’anticipazione, magari dicendo che
le cose si aggiusteranno. Al contrario per creare suspence si può
mostrare un personaggio tranquillo e inconsapevole per poi giocare
con un’anticipazione del tipo: lui non avrebbe mai potuto immaginare
che quella sarebbe stata l’ultima volta …/ che quel giorno avrebbe
vissuto l’avventura più spaventosa della sua esistenza …
… questa, ad esempio è “carne”.
Quando tutto, scheletro e “carne”, è stato pensato e buttato giù in
forma di schema, o di frasi scritte anche in modo scorretto, sospeso,
allora si può cominciare a scrivere la … brutta copia, al termine della
quale sarà giusto controllare l’effetto e la correttezza formale. Per la
bella copia non c’è a quel punto nemmeno più il bisogno di sorvegliare
troppo la scrittura, se non per evitre errori di ortografia. È fatta !!!
Un rischio potrebbe essere quello di creare un elemento di
tensione che però poi non si risolve: bisogna fare attenzione a ogni
elemento inserito nella storia, se non va, lo si taglia … pazienza! (sentì
un rumore: si voltò di scatto, ma non c’era nessuno).altro rischio è la
ripetizione di un elemento: è inutile (sentì un rumore … udì un sibilo …)
a meno che non ci sia un crescendo voluto (fruscio, fischio, urlo, boato)
Si è detto che ogni cosa va spiegata. A volte, per non appesantire la
narrazione, o per creare effetti di sorpresa, è possibile giustificare un
passaggio attraverso un flashback. (L’estate precedente, quasi per
gioco,

avevano messo a punto un codice muto grazie al quale

comunicare l’uno all’altro circostanze di pericolo e di richiesta di aiuto.
Ecco che ora era il venuto il momento di ricorrere al linguaggio
segreto)
Altre volte, soprattutto quando la storia presenta una situazione di
difficoltà o di durezza, si può fare un’anticipazione, magari dicendo che
le cose si aggiusteranno. Al contrario per creare suspence si può
mostrare un personaggio tranquillo e inconsapevole per poi giocare
con un’anticipazione del tipo: lui non avrebbe mai potuto immaginare
che quella sarebbe stata l’ultima volta …/ che quel giorno avrebbe
vissuto l’avventura più spaventosa della sua esistenza …
… questa, ad esempio è “carne”.
Quando tutto, scheletro e “carne”, è stato pensato e buttato giù in
forma di schema, o di frasi scritte anche in modo scorretto, sospeso,
allora si può cominciare a scrivere la … brutta copia, al termine della
quale sarà giusto controllare l’effetto e la correttezza formale. Per la
bella copia non c’è a quel punto nemmeno più il bisogno di sorvegliare
troppo la scrittura, se non per evitre errori di ortografia. È fatta !!!

Contenu connexe

Similaire à Testo Narrativo (9)

Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 
Siamo animali narrativi
Siamo animali narrativiSiamo animali narrativi
Siamo animali narrativi
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2La pagina strappata  classe 3 e  e. de filippo roma v2
La pagina strappata classe 3 e e. de filippo roma v2
 
Il numerino n
Il numerino nIl numerino n
Il numerino n
 
Il numerino v
Il numerino vIl numerino v
Il numerino v
 
Libro Cartiera Burgo
Libro Cartiera BurgoLibro Cartiera Burgo
Libro Cartiera Burgo
 
Strutturare un testo narrativo
Strutturare un testo narrativoStrutturare un testo narrativo
Strutturare un testo narrativo
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Dernier (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Testo Narrativo

  • 2. Bisogna ricordare che cos’è il testo narrativo: si raccontano FATTI, ambientati in un LUOGO - da descrivere - capitati in un preciso TEMPO - da puntualizzare - a dei PERSONAGGI - da caratterizzare. Le SEQUENZE saranno narrative, ma anche descrittive e riflessive o dialogiche (se contengono pensieri o parole dei personaggi). I primi tre elementi da pensare Le rilessioni che si conducono quando ci si mette a creare un racconto vanno fatte liberamente, senza che ci si debba preoccupare di scrivere, al massimo si possono prendere appunti in brutta copia, ma anche così non è detto che poi li si utilizzi (tutti), è comunque bene per chi scrive chiarirsi le idee in modo molto preciso, affinchè la storia risulti coerente e ogni elemento sia inquadrato con buona efficacia. Tra l’altro anche durante l’ideazione o la stesura della storia niente ci impedisce di modificare o ripensare o cancellare ciò che abbiamo già definito, se vediamo che un particolare risulta incongruente o inefficace. Anzi tutti gli scrittori compiono una continua revisione del loro lavoro: vanno avanti e tornano indietro continuamente per verificare l’effetto, se qualcosa non va la sistemano e riprendono ad andare avanti un po’ più soddisfatti. - in linea di massima - sono: tempo, luogo, personaggi, perché una vicenda è sempre ambientata in un contesto, in una situazione precisa, circostanze determinate, in cui qualcuno agisce, fa delle cose. Tempo: ci si può anche semplicemente limitare alla decisione di raccontare vicende verificatesi ai giorni nostri, piuttosto che dieci, venti o più anni fa o nel futuro. Oppure decidere che siamo in inverno o altro, oppure decidere che i fatti avvengono in un giorno qualsiasi o a Natale, o il giorno del compleanno del protagonista …..
  • 3. Luogo: anche qui è bene pensare dove sarà ambientata principalmente la storia: in che tipo di città o paese: grande, piccolo … (può essere importante), case, negozi, servizi (c’è il treno?), o ambiente naturale: campagna, bosco, mare … ruscello, grotta, scogli, stradina, sentiero …. Ci sono degli spazi aperti? Chiusi? Come saranno? (museo: tante stanze, grandi, ben illuminate, espositori …; biblioteca: sale, scrivanie, silenzio, gente china sui manuali in consultazione, sezione giornali e riviste; casa: primo piano, secondo con le camere … terrazzo, veranda, cantina, scale …) Personaggi: ……… chiaro che il tipo di vicenda sarà già stato messo a fuoco, magari semplicemente attraverso un titolo, o meglio ancora con l’indicazione dei principali snodi della storia, il che ovviamente può già dare l’idea di alcune caratteristiche che riguardano perlomeno il protagonista (es: Manuel e i delfini; Abbiamo attraversato il ponte: l’incredibile avventura di tre ragazze africane pronte a tutto pur di non tradire il vincolo di amicizia che le lega l’una all’altra,). Qui si dovrà decidere l’età, il tipo di esperienza di vita fatta dal nostro personaggio, al limite riassumibile in una formula: ragazzino, studente, pirata, madre di famiglia, orologiaio, musicista … il carattere, sempre in linea di massima (intelligente, ingenuo, allegro, solitario, timido, pauroso, spavaldo, irresponsabile, furbo …), le abitudini…
  • 4. Per quanto riguarda i fatti ci si può attenere al principio base: Equilibrio ­­ evento/i complicazione/i eventi riequilibrio Un’altra cosa importante è saper definire, (anche contare) le Quando si descrive una situazione iniziale, che è una sequenze che si vogliono ottenere: in linea di massima una sequenza situazione di equilibrio, appunto, si presenta la scena (spazio, cambia quando cambia lo spazio, oppure il tempo, oppure un tempo, personaggio/i principale/i). Dal punto di vista linguistico, una personaggio, oppure più cose insieme. Nel procedere con la vicenda caratteristica rilevante è l’uso del tempo verbale imperfetto, che devo tener conto del principio secondo cui, una volta alterato esprime il senso della ripetitività di un’azione nel tempo (“tutte le l’equilibrio devo continuare ad introdurre cambiamenti e complicazioni mattine si svegliava alle 7 precise, faceva una rapida colazione e via che comportano una serie di conseguenze in crescendo, fino al punto a scuola”), oppure descrive uno stato (la casa si trovava in cima alla in cui la tensione cala e si va verso una nuova situazione di equilibrio. collina, i muri erano bianchi, le tegole rosse, una stradina conduceva Le complicazioni si creano con il cambiamento delle sequenze. fin sulla soglia.). Per sottolineare l’inizio dell’azione, per raccontare l’evento che darà il via alla vicenda, sarà giusto STACCARE usando La decisione su quali saranno gli snodi importanti della storia­ il passato remoto, un tempo verbale che esprime l’idea di un fatto evento che fa partire la storia, complicazione 1, complic 2, complic 3 compiuto, il fatto dopo il quale si mette in movimento tutta la storia, il (questo dato naturalmente è variabile) scioglimento, conclusione – fatto senza il quale non ci sarebbe nessuna storia, che potrebbe deve essere presa subito. (es: vacanza tranquilla in montagna di una essere un fatto diverso da quelli soliti, (ad esempio: quel giorno si famiglia di 4 persone padre e i due figli si avventurano tra i boschi svegliò di soprassalto … / incredibilmente quel giorno si svegliò alle lungo un percorso non segnato scoprono in una radura un cerbiatto otto passate … / quel giorno decise di fare una strada diversa per ferito costruiscono una barella di emergenza, caricano l’animale, lo recarsi a scuola: il percorso era più breve, ma più accidentato …) portano alla baita del guardiaboschi dove gli vengono prestate le prime cure partono poi le segnalazioni alla protezione animale che premia i tre protagonisti). Poi si pensa a mettere sullo “scheletro” della vicenda la “carne” dei particolari. E DOPO ancora si procede con la stesura vera e propria !!!!!!!!!!!!!!
  • 5. Un rischio potrebbe essere quello di creare un elemento di tensione che però poi non si risolve: bisogna fare attenzione a ogni elemento inserito nella storia, se non va, lo si taglia … pazienza! (sentì un rumore: si voltò di scatto, ma non c’era nessuno).altro rischio è la ripetizione di un elemento: è inutile (sentì un rumore … udì un sibilo …) a meno che non ci sia un crescendo voluto (fruscio, fischio, urlo, boato) Si è detto che ogni cosa va spiegata. A volte, per non appesantire la narrazione, o per creare effetti di sorpresa, è possibile giustificare un passaggio attraverso un flashback. (L’estate precedente, quasi per gioco, avevano messo a punto un codice muto grazie al quale comunicare l’uno all’altro circostanze di pericolo e di richiesta di aiuto. Ecco che ora era il venuto il momento di ricorrere al linguaggio segreto) Altre volte, soprattutto quando la storia presenta una situazione di difficoltà o di durezza, si può fare un’anticipazione, magari dicendo che le cose si aggiusteranno. Al contrario per creare suspence si può mostrare un personaggio tranquillo e inconsapevole per poi giocare con un’anticipazione del tipo: lui non avrebbe mai potuto immaginare che quella sarebbe stata l’ultima volta …/ che quel giorno avrebbe vissuto l’avventura più spaventosa della sua esistenza … … questa, ad esempio è “carne”. Quando tutto, scheletro e “carne”, è stato pensato e buttato giù in forma di schema, o di frasi scritte anche in modo scorretto, sospeso, allora si può cominciare a scrivere la … brutta copia, al termine della quale sarà giusto controllare l’effetto e la correttezza formale. Per la bella copia non c’è a quel punto nemmeno più il bisogno di sorvegliare troppo la scrittura, se non per evitre errori di ortografia. È fatta !!!
  • 6. Un rischio potrebbe essere quello di creare un elemento di tensione che però poi non si risolve: bisogna fare attenzione a ogni elemento inserito nella storia, se non va, lo si taglia … pazienza! (sentì un rumore: si voltò di scatto, ma non c’era nessuno).altro rischio è la ripetizione di un elemento: è inutile (sentì un rumore … udì un sibilo …) a meno che non ci sia un crescendo voluto (fruscio, fischio, urlo, boato) Si è detto che ogni cosa va spiegata. A volte, per non appesantire la narrazione, o per creare effetti di sorpresa, è possibile giustificare un passaggio attraverso un flashback. (L’estate precedente, quasi per gioco, avevano messo a punto un codice muto grazie al quale comunicare l’uno all’altro circostanze di pericolo e di richiesta di aiuto. Ecco che ora era il venuto il momento di ricorrere al linguaggio segreto) Altre volte, soprattutto quando la storia presenta una situazione di difficoltà o di durezza, si può fare un’anticipazione, magari dicendo che le cose si aggiusteranno. Al contrario per creare suspence si può mostrare un personaggio tranquillo e inconsapevole per poi giocare con un’anticipazione del tipo: lui non avrebbe mai potuto immaginare che quella sarebbe stata l’ultima volta …/ che quel giorno avrebbe vissuto l’avventura più spaventosa della sua esistenza … … questa, ad esempio è “carne”. Quando tutto, scheletro e “carne”, è stato pensato e buttato giù in forma di schema, o di frasi scritte anche in modo scorretto, sospeso, allora si può cominciare a scrivere la … brutta copia, al termine della quale sarà giusto controllare l’effetto e la correttezza formale. Per la bella copia non c’è a quel punto nemmeno più il bisogno di sorvegliare troppo la scrittura, se non per evitre errori di ortografia. È fatta !!!