SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Dall’integrazione
all’inclusione
Una scuola per tutti e per ciascuno
di Maria Rosaria Cimino
Chi si occupa di evoluzione storica dell’handicap
“percorre una storia sconosciuta, penetra nel profondo degli
stereotipi collettivi, riflette su frammenti di politica e avverte
l’estrema importanza dei fattori culturali.
Spesso significa subire uno choc dovuto all’inaspettata ampiezza
del problema preso in esame.
La ricerca permette di capire che la questione non è specifica ma
fa scoprire nuovi itinerari verso problemi che non
necessariamente riguardano solo l’handicap”.
H.J.Stiker Corps infirmes et sociétés
...la malattia è incurabile e incomprensibile;
il suo sintomo principale e la pericolosità e
l’oscenità;
[…] la norma è rappresentata dall’efficienza
e dalla produttività; chi non risponde a
questi requisiti, deve trovare una sua
collocazione in uno spazio in cui non intralci
il ritmo sociale.
F. Basaglia, F. Basaglia Ongaro Crimini di pace
“Non è la miglior cura, è un raccoglitore e un parcheggio
che non assicura altro che una sopravvivenza ma
permette alla società di nascondere e regolare la miseria.
Oltre all’assistenza, la società mette in atto un altro
meccanismo, quello di rimettere a norma e correggere.
Le condizioni sociali e il contesto di vita non sono
concettualizzati come elementi handicappanti: l’obiettivo
è quello di restituire l’individuo alla normalità attraverso
un’azione “ortopedica” che condurrà ad un approccio
sempre più orientato alla correzione”.
R. Medeghini, E. Valtellina, Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione
•Circolare Ministeriale n. 4525 del 1962, si prevede che “la
segnalazione della minorazione sarà fatta dall’insegnante, con
relazione scritta al Direttore Didattico, il quale, dopo che le
competenti autorità sanitarie avranno accertato il tipo di
minorazione, avvierà l’alunno alla scuola corrispondente”.
Circolare Ministeriale n. 373 del 25 settembre 1965 che indirizza
verso le “classi di aggiornamento” quei soggetti che “per cause non
ascrivibili a carenze mentali o a turbe caratteriali, ma a fattori
ambientali comunque estranei alla loro personalità, appaiono
abbisognevoli di particolari cure”.
•Legge 444/68. Anche le scuole materne vedono l’apertura di
sezioni speciali per tutti quei bambini “affetti da disturbi
dell'intelligenza o del comportamento o da menomazioni fisiche o
sensoriali, […] e, per i casi più gravi, scuole materne speciali. Per il
reperimento dei casi da ammettere alle sezioni speciali e alle
scuole materne speciali, e per l'assistenza sanitaria specifica, il
servizio medico scolastico si avvale di gruppi di esperti”.
“Nella nostra società ci sono tipi diversi di istituzioni,
alcune delle quali agiscono con un potere inglobante,
seppur discontinuo, più penetrante di altre. Questo
carattere inglobante o totale è simbolizzato
nell’impedimento allo scambio sociale e all’uscita verso il
mondo esterno, spesso concretamente fondato nelle
stesse strutture fisiche dell’istituzione. [...] Questo tipo di
istituzioni io lo chiamo istituzioni totali.
Goffman Asylumus
Legge n. 118/71 “L’istruzione dell’obbligo deve avvenire nelle
classi normali della scuola pubblica, salvo i casi in cui i soggetti
siano affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni
fisiche di tale gravità da impedire o rendere molto difficoltoso
l’apprendimento o l’inserimento nelle predette classi normali”.
• Legge n. 820/71 Tempo Pieno nella scuola
elementare
• 1974 Introduzione degli Organi Collegiali
nella scuola
• C.M. 227/75 le “...scuole comuni, [...]
dovranno essere progressivamente messe in
grado di accogliere anche i discenti che,
nell’età dell’obbligo scolastico, presentino
particolari difficoltà di apprendimento e di
adattamento”.
1975 Documento Falcucci: apprendimento e
valutazione “su misura”
Nuovo registro linguistico
da “inserimento” a “integrazione”
Legge 517 del 4 agosto 1977
 Abolizione delle classi differenziali
 Presenza di docenti specializzati
 Programmazione individualizzata
 Integrazione specialistica pluristituzionale
La capacità di fare sistema, di collaborare, di
costruire assieme, con una pluralità di persone e
istituzioni, progetti, azioni, verifiche, ecc. è una
dimensione fondamentale del fare qualità
dell’integrazione scolastica. Questa reticolazione
sinergica e costruttiva di varie figure professionali
(e non) dovrebbe avvenire ai vari livelli degli
ecosistemi di vita e di relazione dell’alunno
disabile: la classe, la scuola, fra enti e istituzioni
nel territorio.
A.Canevaro, D.Ianes Per una integrazione di qualità
5 febbraio 1992, n.104 Legge-quadro per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Diagnosi
Funzionale
Profilo Dinamico
Funzionale
Piano Educativo
Individualizzato
Accordo di
programma
ASL
SCUOLA
ENTE
LOCALE
FAMIGLIA
FORMAZIONE
GRUPPO di LAVORO
INTERISTITUZIONALE
PROVINCIALE (GLIP)
PROVE DI
VALUTAZIONE
EQUIPOLLENTI
1970 Classificazione
Internazionale delle
Malattie
• EZIOLOGIA
• PATOLOGIA
• MANIFESTAZIONE
CLINICA
1980 ICDH
• MENOMAZIONE
• DISABILITA’
• HANDICAP
1999 ICDH2
Classificazione
Internazionale del
Funzionamento e delle
Disabilità
• FUNZIONI E
STRUTTURA DEL
CORPO
• ATTIVITA’
• PARTECIPAZIONE
... Il modo in cui viene definita/denominata una persona, un gruppo
sociale/culturale/religioso/etnico ci parla della rappresentazione mentale che
di quel gruppo/persona/problema detiene chi si avvale di una certa
definizione/denominazione
P.Johnson, E. De Nigris, La questione dei termini
• Funzioni corporee
• Strutture corporee
CORPO
• Attività Personali
CAPACITA’
• Partecipazione
sociale
INTEGRAZIONE
Condizioni fisiche
Fattori contestuali
Cooperazione e
fiducia
Relazione e
negoziazione
Scambio e
interdipendenza
Bisogni educativi
speciali
Integrazione
delle uguaglianze
e delle differenze

Contenu connexe

Tendances

Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107scuolamovimento
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale,  Besa NuhiConcorso Docenti A026, prova orale,  Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa NuhiITIS Jannuzzi
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangalereportages1
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 

Tendances (20)

Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale,  Besa NuhiConcorso Docenti A026, prova orale,  Besa Nuhi
Concorso Docenti A026, prova orale, Besa Nuhi
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Icf cy
Icf cyIcf cy
Icf cy
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
0.2 d lgs 96 2019
0.2 d lgs 96   20190.2 d lgs 96   2019
0.2 d lgs 96 2019
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 

En vedette

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016lodiprimocircolo
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusioneisis mamoli
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luinoattilio milo
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Roberto Sconocchini
 

En vedette (7)

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 

Similaire à Storia inclusione

67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimentoraffaelebruno1
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1raffaelebruno1
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008primariascalo
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
Definitiva
DefinitivaDefinitiva
Definitivaimartini
 
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbUniversità di Catania
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1raffaelebruno1
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaVADO Associazione Culturale
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitoriAntonia Casiero
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaSilvio Vitellaro
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Bragheroistituto manzoni
 

Similaire à Storia inclusione (20)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
 
Cinisello 2010
Cinisello 2010Cinisello 2010
Cinisello 2010
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
 
BES
BESBES
BES
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Definitiva
DefinitivaDefinitiva
Definitiva
 
Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009
 
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pbArticolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
Articolo rivista Annali 2016 unict 207 616-1-pb
 
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 2   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
 
MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1MIILIV_M4C5 Appendice 1
MIILIV_M4C5 Appendice 1
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
 
La formazione dei genitori
La formazione dei genitoriLa formazione dei genitori
La formazione dei genitori
 
Pof2009 2010
Pof2009 2010Pof2009 2010
Pof2009 2010
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 

Dernier

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Dernier (16)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Storia inclusione

  • 1. Dall’integrazione all’inclusione Una scuola per tutti e per ciascuno di Maria Rosaria Cimino
  • 2. Chi si occupa di evoluzione storica dell’handicap “percorre una storia sconosciuta, penetra nel profondo degli stereotipi collettivi, riflette su frammenti di politica e avverte l’estrema importanza dei fattori culturali. Spesso significa subire uno choc dovuto all’inaspettata ampiezza del problema preso in esame. La ricerca permette di capire che la questione non è specifica ma fa scoprire nuovi itinerari verso problemi che non necessariamente riguardano solo l’handicap”. H.J.Stiker Corps infirmes et sociétés
  • 3. ...la malattia è incurabile e incomprensibile; il suo sintomo principale e la pericolosità e l’oscenità; […] la norma è rappresentata dall’efficienza e dalla produttività; chi non risponde a questi requisiti, deve trovare una sua collocazione in uno spazio in cui non intralci il ritmo sociale. F. Basaglia, F. Basaglia Ongaro Crimini di pace
  • 4. “Non è la miglior cura, è un raccoglitore e un parcheggio che non assicura altro che una sopravvivenza ma permette alla società di nascondere e regolare la miseria. Oltre all’assistenza, la società mette in atto un altro meccanismo, quello di rimettere a norma e correggere. Le condizioni sociali e il contesto di vita non sono concettualizzati come elementi handicappanti: l’obiettivo è quello di restituire l’individuo alla normalità attraverso un’azione “ortopedica” che condurrà ad un approccio sempre più orientato alla correzione”. R. Medeghini, E. Valtellina, Quale disabilità? Culture, modelli e processi d'inclusione
  • 5. •Circolare Ministeriale n. 4525 del 1962, si prevede che “la segnalazione della minorazione sarà fatta dall’insegnante, con relazione scritta al Direttore Didattico, il quale, dopo che le competenti autorità sanitarie avranno accertato il tipo di minorazione, avvierà l’alunno alla scuola corrispondente”. Circolare Ministeriale n. 373 del 25 settembre 1965 che indirizza verso le “classi di aggiornamento” quei soggetti che “per cause non ascrivibili a carenze mentali o a turbe caratteriali, ma a fattori ambientali comunque estranei alla loro personalità, appaiono abbisognevoli di particolari cure”. •Legge 444/68. Anche le scuole materne vedono l’apertura di sezioni speciali per tutti quei bambini “affetti da disturbi dell'intelligenza o del comportamento o da menomazioni fisiche o sensoriali, […] e, per i casi più gravi, scuole materne speciali. Per il reperimento dei casi da ammettere alle sezioni speciali e alle scuole materne speciali, e per l'assistenza sanitaria specifica, il servizio medico scolastico si avvale di gruppi di esperti”.
  • 6. “Nella nostra società ci sono tipi diversi di istituzioni, alcune delle quali agiscono con un potere inglobante, seppur discontinuo, più penetrante di altre. Questo carattere inglobante o totale è simbolizzato nell’impedimento allo scambio sociale e all’uscita verso il mondo esterno, spesso concretamente fondato nelle stesse strutture fisiche dell’istituzione. [...] Questo tipo di istituzioni io lo chiamo istituzioni totali. Goffman Asylumus Legge n. 118/71 “L’istruzione dell’obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvo i casi in cui i soggetti siano affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni fisiche di tale gravità da impedire o rendere molto difficoltoso l’apprendimento o l’inserimento nelle predette classi normali”.
  • 7. • Legge n. 820/71 Tempo Pieno nella scuola elementare • 1974 Introduzione degli Organi Collegiali nella scuola • C.M. 227/75 le “...scuole comuni, [...] dovranno essere progressivamente messe in grado di accogliere anche i discenti che, nell’età dell’obbligo scolastico, presentino particolari difficoltà di apprendimento e di adattamento”.
  • 8. 1975 Documento Falcucci: apprendimento e valutazione “su misura” Nuovo registro linguistico da “inserimento” a “integrazione” Legge 517 del 4 agosto 1977  Abolizione delle classi differenziali  Presenza di docenti specializzati  Programmazione individualizzata  Integrazione specialistica pluristituzionale
  • 9. La capacità di fare sistema, di collaborare, di costruire assieme, con una pluralità di persone e istituzioni, progetti, azioni, verifiche, ecc. è una dimensione fondamentale del fare qualità dell’integrazione scolastica. Questa reticolazione sinergica e costruttiva di varie figure professionali (e non) dovrebbe avvenire ai vari livelli degli ecosistemi di vita e di relazione dell’alunno disabile: la classe, la scuola, fra enti e istituzioni nel territorio. A.Canevaro, D.Ianes Per una integrazione di qualità
  • 10. 5 febbraio 1992, n.104 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Diagnosi Funzionale Profilo Dinamico Funzionale Piano Educativo Individualizzato Accordo di programma ASL SCUOLA ENTE LOCALE FAMIGLIA FORMAZIONE GRUPPO di LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE (GLIP) PROVE DI VALUTAZIONE EQUIPOLLENTI
  • 11. 1970 Classificazione Internazionale delle Malattie • EZIOLOGIA • PATOLOGIA • MANIFESTAZIONE CLINICA 1980 ICDH • MENOMAZIONE • DISABILITA’ • HANDICAP 1999 ICDH2 Classificazione Internazionale del Funzionamento e delle Disabilità • FUNZIONI E STRUTTURA DEL CORPO • ATTIVITA’ • PARTECIPAZIONE
  • 12. ... Il modo in cui viene definita/denominata una persona, un gruppo sociale/culturale/religioso/etnico ci parla della rappresentazione mentale che di quel gruppo/persona/problema detiene chi si avvale di una certa definizione/denominazione P.Johnson, E. De Nigris, La questione dei termini • Funzioni corporee • Strutture corporee CORPO • Attività Personali CAPACITA’ • Partecipazione sociale INTEGRAZIONE Condizioni fisiche Fattori contestuali
  • 13. Cooperazione e fiducia Relazione e negoziazione Scambio e interdipendenza Bisogni educativi speciali Integrazione delle uguaglianze e delle differenze