SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  23
DESCRIZIONE ESPERIENZA
cl@sse 2.0 Scuola primaria E. Ciafardini – Trivento:

 Docenti di classe: Ciafardini Camilla, Ciafardini Franca, Molinaro Paola
Adele, Pandolfo Rosina, Sigismondi Maria Antonietta
 Esperti esterni che collaborano con i docenti di classe: Falasca Peppino
(musica)
 N° 14 alunni ( 7 maschi e 7 femmine)
 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Maddalena Chimisso
 Componente genitori OOCC: Presidente Consiglio di Circolo -
Armando Quici

Partner esterni con funzione di supporto:
 MIUR
 USR Molise :Dott. Marco Di Paolo
 ANSAS Molise :Dott.ssa Maria Carmen Di Lecce
 UNIMOL :Prof. Filippo Bruni
La classe :
  è formata da 14 alunni, 7 maschi e 7 femmine, che appartengono a
famiglie di livello culturale medio-basso.
  è frequentata regolarmente.
Gli alunni:
  sono vivaci, ma disciplinati
  sono ben affiatati fra di loro, sufficientemente disposti a collaborare
e ad aiutarsi reciprocamente;
  hanno un rapporto positivo con gli insegnanti e un atteggiamento
favorevole verso il lavoro scolastico
  si differenziano in 4 livelli di apprendimento:
      livello medio/alto (voti tra 8 e 9) 36%
      livello medio (voto 7) 36%
      livello sufficiente (voto 6) 14%
      livello non sufficiente 14%
• Due degli alunni presentano evidenti problemi di apprendimento in
  ogni disciplina( già rilevati negli anni scolastici precedenti)
• Si rileva superficialità nell’affrontare i compiti e una limitata
  autonomia nell’esecuzione del lavoro scolastico in oltre il 50 % degli
  alunni.
• Difficoltà nell’uso adeguato del linguaggio verbale e non verbale
  (30%).




• Possesso generalizzato del pc (circa 90%) e della connessione ad
  Internet (70%)
• Buone abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici
Con l’utilizzo delle strumentazioni informatiche la scuola
intende creare un ambiente di apprendimento che
:

 Potenzi l’acquisizione di conoscenze/abilità/competenze
disciplinari

 Faciliti i processi di apprendimento mediante il lavoro
cooperativo

 Favorisca la comunicazione interpersonale

 Attui interventi adeguati nei riguardi della diversità
• Potenziare l’acquisizione di
  conoscenze/abilità/competenze attraverso l’uso trasversale
  alle diverse discipline del linguaggio multimediale

• Facilitare i processi di apprendimento mediante il lavoro
  cooperativo : valorizzazione del contributo di tutti e
  comunicazione fra pari per lo scambio di conoscenze

• Favorire la comunicazione interpersonale migliorando la
  socializzazione e la partecipazione attiva

• Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità,
  valorizzando le differenze nei modi di apprendere, negli interessi,
  nelle inclinazioni e nei livelli di maturazione raggiunti e
  rivolgendo particolare attenzione agli alunni con difficoltà legate
  a particolari condizioni emotive ed affettive e agli alunni disabili
Nell’arco della sperimentazione non è stato necessario rimodulare
il percorso; le uniche modifiche rispetto al progetto iniziale
riguardano la scelta degli strumenti di lavoro per gli alunni.
Inizialmente si pensava di acquistare dei notebook,
successivamente la scelta è ricaduta su tablet con sistema
operativo windows, perché:

•più vicini alle modalità operative preferite dai bambini (touch)
•il sistema operativo Windows consente l’utilizzo di software
didattici e utilità che non funzionerebbero con un sistema
Android
•la tastiera opzionale li rende maggiormente funzionali in alcune
attività
Inizialmente i banchi erano disposti
a ferro di cavallo e, all’occorrenza
venivano accostati per formare dei
gruppi di lavoro.
 
Non è stato possibile acquistare
nuovi arredi, pertanto si è deciso di:
•sostituire i due vecchi armadi di legno
con un unico armadio in metallo
•accostare i banchi in modo da formare
3 gruppi di lavoro,
composti in media da
4 o 5 alunni
Questa nuova disposizione ha influito positivamente
sull’andamento della classe:
•gli alunni interagiscono maggiormente e collaborano tra loro
•hanno più spazio a disposizione, sia nelle postazioni di lavoro
che nell’intera aula
•la classe è più accogliente e ordinata
•i docenti possono guidare e controllare agevolmente il lavoro
degli alunni
La classe è organizzata attualmente in 3 gruppi di lavoro,
formati in media da 4 o 5 alunni, in base ai seguenti criteri:
•Pari numero di alunni rispetto al sesso
•Eterogeneità livelli di competenza disciplinari e informatici
•Tutoring tra alunni
All’occorrenza la formazione dei gruppi varia, da micro gruppi
di due/tre alunni, a gruppi spontanei.

• Si rileva la presenza di legami di stretta amicizia tra alcuni
  alunni, ma tutti sono ben affiatati fra di loro,
  sufficientemente disposti a collaborare e ad aiutarsi
  reciprocamente

• All’interno del gruppo classe non si evidenziano
  comportamenti competitivi
La didattica digitale ha determinato un cambiamento
sostanziale del lavoro di docente, che ha richiesto:

•l’uso quotidiano di tecnologie, sia a scuola che a casa
•il cambio di ruolo, da trasmettitore a mediatore
•una continua ricerca-azione
•una stretta collaborazione tra colleghi
•la condivisione di esperienze e materiali
•La documentazione dei lavori
• Collaborazione del docente di lingua Inglese
    a livello di progettazione,
    sostegno al lavoro degli alunni (durante le ore di
      compresenza),
    sostegno al lavoro dei colleghi meno «esperti»
      nell’utilizzo delle tic (ricerca di utilità on line e off line)

• Collaborazione del docente prevalente
    Sostegno al lavoro dei colleghi meno «esperti»
      nell’utilizzo delle tic a livello di revisione dei prodotti
      degli alunni,
    Realizzazione di lavori interdisciplinari con gli
      insegnanti di matematica e religione
Le strategie metodologiche che la scuola adotta si fondano sulla
didattica laboratoriale, sull’apprendimento individualizzato e
collaborativo, sugli stili cognitivi , sulla didattica per progetti trasversali,
sulla didattica breve e sull’istruzione guidata .

Sono state realizzate esperienze di apprendimento collaborativo, tra le
quali un web quest.

Le attività realizzate dagli alunni sono documentate mediante una
«scheda di progettazione microunità», appositamente predisposta dai
docenti a seguito di esperienze pregresse (Formazione LIM).
I docenti hanno introdotto nella pratica didattica le seguenti tecnologie :
•LIM, notebook, tablet, stampante di rete, fotocamera, videocamera
•software didattici free pluridisciplinari (reperiti in rete)
•Libre office
•Power Point per presentazioni ,animazioni e ipertesti
•Dreamweaver MX per ipertesti e pagine html (docenti)
•Movie Maker per video e presentazioni multimediali
•Cmaps per creazione di mappe concettuali
•Audacity per creazione e manipolazione di files musicali
•Paint per disegnare e modificare immagini
•Hot Potatoes per cruciverba, testi bucati scelta multipla…
•Il mio audiolibro, Didapages per costruzione di ebook
•Utilità on line (google documenti, maps, sites, picasa; tag cloud; drop box;
you tube; issue; slide share;…)
• Gli allievi sono entusiasti di portare avanti la sperimentazione
  e sempre pronti ad affrontare qualsiasi proposta di lavoro.

• La risposta delle famiglie è molto positiva.
  Igenitori pensano che quest’esperienza sia un’opportunità favorevole
  alla crescita educativa dei propri figli.
La sperimentazione è documentata attraverso un apposito sito, nel quale c’è:
-una sezione dedicata ad ogni ambito disciplinare, in ciascuna delle quali sono
pubblicati i lavori prodotti dai docenti (lezioni, verifiche…) e dagli allievi
-una pagina dedicata alle strategie metodologiche e didattiche in cui vengono
pubblicate e documentate esperienze di apprendimento collaborativo
-una pagina in cui sono elencati gli strumenti digitali utilizzati on line e off line
-Una pagina dedicata al monitoraggio e alla documentazione, nella quale sono
pubblicate le micro unità realizzate per i lavori degli alunni e la documentazione
dell’attività «Alla scoperta della civiltà egizia», presentata all’edutech della Città
della Scienza
-Una pagina in cui sono riportati i link ai repository utilizzati

Link al sito: http://sites.google.com/site/clsse20trivento/
e ai diversi repository utilizzati:
         http://issuu.com/classe20trivento
        http://www.youtube.com/user/classe20Trivento?feature=mhee
        http://www.slideshare.net/classe20Trivento/newsfeed
        https://www.dropbox.com/home#!/home
• Anno scolastico 2010/2011 Avvio del progetto
Fase 1


OBIETTIVI                                AZIONI/PRODOTTI
Presentazione candidatura al progetto    Progetto di massima

Accettazione della candidatura           Elaborazione e trasmissione progetto
                                         Partecipazione Seminario Rimini
                                         Partecipazione Seminario Campobasso
                                         Iscrizione docenti alla piattaforma
                                         Indire
Avvio della sperimentazione in classe,   Docenti: Lezioni multimediali
mediante l’utilizzo di tecnologie già    appositamente strutturate; utilizzo di
presenti (LIM e laboratorio              video, e altre utilità on line e off line
multimediale)                            (libro digitale, cd rom).
                                         Alunni: utilizzo della LIM nelle
                                         esercitazioni collettive; utilizzo di
                                         software didattico; realizzazione di un
                                         prodotto multimediale (Ipertesto
                                         preistoria).
• Anno scolastico 2011/2012
Fase 2


OBIETTIVI                      AZIONI/PRODOTTI
Individuazione tecnologie      Ricerca approfondita e revisione progetto
da acquistare
Ricerca utilità on line per    Elaborazione sitografia
tutte le materie               Download software didattici free
Documentazione e               - Ricerca e selezione modalità di documentazione ,
condivisione esperienza        diffusione e condivisione.
                               -Apertura sito per documentazione attività
                               -Elaborazione di micro unità collegate ai prodotti
                               degli alunni (https://sites.google.com/site/clsse20trivento/time-tracker)
                               - Iscrizione classe ai repository (You tube, slide
                               share, issuu, dropbox)
Sperimentazione in classe,     Docenti: Lezioni multimediali appositamente
 fino ad aprile, mediante      strutturate; utilizzo di video, e altre utilità on line.
l’utilizzo di tecnologie già   Alunni: Utilizzo della LIM nelle esercitazioni
presenti (LIM e laboratorio    collettive; utilizzo di software didattico;
multimediale)                  realizzazione di prodotti multimediali (
                               https://sites.google.com/site/clsse20trivento/home)
OBIETTIVI                  AZIONI/PRODOTTI
(Da Aprile)utilizzo dei    Docenti:
tablet acquistati, nella   •Ricerca e installazione software, driver e tools
didattica quotidiana       vari(antivirus, libre office, stampante, java…) sui
                           tablet, sul pc d’aula e sui notebook
                           •Predisposizione di cartelle con programmi eseguibili
                           e libri di testo digitali, trasferiti sulla pen drive in
                           possesso di ciascun alunno
                           •Lezioni e verifiche multimediali appositamente
                           strutturate; utilizzo di video, e altre utilità on line.
                           •Predisposizione di strumenti compensativi e misure
                           dispensative per gli alunni con problemi di
                           apprendimento
                           Alunni:
                           •Familiarizzazione con le funzionalità touch del tablet
                           e con i nuovi programmi da utilizzare
                           •Guida all’utilizzo di file hosting (dropbox) per il
                           download di materiali predisposti dal docente e
                           l’upload dei propri prodotti
                           •Utilizzo di utilità on line per alcune produzioni
                           (metterre i siti)
                           •utilizzo della LIM nelle esercitazioni collettive;
                           utilizzo dei tablet nel proprio lavoro; realizzazione di
                           prodotti multimediali.
• Anno scolastico 2012/2013
Fase 3

OBIETTIVI                    AZIONI/PRODOTTI
Pieno utilizzo delle         Docenti:
tecnologie nella didattica   •modifica sostanziale della conduzione d’aula e del
quotidiana                   ruolo (tutoring, azione orientativa…)
                             •Utilizzo costante di learning objets (creati o
                             reperiti in rete), materiali, esercizi, in formato
                             elettronico , link su piattaforma web, verifiche
                             multimediali
                             •Utilizzo sistematico della LIM
                             •Predisposizione di strumenti compensativi e
                             misure dispensative per gli alunni con problemi di
                             apprendimento
                             •Attivare diario di bordo nel sito
                             Alunni:
                             •Padroneggiare le TIC nel proprio lavoro
                             •Ruolo attivo nella produzione di learning objets,
                             oltre che nella fruizione
                             •Gestire un blog della classe
Anno scolastico 2010/2011
Fase 1   •Incremento dei livelli di attenzione
         •Sviluppo interazione tra compagni e con i docenti



                               Anno scolastico 2011/2012
Fase 2
         •Progresso nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
         disciplinari
         •Miglioramento delle competenze comunicative
         •Crescita nelle competenze informatiche


                                Anno scolastico 2012/2013
Fase 3   Risultati attesi:
         Rispetto dei tempi di esecuzione dei compiti
         Potenziamento dell’attenzione, della concentrazione , della
         memorizzazione e delle relazioni interpersonali
         Scelta e utilizzo dei canali comunicativi più consoni al proprio stile di
         apprendimento
Punti di forza                  Punti di debolezza
• Crescita della motivazione       • Mancato rispetto dei tempi di
  dell’alunno                        esecuzione dei lavori da parte
• Tutoring tra alunni                degli alunni
• Crescita dell’autonomia          • Difficoltà di alcuni alunni nel
• Arricchimento delle                selezionare e sintetizzare in
  conoscenze                         modo rapido le informazioni
• Raggiungimento dei risultati     • Tempi lunghi per
  attesi                             l’organizzazione delle risorse e
• Coinvolgimento dei docenti del     degli strumenti di lavoro da
  plesso e della scuola              parte del docente
                                   • Lentezza della connessione ad
                                     Internet

Contenu connexe

Tendances

Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICLucia Giammario
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangalereportages1
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GPiero Pavanini
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Alessandro Greco
 

Tendances (20)

Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 

Similaire à Descrizione esperienza

Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISMED Toscana
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla limzwiby
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learningVoglio 10
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)manuela zani
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"Scuola-Città Pestalozzi
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)Sartori2018
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classeSartori2018
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Sartori2018
 
Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confinisimonciniserena
 

Similaire à Descrizione esperienza (20)

Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Le risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELISLe risorse digitali del progetto AMELIS
Le risorse digitali del progetto AMELIS
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learning
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Progettare in etwinning ic cembra (1)
Progettare in etwinning   ic cembra (1)Progettare in etwinning   ic cembra (1)
Progettare in etwinning ic cembra (1)
 
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classestruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
struzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua classe
 
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
Istruzioni e consigli pratici per avviare un progetto eTwinning con la tua cl...
 
Presentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confiniPresentazione una scuol@ senza confini
Presentazione una scuol@ senza confini
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 

Plus de Rosanna Pandolfo

La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniRosanna Pandolfo
 
Disegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto diDisegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto diRosanna Pandolfo
 
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniRosanna Pandolfo
 
La visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegniLa visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegniRosanna Pandolfo
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaRosanna Pandolfo
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleRosanna Pandolfo
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiRosanna Pandolfo
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicatoRosanna Pandolfo
 
Presentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchioPresentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchioRosanna Pandolfo
 

Plus de Rosanna Pandolfo (20)

Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
 
La Domenica delle Palme
La Domenica delle PalmeLa Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme
 
Ulivo e religione
Ulivo e religioneUlivo e religione
Ulivo e religione
 
Olio e religioneunito
Olio e religioneunitoOlio e religioneunito
Olio e religioneunito
 
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
 
Disegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto diDisegni dal vero, osservando un rametto di
Disegni dal vero, osservando un rametto di
 
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambiniLa raccolta delle olive nei disegni dei bambini
La raccolta delle olive nei disegni dei bambini
 
La visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegniLa visita al frantoio raccontata con i disegni
La visita al frantoio raccontata con i disegni
 
L'ulivo
L'ulivoL'ulivo
L'ulivo
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Testo descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: CapracottaTesto descrittivo guidato: Capracotta
Testo descrittivo guidato: Capracotta
 
Il pronome relativo
Il pronome relativoIl pronome relativo
Il pronome relativo
 
Le espansioni della frase
Le espansioni della fraseLe espansioni della frase
Le espansioni della frase
 
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominaleIl predicato verbale e il predicato nominale
Il predicato verbale e il predicato nominale
 
Il modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbiIl modo Indicativo dei verbi
Il modo Indicativo dei verbi
 
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del  predicatoGruppo del soggetto e gruppo del  predicato
Gruppo del soggetto e gruppo del predicato
 
Gli elementi della frase
Gli elementi della fraseGli elementi della frase
Gli elementi della frase
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Presentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchioPresentazione personaggi pinocchio
Presentazione personaggi pinocchio
 

Dernier

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Dernier (16)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Descrizione esperienza

  • 2. cl@sse 2.0 Scuola primaria E. Ciafardini – Trivento: Docenti di classe: Ciafardini Camilla, Ciafardini Franca, Molinaro Paola Adele, Pandolfo Rosina, Sigismondi Maria Antonietta Esperti esterni che collaborano con i docenti di classe: Falasca Peppino (musica) N° 14 alunni ( 7 maschi e 7 femmine) Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Maddalena Chimisso Componente genitori OOCC: Presidente Consiglio di Circolo - Armando Quici Partner esterni con funzione di supporto: MIUR USR Molise :Dott. Marco Di Paolo ANSAS Molise :Dott.ssa Maria Carmen Di Lecce UNIMOL :Prof. Filippo Bruni
  • 3. La classe : è formata da 14 alunni, 7 maschi e 7 femmine, che appartengono a famiglie di livello culturale medio-basso. è frequentata regolarmente. Gli alunni: sono vivaci, ma disciplinati sono ben affiatati fra di loro, sufficientemente disposti a collaborare e ad aiutarsi reciprocamente; hanno un rapporto positivo con gli insegnanti e un atteggiamento favorevole verso il lavoro scolastico si differenziano in 4 livelli di apprendimento:  livello medio/alto (voti tra 8 e 9) 36%  livello medio (voto 7) 36%  livello sufficiente (voto 6) 14%  livello non sufficiente 14%
  • 4. • Due degli alunni presentano evidenti problemi di apprendimento in ogni disciplina( già rilevati negli anni scolastici precedenti) • Si rileva superficialità nell’affrontare i compiti e una limitata autonomia nell’esecuzione del lavoro scolastico in oltre il 50 % degli alunni. • Difficoltà nell’uso adeguato del linguaggio verbale e non verbale (30%). • Possesso generalizzato del pc (circa 90%) e della connessione ad Internet (70%) • Buone abilità nell’utilizzo degli strumenti informatici
  • 5. Con l’utilizzo delle strumentazioni informatiche la scuola intende creare un ambiente di apprendimento che : Potenzi l’acquisizione di conoscenze/abilità/competenze disciplinari Faciliti i processi di apprendimento mediante il lavoro cooperativo Favorisca la comunicazione interpersonale Attui interventi adeguati nei riguardi della diversità
  • 6. • Potenziare l’acquisizione di conoscenze/abilità/competenze attraverso l’uso trasversale alle diverse discipline del linguaggio multimediale • Facilitare i processi di apprendimento mediante il lavoro cooperativo : valorizzazione del contributo di tutti e comunicazione fra pari per lo scambio di conoscenze • Favorire la comunicazione interpersonale migliorando la socializzazione e la partecipazione attiva • Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità, valorizzando le differenze nei modi di apprendere, negli interessi, nelle inclinazioni e nei livelli di maturazione raggiunti e rivolgendo particolare attenzione agli alunni con difficoltà legate a particolari condizioni emotive ed affettive e agli alunni disabili
  • 7. Nell’arco della sperimentazione non è stato necessario rimodulare il percorso; le uniche modifiche rispetto al progetto iniziale riguardano la scelta degli strumenti di lavoro per gli alunni. Inizialmente si pensava di acquistare dei notebook, successivamente la scelta è ricaduta su tablet con sistema operativo windows, perché: •più vicini alle modalità operative preferite dai bambini (touch) •il sistema operativo Windows consente l’utilizzo di software didattici e utilità che non funzionerebbero con un sistema Android •la tastiera opzionale li rende maggiormente funzionali in alcune attività
  • 8. Inizialmente i banchi erano disposti a ferro di cavallo e, all’occorrenza venivano accostati per formare dei gruppi di lavoro.   Non è stato possibile acquistare nuovi arredi, pertanto si è deciso di: •sostituire i due vecchi armadi di legno con un unico armadio in metallo •accostare i banchi in modo da formare 3 gruppi di lavoro, composti in media da 4 o 5 alunni
  • 9. Questa nuova disposizione ha influito positivamente sull’andamento della classe: •gli alunni interagiscono maggiormente e collaborano tra loro •hanno più spazio a disposizione, sia nelle postazioni di lavoro che nell’intera aula •la classe è più accogliente e ordinata •i docenti possono guidare e controllare agevolmente il lavoro degli alunni
  • 10. La classe è organizzata attualmente in 3 gruppi di lavoro, formati in media da 4 o 5 alunni, in base ai seguenti criteri: •Pari numero di alunni rispetto al sesso •Eterogeneità livelli di competenza disciplinari e informatici •Tutoring tra alunni All’occorrenza la formazione dei gruppi varia, da micro gruppi di due/tre alunni, a gruppi spontanei. • Si rileva la presenza di legami di stretta amicizia tra alcuni alunni, ma tutti sono ben affiatati fra di loro, sufficientemente disposti a collaborare e ad aiutarsi reciprocamente • All’interno del gruppo classe non si evidenziano comportamenti competitivi
  • 11. La didattica digitale ha determinato un cambiamento sostanziale del lavoro di docente, che ha richiesto: •l’uso quotidiano di tecnologie, sia a scuola che a casa •il cambio di ruolo, da trasmettitore a mediatore •una continua ricerca-azione •una stretta collaborazione tra colleghi •la condivisione di esperienze e materiali •La documentazione dei lavori
  • 12. • Collaborazione del docente di lingua Inglese  a livello di progettazione,  sostegno al lavoro degli alunni (durante le ore di compresenza),  sostegno al lavoro dei colleghi meno «esperti» nell’utilizzo delle tic (ricerca di utilità on line e off line) • Collaborazione del docente prevalente  Sostegno al lavoro dei colleghi meno «esperti» nell’utilizzo delle tic a livello di revisione dei prodotti degli alunni,  Realizzazione di lavori interdisciplinari con gli insegnanti di matematica e religione
  • 13. Le strategie metodologiche che la scuola adotta si fondano sulla didattica laboratoriale, sull’apprendimento individualizzato e collaborativo, sugli stili cognitivi , sulla didattica per progetti trasversali, sulla didattica breve e sull’istruzione guidata . Sono state realizzate esperienze di apprendimento collaborativo, tra le quali un web quest. Le attività realizzate dagli alunni sono documentate mediante una «scheda di progettazione microunità», appositamente predisposta dai docenti a seguito di esperienze pregresse (Formazione LIM).
  • 14. I docenti hanno introdotto nella pratica didattica le seguenti tecnologie : •LIM, notebook, tablet, stampante di rete, fotocamera, videocamera •software didattici free pluridisciplinari (reperiti in rete) •Libre office •Power Point per presentazioni ,animazioni e ipertesti •Dreamweaver MX per ipertesti e pagine html (docenti) •Movie Maker per video e presentazioni multimediali •Cmaps per creazione di mappe concettuali •Audacity per creazione e manipolazione di files musicali •Paint per disegnare e modificare immagini •Hot Potatoes per cruciverba, testi bucati scelta multipla… •Il mio audiolibro, Didapages per costruzione di ebook •Utilità on line (google documenti, maps, sites, picasa; tag cloud; drop box; you tube; issue; slide share;…)
  • 15. • Gli allievi sono entusiasti di portare avanti la sperimentazione e sempre pronti ad affrontare qualsiasi proposta di lavoro. • La risposta delle famiglie è molto positiva. Igenitori pensano che quest’esperienza sia un’opportunità favorevole alla crescita educativa dei propri figli.
  • 16. La sperimentazione è documentata attraverso un apposito sito, nel quale c’è: -una sezione dedicata ad ogni ambito disciplinare, in ciascuna delle quali sono pubblicati i lavori prodotti dai docenti (lezioni, verifiche…) e dagli allievi -una pagina dedicata alle strategie metodologiche e didattiche in cui vengono pubblicate e documentate esperienze di apprendimento collaborativo -una pagina in cui sono elencati gli strumenti digitali utilizzati on line e off line -Una pagina dedicata al monitoraggio e alla documentazione, nella quale sono pubblicate le micro unità realizzate per i lavori degli alunni e la documentazione dell’attività «Alla scoperta della civiltà egizia», presentata all’edutech della Città della Scienza -Una pagina in cui sono riportati i link ai repository utilizzati Link al sito: http://sites.google.com/site/clsse20trivento/ e ai diversi repository utilizzati: http://issuu.com/classe20trivento http://www.youtube.com/user/classe20Trivento?feature=mhee http://www.slideshare.net/classe20Trivento/newsfeed https://www.dropbox.com/home#!/home
  • 17.
  • 18. • Anno scolastico 2010/2011 Avvio del progetto Fase 1 OBIETTIVI AZIONI/PRODOTTI Presentazione candidatura al progetto Progetto di massima Accettazione della candidatura Elaborazione e trasmissione progetto Partecipazione Seminario Rimini Partecipazione Seminario Campobasso Iscrizione docenti alla piattaforma Indire Avvio della sperimentazione in classe, Docenti: Lezioni multimediali mediante l’utilizzo di tecnologie già appositamente strutturate; utilizzo di presenti (LIM e laboratorio video, e altre utilità on line e off line multimediale) (libro digitale, cd rom). Alunni: utilizzo della LIM nelle esercitazioni collettive; utilizzo di software didattico; realizzazione di un prodotto multimediale (Ipertesto preistoria).
  • 19. • Anno scolastico 2011/2012 Fase 2 OBIETTIVI AZIONI/PRODOTTI Individuazione tecnologie Ricerca approfondita e revisione progetto da acquistare Ricerca utilità on line per Elaborazione sitografia tutte le materie Download software didattici free Documentazione e - Ricerca e selezione modalità di documentazione , condivisione esperienza diffusione e condivisione. -Apertura sito per documentazione attività -Elaborazione di micro unità collegate ai prodotti degli alunni (https://sites.google.com/site/clsse20trivento/time-tracker) - Iscrizione classe ai repository (You tube, slide share, issuu, dropbox) Sperimentazione in classe, Docenti: Lezioni multimediali appositamente fino ad aprile, mediante strutturate; utilizzo di video, e altre utilità on line. l’utilizzo di tecnologie già Alunni: Utilizzo della LIM nelle esercitazioni presenti (LIM e laboratorio collettive; utilizzo di software didattico; multimediale) realizzazione di prodotti multimediali ( https://sites.google.com/site/clsse20trivento/home)
  • 20. OBIETTIVI AZIONI/PRODOTTI (Da Aprile)utilizzo dei Docenti: tablet acquistati, nella •Ricerca e installazione software, driver e tools didattica quotidiana vari(antivirus, libre office, stampante, java…) sui tablet, sul pc d’aula e sui notebook •Predisposizione di cartelle con programmi eseguibili e libri di testo digitali, trasferiti sulla pen drive in possesso di ciascun alunno •Lezioni e verifiche multimediali appositamente strutturate; utilizzo di video, e altre utilità on line. •Predisposizione di strumenti compensativi e misure dispensative per gli alunni con problemi di apprendimento Alunni: •Familiarizzazione con le funzionalità touch del tablet e con i nuovi programmi da utilizzare •Guida all’utilizzo di file hosting (dropbox) per il download di materiali predisposti dal docente e l’upload dei propri prodotti •Utilizzo di utilità on line per alcune produzioni (metterre i siti) •utilizzo della LIM nelle esercitazioni collettive; utilizzo dei tablet nel proprio lavoro; realizzazione di prodotti multimediali.
  • 21. • Anno scolastico 2012/2013 Fase 3 OBIETTIVI AZIONI/PRODOTTI Pieno utilizzo delle Docenti: tecnologie nella didattica •modifica sostanziale della conduzione d’aula e del quotidiana ruolo (tutoring, azione orientativa…) •Utilizzo costante di learning objets (creati o reperiti in rete), materiali, esercizi, in formato elettronico , link su piattaforma web, verifiche multimediali •Utilizzo sistematico della LIM •Predisposizione di strumenti compensativi e misure dispensative per gli alunni con problemi di apprendimento •Attivare diario di bordo nel sito Alunni: •Padroneggiare le TIC nel proprio lavoro •Ruolo attivo nella produzione di learning objets, oltre che nella fruizione •Gestire un blog della classe
  • 22. Anno scolastico 2010/2011 Fase 1 •Incremento dei livelli di attenzione •Sviluppo interazione tra compagni e con i docenti Anno scolastico 2011/2012 Fase 2 •Progresso nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze disciplinari •Miglioramento delle competenze comunicative •Crescita nelle competenze informatiche Anno scolastico 2012/2013 Fase 3 Risultati attesi: Rispetto dei tempi di esecuzione dei compiti Potenziamento dell’attenzione, della concentrazione , della memorizzazione e delle relazioni interpersonali Scelta e utilizzo dei canali comunicativi più consoni al proprio stile di apprendimento
  • 23. Punti di forza Punti di debolezza • Crescita della motivazione • Mancato rispetto dei tempi di dell’alunno esecuzione dei lavori da parte • Tutoring tra alunni degli alunni • Crescita dell’autonomia • Difficoltà di alcuni alunni nel • Arricchimento delle selezionare e sintetizzare in conoscenze modo rapido le informazioni • Raggiungimento dei risultati • Tempi lunghi per attesi l’organizzazione delle risorse e • Coinvolgimento dei docenti del degli strumenti di lavoro da plesso e della scuola parte del docente • Lentezza della connessione ad Internet