SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  35
L’integrazione è una sfida che la
scuola deve affrontare, che non può
sottovalutare e che coinvolge tutti,
dirigente, docenti, psicopedagogisti,
perché l’ obiettivo primario è che
tutti gli studenti possano

realizzare la propria
identità.
•disponibilità affettiva e comunicativa
degli insegnanti;
•fiducia nell’ottenimento degli obiettivi
•coinvolgimento dei genitori
•lavoro di rete, di coordinamento e di
integrazione degli interventi.

L’insegnante NON è uno
pseudoterapista
-presenza di alunni con disabilità nelle scuole comuni
- riconoscimento del diritto di ciascuna persona di sentirsi uguale
agli altri, quali che siano le condizioni bio-psico-fisiche, sociali e
culturali
- non basta inserire nelle classi per un’autentica accoglienza.
-La scuola deve modificarsi per diventare capace di accoglienza

- la scuola sa accogliere tutte le diversità e riformulare le proprie
scelte organizzative, progettuali, metodologiche didattiche …
-richiede collaborazioni e alleanze tra scuola, famiglia, servizi …
-costituisce lo sfondo valoriale a priori
ACCOGLIENZA
-non è disponibilità della “maggioranza” a
integrare una “minoranza”
-riconoscimento del diritto alla diversità

La DIVERSITÀ non si identifica solo
con la disabilità, ma comprende la
molteplicità delle situazioni personali

L’eterogeneità diventa normalità.
“Si è integrati o inclusi in un
contesto quando si effettuano
esperienze e si attivano
apprendimenti insieme agli altri,
quando si condividono obiettivi e
strategie di lavoro e non quando si
siede gli uni accanto agli altri”.
(Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con
disabilità, Roma, 2009)
• Compito della scuola è aiutare ogni
alunno della classe a sentirsi parte
integrante di un gruppo, ciascuno
con il proprio ruolo e con le proprie
mansioni
La programmazione va realizzata da tutti i docenti
curriculari insieme all’insegnante di sostegno, con
obiettivi correlati a quelli della classe per una piena
partecipazione alla vita di classe.
Docente di sostegno = coordinatore per l’integrazione

I docenti curricolari devono garantire la continuità in
assenza dell’insegnante di sostegno.
La famiglia è fonte di informazioni preziose, è
continuità fra educazione formale e informale
DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
• Non mette i contenuti scolastici al centro ma li considera

STIMOLO utilizzabile da tutti gli alunni. Le discipline di
insegnamento diventano il MEZZO per promuovere la
personalità dell’allievo.
Chi è l’Insegnante di SOSTEGNO?
• E’ un operatore di rete interno alla scuola (cura la
comunicazione e la collaborazione con i colleghi di classe,
col dirigente, con il personale ATA e con gli alunni) ed
esterno alla scuola (cura la collaborazione con le famiglie,
con il personale dei servizi sociosanitari, le associazioni e
gli esperti)
Agenzia Europea per lo Sviluppo
dell’Istruzione degli Alunni Disabili
5 fattori necessari ad un’efficace integrazione.
•Insegnamento cooperativo
•Apprendimento cooperativo
•Problem-solving collaborativo

•Eterogeneità del gruppo
•Strategie alternative di apprendimento
ATTITUDINE DEGLI INSEGNANTI:
Se gli insegnanti di classe non accettano che
l’istruzione di tutti gli alunni è parte integrante del loro
lavoro, cercheranno di assicurare che qualcuno si
assuma la responsabilità degli alunni disabili e
organizzeranno forme di differenziazione nella scuola.
Insegnare agli alunni disabili nelle classi comuni
comporta una modifica al curriculum standard.

I disturbi del comportamento, della sfera sociale o
emotiva rappresentano la maggiore sfida
all’integrazione scolastica.
• Gli insegnanti necessitano del supporto dei
colleghi della scuola e dei professionisti
esterni e devono essere capaci di cooperare.
• Austria: Il lavoro di gruppo richiede una certa
capacità di gestione del conflitto e della
comunicazione. Questa parte del lavoro è
particolarmente pesante in termini di tempo.
Tuttavia, il lavoro di gruppo e il relativo scambio di
esperienze sono vissuti come immensamente
importanti sul piano dell’arricchimento personale.
Gli studenti ottengono migliori risultati rispetto
all’insegnamento tradizionale
• sul piano cognitivo (memorizzano meglio,
sviluppano una maggiore motivazione e livelli
superiori di ragionamento)
• sul piano relazionale (si creano rapporti di
amicizia e la diversità viene rispettata)
• sul piano psicologico (migliorano l’immagine di
sé e il senso di autoefficacia e si sviluppa una
maggiore capacità di affrontare le difficoltà e lo
stress)
• È utile soprattutto con alunni con problemi della
sfera sociale/comportamentale.
• Chiare regole di classe, stabilite con gli alunni (su
adeguati stimoli del docente) attraverso incentivi
e scoraggiamenti, hanno dimostrato la loro
efficacia.
• Il regolamento della classe va negoziato con tutti
gli alunni e deve essere chiaramente visibile.
• È possibile inserire il regolamento in un contratto
a firma degli studenti.
La formazione di gruppi eterogenei
permette di confrontarsi con la diversità
degli alunni.
Può esserci il rischio di focalizzarsi troppo
sull’individualità dell’alunno. I gruppi
eterogenei permettono a tutti di
raggiungere diversi obiettivi
proponendo un metodo
alternativo di apprendimento.
- Insegnare agli studenti come
apprendere e come risolvere
problemi.
• Gli studenti imparano anche quale
metodo è il migliore a seconda della
situazione.
Comportamenti nei gruppi assertivi:
• Accettiamo il punto di vista altrui
• Non giudichiamo gli altri
• Non interiorizziamo né colpevolizziamo gli altri
• Siamo pronti a cambiare opinione
• Non permettiamo che altri ci manipolino
• Non pretendiamo che altri si comportino
come vogliamo noi
• Ricerchiamo la collaborazione altrui
• Comunichiamo le nostre emozioni e stati
d’animo
Marco,
8 anni, Disturbo Autistico
Frequenta la III elementare. E’ seguito da un’insegnante di
sostegno per 11 ore settimanali, una seconda insegnante per
3 ore e un’assistente alla comunicazione per 7 ore. L’orario
non prevede ore in compresenza.
Quando l’insegnante comune rimane da sola con la classe e
con Marco, il bambino mette in atto comportamenti
distruttivi verso l’ambiente e cerca di scappare dalla classe.
Quando si avvicina alle insegnanti o ai compagni la reazione
è quella di ritirare tutto per paura che possa essere toccato da
Marco. Tuttavia i compagni e le maestre spesso gli
sorridono, si lasciano baciare e abbracciare con tutta la forza
che Marco possiede e gli permettono di sdraiarsi su di loro.
A livello accademico lavora sempre sugli stessi argomenti
(pregrafismi, piccolo/grande, denominazioni di oggetti e
azioni) con lentissimi miglioramenti.
Per ciò che riguarda la cura della propria persona, lo
studente possiede alcune autonomie di base
(apparecchiare, aprire e chiudere lo zaino, mettere gli
oggetti dentro lo zaino, mangiare da solo), ma viene
completamente sostituito in tutte le abilità che concernono
l’andare in bagno, il lavare le mani, lo sparecchiare per
paura di possibili comportamenti inadeguati.
È molto bravo nelle denominazioni ma l’uso del
linguaggio spontaneo è pressocchè inesistente. Chiede
solo se qualcuno dice “cosa vuoi?”
La comprensione è molto buona.
Occupa uno spazio ricavato con l’utilizzo di armadietti
per fare in modo che non si distragga.
Background familiare: secondo figlio, ultimogenito. I
genitori sono in fase di separazione. Il fratello maggiore ha
anche lui una diagnosi di autismo ad alto funzionamento.
La mamma lavora, passa il pomeriggio con i nonni, i quali
gli permettono di fare tutto, senza alcuna regola
(“Mischinu, u picciriddu…”)
•Relazionalità: le insegnanti sostengono che non nutra
alcun interesse nei confronti dei compagni, è attratto solo
dagli oggetti. Ha un rapporto privilegiato con l’insegnante
delle 11 ore. Non tollera che lei possa parlare con qualcun
altro distogliendo la sua attenzione da lui. Cerca spesso
l’assistente igienico personale con il quale sta molto
volentieri.
Proposta di lavoro
Obiettivo /
punto su cui
lavorare

proposta

Verifica
Obiettivi:
􀁑 Chiari: vanno formulati in modo
comprensibile e preciso.
􀁑 Realistici: devono ragionevolmente poter
essere raggiunti a partire dalla metodologia e
dalle risorse a disposizione.
􀁑 Pertinenti: devono essere in relazione e
rispettare la natura del problema in esame.
􀁑 Condivisi: assicurarsi che gli obiettivi
siano riconosciuti e condivisi dal gruppo
Se viene stimolata una conoscenza adeguata nei
compagni è più facile che si attivino azioni di aiuto.
È necessario che i compagni capiscano che alcuni
comportamenti (scarse relazioni sociali o eventuali
atteggiamenti aggressivi) non sono dovuti a “cattiveria”,
ma rappresentano le conseguenze di un deficit.
-semplici spiegazioni degli aspetti principali della
sindrome
- visione di trasmissioni televisive o di film
-lettura e commento di biografie di autistici di alto livello
INSEGNANTE DI SOSTEGNO

_ Stimola l’alunno a prestare attenzione agli altri compagni
_ Utilizza il modello dei pari per ottenere comportamenti adeguati
_ Lo aiuta a chiedere ciò di cui ha bisogno
_ Rinforza l’alunno ed i suoi compagni quando mettono in atto
comportamenti appropriati

_ Non permette all’alunno di utilizzare i comportamenti
inappropriati per attirare la sua attenzione
_ incoraggia le sue capacità
Alcuni suggerimenti:
1)usare un linguaggio concreto
2) usare supporti visivi
3) saper gratificare. Tutti noi lavoriamo meglio in un
ambiente che ci fornisce possibilità di successo e nel
quale i nostri sforzi sono apprezzati.
4) non prenderla sul personale. E’ importante non
presumere che le persone autistiche capiscano come
dovrebbero comportarsi, perché non sanno farlo da sole.
5) COERENZA. Coerenza tra l’azione delle diverse
persone che si alternano con lui; coerenza nelle routine
quotidiane, nei compiti, nell’uso delle ricompense, nel
mantenere gli impegni, nel non cedere ai capricci, ecc.
PER EVITARE LA FUGA DAL COMPITO:
1.Individuare ciò per cui lavorerà
2. Iniziare con istruzioni facili, per poi aumentare il grado
di complessità (bilanciare il grado di difficoltà per
mantenere alto il livello di successo)
STRATEGIE REATTIVE
•Mantenimento dell’istruzione attuale (ciò che vuole
evitare)
•Ritorno ai rinforzi dopo aver ripreso il controllo
sull’istruzione
- Usare programma della giornata e chiarezza dei materiali
- parole-chiave e linguaggio semplice
-ISTRUZIONI IN FORMA VERBALE POSITIVA
(es. “si sta seduti”, “attenzione”, “colora” piuttosto che
“non ti alzare”, “non ti distrarre”, “non fermarti” ….).
perché?
•Il nostro cervello è portato a memorizzare il verbo
piuttosto che il “non”
•Non gli suggeriremmo il comportamento appropriato
- Aumentare la possibilità di fare scelte ed essere premiato
- Ascoltare l’allievo

- Mantenere la calma e ricordare di divertirsi
CARTA DEI DIRITTI ALLA COMUNICAZIONE
Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il
diritto di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni
della sua vita.
1. Il diritto di chiedere oggetti, azioni, persone e di esprimere
preferenze e sentimenti.
2. il diritto di scegliere tra alternative diverse.
3. Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni,azioni non desiderate.
4. Il diritto di chiedere e ottenere attenzione e di avere scambi
con altre persone.
5. Il diritto di richiedere informazioni riguardo oggetti, persone
o fatti che interessano.
6. Il diritto di attivare tutti gli interventi che rendano possibile
comunicare .
7. Il diritto di avere riconosciuta la propria
comunicazione e di ottenere una risposta anche nel caso
in cui non sia possibile soddisfare la richiesta.
8. Il diritto di avere accesso in qualsiasi momento ad
ogni necessario ausilio di comunicazione e di averlo
sempre in buone condizioni di funzionamento.
9. Il diritto a partecipare come partner comunicativo ai
contesti della vita di ogni giorno.
10. Il diritto di essere informato riguardo a persone, cose
e fatti relativi al proprio ambiente di vita.
11. Il diritto di ricevere messaggi in modo comprensibile
e appropriato dal punto di vista culturale e linguistico.
(National Committee for the Communication Needs of Persons
with Severe Disabilities, 1992)
A scuola l’integrazione deve prevedere:
-un coinvolgimento di tutti, evitando di delegare tutto
all’insegnante di sostegno e usufruendo delle sue
competenze;

-un approccio che non sia centrato solo sugli obiettivi (i
programmi), ma anche sulle relazioni;
-un senso della misura nel fornire quel sostegno necessario
con intensità, frequenza e durata commisurate al bisogno di
ciascun alunno (e non solo dell’allievo con disabilità);

-il potenziamento delle risorse residue o esistenti in ciascuno;
- il perseguimento dell’autonomia dei soggetti da educare.
-non è una istruzione individuale, in un
rapporto uno a uno
-adeguare l’insegnamento alle caratteristiche
individuali degli alunni (ritmi di
apprendimento, capacità linguistiche,
modalità di apprendimento, …), cercando di
conseguire obiettivi comuni alla classe.
L’obiettivo non si semplifica, viene curata solo l’accessibilità dei codici
linguistici (lingua dei segni, materiale in Braille, registrazioni audio).

è sufficiente utilizzare tecnologie più motivanti (ad es. software didattici)
e contesti didattici interattivi (apprendimento cooperativo, laboratori, ...).

Si modifica il lessico, si riduce la complessità concettuale, si usa la
calcolatrice, si modificano i criteri di esecuzione (consentendo più errori)
Si identificano le attività fondanti della disciplina accessibili all’alunno

L’alunno sperimenta, anche se solo da spettatore, la “cultura del
compito” (il clima emotivo, i prodotti elaborati, ...).
L’adattamento dei materiali permette di sperimentare il piacere del
successo e questo incrementa la motivazione e predispone a nuove
esperienze di apprendimento con i compagni.
Mediatore didattico: tutto ciò che l’insegnante mette in atto per
favorire l’apprendimento.
– esperienza diretta del ragazzo, ad es. esperimenti;

•Mediatori iconici – immagini, fotografie, filmati, schemi e, quindi,
si basano sulle abilità percettive dell'alunno;
•Mediatori analogici – possibilità di apprendimento insite
nel gioco e nella simulazione;
•Mediatori simbolici – ad es. la lezione frontale,
meno efficaci in quanto tendono a rendere passivo il ragazzo.
•Conoscere, riconoscere e valorizzare le differenze individuali.
•far capire e stimolare l’apprendimento.
•Efficacia relazionale: aiutare l’alunno a superare i comportamenti
problema sostituendoli con altri più positivi.
•Valorizzare la classe come risorsa: stimolare e privilegiare la
collaborazione e la cooperazione tra compagni.
•Rendere attivo il processo di apprendimento: tutti hanno qualche
punto forte (interessi, competenze), perché non valorizzarlo?
•Stimolare il lavoro di gruppo, dove ognuno, con la propria diversità,
aggiunge un punto di vista e interviene con le proprie competenze
•Alternare la didattica frontale con momenti di carattere pratico,
internet, cd e dvd, enciclopedie multimediali …
Mettiamoci in discussione
• Che tipo di rapporti esistono fra l’alunno e i suoi compagni di
classe? L’insegnante? Il corpo docente della scuola?
• Esistono dei rapporti sociali fra lo studente e i compagni al di
fuori dell’aula?
•Qual è l’atteggiamento complessivo della classe nei suoi riguardi?
• Dove si siede il discente? La sua collocazione ha degli effetti
sulla sua socializzazione e la sua accettazione da parte della classe?
• Con quali modalità/frequenza mi rivolgo al ragazzo? Come mi
presento a lui?
• Come ho favorito un piano di inserimento? Quali gli effetti?
Quali le carenze?
• Sono capace di fare un insegnamento differenziato per
accomodare le esigenze del ragazzo? Come farlo?
• Come rendere comprensibile l’input all’alunno?
• Quali sono le attività/materiali ai quali non risponde?
• Quali sono le maggiori difficoltà che incontra nella mia materia?
• Cosa pensa il discente del format delle lezioni?
Grazie per
l’attenzione!!!!
Buon lavoro!

Contenu connexe

Tendances

Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMThe good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3raffaelebruno1
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02milanmoon
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12imartini
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievieljssa
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luinoattilio milo
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009imartini
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescentiEnrica Sabatini
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011Rosalia Giammetta
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 

Tendances (20)

Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMThe good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, GabrieliPsicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
Psicopatia del dsa ed adolescenza, abruzzo, Gabrieli
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativaDidattica inclusiva, sostenibile, creativa
Didattica inclusiva, sostenibile, creativa
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievi
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009Centro risorse16 aprile 2009
Centro risorse16 aprile 2009
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 

Similaire à Corso CTRH - Presentazione Andolina

Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...IstitutoMinotauro
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDCTI_Area_Ulss7
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cimartini
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaTania Krevaika
 

Similaire à Corso CTRH - Presentazione Andolina (20)

Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
Copia di torino
Copia di torinoCopia di torino
Copia di torino
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 

Plus de classicoscadutoit

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016classicoscadutoit
 
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoPresentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoclassicoscadutoit
 
Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015classicoscadutoit
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015classicoscadutoit
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013classicoscadutoit
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013classicoscadutoit
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014classicoscadutoit
 

Plus de classicoscadutoit (20)

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
 
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoPresentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
 
Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015
 
Suresnes
SuresnesSuresnes
Suresnes
 
Bagheria
BagheriaBagheria
Bagheria
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Primavera delle scienze
Primavera delle scienzePrimavera delle scienze
Primavera delle scienze
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013
 
Alcesti
AlcestiAlcesti
Alcesti
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013
 
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
Presentazione del Liceo classico Scaduto 2014
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Corso CTRH - Presentazione Andolina

  • 1. L’integrazione è una sfida che la scuola deve affrontare, che non può sottovalutare e che coinvolge tutti, dirigente, docenti, psicopedagogisti, perché l’ obiettivo primario è che tutti gli studenti possano realizzare la propria identità.
  • 2. •disponibilità affettiva e comunicativa degli insegnanti; •fiducia nell’ottenimento degli obiettivi •coinvolgimento dei genitori •lavoro di rete, di coordinamento e di integrazione degli interventi. L’insegnante NON è uno pseudoterapista
  • 3. -presenza di alunni con disabilità nelle scuole comuni - riconoscimento del diritto di ciascuna persona di sentirsi uguale agli altri, quali che siano le condizioni bio-psico-fisiche, sociali e culturali - non basta inserire nelle classi per un’autentica accoglienza. -La scuola deve modificarsi per diventare capace di accoglienza - la scuola sa accogliere tutte le diversità e riformulare le proprie scelte organizzative, progettuali, metodologiche didattiche … -richiede collaborazioni e alleanze tra scuola, famiglia, servizi … -costituisce lo sfondo valoriale a priori
  • 4. ACCOGLIENZA -non è disponibilità della “maggioranza” a integrare una “minoranza” -riconoscimento del diritto alla diversità La DIVERSITÀ non si identifica solo con la disabilità, ma comprende la molteplicità delle situazioni personali L’eterogeneità diventa normalità.
  • 5. “Si è integrati o inclusi in un contesto quando si effettuano esperienze e si attivano apprendimenti insieme agli altri, quando si condividono obiettivi e strategie di lavoro e non quando si siede gli uni accanto agli altri”. (Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Roma, 2009)
  • 6. • Compito della scuola è aiutare ogni alunno della classe a sentirsi parte integrante di un gruppo, ciascuno con il proprio ruolo e con le proprie mansioni
  • 7. La programmazione va realizzata da tutti i docenti curriculari insieme all’insegnante di sostegno, con obiettivi correlati a quelli della classe per una piena partecipazione alla vita di classe. Docente di sostegno = coordinatore per l’integrazione I docenti curricolari devono garantire la continuità in assenza dell’insegnante di sostegno. La famiglia è fonte di informazioni preziose, è continuità fra educazione formale e informale
  • 8. DIDATTICA DELL'INCLUSIONE • Non mette i contenuti scolastici al centro ma li considera STIMOLO utilizzabile da tutti gli alunni. Le discipline di insegnamento diventano il MEZZO per promuovere la personalità dell’allievo. Chi è l’Insegnante di SOSTEGNO? • E’ un operatore di rete interno alla scuola (cura la comunicazione e la collaborazione con i colleghi di classe, col dirigente, con il personale ATA e con gli alunni) ed esterno alla scuola (cura la collaborazione con le famiglie, con il personale dei servizi sociosanitari, le associazioni e gli esperti)
  • 9. Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili 5 fattori necessari ad un’efficace integrazione. •Insegnamento cooperativo •Apprendimento cooperativo •Problem-solving collaborativo •Eterogeneità del gruppo •Strategie alternative di apprendimento
  • 10. ATTITUDINE DEGLI INSEGNANTI: Se gli insegnanti di classe non accettano che l’istruzione di tutti gli alunni è parte integrante del loro lavoro, cercheranno di assicurare che qualcuno si assuma la responsabilità degli alunni disabili e organizzeranno forme di differenziazione nella scuola. Insegnare agli alunni disabili nelle classi comuni comporta una modifica al curriculum standard. I disturbi del comportamento, della sfera sociale o emotiva rappresentano la maggiore sfida all’integrazione scolastica.
  • 11. • Gli insegnanti necessitano del supporto dei colleghi della scuola e dei professionisti esterni e devono essere capaci di cooperare. • Austria: Il lavoro di gruppo richiede una certa capacità di gestione del conflitto e della comunicazione. Questa parte del lavoro è particolarmente pesante in termini di tempo. Tuttavia, il lavoro di gruppo e il relativo scambio di esperienze sono vissuti come immensamente importanti sul piano dell’arricchimento personale.
  • 12. Gli studenti ottengono migliori risultati rispetto all’insegnamento tradizionale • sul piano cognitivo (memorizzano meglio, sviluppano una maggiore motivazione e livelli superiori di ragionamento) • sul piano relazionale (si creano rapporti di amicizia e la diversità viene rispettata) • sul piano psicologico (migliorano l’immagine di sé e il senso di autoefficacia e si sviluppa una maggiore capacità di affrontare le difficoltà e lo stress)
  • 13. • È utile soprattutto con alunni con problemi della sfera sociale/comportamentale. • Chiare regole di classe, stabilite con gli alunni (su adeguati stimoli del docente) attraverso incentivi e scoraggiamenti, hanno dimostrato la loro efficacia. • Il regolamento della classe va negoziato con tutti gli alunni e deve essere chiaramente visibile. • È possibile inserire il regolamento in un contratto a firma degli studenti.
  • 14. La formazione di gruppi eterogenei permette di confrontarsi con la diversità degli alunni. Può esserci il rischio di focalizzarsi troppo sull’individualità dell’alunno. I gruppi eterogenei permettono a tutti di raggiungere diversi obiettivi proponendo un metodo alternativo di apprendimento.
  • 15. - Insegnare agli studenti come apprendere e come risolvere problemi. • Gli studenti imparano anche quale metodo è il migliore a seconda della situazione.
  • 16. Comportamenti nei gruppi assertivi: • Accettiamo il punto di vista altrui • Non giudichiamo gli altri • Non interiorizziamo né colpevolizziamo gli altri • Siamo pronti a cambiare opinione • Non permettiamo che altri ci manipolino • Non pretendiamo che altri si comportino come vogliamo noi • Ricerchiamo la collaborazione altrui • Comunichiamo le nostre emozioni e stati d’animo
  • 17. Marco, 8 anni, Disturbo Autistico Frequenta la III elementare. E’ seguito da un’insegnante di sostegno per 11 ore settimanali, una seconda insegnante per 3 ore e un’assistente alla comunicazione per 7 ore. L’orario non prevede ore in compresenza. Quando l’insegnante comune rimane da sola con la classe e con Marco, il bambino mette in atto comportamenti distruttivi verso l’ambiente e cerca di scappare dalla classe. Quando si avvicina alle insegnanti o ai compagni la reazione è quella di ritirare tutto per paura che possa essere toccato da Marco. Tuttavia i compagni e le maestre spesso gli sorridono, si lasciano baciare e abbracciare con tutta la forza che Marco possiede e gli permettono di sdraiarsi su di loro.
  • 18. A livello accademico lavora sempre sugli stessi argomenti (pregrafismi, piccolo/grande, denominazioni di oggetti e azioni) con lentissimi miglioramenti. Per ciò che riguarda la cura della propria persona, lo studente possiede alcune autonomie di base (apparecchiare, aprire e chiudere lo zaino, mettere gli oggetti dentro lo zaino, mangiare da solo), ma viene completamente sostituito in tutte le abilità che concernono l’andare in bagno, il lavare le mani, lo sparecchiare per paura di possibili comportamenti inadeguati. È molto bravo nelle denominazioni ma l’uso del linguaggio spontaneo è pressocchè inesistente. Chiede solo se qualcuno dice “cosa vuoi?” La comprensione è molto buona.
  • 19. Occupa uno spazio ricavato con l’utilizzo di armadietti per fare in modo che non si distragga. Background familiare: secondo figlio, ultimogenito. I genitori sono in fase di separazione. Il fratello maggiore ha anche lui una diagnosi di autismo ad alto funzionamento. La mamma lavora, passa il pomeriggio con i nonni, i quali gli permettono di fare tutto, senza alcuna regola (“Mischinu, u picciriddu…”) •Relazionalità: le insegnanti sostengono che non nutra alcun interesse nei confronti dei compagni, è attratto solo dagli oggetti. Ha un rapporto privilegiato con l’insegnante delle 11 ore. Non tollera che lei possa parlare con qualcun altro distogliendo la sua attenzione da lui. Cerca spesso l’assistente igienico personale con il quale sta molto volentieri.
  • 20. Proposta di lavoro Obiettivo / punto su cui lavorare proposta Verifica
  • 21. Obiettivi: 􀁑 Chiari: vanno formulati in modo comprensibile e preciso. 􀁑 Realistici: devono ragionevolmente poter essere raggiunti a partire dalla metodologia e dalle risorse a disposizione. 􀁑 Pertinenti: devono essere in relazione e rispettare la natura del problema in esame. 􀁑 Condivisi: assicurarsi che gli obiettivi siano riconosciuti e condivisi dal gruppo
  • 22. Se viene stimolata una conoscenza adeguata nei compagni è più facile che si attivino azioni di aiuto. È necessario che i compagni capiscano che alcuni comportamenti (scarse relazioni sociali o eventuali atteggiamenti aggressivi) non sono dovuti a “cattiveria”, ma rappresentano le conseguenze di un deficit. -semplici spiegazioni degli aspetti principali della sindrome - visione di trasmissioni televisive o di film -lettura e commento di biografie di autistici di alto livello
  • 23. INSEGNANTE DI SOSTEGNO _ Stimola l’alunno a prestare attenzione agli altri compagni _ Utilizza il modello dei pari per ottenere comportamenti adeguati _ Lo aiuta a chiedere ciò di cui ha bisogno _ Rinforza l’alunno ed i suoi compagni quando mettono in atto comportamenti appropriati _ Non permette all’alunno di utilizzare i comportamenti inappropriati per attirare la sua attenzione _ incoraggia le sue capacità
  • 24. Alcuni suggerimenti: 1)usare un linguaggio concreto 2) usare supporti visivi 3) saper gratificare. Tutti noi lavoriamo meglio in un ambiente che ci fornisce possibilità di successo e nel quale i nostri sforzi sono apprezzati. 4) non prenderla sul personale. E’ importante non presumere che le persone autistiche capiscano come dovrebbero comportarsi, perché non sanno farlo da sole. 5) COERENZA. Coerenza tra l’azione delle diverse persone che si alternano con lui; coerenza nelle routine quotidiane, nei compiti, nell’uso delle ricompense, nel mantenere gli impegni, nel non cedere ai capricci, ecc.
  • 25. PER EVITARE LA FUGA DAL COMPITO: 1.Individuare ciò per cui lavorerà 2. Iniziare con istruzioni facili, per poi aumentare il grado di complessità (bilanciare il grado di difficoltà per mantenere alto il livello di successo) STRATEGIE REATTIVE •Mantenimento dell’istruzione attuale (ciò che vuole evitare) •Ritorno ai rinforzi dopo aver ripreso il controllo sull’istruzione
  • 26. - Usare programma della giornata e chiarezza dei materiali - parole-chiave e linguaggio semplice -ISTRUZIONI IN FORMA VERBALE POSITIVA (es. “si sta seduti”, “attenzione”, “colora” piuttosto che “non ti alzare”, “non ti distrarre”, “non fermarti” ….). perché? •Il nostro cervello è portato a memorizzare il verbo piuttosto che il “non” •Non gli suggeriremmo il comportamento appropriato - Aumentare la possibilità di fare scelte ed essere premiato - Ascoltare l’allievo - Mantenere la calma e ricordare di divertirsi
  • 27. CARTA DEI DIRITTI ALLA COMUNICAZIONE Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. 1. Il diritto di chiedere oggetti, azioni, persone e di esprimere preferenze e sentimenti. 2. il diritto di scegliere tra alternative diverse. 3. Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni,azioni non desiderate. 4. Il diritto di chiedere e ottenere attenzione e di avere scambi con altre persone. 5. Il diritto di richiedere informazioni riguardo oggetti, persone o fatti che interessano. 6. Il diritto di attivare tutti gli interventi che rendano possibile comunicare .
  • 28. 7. Il diritto di avere riconosciuta la propria comunicazione e di ottenere una risposta anche nel caso in cui non sia possibile soddisfare la richiesta. 8. Il diritto di avere accesso in qualsiasi momento ad ogni necessario ausilio di comunicazione e di averlo sempre in buone condizioni di funzionamento. 9. Il diritto a partecipare come partner comunicativo ai contesti della vita di ogni giorno. 10. Il diritto di essere informato riguardo a persone, cose e fatti relativi al proprio ambiente di vita. 11. Il diritto di ricevere messaggi in modo comprensibile e appropriato dal punto di vista culturale e linguistico. (National Committee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, 1992)
  • 29. A scuola l’integrazione deve prevedere: -un coinvolgimento di tutti, evitando di delegare tutto all’insegnante di sostegno e usufruendo delle sue competenze; -un approccio che non sia centrato solo sugli obiettivi (i programmi), ma anche sulle relazioni; -un senso della misura nel fornire quel sostegno necessario con intensità, frequenza e durata commisurate al bisogno di ciascun alunno (e non solo dell’allievo con disabilità); -il potenziamento delle risorse residue o esistenti in ciascuno; - il perseguimento dell’autonomia dei soggetti da educare.
  • 30. -non è una istruzione individuale, in un rapporto uno a uno -adeguare l’insegnamento alle caratteristiche individuali degli alunni (ritmi di apprendimento, capacità linguistiche, modalità di apprendimento, …), cercando di conseguire obiettivi comuni alla classe.
  • 31. L’obiettivo non si semplifica, viene curata solo l’accessibilità dei codici linguistici (lingua dei segni, materiale in Braille, registrazioni audio). è sufficiente utilizzare tecnologie più motivanti (ad es. software didattici) e contesti didattici interattivi (apprendimento cooperativo, laboratori, ...). Si modifica il lessico, si riduce la complessità concettuale, si usa la calcolatrice, si modificano i criteri di esecuzione (consentendo più errori) Si identificano le attività fondanti della disciplina accessibili all’alunno L’alunno sperimenta, anche se solo da spettatore, la “cultura del compito” (il clima emotivo, i prodotti elaborati, ...).
  • 32. L’adattamento dei materiali permette di sperimentare il piacere del successo e questo incrementa la motivazione e predispone a nuove esperienze di apprendimento con i compagni. Mediatore didattico: tutto ciò che l’insegnante mette in atto per favorire l’apprendimento. – esperienza diretta del ragazzo, ad es. esperimenti; •Mediatori iconici – immagini, fotografie, filmati, schemi e, quindi, si basano sulle abilità percettive dell'alunno; •Mediatori analogici – possibilità di apprendimento insite nel gioco e nella simulazione; •Mediatori simbolici – ad es. la lezione frontale, meno efficaci in quanto tendono a rendere passivo il ragazzo.
  • 33. •Conoscere, riconoscere e valorizzare le differenze individuali. •far capire e stimolare l’apprendimento. •Efficacia relazionale: aiutare l’alunno a superare i comportamenti problema sostituendoli con altri più positivi. •Valorizzare la classe come risorsa: stimolare e privilegiare la collaborazione e la cooperazione tra compagni. •Rendere attivo il processo di apprendimento: tutti hanno qualche punto forte (interessi, competenze), perché non valorizzarlo? •Stimolare il lavoro di gruppo, dove ognuno, con la propria diversità, aggiunge un punto di vista e interviene con le proprie competenze •Alternare la didattica frontale con momenti di carattere pratico, internet, cd e dvd, enciclopedie multimediali …
  • 34. Mettiamoci in discussione • Che tipo di rapporti esistono fra l’alunno e i suoi compagni di classe? L’insegnante? Il corpo docente della scuola? • Esistono dei rapporti sociali fra lo studente e i compagni al di fuori dell’aula? •Qual è l’atteggiamento complessivo della classe nei suoi riguardi? • Dove si siede il discente? La sua collocazione ha degli effetti sulla sua socializzazione e la sua accettazione da parte della classe? • Con quali modalità/frequenza mi rivolgo al ragazzo? Come mi presento a lui? • Come ho favorito un piano di inserimento? Quali gli effetti? Quali le carenze? • Sono capace di fare un insegnamento differenziato per accomodare le esigenze del ragazzo? Come farlo? • Come rendere comprensibile l’input all’alunno? • Quali sono le attività/materiali ai quali non risponde? • Quali sono le maggiori difficoltà che incontra nella mia materia? • Cosa pensa il discente del format delle lezioni?