SlideShare une entreprise Scribd logo
SCUOLA PRIMARIA RUFFANO  Classe 2^A-Tempo Pieno  ANNO SCOL. 2010 / 2011 ALIMENTAZIONE E SALUTE DALL’UNITA’ D’ ITALIA  AI GIORNI NOSTRI Insegnanti: Nuccio Rosalia Anna D’Amato Maria Nadia
 
SIAMO PICCOLI  CITTADINI ITALIANI ...in Puglia! Abitiamo a Ruffano, in provincia di Lecce, e vogliamo scoprire  i  “mille gusti d’Italia”
 
Dopo aver realizzato le  bandierine  e la  coccarda ,  cantiamo la canzone del  tricolore .
 
di Gianni Rodari
 
[object Object],[object Object]
 
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Nonno  PIPPI “ Certamente non mangiavo tanta carne quanta se ne mangia oggi; la carne costava molto e non ce la potevamo permettere. Mangiavamo molti legumi che erano facilmente reperibili ed economici. Ci facevano bene ed erano facili da digerire: piselli, fagioli e ceci. Lavoravamo all'aria aperta in campagna; producevamo: vino,  granturco e verdure. Mangiavamo spesso tanta polenta...”.
Nonna Maria “ Spesso mangiavamo un tozzo di pane nerastro, schiacciato, duro e fitto, definito localmente "pan rozzo". Questo pane veniva messo, a tozzi o a fette, nelle scodelle di legno che accoglievano un po' di acqua calda e sale con qualche goccia di olio spesso andato a male e quindi non più commercializzabile. Questa era la famosa "acqua e sale", mangiata da tanta povera umanità contadina, che in estate, in tempo di mietitura, era accompagnata da un fiasco di vino per dare "energia", o almeno una certa euforia, per sostenere le dure fatiche di un lavoro lungo e snervante...”.
[object Object],[object Object],[object Object]
Come raccontano alcuni nonni intervistati ,  l’alimentazione agli inizi dell’unità d’Italia era molto, molto misera!  Per cui era frequente il ricorso ai prodotti spontanei della campagna...
 
 
L'Unità d'Italia a tavola:  tante tradizioni per un unico stile Ecco   un menu che oggi   unisce   gli italiani a tavola...   ...un pranzo che si rifà alle cucine tradizionali di  nord   centro   sud
Per celebrare la pasta, che è ciò che ci distingue  come italiani e  che ha fatto grande la dieta  mediterranea  nel mondo, andiamo in  centro Italia ,  dove si può trovare praticamente di tutto: dalla pasta lunga come  i maccheroni alla  chitarra  tipici  dell’Abruzzo  (ottimo il condimento con le ‘pelose’ ossia i granchi)
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
 
 
 
 
 
VIVA  L’ITALIA!!!

Contenu connexe

Tendances

Programma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceProgramma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceRiceVigevano
 
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.monicazapponi
 
La Sagra della Castagna a Cervinara
La Sagra della Castagna a CervinaraLa Sagra della Castagna a Cervinara
La Sagra della Castagna a Cervinarareportages1
 
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiA tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiscuolebrugine
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaPianura Bresciana
 
Quando si ha fame...
Quando si ha fame...Quando si ha fame...
Quando si ha fame...stangacrema
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricettegizagato
 
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 DesuloPunti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 DesuloMG Market
 

Tendances (17)

Sabores Trentinos
Sabores TrentinosSabores Trentinos
Sabores Trentinos
 
Programma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto riceProgramma laboratori gusto rice
Programma laboratori gusto rice
 
Porsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coroPorsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coro
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.
Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
La Sagra della Castagna a Cervinara
La Sagra della Castagna a CervinaraLa Sagra della Castagna a Cervinara
La Sagra della Castagna a Cervinara
 
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiA tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Quando si ha fame...
Quando si ha fame...Quando si ha fame...
Quando si ha fame...
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 
La vite
La viteLa vite
La vite
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 DesuloPunti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
Punti Ristoro "La Montagna Produce" 2014 Desulo
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
 

En vedette

PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOSCUOLAPR
 
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodieParla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodieMyriam Sabolla
 
Corretta informazione = corretta colazione
Corretta informazione = corretta colazioneCorretta informazione = corretta colazione
Corretta informazione = corretta colazionefrancobisso
 
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatoriIpsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatoriNando Pagnoncelli
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviDigital Bridge
 
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
L'alimentazione umana: passato, presente e futuroL'alimentazione umana: passato, presente e futuro
L'alimentazione umana: passato, presente e futurofrancobisso
 
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domaniFondazione Mondo Digitale
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoIISS Moro Trani
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Romaguest5f4879
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 

En vedette (15)

PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIOPROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
PROGETTO INDICAZIONI NAZIONALI - ORIO
 
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodieParla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
Parla come mangi! Come comunicare a un pubblico di foodie
 
Corretta informazione = corretta colazione
Corretta informazione = corretta colazioneCorretta informazione = corretta colazione
Corretta informazione = corretta colazione
 
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatoriIpsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
 
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
 
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
L'alimentazione umana: passato, presente e futuroL'alimentazione umana: passato, presente e futuro
L'alimentazione umana: passato, presente e futuro
 
Alimentazione - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
Alimentazione - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, NutrizionistaAlimentazione - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
Alimentazione - Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: L'alimentazione di Ieri, oggi e domani
 
L' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldatoL' alimentazione del soldato
L' alimentazione del soldato
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 

Similaire à Progetto alimentazione

Similaire à Progetto alimentazione (20)

Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Spettacolino sul cibo 2
Spettacolino sul cibo 2Spettacolino sul cibo 2
Spettacolino sul cibo 2
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Rinascimento a tavola
Rinascimento a tavolaRinascimento a tavola
Rinascimento a tavola
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale Rivista - Verso - turismo culturale
Rivista - Verso - turismo culturale
 
Sapori Perduti
Sapori PerdutiSapori Perduti
Sapori Perduti
 
Storie di pasta
Storie di pastaStorie di pasta
Storie di pasta
 
Il pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioniIl pane nelle diverse regioni
Il pane nelle diverse regioni
 
Arte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecentoArte e cibo cinquecento
Arte e cibo cinquecento
 
Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019 Farine di Flor 2019
Farine di Flor 2019
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
Mattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovoMattinata  annalisa calo'  marika volpe nuovo
Mattinata annalisa calo' marika volpe nuovo
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docxCosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
Cosa mangiare a Brindisi Montagna - La Lucania nel borgo.docx
 
Programma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a BraProgramma Cheese 2013 a Bra
Programma Cheese 2013 a Bra
 
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
 
Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014Programma festival sagre 2014
Programma festival sagre 2014
 
Sicilia
SiciliaSicilia
Sicilia
 

Plus de comprensivoruffano

Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicocomprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàcomprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffanocomprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffanocomprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda partecomprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima partecomprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariacomprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 annicomprensivoruffano
 

Plus de comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Dernier

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Dernier (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Progetto alimentazione

  • 1. SCUOLA PRIMARIA RUFFANO Classe 2^A-Tempo Pieno ANNO SCOL. 2010 / 2011 ALIMENTAZIONE E SALUTE DALL’UNITA’ D’ ITALIA AI GIORNI NOSTRI Insegnanti: Nuccio Rosalia Anna D’Amato Maria Nadia
  • 2.  
  • 3. SIAMO PICCOLI CITTADINI ITALIANI ...in Puglia! Abitiamo a Ruffano, in provincia di Lecce, e vogliamo scoprire i “mille gusti d’Italia”
  • 4.  
  • 5. Dopo aver realizzato le bandierine e la coccarda , cantiamo la canzone del tricolore .
  • 6.  
  • 8.  
  • 9.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Nonno PIPPI “ Certamente non mangiavo tanta carne quanta se ne mangia oggi; la carne costava molto e non ce la potevamo permettere. Mangiavamo molti legumi che erano facilmente reperibili ed economici. Ci facevano bene ed erano facili da digerire: piselli, fagioli e ceci. Lavoravamo all'aria aperta in campagna; producevamo: vino, granturco e verdure. Mangiavamo spesso tanta polenta...”.
  • 16. Nonna Maria “ Spesso mangiavamo un tozzo di pane nerastro, schiacciato, duro e fitto, definito localmente "pan rozzo". Questo pane veniva messo, a tozzi o a fette, nelle scodelle di legno che accoglievano un po' di acqua calda e sale con qualche goccia di olio spesso andato a male e quindi non più commercializzabile. Questa era la famosa "acqua e sale", mangiata da tanta povera umanità contadina, che in estate, in tempo di mietitura, era accompagnata da un fiasco di vino per dare "energia", o almeno una certa euforia, per sostenere le dure fatiche di un lavoro lungo e snervante...”.
  • 17.
  • 18. Come raccontano alcuni nonni intervistati , l’alimentazione agli inizi dell’unità d’Italia era molto, molto misera! Per cui era frequente il ricorso ai prodotti spontanei della campagna...
  • 19.  
  • 20.  
  • 21. L'Unità d'Italia a tavola: tante tradizioni per un unico stile Ecco un menu che oggi unisce gli italiani a tavola... ...un pranzo che si rifà alle cucine tradizionali di nord centro sud
  • 22. Per celebrare la pasta, che è ciò che ci distingue come italiani e che ha fatto grande la dieta mediterranea nel mondo, andiamo in centro Italia , dove si può trovare praticamente di tutto: dalla pasta lunga come i maccheroni alla chitarra tipici dell’Abruzzo (ottimo il condimento con le ‘pelose’ ossia i granchi)
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.