SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  70
Télécharger pour lire hors ligne
Regione Campania
Dipartimento della Salute e Delle Risorse Naturali
Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Servizio Territoriale Provinciale di Avellino
www.stapacepicaavellino.com
P.S.R. Campania 2007-2013 Misura 111
La filiera Vitivinicola Irpina
Qualità e sostenibilità
La fertilizzazione del vigneto
A cura del Dr. Giuseppe Marinelli
responsabile provinciale del P.R.C.F.A. – Piano Regionale di Consulenza alla Fertilizzazione Aziendale
Montemarano, 2 Aprile 2014
Dr. Giuseppe Marinelli
La filiera vitivinicola
1) Viticoltura
2) Enologia
3) Mercato
Quale delle tre è la fase più importante e più difficile da fare ?
Dr. Giuseppe Marinelli
La qualità delle uve
“La qualità ha origine in campo”
Dipende dai seguenti fattori:
Clima
Terreno
Vitigno
Tecnica colturale
Tecnologia di produzione
La composizione minerale della pianta e anche del frutto rispecchia almeno in parte la composizione del suolo su cui la
pianta cresce, presupposto per gli studi di tracciabilità geografica/geologica del vino.
I fattori climatici o fisiologici (“effetto anno”) hanno un peso minore rispetto ai fattori pedologici (“effetto zona”) nel
determinare le variazioni del profilo compositivo delle uve.
La conclusione è confortante
La concimazione
Quando si affronta il tema della concimazione si entra in un campo dai mille risvolti e dove
ognuno ha, o crede di avere, la soluzione giusta.
È necessario un necessario ripensamento della nutrizione della vite che negli anni è stata
forse un po’ trascurata sia per la preoccupazione di interferire sul prodotto finale, il vino,
sia per osservare i disciplinari di salvaguardia ambientale che impongono drastiche
riduzioni negli apporti di fertilizzanti minerali alle colture.
Dr. Giuseppe Marinelli
Dr. Giuseppe Marinelli
La pratica della fertilizzazione rappresenta un momento di sintesi di almeno tre componenti
che caratterizzano l’attività all’interno dell’azienda agricola
•La componente agronomica
•La componente economica
•La componente ecologica
Concimare il suolo significa soddisfare un basilare requisito dell’agronomia che prevede la
reintegrazione degli elementi nutritivi affinché la coltura trovi a sua disposizione quanto
necessario per un’ adeguata crescita.
La scelta del formulato e delle dosi da distribuire rappresentano un costo per l’azienda, per
cui è necessario tener conto dell’aspetto economico, secondo il principio di raggiungere il
massimo di utilità con il minimo impiego di fattori produttivi.
Infine l’aspetto ecologico punta a ridurre il più possibile l’impatto che l’attività agricola ha
sull’ambiente.
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimare
il problema di sempre dell'agricoltura
Perché?
Quando (in che epoca)?
Quanto (con quali dosaggi)?
Con quali prodotti?
Dr. Giuseppe Marinelli
Perché concimare?
1. Un apporto appropriato di elementi nutritivi agisce sulle rese e sulla
qualità delle uve (zuccheri, aromi, polifenoli, acido tartarico, pH del
mosto, ecc).
2. Diverse prove forniscono risultati in grado di affermare che la vite
necessita di essere fertilizzata. Non a caso infatti sono ormai
numerosi i casi segnalati dagli enologi di sempre più frequenti arresti
nella fermentazione per mancanza di sostanze azotate capaci di far
lavorare i lieviti e di assenza di microelementi come zinco,
manganese, potassio utili alla migliore caratterizzazione dei vini che,
in questo modo, corrono il rischio di perdere in tipicità.
3. La non concimazione rende il terreno più “povero”.
Dr. Giuseppe Marinelli
Piano di concimazione
I fattori più importanti che influenzano il piano di concimazione sono:
• dotazione naturale del terreno (necessità delle analisi del terreno);
• fabbisogni ed asportazioni della coltura;
• precessione colturale (in particolare per le colture annuali);
• condizioni climatiche (soprattutto quantitativi di pioggia);
• obiettivo della produzione (vini destinati alla spumantizzazione,
affinamento in barrique, ecc.);
• stato della coltivazione (necessità delle analisi fogliari, utilizzo dello
SPAD);
• presenza o meno dell’inerbimento artificiale;
• salvaguardia ambientale (rispetto di un’agricoltura ecosostenibile:
integrata, biologica).
Dr. Giuseppe Marinelli
L'impianto del vigneto
SCELTA DELL’APPEZZAMENTO
in funzione di: tipo di terreno, profondità e composizione fisico-chimica;
esposizione e posizione geografica (giacitura); condizionamenti
idrogeologici; condizionamenti pluviometrici; regimazione delle acque;
pendenze; dimensione ed organizzazione della viabilità; tipi e livelli di
meccanizzazione previsti.
IMPIANTO
analisi del terreno, eventuale estirpazione della coltura arborea
precedente, eventuale predisposizione di drenaggi, livellamento del
terreno, scasso o ripuntatura, successive lavorazioni del terreno,
Dr. Giuseppe Marinelli
L' analisi del terreno (1)
•Uno strumento indispensabile per sapere in
che condizioni si opera;
•il campione deve essere rappresentativo;
•deve essere eseguita da un laboratorio
specializzato;
•deve essere correttamente interpretata
Dr. Giuseppe Marinelli
Le analisi del terreno (2)
•permettono di programmare per tempo la concimazione di fondo
•danno indicazioni per la scelta dei portinnesti da utilizzare.
Gli elementi da determinare:
Scheletro, tessitura (sabbia, limo e argilla), pH, conduttività elettrica, calcare totale ed attivo
carbonio organico, sostanza organica, azoto totale, fosforo assimilabile, CSC, basi di
scambio (potassio, calcio, magnesio, sodio), microelementi: ferro (estratto con ossalato di
ammonio per calcolare l'IPC, boro, ecc.
E’ buona norma anche effettuare l’analisi dei nematodi, per verificarne la popolazione e la
presenza di generi Xiphinema e Longidorus in grado di trasmettere virosi, nel caso il
vigneto succeda a se stesso o ad altre colture arboree.
Disomogeneità dei terreni
Dr. Giuseppe Marinelli
Certificato di
analisi del
terreno
Fonte: Pisante M.
a cura del Dr. Giuseppe Marinelli
Fonte: Porro D.
Dr. Giuseppe Marinelli
Il Terreno
Funzioni
abitabilità nutrizione
Quantità (profondità)
porosità
permeabilità
temperatura
parassiti
pH
sostanze tossiche
Nutrienti
acqua
colloidi
attività microbica
Fertilità: attitudine a produrre
Fonte: Acutis M.
Il Terreno
E’ lo strato superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle
piante
T e r r e n o
F a s e l i q u i d a
a c q u a
s c h e l e t r o
s a b b i a
l i m o
a r g i l l a
m a t e r i a l i i n o r g a n i c i
v i v a
m i c r o f a u n a e
m i c r o f l o r a
r e s i d u i
a n i m a l i e
v e g e t a l i
S o s t a n z a o r g a n i c a
f a s e s o l i d a f a s e g a s s o s a
a r i a
Fonte: Acutis M.
Fonte: Valagro
Principali parametri da considerare nell'interpretazione delle
analisi degli elementi assimilabili
Elemento pH T Catt S.O. CSC P K Mg Ca
Fosforo ** * ** **
Potassio * **
Magnesio * **
Calcio ** *
Sodio * ** **
Ferro * * ** *
Manganese * * *
Zinco * * *
Rame * * *
Boro * ** *
Fonte: Perelli M.
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione di fondo o impianto
chi ben inizia è alla metà dell'opera
L'effetto si protrae per più anni e serve per:
• migliorare la struttura del terreno (apporto di s.o.);
• correggere le carenze (fosforo, potassio, meso e
microelementi);
• creare una riserva nel terreno per gli elementi nutritivi
poco mobili (P, K, Mg, Bo, ecc);
• correggere, ove possibile, eventuali anomalie del suolo,
es. modificare il pH (utilizzo del gesso in terreni alcalini o
calcarei).
Dr. Giuseppe Marinelli
I portinnesti: fattori di scelta ecopodologici
Kober 5 BB SO4 420 A 1103 P
ibrido RipxBer RipxBer RipxBer RupxBer
Attecchimento vivaio elevato difficoltà
vigoria elevata medio-alta medio-bassa Molto elevata
Resistenza siccità Media (inferiore al
420A) Scarsa-discreta media-buona Molto elevata
Res. umidità media media scarsa Medio-scarsa (colature)
Terreni compatti media media medio-bassa elevata
Apparato radicale semituffante semituffante semituffante tuffante
Res.salinità scarsa scarsa scarsa elevata
Res. carenza di
magnesio medio-bassa bassa medio-bassa elevata
Res. stanchezza elevata elevata bassa elevata
Res. al calcare attivo 20% 17-20% 20% 17-20%
I.P.C. 40 30 40 30
note Sensibile alle virosi Sensibile asfissia
Può essere sostituito dal 775 P
(resistenze medie) e 779P
(meno vigoroso)
Dr. Giuseppe Marinelli
I nuovi portinnesti
La serie M sono il frutto dell’incrocio combinato di diverse specie di Vitis
(riparia, cordifolia, rupestris e berlandieri).
M-1 è stato selezionato per l’alta resistenza alla clorosi ferrica e alla salinità
del suolo, nonché per la riduzione del vigore;
M-2 per l’alta efficienza di assorbimento di K e Mg e per la resistenza alla
clorosi ferrica;
M-3 per la riduzione del vigore;
M-4 per la resistenza agli stress idrici ed alla salinità del suolo.
Fonti: Corazzina; Baldini-
Scaramuzzi-Liuni-Antonacci
Concimazione di allevamento
Anno Elemento Kg/ha elemento Concime Epoca di distribuzione
1 Azoto 30-50 (max 60) Nitrato o solfato
ammonico
Distribuzione frazionata entro
2 mesi dal germogliamento
(max entro giugno)
Fosforo e
potassio 0
2 Azoto 150-250
Urea
solfato ammonico
nitrato ammonico
40% marzo
(pregermogliamento)
30% allegagione
30% ingrossamento bacca
(max entro giugno)
Fosforo e
potassio 0
3 Azoto 80-130 come 2 anno come 2 anno
fosforo 0
potassio 100-150 Solfato potassico marzo
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione di produzione (1)
È necessaria per soddisfare il fabbisogno della vite (formazione dei grappoli,
dei tralci, delle foglie, dei residui di potatura, accrescimento del fusto e
delle radici).
È importante non solo determinare i quantitativi adeguati dei vari elementi
nutritivi, ma anche scegliere l’epoca e la forma (minerale, a lenta cessione,
organo-minerale, organica) e la via (al terreno o fogliare) più opportune per
somministrarli.
Per predisporre un piano di concimazione razionale occorre::
• tenere conto delle asportazioni degli elementi nutritivi per i quintali di uva
prodotti;
• restituire le quantità di elementi nutritivi persi dal terreno nell’annata
(dilavamento, immobilizzazioni, ecc.);
• considerare lo stato nutrizionale del vigneto (valutato tramite l’analisi del
terreno e il livello di elementi nutritivi nelle foglie rilevabile mediante le
relative analisi da effettuarsi periodicamente).
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione di produzione (2)
• Asportazioni: Il calcolo del reintegro delle asportazioni è basato dal
punto di vista teorico su dati piuttosto vecchi o troppo generici. (in base
al PRCFA Regione Campania, azoto: 0,62; fosforo: 0,26; potassio:0,74)
• Analisi del terreno: completa all'impianto e dopo 4-5 anni per quella
semplificata (ridotta a 2 anni per le aziende aderenti al PRCFA)
• Metodo di calcolo: esistono diversi metodi (quasi tutti si basano sul
metodo delle asportazioni)
Asportazioni (valori minimo e massimo)
Azoto: (kg/q) 0,12-0,8 kg/ha/anno 43-100
Fosforo: (kg/q) 0,01-0,4 kg/ha/anno 10-44
Potassio: (kg/q) 0,24-1,38 kg/ha/anno 60-112
Calcio: (kg/q) 0,014-1 kg/ha/anno 87-358
Magnesio: (kg/q) 0,02-0,44 kg/ha/anno 18-31
Zolfo: (kq/q) 0,13-0,17 kg/ha/anno 6-7,5
Ferro: (g/q) 0,29-9,24 kg/ha/anno 0,6-1
Manganese: (g/q) 0,29-8,8 kg/ha/anno 0,5-0,9
Zinco: (g/q) 0,04-3,2 kg/ha/anno 0,2-0,3
Boro: (g/q) 0,26-3,22 kg/ha/anno 0,11-0,2
Rame: (g/q) 0,35-13,92 kg/ha/anno 0,1-0,12
Fonte: vari autori
Dr. Giuseppe Marinelli
La dose ottimale
Fonte: Valagro
Dr. Giuseppe Marinelli
Epoca di distribuzione dei concimi (1)
Bisogna tener conto:
dei periodi di massimo accrescimento radicale:
• di cui uno in primavera (aprile-maggio, dai 15 ai 65 giorni dal germogliamento, nella fase di pre-fioritua);
• e l’altro da metà agosto a metà settembre (dai 140 ai 160 giorni dal germogliamento, in prossimità della raccolta
o post raccolta a seconda della varietà e della zona); a tal proposito è indicata la somministrazione di azoto, che
sarà trasformato dalle radici in arginina, riutilizzata nel corso della successiva stagione per una buona fioritura.
delle fasi fenologiche della pianta:
i nutrienti minerali servono subito, dall’inizio della ripresa vegetativa sino alla fase di più intensa crescita
(l’accrescimento del germoglio è elevato soprattutto tra i 20 e i 40 gg dal germogliamento), dododichè
subiscono una stasi per essere maggiormente richiesti nella fase di forte crescita delle bacche e durante la
maturazione dei grappoli (quindi dall’allegagione in poi).
L’assorbimento di azoto dal terreno inizia 1 mese dopo l’apertura delle gemme (verso fine maggio, quando la vite ha
finito le riserve), quando i germogli hanno disteso le prime 5-6 foglie e si protrae fino alla caduta delle foglie,
anche se il ritmo di assorbimento varia a seconda della stagione.
La pianta presenta tre periodi di elevato fabbisogno di azoto di cui:
uno nel momento della ripresa vegetativa, in cui dovrebbe sfruttare le riserve immagazzinate l’anno precedente;
il successivo raggiunge il massimo dopo la fase di post-allegagione, dai 15 ai 30 giorni dopo la fioritura, momento in cui
dovrà trovare l’elemento prontamente assimilabile in forma di nitrato per poter sopperire alle aumentate
richieste, quando vengono assorbiti 1,5-1,6 Kg di azoto/ha al giorno.
Il 3 subito dopo la raccolta con 1 Kg/giorno assorbito.
Fonte: Baldini E.
Dr. Marinelli Giuseppe
Fonte:
Baldini
E.
Fonte: Porro D.
Dr. Giuseppe Marinelli
Epoca di distribuzione dei concimi (2)
Azoto
Concimazione in tre interventi:
1) 40% al germogliamento (concimi a rilascio graduale, solfato ammonico, urea, organo-minerali);
2) 25% un mese dopo (non oltre la fine di maggio, con azoto a pronto effetto);
3) 35% subito dopo la raccolta (solo in presenza di foglie ancora attive e in assenza di terreni
saturi).
Concimazione in due interventi:
1) 65% alla fase fenologica di 5a
-6a
foglia;
2) 35% subito dopo la raccolta;
oppure:
1) 60% germogliamento
2) 40% 1 mese dopo
Concimazione in un solo intervento:
Foglie espanse (5 -6 foglia distesa)
Fosforo e potassio
Subito dopo la raccolta o inizio germogliamento
Fonte: Porro D.
Dr. Giuseppe Marinelli
Tipo di concime
Azoto
dipende dal rapporto C/N
rapporto ottimale 8-12, se:
> 12, utilizzare azoto minerale
< 8, utilizzare azoto organico
8-12, ampia scelta
Fosforo
prediligere concimi a base di fosforo a basso costo per unità
se, problemi di insolubizzazione, utilizzare fosforo di natura organica, o
insieme a sostanza organica
Potassio
evitare i cloruri
Concimi azotati minerali(1)
Solfato ammonico
Contiene il 21% di N e il 23-24 % di zolfo (S) pari a 60-61% come SO3. E’ trattenuto abbastanza a lungo dal terreno,
contenendo azoto solo in forma ammoniacale (l’azoto si sottrae al dilavamento poiché è facilmente trattenuto dai
siti di scambio cationico del terreno e quindi sottratto al dilavamento), ma viene comunque utilizzato abbastanza
rapidamente dalle colture (azione quasi pronta). Se dato in copertura senza interramento può essere inefficace,
in quanto il solfato ammonico, reagisce con il carbonato di calcio per formare solfato di calcio e ammoniaca che
volatilizza in parte. È adatto ai terreni calcarei. L’elevata solubilità e la capacità di essere trattenuto dal terreno,
fanno del solfato ammonico un ottimo coadiuvante nelle operazioni di diserbo, soprattutto come coadiuvante del
glifosate che, oltre a renderne più rapida l’azione disseccante, consente di ridurne le dosi normali d’impiego.
Nitrato ammonico
Contiene azoto nitrico e ammoniacale in parti uguali e quindi sono evidenti i vantaggi ma anche i limiti derivanti
dall’impiego di tale concime (l’azoto nitrico è prontamente disponibile per le piante ma, di contro, soggetto al
dilavamento; l’azoto ammoniacale si fissa alle argille del suolo e deve essere trasformata in nitrico, dai batteri
nitrificanti, prima di essere assorbito dalla pianta). È senza dubbio il fertilizzante più versatile ed adatto ad un gran
numero di colture. Può essere utilizzato in qualunque stadio di sviluppo delle colture ed è utilizzabile sia interrato
che in copertura; tuttavia nei terreni calcarei, è necessario interrarlo leggermente per evitare perdite in forma
gassosa (ammoniaca), mentre in quelli alcalini è preferibile ricoprirlo con terra. È un composto molto igroscopico e
per questo motivo ha una forte tendenza ad impaccare durante l’immagazzinamento, va quindi conservato con
grande cura, sempre imballato, in locali adatti.
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimi azotati minerali (2)
Urea
Attualmente si producono due tipi d’urea: prilled (sempre meno diffusa) e granulare; la prima con sfere
lisce di 1-2 mm, bianchi e molto leggeri, la seconda a granelli rugosi di 2-4 mm.
Fra tutti i concimi chimici solidi, ha il maggior titolo azotato (46%) e il minor costo per chilogrammo di
azoto permettendo un ovvio risparmio nelle spese di trasporto, possiede inoltre facilità di
conservazione. Elenchiamo alcune particolarità dell’urea:
a) l’Urea finché non è idrolizzata non è trattenuta dal potere assorbente quindi scende nel terreno
come i nitrati. Nel momento in cui viene idrolizzata si comporta come l’ammoniaca la quale viene
assorbita nel terreno.
b) Le perdite causate dal dilavamento nel terreno sono limitate in quanto l’idrolisi è un processo
immediato.
L’azoto è facilmente lisciviabile nella forma ureica ma immessa nel terreno, viene rapidamente
trasformata in carbonato ammonico (NH4)2 CO3 e successivamente in ammoniaca per idrolisi
dall’ureasi, in tempi che variano, in funzione della temperatura e del contenuto in S.O. del terreno,
tra le poche ore e i 3-5 giorni (azione quasi pronta). Fino a che non ha subito l’idrolisi, l’urea
diffonde liberamente nel terreno, assicurando in esso una distribuzione omogenea di azoto. Le
reazioni sono rapide in terreni caldo-umidi e lente in terreni freddi. Al di sotto dei 16 C il processo di
trasformazione viene rallentato, anche se l’ureasi è attiva anche con temperature inferiori a 0 C .
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimi azotati minerali(3)
L’urea per essere il più possibile efficace, deve essere utilizzata seguendo alcuni accorgimenti, fra i
quali si ricorda:
1) se si sparge l’urea in superficie è probabile che una quota elevata di azoto si disperda come
ammoniaca per interazione tra l’urea medesima e la componente calcarea del suolo;
2) in terreni tendenzialmente sciolti è preferibile frazionare la distribuzione;
3) la distribuzione su prati è sconsigliata, dato che può essere sparsa solo in superficie e, di
conseguenza, è probabile la perdita per volatilizzazione di azoto sotto forma di ammoniaca;
4) il terreno deve essere “agronomicamente attivo” per garantire una rapida trasformazione; è
pertanto indispensabile che il terreno presenti contenuti in S.O. ottimali.
Utilizzabile sia in presemina che in copertura; distribuito in superficie in terreni non acidi o anche in
periodi particolarmente caldi (quindi di elevata temperatura e ridotta umidità) e abbondante
presenza di ureasi, libera ammoniaca gassosa, soprattutto in terreni calcarei, che a sua volta,
può danneggiare le foglie più basse. L’urea può essere impiegato per la concimazione di fondo di
cereali autunno-vernini o di colture primaverili. Nella concimazione localizzata può creare
fitotossicità per la presenza di biureto (a dosi superiori al 1,2% può essere tossico per i vegetali).
In copertura su cereali e colture prative presenta l’80-85% dell’efficacia del nitrato ammonico,
mentre in semina e presemina ha la stessa efficacia. In genere è consigliabile una diluizione con
terra o materiali inerti. Può essere impiegato anche per la fertirrigazione e la concimazione
fogliare. L’ureasi è presente anche nelle piante che sono, quindi, in grado di utilizzare l’urea
anche se somministrata per via fogliare
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimi a “lento effetto”
o “non a pronto effetto”
I concimi azotati sono soggetti a perdite per dilavamento con conseguente riduzione dell’efficienza della
concimazione, costringendo a frazionare gli interventi di distribuzione. Per questo motivo sono stati
messi a punto prodotti poco solubili e in grado di liberare nitrati gradualmente nel tempo mediante:
– l’impiego di composti che liberano azoto lentamente come l’ureaformaldeide, la
crotonilidiurea, l’isobutilendiurea e l’ossammide;
– la protezione fisica dei granuli di concime con sostanze che ne rallentano la solubilizzazione quali
zolfo, cere, vermiculite e resine;
– l’impiego di sostanze che inibiscono la nitrificazione (dicianammide, piridine,
cloroaniline);
– l’utilizzazione di inibitori della nitrificazione come il tiosolfato d’ammonio e il 3,4 DMPP
(Dimetilpirazolofosfato).
Questa gradualità di rilascio fa si che la disponibilità degli elementi nutritivi nel suolo possa essere,
talvolta, più compatibile con le esigenze delle colture.
Problema:
Qual è il tempo di rilascio?
Coincide con l’esigenza della coltura?
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione fogliare
Nel 1956 il professor Tukey (del Dipartimento di orticoltura del Michigan) ha
dimostrato, nel trattato "The contribution of atomic energy to agricolture" che le
piante non assorbono elementi nutritivi solo tramite le radici, ma anche dalla
foglie, dai frutti, dai fiori, dai rami e dal tronco. Secondo Tukey le applicazioni
fogliari hanno un’efficacia pari al 95% rispetto al solo 10% della concimazione
al suolo.
Nel 1980 il professor Mario Fregoni dimostrava che la capacità di scambio
cationico delle foglie è sostanzialmente identica a quella delle radici.
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione fogliare
La concimazione fogliare è efficace perchè i tempi di assorbimento
fogliare (attraverso la cuticola e gli stomi) sono molto veloci, ma
deve essere considerata una tecnica integrativa a quella del
terreno.
Deve integrare la concimazione al terreno quando:
l’apparato radicale è poco sviluppato (es. piante appena trapiantate);
bisogna tamponare carenze di microelementi;
è presente ristagno idrico o scarsa disponibilità idrica;
bisogna migliorare la qualità del prodotto (es. colore dei frutti e grado
zuccherino, aumentare la concentrazione di calcio nei frutti).
È necessario quando non è possibile risolvere il problema al terreno (ad
esempio nel caso di disseccamento del rachide per eccesso di potassio
nel terreno).
Dr. Giuseppe Marinelli
Concimazione fogliare
La concimazione fogliare è efficace perchè i tempi di assorbimento
fogliare (attraverso la cuticola e gli stomi) sono molto veloci, ma
deve essere considerata una tecnica integrativa a quella del
terreno.
Deve integrare la concimazione al terreno quando:
l’apparato radicale è poco sviluppato (es. piante appena trapiantate);
bisogna tamponare carenze di microelementi;
è presente ristagno idrico o scarsa disponibilità idrica;
bisogna migliorare la qualità del prodotto (es. colore dei frutti e grado
zuccherino, aumentare la concentrazione di calcio nei frutti).
È necessario quando non è possibile risolvere il problema al terreno (ad
esempio nel caso di disseccamento del rachide per eccesso di potassio
nel terreno).
Dr. Giuseppe Marinelli
Dr. Giuseppe Marinelli
L'analisi fogliare
L'analisi del terreno è utilissima ma non sufficiente a delineare il quadro della situazione,
perché a volte gli elementi nutritivi nel terreno ci sono ma per vari motivi non vengono
assorbiti dalla pianta. Per questo occorre analizzare il contenuto delle foglie e determinare
lo stato nutritivo nutrizionale della coltura.
Le analisi fogliari, pur costituendo una misura indiretta della fertilità del suolo, sono più
direttamente correlati con lo stato fisiologico della vite e servono per 3 motivi
fondamentali:
• verificare lo stato nutrizionale per impostare un corretto piano di concimazione,
• diagnosticare stati di carenza o di eccesso nutrizionale
• individuare situazioni di incipiente carenza non visibile con sintomi chiari
(criptocarenze).
Prelievo fogliare
Problematiche:
– precisione del campionamento
– epoca del campionamento
– omogeneità appezzamento e coltura (cv., pi)
– va effettuata annualmente
– standard di riferimento
• serve comunque ad integrare le analisi del terreno che vengono effettuate ad
intervalli più lunghi
Fonte: Porro D.
Fonte: Porro D.
Localizzazione sintomi da carenze
Foglie vecchie (basali): azoto, fosforo, potassio,
magnesio e cloro.
Foglie giovani (apicali): ferro, manganese, rame,
zinco, boro, nichel, calcio.
La carenza di zolfo si manifesta sulle foglie basali
e mediane con clorosi uniforme (simile all’azoto),
e sugli apici e foglie apicali con clorosi
internervale uniforme (simile al ferro).
Dr. Giuseppe Marinelli
P.R.C.F.A.
Obblighi (2)
Dotarsi di un Piano di Concimazione Aziendale (PCA)
Rispetto del PCA
(non superare le unità fertilizzanti indicate per l’azoto,il fosforo e il
potassio)
Aggiornamento del “Registro cronologico …”
Assoggettamento dell’intera SAU aziendale
Comunicare variazioni intervenute nelle superfici e nelle colture
praticate.
Riduzione del 20% per l’azoto nelle zone vulnerabili ai nitrati
Fonte: internet
Clorosi ferrica
Fonte: Fregoni M.
La carenza di azoto
La carenza di magnesio
La carenza di potassio
Cause della carenza di magnesio
1) Terreni sciolti ed acidi o molto argillosi
2) Annate molto umide
3) Elevate concimazioni potassiche
4) Elevate produzioni di uva/ceppo
5) Sensibilità varietale (Croatina, Riesling i. e r., Schiava, Cabernet Sauvignon,
Sangiovese, Gewürztraminer)
6) Scarsa selettività dei portinnesti ( SO4, Fercal, Kober 5BB)
Fonte: Bavaresco L.
Cause della carenza di boro
Le cause sono legate alla natura del terreno ed in
concomitanza con periodi di siccità:
1) terreni sciolti (con problemi di lisciviazione)
2) terreni acidi
3) terreni calcarei/alcalini
4) terreni poveri di s.o.
Dr. Giuseppe Marinelli
Cause della clorosi ferrica
Natura calcarea del terreno
Fattori concorrenti:
1. concimazione nitrica
2. eccessive concimazioni fosfatiche
3. lavorazioni del terreno
4. elevata vigoria
5. sensibilità varietale (ex. Pinot, Cabernet Sauvignon, Picolit, Carmenère,
Ribolla, alcuni tipi di Moscato, ad es. il M. d’Amburgo)
6. scarsa resistenza dei portinnesti (ex Rip x Rup)
7. eccesso di calcio attivo
8. pH superiore a 8
9. carenza di ferro
Dr. Giuseppe Marinelli
Dr. Giuseppe Marinelli
Metodi di analisi fogliare
I metodi utilizzati sono:
• diagnostica fogliare
• diagnostica peziolare
Non si dovrebbero eseguire campionamenti dopo forti piogge, irrigazioni sovrachioma, trattamenti
fitosanitari e concimazioni fogliari.
Il sistema dell’analisi fogliare ha dei limiti interpretativi (“paradosso della clorosi”)
Il nuovo (il futuro per la Campania, il presente per il centro-nord):
agricoltura di precisione e Spad
Spad
Lo SPAD-502 è uno strumento misuratore di clorofilla (poiché la maggior parte dell’azoto
si trova nelle molecole di clorofilla, dà un’indicazione della quantità relativa di clorofilla
presente nelle foglie delle piante) che permette di rilevare rapidamente la
concentrazione di azoto nelle foglie proprio grazie alla stretta correlazione esistente tra
tale parametro e il contenuto di clorofilla indicato. Lo strumento è portatile, di lettura
rapida e risulta non distruttivo.
Fonte: Porro D.
Dr. Marinelli Giuseppe
Fonte: Porro D.
Dr. Giuseppe Marinelli
L’inerbimento
Positivo:
protegge dall’erosione;
aumenta la portanza;
migliora la fertilità biologica;
contiene la vigoria della pianta;
incremento della s.o.;
migliore assorbimento di fosforo e potassio
Negativo:
competizione con la vite per acqua ed elementi nutritivi.
aumento della concimazione nei primi 2-3, massimo 4 anni.
È sconsigliabile l’inerbimento in: terreni sabbiosi, poco profondi, fortemente argillosi
No concimazioni organiche
Importante la scelta del miscuglio.
Dr. Marinelli Giuseppe
P.R.C.F.A.
Obblighi (1)
Per appezzamento omogeneo si intende quella parte della superficie aziendale che
presenta elementi ambientali comuni e per la quale si ritiene che i terreni abbiano
caratteristiche chimico-fisiche pressoché uguali.
Per ogni appezzamento omogeneo: analisi chimico-fisica del terreno “di base” al primo
anno e per nuovi appezzamenti
Ogni 2 anni analisi “semplificata” (carbonio organico, azoto totale, fosforo assimilabile,
potassio, calcio, magnesio e sodio scambiabili)
Rivolgersi ad un laboratorio abilitato e che utilizzi i “Metodi ufficiali di analisi chimica del
suolo” approvati con D.M. del 13/09/99
Dr. Giuseppe Marinelli
P.R.C.F.A.
Obblighi (2)
Dotarsi di un Piano di Concimazione Aziendale (PCA)
Rispetto del PCA
(non superare le unità fertilizzanti indicate per l’azoto,il fosforo e il
potassio)
Aggiornamento del “Registro cronologico …”
Assoggettamento dell’intera SAU aziendale
Comunicare variazioni intervenute nelle superfici e nelle colture
praticate.
Dr. Giuseppe Marinelli
Dr. Giuseppe Marinelli
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Regione Campania
S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino
Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura
Centro Provinciale Informazione e Consulenza in Agricoltura
www.stapacepicaavellino.com
P.S.R. Campania 2007-2013 Misura 111 “Vini irpini di Qualità: il racconto di un territorio”
La fertilizzazione del vigneto
A cura del Dr. Giuseppe Marinelli
responsabile provinciale del P.R.C.F.A. – Piano Regionale di Consulenza alla Fertilizzazione Aziendale
Sede dei corsi anno 2012: Santa Paolina (25 Giugno), Mirabella Eclano (2 Luglio), Lapio (11 Luglio)

Contenu connexe

En vedette

ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
Riccagioia Scpa
 
Gestione siccità e stress idrico vigneti
Gestione siccità e stress idrico vignetiGestione siccità e stress idrico vigneti
Gestione siccità e stress idrico vigneti
Studio Maurizio Gily
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Maria Concetta
 

En vedette (20)

Schede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneSchede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura Cordone
 
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
'Difesa della vite dai patogeni fungini e influenze sulla qualità del vino' a...
 
Gestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in ViticolturaGestione della Chioma in Viticoltura
Gestione della Chioma in Viticoltura
 
I germogli della vite
I germogli della viteI germogli della vite
I germogli della vite
 
Potatura soffice
Potatura sofficePotatura soffice
Potatura soffice
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livelloViticultura Sommelier AIS 1°livello
Viticultura Sommelier AIS 1°livello
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Tufino sede distaccata_arpac
Tufino sede distaccata_arpacTufino sede distaccata_arpac
Tufino sede distaccata_arpac
 
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
ANALISI DEI SUOLI: PREPARAZIONE DI UN CAMPIONE ALTAMENTE OMOGENEO E CERTIFICA...
 
La nutrizione del kiwi - Alberto Bortolato
La nutrizione del kiwi - Alberto BortolatoLa nutrizione del kiwi - Alberto Bortolato
La nutrizione del kiwi - Alberto Bortolato
 
02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento02 merlot veneto forme di allevamento
02 merlot veneto forme di allevamento
 
La potatura del kiwi - Alejandro Reid
La potatura del kiwi - Alejandro ReidLa potatura del kiwi - Alejandro Reid
La potatura del kiwi - Alejandro Reid
 
Gestione siccità e stress idrico vigneti
Gestione siccità e stress idrico vignetiGestione siccità e stress idrico vigneti
Gestione siccità e stress idrico vigneti
 
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolicoIl Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
Il Vino: Ciclo produttivo e suo destino metabolico
 
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
Un'esperienza a scuola dall'uva al vino-
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirchScuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
Scuola Italiana di Potatura della Vite - Simonit sirch
 
Costi di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamentoCosti di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamento
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 

Similaire à La fertilizzazione del vigneto

7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso
lavocedelpaese
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Sofia Schiavone
 
Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piatto
ideaTRE60
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
laboratoridalbasso
 

Similaire à La fertilizzazione del vigneto (20)

Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OstrInnova - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
Strategie di fitorisanamentoassistito da microrganismi promotori di crescita ...
Strategie di fitorisanamentoassistito da microrganismi promotori di crescita ...Strategie di fitorisanamentoassistito da microrganismi promotori di crescita ...
Strategie di fitorisanamentoassistito da microrganismi promotori di crescita ...
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
OSTRINNOVA - Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel s...
 
COMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progettoCOMISAR: risultati del progetto
COMISAR: risultati del progetto
 
Vigneti
VignetiVigneti
Vigneti
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso
 
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
Tesi Magistrale Sofia Schiavone (1)
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Legambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piattoLegambiente - Pesticidi nel piatto
Legambiente - Pesticidi nel piatto
 
Metodologia di analisi della flora infestante in carciofaie gestite in regime...
Metodologia di analisi della flora infestante in carciofaie gestite in regime...Metodologia di analisi della flora infestante in carciofaie gestite in regime...
Metodologia di analisi della flora infestante in carciofaie gestite in regime...
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013Linee guida per la valutazione  del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
Linee guida per la valutazione del dissesto idrogeologico ISPRA 2013
 
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptxBiostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
 
Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013Catalogo envira-2013
Catalogo envira-2013
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
 

Plus de corsomontemarano

Plus de corsomontemarano (15)

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.RuoccoLa filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
Indicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studioIndicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studio
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
 
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
 
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

La fertilizzazione del vigneto

  • 1. Regione Campania Dipartimento della Salute e Delle Risorse Naturali Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Servizio Territoriale Provinciale di Avellino www.stapacepicaavellino.com P.S.R. Campania 2007-2013 Misura 111 La filiera Vitivinicola Irpina Qualità e sostenibilità La fertilizzazione del vigneto A cura del Dr. Giuseppe Marinelli responsabile provinciale del P.R.C.F.A. – Piano Regionale di Consulenza alla Fertilizzazione Aziendale Montemarano, 2 Aprile 2014
  • 2. Dr. Giuseppe Marinelli La filiera vitivinicola 1) Viticoltura 2) Enologia 3) Mercato Quale delle tre è la fase più importante e più difficile da fare ?
  • 3. Dr. Giuseppe Marinelli La qualità delle uve “La qualità ha origine in campo” Dipende dai seguenti fattori: Clima Terreno Vitigno Tecnica colturale Tecnologia di produzione La composizione minerale della pianta e anche del frutto rispecchia almeno in parte la composizione del suolo su cui la pianta cresce, presupposto per gli studi di tracciabilità geografica/geologica del vino. I fattori climatici o fisiologici (“effetto anno”) hanno un peso minore rispetto ai fattori pedologici (“effetto zona”) nel determinare le variazioni del profilo compositivo delle uve.
  • 4. La conclusione è confortante La concimazione Quando si affronta il tema della concimazione si entra in un campo dai mille risvolti e dove ognuno ha, o crede di avere, la soluzione giusta. È necessario un necessario ripensamento della nutrizione della vite che negli anni è stata forse un po’ trascurata sia per la preoccupazione di interferire sul prodotto finale, il vino, sia per osservare i disciplinari di salvaguardia ambientale che impongono drastiche riduzioni negli apporti di fertilizzanti minerali alle colture. Dr. Giuseppe Marinelli
  • 5. Dr. Giuseppe Marinelli La pratica della fertilizzazione rappresenta un momento di sintesi di almeno tre componenti che caratterizzano l’attività all’interno dell’azienda agricola •La componente agronomica •La componente economica •La componente ecologica Concimare il suolo significa soddisfare un basilare requisito dell’agronomia che prevede la reintegrazione degli elementi nutritivi affinché la coltura trovi a sua disposizione quanto necessario per un’ adeguata crescita. La scelta del formulato e delle dosi da distribuire rappresentano un costo per l’azienda, per cui è necessario tener conto dell’aspetto economico, secondo il principio di raggiungere il massimo di utilità con il minimo impiego di fattori produttivi. Infine l’aspetto ecologico punta a ridurre il più possibile l’impatto che l’attività agricola ha sull’ambiente.
  • 6. Dr. Giuseppe Marinelli Concimare il problema di sempre dell'agricoltura Perché? Quando (in che epoca)? Quanto (con quali dosaggi)? Con quali prodotti?
  • 7. Dr. Giuseppe Marinelli Perché concimare? 1. Un apporto appropriato di elementi nutritivi agisce sulle rese e sulla qualità delle uve (zuccheri, aromi, polifenoli, acido tartarico, pH del mosto, ecc). 2. Diverse prove forniscono risultati in grado di affermare che la vite necessita di essere fertilizzata. Non a caso infatti sono ormai numerosi i casi segnalati dagli enologi di sempre più frequenti arresti nella fermentazione per mancanza di sostanze azotate capaci di far lavorare i lieviti e di assenza di microelementi come zinco, manganese, potassio utili alla migliore caratterizzazione dei vini che, in questo modo, corrono il rischio di perdere in tipicità. 3. La non concimazione rende il terreno più “povero”.
  • 8. Dr. Giuseppe Marinelli Piano di concimazione I fattori più importanti che influenzano il piano di concimazione sono: • dotazione naturale del terreno (necessità delle analisi del terreno); • fabbisogni ed asportazioni della coltura; • precessione colturale (in particolare per le colture annuali); • condizioni climatiche (soprattutto quantitativi di pioggia); • obiettivo della produzione (vini destinati alla spumantizzazione, affinamento in barrique, ecc.); • stato della coltivazione (necessità delle analisi fogliari, utilizzo dello SPAD); • presenza o meno dell’inerbimento artificiale; • salvaguardia ambientale (rispetto di un’agricoltura ecosostenibile: integrata, biologica).
  • 9. Dr. Giuseppe Marinelli L'impianto del vigneto SCELTA DELL’APPEZZAMENTO in funzione di: tipo di terreno, profondità e composizione fisico-chimica; esposizione e posizione geografica (giacitura); condizionamenti idrogeologici; condizionamenti pluviometrici; regimazione delle acque; pendenze; dimensione ed organizzazione della viabilità; tipi e livelli di meccanizzazione previsti. IMPIANTO analisi del terreno, eventuale estirpazione della coltura arborea precedente, eventuale predisposizione di drenaggi, livellamento del terreno, scasso o ripuntatura, successive lavorazioni del terreno,
  • 10. Dr. Giuseppe Marinelli L' analisi del terreno (1) •Uno strumento indispensabile per sapere in che condizioni si opera; •il campione deve essere rappresentativo; •deve essere eseguita da un laboratorio specializzato; •deve essere correttamente interpretata
  • 11. Dr. Giuseppe Marinelli Le analisi del terreno (2) •permettono di programmare per tempo la concimazione di fondo •danno indicazioni per la scelta dei portinnesti da utilizzare. Gli elementi da determinare: Scheletro, tessitura (sabbia, limo e argilla), pH, conduttività elettrica, calcare totale ed attivo carbonio organico, sostanza organica, azoto totale, fosforo assimilabile, CSC, basi di scambio (potassio, calcio, magnesio, sodio), microelementi: ferro (estratto con ossalato di ammonio per calcolare l'IPC, boro, ecc. E’ buona norma anche effettuare l’analisi dei nematodi, per verificarne la popolazione e la presenza di generi Xiphinema e Longidorus in grado di trasmettere virosi, nel caso il vigneto succeda a se stesso o ad altre colture arboree.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Disomogeneità dei terreni Dr. Giuseppe Marinelli
  • 18. a cura del Dr. Giuseppe Marinelli
  • 21.
  • 22. Il Terreno Funzioni abitabilità nutrizione Quantità (profondità) porosità permeabilità temperatura parassiti pH sostanze tossiche Nutrienti acqua colloidi attività microbica Fertilità: attitudine a produrre Fonte: Acutis M.
  • 23. Il Terreno E’ lo strato superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante T e r r e n o F a s e l i q u i d a a c q u a s c h e l e t r o s a b b i a l i m o a r g i l l a m a t e r i a l i i n o r g a n i c i v i v a m i c r o f a u n a e m i c r o f l o r a r e s i d u i a n i m a l i e v e g e t a l i S o s t a n z a o r g a n i c a f a s e s o l i d a f a s e g a s s o s a a r i a Fonte: Acutis M.
  • 24.
  • 26. Principali parametri da considerare nell'interpretazione delle analisi degli elementi assimilabili Elemento pH T Catt S.O. CSC P K Mg Ca Fosforo ** * ** ** Potassio * ** Magnesio * ** Calcio ** * Sodio * ** ** Ferro * * ** * Manganese * * * Zinco * * * Rame * * * Boro * ** * Fonte: Perelli M.
  • 27. Dr. Giuseppe Marinelli Concimazione di fondo o impianto chi ben inizia è alla metà dell'opera L'effetto si protrae per più anni e serve per: • migliorare la struttura del terreno (apporto di s.o.); • correggere le carenze (fosforo, potassio, meso e microelementi); • creare una riserva nel terreno per gli elementi nutritivi poco mobili (P, K, Mg, Bo, ecc); • correggere, ove possibile, eventuali anomalie del suolo, es. modificare il pH (utilizzo del gesso in terreni alcalini o calcarei).
  • 28. Dr. Giuseppe Marinelli I portinnesti: fattori di scelta ecopodologici Kober 5 BB SO4 420 A 1103 P ibrido RipxBer RipxBer RipxBer RupxBer Attecchimento vivaio elevato difficoltà vigoria elevata medio-alta medio-bassa Molto elevata Resistenza siccità Media (inferiore al 420A) Scarsa-discreta media-buona Molto elevata Res. umidità media media scarsa Medio-scarsa (colature) Terreni compatti media media medio-bassa elevata Apparato radicale semituffante semituffante semituffante tuffante Res.salinità scarsa scarsa scarsa elevata Res. carenza di magnesio medio-bassa bassa medio-bassa elevata Res. stanchezza elevata elevata bassa elevata Res. al calcare attivo 20% 17-20% 20% 17-20% I.P.C. 40 30 40 30 note Sensibile alle virosi Sensibile asfissia Può essere sostituito dal 775 P (resistenze medie) e 779P (meno vigoroso)
  • 29. Dr. Giuseppe Marinelli I nuovi portinnesti La serie M sono il frutto dell’incrocio combinato di diverse specie di Vitis (riparia, cordifolia, rupestris e berlandieri). M-1 è stato selezionato per l’alta resistenza alla clorosi ferrica e alla salinità del suolo, nonché per la riduzione del vigore; M-2 per l’alta efficienza di assorbimento di K e Mg e per la resistenza alla clorosi ferrica; M-3 per la riduzione del vigore; M-4 per la resistenza agli stress idrici ed alla salinità del suolo.
  • 30. Fonti: Corazzina; Baldini- Scaramuzzi-Liuni-Antonacci Concimazione di allevamento Anno Elemento Kg/ha elemento Concime Epoca di distribuzione 1 Azoto 30-50 (max 60) Nitrato o solfato ammonico Distribuzione frazionata entro 2 mesi dal germogliamento (max entro giugno) Fosforo e potassio 0 2 Azoto 150-250 Urea solfato ammonico nitrato ammonico 40% marzo (pregermogliamento) 30% allegagione 30% ingrossamento bacca (max entro giugno) Fosforo e potassio 0 3 Azoto 80-130 come 2 anno come 2 anno fosforo 0 potassio 100-150 Solfato potassico marzo
  • 31. Dr. Giuseppe Marinelli Concimazione di produzione (1) È necessaria per soddisfare il fabbisogno della vite (formazione dei grappoli, dei tralci, delle foglie, dei residui di potatura, accrescimento del fusto e delle radici). È importante non solo determinare i quantitativi adeguati dei vari elementi nutritivi, ma anche scegliere l’epoca e la forma (minerale, a lenta cessione, organo-minerale, organica) e la via (al terreno o fogliare) più opportune per somministrarli. Per predisporre un piano di concimazione razionale occorre:: • tenere conto delle asportazioni degli elementi nutritivi per i quintali di uva prodotti; • restituire le quantità di elementi nutritivi persi dal terreno nell’annata (dilavamento, immobilizzazioni, ecc.); • considerare lo stato nutrizionale del vigneto (valutato tramite l’analisi del terreno e il livello di elementi nutritivi nelle foglie rilevabile mediante le relative analisi da effettuarsi periodicamente).
  • 32. Dr. Giuseppe Marinelli Concimazione di produzione (2) • Asportazioni: Il calcolo del reintegro delle asportazioni è basato dal punto di vista teorico su dati piuttosto vecchi o troppo generici. (in base al PRCFA Regione Campania, azoto: 0,62; fosforo: 0,26; potassio:0,74) • Analisi del terreno: completa all'impianto e dopo 4-5 anni per quella semplificata (ridotta a 2 anni per le aziende aderenti al PRCFA) • Metodo di calcolo: esistono diversi metodi (quasi tutti si basano sul metodo delle asportazioni)
  • 33. Asportazioni (valori minimo e massimo) Azoto: (kg/q) 0,12-0,8 kg/ha/anno 43-100 Fosforo: (kg/q) 0,01-0,4 kg/ha/anno 10-44 Potassio: (kg/q) 0,24-1,38 kg/ha/anno 60-112 Calcio: (kg/q) 0,014-1 kg/ha/anno 87-358 Magnesio: (kg/q) 0,02-0,44 kg/ha/anno 18-31 Zolfo: (kq/q) 0,13-0,17 kg/ha/anno 6-7,5 Ferro: (g/q) 0,29-9,24 kg/ha/anno 0,6-1 Manganese: (g/q) 0,29-8,8 kg/ha/anno 0,5-0,9 Zinco: (g/q) 0,04-3,2 kg/ha/anno 0,2-0,3 Boro: (g/q) 0,26-3,22 kg/ha/anno 0,11-0,2 Rame: (g/q) 0,35-13,92 kg/ha/anno 0,1-0,12 Fonte: vari autori Dr. Giuseppe Marinelli
  • 34.
  • 36. Dr. Giuseppe Marinelli Epoca di distribuzione dei concimi (1) Bisogna tener conto: dei periodi di massimo accrescimento radicale: • di cui uno in primavera (aprile-maggio, dai 15 ai 65 giorni dal germogliamento, nella fase di pre-fioritua); • e l’altro da metà agosto a metà settembre (dai 140 ai 160 giorni dal germogliamento, in prossimità della raccolta o post raccolta a seconda della varietà e della zona); a tal proposito è indicata la somministrazione di azoto, che sarà trasformato dalle radici in arginina, riutilizzata nel corso della successiva stagione per una buona fioritura. delle fasi fenologiche della pianta: i nutrienti minerali servono subito, dall’inizio della ripresa vegetativa sino alla fase di più intensa crescita (l’accrescimento del germoglio è elevato soprattutto tra i 20 e i 40 gg dal germogliamento), dododichè subiscono una stasi per essere maggiormente richiesti nella fase di forte crescita delle bacche e durante la maturazione dei grappoli (quindi dall’allegagione in poi). L’assorbimento di azoto dal terreno inizia 1 mese dopo l’apertura delle gemme (verso fine maggio, quando la vite ha finito le riserve), quando i germogli hanno disteso le prime 5-6 foglie e si protrae fino alla caduta delle foglie, anche se il ritmo di assorbimento varia a seconda della stagione. La pianta presenta tre periodi di elevato fabbisogno di azoto di cui: uno nel momento della ripresa vegetativa, in cui dovrebbe sfruttare le riserve immagazzinate l’anno precedente; il successivo raggiunge il massimo dopo la fase di post-allegagione, dai 15 ai 30 giorni dopo la fioritura, momento in cui dovrà trovare l’elemento prontamente assimilabile in forma di nitrato per poter sopperire alle aumentate richieste, quando vengono assorbiti 1,5-1,6 Kg di azoto/ha al giorno. Il 3 subito dopo la raccolta con 1 Kg/giorno assorbito.
  • 40. Dr. Giuseppe Marinelli Epoca di distribuzione dei concimi (2) Azoto Concimazione in tre interventi: 1) 40% al germogliamento (concimi a rilascio graduale, solfato ammonico, urea, organo-minerali); 2) 25% un mese dopo (non oltre la fine di maggio, con azoto a pronto effetto); 3) 35% subito dopo la raccolta (solo in presenza di foglie ancora attive e in assenza di terreni saturi). Concimazione in due interventi: 1) 65% alla fase fenologica di 5a -6a foglia; 2) 35% subito dopo la raccolta; oppure: 1) 60% germogliamento 2) 40% 1 mese dopo Concimazione in un solo intervento: Foglie espanse (5 -6 foglia distesa) Fosforo e potassio Subito dopo la raccolta o inizio germogliamento
  • 42. Dr. Giuseppe Marinelli Tipo di concime Azoto dipende dal rapporto C/N rapporto ottimale 8-12, se: > 12, utilizzare azoto minerale < 8, utilizzare azoto organico 8-12, ampia scelta Fosforo prediligere concimi a base di fosforo a basso costo per unità se, problemi di insolubizzazione, utilizzare fosforo di natura organica, o insieme a sostanza organica Potassio evitare i cloruri
  • 43. Concimi azotati minerali(1) Solfato ammonico Contiene il 21% di N e il 23-24 % di zolfo (S) pari a 60-61% come SO3. E’ trattenuto abbastanza a lungo dal terreno, contenendo azoto solo in forma ammoniacale (l’azoto si sottrae al dilavamento poiché è facilmente trattenuto dai siti di scambio cationico del terreno e quindi sottratto al dilavamento), ma viene comunque utilizzato abbastanza rapidamente dalle colture (azione quasi pronta). Se dato in copertura senza interramento può essere inefficace, in quanto il solfato ammonico, reagisce con il carbonato di calcio per formare solfato di calcio e ammoniaca che volatilizza in parte. È adatto ai terreni calcarei. L’elevata solubilità e la capacità di essere trattenuto dal terreno, fanno del solfato ammonico un ottimo coadiuvante nelle operazioni di diserbo, soprattutto come coadiuvante del glifosate che, oltre a renderne più rapida l’azione disseccante, consente di ridurne le dosi normali d’impiego. Nitrato ammonico Contiene azoto nitrico e ammoniacale in parti uguali e quindi sono evidenti i vantaggi ma anche i limiti derivanti dall’impiego di tale concime (l’azoto nitrico è prontamente disponibile per le piante ma, di contro, soggetto al dilavamento; l’azoto ammoniacale si fissa alle argille del suolo e deve essere trasformata in nitrico, dai batteri nitrificanti, prima di essere assorbito dalla pianta). È senza dubbio il fertilizzante più versatile ed adatto ad un gran numero di colture. Può essere utilizzato in qualunque stadio di sviluppo delle colture ed è utilizzabile sia interrato che in copertura; tuttavia nei terreni calcarei, è necessario interrarlo leggermente per evitare perdite in forma gassosa (ammoniaca), mentre in quelli alcalini è preferibile ricoprirlo con terra. È un composto molto igroscopico e per questo motivo ha una forte tendenza ad impaccare durante l’immagazzinamento, va quindi conservato con grande cura, sempre imballato, in locali adatti. Dr. Giuseppe Marinelli
  • 44. Concimi azotati minerali (2) Urea Attualmente si producono due tipi d’urea: prilled (sempre meno diffusa) e granulare; la prima con sfere lisce di 1-2 mm, bianchi e molto leggeri, la seconda a granelli rugosi di 2-4 mm. Fra tutti i concimi chimici solidi, ha il maggior titolo azotato (46%) e il minor costo per chilogrammo di azoto permettendo un ovvio risparmio nelle spese di trasporto, possiede inoltre facilità di conservazione. Elenchiamo alcune particolarità dell’urea: a) l’Urea finché non è idrolizzata non è trattenuta dal potere assorbente quindi scende nel terreno come i nitrati. Nel momento in cui viene idrolizzata si comporta come l’ammoniaca la quale viene assorbita nel terreno. b) Le perdite causate dal dilavamento nel terreno sono limitate in quanto l’idrolisi è un processo immediato. L’azoto è facilmente lisciviabile nella forma ureica ma immessa nel terreno, viene rapidamente trasformata in carbonato ammonico (NH4)2 CO3 e successivamente in ammoniaca per idrolisi dall’ureasi, in tempi che variano, in funzione della temperatura e del contenuto in S.O. del terreno, tra le poche ore e i 3-5 giorni (azione quasi pronta). Fino a che non ha subito l’idrolisi, l’urea diffonde liberamente nel terreno, assicurando in esso una distribuzione omogenea di azoto. Le reazioni sono rapide in terreni caldo-umidi e lente in terreni freddi. Al di sotto dei 16 C il processo di trasformazione viene rallentato, anche se l’ureasi è attiva anche con temperature inferiori a 0 C . Dr. Giuseppe Marinelli
  • 45. Concimi azotati minerali(3) L’urea per essere il più possibile efficace, deve essere utilizzata seguendo alcuni accorgimenti, fra i quali si ricorda: 1) se si sparge l’urea in superficie è probabile che una quota elevata di azoto si disperda come ammoniaca per interazione tra l’urea medesima e la componente calcarea del suolo; 2) in terreni tendenzialmente sciolti è preferibile frazionare la distribuzione; 3) la distribuzione su prati è sconsigliata, dato che può essere sparsa solo in superficie e, di conseguenza, è probabile la perdita per volatilizzazione di azoto sotto forma di ammoniaca; 4) il terreno deve essere “agronomicamente attivo” per garantire una rapida trasformazione; è pertanto indispensabile che il terreno presenti contenuti in S.O. ottimali. Utilizzabile sia in presemina che in copertura; distribuito in superficie in terreni non acidi o anche in periodi particolarmente caldi (quindi di elevata temperatura e ridotta umidità) e abbondante presenza di ureasi, libera ammoniaca gassosa, soprattutto in terreni calcarei, che a sua volta, può danneggiare le foglie più basse. L’urea può essere impiegato per la concimazione di fondo di cereali autunno-vernini o di colture primaverili. Nella concimazione localizzata può creare fitotossicità per la presenza di biureto (a dosi superiori al 1,2% può essere tossico per i vegetali). In copertura su cereali e colture prative presenta l’80-85% dell’efficacia del nitrato ammonico, mentre in semina e presemina ha la stessa efficacia. In genere è consigliabile una diluizione con terra o materiali inerti. Può essere impiegato anche per la fertirrigazione e la concimazione fogliare. L’ureasi è presente anche nelle piante che sono, quindi, in grado di utilizzare l’urea anche se somministrata per via fogliare Dr. Giuseppe Marinelli
  • 46. Concimi a “lento effetto” o “non a pronto effetto” I concimi azotati sono soggetti a perdite per dilavamento con conseguente riduzione dell’efficienza della concimazione, costringendo a frazionare gli interventi di distribuzione. Per questo motivo sono stati messi a punto prodotti poco solubili e in grado di liberare nitrati gradualmente nel tempo mediante: – l’impiego di composti che liberano azoto lentamente come l’ureaformaldeide, la crotonilidiurea, l’isobutilendiurea e l’ossammide; – la protezione fisica dei granuli di concime con sostanze che ne rallentano la solubilizzazione quali zolfo, cere, vermiculite e resine; – l’impiego di sostanze che inibiscono la nitrificazione (dicianammide, piridine, cloroaniline); – l’utilizzazione di inibitori della nitrificazione come il tiosolfato d’ammonio e il 3,4 DMPP (Dimetilpirazolofosfato). Questa gradualità di rilascio fa si che la disponibilità degli elementi nutritivi nel suolo possa essere, talvolta, più compatibile con le esigenze delle colture. Problema: Qual è il tempo di rilascio? Coincide con l’esigenza della coltura? Dr. Giuseppe Marinelli
  • 47. Concimazione fogliare Nel 1956 il professor Tukey (del Dipartimento di orticoltura del Michigan) ha dimostrato, nel trattato "The contribution of atomic energy to agricolture" che le piante non assorbono elementi nutritivi solo tramite le radici, ma anche dalla foglie, dai frutti, dai fiori, dai rami e dal tronco. Secondo Tukey le applicazioni fogliari hanno un’efficacia pari al 95% rispetto al solo 10% della concimazione al suolo. Nel 1980 il professor Mario Fregoni dimostrava che la capacità di scambio cationico delle foglie è sostanzialmente identica a quella delle radici. Dr. Giuseppe Marinelli
  • 48. Concimazione fogliare La concimazione fogliare è efficace perchè i tempi di assorbimento fogliare (attraverso la cuticola e gli stomi) sono molto veloci, ma deve essere considerata una tecnica integrativa a quella del terreno. Deve integrare la concimazione al terreno quando: l’apparato radicale è poco sviluppato (es. piante appena trapiantate); bisogna tamponare carenze di microelementi; è presente ristagno idrico o scarsa disponibilità idrica; bisogna migliorare la qualità del prodotto (es. colore dei frutti e grado zuccherino, aumentare la concentrazione di calcio nei frutti). È necessario quando non è possibile risolvere il problema al terreno (ad esempio nel caso di disseccamento del rachide per eccesso di potassio nel terreno). Dr. Giuseppe Marinelli
  • 49. Concimazione fogliare La concimazione fogliare è efficace perchè i tempi di assorbimento fogliare (attraverso la cuticola e gli stomi) sono molto veloci, ma deve essere considerata una tecnica integrativa a quella del terreno. Deve integrare la concimazione al terreno quando: l’apparato radicale è poco sviluppato (es. piante appena trapiantate); bisogna tamponare carenze di microelementi; è presente ristagno idrico o scarsa disponibilità idrica; bisogna migliorare la qualità del prodotto (es. colore dei frutti e grado zuccherino, aumentare la concentrazione di calcio nei frutti). È necessario quando non è possibile risolvere il problema al terreno (ad esempio nel caso di disseccamento del rachide per eccesso di potassio nel terreno). Dr. Giuseppe Marinelli
  • 50. Dr. Giuseppe Marinelli L'analisi fogliare L'analisi del terreno è utilissima ma non sufficiente a delineare il quadro della situazione, perché a volte gli elementi nutritivi nel terreno ci sono ma per vari motivi non vengono assorbiti dalla pianta. Per questo occorre analizzare il contenuto delle foglie e determinare lo stato nutritivo nutrizionale della coltura. Le analisi fogliari, pur costituendo una misura indiretta della fertilità del suolo, sono più direttamente correlati con lo stato fisiologico della vite e servono per 3 motivi fondamentali: • verificare lo stato nutrizionale per impostare un corretto piano di concimazione, • diagnosticare stati di carenza o di eccesso nutrizionale • individuare situazioni di incipiente carenza non visibile con sintomi chiari (criptocarenze).
  • 51. Prelievo fogliare Problematiche: – precisione del campionamento – epoca del campionamento – omogeneità appezzamento e coltura (cv., pi) – va effettuata annualmente – standard di riferimento • serve comunque ad integrare le analisi del terreno che vengono effettuate ad intervalli più lunghi Fonte: Porro D.
  • 53. Localizzazione sintomi da carenze Foglie vecchie (basali): azoto, fosforo, potassio, magnesio e cloro. Foglie giovani (apicali): ferro, manganese, rame, zinco, boro, nichel, calcio. La carenza di zolfo si manifesta sulle foglie basali e mediane con clorosi uniforme (simile all’azoto), e sugli apici e foglie apicali con clorosi internervale uniforme (simile al ferro). Dr. Giuseppe Marinelli
  • 54. P.R.C.F.A. Obblighi (2) Dotarsi di un Piano di Concimazione Aziendale (PCA) Rispetto del PCA (non superare le unità fertilizzanti indicate per l’azoto,il fosforo e il potassio) Aggiornamento del “Registro cronologico …” Assoggettamento dell’intera SAU aziendale Comunicare variazioni intervenute nelle superfici e nelle colture praticate. Riduzione del 20% per l’azoto nelle zone vulnerabili ai nitrati
  • 56. Fonte: Fregoni M. La carenza di azoto
  • 57. La carenza di magnesio
  • 58. La carenza di potassio
  • 59. Cause della carenza di magnesio 1) Terreni sciolti ed acidi o molto argillosi 2) Annate molto umide 3) Elevate concimazioni potassiche 4) Elevate produzioni di uva/ceppo 5) Sensibilità varietale (Croatina, Riesling i. e r., Schiava, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Gewürztraminer) 6) Scarsa selettività dei portinnesti ( SO4, Fercal, Kober 5BB) Fonte: Bavaresco L.
  • 60. Cause della carenza di boro Le cause sono legate alla natura del terreno ed in concomitanza con periodi di siccità: 1) terreni sciolti (con problemi di lisciviazione) 2) terreni acidi 3) terreni calcarei/alcalini 4) terreni poveri di s.o. Dr. Giuseppe Marinelli
  • 61. Cause della clorosi ferrica Natura calcarea del terreno Fattori concorrenti: 1. concimazione nitrica 2. eccessive concimazioni fosfatiche 3. lavorazioni del terreno 4. elevata vigoria 5. sensibilità varietale (ex. Pinot, Cabernet Sauvignon, Picolit, Carmenère, Ribolla, alcuni tipi di Moscato, ad es. il M. d’Amburgo) 6. scarsa resistenza dei portinnesti (ex Rip x Rup) 7. eccesso di calcio attivo 8. pH superiore a 8 9. carenza di ferro Dr. Giuseppe Marinelli
  • 62. Dr. Giuseppe Marinelli Metodi di analisi fogliare I metodi utilizzati sono: • diagnostica fogliare • diagnostica peziolare Non si dovrebbero eseguire campionamenti dopo forti piogge, irrigazioni sovrachioma, trattamenti fitosanitari e concimazioni fogliari. Il sistema dell’analisi fogliare ha dei limiti interpretativi (“paradosso della clorosi”) Il nuovo (il futuro per la Campania, il presente per il centro-nord): agricoltura di precisione e Spad Spad Lo SPAD-502 è uno strumento misuratore di clorofilla (poiché la maggior parte dell’azoto si trova nelle molecole di clorofilla, dà un’indicazione della quantità relativa di clorofilla presente nelle foglie delle piante) che permette di rilevare rapidamente la concentrazione di azoto nelle foglie proprio grazie alla stretta correlazione esistente tra tale parametro e il contenuto di clorofilla indicato. Lo strumento è portatile, di lettura rapida e risulta non distruttivo.
  • 65. Dr. Giuseppe Marinelli L’inerbimento Positivo: protegge dall’erosione; aumenta la portanza; migliora la fertilità biologica; contiene la vigoria della pianta; incremento della s.o.; migliore assorbimento di fosforo e potassio Negativo: competizione con la vite per acqua ed elementi nutritivi. aumento della concimazione nei primi 2-3, massimo 4 anni. È sconsigliabile l’inerbimento in: terreni sabbiosi, poco profondi, fortemente argillosi No concimazioni organiche Importante la scelta del miscuglio.
  • 67. P.R.C.F.A. Obblighi (1) Per appezzamento omogeneo si intende quella parte della superficie aziendale che presenta elementi ambientali comuni e per la quale si ritiene che i terreni abbiano caratteristiche chimico-fisiche pressoché uguali. Per ogni appezzamento omogeneo: analisi chimico-fisica del terreno “di base” al primo anno e per nuovi appezzamenti Ogni 2 anni analisi “semplificata” (carbonio organico, azoto totale, fosforo assimilabile, potassio, calcio, magnesio e sodio scambiabili) Rivolgersi ad un laboratorio abilitato e che utilizzi i “Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo” approvati con D.M. del 13/09/99 Dr. Giuseppe Marinelli
  • 68. P.R.C.F.A. Obblighi (2) Dotarsi di un Piano di Concimazione Aziendale (PCA) Rispetto del PCA (non superare le unità fertilizzanti indicate per l’azoto,il fosforo e il potassio) Aggiornamento del “Registro cronologico …” Assoggettamento dell’intera SAU aziendale Comunicare variazioni intervenute nelle superfici e nelle colture praticate. Dr. Giuseppe Marinelli
  • 69. Dr. Giuseppe Marinelli GRAZIE PER L’ATTENZIONE
  • 70. Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza in Agricoltura www.stapacepicaavellino.com P.S.R. Campania 2007-2013 Misura 111 “Vini irpini di Qualità: il racconto di un territorio” La fertilizzazione del vigneto A cura del Dr. Giuseppe Marinelli responsabile provinciale del P.R.C.F.A. – Piano Regionale di Consulenza alla Fertilizzazione Aziendale Sede dei corsi anno 2012: Santa Paolina (25 Giugno), Mirabella Eclano (2 Luglio), Lapio (11 Luglio)