Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
1. vissuto professionale dei medici
medici “over” e medici “under”
assetto organizzativo ed emotivo
aspettative soluzioni proposte
trasformazioni organizzative
e generazionali
2. sommario
“Non c’è niente di più difficile, di più
pericoloso o di più incerto che
assumere la responsabilità di un
nuovo ordine di cose, perché
l’inventore ha per nemici tutti
coloro che si trovavano bene
nella situazione precedente e
blandi sostenitori in tutti coloro
che potrebbero fare bene nella
nuova.
Questa resistenza deriva … in parte
dalla paura degli uomini che non
credono prontamente nelle cose
nuove fino a quando non ne
divengono esperti”
(N. Macchiavelli)
• Evoluzione del SSN
• Lo sviluppo tecnologico
• L’associazionismo
• La generazione “over”
• Presa in carico e cure
• I servizi
• Il team multiprofessionale
• Responsabilità e
rendicontazione
• La generazione “under”
4. Speculazione internazionale sulla lira
Difesa inutile della Banca d’Italia (minimo storico riserve finanziarie)
Italia fuori dallo SME e svalutazione lira
Manovra finanziaria da 90.000 miliardi
Indebitamento internazionale per esigenze di cassa (pagare stipendi
dipendenti pubblici ed ordinaria amministrazione)
Imposizione da parte dei creditori internazionali di azioni correttive
Decreti delegati 501, 502, 503, 504
L’emergenza del 1991-1992
5. il cambiamento dal 1991
Regionalizzazione
Aziendalizzazione
Cambiamento dei sistemi contabili per controllo di gestione
Attenzione ai ricavi (es. DRGs)
Attenzione al cliente
Il processo di revisione e aggiornamento degli AACCNN vigenti
deve avvenire
senza alcun onere a carico della finanza pubblica
7. PC appears to have accepted a mostly administrative interpretation of its
otherwise critically important role of gate-keeper.
1. The abundant-redundant production of many “studies”, which describe,
evaluate, measure what happens and, what are its burden or costs, have been
predominant with respect to large-scale, clinically and epidemiologically important
research programs, looking for original answers to unmet needs.
2. capable of adopting outcome-oriented strategies for neglected areas …. (SSN?)
8. II Congresso CSeRMEG 26-27 novembre 1988
PROBLEMI E STRUMENTI INFORMATIVI in medicina generale
Monza (MI)
Tra gli obiettivi di questo congresso vi era quello di confrontare e valutare le diverse
strategie ed i differenti strumenti adottati dal medico nel trattamento
dell'informazione.
L'argomento è stato trattato secondo uno schema che partiva dal normale flusso
delle informazioni dal o al medico di base:
comunicazioni con i pazienti
comunicazioni con altri livelli del servizio sanitario
gestione della cartella clinica
uso dei registri di età/sesso, e per problemi
monitoraggio di problemi cronici
gestione della ricerca
compaq 1988 portatile
9. In salute = 0
Sviluppo dei sintomi = 1
Una singola patologia o condizione
non complessa = 2
Patologia singola complessa
Patologie multiple = 3
Multimorbidita’ e
complessita’ = 4
Terminalita’ = 5
OSPEDALE PER ACUTI
O DI COMUNITA’, ADI
RIABILITAZIONE, SPECIALISTICA
OSPEDALE PER ACUTI, DI
COMUNITA’, ADI
ASS. PRIMARIA
ASS. PRIMARIA
SPECIALISTICA
ASSISTENZA
PRIIMARIA
DOMICILIO
HOSPICE, OSPEDALE DI COMUNITA’
CURE PALLIATIVE, ADI,
PALLIAZIONE
COORDINAMENTO CURE
CASE MANAGEMENT
COORDINAMENTO CURE
DISEASE/CASE
MANAGEMENT
PDTA, DISEASE
MANAGEMENT
DIAGNOSTICA
DIFFERENZIALE
PROMOZIONE
SALUTE
SCREENING
LUOGO E TIPO DI CURA
La piramide del rischio: il case-mix della popolazione
STRUMENTI DI GESTIONE
10. INPUT
OUTPUT
ACG e’ un grouper di popolazione
Sistema
ACG
Diagnosi
Farmaci
Costi
Adjusted Clinical
Groups - ACG
Pharmacy Morbidity
Groups - RxMG
Resource Utilization
Bands- RUB
Expanded Diagnosis
Clusters - EDC
Aggregated Diagnosis
Groups - ADG
Indici predittività del
consumo di risorse
Popolazione
13. XIX Congresso - Garda (VR) 26-27 Novembre 2007
UNITA’ DI MEDICINA GENERALE
La professione organizzata – PAOLO TEDESCHI
14. LIMITI INTRINSECI DELLA SITUAZIONE
ITALIANA
• Il territorio
• Il campanilismo
• Gli investimenti
• Le competenze
• La complessità amministrativa
• La lentezza dell’esecutivo
• ….
16. evoluzione normativa della AP
• ACN 29/07/2009
• DL 150/2009 BRUNETTA
• L 189/2012 BALDUZZI (AFT)
• PATTO SALUTE 2014-16 DEL
10/07/2014 (AFT & UCCP)
• ATTO INDIRIZZO STATO-REGIONI
12/02/2014
• ATTO INDIRIZZO INTEGRATO
14/04/2016
20. In MG…..le logiche “selettive” si confermano prevalenti su quelle “istruttive”: sono
la realtà e la complessità dei fatti con cui ci si confronta a determinare
l’organizzazione (o ostacolarne i cambiamenti) molto più di quanto non possano
essere l’organizzazione o qualunque tentativo di pianificazione a governare gli
eventi. (S24ore 2008)
Valori, metodi e contenuti della
MG sono esplicitati nella
Definizione europea della MG
data da Wonca Europa nel 2002
Senza farne una “bibbia”, si
possono per i nostri scopi
considerare validi e condivisi
Come saremo tra 10 anni?? O
come saranno i nostri pazienti?
(SP 2007)
21. “(l’accesso libero, senza appuntamenti) è la modalità che
emerge spontaneamente, in assenza di una diversa
organizzazione che sia stata predefinita e venga attivamente
sostenuta.
Dopo molti anni che lavori in questo modo, ogni variazione
richiede uno sforzo organizzativo e gestionale. In sostanza è
quasi la massima entropia: non richiede “energia” per
essere mantenuta.”
Il principio “entropico”
22. SOSTIENE MILILLO…
Uno dei motivi del mancato rinnovamento della MG è il sistema di compenso
che ha due gravi difetti,
uno dove il medico è concorrente fortemente con gli altri medici per
l'acquisizione delle scelte il cui numero determina il successo economico
e l'altro è che nel compenso sono compresi i costi dei fattori di
produzione del reddito (studio, segretaria, dotazioni di studio..) che nel
tempo sono fortemente incrementati fino a ridurre in maniera eccessiva il
guadagno per il medico. Questo ha indotto i medici a investire sempre di
meno per guadagnare di più.
23. LA GENERAZIONE DEGLI “OVER”
COM’E’ ORA
• Incapace di investimenti
• Responsabile di insuccessi
• Adatta a logiche “selettive”
• A tendenza “entropica”
• Senza legami generazionali
• Destinata a scomparire in rivoli
sconosciuti come nel passato?
(Beppe Montagna)
COM’ERA NEGLI ANNI ‘80
• Impreparata
• Sprovveduta
• Nella necessità di inventare una
professione inesistente
• Poca fatica a riempire un vuoto …
basta poco
24. L’ORGANIZZAZIONE DELLE CURE
• Ha un fondamento
scientifico?
• Quali sono stati i
riferimenti della
generazione degli
“over”?
28. i servizi da punti di vista divergenti
Delle amministrazioni
• Sanità, medico di base addio:
arriva l'ambulatorio multitasking
(Il Sole 24 Ore)
• Medici di famiglia disponibili 16
ore al giorno, cosa cambierà
davvero (askanews)
• Medici di famiglia 16 ore al giorno
per tutta la settimana. Più facile
pagare i ticket e accedere alle
cure. (Il Sole 24 Ore)
Dei pazienti
• Servizi sociali
• Servizi alla persona
40. perplessità sugli indirizzi
Formazione professionale
• sistematica programmazione e
pianificazione del fabbisogno
dei professionisti
• collo di bottiglia formativo e
lavorativo imposto dalla
sproporzione fra neolaureati e
disponibilità di posti nel corso
di formazione in medicina
generale
• proposta della laurea
abilitante
• dignità del percorso formativo
con una graduale assunzione
di responsabilità assistenziale
Ruolo e organizzazione
• verso un aumento della
subordinazione dei medici
• ruolo unico, ma senza tempo
pieno
• possibilità di organizzarsi
autonomamente
• modello di transizione
• territorio e riassetto sanitario
modulato
41. M. TOMBESI CSeRMEG - Seminario di Primavera 23/4/2013
prospettive per i giovani futuri MMG
1. I giovani sembrano immaginare una MG diversa
sotto diversi aspetti, in particolare molto più basata
sulla tecnologia (vedi Libera Professione, ndr)
2. Manca completamente una visione in grado di
includere giovani colleghi nei gruppi (comunque
intesi) e di pensare un futuro della MG di cui
facciano fin d’ora parte
3. E vedono praticare magari la MG in un modo diverso
da quello che gli viene raccontato/raccomandato
(quale qualità dei tutori e in generale della
formazione specifica???) …