SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  71
www.fire-italia.org L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti
Dario Di Santo, FIRE
Top Energy meeting
Senago (MI), 6 giugno 2013
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è
un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del
Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere
il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione
e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera
a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e
rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.
Cos’è la FIRE
www.fire-italia.org
Certificazione EGE
Esperti in Gestione dell’Energia
UNI CEI 11339
www.secem.eu Rivista Gestione Energia
www.fire-italia.org
Progetti e collaborazioni FIRE
3
www.hreii.euwww.enforce-een.eu
www.ener-supply.eu
www.soltec-project.eu
www.esd-ca.eu
Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi
di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di
sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta.
Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si
segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università,
associazioni, agenzie e enti fieristici.
Fra i progetti conclusi:
- www.e-quem.enea.it
- www.eu-greenlight.org
- www.enerbuilding.eu
- Eurocontract
- ST-Esco
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Sviluppo, risorse e dipendenze
1900-2000: fabbisogno
in fonti primarie x 10
1900-2000: crescita
popolazione x 4
Elettrificazione dei
consumi energetici: x 3
Dall’uomo agricolo a
quello tecnologico: x 15
Dipendenza dall’estero:
85%
2000-2013 prezzo del
greggio: x 5
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche
Bolletta energetica nazionale. Fonte: Rapporto annuale Unione Petrolifera.
5
FATTURA ENERGETICA A PREZZI 2011
(Milioni di euro)
1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011
0
20.000
40.000
60.000
80.000
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche
Bolletta energetica nazionale. Fonte: Rapporto annuale Unione Petrolifera.
6
74
ITALY Estimated fiscal revenues on oil products
(Billions of euros)
EXCISE TAX
on
petrol
of which
Region’s
share(1)
on
gasoil
on
fuel oil
on other
products
Total
Customs duty
on all
products
VAT on all
products
Total
on all
products
1970 0.658 0.123 0.058 0.064 0.903 0.009 0.088 1.000
1975 1.286 0.159 0.023 0.089 1.557 0.010 0.542 2.109
1980 2.957 0.325 0.033 0.173 3.488 0.039 1.963 5.490
1985 5.268 1.669 0.097 0.195 7.229 0.076 4.028 11.333
1990 8.054 7.186 0.400 0.679 16.319 0.300 5.010 21.629
1995 12.586 8.862 0.724 0.738 22.910 0.374 6.972 30.256
1996 12.425 3.961 8.886 0.405 1.170 22.886 0.376 7.489 30.751
1997 13.082 4.032 9.194 0.349 1.040 23.665 0.238 7.850 31.753
1998 13.091 2.946 9.575 0.306 1.070 24.042 0.204 7.902 32.148
1999 13.613 2.930 10.350 0.300 1.150 25.413 0.178 8.367 33.958
2000 11.650 2.794 9.900 0.245 0.841 22.636 0.164 9.813 32.613
2001 11.350 2.530 10.700 0.230 1.597 23.877 0.140 9.658 33.675
2002 11.370 2.648 11.255 0.235 1.060 23.920 0.153 9.813 33.886
2003 11.000 2.379 11.800 0.230 1.186 24.216 0.126 10.050 34.392
2004 10.600 2.174 12.450 0.160 0.483 23.693 0.098 10.650 34.441
2005 9.950 2.032 13.050 0.150 0.878 24.028 0.085 11.630 35.743
2006 9.350 1.921 13.500 0.160 1.197 24.207 0.084 12.300 36.591
2007 8.770 1.971 14.000 0.120 2.071 24.961 0.061 12.100 37.122
2008 8.130 2.841 14.070 0.110 1.622 23.932 0.060 13.200 37.192
2009 7.900 3.214 13.900 0.110 2.012 23.922 0.069 10.850 34.841
2010 7.450 3.032 13.750 0.100 2.000 23.300 0.047 11.750 35.097
2011 7.500 n.a. 14.750 0.060 1.700 24.010 0.050 13.650 37.710
(1)
Sharing of excise extended to diesel beginning from 2007.
Source: Ministry of the Economy and Finance; estimates by Unione Petrolifera since 2001
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche
7
Italia: domanda di energia in fonti primarie
0
15
30
45
60
75
90
105
120
135
150
165
180
195
210
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Mtep
Import di Elettricità Rinnovabili Prodotti petroliferi gas naturale Solidi
Osservatorio Energia AIEE 30
Fonte figura: AIEE.
Intensità energetica primaria, PIL e
Consumo interno lordo
0
50
100
150
200
1.340.000
1.360.000
1.380.000
1.400.000
1.420.000
1.440.000
1.460.000
1.480.000
1.500.000
2007 2008 2009 2010 2011
PIL a euro 2005
(milioni di euro)
(a sin)
Consumo
interno lordo di
energia (milioni
di tep)
(a dx)
Intensità
energetica
(tep/milioni di
euro 2005)
(a dx)
Domanda e Impieghi finali di energia
www.efficienzaenergetica.enea.it
Impieghi finali di energia per settore 2011
184,2 Mtep
-1,9% rispetto 2010
134,9 Mtep
-2,6 % rispetto 2010
37,5%
34,6%
9,0%
5,5%
13,3%
Domanda Energia Primaria 2011
Petrolio
Gas naturale
Combustibili solidi
Energia elettrica
Fonti rinnovabili
24,2%
31,5%
34,4%
2,2%
5,1% 2,5%
Industria
Trasporti
Usi civili
Agricoltura
Usi non energetici
Bunkeraggi
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche: consumi e intensità energetica
Fonte: RAEE 2011 ENEA.
8
www.efficienzaenergetica.enea.it
Impieghi finali di energia per settore 2011
184,2 Mtep
-1,9% rispetto 2010
134,9 Mtep
-2,6 % rispetto 2010
37,5%
34,6%
9,0%
5,5%
13,3%
Domanda Energia Primaria 2011
Petrolio
Gas naturale
Combustibili solidi
Energia elettrica
Fonti rinnovabili
24,2%
31,5%
34,4%
2,2%
5,1% 2,5%
Industria
Trasporti
Usi civili
Agricoltura
Usi non energetici
Bunkeraggi
Fonte: newsletter GME.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche
9
PIL (Var. %)
-6,0
-5,5
-5,0
-4,5
-4,0
-3,5
-3,0
-2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011*
2012*
3,18%
305
311
321
325
330
339
320
330
334337
340
334
280
290
300
310
320
330
340
350
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011*
2012*
Figura 2: Richiesta di energia elettrica sulla rete (TWh) Fonte: elaborazioni REF su dati Terna *Previsioni REF
80
82
84
86
88
90
92
10 11 12
Fonte: elaborazioni su dati Istat Fonte: elaborazioni su dati Istat
2005 = 100 mln  di  euro;;  anno  mobile
-40
-30
-20
-10
0
10
20
00 02 04 06 08 10 12
Italia: Indice di produzione industriale Italia - saldo commerciale
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche: intensità energetica
Fonte: RAEE 2010 ENEA.
10
Figura 30: Consumo del settore servizi per fonte energetica, periodo 1990-2009
Figura 31: Consumo elettrico per addetto (1990=100)
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
80
100
120
140
160
180
200
220
240
260
280
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
Commercio Alberghi e ristoranti Credito e asssicurazioni Pubbica Amministrazione
Altri servizi cons elett/add terziario cons energ/add terziario
Il terziario è il settore per cui la
domanda di energia è cresciuta di
più, aspetto da sommare agli alti
prezzi dell’energia, alle accise
elevate e allo scarso rilievo degli
incentivi. Grande potenziale e
interventi replicabili.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Statistiche: indici ODEX
Fonte: RAEE 2010 ENEA.
11
Significativi miglioramenti si osservano a partire dal 2005 anche per il tessile, mentre altre branche,
quali cemento e metalli non ferrosi, hanno registrato un peggioramento dell’efficienza energetica,
particolarmente pronunciato nel 2008 e 2009.
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
industria manifatturiera Siderurgia Metalli non ferrosi Meccanica
Agroalimentare Tessile Minerali non metalliferi cemento
Chimica Carta
L’andamento nel settore
industriale dipende dal
sottosettore considerato. I
potenziali sono ancora
buoni, ma sono richieste
competenze specifiche.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte:Newsweek
Il modello di ieri: generazione centralizzata
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte:Newsweek
Il modello di domani: generazione distribuita e smart grids
Fonte: newsletter GME.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Costi dei vettori energetici
PUN MGP
PUN MGP
Le oscillazioni di prezzo, di
difficile previsione, si traducono
in variazioni del prezzo del MWh
che possono superare i 10 euro.
L’energia è sempre più un
prodotto finanziario costruito su
un portafoglio di forniture.
58,59
74,75
70,99
86,99
63,72 64,12
72,23 75,48
87,80
108,73
104,90
114,38
83,05
76,77
82,71 86,28
43,18 57,06
53,00
72,53
53,41
57,34
66,71
69,77
40
50
60
70
80
90
100
110
120
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Baseload Picco Fuori Picco
€/MWh
55
65
75
85
95
105
115
125
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
€/MWh Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna
5
10
15
20
25
30
35
2008 2009 2010 2011 2012
Anno
€/MWh Italy  PSV Dutch  TTF
PREZZI*
26
28
30
32
34
36
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
€/MWh
MGP  nc MI Royaties
PB PSV QE
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Costi dei vettori energetici
Fonte: newsletter GME aprile 2013.
€/MWh
50
60
70
80
90
100
110
120
mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar
2012 2013
Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna
Gas
40,2%
Carbone
11,7%
Altre
tradizionali
11,6%
Pompaggio
1,0%
Geotermica
2,1%
Idraulica
14,8%
Eolica
9,1%
Solare e altre
9,5%
(14,1% )
(47,1% )
(14,2% )
(2,1% )
(9,2% )
(3,8% )
(8,9% )
Fonti
rinnovabili
35,5%
(24,0% )
(0,6% )
Tra parentesi i valori dello stesso mese dell'anno precedente
*Riferito all'ultima sessione di contrattazione del mese
Prezzi di controllo*. €/MWh
Prodotti Baseload
60,00
61,00
63,00
60,99
67,15
65,20
66,00
63,90
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
II Trimestre 2013
III Trimestre 2013
IV Trimestre 2013
I Trimestre 2014
Anno 2014
56 58 60 62 64 66 68 70
Febbraio 2013 Marzo 2013
Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di aprile 2013
45,3 GW
05-04-2013 Ore 11:00
30
35
40
45
50
GW
Pompaggio
Termica
0
5
10
15
20
25
30
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ORE
Estero
Idrica
Eolicae
Fotovoltaica
Geotermica
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
16
Fonte: Terna 2006. Terna 2013.
Alcuni aspetti da considerare:
- chi paga gli oneri di sistema;
- oneri per impegno di rete;
- accisa gas per generazione
elettrica;
- pompaggio e stoccaggio;
- sconti per energy intensive;
- collegamenti con l’estero.
2001:
- domanda 52-19 GW
- offerta 71 GW (49 GW disponibili)
- quota combustibili 40 €/MWh
- oneri di sistema 0 €/MWh
2011:
- domanda 56-22 GW
- offerta 118 GW (di cui 76 GW
termoelettrici)
- quota combustibili 100 €/MWh
- oneri di sistema 24 €/MWh
12
Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di dicembre 2006
54,4 GW
13-12-2006 Ore 17:00
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORE
GW
Pompe
Serbatoio
Modulata
Termica
Estero
Fluente
Geotermica ed
Eolica
Sistema elettrico: 10 anni di trasformazioni
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
L’efficienza energetica è un ottimo sistema per contenere e ridurre i
rischi del modello di sviluppo.
Come rispondere
L’EFFICIENZA ENERGETICA:
stabilizza o diminuisce la dipendenza dall’estero;
contribuisce alla riduzione dell’inquinamento;
consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di
trasporto e distribuzione;
contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove
attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel
settore;
fa risparmiare denaro;
consente di ottenere benefici in termini di immagine;
promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse.
La prima forma di
efficienza consiste
nell’eliminazione degli
SPRECHI!
Fonte figura: ENEA.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
18
I costi delle soluzioni per la sostenibilità
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: Commissione europea.
19
Efficienza e 2020 in Europa
MEETING ALL THREE “20-20-20 BY 2020” GOALS BECOMES A
MATTER OF URGENCY
Reduce greenhouse
gas levels by 20%
Increase share of
renewables to 20%
100%
Reduce energy
consumption by 20%
-10%
Current
trend to
2020
-20%
20%
Current
trend to
2020
Current
trend to
2020
1678 Mtoe
-20%
objective
Status
today
1842 Mtoe
business
as
usual
2020
Projections from 2007
Projections from 2009
20% Energy saving objective
1474 Mtoe
* Gross inland consumption minus non-energy uses
Primaryenergyconsumption*,Mtoe
1400
1450
1500
1550
1600
1650
1700
1750
1800
1850
1900
2005 2010 2015
SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY
SAVING TARGET BY 2020
GAP
La Commissione nel 2011 propone
una nuova direttiva sull’efficienza
energetica per far fronte al trend
negativo manifestato a livello
comunitario.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: Commissione europea.
20
Efficienza e 2020 in Europa
PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE
• Annual renovation target of 3%
for public buildings above 250
m²
• Purchase of products, services
& buildings with high energy
efficiency performance
• Local energy efficiency plans
and introduction of energy
management systems
Status
• Share of public
buildings in building
stock
EED proposals
• More systematic use of Energy
Performance Contracting
• Public sector
consumption makes
important share of
EU’s GDP
19%
12%
• Low average energy
performance of
existing buildings
stock, incl. public
buildings
• Cost optimal
renovation can bring
up to 60% energy
savings
PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE
• Annual renovation
for public building
m²
• Purchase of produc
& buildings with hi
efficiency perform
• Local energy efficie
and introduction of
management syste
Status
• Share of public
buildings in building
stock
EED propo
• More systematic us
• Public sector
consumption makes
important share of
EU’s GDP
19%
12%
• Low average energy
performance of
existing buildings
stock, incl. public
buildings
• Cost optimal
renovation can bring
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: Commissione europea.
21
Efficienza e 2020 in Europa
CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION
OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION
Status
• Considerable saving
potential unused in
the residential and
services sectors
EED proposals
• Ensure accuracy & frequency of
billing based on actual
consumption
• Obligation for individual energy
meters, reflecting actual energy
consumption & information on
actual time of use
• Appropriate information with the
bill providing comprehensive
account of current energy costs
• Lack of awareness &
access to appropriate
information on EE
benefits
• Technological
developments (e.g.
smart meters/ grids)
not sufficiently
reflecting households
interests
• National energy efficiency
obligation scheme for utilities
• Slow uptake of market
for energy efficiency
services
CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION
OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION
Status
• Considerable saving
potential unused in
the residential and
services sectors
EED proposals
• Ensure accuracy & frequency of
billing based on actual
consumption
• Obligation for individual energy
meters, reflecting actual energy
consumption & information on
actual time of use
• Appropriate information with the
bill providing comprehensive
account of current energy costs
• Lack of awareness &
access to appropriate
information on EE
benefits
• Technological
developments (e.g.
smart meters/ grids)
not sufficiently
reflecting households
interests
• National energy efficiency
obligation scheme for utilities
• Slow uptake of market
for energy efficiency
services
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: Commissione europea.
22
Efficienza e 2020 in Europa
Achieved
savings
Remaining
potential
IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND
DISTRIBUTION OF ENERGY
Status
• New generation
installations not
systematically
reflecting level of Best
Available Technologies
• National annual inventories of
generation installations to monitor
efficiency levels
• Network tariffs design to encourage
offering services for consumers
allowing them to save energy &
control consumption
• 10-year national heat & cooling plans:
transparency, predictability &
alignment of policies for
investments
• Fragmented
regulations &
incentives to address
waste across supply
chain
• CHP uses 30% less fuel
for the same amount of
heat & power but level of
use in EU low: 11% vs.
21%.
• Waste heat recovery (CHP)
obligation for new and existing
power & industrial plants
EED proposals
Achieved
savings
Remaining
potential
IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND
DISTRIBUTION OF ENERGY
Status
• New generation
installations not
systematically
reflecting level of Best
Available Technologies
• National annual inventories of
generation installations to monitor
efficiency levels
• Network tariffs design to encourage
offering services for consumers
allowing them to save energy &
control consumption
• 10-year national heat & cooling plans:
transparency, predictability &
alignment of policies for
investments
• Fragmented
regulations &
incentives to address
waste across supply
chain
• CHP uses 30% less fuel
for the same amount of
heat & power but level of
use in EU low: 11% vs.
21%.
• Waste heat recovery (CHP)
obligation for new and existing
power & industrial plants
EED proposals
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: Commissione europea.
23
Efficienza e 2020 in Europa
• Mandatory audits for large
companies & incentives for the
implementation of recommended
measures and the introduction of
Energy Management Systems
INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY
EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY
Status EED proposals
• Member States to create
incentives for SMEs to undergo
energy audits
28%
• Important share in
overall final energy
consumption
• Considerable
progress made but
potential remaining
Achieved
savings
Remaining
potential
• Energy efficient
technologies and
EE best practices
readily available
• Dissemination of best practices on
benefits of energy management
systems for SME businesses
• Mandatory audits for large
companies & incentives for the
implementation of recommended
measures and the introduction of
Energy Management Systems
INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY
EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY
Status EED proposals
• Member States to create
incentives for SMEs to undergo
energy audits
28%
• Important share in
overall final energy
consumption
• Considerable
progress made but
potential remaining
Achieved
savings
Remaining
potential
• Energy efficient
technologies and
EE best practices
readily available
• Dissemination of best practices on
benefits of energy management
systems for SME businesses
Fonte: “RAEE 2011”, ENEA.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
24
Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia
59
I risparmi energetici conseguiti al 31.12.2011 e gli obiettivi indicativi nazionali proposti nel PAEE 2011 per il 2016 sono
mostrati nella tabella 6.7. In particolare, la seconda colonna della tabella raccoglie i risparmi energetici complessivi al
31.12.2011. La   quarta   colonna,   che   riporta   la   percentuale   dell’obiettivo   2016   conseguita   al   31.12.2011,   mette   in  
evidenza la difficoltà di ottenere gli obiettivi prefissati nei settori terziario e trasporti e conseguentemente la necessità
di introdurre nuove misure, in  linea  con  quanto  previsto,  per  il  settore  pubblico,  dalla  nuova  Direttiva  sull’efficienza  
energetica.
Tabella 6.7: Risparmio energetico annuale conseguito al 2011 e atteso al 2016
Anche  le  disposizioni  contenute  nei  decreti  “Conto  energia   termico”  e  “Certificati  bianchi”,  di  recente  emanazione,  
mirano in particolare al superamento delle suddette criticità.
Risparmio energetico
annuale conseguito
al 2011
TOTALE
Risparmio energetico
annuale atteso al 2016
[PAEE 2011]
Percentuale
di obiettivo
raggiunto al
31.12.2011
[GWh/anno] [GWh/anno] %
Residenziale 40.065 60.027 67%
Terziario 1.987 24.590 8%
Industria 10.143 20.140 50%
Trasporti 5.400 21.783 25%
Totale 57.595 126.540 46%
Settore
RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica
Il grafico in figura 6.1 mostra che il 72,5% del risparmio annuale conseguito al 31.12.2011 è relativo ad interventi
effettuati nel settore degli edifici (Residenziale+Terziario), mentre gli interventi realizzati nel settore Industria e in
quello dei Trasporti rappresentano rispettivamente il 18% e il 9,6% del risparmio complessivo.
Figura 6.1: Risparmio energetico annuale conseguito al 31.12.2011 - Ripartizione per settore di intervento - %
69,0%
3,5%
17,9%
9,6%
Residenziale
Terziario
Industria
Trasporti
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
25
Il PAEE 2011
Strategia Energetica Nazionale:
per  un’energia  più  competitiva  e  
sostenibile
Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale
Marzo 2013
Strategia Energetica Nazionale:
per  un’energia  più  competitiva  e  
sostenibile
Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale
Marzo 2013
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
La nuova Strategia Energetica Nazionale si incentra su quattro obiettivi principali:
1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un
allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei. E’ questa l’area in cui si parte da una
situazione di maggior criticità e per la quale sono necessari i maggiori sforzi: differenziali di
prezzo di oltre il 25% ad esempio per l‘energia elettrica hanno un impatto decisivo sulla
competitività delle imprese e sul bilancio delle famiglie.
2. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia
2020 (cosiddetto “20-20-20”). Tutte le scelte di politica energetica quindi mireranno a migliorare
gli standard ambientali e di decarbonizzazione, già oggi tra i più elevati al mondo, e a far
assumere al Paese un ruolo esemplare a livello globale.
3. Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore
gas, e ridurre la dipendenza dall’estero. E’ necessario migliorare soprattutto la capacità di
risposta ad eventi critici (come la crisi del gas del febbraio 2012 ci ha dimostrato) e ridurre il
nostro livello di importazioni, che oggi costano al Paese circa 62 miliardi di euro l’anno.
4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico. Lo
sviluppo della filiera industriale dell’energia può e deve essere un obiettivo in sé della strategia
energetica, considerando le opportunità, anche internazionali, che si presenteranno in un settore
in continua crescita (stimati 38 mila miliardi di investimenti mondiali al 2035) e la tradizione e
competenza del nostro sistema industriale in molti segmenti rilevanti.
26
Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Settori oggi e nel futuro
Fonte: SEN.
27
Superamento degli impegni ambientali europei al 2020
Riduzioni gas serra
Milioni di tonnellate di
CO2/anno1
Sviluppo Rinnovabili
Incidenza su consumi finali
totali, %
Efficienza energetica
Consumi primari energetici,
Mtep
455
472
575
-21%
-18%
Obiettivo
Piano
Nazionale
CO2/SEN
2020
Obiettivo
europeo
2020
2005
158
167
209
-24%
-20%
Obiettivo
SEN
2020
Obiettivo
europeo
2020
2020
‘inerziale’
1 Le iniziative prioritarie introdotte sono coerenti con quanto in corso di definizione nel Piano nazionale per la riduzione della CO2 che prevede un livello di
emissioni al 2020 pari a 455 Mtons/anno 7
17
10
Obiettivo
SEN
2020
Obiettivo
europeo
2020
Dato
2010
19-20
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
28
Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia
Sono state identificate 7 priorità con obiettivi concreti e specifiche misure
a supporto
5
▪ Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili
▪ Efficienza energetica
▪ Sviluppo mercato competitivo e
Hub del gas sud-europeo
▪ Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali
▪ Sviluppo  dell’infrastruttura e del mercato elettrico
▪ Ristrutturazione della raffinazione e della rete di
distribuzione dei carburanti
▪ Modernizzazione del sistema di governance
6
5
4
3
1
2
7
Ricerca e
sviluppo
nel settore
dell’energia
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Settori oggi e nel futuro
Fonte: SEN.
29
23% 45% 32%
I consumi termici rappresentano la quota maggiore dei consumi
energetici del Paese, sia nel settore civile che per le imprese
32%
18%
7-8%
1-2%
17%
1%
5%
5%
1%
9%
3%
Servizi
Industria
Trasporti
Elettrico Calore Trasporti
Altro
Consumi finali di energia 2010, % su consumi totali, stime
Residenziale
PA
23%
12-
13%
2-3%
26%
32%
4%
1
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Settori oggi e nel futuro
Fonte: SEN.
30
Supporto a ricerca
e innovazione
Rafforzamento
modello  ‘ESCO’1
Comunicazione e
sensibilizzazione
Controllo e
‘enforcement’ delle
misure
Efficienza Energetica – I fattori abilitanti1
Fattori abilitanti Gli interventi
▪ Introduzione di agevolazioni finanziarie per la promozione di progetti di ricerca,
sviluppo e innovazione tecnologica (e.g., Fondo sviluppo tecnologico FER e EE,
Fondo per la crescita sostenibile, Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e
all’innovazione  tecnologica  – Kyoto) e per start up innovative
22
1 Energy Service Company, ovvero aziende che forniscono servizi di consulenza, progettazione/ esecuzione lavori e gestione impianti finalizzati a
migliorare  l’efficienza  di  industria,  edifici,  servizi
▪ Lancio di un ampio programma di comunicazione e sensibilizzazione in stretta
collaborazione con Regioni e associazioni imprenditoriali/ di consumatori. Rendere il
consumatore finale maggiormente consapevole ed attivo rappresenta infatti un
fattore indispensabile per il successo del Programma
▪ Promozione di campagne di audit energetico per settore civile e industriale
▪ Introduzione di percorsi formativi specializzati sui temi di efficienza energetica
▪ Il rafforzamento del ruolo di ENEA nel suo ruolo di sensibilizzazione
▪ Rafforzamento controlli e sanzioni sul rispetto di normative e standard e sul
raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico per i soggetti obbligati
▪ Miglioramento del sistema di monitoraggio e contabilizzazione dei risultati di
risparmio energetico conseguiti
▪ Introduzione di criteri di qualificazione
▪ Creazione di fondi di garanzia dedicati o appositivi fondi rotativi per progetti più
grandi
▪ Sviluppo e diffusione di modelli contrattuali innovativi per finanziamento tramite terzi
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Settori oggi e nel futuro
Fonte: SEN.
31
Il  settore  dell’energia  – soprattutto nella Green economy – rappresenterà
un notevole volano di investimenti per la crescita del Paese
Stima investimenti cumulati al 2020, Miliardi di euro
1 Include: Rete di trasporto e distribuzione gas; Rigassificatori, gasdotti e stoccaggi; Generazione, trasmissione e distribuzione elettrica; E&P
idrocarburi.
2 Investimenti privati, in parte supportati da incentivi 12
170-180~50%
50-60~50%
50-60~40%
60-70~60%
Green economy
110-130 miliardi di euro,
70% degli investimenti
complessivi attesi
Energie
rinnovabili
Efficienza
energetica
Settori
‘tradizionali’1
Totale
Incentivi2 o
investimenti regolati
Investimenti
privati non sostenuti
da tariffe o incentivi
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Le barriere
Fonte: IEA 2010.
32
for a better product, collecting and assessing information, and completing the
transaction. Consumer perceptions of the potential risks associated with the shift
to more efficient technologies may also impede their adoption. Policies can make
energy-efficient technologies more attractive to would-be adopters (Figure 16.5).
Figure 16.5 Impact of policies on different costs relating to technology choices
Impacted by policies,
programmes, awareness, and by
shifting preferences – all roughly
approximated by the “hurdle rate”
or the “implicit discount rate”
Impacted by policies, R&D
programmes, experience, growing
expectations, and new innovations
Capital
Capital
Fuel
Fuel
Standard
technology
Efficient
technology
Information
costs
Search costs
Preferences,
perceived risk
Transaction
costs
Costorcostequivalent
Source: Laitner (2009). Un esempio di barriera non economica informativa fu
l’esito negativo della campagna Acqua calda dal Sole.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell’efficienza
energetica non sono diffuse quanto potrebbero.
Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli
obiettivi previsti e superarli.
La FIRE ha attivato nel 2011 un tavolo di lavoro sul tema delle barriere
e degli incentivi per presentare proposte alle istituzioni competenti.
Le barriere
Le barriere non economiche principali:
mancanza di conoscenza e sensibilità;
secondarietà rispetto al core business;
professionalità e qualificazione degli operatori;
attitudini e comportamenti;
filiera non sviluppata adeguatamente;
complessità delle soluzioni;
vincoli legislativi e autorizzativi;
accesso agli incentivi;
sistema del credito non maturo.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
I risultati dell’indagine, cui hanno risposto 148 energy manager, sono
interessanti, in quanto mostrano un cambiamento rispetto al passato.
Le buone notizie:
il 35% degli intervistati è interessato alla certificazione EN
16001;
il 17% afferma di usare già la metodologia LCCA per gli
acquisti, e un 25% sta valutando la possibilità di adottarla;
la sensibilità dei decisori aziendali sta aumentando.
Altre informazioni emerse:
le aziende di grande dimensione tendono a finanziare in proprio
gli interventi di efficientamento energetico;
se le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti aziendali
sulla redditività degli investimenti in genere vengono accettate;
metà campione ritiene gli incentivi esistenti inadeguati.
34
L’indagine sulle barriere
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Le principali barriere. Fonte: indagine FIRE 2011.
35
L’indagine sulle barriere
Il campione è sufficientemente rappresentativo della realtà delle
aziende con energy manager.
Figura 1 - Domanda 1
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Le principali barriere. Fonte: indagine FIRE 2011.
36
L’indagine sulle barriere
Figura 15 - Domanda 15
Figura 16 - Domanda 16Risaltano l’importanza dell’informazione/sensibilizzazione dei
ruoli non tecnici, l’esigenza di tecnici qualificati, l’importanza della
regolazione e degli incentivi.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Gli interventi di efficientamento energetico si differenziano da quelli sulle
fonti rinnovabili per i seguenti punti:
la complessità rende l’efficienza “tecnica” e quindi difficile da
spiegare e da comprendere per i decisori;
l’efficienza si integra con gli usi finali e le prestazioni degli
impianti e degli involucri edilizi dipendono dall’uso;
le prestazioni di una singola tecnologia possono essere
negative se installata/regolata male o se inserita nel contesto
sbagliato, per cui sono richiesti operatori qualificati;
non è sempre facile misurare il risparmio energetico conseguito;
molti soggetti, anche aziende, non ragionano in termini di
investimento;
per questi motivi molti interventi sono anche difficili da
finanziare, se confrontati con quelli sulle fonti rinnovabili,
nonostante le prestazioni economico-finanziarie migliori.
Occorrono dunque comunicazione, formazione e nuovi modelli di
distribuzione e vendita (se si può comprare un telefonino o un televisore
con un finanziamento, si può fare un investimento in efficienza).
37
Alcuni aspetti importanti
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Un energy manager, come suggerisce il termine, ha il compito di gestire
ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda o di un edificio,
verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati
all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
Questo si traduce in un ruolo differente a seconda delle caratteristiche
dimensionali della struttura considerata:
nel caso di un’organizzazione complessa, l’energy manager
sarà un dirigente alla guida di un gruppo di persone di
estrazione prevalentemente tecnica;
nel caso di aziende ed enti di piccole dimensioni si tratterà o di
un consulente esterno con competenze tecniche;
nel caso di una residenza, non essendo pensabile un
consulente dedicato a causa dei costi, la funzione può essere
svolta da reti di supporto (e.g. associazioni di consumatori,
punti energia e agenzia, etc.) o da chi rilascia la certificazione
energetica.
Nell’ultimo caso è più che altro un energy auditor, nel secondo in genere
continua a mancare la parte gestionale e prevale l’aspetto tecnico. 38
L’energy manager
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Le funzioni dell’energy manager:
verificare i consumi attraverso audit ad hoc o, se disponibili,
tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e
automazione;
ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli
impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista
energetico;
promuovere comportamenti da parte dei dipendenti e/o degli
occupanti della struttura energeticamente consapevoli;
proporre investimenti migliorativi, possibilmente in grado di
migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi
collegati;
contrattare l’acquisto di energia elettrica e altri vettori energetici,
eventualmente promuovendo la corretta gestione dei carichi
elettrici in modo da evitare punte di potenza che comportino
costi maggiori;
collaborare con l’ufficio acquisti per promuovere procedure che
promuovano i cosiddetti acquisti verdi (green procurement) e
l’acquisto di macchinari caratterizzati da bassi consumi
energetici e dunque bassi costi di gestione (life cycle cost
analysis – LCCA). 39
L’energy manager
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Il responsabile della legge 10/91
La figura dell’energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta
delle crisi energetiche degli anni 70.
Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli
usi energetici all’interno delle aziende, agendo come supporto ai
decisori.
In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la
conservazione e l’uso razionale dell’energia. La legge 10/91 all’art. 19
obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori
ai 10.000 tep e quelle civili oltre i 1.000 tep alla nomina del
responsabile.
Funzioni del responsabile:
individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per
promuovere l'uso razionale dell'energia;
assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche
dei parametri economici e degli usi energetici finali;
predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con
contributo dello Stato.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Il responsabile della legge 10/91
Altre funzioni del responsabile:
verificare l’attestazione ex legge 10/91 sui progetti edilizi;
predisporre progetti collegati ai titoli di efficienza energetica;
svolgere il ruolo di controparte nel caso di appalti pubblici.
Fondamentalmente l’EM è richiesto per
risparmiare sui costi energetici aziendali.
Costi sempre secondari rispetto al core
business aziendale.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
I problemi dell’energy management
Non c’è politica
aziendale
Non c’è
l’organizzazione
Non c’è l’energy
manager
Mancano i soldi
e/o il tempo
Problema “0”
Problema 1
Problema 2
Problema 3
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Gestione dell’energia nelle imprese
Aspetti legati alla conoscenza:
- conoscenza delle utenze (catasto degli edifici e degli impianti);
- contabilità energetica per centri di costo (responsabilizzazione);
- conoscenza delle prestazioni (norme, aspetti di sicurezza, misure).
Aspetti della gestione:
- gestione contrattuale degli approvvigionamenti energetici;
- gestione delle trasformazioni energetiche (centrali termiche ed
elettriche e loro reti), efficienza sul lato produzione e distribuzione di
energia;
- gestione degli utilizzi dell’energia (utenti finali).
Introduzione
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Strumenti
Tecnologici
Sensori e sistemi di misura a basso costo
Telecontrollo e telegestione
Innovazione nei componenti (e.g. led)
Comportamentali
Programmi con il personale a condivisione dei risultati
Analitici e procedurali
Life Cycle Cost Analisys - LCCA
Benchmark per centri di costo e KPI (key performance
indicator)
Sistemi di Gestione dell’energia ISO 50001
Finanziari
• Certificati bianchi
• Conto termico
• Contratti a prestazioni garantite con ESCo
• Altri strumenti finanziari (fondi di garanzia, fondo Kyoto, etc.)
incentivi
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
La norma ISO 50001
La ISO 50001 ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema
di gestione energetica (SGE).
Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla
razionalizzazione ed alla gestione “intelligente” delle risorse
energetiche.
45
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Il criterio alla base della ISO 50001 è quello di ogni sistema di gestione:
pianificare e agire sulla base degli obiettivi individuati.
Al fine di affrontare i problemi energetici si devono analizzare e valutare
le principali criticità e i punti deboli, per poi definire scelte operative per
la loro eliminazione.
Dopo aver implementato le misure individuate, viene valutata l’efficienza
di questi provvedimenti e vengono analizzati eventuali nuovi punti
deboli.
46
Sulla base di questa fase di
controllo ricomincia il ciclo di
pianificazione definendo nuovi
obiettivi.
Gli elementi costitutivi del SGE
sono illustrati nella piramide a
fianco.
La norma ISO 50001
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Una best practice: l’esperienza irlandese
Lien: large industry energy network,
168 aziende, 70% consumi
EAP: energy agreements programme,
80 aziende, 100 EN 16001
Push: obbligo
Pull: stimolo
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Una best practice: l’esperienza irlandese3-375 O’SULLIVAN PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTRY
Table 2: Programme model elements.
Push: obbligo
Pull: stimolo
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Una best practice: l’esperienza irlandese
Tool per collegare SGE con Six Sigma, Lean
manufacturing, Kaizen e processi in generale
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings.
Una best practice: l’esperienza irlandese
reflection of performance covering a 15-year period that
includes periods of both strong growth and rapid decline.
• The LIEN members that were active and reported in 2000
and in 2009 have achieved savings of 14 % over that pe-
riod. This group of companies includes those that recorded
the largest drops in output and consequently in energy ef-
ficiency.
• The LIEN members that were active and reported in 2005
and in 2009 have achieved savings of 17 % over that period.
This plot is the only series that did not report a drop in en-
HISTORICAL DATA ANALYSIS
As the network is continually evolving, it is difficult to present
cumulative percentage energy savings over a long period of
time in a meaningful form. The performance of companies that
are new to energy management and that of companies with
relatively mature energy management can be very different. In
addition, the companies have a natural cycle of product devel-
opment. To filter this effect, in Figure 6, the energy perform-
ance trend of fixed member groups across three time periods is
presented: 1995–2009, 2000–2009 and 2005–2009.
The analysis demonstrates substantial energy savings. It
Figure 6: LIEN historical energy performance.
3-375 O’SULLIVAN PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTR
Table 11: Reported energy projects by category.
67% dei risparmi
legato all’SGE!
I risparmi continuano a
crescere anche nelle aziende
partite per prime coll’SGE
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Il quadro riassuntivo
51
ISO 9001
ISO 14001
EN 15900 SEE
UNI CEI
11352 ESCo
UNI CEI 11339
EGE Diagnosi
Energetiche
Benchmarking
ISO 50001
SGE
Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano:
le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE);
i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900);
in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Lo schema di base - 1
52
Aziende fornitrici di
macchine e servizi
Banche
Cliente
ESCO
Risparmi
condivisi
1 tep corrisponde a circa:
980 kg di gasolio,
1.200 m3
di gas naturale
5.300 kWh elettrici
Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08):
• la garanzia dei risultati;
• il finanziamento tramite terzi;
• servizi energetici integrati.
Risparmio in bolletta
(400-1.600 €/tep)
Fonte: FIRE
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Lo schema di base - 2
53
Aziende fornitrici di
macchine e servizi
Banche
Cliente
ESCO
Prestazioni
garantite
1 tep corrisponde a circa:
980 kg di gasolio,
1.200 m3
di gas naturale
5.300 kWh elettrici
Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08):
• la garanzia dei risultati;
• il finanziamento tramite terzi;
• servizi energetici integrati.
Risparmio in bolletta
(400-1.600 €/tep)
Fonte: FIRE
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Definizioni nel D.Lgs. 115/2008
g) «programma di miglioramento dell'efficienza energetica»: attività
incentrate su gruppi di clienti finali e che di norma si traducono in
miglioramenti dell'efficienza energetica verificabili e misurabili o stimabili;
h) «misura di miglioramento dell'efficienza energetica»: qualsiasi
azione che di norma si traduce in miglioramenti dell'efficienza energetica
verificabili e misurabili o stimabili;
i) «ESCO»: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici
ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle
installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo
margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa,
totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica
conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti;
l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale tra il
beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento
dell'efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli investimenti in
siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento
dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente;
m) «finanziamento tramite terzi»: accordo contrattuale che
comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della
misura di miglioramento dell'efficienza energetica, che fornisce i capitali
per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del
risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo
può essere una ESCO;
n) «diagnosi energetica»: procedura sistematica volta a fornire
un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o
gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Condivisione dei risparmi
0
25
50
75
100
ex ante Intervento EE ex post
Condivisione dei risparmi (shared savings)
%
Consumi Saving utente Saving ESCO
Fonte: FIRE
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Molti confondono le società accreditate dall’Autorità per l’energia
elettrica e il gas come SSE (società di servizi energetici) nell’ambito
dello schema dei certificati bianchi con le ESCO.
Le prime possono essere in realtà semplici società di consulenza per
l’accesso all’incentivo, sebbene vi siano nell’elenco anche delle ESCO
vere e proprie.
L’unico requisito per risultare tali è infatti il seguente (art. 1 comma 1
allegato A delibera 9/11):
Di contro, come apparirà chiaro dall’analisi della norma UNI CEI 11352,
è naturale che una ESCO soddisfi un tale requisito e dunque possa
accreditarsi come SSE.
56
Cos’è NON è una ESCO
Allegato A
società di servizi energetici sono le società, comprese le imprese artigiane e le
loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto
sociale, anche non esclusivo, l’offerta di servizi integrati per la realizzazione e
l’eventuale successiva gestione di interventi;
soggetti con obbligo di nomina dell’energy manager sono i soggetti di cui
all’articolo 19, comma 1, della legge n. 10/91, che hanno effettivamente
provveduto alla nomina del responsabile per la conservazione e l’uso
razionale dell’energia di cui al medesimo articolo 19, i quali realizzano misure
o interventi che comportano una riduzione dei consumi di energia primaria
maggiore di una soglia minima, espressa in tonnellate equivalenti di petrolio,
determinata dall’Autorità;
soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi è
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Alcune indicazioni utili per far ricorso al modello delle ESCO:
una diagnosi energetica preliminare è molto utile per
definire le regole della gara e per ottenere i massimi
risultati;
l’energy manager può svolgere il ruolo di controparte e
verificare che le clausole contrattuali relative alle
prestazioni ed alla manutenzione siano rispettate;
occorre definire delle formule di remunerazione del
servizio che consentano alla ESCO di investire e di
rientrare degli investimenti;
risparmi energetici difficili da misurare rendono poco
praticabile la strada dei contratti a garanzia dei risultati;
le ESCO possono essere un tramite efficace con le
banche.
Un aspetto fondamentale da ricordare quando si “vende”
l’efficienza energetica, che si sia ESCO o energy manager,
sono i co-benefici (manutenzione, ambiente, ergonomia, etc.).
Finanza e mercato: le ESCO
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
ESCO - UNI CEI 11352
La norma sulle ESCO è uscita per rispondere ad una serie di richieste
da parte del mercato, in primis ad un’esigenza di chiarezza su cosa
siano le ESCO e su come trovarle.
La certificazione consentirà infatti di:
costituire un elenco di operatori certificati;
assicurare che le aziende rispettino i requisiti previsti in termini
di servizi energetici offerti;
dare ai soggetti interessati ad usufruire di un servizio energetico
la possibilità di indicare fra i requisiti di gara il possesso della
certificazione;
offrire agli istituti di credito una modalità per riconoscere in
modo più semplice finanziamenti chirografari sulla base della
certificazione UNI-CEI 11352 e della predisposizione di un
contratto a garanzia dei risultati;
dare visibilità alle società che operano realmente come ESCO,
differenziandole da quelle che non ne possiedono i requisiti.
58
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Esperti in gestione dell’energia EGE - UNI CEI 11339
Come nel caso della norma sulle ESCO, anche in questo caso la prima
motivazione per una norma sugli esperti in gestione dell’energia (EGE)
è la richiesta da parte del mercato di poter dimostrare le competenze
acquisite sul campo.
Ciò permette di certificare l’esperienza e le capacità degli energy
manager e degli altri professionisti che operano nel settore dell’energia.
Un EGE si propone come scelta ottimale per un’azienda alla ricerca di
un energy manager o come responsabile del sistema di gestione
dell’energia della norma EN 50001.
59
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
A partire dall’indagine di campo del progetto e-Quem e
sulla base dell’esperienza raccolta dai partner negli anni
si è provveduto a definire un profilo di competenze
disciplinari di Esperto in Gestione dell’Energia.
Responsabili
Legge 10/91
ESCO
Liberi
professionisti
Auditor
Esperto in
gestione
dell’energia
Le premesse: il progetto e-Quem
62
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Chi rilascia la certificazione per gli EGE e le ESCO?
La certificazione può essere rilasciata da qualunque struttura ottenga
l’accreditamento presso Accredia (ex-Sincert) secondo la norma ISO
17024, rispettando i requisiti indicati nelle norme UNI-CEI 11339 e UNI-
CEI 11352.
La FIRE ha attivato una struttura per il riconoscimento della
certificazione EGE: il Secem.
La prima sessione di esame si è tenuta nel gennaio del 2010, con la
certificazione dei primi 10 soggetti.
A gennaio 2012 si è tenuta la quinta sessione di certificazione e
successivamente Secem è stato accreditato da Accredia come primo
organismo operante sulla norma UNI CEI 11339 sugli EGE.
61
www.secem.eu
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
La certificazione è volontaria, è aperta a tutti i soggetti che abbiano
raggiunto un livello di esperienza minimo dipendente dal titolo di studio
conseguito e che possono accedere alla procedura di valutazione dei
titoli ed alle prove di esame.
Una volta ottenuta la certificazione rimane valida per 5 anni, dopodiché
occorre procedere ad un nuovo esame con presentazione di eventuali
crediti.
La certificazione SECEM garantisce l’alto profilo della preparazione del
soggetto certificato.
Tutti gli esperti certificati sono iscritti in apposito registro articolato in due
elenchi separati corrispondenti a due classi di attività:
settore produttivo (agricoltura e pesca, industria manifatturiera,
industria dell’energia e dell’acqua, industria dei servizi, attività
produttiva in generale);
settore civile (costruzioni pubbliche e private, trasporti, pubblica
amministrazione, commercio, servizi pubblici e privati).
62
La certificazione EGE del Secem
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Per l’accesso alla procedura di valutazione per la certificazione è
richiesto il possesso di requisiti scolastici e di un certo periodo
verificabile di esperienza professionale.
Requisiti minimi per l’accesso alla procedura di certificazione per EM:
Laurea magistrale (2° livello) di tipo tecnico-ingegneristico + 3
anni di esperienza specifica nel settore Energy Management;
Laurea (1° livello) di tipo tecnico-ingegneristico + 4 anni di
esperienza specifica nel settore EM;
Diploma di perito o laurea non ingegneristica + 5 anni di
esperienza nel settore EM;
10 anni di esperienza specifica nel settore EM.
La valutazione del possesso dei requisiti per la certificazione viene
effettuata per titoli ed esami.
63
La certificazione EGE del Secem
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
I titoli oggetto di interesse devono necessariamente far riferimento a:
specifiche esperienze professionali e lavorative nel settore in quanto a
espletamento di ruoli e funzioni in uffici preposti alla gestione dell’energia e
collegati, conduzione e partecipazione a programmi e progetti, docenza
universitaria, consulenze tecniche e simili (max 30 pti);
diplomi di corsi universitari post lauream con esame finale quali quelli
elargiti da corsi master, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento
e simili, di durata non inferiore ad un semestre accademico (max 8 pti);
diplomi e attestati finali di corsi di formazione nel campo specifico
dell’Energy Management riconosciuti da organismo certificatore (max 6 pti);
altri titoli quali altri corsi di formazione e aggiornamento, pubblicazioni,
partecipazioni a comitati e commissioni, attività scientifiche e culturali,
premi e riconoscimenti in campo energetico, e simili (max 6 pti).
Valutazione per esame: gli esami consistono in una prova scritta sui temi dell’EM
elencati nella specifica tecnica, configurata parzialmente in forma di test, e in un
colloquio sempre sugli argomenti suddetti anche in riferimento ai titoli presentati
ed all’esito della prova scritta.
Il colloquio potrà comprendere anche l’accertamento della conoscenza di una
lingua estera tecnica (a scelta del candidato tra le principali lingue europee –
inglese, francese, tedesco, spagnolo) e una discussione sui requisiti attitudinali.
64
La certificazione EGE del Secem
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Il quadro riassuntivo
65
ISO 9001
ISO 14001
EN 15900 SEE
UNI CEI
11352 ESCo
UNI CEI 11339
EGE Diagnosi
Energetiche
Benchmarking
ISO 50001
SGE
Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano:
le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE);
i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900);
in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Incentivi
Le opzioni disponibili
Gli incentivi statali non sono in genere cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i
fondi di garanzia, i contributi in conto interesse e le agevolazioni sul credito di
imposta.
Gli schemi principali sono i seguenti:
incentivi in conto capitale (e.g. finanziamenti regionali, RdS);
incentivi in conto energia e feed-in (e.g. incentivi per le fonti rinnovabili);
certificati bianchi;
conto termico;
agevolazioni fiscali (50%, 55% e 65% Irpef, accisa del gas per
cogenerazione);
fondi di garanzia (fondo centrale PMI e fondo teleriscaldamento);
programmi di supporto finanziario e di assistenza tecnica (programmi BEI,
come ELENA, Jessica ed Energy efficiency fund).
Non c’è politica
aziendale
Non c’è
l’organizzazione
Non c’è l’energy
manager
Mancano i soldi
e/o il tempo
La ISO 50001 offre una buona risposta alla
maggior parte dei problemi.
Ovviamente occorre che sia applicata in
modo corretto.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Le possibili soluzioni dell’energy management
ISO 50001
ISO 50001
ISO 50001 ESCO e EPC
Problema “0”
Problema 1
Problema 2
Problema 3
Diventa fondamentale la sensibilizzazione dei decisori aziendali.
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
68
Alcune fonti di dati:
IEA www.iea.org
Eurostat http://epp.eurostat.ec.europa.eu
JRC energy efficiency Ispra http://re.jrc.ec.europa.eu/
energyefficiency
BP, Shell, Eni, Enel, Unione Petrolifera
Istat www.istat.it
Terna www.terna.it
ENEA www.enea.it e www.efficienzaenergetica.enea.it
AEEG www.autorita.energia.it
GSE www.gse.it
GME www.mercatoelettrico.org
RSE www.rse-web.it
Confindustria www.confindustria.it
FIRE energy manager em.fire-italia.org
Fonti
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
69
Per rimanere aggiornati sono disponibili vari strumenti:
la gazzetta ufficiale europea (http://eur-lex.europa.eu);
la gazzetta ufficiale (www.gazzettaufficiale.it) e i BUR delle
varie Regioni;
la newsletter dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas
(attivabile nel sito www.autorita.energia.it);
il sito del GSE (www.gse.it);
il sito del GME (www.mercatoelettrico.org);
le testate di informazione energetica (www.staffettaonline.com,
www.quotidianoenergia.it, www.e-gazette.it);
i portali di enti e associazioni collegate al tema dell’energia
(www.enea.it, www.fire-italia.org, www.nextville.it, etc);
il sito www.normattiva.it, che riporta leggi e decreti legislativi
integrati e aggiornati, o gli analoghi commerciali come
www.studiolegale.leggiditalia.it, che includono anche i decreti
ministeriali e i provvedimenti regionali, oltre a vaste banche
dati di giurisprudenza.
Il quadro legislativo
www.fire-italia.org
Premessa
Il sistema
L’efficienza
Strumenti
Mercato
Tecnologie
Unità di misura
Link utili
Collegamenti utili
Alcuni siti web da cui partire:
 per largo pubblico
 http://efficienzaenergetica.acs.enea.it
 www.enea.it
 www.autorita.energia.it/consumatori
 http://percorsi.fire-italia.org
 www.gse.it
 http://enforce-een.eu
 www.isesitalia.it
 www.eurotopten.it
 www.eere.energy.gov
 www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=Mr Kilowatt
 per specialisti
 www.fire-italia.it
 www.aper.it
 www.euromobility.org
 http://re.jrc.ec.europa.eu/energyefficiency
70
www.fire-italia.org
Blog dell’autore: www.dariodisanto.com

Contenu connexe

Tendances

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Dario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudDario Di Santo
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCODario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaDario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneDario Di Santo
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliDario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDario Di Santo
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseDario Di Santo
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiDario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLDario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàDario Di Santo
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaDario Di Santo
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaDario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteDario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 

Tendances (20)

Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
Introduzione al mercato dell'energia per il convegno FIRE sugli EPC per l'eff...
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013Mercato efficienza energetica a Matching 2013
Mercato efficienza energetica a Matching 2013
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 

Similaire à L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti

Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàDario Di Santo
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseDario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyDario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiDario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveDario Di Santo
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiDario Di Santo
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareDario Di Santo
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareDario Di Santo
 
Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016WEC Italia
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaDario Di Santo
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesDario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiDario Di Santo
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziDario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneDario Di Santo
 

Similaire à L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti (17)

Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
Enermanagement 2013: direttiva sull'efficienza energetica, misura, ISO 50001,...
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
 
Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016Gestione energia 3_2016
Gestione energia 3_2016
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 

Plus de Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerDario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiDario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveDario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoDario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challengesDario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyDario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoDario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewDario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationDario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraDario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 

Plus de Dario Di Santo (18)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 

L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti

  • 1. www.fire-italia.org L'efficienza energetica: obblighi, mercato e strumenti Dario Di Santo, FIRE Top Energy meeting Senago (MI), 6 giugno 2013
  • 2. www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Cos’è la FIRE www.fire-italia.org Certificazione EGE Esperti in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu Rivista Gestione Energia
  • 3. www.fire-italia.org Progetti e collaborazioni FIRE 3 www.hreii.euwww.enforce-een.eu www.ener-supply.eu www.soltec-project.eu www.esd-ca.eu Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. Fra i progetti conclusi: - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - www.enerbuilding.eu - Eurocontract - ST-Esco
  • 4. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Sviluppo, risorse e dipendenze 1900-2000: fabbisogno in fonti primarie x 10 1900-2000: crescita popolazione x 4 Elettrificazione dei consumi energetici: x 3 Dall’uomo agricolo a quello tecnologico: x 15 Dipendenza dall’estero: 85% 2000-2013 prezzo del greggio: x 5
  • 5. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche Bolletta energetica nazionale. Fonte: Rapporto annuale Unione Petrolifera. 5 FATTURA ENERGETICA A PREZZI 2011 (Milioni di euro) 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 0 20.000 40.000 60.000 80.000
  • 6. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche Bolletta energetica nazionale. Fonte: Rapporto annuale Unione Petrolifera. 6 74 ITALY Estimated fiscal revenues on oil products (Billions of euros) EXCISE TAX on petrol of which Region’s share(1) on gasoil on fuel oil on other products Total Customs duty on all products VAT on all products Total on all products 1970 0.658 0.123 0.058 0.064 0.903 0.009 0.088 1.000 1975 1.286 0.159 0.023 0.089 1.557 0.010 0.542 2.109 1980 2.957 0.325 0.033 0.173 3.488 0.039 1.963 5.490 1985 5.268 1.669 0.097 0.195 7.229 0.076 4.028 11.333 1990 8.054 7.186 0.400 0.679 16.319 0.300 5.010 21.629 1995 12.586 8.862 0.724 0.738 22.910 0.374 6.972 30.256 1996 12.425 3.961 8.886 0.405 1.170 22.886 0.376 7.489 30.751 1997 13.082 4.032 9.194 0.349 1.040 23.665 0.238 7.850 31.753 1998 13.091 2.946 9.575 0.306 1.070 24.042 0.204 7.902 32.148 1999 13.613 2.930 10.350 0.300 1.150 25.413 0.178 8.367 33.958 2000 11.650 2.794 9.900 0.245 0.841 22.636 0.164 9.813 32.613 2001 11.350 2.530 10.700 0.230 1.597 23.877 0.140 9.658 33.675 2002 11.370 2.648 11.255 0.235 1.060 23.920 0.153 9.813 33.886 2003 11.000 2.379 11.800 0.230 1.186 24.216 0.126 10.050 34.392 2004 10.600 2.174 12.450 0.160 0.483 23.693 0.098 10.650 34.441 2005 9.950 2.032 13.050 0.150 0.878 24.028 0.085 11.630 35.743 2006 9.350 1.921 13.500 0.160 1.197 24.207 0.084 12.300 36.591 2007 8.770 1.971 14.000 0.120 2.071 24.961 0.061 12.100 37.122 2008 8.130 2.841 14.070 0.110 1.622 23.932 0.060 13.200 37.192 2009 7.900 3.214 13.900 0.110 2.012 23.922 0.069 10.850 34.841 2010 7.450 3.032 13.750 0.100 2.000 23.300 0.047 11.750 35.097 2011 7.500 n.a. 14.750 0.060 1.700 24.010 0.050 13.650 37.710 (1) Sharing of excise extended to diesel beginning from 2007. Source: Ministry of the Economy and Finance; estimates by Unione Petrolifera since 2001
  • 7. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche 7 Italia: domanda di energia in fonti primarie 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 195 210 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Mtep Import di Elettricità Rinnovabili Prodotti petroliferi gas naturale Solidi Osservatorio Energia AIEE 30 Fonte figura: AIEE.
  • 8. Intensità energetica primaria, PIL e Consumo interno lordo 0 50 100 150 200 1.340.000 1.360.000 1.380.000 1.400.000 1.420.000 1.440.000 1.460.000 1.480.000 1.500.000 2007 2008 2009 2010 2011 PIL a euro 2005 (milioni di euro) (a sin) Consumo interno lordo di energia (milioni di tep) (a dx) Intensità energetica (tep/milioni di euro 2005) (a dx) Domanda e Impieghi finali di energia www.efficienzaenergetica.enea.it Impieghi finali di energia per settore 2011 184,2 Mtep -1,9% rispetto 2010 134,9 Mtep -2,6 % rispetto 2010 37,5% 34,6% 9,0% 5,5% 13,3% Domanda Energia Primaria 2011 Petrolio Gas naturale Combustibili solidi Energia elettrica Fonti rinnovabili 24,2% 31,5% 34,4% 2,2% 5,1% 2,5% Industria Trasporti Usi civili Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche: consumi e intensità energetica Fonte: RAEE 2011 ENEA. 8 www.efficienzaenergetica.enea.it Impieghi finali di energia per settore 2011 184,2 Mtep -1,9% rispetto 2010 134,9 Mtep -2,6 % rispetto 2010 37,5% 34,6% 9,0% 5,5% 13,3% Domanda Energia Primaria 2011 Petrolio Gas naturale Combustibili solidi Energia elettrica Fonti rinnovabili 24,2% 31,5% 34,4% 2,2% 5,1% 2,5% Industria Trasporti Usi civili Agricoltura Usi non energetici Bunkeraggi
  • 9. Fonte: newsletter GME. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche 9 PIL (Var. %) -6,0 -5,5 -5,0 -4,5 -4,0 -3,5 -3,0 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012* 3,18% 305 311 321 325 330 339 320 330 334337 340 334 280 290 300 310 320 330 340 350 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011* 2012* Figura 2: Richiesta di energia elettrica sulla rete (TWh) Fonte: elaborazioni REF su dati Terna *Previsioni REF 80 82 84 86 88 90 92 10 11 12 Fonte: elaborazioni su dati Istat Fonte: elaborazioni su dati Istat 2005 = 100 mln  di  euro;;  anno  mobile -40 -30 -20 -10 0 10 20 00 02 04 06 08 10 12 Italia: Indice di produzione industriale Italia - saldo commerciale
  • 10. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche: intensità energetica Fonte: RAEE 2010 ENEA. 10 Figura 30: Consumo del settore servizi per fonte energetica, periodo 1990-2009 Figura 31: Consumo elettrico per addetto (1990=100) 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Commercio Alberghi e ristoranti Credito e asssicurazioni Pubbica Amministrazione Altri servizi cons elett/add terziario cons energ/add terziario Il terziario è il settore per cui la domanda di energia è cresciuta di più, aspetto da sommare agli alti prezzi dell’energia, alle accise elevate e allo scarso rilievo degli incentivi. Grande potenziale e interventi replicabili.
  • 11. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Statistiche: indici ODEX Fonte: RAEE 2010 ENEA. 11 Significativi miglioramenti si osservano a partire dal 2005 anche per il tessile, mentre altre branche, quali cemento e metalli non ferrosi, hanno registrato un peggioramento dell’efficienza energetica, particolarmente pronunciato nel 2008 e 2009. 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 industria manifatturiera Siderurgia Metalli non ferrosi Meccanica Agroalimentare Tessile Minerali non metalliferi cemento Chimica Carta L’andamento nel settore industriale dipende dal sottosettore considerato. I potenziali sono ancora buoni, ma sono richieste competenze specifiche.
  • 12. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte:Newsweek Il modello di ieri: generazione centralizzata
  • 13. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte:Newsweek Il modello di domani: generazione distribuita e smart grids
  • 14. Fonte: newsletter GME. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Costi dei vettori energetici PUN MGP PUN MGP Le oscillazioni di prezzo, di difficile previsione, si traducono in variazioni del prezzo del MWh che possono superare i 10 euro. L’energia è sempre più un prodotto finanziario costruito su un portafoglio di forniture. 58,59 74,75 70,99 86,99 63,72 64,12 72,23 75,48 87,80 108,73 104,90 114,38 83,05 76,77 82,71 86,28 43,18 57,06 53,00 72,53 53,41 57,34 66,71 69,77 40 50 60 70 80 90 100 110 120 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Baseload Picco Fuori Picco €/MWh 55 65 75 85 95 105 115 125 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 €/MWh Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna 5 10 15 20 25 30 35 2008 2009 2010 2011 2012 Anno €/MWh Italy  PSV Dutch  TTF PREZZI* 26 28 30 32 34 36 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic €/MWh MGP  nc MI Royaties PB PSV QE
  • 15. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Costi dei vettori energetici Fonte: newsletter GME aprile 2013. €/MWh 50 60 70 80 90 100 110 120 mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar 2012 2013 Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna Gas 40,2% Carbone 11,7% Altre tradizionali 11,6% Pompaggio 1,0% Geotermica 2,1% Idraulica 14,8% Eolica 9,1% Solare e altre 9,5% (14,1% ) (47,1% ) (14,2% ) (2,1% ) (9,2% ) (3,8% ) (8,9% ) Fonti rinnovabili 35,5% (24,0% ) (0,6% ) Tra parentesi i valori dello stesso mese dell'anno precedente *Riferito all'ultima sessione di contrattazione del mese Prezzi di controllo*. €/MWh Prodotti Baseload 60,00 61,00 63,00 60,99 67,15 65,20 66,00 63,90 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 II Trimestre 2013 III Trimestre 2013 IV Trimestre 2013 I Trimestre 2014 Anno 2014 56 58 60 62 64 66 68 70 Febbraio 2013 Marzo 2013
  • 16. Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di aprile 2013 45,3 GW 05-04-2013 Ore 11:00 30 35 40 45 50 GW Pompaggio Termica 0 5 10 15 20 25 30 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 ORE Estero Idrica Eolicae Fotovoltaica Geotermica www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 16 Fonte: Terna 2006. Terna 2013. Alcuni aspetti da considerare: - chi paga gli oneri di sistema; - oneri per impegno di rete; - accisa gas per generazione elettrica; - pompaggio e stoccaggio; - sconti per energy intensive; - collegamenti con l’estero. 2001: - domanda 52-19 GW - offerta 71 GW (49 GW disponibili) - quota combustibili 40 €/MWh - oneri di sistema 0 €/MWh 2011: - domanda 56-22 GW - offerta 118 GW (di cui 76 GW termoelettrici) - quota combustibili 100 €/MWh - oneri di sistema 24 €/MWh 12 Diagramma di fabbisogno nel giorno di punta del mese di dicembre 2006 54,4 GW 13-12-2006 Ore 17:00 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORE GW Pompe Serbatoio Modulata Termica Estero Fluente Geotermica ed Eolica Sistema elettrico: 10 anni di trasformazioni
  • 17. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili L’efficienza energetica è un ottimo sistema per contenere e ridurre i rischi del modello di sviluppo. Come rispondere L’EFFICIENZA ENERGETICA: stabilizza o diminuisce la dipendenza dall’estero; contribuisce alla riduzione dell’inquinamento; consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione; contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore; fa risparmiare denaro; consente di ottenere benefici in termini di immagine; promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse. La prima forma di efficienza consiste nell’eliminazione degli SPRECHI!
  • 18. Fonte figura: ENEA. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 18 I costi delle soluzioni per la sostenibilità
  • 19. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: Commissione europea. 19 Efficienza e 2020 in Europa MEETING ALL THREE “20-20-20 BY 2020” GOALS BECOMES A MATTER OF URGENCY Reduce greenhouse gas levels by 20% Increase share of renewables to 20% 100% Reduce energy consumption by 20% -10% Current trend to 2020 -20% 20% Current trend to 2020 Current trend to 2020 1678 Mtoe -20% objective Status today 1842 Mtoe business as usual 2020 Projections from 2007 Projections from 2009 20% Energy saving objective 1474 Mtoe * Gross inland consumption minus non-energy uses Primaryenergyconsumption*,Mtoe 1400 1450 1500 1550 1600 1650 1700 1750 1800 1850 1900 2005 2010 2015 SO FAR THE EU IS NOT ON TRACK TO MEET ITS 20% ENERGY SAVING TARGET BY 2020 GAP La Commissione nel 2011 propone una nuova direttiva sull’efficienza energetica per far fronte al trend negativo manifestato a livello comunitario.
  • 20. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: Commissione europea. 20 Efficienza e 2020 in Europa PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE • Annual renovation target of 3% for public buildings above 250 m² • Purchase of products, services & buildings with high energy efficiency performance • Local energy efficiency plans and introduction of energy management systems Status • Share of public buildings in building stock EED proposals • More systematic use of Energy Performance Contracting • Public sector consumption makes important share of EU’s GDP 19% 12% • Low average energy performance of existing buildings stock, incl. public buildings • Cost optimal renovation can bring up to 60% energy savings PUBLIC SECTOR TO LEAD BY EXAMPLE • Annual renovation for public building m² • Purchase of produc & buildings with hi efficiency perform • Local energy efficie and introduction of management syste Status • Share of public buildings in building stock EED propo • More systematic us • Public sector consumption makes important share of EU’s GDP 19% 12% • Low average energy performance of existing buildings stock, incl. public buildings • Cost optimal renovation can bring
  • 21. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: Commissione europea. 21 Efficienza e 2020 in Europa CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION Status • Considerable saving potential unused in the residential and services sectors EED proposals • Ensure accuracy & frequency of billing based on actual consumption • Obligation for individual energy meters, reflecting actual energy consumption & information on actual time of use • Appropriate information with the bill providing comprehensive account of current energy costs • Lack of awareness & access to appropriate information on EE benefits • Technological developments (e.g. smart meters/ grids) not sufficiently reflecting households interests • National energy efficiency obligation scheme for utilities • Slow uptake of market for energy efficiency services CREATING BENEFITS FOR CONSUMERS THROUGH THE PROVISION OF TAILORED ENERGY SERVICES AND INFORMATION Status • Considerable saving potential unused in the residential and services sectors EED proposals • Ensure accuracy & frequency of billing based on actual consumption • Obligation for individual energy meters, reflecting actual energy consumption & information on actual time of use • Appropriate information with the bill providing comprehensive account of current energy costs • Lack of awareness & access to appropriate information on EE benefits • Technological developments (e.g. smart meters/ grids) not sufficiently reflecting households interests • National energy efficiency obligation scheme for utilities • Slow uptake of market for energy efficiency services
  • 22. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: Commissione europea. 22 Efficienza e 2020 in Europa Achieved savings Remaining potential IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND DISTRIBUTION OF ENERGY Status • New generation installations not systematically reflecting level of Best Available Technologies • National annual inventories of generation installations to monitor efficiency levels • Network tariffs design to encourage offering services for consumers allowing them to save energy & control consumption • 10-year national heat & cooling plans: transparency, predictability & alignment of policies for investments • Fragmented regulations & incentives to address waste across supply chain • CHP uses 30% less fuel for the same amount of heat & power but level of use in EU low: 11% vs. 21%. • Waste heat recovery (CHP) obligation for new and existing power & industrial plants EED proposals Achieved savings Remaining potential IMPROVING ENERGY EFFICIENCY IN TRANSFORMATION AND DISTRIBUTION OF ENERGY Status • New generation installations not systematically reflecting level of Best Available Technologies • National annual inventories of generation installations to monitor efficiency levels • Network tariffs design to encourage offering services for consumers allowing them to save energy & control consumption • 10-year national heat & cooling plans: transparency, predictability & alignment of policies for investments • Fragmented regulations & incentives to address waste across supply chain • CHP uses 30% less fuel for the same amount of heat & power but level of use in EU low: 11% vs. 21%. • Waste heat recovery (CHP) obligation for new and existing power & industrial plants EED proposals
  • 23. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: Commissione europea. 23 Efficienza e 2020 in Europa • Mandatory audits for large companies & incentives for the implementation of recommended measures and the introduction of Energy Management Systems INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY Status EED proposals • Member States to create incentives for SMEs to undergo energy audits 28% • Important share in overall final energy consumption • Considerable progress made but potential remaining Achieved savings Remaining potential • Energy efficient technologies and EE best practices readily available • Dissemination of best practices on benefits of energy management systems for SME businesses • Mandatory audits for large companies & incentives for the implementation of recommended measures and the introduction of Energy Management Systems INCREASE AWARENESS FOR BENEFITS STEMMING FROM ENERGY EFFICIENCY IMPROVEMENTS IN INDUSTRY Status EED proposals • Member States to create incentives for SMEs to undergo energy audits 28% • Important share in overall final energy consumption • Considerable progress made but potential remaining Achieved savings Remaining potential • Energy efficient technologies and EE best practices readily available • Dissemination of best practices on benefits of energy management systems for SME businesses
  • 24. Fonte: “RAEE 2011”, ENEA. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 24 Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia 59 I risparmi energetici conseguiti al 31.12.2011 e gli obiettivi indicativi nazionali proposti nel PAEE 2011 per il 2016 sono mostrati nella tabella 6.7. In particolare, la seconda colonna della tabella raccoglie i risparmi energetici complessivi al 31.12.2011. La   quarta   colonna,   che   riporta   la   percentuale   dell’obiettivo   2016   conseguita   al   31.12.2011,   mette   in   evidenza la difficoltà di ottenere gli obiettivi prefissati nei settori terziario e trasporti e conseguentemente la necessità di introdurre nuove misure, in  linea  con  quanto  previsto,  per  il  settore  pubblico,  dalla  nuova  Direttiva  sull’efficienza   energetica. Tabella 6.7: Risparmio energetico annuale conseguito al 2011 e atteso al 2016 Anche  le  disposizioni  contenute  nei  decreti  “Conto  energia   termico”  e  “Certificati  bianchi”,  di  recente  emanazione,   mirano in particolare al superamento delle suddette criticità. Risparmio energetico annuale conseguito al 2011 TOTALE Risparmio energetico annuale atteso al 2016 [PAEE 2011] Percentuale di obiettivo raggiunto al 31.12.2011 [GWh/anno] [GWh/anno] % Residenziale 40.065 60.027 67% Terziario 1.987 24.590 8% Industria 10.143 20.140 50% Trasporti 5.400 21.783 25% Totale 57.595 126.540 46% Settore RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica Il grafico in figura 6.1 mostra che il 72,5% del risparmio annuale conseguito al 31.12.2011 è relativo ad interventi effettuati nel settore degli edifici (Residenziale+Terziario), mentre gli interventi realizzati nel settore Industria e in quello dei Trasporti rappresentano rispettivamente il 18% e il 9,6% del risparmio complessivo. Figura 6.1: Risparmio energetico annuale conseguito al 31.12.2011 - Ripartizione per settore di intervento - % 69,0% 3,5% 17,9% 9,6% Residenziale Terziario Industria Trasporti
  • 25. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 25 Il PAEE 2011 Strategia Energetica Nazionale: per  un’energia  più  competitiva  e   sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Strategia Energetica Nazionale: per  un’energia  più  competitiva  e   sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013
  • 26. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili La nuova Strategia Energetica Nazionale si incentra su quattro obiettivi principali: 1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei. E’ questa l’area in cui si parte da una situazione di maggior criticità e per la quale sono necessari i maggiori sforzi: differenziali di prezzo di oltre il 25% ad esempio per l‘energia elettrica hanno un impatto decisivo sulla competitività delle imprese e sul bilancio delle famiglie. 2. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”). Tutte le scelte di politica energetica quindi mireranno a migliorare gli standard ambientali e di decarbonizzazione, già oggi tra i più elevati al mondo, e a far assumere al Paese un ruolo esemplare a livello globale. 3. Continuare a migliorare la nostra sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza dall’estero. E’ necessario migliorare soprattutto la capacità di risposta ad eventi critici (come la crisi del gas del febbraio 2012 ci ha dimostrato) e ridurre il nostro livello di importazioni, che oggi costano al Paese circa 62 miliardi di euro l’anno. 4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico. Lo sviluppo della filiera industriale dell’energia può e deve essere un obiettivo in sé della strategia energetica, considerando le opportunità, anche internazionali, che si presenteranno in un settore in continua crescita (stimati 38 mila miliardi di investimenti mondiali al 2035) e la tradizione e competenza del nostro sistema industriale in molti segmenti rilevanti. 26 Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia
  • 27. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Settori oggi e nel futuro Fonte: SEN. 27 Superamento degli impegni ambientali europei al 2020 Riduzioni gas serra Milioni di tonnellate di CO2/anno1 Sviluppo Rinnovabili Incidenza su consumi finali totali, % Efficienza energetica Consumi primari energetici, Mtep 455 472 575 -21% -18% Obiettivo Piano Nazionale CO2/SEN 2020 Obiettivo europeo 2020 2005 158 167 209 -24% -20% Obiettivo SEN 2020 Obiettivo europeo 2020 2020 ‘inerziale’ 1 Le iniziative prioritarie introdotte sono coerenti con quanto in corso di definizione nel Piano nazionale per la riduzione della CO2 che prevede un livello di emissioni al 2020 pari a 455 Mtons/anno 7 17 10 Obiettivo SEN 2020 Obiettivo europeo 2020 Dato 2010 19-20
  • 28. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 28 Il PAEE 2011 e i risultati conseguiti in Italia Sono state identificate 7 priorità con obiettivi concreti e specifiche misure a supporto 5 ▪ Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili ▪ Efficienza energetica ▪ Sviluppo mercato competitivo e Hub del gas sud-europeo ▪ Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali ▪ Sviluppo  dell’infrastruttura e del mercato elettrico ▪ Ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti ▪ Modernizzazione del sistema di governance 6 5 4 3 1 2 7 Ricerca e sviluppo nel settore dell’energia
  • 29. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Settori oggi e nel futuro Fonte: SEN. 29 23% 45% 32% I consumi termici rappresentano la quota maggiore dei consumi energetici del Paese, sia nel settore civile che per le imprese 32% 18% 7-8% 1-2% 17% 1% 5% 5% 1% 9% 3% Servizi Industria Trasporti Elettrico Calore Trasporti Altro Consumi finali di energia 2010, % su consumi totali, stime Residenziale PA 23% 12- 13% 2-3% 26% 32% 4% 1
  • 30. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Settori oggi e nel futuro Fonte: SEN. 30 Supporto a ricerca e innovazione Rafforzamento modello  ‘ESCO’1 Comunicazione e sensibilizzazione Controllo e ‘enforcement’ delle misure Efficienza Energetica – I fattori abilitanti1 Fattori abilitanti Gli interventi ▪ Introduzione di agevolazioni finanziarie per la promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica (e.g., Fondo sviluppo tecnologico FER e EE, Fondo per la crescita sostenibile, Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e all’innovazione  tecnologica  – Kyoto) e per start up innovative 22 1 Energy Service Company, ovvero aziende che forniscono servizi di consulenza, progettazione/ esecuzione lavori e gestione impianti finalizzati a migliorare  l’efficienza  di  industria,  edifici,  servizi ▪ Lancio di un ampio programma di comunicazione e sensibilizzazione in stretta collaborazione con Regioni e associazioni imprenditoriali/ di consumatori. Rendere il consumatore finale maggiormente consapevole ed attivo rappresenta infatti un fattore indispensabile per il successo del Programma ▪ Promozione di campagne di audit energetico per settore civile e industriale ▪ Introduzione di percorsi formativi specializzati sui temi di efficienza energetica ▪ Il rafforzamento del ruolo di ENEA nel suo ruolo di sensibilizzazione ▪ Rafforzamento controlli e sanzioni sul rispetto di normative e standard e sul raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico per i soggetti obbligati ▪ Miglioramento del sistema di monitoraggio e contabilizzazione dei risultati di risparmio energetico conseguiti ▪ Introduzione di criteri di qualificazione ▪ Creazione di fondi di garanzia dedicati o appositivi fondi rotativi per progetti più grandi ▪ Sviluppo e diffusione di modelli contrattuali innovativi per finanziamento tramite terzi
  • 31. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Settori oggi e nel futuro Fonte: SEN. 31 Il  settore  dell’energia  – soprattutto nella Green economy – rappresenterà un notevole volano di investimenti per la crescita del Paese Stima investimenti cumulati al 2020, Miliardi di euro 1 Include: Rete di trasporto e distribuzione gas; Rigassificatori, gasdotti e stoccaggi; Generazione, trasmissione e distribuzione elettrica; E&P idrocarburi. 2 Investimenti privati, in parte supportati da incentivi 12 170-180~50% 50-60~50% 50-60~40% 60-70~60% Green economy 110-130 miliardi di euro, 70% degli investimenti complessivi attesi Energie rinnovabili Efficienza energetica Settori ‘tradizionali’1 Totale Incentivi2 o investimenti regolati Investimenti privati non sostenuti da tariffe o incentivi
  • 32. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Le barriere Fonte: IEA 2010. 32 for a better product, collecting and assessing information, and completing the transaction. Consumer perceptions of the potential risks associated with the shift to more efficient technologies may also impede their adoption. Policies can make energy-efficient technologies more attractive to would-be adopters (Figure 16.5). Figure 16.5 Impact of policies on different costs relating to technology choices Impacted by policies, programmes, awareness, and by shifting preferences – all roughly approximated by the “hurdle rate” or the “implicit discount rate” Impacted by policies, R&D programmes, experience, growing expectations, and new innovations Capital Capital Fuel Fuel Standard technology Efficient technology Information costs Search costs Preferences, perceived risk Transaction costs Costorcostequivalent Source: Laitner (2009). Un esempio di barriera non economica informativa fu l’esito negativo della campagna Acqua calda dal Sole.
  • 33. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell’efficienza energetica non sono diffuse quanto potrebbero. Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti e superarli. La FIRE ha attivato nel 2011 un tavolo di lavoro sul tema delle barriere e degli incentivi per presentare proposte alle istituzioni competenti. Le barriere Le barriere non economiche principali: mancanza di conoscenza e sensibilità; secondarietà rispetto al core business; professionalità e qualificazione degli operatori; attitudini e comportamenti; filiera non sviluppata adeguatamente; complessità delle soluzioni; vincoli legislativi e autorizzativi; accesso agli incentivi; sistema del credito non maturo.
  • 34. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili I risultati dell’indagine, cui hanno risposto 148 energy manager, sono interessanti, in quanto mostrano un cambiamento rispetto al passato. Le buone notizie: il 35% degli intervistati è interessato alla certificazione EN 16001; il 17% afferma di usare già la metodologia LCCA per gli acquisti, e un 25% sta valutando la possibilità di adottarla; la sensibilità dei decisori aziendali sta aumentando. Altre informazioni emerse: le aziende di grande dimensione tendono a finanziare in proprio gli interventi di efficientamento energetico; se le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti aziendali sulla redditività degli investimenti in genere vengono accettate; metà campione ritiene gli incentivi esistenti inadeguati. 34 L’indagine sulle barriere
  • 35. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Le principali barriere. Fonte: indagine FIRE 2011. 35 L’indagine sulle barriere Il campione è sufficientemente rappresentativo della realtà delle aziende con energy manager. Figura 1 - Domanda 1
  • 36. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Le principali barriere. Fonte: indagine FIRE 2011. 36 L’indagine sulle barriere Figura 15 - Domanda 15 Figura 16 - Domanda 16Risaltano l’importanza dell’informazione/sensibilizzazione dei ruoli non tecnici, l’esigenza di tecnici qualificati, l’importanza della regolazione e degli incentivi.
  • 37. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Gli interventi di efficientamento energetico si differenziano da quelli sulle fonti rinnovabili per i seguenti punti: la complessità rende l’efficienza “tecnica” e quindi difficile da spiegare e da comprendere per i decisori; l’efficienza si integra con gli usi finali e le prestazioni degli impianti e degli involucri edilizi dipendono dall’uso; le prestazioni di una singola tecnologia possono essere negative se installata/regolata male o se inserita nel contesto sbagliato, per cui sono richiesti operatori qualificati; non è sempre facile misurare il risparmio energetico conseguito; molti soggetti, anche aziende, non ragionano in termini di investimento; per questi motivi molti interventi sono anche difficili da finanziare, se confrontati con quelli sulle fonti rinnovabili, nonostante le prestazioni economico-finanziarie migliori. Occorrono dunque comunicazione, formazione e nuovi modelli di distribuzione e vendita (se si può comprare un telefonino o un televisore con un finanziamento, si può fare un investimento in efficienza). 37 Alcuni aspetti importanti
  • 38. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Un energy manager, come suggerisce il termine, ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda o di un edificio, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili. Questo si traduce in un ruolo differente a seconda delle caratteristiche dimensionali della struttura considerata: nel caso di un’organizzazione complessa, l’energy manager sarà un dirigente alla guida di un gruppo di persone di estrazione prevalentemente tecnica; nel caso di aziende ed enti di piccole dimensioni si tratterà o di un consulente esterno con competenze tecniche; nel caso di una residenza, non essendo pensabile un consulente dedicato a causa dei costi, la funzione può essere svolta da reti di supporto (e.g. associazioni di consumatori, punti energia e agenzia, etc.) o da chi rilascia la certificazione energetica. Nell’ultimo caso è più che altro un energy auditor, nel secondo in genere continua a mancare la parte gestionale e prevale l’aspetto tecnico. 38 L’energy manager
  • 39. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Le funzioni dell’energy manager: verificare i consumi attraverso audit ad hoc o, se disponibili, tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione; ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico; promuovere comportamenti da parte dei dipendenti e/o degli occupanti della struttura energeticamente consapevoli; proporre investimenti migliorativi, possibilmente in grado di migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati; contrattare l’acquisto di energia elettrica e altri vettori energetici, eventualmente promuovendo la corretta gestione dei carichi elettrici in modo da evitare punte di potenza che comportino costi maggiori; collaborare con l’ufficio acquisti per promuovere procedure che promuovano i cosiddetti acquisti verdi (green procurement) e l’acquisto di macchinari caratterizzati da bassi consumi energetici e dunque bassi costi di gestione (life cycle cost analysis – LCCA). 39 L’energy manager
  • 40. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Il responsabile della legge 10/91 La figura dell’energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70. Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli usi energetici all’interno delle aziende, agendo come supporto ai decisori. In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. La legge 10/91 all’art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle civili oltre i 1.000 tep alla nomina del responsabile. Funzioni del responsabile: individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia; assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali; predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato.
  • 41. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Il responsabile della legge 10/91 Altre funzioni del responsabile: verificare l’attestazione ex legge 10/91 sui progetti edilizi; predisporre progetti collegati ai titoli di efficienza energetica; svolgere il ruolo di controparte nel caso di appalti pubblici.
  • 42. Fondamentalmente l’EM è richiesto per risparmiare sui costi energetici aziendali. Costi sempre secondari rispetto al core business aziendale. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili I problemi dell’energy management Non c’è politica aziendale Non c’è l’organizzazione Non c’è l’energy manager Mancano i soldi e/o il tempo Problema “0” Problema 1 Problema 2 Problema 3
  • 43. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Gestione dell’energia nelle imprese Aspetti legati alla conoscenza: - conoscenza delle utenze (catasto degli edifici e degli impianti); - contabilità energetica per centri di costo (responsabilizzazione); - conoscenza delle prestazioni (norme, aspetti di sicurezza, misure). Aspetti della gestione: - gestione contrattuale degli approvvigionamenti energetici; - gestione delle trasformazioni energetiche (centrali termiche ed elettriche e loro reti), efficienza sul lato produzione e distribuzione di energia; - gestione degli utilizzi dell’energia (utenti finali). Introduzione
  • 44. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Strumenti Tecnologici Sensori e sistemi di misura a basso costo Telecontrollo e telegestione Innovazione nei componenti (e.g. led) Comportamentali Programmi con il personale a condivisione dei risultati Analitici e procedurali Life Cycle Cost Analisys - LCCA Benchmark per centri di costo e KPI (key performance indicator) Sistemi di Gestione dell’energia ISO 50001 Finanziari • Certificati bianchi • Conto termico • Contratti a prestazioni garantite con ESCo • Altri strumenti finanziari (fondi di garanzia, fondo Kyoto, etc.) incentivi
  • 45. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili La norma ISO 50001 La ISO 50001 ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema di gestione energetica (SGE). Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla razionalizzazione ed alla gestione “intelligente” delle risorse energetiche. 45
  • 46. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Il criterio alla base della ISO 50001 è quello di ogni sistema di gestione: pianificare e agire sulla base degli obiettivi individuati. Al fine di affrontare i problemi energetici si devono analizzare e valutare le principali criticità e i punti deboli, per poi definire scelte operative per la loro eliminazione. Dopo aver implementato le misure individuate, viene valutata l’efficienza di questi provvedimenti e vengono analizzati eventuali nuovi punti deboli. 46 Sulla base di questa fase di controllo ricomincia il ciclo di pianificazione definendo nuovi obiettivi. Gli elementi costitutivi del SGE sono illustrati nella piramide a fianco. La norma ISO 50001
  • 47. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings. Una best practice: l’esperienza irlandese Lien: large industry energy network, 168 aziende, 70% consumi EAP: energy agreements programme, 80 aziende, 100 EN 16001 Push: obbligo Pull: stimolo
  • 48. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings. Una best practice: l’esperienza irlandese3-375 O’SULLIVAN PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTRY Table 2: Programme model elements. Push: obbligo Pull: stimolo
  • 49. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings. Una best practice: l’esperienza irlandese Tool per collegare SGE con Six Sigma, Lean manufacturing, Kaizen e processi in generale
  • 50. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Fonte: John O’Sullivan, SEAI, Eceee summer school 2011 proceedings. Una best practice: l’esperienza irlandese reflection of performance covering a 15-year period that includes periods of both strong growth and rapid decline. • The LIEN members that were active and reported in 2000 and in 2009 have achieved savings of 14 % over that pe- riod. This group of companies includes those that recorded the largest drops in output and consequently in energy ef- ficiency. • The LIEN members that were active and reported in 2005 and in 2009 have achieved savings of 17 % over that period. This plot is the only series that did not report a drop in en- HISTORICAL DATA ANALYSIS As the network is continually evolving, it is difficult to present cumulative percentage energy savings over a long period of time in a meaningful form. The performance of companies that are new to energy management and that of companies with relatively mature energy management can be very different. In addition, the companies have a natural cycle of product devel- opment. To filter this effect, in Figure 6, the energy perform- ance trend of fixed member groups across three time periods is presented: 1995–2009, 2000–2009 and 2005–2009. The analysis demonstrates substantial energy savings. It Figure 6: LIEN historical energy performance. 3-375 O’SULLIVAN PANEL 3: ENERGY USE IN INDUSTR Table 11: Reported energy projects by category. 67% dei risparmi legato all’SGE! I risparmi continuano a crescere anche nelle aziende partite per prime coll’SGE
  • 51. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Il quadro riassuntivo 51 ISO 9001 ISO 14001 EN 15900 SEE UNI CEI 11352 ESCo UNI CEI 11339 EGE Diagnosi Energetiche Benchmarking ISO 50001 SGE Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano: le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE); i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900); in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.
  • 52. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Lo schema di base - 1 52 Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Cliente ESCO Risparmi condivisi 1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio, 1.200 m3 di gas naturale 5.300 kWh elettrici Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08): • la garanzia dei risultati; • il finanziamento tramite terzi; • servizi energetici integrati. Risparmio in bolletta (400-1.600 €/tep) Fonte: FIRE
  • 53. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Lo schema di base - 2 53 Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Cliente ESCO Prestazioni garantite 1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio, 1.200 m3 di gas naturale 5.300 kWh elettrici Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08): • la garanzia dei risultati; • il finanziamento tramite terzi; • servizi energetici integrati. Risparmio in bolletta (400-1.600 €/tep) Fonte: FIRE
  • 54. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Definizioni nel D.Lgs. 115/2008 g) «programma di miglioramento dell'efficienza energetica»: attività incentrate su gruppi di clienti finali e che di norma si traducono in miglioramenti dell'efficienza energetica verificabili e misurabili o stimabili; h) «misura di miglioramento dell'efficienza energetica»: qualsiasi azione che di norma si traduce in miglioramenti dell'efficienza energetica verificabili e misurabili o stimabili; i) «ESCO»: persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti; l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli investimenti in siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente; m) «finanziamento tramite terzi»: accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una ESCO; n) «diagnosi energetica»: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici
  • 55. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Condivisione dei risparmi 0 25 50 75 100 ex ante Intervento EE ex post Condivisione dei risparmi (shared savings) % Consumi Saving utente Saving ESCO Fonte: FIRE
  • 56. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Molti confondono le società accreditate dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas come SSE (società di servizi energetici) nell’ambito dello schema dei certificati bianchi con le ESCO. Le prime possono essere in realtà semplici società di consulenza per l’accesso all’incentivo, sebbene vi siano nell’elenco anche delle ESCO vere e proprie. L’unico requisito per risultare tali è infatti il seguente (art. 1 comma 1 allegato A delibera 9/11): Di contro, come apparirà chiaro dall’analisi della norma UNI CEI 11352, è naturale che una ESCO soddisfi un tale requisito e dunque possa accreditarsi come SSE. 56 Cos’è NON è una ESCO Allegato A società di servizi energetici sono le società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l’offerta di servizi integrati per la realizzazione e l’eventuale successiva gestione di interventi; soggetti con obbligo di nomina dell’energy manager sono i soggetti di cui all’articolo 19, comma 1, della legge n. 10/91, che hanno effettivamente provveduto alla nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui al medesimo articolo 19, i quali realizzano misure o interventi che comportano una riduzione dei consumi di energia primaria maggiore di una soglia minima, espressa in tonnellate equivalenti di petrolio, determinata dall’Autorità; soggetto responsabile delle attività di verifica e di certificazione dei risparmi è
  • 57. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Alcune indicazioni utili per far ricorso al modello delle ESCO: una diagnosi energetica preliminare è molto utile per definire le regole della gara e per ottenere i massimi risultati; l’energy manager può svolgere il ruolo di controparte e verificare che le clausole contrattuali relative alle prestazioni ed alla manutenzione siano rispettate; occorre definire delle formule di remunerazione del servizio che consentano alla ESCO di investire e di rientrare degli investimenti; risparmi energetici difficili da misurare rendono poco praticabile la strada dei contratti a garanzia dei risultati; le ESCO possono essere un tramite efficace con le banche. Un aspetto fondamentale da ricordare quando si “vende” l’efficienza energetica, che si sia ESCO o energy manager, sono i co-benefici (manutenzione, ambiente, ergonomia, etc.). Finanza e mercato: le ESCO
  • 58. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili ESCO - UNI CEI 11352 La norma sulle ESCO è uscita per rispondere ad una serie di richieste da parte del mercato, in primis ad un’esigenza di chiarezza su cosa siano le ESCO e su come trovarle. La certificazione consentirà infatti di: costituire un elenco di operatori certificati; assicurare che le aziende rispettino i requisiti previsti in termini di servizi energetici offerti; dare ai soggetti interessati ad usufruire di un servizio energetico la possibilità di indicare fra i requisiti di gara il possesso della certificazione; offrire agli istituti di credito una modalità per riconoscere in modo più semplice finanziamenti chirografari sulla base della certificazione UNI-CEI 11352 e della predisposizione di un contratto a garanzia dei risultati; dare visibilità alle società che operano realmente come ESCO, differenziandole da quelle che non ne possiedono i requisiti. 58
  • 59. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Esperti in gestione dell’energia EGE - UNI CEI 11339 Come nel caso della norma sulle ESCO, anche in questo caso la prima motivazione per una norma sugli esperti in gestione dell’energia (EGE) è la richiesta da parte del mercato di poter dimostrare le competenze acquisite sul campo. Ciò permette di certificare l’esperienza e le capacità degli energy manager e degli altri professionisti che operano nel settore dell’energia. Un EGE si propone come scelta ottimale per un’azienda alla ricerca di un energy manager o come responsabile del sistema di gestione dell’energia della norma EN 50001. 59
  • 60. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili A partire dall’indagine di campo del progetto e-Quem e sulla base dell’esperienza raccolta dai partner negli anni si è provveduto a definire un profilo di competenze disciplinari di Esperto in Gestione dell’Energia. Responsabili Legge 10/91 ESCO Liberi professionisti Auditor Esperto in gestione dell’energia Le premesse: il progetto e-Quem 62
  • 61. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Chi rilascia la certificazione per gli EGE e le ESCO? La certificazione può essere rilasciata da qualunque struttura ottenga l’accreditamento presso Accredia (ex-Sincert) secondo la norma ISO 17024, rispettando i requisiti indicati nelle norme UNI-CEI 11339 e UNI- CEI 11352. La FIRE ha attivato una struttura per il riconoscimento della certificazione EGE: il Secem. La prima sessione di esame si è tenuta nel gennaio del 2010, con la certificazione dei primi 10 soggetti. A gennaio 2012 si è tenuta la quinta sessione di certificazione e successivamente Secem è stato accreditato da Accredia come primo organismo operante sulla norma UNI CEI 11339 sugli EGE. 61 www.secem.eu
  • 62. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili La certificazione è volontaria, è aperta a tutti i soggetti che abbiano raggiunto un livello di esperienza minimo dipendente dal titolo di studio conseguito e che possono accedere alla procedura di valutazione dei titoli ed alle prove di esame. Una volta ottenuta la certificazione rimane valida per 5 anni, dopodiché occorre procedere ad un nuovo esame con presentazione di eventuali crediti. La certificazione SECEM garantisce l’alto profilo della preparazione del soggetto certificato. Tutti gli esperti certificati sono iscritti in apposito registro articolato in due elenchi separati corrispondenti a due classi di attività: settore produttivo (agricoltura e pesca, industria manifatturiera, industria dell’energia e dell’acqua, industria dei servizi, attività produttiva in generale); settore civile (costruzioni pubbliche e private, trasporti, pubblica amministrazione, commercio, servizi pubblici e privati). 62 La certificazione EGE del Secem
  • 63. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Per l’accesso alla procedura di valutazione per la certificazione è richiesto il possesso di requisiti scolastici e di un certo periodo verificabile di esperienza professionale. Requisiti minimi per l’accesso alla procedura di certificazione per EM: Laurea magistrale (2° livello) di tipo tecnico-ingegneristico + 3 anni di esperienza specifica nel settore Energy Management; Laurea (1° livello) di tipo tecnico-ingegneristico + 4 anni di esperienza specifica nel settore EM; Diploma di perito o laurea non ingegneristica + 5 anni di esperienza nel settore EM; 10 anni di esperienza specifica nel settore EM. La valutazione del possesso dei requisiti per la certificazione viene effettuata per titoli ed esami. 63 La certificazione EGE del Secem
  • 64. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili I titoli oggetto di interesse devono necessariamente far riferimento a: specifiche esperienze professionali e lavorative nel settore in quanto a espletamento di ruoli e funzioni in uffici preposti alla gestione dell’energia e collegati, conduzione e partecipazione a programmi e progetti, docenza universitaria, consulenze tecniche e simili (max 30 pti); diplomi di corsi universitari post lauream con esame finale quali quelli elargiti da corsi master, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento e simili, di durata non inferiore ad un semestre accademico (max 8 pti); diplomi e attestati finali di corsi di formazione nel campo specifico dell’Energy Management riconosciuti da organismo certificatore (max 6 pti); altri titoli quali altri corsi di formazione e aggiornamento, pubblicazioni, partecipazioni a comitati e commissioni, attività scientifiche e culturali, premi e riconoscimenti in campo energetico, e simili (max 6 pti). Valutazione per esame: gli esami consistono in una prova scritta sui temi dell’EM elencati nella specifica tecnica, configurata parzialmente in forma di test, e in un colloquio sempre sugli argomenti suddetti anche in riferimento ai titoli presentati ed all’esito della prova scritta. Il colloquio potrà comprendere anche l’accertamento della conoscenza di una lingua estera tecnica (a scelta del candidato tra le principali lingue europee – inglese, francese, tedesco, spagnolo) e una discussione sui requisiti attitudinali. 64 La certificazione EGE del Secem
  • 65. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Il quadro riassuntivo 65 ISO 9001 ISO 14001 EN 15900 SEE UNI CEI 11352 ESCo UNI CEI 11339 EGE Diagnosi Energetiche Benchmarking ISO 50001 SGE Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano: le ESCO e gli esperti in gestione dell’energia (EGE); i servizi per l’efficienza energetica (EN 15900); in futuro le diagnosi energetiche e il benchmarking.
  • 66. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Incentivi Le opzioni disponibili Gli incentivi statali non sono in genere cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di garanzia, i contributi in conto interesse e le agevolazioni sul credito di imposta. Gli schemi principali sono i seguenti: incentivi in conto capitale (e.g. finanziamenti regionali, RdS); incentivi in conto energia e feed-in (e.g. incentivi per le fonti rinnovabili); certificati bianchi; conto termico; agevolazioni fiscali (50%, 55% e 65% Irpef, accisa del gas per cogenerazione); fondi di garanzia (fondo centrale PMI e fondo teleriscaldamento); programmi di supporto finanziario e di assistenza tecnica (programmi BEI, come ELENA, Jessica ed Energy efficiency fund).
  • 67. Non c’è politica aziendale Non c’è l’organizzazione Non c’è l’energy manager Mancano i soldi e/o il tempo La ISO 50001 offre una buona risposta alla maggior parte dei problemi. Ovviamente occorre che sia applicata in modo corretto. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Le possibili soluzioni dell’energy management ISO 50001 ISO 50001 ISO 50001 ESCO e EPC Problema “0” Problema 1 Problema 2 Problema 3 Diventa fondamentale la sensibilizzazione dei decisori aziendali.
  • 68. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 68 Alcune fonti di dati: IEA www.iea.org Eurostat http://epp.eurostat.ec.europa.eu JRC energy efficiency Ispra http://re.jrc.ec.europa.eu/ energyefficiency BP, Shell, Eni, Enel, Unione Petrolifera Istat www.istat.it Terna www.terna.it ENEA www.enea.it e www.efficienzaenergetica.enea.it AEEG www.autorita.energia.it GSE www.gse.it GME www.mercatoelettrico.org RSE www.rse-web.it Confindustria www.confindustria.it FIRE energy manager em.fire-italia.org Fonti
  • 69. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili 69 Per rimanere aggiornati sono disponibili vari strumenti: la gazzetta ufficiale europea (http://eur-lex.europa.eu); la gazzetta ufficiale (www.gazzettaufficiale.it) e i BUR delle varie Regioni; la newsletter dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (attivabile nel sito www.autorita.energia.it); il sito del GSE (www.gse.it); il sito del GME (www.mercatoelettrico.org); le testate di informazione energetica (www.staffettaonline.com, www.quotidianoenergia.it, www.e-gazette.it); i portali di enti e associazioni collegate al tema dell’energia (www.enea.it, www.fire-italia.org, www.nextville.it, etc); il sito www.normattiva.it, che riporta leggi e decreti legislativi integrati e aggiornati, o gli analoghi commerciali come www.studiolegale.leggiditalia.it, che includono anche i decreti ministeriali e i provvedimenti regionali, oltre a vaste banche dati di giurisprudenza. Il quadro legislativo
  • 70. www.fire-italia.org Premessa Il sistema L’efficienza Strumenti Mercato Tecnologie Unità di misura Link utili Collegamenti utili Alcuni siti web da cui partire:  per largo pubblico  http://efficienzaenergetica.acs.enea.it  www.enea.it  www.autorita.energia.it/consumatori  http://percorsi.fire-italia.org  www.gse.it  http://enforce-een.eu  www.isesitalia.it  www.eurotopten.it  www.eere.energy.gov  www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=Mr Kilowatt  per specialisti  www.fire-italia.it  www.aper.it  www.euromobility.org  http://re.jrc.ec.europa.eu/energyefficiency 70