SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Télécharger pour lire hors ligne
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia


                    CERTIFICATI BIANCHI: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’AEEG
                                                   Dario Di Santo, FIRE


Nota bene: sono evidenziati in rosso due periodi inizialmente fondati su un errore dovuto a un nostro fraintendimento di
un’indicazione telefonica dell’Autorità interpellata per l’interpretazione delle nuove linee guida relativamente ai progetti
standard già presentati alla data del 31 ottobre 2011.



L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha emanato le nuove linee guida sui titoli di efficienza
energetica con la delibera EEN 9/11. Il provvedimento, atteso in seguito alle consultazioni di fine
2010 – DCO 43/2010 – e di fine settembre – delibera EEN 7/2011 –, introduce alcune novità e
rende più conveniente la presentazione di progetti di efficientamento energetico.
Gli elementi innovativi principali sono i seguenti:
    •    vengono introdotti dei coefficienti moltiplicativi – coefficienti di durabilità – che tengono
         conto della vita tecnica attesa degli interventi, aumentando i certificati bianchi rilasciati nel
         corso della vita utile (usualmente cinque anni) rispetto al passato;
    •    è ridotta la soglia minima dei progetti, rendendo più semplice la presentazione delle
         domande per interventi di dimensioni medio-piccole e per alcune classi di soluzioni;
    •    viene innalzato a 180 giorni il tempo massimo entro cui presentare un progetto che ha
         raggiunto la dimensione minima.
Entrando più in dettaglio, il primo punto è per gli operatori di mercato il più significativo. Per fare un
esempio, l’installazione di sistemi di climatizzazione nel settore civile con cambio del generatore di
calore o freddo (scheda 26) produrrà adesso un numero di titoli annuo 2,65 volte superiore alla
situazione precedente. Per alcuni interventi il coefficiente supera il valore tre (il massimo è previsto
per le cosiddette guide di luce, per le quali si arriva a 4,58) e rimane unitario solo per gli stand-by e
le apparecchiature da ufficio (PC, stampanti, etc.). I coefficienti, che sono valutati rapportando la
vita tecnica a quella utile e applicando un coefficiente di decadimento annuo dei risparmi, sono
distinti secondo le classi di intervento relative alle tabelle allegate ai D.M. 20 luglio 2004, ma le
singole schede di valutazione semplificata – standard e analitica – possono presentare valori
differenti. Per i progetti a consuntivo si applicano i coefficienti della classe cui appartiene la
soluzione tecnologica considerata, ferma restando la possibilità di proporre valori alternativi,
purché ben documentati e valutati in modo cautelativo.
Le soglie minime per presentare i progetti vengono decisamente abbassate e non presentano più
distinzioni per tipologia di soggetto titolare. I valori sono pari a 20 tep, 40 tep e 60 tep per progetti
rispettivamente standard, analitici e a consuntivo. Da notare che i risparmi sono quelli integrali,
ossia calcolati applicando i coefficienti di durabilità, e quindi l’effetto sulla soglia minima è più
consistente del semplice abbassamento dei valori precedenti. Questo si tradurrà in un beneficio

                                                     www.fire-italia.org                                              1 di 3
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia
soprattutto per le aziende con energy manager e per i progetti costituiti da interventi di piccola
dimensione (che peraltro verranno in parte dirottati sul nuovo conto termico, quando verrà
emanato il decreto ministeriale in fase di definizione al MSE).
Il terzo punto rende più flessibile la presentazione delle domande, specie per i progetti analitici,
che prima erano concentrati a gennaio e luglio (dovendo presentare delle misure). Di ciò
beneficeranno sia i titolari dei progetti, che avranno più tempo per presentare le proposte, sia
l’ENEA come valutatore, visto che dovrebbe ricevere le domande in modo più uniforme nel corso
dell’anno.
Fra le altre novità vale la pena di evidenziare l’introduzione dei titoli di tipo V (interventi nel settore
trasporti in assenza di schede di valutazione semplificate – l’unica tipologia rimasta senza diritto al
rimborso in tariffa per i distributori obbligati) e la segnalazione per le società di servizi accreditate e
presenti nell’elenco dei soggetti che hanno ottenuto TEE dell’eventuale certificazione secondo la
norma UNI CEI 11352 sulle ESCo. Questo potrebbe aiutare a fare un po’ di chiarezza nel tempo
sulle differenze fra collezionisti di titoli, società di servizi energetici ed ESCo (società che offrono la
garanzia delle performance e il finanziamento tramite terzi sulle soluzioni di efficientamento
proposte).
Vale la pena di ricordare che per la cogenerazione si applicheranno le regole “particolari” – in
quanto non omogenee con il meccanismo dei TEE e dunque fonte di complicazione e potenziale
confusione – introdotte dal D.M. 5 settembre 2011. L’Autorità nelle nuove linee guida ha comunque
mantenuto in vigore la scheda 21 bis per il settore civile, da applicarsi in caso di soluzioni
cogenerative    integrate   con    altri   interventi   di   efficientamento      non   scorporabili   che     ne
compromettano l’accesso all’incentivo previsto dal decreto citato.
Dal punto di vista operativo i coefficienti di durabilità si applicheranno non solo a tutte le nuove
proposte, ma anche ai progetti presentati negli anni passati e ancora attivi, che beneficeranno del
moltiplicatore sulle prossime richieste successive alla prima (progetti analitici e a consuntivo). Per i
progetti standard aperti, l’AEEG provvederà a riconoscere in un’unica soluzione entro il 30 aprile
2012 tutti i risparmi incrementali spettanti fino alla fine della vita utile, ossia moltiplicati per uno
meno il coefficiente di durabilità (e.g. nell’ipotesi di un progetto presentato tre anni prima, per cui
rimangano otto emissioni automatiche trimestrali ciascuna da 100 TEE, il titolare riceverà
regolarmente ogni trimestre i 100 TEE nei due anni rimanenti ed entro il 30 aprile 2012 tutti i titoli
aggiuntivi previsti grazie all’introduzione del coefficiente della relativa scheda standard, ad
esempio 1,65 per 8 per 100 – 1.320 TEE – nel caso di coefficiente pari a 2,65).
È utile ricordare che il meccanismo è entrato in crisi nel 2011 per la carenza di TEE sul mercato.
Crisi non per l’offerta, evidentemente, che anzi ha potuto beneficiare di prezzi stabilmente superiori
ai 100 euro/tep, ma per i distributori obbligati, che in assenza di cambi di rotta si troveranno
sottoposti a sanzioni potenzialmente pesanti sull’obbligo 2010 e che ricevono un rimborso in tariffa

                                               www.fire-italia.org                                           2 di 3
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia
inferiore di 10-20 euro/tep al prezzo di acquisto dei certificati (situazione superabile solo
promuovendo ESCo di gruppo, percorso però non sempre agevole, specie per i piccoli soggetti).
È ancora presto per quantificare gli effetti sul mercato di queste linee guida, ma è chiaro che si
godrà di un po’ di respiro. Per fare qualche valutazione spannometrica sui possibili effetti della
delibera EEN 9/11 a partire dai dati disponibili attraverso il GME e l’Autorità, ai circa 515.000 titoli
emessi da inizio giugno ad oggi si potrebbero aggiungere 5,5-6,5 milioni di titoli (2,5-3,5 milioni da
analitici, consuntivo e standardizzati vecchie regole, più un 0,5-1,5 milioni circa per l’anticipo dei
TEE sui progetti standard aperti). Sono stime FIRE da prendere con le molle, perché il conto
preciso richiederebbe il reperimento di alcuni dati di dettaglio e un po’ di tempo in più, ma se
corrette recupererebbero il mancato obbligo del 2010 e darebbero respiro per quello 2011,
consentendo di evitare il rischio di sanzioni. Chiaramente rimane l’esigenza di una risposta di
mercato forte, con la presentazione di numerosi nuovi progetti. I prossimi mesi consentiranno di
verificare se il provvedimento dell’Autorità sarà sufficiente anche per questo o se andrà integrato.
In conclusione l’Autorità ha fatto un buon lavoro e ha dimostrato di sapere mettere in discussione
alcune scelte iniziali, segno di maturità. Si tratta però del primo passo per ridare slancio a un
meccanismo entrato in crisi nel 2011 a causa di una carenza di titoli sul mercato peraltro
prevedibile e si attende dunque con una certa urgenza il decreto ministeriale che dovrà ridefinire
una parte delle regole per superare le problematiche ancora aperte – come l’informazione
insufficiente, le statistiche migliorabili e in tempo reale, la semplificazione, l’allargamento degli
interventi ammissibili (molti lo sono teoricamente, ma non praticamente), il rimborso in tariffa – e
rendere lo schema dei TEE più performante e, soprattutto, in grado di promuovere realmente
l’efficienza energetica.




                                              www.fire-italia.org                                  3 di 3

Contenu connexe

En vedette

White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
Dario Di Santo
 

En vedette (11)

Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
Osservazioni FIRE sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN)
 
Piano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energeticaPiano Straordinario efficienza energetica
Piano Straordinario efficienza energetica
 
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabiliConsiderazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
Considerazioni su nuovi incentivi per fonti rinnovabili
 
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
White certificates: the shift towards industry presented at ECEEE summer stud...
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
Memoria per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/27 eff...
 
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paperWhite certificates in industry at ECEEE conference - paper
White certificates in industry at ECEEE conference - paper
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 

Similaire à Nuove linee guida tee

MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
Forum Nucleare Italiano
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
canaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
canaleenergia
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Viessmann Italia
 

Similaire à Nuove linee guida tee (20)

Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
 
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenzeProgetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Italia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescioItalia Patria del rovescio
Italia Patria del rovescio
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Stampa
StampaStampa
Stampa
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
TEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergyTEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergy
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
 

Plus de Dario Di Santo

Plus de Dario Di Santo (20)

Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 

Nuove linee guida tee

  • 1. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia CERTIFICATI BIANCHI: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’AEEG Dario Di Santo, FIRE Nota bene: sono evidenziati in rosso due periodi inizialmente fondati su un errore dovuto a un nostro fraintendimento di un’indicazione telefonica dell’Autorità interpellata per l’interpretazione delle nuove linee guida relativamente ai progetti standard già presentati alla data del 31 ottobre 2011. L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha emanato le nuove linee guida sui titoli di efficienza energetica con la delibera EEN 9/11. Il provvedimento, atteso in seguito alle consultazioni di fine 2010 – DCO 43/2010 – e di fine settembre – delibera EEN 7/2011 –, introduce alcune novità e rende più conveniente la presentazione di progetti di efficientamento energetico. Gli elementi innovativi principali sono i seguenti: • vengono introdotti dei coefficienti moltiplicativi – coefficienti di durabilità – che tengono conto della vita tecnica attesa degli interventi, aumentando i certificati bianchi rilasciati nel corso della vita utile (usualmente cinque anni) rispetto al passato; • è ridotta la soglia minima dei progetti, rendendo più semplice la presentazione delle domande per interventi di dimensioni medio-piccole e per alcune classi di soluzioni; • viene innalzato a 180 giorni il tempo massimo entro cui presentare un progetto che ha raggiunto la dimensione minima. Entrando più in dettaglio, il primo punto è per gli operatori di mercato il più significativo. Per fare un esempio, l’installazione di sistemi di climatizzazione nel settore civile con cambio del generatore di calore o freddo (scheda 26) produrrà adesso un numero di titoli annuo 2,65 volte superiore alla situazione precedente. Per alcuni interventi il coefficiente supera il valore tre (il massimo è previsto per le cosiddette guide di luce, per le quali si arriva a 4,58) e rimane unitario solo per gli stand-by e le apparecchiature da ufficio (PC, stampanti, etc.). I coefficienti, che sono valutati rapportando la vita tecnica a quella utile e applicando un coefficiente di decadimento annuo dei risparmi, sono distinti secondo le classi di intervento relative alle tabelle allegate ai D.M. 20 luglio 2004, ma le singole schede di valutazione semplificata – standard e analitica – possono presentare valori differenti. Per i progetti a consuntivo si applicano i coefficienti della classe cui appartiene la soluzione tecnologica considerata, ferma restando la possibilità di proporre valori alternativi, purché ben documentati e valutati in modo cautelativo. Le soglie minime per presentare i progetti vengono decisamente abbassate e non presentano più distinzioni per tipologia di soggetto titolare. I valori sono pari a 20 tep, 40 tep e 60 tep per progetti rispettivamente standard, analitici e a consuntivo. Da notare che i risparmi sono quelli integrali, ossia calcolati applicando i coefficienti di durabilità, e quindi l’effetto sulla soglia minima è più consistente del semplice abbassamento dei valori precedenti. Questo si tradurrà in un beneficio www.fire-italia.org 1 di 3
  • 2. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia soprattutto per le aziende con energy manager e per i progetti costituiti da interventi di piccola dimensione (che peraltro verranno in parte dirottati sul nuovo conto termico, quando verrà emanato il decreto ministeriale in fase di definizione al MSE). Il terzo punto rende più flessibile la presentazione delle domande, specie per i progetti analitici, che prima erano concentrati a gennaio e luglio (dovendo presentare delle misure). Di ciò beneficeranno sia i titolari dei progetti, che avranno più tempo per presentare le proposte, sia l’ENEA come valutatore, visto che dovrebbe ricevere le domande in modo più uniforme nel corso dell’anno. Fra le altre novità vale la pena di evidenziare l’introduzione dei titoli di tipo V (interventi nel settore trasporti in assenza di schede di valutazione semplificate – l’unica tipologia rimasta senza diritto al rimborso in tariffa per i distributori obbligati) e la segnalazione per le società di servizi accreditate e presenti nell’elenco dei soggetti che hanno ottenuto TEE dell’eventuale certificazione secondo la norma UNI CEI 11352 sulle ESCo. Questo potrebbe aiutare a fare un po’ di chiarezza nel tempo sulle differenze fra collezionisti di titoli, società di servizi energetici ed ESCo (società che offrono la garanzia delle performance e il finanziamento tramite terzi sulle soluzioni di efficientamento proposte). Vale la pena di ricordare che per la cogenerazione si applicheranno le regole “particolari” – in quanto non omogenee con il meccanismo dei TEE e dunque fonte di complicazione e potenziale confusione – introdotte dal D.M. 5 settembre 2011. L’Autorità nelle nuove linee guida ha comunque mantenuto in vigore la scheda 21 bis per il settore civile, da applicarsi in caso di soluzioni cogenerative integrate con altri interventi di efficientamento non scorporabili che ne compromettano l’accesso all’incentivo previsto dal decreto citato. Dal punto di vista operativo i coefficienti di durabilità si applicheranno non solo a tutte le nuove proposte, ma anche ai progetti presentati negli anni passati e ancora attivi, che beneficeranno del moltiplicatore sulle prossime richieste successive alla prima (progetti analitici e a consuntivo). Per i progetti standard aperti, l’AEEG provvederà a riconoscere in un’unica soluzione entro il 30 aprile 2012 tutti i risparmi incrementali spettanti fino alla fine della vita utile, ossia moltiplicati per uno meno il coefficiente di durabilità (e.g. nell’ipotesi di un progetto presentato tre anni prima, per cui rimangano otto emissioni automatiche trimestrali ciascuna da 100 TEE, il titolare riceverà regolarmente ogni trimestre i 100 TEE nei due anni rimanenti ed entro il 30 aprile 2012 tutti i titoli aggiuntivi previsti grazie all’introduzione del coefficiente della relativa scheda standard, ad esempio 1,65 per 8 per 100 – 1.320 TEE – nel caso di coefficiente pari a 2,65). È utile ricordare che il meccanismo è entrato in crisi nel 2011 per la carenza di TEE sul mercato. Crisi non per l’offerta, evidentemente, che anzi ha potuto beneficiare di prezzi stabilmente superiori ai 100 euro/tep, ma per i distributori obbligati, che in assenza di cambi di rotta si troveranno sottoposti a sanzioni potenzialmente pesanti sull’obbligo 2010 e che ricevono un rimborso in tariffa www.fire-italia.org 2 di 3
  • 3. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia inferiore di 10-20 euro/tep al prezzo di acquisto dei certificati (situazione superabile solo promuovendo ESCo di gruppo, percorso però non sempre agevole, specie per i piccoli soggetti). È ancora presto per quantificare gli effetti sul mercato di queste linee guida, ma è chiaro che si godrà di un po’ di respiro. Per fare qualche valutazione spannometrica sui possibili effetti della delibera EEN 9/11 a partire dai dati disponibili attraverso il GME e l’Autorità, ai circa 515.000 titoli emessi da inizio giugno ad oggi si potrebbero aggiungere 5,5-6,5 milioni di titoli (2,5-3,5 milioni da analitici, consuntivo e standardizzati vecchie regole, più un 0,5-1,5 milioni circa per l’anticipo dei TEE sui progetti standard aperti). Sono stime FIRE da prendere con le molle, perché il conto preciso richiederebbe il reperimento di alcuni dati di dettaglio e un po’ di tempo in più, ma se corrette recupererebbero il mancato obbligo del 2010 e darebbero respiro per quello 2011, consentendo di evitare il rischio di sanzioni. Chiaramente rimane l’esigenza di una risposta di mercato forte, con la presentazione di numerosi nuovi progetti. I prossimi mesi consentiranno di verificare se il provvedimento dell’Autorità sarà sufficiente anche per questo o se andrà integrato. In conclusione l’Autorità ha fatto un buon lavoro e ha dimostrato di sapere mettere in discussione alcune scelte iniziali, segno di maturità. Si tratta però del primo passo per ridare slancio a un meccanismo entrato in crisi nel 2011 a causa di una carenza di titoli sul mercato peraltro prevedibile e si attende dunque con una certa urgenza il decreto ministeriale che dovrà ridefinire una parte delle regole per superare le problematiche ancora aperte – come l’informazione insufficiente, le statistiche migliorabili e in tempo reale, la semplificazione, l’allargamento degli interventi ammissibili (molti lo sono teoricamente, ma non praticamente), il rimborso in tariffa – e rendere lo schema dei TEE più performante e, soprattutto, in grado di promuovere realmente l’efficienza energetica. www.fire-italia.org 3 di 3