SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Il danno alla persona Definizione: modificazione peggiorativa del modo di essere della persona, considerata come entità somato-psichica. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La valutazione medico-legale deve considerare il rapporto danno-interesse, individuando quali-quantitativamente la menomazione all’integrità della persona e l’equivalente nocumento giuridico (atto conseguente al danno), con risvolti penali, civili, può interressare le assicurazioni sociali o private. Il risarcimento del danno implicherà, quindi, da un punto di vista giuridico una sanzione penale, un risarcimento pecuniario, un indennizzo, una pensione a seconda della natura del bene danneggiato dell’interesse economico connesso.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Da un punto di vista giuridico il danno è un  fatto ingiusto, di natura patrimoniale e non, lesivo della sfera giuridica altrui e capace di cagionare un danno che la persona non doveva subire.
Azione lesiva è determinata dall’incontro tra agente lesivo ed organismo e si identifica con la causa vera e propria del danno. L’individuazione del momento lesivo non si esaurisce con l’accertamento eziologico e patologico della lesione, ma deve interessare anche le circostanze in cui il danno si è verificato. Lesione è l’alterazione dell’integrità somatica e psichica della persona, determinata dall’azione lesiva e rappresentata da un processo patologico. Comprende sia le lesioni organiche, quanto le compromissioni funzionali dell’individuo, ricadendo nel concetto generale di malattia. La classificazione sfrutta criteri propri dell’anatomia patologica, medica e chirurgica: lesioni organiche e funzionali, somatiche, psichiche o miste somato-psichiche, locali o generali, uniche o diffuse. La lesione, inoltre, potrà essere aggravata da condizioni antecedenti proprie del soggetto. La gravità della lesione dipenderà dalla gravità delle menomazioni. Tra i fattori che tendono ad aumentare la gravità della lesione vi sono: la tendenza ad indurre complicanze, l’insanabilità certa o presunta della lesione, pericolosità delle manifestazioni morbose e grado di ampiezza della compromissione di vari organi o funzioni. la durata della lesione influenza, invece, il destino del processo morboso (morte o guarigione).
La lesione è il processo morboso in sé (frattura di un arto), la menomazione è il deficit funzionale che ne deriva (impossibilità di deambulazione). ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Menomazione rappresenta la compromissione dell’efficienza fisica e psichica della persona conseguente alla lesione. É puramente funzionale e si riferisce all’abolizione o alla riduzione di attività organiche, da cui derivino disfunzioni (motorie, sensoriali, psichiche, neurologiche, endocrine, sessuali, estetiche...). Si distinguono menomazioni funzionali (il danno psico-fisico non ha ripercussioni lavorative), da menomazioni professionali (il danno psico-fisico incide sulle capacità professionali).
Classificazione del danno Oltre alla classificazione tre temporaneo e permanente, si distinguono danni: attuali  potenziali  futuri  aleatori Danno attuale:  c’è contemporaneità tra danno biologico e giuridico (es. riduzione della capacità lavorativa a seguito della menomazione di un arto). Danno potenziale: c’è dissociazione tra danno biologico e giuridico, poiché la menomazione in atto o stabilizzata produrrà i suoi effetti dannosi in futuro (es. bimbo con conseguenze menomative di una paresi che ne subirà gli effetti ed il danno economico quando comincerà a lavorare) Danno futuro: è il danno non ancora verificatosi, ma prevedibile in modo certo o con grande probabilità o presente
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Danno aleatorio: è solo possibile, ma il verificarsi effettivo non è certo, aleatorio, appunto. Pertanto, non è un danno risarcibile (in realtà la linea di demarcazione tra danno futuro e aleatorio non è sempre netta).
Caratteri del danno alla persona Componenti elemento biologico (materiale) elemento giuridico (formale) Determinanti azione lesiva lesione menomazione Suddivisione danno attuale (presente) danno potenziale (dissociato) danno futuro (di previsione) danno aleatorio (eventuale) Proiezione campo penale campo civile assicurazioni sociali assicurazioni private
Caratteri del danno alla persona Accertamento realtà del danno cause del danno natura del danno entità del danno conseguenze del danno ripercussioni giuridiche del danno Evoluzione permanenza del danno miglioramento del danno aggravamento del danno
Accertamento del danno La realtà del danno viene accertata mediante la constatazione obiettiva della lesione e la conferma delle circostanze che l’hanno determinato, così come dichiarato dal soggetto. Ciò si realizza integrando i dati clinici con i documenti relativi al fatto in esame, senza tralasciare le numerose difficoltà che possono impedire una puntuale ed esatta ricostruzione degli accadimenti (non ultime le simulazioni e/o false testimonianze). Le cause del danno possono essere naturali o dipendere da azioni umane. Per riconoscere il nesso causale occorre stabilire la natura e l’entità (intesa come potere potenziale) dell’azione lesiva e la natura patogena: il nesso di causa deve essere stabilito tra la natura della causa e la lesione e tra l’efficacia lesiva della causa dichiarata. In questo modo è possibile risalire alle circostanze in cui il fatto lesivo è avvenuto, identificare il mezzo lesivo e determinare le responsabilità individuali. La natura del danno è dedotta dal carattere clinico, anatomo-patologico della lesione (sede, gravità, estensione, durata ed esiti), mediante la diagnosi clinica (senza però trascurare la semiotica medico-legale per escludere eventuali simulazioni). Partendo dalla diagnosi si formula la prognosi (probabile evoluzione della malattia), considerando la benignità o malignità, la terapia messa in atto, gli effetti jatrogeni ecc. Va ricordato che il paziente non è obbligato a sottoporsi ai rischi di un intervento chirurgico laddove non sia indispensabile.
L’entità del danno è collegata alla natura clinica della lesione ed alle sue conseguenze. Cruciale per una corretta valutazione sarà individuare l’organo/i coinvolto/i, la durata, la guaribilità ecc., senza trascurare possibili effetti (complicazioni, efficacia del trattamento terapeutico in atto), nonché parametri soggettivi (età, anamnesi precedente, predisposizioni morbose ecc). Le conseguenze del danno derivano dalla lesione e menomazione conseguente, determinando una compromissione del soggetto. Il  danno-evento  consiste nella lesione dell’integrità fisica o psichica; il  danno-conseguenza  incide, invece, sull’attività lavorativa. Accertare le conseguenze del danno consente di valutare l’entità del pregiudizio arrecato alla persona dall’azione lesiva. Le ripercussioni giuridiche sono già delineate nella valutazione della proiezione del danno. Si distingue tra  fatto lesivo  – compromissione fisica e psichica della persona – e  fatto dannoso  – che rappresenta la conseguenza giuridicamente rilevante del fato morboso, quindi costituisce il risultato ultimo dell’evento, cui il diritto giuridico collega la sanzione o risarcimento -.
La simulazione del danno Riguarda tutti i casi in cui la realtà è falsata rispetto all’esistenza, alle cause, alle manifestazioni e conseguenze di una malattia, lesione o menomazione. Cruciali sono: personalità del soggetto, motivazioni che lo spingono e specie di simulazione. Si distinguono due tipi di simulazione: simulazione-scopo:  il soggetto è spinto dal desiderio di raggiungere un fine vantaggioso simulazione-situazione: il soggetto è spinto dal timore, dal bisogno di reagire ad una situazione (es. evitare il servizio militare). La simulazione potrà, inoltre, essere involontaria o volontaria. tipica di soggetti nevrotici o isterici, che tendono ad esagerare o inventare sintomi inesistenti. Quindi, ci sarà un fondo patologico propria di chi intenzionalmente altera la realtà allo scopo di ottenere un vantaggio illecito o iniquo (alle volte anche nobile), mediante una violazione consapevole che sfrutti l’inganno, la menzogna, il raggiro o la malafede.
I moventi della simulazione sono i più molteplici; determinanti saranno sentimenti egoistici (volontà di ottenere un guadagno, una comodità e così via). Saranno fattori coadiuvanti la scarsa educazione, l’influenza di altri simulatori, il rilasciamento del costume sociale ecc. Forme della simulazione ,[object Object],[object Object],[object Object],simulazione in senso stretto delle manifestazioni morbose autolesionismo o provocazione della malattia, falsata nelle cause dissimulazione vera e propria, in cui si occultano le manifestazioni della malattia
Ci sono, poi, altri aspetti della simulazione: aggravamento: il soggetto peggiora, aggravandola, l’entità degli effetti della malattia; esagerazione: si riportano effetti più gravi del vero; prolungamento: gli effetti sono denunciati per più tempo del reale; attenuazione: la malattia è riferita in modo meno grave del reale Alcuni soggetti, poi, denunciano malattie procurate (autoprocurate o eteroprocurate), quali mutilazioni, lesioni o infermità. La forma più nota di questo tipo di simulazione è l’autolesionismo, una forma di mutilazione fraudolenta. Altre lesioni sono provocate mediante ustioni, uso di sostanze tossiche o corrosive (es. si può procurare febbre mediante iniezioni di vaccini, latte e di medicamenti).

Contenu connexe

Similaire à Il danno alla persona

Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta SomainLinee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta SomaintecnicoAux
 
Psicologia della emergenza avezzano
Psicologia  della emergenza avezzanoPsicologia  della emergenza avezzano
Psicologia della emergenza avezzanoFloriana De Michele
 
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratori
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratoriComunicazione percezione del rischio ai lavoratori
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratoriaccornerofabio
 
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...Drughe .it
 

Similaire à Il danno alla persona (6)

Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta SomainLinee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
Linee vita,cadute dall'alto e sistemi anticaduta Somain
 
Psicologia della emergenza
Psicologia  della emergenzaPsicologia  della emergenza
Psicologia della emergenza
 
Psicologia della emergenza avezzano
Psicologia  della emergenza avezzanoPsicologia  della emergenza avezzano
Psicologia della emergenza avezzano
 
Psicologia della emergenza
Psicologia  della emergenzaPsicologia  della emergenza
Psicologia della emergenza
 
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratori
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratoriComunicazione percezione del rischio ai lavoratori
Comunicazione percezione del rischio ai lavoratori
 
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...
DISEGNO DI LEGGE: NORME PER LA TUTELA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DA M...
 

Plus de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Plus de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Il danno alla persona

  • 1.
  • 2.
  • 3. Azione lesiva è determinata dall’incontro tra agente lesivo ed organismo e si identifica con la causa vera e propria del danno. L’individuazione del momento lesivo non si esaurisce con l’accertamento eziologico e patologico della lesione, ma deve interessare anche le circostanze in cui il danno si è verificato. Lesione è l’alterazione dell’integrità somatica e psichica della persona, determinata dall’azione lesiva e rappresentata da un processo patologico. Comprende sia le lesioni organiche, quanto le compromissioni funzionali dell’individuo, ricadendo nel concetto generale di malattia. La classificazione sfrutta criteri propri dell’anatomia patologica, medica e chirurgica: lesioni organiche e funzionali, somatiche, psichiche o miste somato-psichiche, locali o generali, uniche o diffuse. La lesione, inoltre, potrà essere aggravata da condizioni antecedenti proprie del soggetto. La gravità della lesione dipenderà dalla gravità delle menomazioni. Tra i fattori che tendono ad aumentare la gravità della lesione vi sono: la tendenza ad indurre complicanze, l’insanabilità certa o presunta della lesione, pericolosità delle manifestazioni morbose e grado di ampiezza della compromissione di vari organi o funzioni. la durata della lesione influenza, invece, il destino del processo morboso (morte o guarigione).
  • 4.
  • 5. Classificazione del danno Oltre alla classificazione tre temporaneo e permanente, si distinguono danni: attuali potenziali futuri aleatori Danno attuale: c’è contemporaneità tra danno biologico e giuridico (es. riduzione della capacità lavorativa a seguito della menomazione di un arto). Danno potenziale: c’è dissociazione tra danno biologico e giuridico, poiché la menomazione in atto o stabilizzata produrrà i suoi effetti dannosi in futuro (es. bimbo con conseguenze menomative di una paresi che ne subirà gli effetti ed il danno economico quando comincerà a lavorare) Danno futuro: è il danno non ancora verificatosi, ma prevedibile in modo certo o con grande probabilità o presente
  • 6.
  • 7. Caratteri del danno alla persona Componenti elemento biologico (materiale) elemento giuridico (formale) Determinanti azione lesiva lesione menomazione Suddivisione danno attuale (presente) danno potenziale (dissociato) danno futuro (di previsione) danno aleatorio (eventuale) Proiezione campo penale campo civile assicurazioni sociali assicurazioni private
  • 8. Caratteri del danno alla persona Accertamento realtà del danno cause del danno natura del danno entità del danno conseguenze del danno ripercussioni giuridiche del danno Evoluzione permanenza del danno miglioramento del danno aggravamento del danno
  • 9. Accertamento del danno La realtà del danno viene accertata mediante la constatazione obiettiva della lesione e la conferma delle circostanze che l’hanno determinato, così come dichiarato dal soggetto. Ciò si realizza integrando i dati clinici con i documenti relativi al fatto in esame, senza tralasciare le numerose difficoltà che possono impedire una puntuale ed esatta ricostruzione degli accadimenti (non ultime le simulazioni e/o false testimonianze). Le cause del danno possono essere naturali o dipendere da azioni umane. Per riconoscere il nesso causale occorre stabilire la natura e l’entità (intesa come potere potenziale) dell’azione lesiva e la natura patogena: il nesso di causa deve essere stabilito tra la natura della causa e la lesione e tra l’efficacia lesiva della causa dichiarata. In questo modo è possibile risalire alle circostanze in cui il fatto lesivo è avvenuto, identificare il mezzo lesivo e determinare le responsabilità individuali. La natura del danno è dedotta dal carattere clinico, anatomo-patologico della lesione (sede, gravità, estensione, durata ed esiti), mediante la diagnosi clinica (senza però trascurare la semiotica medico-legale per escludere eventuali simulazioni). Partendo dalla diagnosi si formula la prognosi (probabile evoluzione della malattia), considerando la benignità o malignità, la terapia messa in atto, gli effetti jatrogeni ecc. Va ricordato che il paziente non è obbligato a sottoporsi ai rischi di un intervento chirurgico laddove non sia indispensabile.
  • 10. L’entità del danno è collegata alla natura clinica della lesione ed alle sue conseguenze. Cruciale per una corretta valutazione sarà individuare l’organo/i coinvolto/i, la durata, la guaribilità ecc., senza trascurare possibili effetti (complicazioni, efficacia del trattamento terapeutico in atto), nonché parametri soggettivi (età, anamnesi precedente, predisposizioni morbose ecc). Le conseguenze del danno derivano dalla lesione e menomazione conseguente, determinando una compromissione del soggetto. Il danno-evento consiste nella lesione dell’integrità fisica o psichica; il danno-conseguenza incide, invece, sull’attività lavorativa. Accertare le conseguenze del danno consente di valutare l’entità del pregiudizio arrecato alla persona dall’azione lesiva. Le ripercussioni giuridiche sono già delineate nella valutazione della proiezione del danno. Si distingue tra fatto lesivo – compromissione fisica e psichica della persona – e fatto dannoso – che rappresenta la conseguenza giuridicamente rilevante del fato morboso, quindi costituisce il risultato ultimo dell’evento, cui il diritto giuridico collega la sanzione o risarcimento -.
  • 11. La simulazione del danno Riguarda tutti i casi in cui la realtà è falsata rispetto all’esistenza, alle cause, alle manifestazioni e conseguenze di una malattia, lesione o menomazione. Cruciali sono: personalità del soggetto, motivazioni che lo spingono e specie di simulazione. Si distinguono due tipi di simulazione: simulazione-scopo: il soggetto è spinto dal desiderio di raggiungere un fine vantaggioso simulazione-situazione: il soggetto è spinto dal timore, dal bisogno di reagire ad una situazione (es. evitare il servizio militare). La simulazione potrà, inoltre, essere involontaria o volontaria. tipica di soggetti nevrotici o isterici, che tendono ad esagerare o inventare sintomi inesistenti. Quindi, ci sarà un fondo patologico propria di chi intenzionalmente altera la realtà allo scopo di ottenere un vantaggio illecito o iniquo (alle volte anche nobile), mediante una violazione consapevole che sfrutti l’inganno, la menzogna, il raggiro o la malafede.
  • 12.
  • 13. Ci sono, poi, altri aspetti della simulazione: aggravamento: il soggetto peggiora, aggravandola, l’entità degli effetti della malattia; esagerazione: si riportano effetti più gravi del vero; prolungamento: gli effetti sono denunciati per più tempo del reale; attenuazione: la malattia è riferita in modo meno grave del reale Alcuni soggetti, poi, denunciano malattie procurate (autoprocurate o eteroprocurate), quali mutilazioni, lesioni o infermità. La forma più nota di questo tipo di simulazione è l’autolesionismo, una forma di mutilazione fraudolenta. Altre lesioni sono provocate mediante ustioni, uso di sostanze tossiche o corrosive (es. si può procurare febbre mediante iniezioni di vaccini, latte e di medicamenti).