SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Oculomozione e anomalie
     della pupilla
     Intrinseca e estrinseca
Anatomia e struttura dei muscoli extraoculari
                    cranici




1 Muscolo Retto Superiore e Elevatore della Palpebra;  2 Muscolo
Retto Inferiore;  3 Muscolo Retto Laterale;  4 Muscolo Obliquo
inferiore;  5 Muscolo Retto Mediale;  6 Muscolo Trocleare o Obliquo
Superiore.
I muscoli oculari
          • Retto laterale
          • Retto mediale
          • Retto superiore
I muscoli oculari - 2
            • Obliquo superiore
            • Obliquo inferiore
Azioni principali dei MOE
• Retto laterale: abduce

• Retto mediale: adduce

• Retto superiore: eleva (in abduzione)

• Retto inferiore: deprime (in abduzione)

• Obliquo superiore: intorce. Inoltre abbassa (in adduzione)

• Obliquo inferiore: estorce. Inoltre eleva (in adduzione)
Esame della diplopia
• La diplopia è orizzontale o verticale?
  – Orizzontale?
     • Maggiore verso destra o verso sinistra
     • Individuare l’immagine falsa
  – Verticale?
     • Maggiore verso destra o verso sinistra?
     • Verso l’alto o verso il basso?
     • Individuare l’immagine falsa
Nervo
oculomotore (III)
Nervo Trocleare (IV)
Nervo Abducente (VI)




               Retto laterale




n. abducente
Patologie del III, IV e VI nervo
                   cranico
Tronco e nuclei:
  tumori, infiammazioni, infarti. Spesso
  esiste una emiplegia controlaterale.

Anteriormente al tronco:
  tumori, aneurismi della basilare,
  meningiti croniche della base.

Nel seno cavernoso e nella fessura
  sfenoidale superiore:

  tumori, aneurismi.

NB:   in anziani, paralisi isolate   dei
  tronchi nervosi sono causate       da
  aterosclerosi e diabete.
Paralisi combinata dei muscoli oculomotori

Forme neurogene:
 cause analoghe a quelle che possono dare paralisi isolate;
 oftalmoplegia dolorosa (sindrome di Tolosa-Hunt).


Forme miogene:
   miopatia distiroidea;
   miopatie;
   miastenia gravis;
   malattie mitocondriali.
Paralisi del III nervo cranico
   Ptosi palpebrale (paralisi dell’elevatore);
   dilatazione della pupilla senza reazione alla luce o accomodazione;
   strabismo divergente, per paralisi del muscolo R. interno;
   difetto di rotazione dell’occhio verso l’interno, l’alto e il basso per
    paralisi dei muscoli R. interno, superiore, inferiore e O. inferiore;
   diplopia orizzontale nella posizione primaria dello sguardo, che
    diventa massima nello sguardo orizzontale verso il lato opposto (d.
    eteronima);
   midriasi fissa omolaterale, per paralisi del parasimpatico pupillo-
    costrittore.
Paralisi del
III nervo cranico
Paralisi del IV nervo cranico

1.   Diplopia verticale massima nello sguardo verso il basso e
     nella direzione opposta rispetto al muscolo paretico;

2.   inclinazione compensatoria della testa verso il lato opposto
     rispetto al muscolo paretico;

3.   slivellamento degli occhi sul piano orizzontale con lieve
     elevazione di quello affetto;

4.   difetto di rotazione dell’occhio in basso e all’esterno.
Paralisi del
IV nervo cranico
Paralisi VI nervo cranico

1.   Strabismo convergente, per paresi del R. esterno e
     prevalenza del R. interno;

2.   difetto di rotazione dell’occhio verso l’esterno sul piano
     orizzontale;

3.   diplopia orizzontale che diventa massima nello sguardo
     diretto verso l’occhio paretico.
Paralisi del VI nervo cranico
Controllo dei MO
  emisfero destro
                       • Lesione emisfero
                        destro = 00 deviati
                            verso destra
                     • Lesione del n. del VI
                        n.c. di sinistra = 00
                        deviati verso destra
                    • Lesione FLM = Paralisi
                         RM di destra nello
                       sguardo laterale verso
                               sinistra
OFTALMOPLEGIA INTERNUCLEARE

Deficit di forza o paralisi dei movimenti oculari

Lo sguardo orizzontale è coordinato dal fascicolo mediale longitudinale
   del tronco encefalico.
Questa via lunga (che connette il nucleo del VI nervo di un lato con il
  retto mediale del nucleo del III nervo controlaterale) permette la
  coordinazione dell'abduzione di un occhio con l'adduzione di quello
  controlaterale, producendo lo sguardo laterale in una direzione.
Questo fascicolo è inoltre composto da connessioni tra i nuclei
  vestibolari e il nucleo del 3o nervo.
L'interruzione         di    queste     fibre     indebolisce        la    parte
adduttoria      dello       sguardo    laterale      (funzione       del    retto
mediale), ma risparmia la parte abducente (funzione del
retto laterale). Quando guarda verso il lato opposto al
retto mediale indebolito e al fascicolo longitudinale mediale
danneggiato,      il        paziente    percepisce      una      dislocazione
orizzontale delle immagini; si associa frequentemente un
nistagmo     dell'occhio        ruotato      e,   talvolta,     un    nistagmo
verticale durante il tentativo di sguardo verso l'alto. La
funzione   di    convergenza           del   retto     mediale       è     spesso
conservata

Una    paralisi         isolata        del    retto     mediale            indica
un'oftalmoplegia                 internucleare               monolaterale.
Nell'anziano, l'oftalmoplegia internucleare è quasi
sempre       causata           da      ictus      ed     è      in        genere
monolaterale.                Nelle       persone          più            giovani,
l'oftalmoplegia internucleare unilaterale o bilaterale
è frequentemente provocata dalla sclerosi multipla.
Sistema simpatico

        Se    leso     determina   la   sindrome   di
             Horner:

             – Miosi

             – Ptosi

             – Enoftalmo
SINDROME DI HORNER

    Centrale (1° neurone): tumori cerebrali
      e del midollo spinale, siringomielia

 Pregangliare (2° neurone):
     tumore di Pancoast,
      lesioni del collo,
 aneurismi aortici e carotidei

  Postgangliare (3° neurone):
    dissezione carotide int.,
otite media, patologia del seno
     cavernoso, tumori del
nasofaringe, cefalea a grappolo
Sistema parasimpatico
              • Controllo della
                motilità pupillare
              (risposta al riflesso
                  fotomotore)
Pupilla tonica di Adie
           • Dissociazione per vicino



           • Il test con la pilocarpina
                 all’0,125% mostra
                 ipersensibilità da
                    denervazione
Pupilla farmacologica
             • Colliri contenenti
              sostanze atropino-
                      simili
               • Cerotti anti-
                    vertigine
Pupilla di Argyll-Robertson
                  • Pupilla piccola e
                      irregolare
                • Dissociazione luce-
                          vicino
                  • Tipica della lue
                       terziaria

Contenu connexe

Tendances

Introduzione iso
Introduzione isoIntroduzione iso
Introduzione iso
pm4i
 
Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_
imartini
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
imartini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
iva martini
 
Despre Autism
Despre AutismDespre Autism
Despre Autism
1Leu
 

Tendances (18)

Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Introduzione iso
Introduzione isoIntroduzione iso
Introduzione iso
 
Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_Dominanza e lateralita_
Dominanza e lateralita_
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 
Dolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitariaDolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitaria
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Urgenze neonatali
Urgenze neonataliUrgenze neonatali
Urgenze neonatali
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
Gestione del panico
Gestione del panicoGestione del panico
Gestione del panico
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
 
Despre Autism
Despre AutismDespre Autism
Despre Autism
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
 

Similaire à Ezione 3 (1)

Nervi cranici
Nervi craniciNervi cranici
Nervi cranici
Dario
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
imartini
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
imartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
imartini
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
imartini
 
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellitoParalisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
MerqurioEditore_redazione
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotore
imartini
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
giosiele
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
cmid
 

Similaire à Ezione 3 (1) (20)

Nervi cranici
Nervi craniciNervi cranici
Nervi cranici
 
Lezione 2 (1)
Lezione 2 (1)Lezione 2 (1)
Lezione 2 (1)
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Disordini del movimento v
Disordini del movimento vDisordini del movimento v
Disordini del movimento v
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Disordini del movimento
Disordini del movimentoDisordini del movimento
Disordini del movimento
 
Pc iintro
Pc iintroPc iintro
Pc iintro
 
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
Amiloidosi cristalliforme   ipofisiAmiloidosi cristalliforme   ipofisi
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellitoParalisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
Paralisi del sesto nervo cranico associata a diabete mellito
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotore
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
 
L'epilessia
L'epilessiaL'epilessia
L'epilessia
 
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoriaModulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
Modulo 2 Accogliere clienti con disabilità motoria
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
 
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 

Ezione 3 (1)

  • 1. Oculomozione e anomalie della pupilla Intrinseca e estrinseca
  • 2. Anatomia e struttura dei muscoli extraoculari cranici 1 Muscolo Retto Superiore e Elevatore della Palpebra;  2 Muscolo Retto Inferiore;  3 Muscolo Retto Laterale;  4 Muscolo Obliquo inferiore;  5 Muscolo Retto Mediale;  6 Muscolo Trocleare o Obliquo Superiore.
  • 3. I muscoli oculari • Retto laterale • Retto mediale • Retto superiore
  • 4. I muscoli oculari - 2 • Obliquo superiore • Obliquo inferiore
  • 5. Azioni principali dei MOE • Retto laterale: abduce • Retto mediale: adduce • Retto superiore: eleva (in abduzione) • Retto inferiore: deprime (in abduzione) • Obliquo superiore: intorce. Inoltre abbassa (in adduzione) • Obliquo inferiore: estorce. Inoltre eleva (in adduzione)
  • 6. Esame della diplopia • La diplopia è orizzontale o verticale? – Orizzontale? • Maggiore verso destra o verso sinistra • Individuare l’immagine falsa – Verticale? • Maggiore verso destra o verso sinistra? • Verso l’alto o verso il basso? • Individuare l’immagine falsa
  • 9. Nervo Abducente (VI) Retto laterale n. abducente
  • 10. Patologie del III, IV e VI nervo cranico Tronco e nuclei: tumori, infiammazioni, infarti. Spesso esiste una emiplegia controlaterale. Anteriormente al tronco: tumori, aneurismi della basilare, meningiti croniche della base. Nel seno cavernoso e nella fessura sfenoidale superiore: tumori, aneurismi. NB: in anziani, paralisi isolate dei tronchi nervosi sono causate da aterosclerosi e diabete.
  • 11. Paralisi combinata dei muscoli oculomotori Forme neurogene:  cause analoghe a quelle che possono dare paralisi isolate;  oftalmoplegia dolorosa (sindrome di Tolosa-Hunt). Forme miogene:  miopatia distiroidea;  miopatie;  miastenia gravis;  malattie mitocondriali.
  • 12. Paralisi del III nervo cranico  Ptosi palpebrale (paralisi dell’elevatore);  dilatazione della pupilla senza reazione alla luce o accomodazione;  strabismo divergente, per paralisi del muscolo R. interno;  difetto di rotazione dell’occhio verso l’interno, l’alto e il basso per paralisi dei muscoli R. interno, superiore, inferiore e O. inferiore;  diplopia orizzontale nella posizione primaria dello sguardo, che diventa massima nello sguardo orizzontale verso il lato opposto (d. eteronima);  midriasi fissa omolaterale, per paralisi del parasimpatico pupillo- costrittore.
  • 14. Paralisi del IV nervo cranico 1. Diplopia verticale massima nello sguardo verso il basso e nella direzione opposta rispetto al muscolo paretico; 2. inclinazione compensatoria della testa verso il lato opposto rispetto al muscolo paretico; 3. slivellamento degli occhi sul piano orizzontale con lieve elevazione di quello affetto; 4. difetto di rotazione dell’occhio in basso e all’esterno.
  • 16. Paralisi VI nervo cranico 1. Strabismo convergente, per paresi del R. esterno e prevalenza del R. interno; 2. difetto di rotazione dell’occhio verso l’esterno sul piano orizzontale; 3. diplopia orizzontale che diventa massima nello sguardo diretto verso l’occhio paretico.
  • 17. Paralisi del VI nervo cranico
  • 18. Controllo dei MO emisfero destro • Lesione emisfero destro = 00 deviati verso destra • Lesione del n. del VI n.c. di sinistra = 00 deviati verso destra • Lesione FLM = Paralisi RM di destra nello sguardo laterale verso sinistra
  • 19. OFTALMOPLEGIA INTERNUCLEARE Deficit di forza o paralisi dei movimenti oculari Lo sguardo orizzontale è coordinato dal fascicolo mediale longitudinale del tronco encefalico. Questa via lunga (che connette il nucleo del VI nervo di un lato con il retto mediale del nucleo del III nervo controlaterale) permette la coordinazione dell'abduzione di un occhio con l'adduzione di quello controlaterale, producendo lo sguardo laterale in una direzione. Questo fascicolo è inoltre composto da connessioni tra i nuclei vestibolari e il nucleo del 3o nervo.
  • 20. L'interruzione di queste fibre indebolisce la parte adduttoria dello sguardo laterale (funzione del retto mediale), ma risparmia la parte abducente (funzione del retto laterale). Quando guarda verso il lato opposto al retto mediale indebolito e al fascicolo longitudinale mediale danneggiato, il paziente percepisce una dislocazione orizzontale delle immagini; si associa frequentemente un nistagmo dell'occhio ruotato e, talvolta, un nistagmo verticale durante il tentativo di sguardo verso l'alto. La funzione di convergenza del retto mediale è spesso conservata Una paralisi isolata del retto mediale indica un'oftalmoplegia internucleare monolaterale. Nell'anziano, l'oftalmoplegia internucleare è quasi sempre causata da ictus ed è in genere monolaterale. Nelle persone più giovani, l'oftalmoplegia internucleare unilaterale o bilaterale è frequentemente provocata dalla sclerosi multipla.
  • 21. Sistema simpatico Se leso determina la sindrome di Horner: – Miosi – Ptosi – Enoftalmo
  • 22. SINDROME DI HORNER Centrale (1° neurone): tumori cerebrali e del midollo spinale, siringomielia Pregangliare (2° neurone): tumore di Pancoast, lesioni del collo, aneurismi aortici e carotidei Postgangliare (3° neurone): dissezione carotide int., otite media, patologia del seno cavernoso, tumori del nasofaringe, cefalea a grappolo
  • 23. Sistema parasimpatico • Controllo della motilità pupillare (risposta al riflesso fotomotore)
  • 24. Pupilla tonica di Adie • Dissociazione per vicino • Il test con la pilocarpina all’0,125% mostra ipersensibilità da denervazione
  • 25. Pupilla farmacologica • Colliri contenenti sostanze atropino- simili • Cerotti anti- vertigine
  • 26. Pupilla di Argyll-Robertson • Pupilla piccola e irregolare • Dissociazione luce- vicino • Tipica della lue terziaria