SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Télécharger pour lire hors ligne
Dislessia, disortografia, disgrafia,
            discalculia,
         indicatori di rischio
             compiti ASL
         compiti della scuola
       rapporto con la famiglia

        Dott.ssa Federica Ritorto
Lettura di un bambino dislessico
Luca – anni 8
•  e
   „ rrori nel numero
•  1001       1100
•  errori nel calcolo
•   errore : 23 x
               12 =
               26
„errore : 2 x 5 = 7
APPRENDIMENTO


   ESPLICITO              IMPLICITO
        o                       o
   dichiarativo            procedurale



ad es. Apprendimenti     ad es.la Locomozione
       scolastici            Il linguaggio
L’apprendimento procedurale
• Incremento dell’efficienza di un atto in seguito
  all’esperienza
• La modificazione (incremento) si verifica per il semplice
  fatto che il soggetto opera, non è il risultato di un processo
  consapevole e volontario, è un fenomeno accessorio
  all’azione, ineluttabile.
• L’incremento dell’efficienza è proporzionale al numero
  dell’esperienza e alla loro vicinanza.
• L’interruzione dell’esercizio non determina la scomparsa o
  una diminuzione significativa dell’abilità.
• Il successo spontaneo tende a produrre disponibilità a
  ripetere in generale, disponibilità verso l’azione.
                                                       » Stella, 2010
Efficienza di un atto
•   Elevato grado di precisione
•   Basso impegno attentivo
•   Velocità di esecuzione
•   Mantenimento di uno standard di risposta
    elevato


                                        » Stella,2010
L’apprendimento procedurale
• Migliora la prestazione
• Riduce lo sforzo
• Consente di inserire l’atto in un contesto più
  complesso
• Incapsulamento dell’attività
  – Può essere condotta per un tempo prolungato
  – Non è facilmente influenzata da interferenze esterne
                                               » Stella,2010
Requisiti per l’apprendimento P.
• Efficienza del sistema che realizza la
  funzione

• Adeguatezza degli stimoli

• Frequenza dell’attività (allenamento)


                                           Stella,2010
Apprendimento esplicito e procedurale

• ESPLICITO                             • IMPLICITO
   – Sensibile allo sforzo                 – Non è sensibile allo sforzo
     volontario                              volontario, il miglioramento è
   – E’ sensibile alle conoscenze            accessorio all’azione
     pregresse                             – Non è sensibile alle
   – E’ sensibile all’intensità della        conoscenze pregresse
     frequenza                             – E’ sensibile alla frequenza e
   – Si dimentica facilmente                 alla vicinanza del training
   – Utilizza prevalentemente la           – E’ poco sensibile
     memoria episodica e                     all’interruzione dell’esercizio
     semantica                             – Utilizza la memoria
   – C’è consapevolezza                      procedurale
                                           – Non c’è consapevolezza
Disabilità dell’apprendimento
                                                     procedurale
•   L’incremento atteso di efficienza non si manifesta, nonostante ripetuta
    esposizione agli stimoli
     – Non è il risultato automatico all’esposizione agli stimoli, non è accessorio all’azione.
•   Comportamenti osservabili
     – L’esperienza non viene accumulata
     – L’allenamento non sortisce l’effetto atteso
     – Il soggetto sembra sempre essere di fronte ad una nuova esperienza
•   La prestazione non è standard, ma si presenta in modo incostante,
    occasionale,
•   Richiede uno sforzo attentivo volontario, non vi è visibile riduzione
    dell’attenzione impiegata nell’attività,
•   Il raggiungimento dello standard prestazionale richiede tempi molto lunghi e
    non sempre viene raggiunto.
•   L’insuccesso genera frustrazione e tendenza all’evitamento dell’attività
                                                                                     Stella,2010
Nuove norme in materia di disturbi
              specifici di apprendimento in ambito scolastico
                                                                                               Legge 170, 8 ottobre 2010



                                                       Art. 1.
    (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia)
•   1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi
    specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità
    cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una
    limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
•      2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una
    difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella
    correttezza e nella rapidità della lettura.
       3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta
    in difficoltà nella realizzazione grafica.
       4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si
    manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.
       5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una
    difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.
       6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.
       7. Nell’interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell’evoluzione delle
    conoscenze scientifiche in materia.
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
              (definizione)
    Difficoltà significativa* nell’acquisizione del controllo del
   codice scritto (lettura, scrittura, calcolo) che interferisce con il
                        funzionamento adattivo
in presenza di
 Normodotazione intellettiva (>85)
 Adeguate opportunità di apprendimento
in assenza di
 disturbi neuromotori o sensoriali
 disturbi psicopatologici (pre-esistenti)
Disturbi non specifici
           dell’apprendimento

• Ritardo mentale
• Varie forme di deficit intellettivo
• Disturbi comportamentali e della condotta

• Disagio Scolastico da cause socio-familiari,
  psicologiche, deprivazione etc.
INDICATORI DI RISCHIO DSA
                       scuola d’infanzia
• La prima osservazione sui bambini andrebbe fatta
  a partire dalla scuola dell'infanzia. Sono da
  osservare in particolare:
• Disturbo di linguaggio
• Inadeguatezza nei giochi metafonologici
• Difficoltà a memorizzare filastrocche
• Difficoltà nella manualità fine
• Goffaggine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe...
• Denominazione difficoltosa
• Storia familiare di dislessia.
DIFFICOLTA’ DA OSSERVARE
                         nella scuola primaria
Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni, ordine
   alfabetico,…)
♦ Difficoltà a copiare dalla lavagna
♦ Utilizzo difficoltoso dello spazio-pagina
♦ Lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e della
   corrispondenza grafema /fonema
♦ Scrittura speculare di grafemi e numeri
♦ Errori fonologici nella fase alfabetica della scrittura
   (inversioni, sostituzioni, omissioni …)
♦ Difficoltà con i digrammi e trigrammi
♦ Lettura lenta con errori (salti di riga, ripetizione di riga,
   confusione tra grafemi p/b/d; a/e/o; u/n; m/n)
DIFFICOLTA’ DA OSSERVARE
                        nella scuola primaria
  Difficoltà di calcolo a mente entro il 10
♦ Lentezza ed errori nella enumerazione all’indietro da 20
   a0
♦ Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra
♦ Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni
   aritmetiche
♦ Difficoltà di attenzione
♦ Scarsa competenza metafonologica
♦ Difficoltà grafo-motorie
Indici caratteristici dei DSA che si rilevano
                                   nell’età della scuola secondaria
►lettura lenta, incerta, non sempre corretta;
►comprensione del testo inadeguata a causa del rapido insorgere dell’affaticamento
   e per la confusione fra parole simili per forma o contenuto;
►presenza di molti errori in produzione, di tipo fonologico, ortografico e morfologico
   - grammaticale.

Alla dislessia spesso sono associati altri disturbi tipici:
►lateralizzazione incerta,
►difficoltà nella ricezione e memoria uditiva,
►difficoltà nella memoria di lavoro,
►difficoltà nella percezione globale,
►difficoltà di seriazione
►problemi d’automatizzazione
►comprensione orale laboriosa.
Legge 170, 8 ottobre 2010




                                                Art. 3.
                                                (Diagnosi)
•      1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati
    dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla
    scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare
    la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale
    possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a
    legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture
    accreditate.
•      2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano
    persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia.
       3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare,
    previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad
    individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui
    all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di
    DSA.
Esami necessari per la diagnosi
•   Valutazione neuropsichiatrica
•   Valutazione psicologica e psicopatologica
•   Valutazione della presenza o assenza di deficit sensoriali
•   Valutazione neuropsicologica con prove standardizzate per:
     – Efficienza intellettiva
     – Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un brano
     – Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole
     – Scrittura nella componente di dettato ortografico
     – Calcolo nella componente di calcolo scritto e calcolo a mente, lettura e
       scrittura di numeri
     – (Comprensione della lettura)
DISTRIBUZIONE dei DISTURBI
   PSICOPATOLOGICI nei DSA
                    Norm.
                    ADHD
                    Atten
                    Depr
                    Dist
                    Ans
                    DOP
                    Dcon
                    Altro
Legge 170, 8 ottobre 2010




                                                Art. 3.
                                                (Diagnosi)
•      1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati
    dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla
    scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare
    la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale
    possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a
    legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture
    accreditate.
•      2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano
    persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia.
       3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare,
    previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad
    individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui
    all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di
    DSA.
LINEE GUIDA
6. CHI FA CHE COSA
OMS “Innovative care for Chronic Conditions (2002)”:
                                         ottimale gestione condizioni croniche

      • DSA = PERISTENTI → fattore potenziale di vulnerabilità
•

•                                       Persona/famiglia



• P. sistema sanitario                                        P. Comunità (scuola)


     • L’assistenza ad ogni condizione cronica è più efficace se i
      protagonisti della triade indicata si muovono sullo sfondo di
     concezioni culturali comuni
       •   (Ciro Rugerini, intervento Panel di aggiornamento Consensus Conference DSA, Bologna, maggio 2010)

Contenu connexe

Tendances

2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuoladonmilani2013
 
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioCTI_Area_Ulss7
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carateimartini
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...ziobio
 
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnaniimartini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011docenteada
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoimartini
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoimartini
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 

Tendances (20)

2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carate
 
Ventriglia
VentrigliaVentriglia
Ventriglia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novaraPiano didattico  personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara
 
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, GermanòFormazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnani
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimento
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Sostegno al successo form bertolo toscana
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscana
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 

Similaire à Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto

Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaimartini
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiimartini
 
3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsaiva martini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova imartini
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedeglianoimartini
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento ximartini
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vimartini
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniAssociazione Italiana Dislessia
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)CTI_Area_Ulss7
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentomaestra Miriam
 
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVICORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVIIGEA Centro Promozione Salute
 

Similaire à Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto (20)

Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa
 
3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovo3 3 08_nuovo
3 3 08_nuovo
 
Morozzi
MorozziMorozzi
Morozzi
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova
 
Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento xValerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
Valerio corsi i_disturbi_specifici_dell'apprendimento x
 
Linee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 vLinee guida infanzia l 170 v
Linee guida infanzia l 170 v
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
 
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia rGhidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVICORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
CORSO GRATUITO ONLINE: DISLESSIA E TRATTAMENTI INNOVATIVI
 

Plus de Associazione Italiana Dislessia

Plus de Associazione Italiana Dislessia (20)

PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - PengePUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
PUGLIA - Servizi Sanitari Scuola - Penge
 
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - ImperialePUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
PUGLIA - DSA e matematica - Imperiale
 
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - LopezPUGLIA - Consensus DSA - Lopez
PUGLIA - Consensus DSA - Lopez
 
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - CesettiSARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
SARDEGNA - La Relazione Educativa - Cesetti
 
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - MolinasSARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
SARDEGNA - La rete scuola famiglia servizi - Molinas
 
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - MolinasSARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
SARDEGNA - DSA parte generale - Molinas
 
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - MulasSARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
SARDEGNA - Didattica DSA didattica classe - Mulas
 
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - BrindisiPUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
PUGLIA - Alta Formazione - Brindisi
 
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - LeccePUGLIA - Alta Formazione - Lecce
PUGLIA - Alta Formazione - Lecce
 
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - LopezSARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
SARDEGNA - Costituzione Rete - Lopez
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - MulasSARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
SARDEGNA - Dalla Didattica per l'Alunno... - Mulas
 
Costituzione rete - Lopez
Costituzione rete - LopezCostituzione rete - Lopez
Costituzione rete - Lopez
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
Dsa e difficoltà sc. cordovani toscana
Dsa  e difficoltà sc. cordovani toscanaDsa  e difficoltà sc. cordovani toscana
Dsa e difficoltà sc. cordovani toscana
 

Lazio: i DSA. Dott.ssa Ritorto

  • 1. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, indicatori di rischio compiti ASL compiti della scuola rapporto con la famiglia Dott.ssa Federica Ritorto
  • 2. Lettura di un bambino dislessico
  • 3.
  • 5.
  • 6. • e „ rrori nel numero • 1001 1100 • errori nel calcolo • errore : 23 x 12 = 26 „errore : 2 x 5 = 7
  • 7. APPRENDIMENTO ESPLICITO IMPLICITO o o dichiarativo procedurale ad es. Apprendimenti ad es.la Locomozione scolastici Il linguaggio
  • 8. L’apprendimento procedurale • Incremento dell’efficienza di un atto in seguito all’esperienza • La modificazione (incremento) si verifica per il semplice fatto che il soggetto opera, non è il risultato di un processo consapevole e volontario, è un fenomeno accessorio all’azione, ineluttabile. • L’incremento dell’efficienza è proporzionale al numero dell’esperienza e alla loro vicinanza. • L’interruzione dell’esercizio non determina la scomparsa o una diminuzione significativa dell’abilità. • Il successo spontaneo tende a produrre disponibilità a ripetere in generale, disponibilità verso l’azione. » Stella, 2010
  • 9. Efficienza di un atto • Elevato grado di precisione • Basso impegno attentivo • Velocità di esecuzione • Mantenimento di uno standard di risposta elevato » Stella,2010
  • 10. L’apprendimento procedurale • Migliora la prestazione • Riduce lo sforzo • Consente di inserire l’atto in un contesto più complesso • Incapsulamento dell’attività – Può essere condotta per un tempo prolungato – Non è facilmente influenzata da interferenze esterne » Stella,2010
  • 11. Requisiti per l’apprendimento P. • Efficienza del sistema che realizza la funzione • Adeguatezza degli stimoli • Frequenza dell’attività (allenamento) Stella,2010
  • 12. Apprendimento esplicito e procedurale • ESPLICITO • IMPLICITO – Sensibile allo sforzo – Non è sensibile allo sforzo volontario volontario, il miglioramento è – E’ sensibile alle conoscenze accessorio all’azione pregresse – Non è sensibile alle – E’ sensibile all’intensità della conoscenze pregresse frequenza – E’ sensibile alla frequenza e – Si dimentica facilmente alla vicinanza del training – Utilizza prevalentemente la – E’ poco sensibile memoria episodica e all’interruzione dell’esercizio semantica – Utilizza la memoria – C’è consapevolezza procedurale – Non c’è consapevolezza
  • 13. Disabilità dell’apprendimento procedurale • L’incremento atteso di efficienza non si manifesta, nonostante ripetuta esposizione agli stimoli – Non è il risultato automatico all’esposizione agli stimoli, non è accessorio all’azione. • Comportamenti osservabili – L’esperienza non viene accumulata – L’allenamento non sortisce l’effetto atteso – Il soggetto sembra sempre essere di fronte ad una nuova esperienza • La prestazione non è standard, ma si presenta in modo incostante, occasionale, • Richiede uno sforzo attentivo volontario, non vi è visibile riduzione dell’attenzione impiegata nell’attività, • Il raggiungimento dello standard prestazionale richiede tempi molto lunghi e non sempre viene raggiunto. • L’insuccesso genera frustrazione e tendenza all’evitamento dell’attività Stella,2010
  • 14. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Legge 170, 8 ottobre 2010 Art. 1. (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) • 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. • 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell’interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia.
  • 15. Disturbi Specifici dell’Apprendimento (definizione) Difficoltà significativa* nell’acquisizione del controllo del codice scritto (lettura, scrittura, calcolo) che interferisce con il funzionamento adattivo in presenza di  Normodotazione intellettiva (>85)  Adeguate opportunità di apprendimento in assenza di  disturbi neuromotori o sensoriali  disturbi psicopatologici (pre-esistenti)
  • 16. Disturbi non specifici dell’apprendimento • Ritardo mentale • Varie forme di deficit intellettivo • Disturbi comportamentali e della condotta • Disagio Scolastico da cause socio-familiari, psicologiche, deprivazione etc.
  • 17. INDICATORI DI RISCHIO DSA scuola d’infanzia • La prima osservazione sui bambini andrebbe fatta a partire dalla scuola dell'infanzia. Sono da osservare in particolare: • Disturbo di linguaggio • Inadeguatezza nei giochi metafonologici • Difficoltà a memorizzare filastrocche • Difficoltà nella manualità fine • Goffaggine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe... • Denominazione difficoltosa • Storia familiare di dislessia.
  • 18. DIFFICOLTA’ DA OSSERVARE nella scuola primaria Difficoltà a memorizzare sequenze ( mesi, giorni, ordine alfabetico,…) ♦ Difficoltà a copiare dalla lavagna ♦ Utilizzo difficoltoso dello spazio-pagina ♦ Lentezza nell’acquisizione del codice alfabetico e della corrispondenza grafema /fonema ♦ Scrittura speculare di grafemi e numeri ♦ Errori fonologici nella fase alfabetica della scrittura (inversioni, sostituzioni, omissioni …) ♦ Difficoltà con i digrammi e trigrammi ♦ Lettura lenta con errori (salti di riga, ripetizione di riga, confusione tra grafemi p/b/d; a/e/o; u/n; m/n)
  • 19. DIFFICOLTA’ DA OSSERVARE nella scuola primaria Difficoltà di calcolo a mente entro il 10 ♦ Lentezza ed errori nella enumerazione all’indietro da 20 a0 ♦ Difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri ad una cifra ♦ Difficoltà a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche ♦ Difficoltà di attenzione ♦ Scarsa competenza metafonologica ♦ Difficoltà grafo-motorie
  • 20. Indici caratteristici dei DSA che si rilevano nell’età della scuola secondaria ►lettura lenta, incerta, non sempre corretta; ►comprensione del testo inadeguata a causa del rapido insorgere dell’affaticamento e per la confusione fra parole simili per forma o contenuto; ►presenza di molti errori in produzione, di tipo fonologico, ortografico e morfologico - grammaticale. Alla dislessia spesso sono associati altri disturbi tipici: ►lateralizzazione incerta, ►difficoltà nella ricezione e memoria uditiva, ►difficoltà nella memoria di lavoro, ►difficoltà nella percezione globale, ►difficoltà di seriazione ►problemi d’automatizzazione ►comprensione orale laboriosa.
  • 21. Legge 170, 8 ottobre 2010 Art. 3. (Diagnosi) • 1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. • 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.
  • 22. Esami necessari per la diagnosi • Valutazione neuropsichiatrica • Valutazione psicologica e psicopatologica • Valutazione della presenza o assenza di deficit sensoriali • Valutazione neuropsicologica con prove standardizzate per: – Efficienza intellettiva – Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un brano – Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole – Scrittura nella componente di dettato ortografico – Calcolo nella componente di calcolo scritto e calcolo a mente, lettura e scrittura di numeri – (Comprensione della lettura)
  • 23. DISTRIBUZIONE dei DISTURBI PSICOPATOLOGICI nei DSA Norm. ADHD Atten Depr Dist Ans DOP Dcon Altro
  • 24. Legge 170, 8 ottobre 2010 Art. 3. (Diagnosi) • 1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. • 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all’articolo 7, comma 1. L’esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.
  • 25. LINEE GUIDA 6. CHI FA CHE COSA
  • 26. OMS “Innovative care for Chronic Conditions (2002)”: ottimale gestione condizioni croniche • DSA = PERISTENTI → fattore potenziale di vulnerabilità • • Persona/famiglia • P. sistema sanitario P. Comunità (scuola) • L’assistenza ad ogni condizione cronica è più efficace se i protagonisti della triade indicata si muovono sullo sfondo di concezioni culturali comuni • (Ciro Rugerini, intervento Panel di aggiornamento Consensus Conference DSA, Bologna, maggio 2010)