SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
Dante Alighieri
di Carlo Mariani
Perché Dante è così importante
2

 È il primo che costruisce un complesso di opere in volgare che

riassumono la mentalità medioevale.
 È il primo a teorizzare l’uso del volgare in letteratura  De vulgari
eloquentia
 È il primo intellettuale consapevole del proprio ruolo e funzione
(intellettuale “comunale”)
 È un intellettuale militante (rapporto tra impegno letterario e
impegno politico).
Perché Dante è così importante
3

 Il tratto specifico che egli adopera nella Commedia non rispecchia più

la gerarchia degli stili e del linguaggio proposti a suo tempo nel De
vulgari eloquentia.
 Dante mette a frutto un plurilinguismo e un pluristilismo in cui si
trovano insieme tragedia, commedia e elegia, stile alto e stile basso,
lingua dotta e voci gergali, sermo humilis e linguaggi tecnici, con un
potenziale lessicale di quasi trentamila termini.
 Per questo motivo egli parla di polisemia dell’opera letteraria. Dante
si spinge più avanti rispetto agli schemi stilistici della letteratura
classica, che erano molto rigidi, quasi bloccati.
Perché Dante è così importante
4

 La novità del linguaggio dantesco consiste nell’avere modellato una

poetica e una ricerca morale alle esigenze di un pubblico non più
uniforme, aristocratico, quantitativamente ristretto, ma eterogeneo,
“borghese”, e quindi sincronizzato con un ideale polisemico della
letteratura.
 Nella Epistola a Cangrande, Dante scrive che il compito della
Commedia è «removere viventes in hac vita de statu miserie et
perducere ad statum felicitatis»
Apporto linguistico di Dante Alighieri
5

Secoli successivi: 10%
(circa 12 mila lemmi)

Lessico Trecentesco: 19%
(circa 23 mila lemmi)

Lessico Duecentesco: 56%
(circa 67 mila lemmi)

Dante Alighieri: 15%
(circa 18 mila lemmi)
Dante Alighieri introdusse nella lingua italiana circa 18 mila termini nuovi,
alcuni dei quali caddero poi in disuso. Attraverso le sue opere egli indirizzò
la lingua italiana sul modello del toscano.
La situazione a Firenze e in Italia ai tempi di Dante
6

 In Italia perdurano per tutto il XII secolo e parte del XIII i conflitti tra






papato e impero.
Al tempo di Federico II (fino al 1250) l’impero è in fase di affermazione.
Con la sua morte l’impero si indebolisce.
A Firenze si crea un governo “comunale” guidato da un Capitano del
popolo e affiancato da un consiglio di rappresentanti delle arti.
In un primo tempo i Ghibellini, guidati da Farinata degli Uberti,
sconfiggono i Guelfi nella battaglia di Montaperti (1260).
Ma dopo il 1266 (battaglia di Benevento) gli eredi di Federico II sono
sconfitti da Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal papa.
Dovunque i guelfi riprendono vigore. Nel 1289 a Campaldino i Guelfi
fiorentini sconfiggono aretini e senesi (ghibellini).
Firenze al tempo di Dante Alighieri
9

 Nell’arco di un secolo la popolazione di Firenze raddoppiò
95000
85000
75000

50000

1200

1260

1280

1300
Firenze al tempo di Dante Alighieri
10
Firenze al tempo di Dante Alighieri
11
Firenze al tempo di Dante.
Questa parte della città venne cinta di
nuove mura a partire dal 1284, quando
Firenze raggiunse i 75 mila abitanti

Il nucleo più
antico della
Firenze
comunale
Corrispondente
alle mura
matildine (1078).
Sorge sui resti di
un precedente
castrum
romano.

Firenze all’interno
della seconda
cerchia di mura
(1173-75)
È il nucleo storico
della città
comunale. Agli inizi
del 1200 la città
contava circa 50
mila abitanti.
Firenze al tempo di Dante Alighieri
13

S. Maria Novella
(Domenicani) - 1221

Chiesa del Carmine
(Carmelitani) 1250

S. Spirito (Agostiniani)
1250

S. Croce (Francescani)
1226-28
Firenze al tempo di Dante Alighieri
14
Firenze intorno alla metà del XV sec.
Guelfi Bianchi e Guelfi Neri
15

 Dal 1251 Firenze assume l’assetto di una città comunale: questa

struttura politico-amministrativa dura fino all’ascesa dei Medici nel
1434.
 Governano dapprima l’aristocrazia poi i grandi borghesi esponenti
delle professioni.
 Si scontrano due fazioni del partito guelfo:
 Bianchi (capeggiati dai Cerchi-moderati)
 Neri (guelfi filoaristocratici, capeggiati dalla famiglia dei Donati)
 Nella contesa si inserisce papa Bonifacio VIII, sostenendo i Neri
Le origini e la giovinezza (1265-1290)
16

 Nasce tra il 21 maggio e il 20 giugno del 1265 a Firenze ( segno dei

gemelli)

 Il padre si dedica alla vendita di terreni e a traffici valutari

 Segue un normale corso di studi
 1274: primo incontro con Beatrice (identificata con Bice di Folco Portinari

poi sposata a Simone dei Bardi, n.1266- m .1290)
 1277: contratto di matrimonio con Gemma di Manetto Donati, sposata
nel 1285, da cui avrà Jacopo, Pietro, Antonia (forse Giovanni)
 Ha rapporti di amicizia con Gianni Alfani, Lapo Gianni e corrispondenza
poetica, amicizia, sodalizio culturale con Guido Cavalcanti
 1287: soggiorno a Bologna e conoscenza della poesia guinizzelliana
Il “traviamento” e la “conversione” 1290-1295
17

 Traviamento successivo alla morte di Beatrice:
 morale (vita non irreprensibile)
 culturale (abbandono dell’ideale amoroso rappresentato da B. e

conversione alla filosofia)

 Approfondisce gli studi filosofici grazie all’amicizia con il “maestro”

Brunetto Latini, esperto di ars dictaminis e letteratura francese
 Reinterpreta la sua esperienza poetica giovanile nella Vita Nuova
 Frequenta le scuole dei religiosi:

 Domenicani di Santa Maria Novella (sostenitori del pensiero di Alberto

Magno e Tommaso d’Aquino)

 Francescani di Santa Croce (testi di mistici medievali e problematiche

legate al rinnovamento della Chiesa)
La poetica di Dante Alighieri
18

 L’esperienza letteraria di Dante Alighieri è caratterizzata da due fasi

distinte, separate dalla vicenda biografica dell’esilio. Generalmente si
indicano una fase giovanile, prima dell’esilio, che coincide con la Vita
nuova, e una fase della maturità, che è invece rappresentata dalle
opere maggiori (il De vulgari eloquentia, il Convivio e soprattutto la
Commedia).
La poetica di Dante Alighieri
19

 La poetica dantesca è fortemente condizionata dall’esperienza

biografica dell’esilio, che dette al poeta una più matura
consapevolezza del proprio ruolo di scrittore e di intellettuale. L’esilio
accelerò le scelte letterarie e spostò l’attenzione di Dante sui grandi
temi morali e politici che la poesia avrebbe potuto assumere rispetto
all’impegno individuale e sentimentale rappresentato invece dalla
Vita nuova.
La poetica di Dante Alighieri
20

Vita nuova

Commedia

Racconta un’esperienza individuale.

Racconta un’esperienza individuale che ha
l’ambizione di diventare simbolica dell’intera
condizione umana.

Rielabora quasi esclusivamente la tematica
amorosa.

Inserisce alcune tematiche legate all’amore
soltanto in alcuni canti e in alcune situazioni
specifiche.

Approfondisce l’universo dei sentimenti.

Amplifica il raggio d’azione sui sentimenti,
inserendo una riflessione soprattutto sulle
passioni più torbide e inquietanti dell’animo
umano (l’incapacità dell’uomo di controllare i
propri istinti, la brutale violenza fisica,
l’inganno).
La poetica di Dante Alighieri
21

 Dante produsse una sostanziale emancipazione della lingua volgare

rispetto alla lingua letteraria adoperata fino ad allora, sia appunto in
direzione dell’italiano come lingua d’arte (Vita nuova; Rime;
Commedia) e della riflessione filosofica (Convivio), sia come
accantonamento del latino inteso da Dante prevalentemente come
lingua tecnica della comunicazione scientifica e saggistica (De vulgari
eloquentia; De Monarchia; Epistole).
L’italiano diviene uno strumento adatto sia alla lirica d’amore che alla
poesia narrativa della Commedia e perfino alla trattatistica.
La poetica di Dante Alighieri
22

 Dante operò un forte potenziamento della narratività in prosa e in

poesia, cioè della capacità della letteratura di raccontare l’esperienza
artistica e di rappresentare i sentimenti attraverso la struttura del
racconto: mediante la forma dell’autobiografia (ad esempio nella
Vita nuova, che contiene molte parti in prosa) Dante racconta
l’esperienza dell’amore, dei sentimenti e delle reazioni che esso
provoca. Oppure attraverso il tema del viaggio immaginario nella
Commedia, il poeta rappresenta una nuova opportunità per la
poesia, quella cioè del narrare in forma poetica. Questa situazione è
resa possibile anche dalla struttura metrica del poema dantesco (la
terzarima), che conferisce ai singoli canti la valenza di veri e propri
capitoli di un “romanzo in versi”.
La poetica di Dante Alighieri
23

 Con la Commedia Dante operò un rimescolamento degli stili e delle

categorie che fino ad allora avevano prevalso nella poesia: tragedia,
commedia ed elegia si confondono e vengono in un certo senso
adattate alle esigenze delle singole cantiche.
 Nell’Inferno prevale uno stile comico (con immagini grottesche, rime
aspre, situazioni rovesciate, prevalenza della satira e dell’invettiva);
nel Purgatorio siamo di fronte ad un clima invece più attenuato,
molto simile a quello dell’elegia latina e funzionale allo status e alla
condizione di penitenza che le anime sopportano in vista della
salvezza eterna. Questo clima trova poi una consacrazione più
solenne nello stile tragico, nella discussione teologica e nella
condizione di santità presenti nel Paradiso
La poetica di Dante Alighieri
24

 La scelta dantesca di una poesia lunga, distesa e tendenzialmente

narrativa andarono nella direzione di un gusto letterario che si stava
aprendo – nell’epoca di Dante – ai generi narrativi del romanzo
cavalleresco d’avventura e alla novellistica, ai cantari e alle cronache.
Era una tendenza che si stava affermando nella nascente società
borghese e che facevano presagire anche un consumo più ampio
della letteratura.

Contenu connexe

Tendances

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commediairene_giordano
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereGrazia Besozzi
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 

Tendances (20)

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 

Similaire à Dante alighieri

Similaire à Dante alighieri (20)

Dante
DanteDante
Dante
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generale
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Cap 01
Cap 01Cap 01
Cap 01
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Dantelucy
DantelucyDantelucy
Dantelucy
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
 

Plus de doncarletto

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitalidoncarletto
 

Plus de doncarletto (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Dante alighieri

  • 2. Perché Dante è così importante 2  È il primo che costruisce un complesso di opere in volgare che riassumono la mentalità medioevale.  È il primo a teorizzare l’uso del volgare in letteratura  De vulgari eloquentia  È il primo intellettuale consapevole del proprio ruolo e funzione (intellettuale “comunale”)  È un intellettuale militante (rapporto tra impegno letterario e impegno politico).
  • 3. Perché Dante è così importante 3  Il tratto specifico che egli adopera nella Commedia non rispecchia più la gerarchia degli stili e del linguaggio proposti a suo tempo nel De vulgari eloquentia.  Dante mette a frutto un plurilinguismo e un pluristilismo in cui si trovano insieme tragedia, commedia e elegia, stile alto e stile basso, lingua dotta e voci gergali, sermo humilis e linguaggi tecnici, con un potenziale lessicale di quasi trentamila termini.  Per questo motivo egli parla di polisemia dell’opera letteraria. Dante si spinge più avanti rispetto agli schemi stilistici della letteratura classica, che erano molto rigidi, quasi bloccati.
  • 4. Perché Dante è così importante 4  La novità del linguaggio dantesco consiste nell’avere modellato una poetica e una ricerca morale alle esigenze di un pubblico non più uniforme, aristocratico, quantitativamente ristretto, ma eterogeneo, “borghese”, e quindi sincronizzato con un ideale polisemico della letteratura.  Nella Epistola a Cangrande, Dante scrive che il compito della Commedia è «removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis»
  • 5. Apporto linguistico di Dante Alighieri 5 Secoli successivi: 10% (circa 12 mila lemmi) Lessico Trecentesco: 19% (circa 23 mila lemmi) Lessico Duecentesco: 56% (circa 67 mila lemmi) Dante Alighieri: 15% (circa 18 mila lemmi) Dante Alighieri introdusse nella lingua italiana circa 18 mila termini nuovi, alcuni dei quali caddero poi in disuso. Attraverso le sue opere egli indirizzò la lingua italiana sul modello del toscano.
  • 6. La situazione a Firenze e in Italia ai tempi di Dante 6  In Italia perdurano per tutto il XII secolo e parte del XIII i conflitti tra      papato e impero. Al tempo di Federico II (fino al 1250) l’impero è in fase di affermazione. Con la sua morte l’impero si indebolisce. A Firenze si crea un governo “comunale” guidato da un Capitano del popolo e affiancato da un consiglio di rappresentanti delle arti. In un primo tempo i Ghibellini, guidati da Farinata degli Uberti, sconfiggono i Guelfi nella battaglia di Montaperti (1260). Ma dopo il 1266 (battaglia di Benevento) gli eredi di Federico II sono sconfitti da Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal papa. Dovunque i guelfi riprendono vigore. Nel 1289 a Campaldino i Guelfi fiorentini sconfiggono aretini e senesi (ghibellini).
  • 7. Firenze al tempo di Dante Alighieri 9  Nell’arco di un secolo la popolazione di Firenze raddoppiò 95000 85000 75000 50000 1200 1260 1280 1300
  • 8. Firenze al tempo di Dante Alighieri 10
  • 9. Firenze al tempo di Dante Alighieri 11 Firenze al tempo di Dante. Questa parte della città venne cinta di nuove mura a partire dal 1284, quando Firenze raggiunse i 75 mila abitanti Il nucleo più antico della Firenze comunale Corrispondente alle mura matildine (1078). Sorge sui resti di un precedente castrum romano. Firenze all’interno della seconda cerchia di mura (1173-75) È il nucleo storico della città comunale. Agli inizi del 1200 la città contava circa 50 mila abitanti.
  • 10. Firenze al tempo di Dante Alighieri 13 S. Maria Novella (Domenicani) - 1221 Chiesa del Carmine (Carmelitani) 1250 S. Spirito (Agostiniani) 1250 S. Croce (Francescani) 1226-28
  • 11. Firenze al tempo di Dante Alighieri 14 Firenze intorno alla metà del XV sec.
  • 12. Guelfi Bianchi e Guelfi Neri 15  Dal 1251 Firenze assume l’assetto di una città comunale: questa struttura politico-amministrativa dura fino all’ascesa dei Medici nel 1434.  Governano dapprima l’aristocrazia poi i grandi borghesi esponenti delle professioni.  Si scontrano due fazioni del partito guelfo:  Bianchi (capeggiati dai Cerchi-moderati)  Neri (guelfi filoaristocratici, capeggiati dalla famiglia dei Donati)  Nella contesa si inserisce papa Bonifacio VIII, sostenendo i Neri
  • 13. Le origini e la giovinezza (1265-1290) 16  Nasce tra il 21 maggio e il 20 giugno del 1265 a Firenze ( segno dei gemelli)  Il padre si dedica alla vendita di terreni e a traffici valutari  Segue un normale corso di studi  1274: primo incontro con Beatrice (identificata con Bice di Folco Portinari poi sposata a Simone dei Bardi, n.1266- m .1290)  1277: contratto di matrimonio con Gemma di Manetto Donati, sposata nel 1285, da cui avrà Jacopo, Pietro, Antonia (forse Giovanni)  Ha rapporti di amicizia con Gianni Alfani, Lapo Gianni e corrispondenza poetica, amicizia, sodalizio culturale con Guido Cavalcanti  1287: soggiorno a Bologna e conoscenza della poesia guinizzelliana
  • 14. Il “traviamento” e la “conversione” 1290-1295 17  Traviamento successivo alla morte di Beatrice:  morale (vita non irreprensibile)  culturale (abbandono dell’ideale amoroso rappresentato da B. e conversione alla filosofia)  Approfondisce gli studi filosofici grazie all’amicizia con il “maestro” Brunetto Latini, esperto di ars dictaminis e letteratura francese  Reinterpreta la sua esperienza poetica giovanile nella Vita Nuova  Frequenta le scuole dei religiosi:  Domenicani di Santa Maria Novella (sostenitori del pensiero di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino)  Francescani di Santa Croce (testi di mistici medievali e problematiche legate al rinnovamento della Chiesa)
  • 15. La poetica di Dante Alighieri 18  L’esperienza letteraria di Dante Alighieri è caratterizzata da due fasi distinte, separate dalla vicenda biografica dell’esilio. Generalmente si indicano una fase giovanile, prima dell’esilio, che coincide con la Vita nuova, e una fase della maturità, che è invece rappresentata dalle opere maggiori (il De vulgari eloquentia, il Convivio e soprattutto la Commedia).
  • 16. La poetica di Dante Alighieri 19  La poetica dantesca è fortemente condizionata dall’esperienza biografica dell’esilio, che dette al poeta una più matura consapevolezza del proprio ruolo di scrittore e di intellettuale. L’esilio accelerò le scelte letterarie e spostò l’attenzione di Dante sui grandi temi morali e politici che la poesia avrebbe potuto assumere rispetto all’impegno individuale e sentimentale rappresentato invece dalla Vita nuova.
  • 17. La poetica di Dante Alighieri 20 Vita nuova Commedia Racconta un’esperienza individuale. Racconta un’esperienza individuale che ha l’ambizione di diventare simbolica dell’intera condizione umana. Rielabora quasi esclusivamente la tematica amorosa. Inserisce alcune tematiche legate all’amore soltanto in alcuni canti e in alcune situazioni specifiche. Approfondisce l’universo dei sentimenti. Amplifica il raggio d’azione sui sentimenti, inserendo una riflessione soprattutto sulle passioni più torbide e inquietanti dell’animo umano (l’incapacità dell’uomo di controllare i propri istinti, la brutale violenza fisica, l’inganno).
  • 18. La poetica di Dante Alighieri 21  Dante produsse una sostanziale emancipazione della lingua volgare rispetto alla lingua letteraria adoperata fino ad allora, sia appunto in direzione dell’italiano come lingua d’arte (Vita nuova; Rime; Commedia) e della riflessione filosofica (Convivio), sia come accantonamento del latino inteso da Dante prevalentemente come lingua tecnica della comunicazione scientifica e saggistica (De vulgari eloquentia; De Monarchia; Epistole). L’italiano diviene uno strumento adatto sia alla lirica d’amore che alla poesia narrativa della Commedia e perfino alla trattatistica.
  • 19. La poetica di Dante Alighieri 22  Dante operò un forte potenziamento della narratività in prosa e in poesia, cioè della capacità della letteratura di raccontare l’esperienza artistica e di rappresentare i sentimenti attraverso la struttura del racconto: mediante la forma dell’autobiografia (ad esempio nella Vita nuova, che contiene molte parti in prosa) Dante racconta l’esperienza dell’amore, dei sentimenti e delle reazioni che esso provoca. Oppure attraverso il tema del viaggio immaginario nella Commedia, il poeta rappresenta una nuova opportunità per la poesia, quella cioè del narrare in forma poetica. Questa situazione è resa possibile anche dalla struttura metrica del poema dantesco (la terzarima), che conferisce ai singoli canti la valenza di veri e propri capitoli di un “romanzo in versi”.
  • 20. La poetica di Dante Alighieri 23  Con la Commedia Dante operò un rimescolamento degli stili e delle categorie che fino ad allora avevano prevalso nella poesia: tragedia, commedia ed elegia si confondono e vengono in un certo senso adattate alle esigenze delle singole cantiche.  Nell’Inferno prevale uno stile comico (con immagini grottesche, rime aspre, situazioni rovesciate, prevalenza della satira e dell’invettiva); nel Purgatorio siamo di fronte ad un clima invece più attenuato, molto simile a quello dell’elegia latina e funzionale allo status e alla condizione di penitenza che le anime sopportano in vista della salvezza eterna. Questo clima trova poi una consacrazione più solenne nello stile tragico, nella discussione teologica e nella condizione di santità presenti nel Paradiso
  • 21. La poetica di Dante Alighieri 24  La scelta dantesca di una poesia lunga, distesa e tendenzialmente narrativa andarono nella direzione di un gusto letterario che si stava aprendo – nell’epoca di Dante – ai generi narrativi del romanzo cavalleresco d’avventura e alla novellistica, ai cantari e alle cronache. Era una tendenza che si stava affermando nella nascente società borghese e che facevano presagire anche un consumo più ampio della letteratura.