SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL
  PCA ORGANO-CONFINATO



            G. Comeri
Annual Percentage of
Change
1975-87 +0.9%
1987-91 +3.0%
1994-01 -4.1%


                                                        4-year
                                                        lag
                                                        time




 American Cancer Society, Cancer Facts & Figures 2005
INDICAZIONI ALLA TERAPIA
           CHIRURGICA

• La selezione del tumore è cruciale per porre
  indicazione al risparmio dei nervi erigentes
  (bundles) che può essere bilaterale,
  monolaterale o non proponibile

• Diversi algoritmi sono stati proposti per
  individuare le forme che, a livello di singolo
  lobo prostatico, siano con alta probabilità
  ancora confinate entro la capsula,con
  accuratezza predittiva fra il 70 e l’84%.
           (Grefen et Al, J.Urol,2001;Ohori et al., J Urol 2004)
I NOMOGRAMMI

• Sono modelli matematici flessibili con
  una capacità nel predire l’estensione del
  tumore molto superiore alla
  stratificazione schematica in classi di
  rischio
• Il loro uso è molto raccomandato per
  una indicazione riproducibile alla
  Prostatectomia “nerve sparing”
Nomogramma di Partin – 1




Partin et al., Urology 58/6, 2001
Nomogramma di Partin – 2




Partin et al., Urology 58/6, 2001
COUNSELING DEL PAZIENTE


• Risulta facilitato allorchè, sulla base di
  tali nomogrammi, si possa rassicurare il
  pazientre in fase pre-operatoria circa le
  migliori prospettive derivanti dal
  risparmio di uno o di entrambi i bundles
  (NERVE SPARING) in ordine al recupero
  dell’erezione e della continenza urinaria.
Indicazioni alla PR

•   Soggetti sotto i 70-72 anni
•   Aspettativa di vita > 10 anni
•   PSA<20ng/ml
•   Stadio clinico <= T3a
•   Gleason score bioptico>=5
VIE DI ACCESSO PER LA
      PROSTATECTOMIA RADICALE


•   RETROPUBICA
•   TRANS-PERINEALE
•   TRANS-COCCIGEA
•   LAPAROSCOPICA
                  transperitoneale
                  pelvica
PROSTATECTOMIA RADICALE
RETROPUBICA A CIELO APERTO

• E’ la tecnica operatoria più comunemente
  usata

• Rifiniture alla tecnica ne hanno fatto una
  procedura “minimamente invasiva” tanto
  quanto la via laparoscopica stando ai risultati
  di uno studio recente basato su alcuni
  indicatori di invasività ( PCR, IL-6, IL-10, SAA)

                     (Fornara e Zacharias, Akt. Urol. 2004)
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
• Vederci!
• Meticolosità nella manipolazione dei bundles
  sia a livello dell’apice prostatico sia a livello
  delle vescicole seminali
• Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi
  specie in prossimità dei nervi
• Accuratezza massima nell’anastomosi
  uretrovescicale con ricostruzione dello
  sfintere
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
• Vederci!
• Meticolosità nella manipolazione dei bundles
  sia a livello dell’apice prostatico sia a livello
  delle vescicole seminali
• Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi
  specie in prossimità dei nervi
• Accuratezza massima nell’anastomosi
  uretrovescicale con ricostruzione dello
  sfintere
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
• Vederci!
• Meticolosità nella manipolazione dei bundles
  sia a livello dell’apice prostatico sia a livello
  delle vescicole seminali
• Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi
  anche se bipolare in prossimità dei nervi
• Accuratezza massima nell’anastomosi
  uretrovescicale con ricostruzione dello
  sfintere
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
• Vederci!
• Meticolosità nella manipolazione dei bundles
  sia a livello dell’apice prostatico sia a livello
  delle vescicole seminali
• Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi
  specie in prossimità dei nervi
• Accuratezza massima nell’anastomosi
  uretrovescicale con ricostruzione dello
  sfintere
TECNICA “NON NERVE SPARING”
LA VIA TRANS-PERINEALE
SOPRAVVIVENZA E PARAMETRI
   POSTOPERATORI di 1755 RRP:
      ANALISI MULTIVARIATA
                  Wald Coe                     p
--------------------------------------------------------
Gleason               66.215                    0,0001
Estens. Extrac.       32.756                    0,0001
Vol. Ca               14.002                    0,0001
SVI                   13.354                    0,0001
LN                      8.985                     0,003
Margini                0.347                     0.556
PSA                     1.068                    0.301
Eta’                   1.563                     0.211
                                 Grefen et Al., Eur.Urol.,2005
SOPRAVVIVENZA CA SPECIFICA IN
   BASE AL GLEASON SCORE
             1755 paz. Univ. Amburgo,2003
nsRP vs non-nsRP: SOPRAVVIVENZA SENZA
    RECIDIVE PER STADI PATOLOGICI
                     (Graefen et Al., Eur. Urol. 2005)
SOPRRAVVIVENZA CA SPECIFICA IN
   BASE AL VOLUME TUMORALE
                (Noldus et Al., Eur.Urol. 2003)
Sopravvivenza Ca specifica in
funzione dei margini chirurgici
                (Noldus et Al., Eur urol. 2003)
Pazienti T1c con RRP per PSA alla
      diagnosi ( PSA Follow-up Study)
                                                                          (Catalona, 2005)
                                  1.0
Probabilità No Progressione PSA



                                   .9                                                      2.6-4.0
                                   .8                                                      4.1-6.0
                                   .7
                                                                                           6.1-9.9
                                   .6
                                                                                           > 10
                                   .5
                                   .4
                                   .3
                                   .2            Il volume tumorale non è il fattore più
                                   .1            importante per il risultato
                                  0.0
                                        0   20       40     60     80     100    120

                                                            Mesi
COMPLICANZE DELLA RRP
                    (Catalona et Al., J Urol. Dic. 2004)



•   Mortalità                                   0%
•   Disfunzione erettile                    24-57%
•   Incontinenza urinaria                       7%
•   Sanguinamento con trasfusione            29,1%
•   Stenosclerosi anastomosi                    4%
•   Tromboembolia                                2%
•   Lesioni rettali                            0.6%
•   Lesioni ureterali                          0.6%
STENOSCLEROSI DELL’ANASTOMOSI
          (2,5 – 5%)
PROSTATECTOMIA
            LAPAROSCOPICA
Laparoscopia convenzionale intra- o
  extraperitoneale:
  risultati sovrapponibili a quelli della chiurgia
  aperta,
  complicanze sovrapponibili ad eccezione del
   sanguinamento che è inferiore;
  in genere sono maggiori i tempi di anestesia
Laparoscopia robotizzata (dVP)
   realizzata in pochissimi Centri per i costi
  molto elevati: i primi risultati sono eccellenti
                      ( Menon et Al.,Urol Clin North Am. 2004)
LINFADENECTOMIA PELVICA


• ESSENZIALE PER LA STADIAZIONE



• IMPORTANTE PER LA SOPRAVVIVENZA
ESTENSIONE ANATOMICA DELLA
    LINFADENECTOMIA PELVICA
• MINIMA = interessa solo la fossa otturatoria

• STANDARD = Fossa otturatoria + ln iliaci
  esterni

• ESTESA = fossa otturatoria + ln iliaci esterni + ln
  iliaci interni + ln iliaci comuni fino all’incrocio
  ureterale
LINFADENECTOMIA PELVICA ESTESA
LINFADENECTOMIA ESTESA:
          QUANDO?
• Indicazione sussiste in tutti i casi con:
       PSA > 10ng/ml
       Stadio > cT1c
       Gleason score >=6
       >2 cores bioptici positivi
       Gleason grado 4 o 5 anche in 1 solo prelievo

° Nei casi a più basso rischio l’indicazione va discussa
   caso per caso soprattutto se si opta per soluzioni
  non chirurgiche.
NUMERO DI LINFONODI E
    ACCURATEZZA STADIAZIONE
Studio                 Interv. limitato     Interv. esteso
                      n° linf.    pN+     n° linf.   pN+

Stone et Al, 2000        9        7%        18       23%

Heidenreich et. Al,
•                       11        12%       28      26%

Bader et Al. ,2003      NA                  NA       24%

Allaf et Al.,2004       8,9       1,1%      11,6     3,2%
LINFADENECTOMIA PELVICA
 ESTESA IN CA <cT2a: RISULTATI
                             (Heidenreich e Ohlmann,EurUrol 2005)



               Gleason 2-4    Gleason 5-7       Gleason 8-10
Pazienti        19 (6%)       263 (82%)         39 (12%)
PSA<10ng/ml     13(4%)        111(35%)           7 (2%)
pN+              0            11 (10%)          4 (57%)
PSA 10-20        3 (1%)       82 (26%)           10 (3%)
pN+              0            24 (29%)          8 (80%)
PSA>20 ng/ml     3 (1%)       70 (22%)            22 (7%)
pN+              0            27 (39%)          12 (55%)
LINFADENECTOMIA ESTESA
         BENEFICI TERAPEUTICI
   Studio                                 pLA         EpLA

Heidenreich e Ohlmann, Eur Urol 2005      23%              8%
   ( 100 +100 paz. con FU 3 anni)    ripresa biochimica di mal.

Allaf et Al.,J. Urol 2004                 10%             49%
( paz <15% N+ FU 5 anni)            PSA progression-free survival
LINFADENECTOMIA ESTESA
        LAPAROSCOPICA
• Deve avere la stessa estensione di quella a cielo
  aperto

• C’è solo uno studio in letteratura nel ca vescicale
        (Finelli et Al.,J.Urol, 2004)

• Il n°di linfonodi è molto inferiore a quello
  campionabile a cielo aperto (13,5 vs 28)
                   (Wolf, J Endourol. 2001)

• I risultati in termini prognostici sono inferiori rispetto
  alla EpLA aperta
LINFONODO SENTINELLA E
      IMMUNOSCINTIGRAFIA
• Identificazione di linfonodo(i) sentinella dopo la
  somministrazione dell’isotopo 99m-tcn per iniezione
  nella prostata, utilizzando un gamma probe a cielo
  aperto per l’individuazione.
  (Wawroscheket Al,EurUrol 2003
• Alta accuratezza diagnostica ( Takashima et Al,2004)
• Si attendono conferme circa l’attendibilità e la
  riproducibilità della metodica

• Immunoscintigrafia con 111-Indium-Capromad
  potrebbe rappresentare altra opzione diagnostica
  pre-operatoria non invasiva in paz.con Ca ad alto
  rischio (PPV = 75%)

                     (Polasczik et AL, Cancer,1999)

Contenu connexe

Tendances

Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentodott. Comeri Giancarlo
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGRosario Falanga
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente ASMaD
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiFelice Apicella
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaASMaD
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicalejonlord59
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriGiovannalberto Pini
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 

Tendances (19)

Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Nefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia CitoriduttivaNefrectomia Citoriduttiva
Nefrectomia Citoriduttiva
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamentoIncontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
Incontinenza urinaria post rrp e suo trattamento
 
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMGEpidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
Epidemiologia del Ca della prostata: ruolo del MMG
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
 
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
Masselli Gabriele. Pelvi Maschile. ASMaD 2012
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Senologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventisticaSenologia - Ecografia interventistica
Senologia - Ecografia interventistica
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
 
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 

Similaire à La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato

2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...Centro Diagnostico Nardi
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acutaEumed.org
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08cmid
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa ASMaD
 
Indicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla StapedotomiaIndicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla StapedotomiaDomenico Di Maria
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaAdmin Esanum IT
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...Centro Diagnostico Nardi
 

Similaire à La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato (20)

2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08Cosseddu 07 Nov 08
Cosseddu 07 Nov 08
 
Di Lauro
Di LauroDi Lauro
Di Lauro
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Indicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla StapedotomiaIndicazioni alla Stapedotomia
Indicazioni alla Stapedotomia
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
 
Rimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopicheRimozione cnv miopiche
Rimozione cnv miopiche
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
 

Plus de dott. Comeri Giancarlo

Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologydott. Comeri Giancarlo
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettiledott. Comeri Giancarlo
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitidott. Comeri Giancarlo
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millenniodott. Comeri Giancarlo
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostatadott. Comeri Giancarlo
 

Plus de dott. Comeri Giancarlo (16)

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Le urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parteLe urostomie: seconda parte
Le urostomie: seconda parte
 
Le urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parteLe urostomie: prima parte
Le urostomie: prima parte
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
Sessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostaticheSessualità e patologie prostatiche
Sessualità e patologie prostatiche
 
Advancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancerAdvancement in prostate cancer
Advancement in prostate cancer
 
Nuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focaleNuova frontiera: la terapia focale
Nuova frontiera: la terapia focale
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su AlfuzosinaLa terapia IPB: Focus su Alfuzosina
La terapia IPB: Focus su Alfuzosina
 
Pharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncologyPharmacological prevention in oncology
Pharmacological prevention in oncology
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Osteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenicaOsteoporosi e ter antiandrogenica
Osteoporosi e ter antiandrogenica
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatitiIl ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
Il ruolo dei fluorochinoloni nella gestione delle prostatiti
 
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennioIl carcinoma della prostata nel terzo millennio
Il carcinoma della prostata nel terzo millennio
 
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostataNuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
Nuovi trattamenti locali non invasivi del carcinoma della prostata
 

La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato

  • 1. LA TERAPIA CHIRURGICA DEL PCA ORGANO-CONFINATO G. Comeri
  • 2. Annual Percentage of Change 1975-87 +0.9% 1987-91 +3.0% 1994-01 -4.1% 4-year lag time American Cancer Society, Cancer Facts & Figures 2005
  • 3. INDICAZIONI ALLA TERAPIA CHIRURGICA • La selezione del tumore è cruciale per porre indicazione al risparmio dei nervi erigentes (bundles) che può essere bilaterale, monolaterale o non proponibile • Diversi algoritmi sono stati proposti per individuare le forme che, a livello di singolo lobo prostatico, siano con alta probabilità ancora confinate entro la capsula,con accuratezza predittiva fra il 70 e l’84%. (Grefen et Al, J.Urol,2001;Ohori et al., J Urol 2004)
  • 4. I NOMOGRAMMI • Sono modelli matematici flessibili con una capacità nel predire l’estensione del tumore molto superiore alla stratificazione schematica in classi di rischio • Il loro uso è molto raccomandato per una indicazione riproducibile alla Prostatectomia “nerve sparing”
  • 5. Nomogramma di Partin – 1 Partin et al., Urology 58/6, 2001
  • 6. Nomogramma di Partin – 2 Partin et al., Urology 58/6, 2001
  • 7. COUNSELING DEL PAZIENTE • Risulta facilitato allorchè, sulla base di tali nomogrammi, si possa rassicurare il pazientre in fase pre-operatoria circa le migliori prospettive derivanti dal risparmio di uno o di entrambi i bundles (NERVE SPARING) in ordine al recupero dell’erezione e della continenza urinaria.
  • 8. Indicazioni alla PR • Soggetti sotto i 70-72 anni • Aspettativa di vita > 10 anni • PSA<20ng/ml • Stadio clinico <= T3a • Gleason score bioptico>=5
  • 9. VIE DI ACCESSO PER LA PROSTATECTOMIA RADICALE • RETROPUBICA • TRANS-PERINEALE • TRANS-COCCIGEA • LAPAROSCOPICA transperitoneale pelvica
  • 10. PROSTATECTOMIA RADICALE RETROPUBICA A CIELO APERTO • E’ la tecnica operatoria più comunemente usata • Rifiniture alla tecnica ne hanno fatto una procedura “minimamente invasiva” tanto quanto la via laparoscopica stando ai risultati di uno studio recente basato su alcuni indicatori di invasività ( PCR, IL-6, IL-10, SAA) (Fornara e Zacharias, Akt. Urol. 2004)
  • 11. LE CHIAVI DEL SUCCESSO • Vederci! • Meticolosità nella manipolazione dei bundles sia a livello dell’apice prostatico sia a livello delle vescicole seminali • Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi specie in prossimità dei nervi • Accuratezza massima nell’anastomosi uretrovescicale con ricostruzione dello sfintere
  • 12. LE CHIAVI DEL SUCCESSO • Vederci! • Meticolosità nella manipolazione dei bundles sia a livello dell’apice prostatico sia a livello delle vescicole seminali • Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi specie in prossimità dei nervi • Accuratezza massima nell’anastomosi uretrovescicale con ricostruzione dello sfintere
  • 13. LE CHIAVI DEL SUCCESSO • Vederci! • Meticolosità nella manipolazione dei bundles sia a livello dell’apice prostatico sia a livello delle vescicole seminali • Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi anche se bipolare in prossimità dei nervi • Accuratezza massima nell’anastomosi uretrovescicale con ricostruzione dello sfintere
  • 14.
  • 15. LE CHIAVI DEL SUCCESSO • Vederci! • Meticolosità nella manipolazione dei bundles sia a livello dell’apice prostatico sia a livello delle vescicole seminali • Evitare al massimo l’utilizzo dell’elettrobisturi specie in prossimità dei nervi • Accuratezza massima nell’anastomosi uretrovescicale con ricostruzione dello sfintere
  • 16.
  • 17. TECNICA “NON NERVE SPARING”
  • 19.
  • 20. SOPRAVVIVENZA E PARAMETRI POSTOPERATORI di 1755 RRP: ANALISI MULTIVARIATA Wald Coe p -------------------------------------------------------- Gleason 66.215 0,0001 Estens. Extrac. 32.756 0,0001 Vol. Ca 14.002 0,0001 SVI 13.354 0,0001 LN 8.985 0,003 Margini 0.347 0.556 PSA 1.068 0.301 Eta’ 1.563 0.211 Grefen et Al., Eur.Urol.,2005
  • 21. SOPRAVVIVENZA CA SPECIFICA IN BASE AL GLEASON SCORE 1755 paz. Univ. Amburgo,2003
  • 22. nsRP vs non-nsRP: SOPRAVVIVENZA SENZA RECIDIVE PER STADI PATOLOGICI (Graefen et Al., Eur. Urol. 2005)
  • 23. SOPRRAVVIVENZA CA SPECIFICA IN BASE AL VOLUME TUMORALE (Noldus et Al., Eur.Urol. 2003)
  • 24. Sopravvivenza Ca specifica in funzione dei margini chirurgici (Noldus et Al., Eur urol. 2003)
  • 25. Pazienti T1c con RRP per PSA alla diagnosi ( PSA Follow-up Study) (Catalona, 2005) 1.0 Probabilità No Progressione PSA .9 2.6-4.0 .8 4.1-6.0 .7 6.1-9.9 .6 > 10 .5 .4 .3 .2 Il volume tumorale non è il fattore più .1 importante per il risultato 0.0 0 20 40 60 80 100 120 Mesi
  • 26. COMPLICANZE DELLA RRP (Catalona et Al., J Urol. Dic. 2004) • Mortalità 0% • Disfunzione erettile 24-57% • Incontinenza urinaria 7% • Sanguinamento con trasfusione 29,1% • Stenosclerosi anastomosi 4% • Tromboembolia 2% • Lesioni rettali 0.6% • Lesioni ureterali 0.6%
  • 28. PROSTATECTOMIA LAPAROSCOPICA Laparoscopia convenzionale intra- o extraperitoneale: risultati sovrapponibili a quelli della chiurgia aperta, complicanze sovrapponibili ad eccezione del sanguinamento che è inferiore; in genere sono maggiori i tempi di anestesia Laparoscopia robotizzata (dVP) realizzata in pochissimi Centri per i costi molto elevati: i primi risultati sono eccellenti ( Menon et Al.,Urol Clin North Am. 2004)
  • 29. LINFADENECTOMIA PELVICA • ESSENZIALE PER LA STADIAZIONE • IMPORTANTE PER LA SOPRAVVIVENZA
  • 30. ESTENSIONE ANATOMICA DELLA LINFADENECTOMIA PELVICA • MINIMA = interessa solo la fossa otturatoria • STANDARD = Fossa otturatoria + ln iliaci esterni • ESTESA = fossa otturatoria + ln iliaci esterni + ln iliaci interni + ln iliaci comuni fino all’incrocio ureterale
  • 32. LINFADENECTOMIA ESTESA: QUANDO? • Indicazione sussiste in tutti i casi con: PSA > 10ng/ml Stadio > cT1c Gleason score >=6 >2 cores bioptici positivi Gleason grado 4 o 5 anche in 1 solo prelievo ° Nei casi a più basso rischio l’indicazione va discussa caso per caso soprattutto se si opta per soluzioni non chirurgiche.
  • 33. NUMERO DI LINFONODI E ACCURATEZZA STADIAZIONE Studio Interv. limitato Interv. esteso n° linf. pN+ n° linf. pN+ Stone et Al, 2000 9 7% 18 23% Heidenreich et. Al, • 11 12% 28 26% Bader et Al. ,2003 NA NA 24% Allaf et Al.,2004 8,9 1,1% 11,6 3,2%
  • 34. LINFADENECTOMIA PELVICA ESTESA IN CA <cT2a: RISULTATI (Heidenreich e Ohlmann,EurUrol 2005) Gleason 2-4 Gleason 5-7 Gleason 8-10 Pazienti 19 (6%) 263 (82%) 39 (12%) PSA<10ng/ml 13(4%) 111(35%) 7 (2%) pN+ 0 11 (10%) 4 (57%) PSA 10-20 3 (1%) 82 (26%) 10 (3%) pN+ 0 24 (29%) 8 (80%) PSA>20 ng/ml 3 (1%) 70 (22%) 22 (7%) pN+ 0 27 (39%) 12 (55%)
  • 35. LINFADENECTOMIA ESTESA BENEFICI TERAPEUTICI Studio pLA EpLA Heidenreich e Ohlmann, Eur Urol 2005 23% 8% ( 100 +100 paz. con FU 3 anni) ripresa biochimica di mal. Allaf et Al.,J. Urol 2004 10% 49% ( paz <15% N+ FU 5 anni) PSA progression-free survival
  • 36. LINFADENECTOMIA ESTESA LAPAROSCOPICA • Deve avere la stessa estensione di quella a cielo aperto • C’è solo uno studio in letteratura nel ca vescicale (Finelli et Al.,J.Urol, 2004) • Il n°di linfonodi è molto inferiore a quello campionabile a cielo aperto (13,5 vs 28) (Wolf, J Endourol. 2001) • I risultati in termini prognostici sono inferiori rispetto alla EpLA aperta
  • 37. LINFONODO SENTINELLA E IMMUNOSCINTIGRAFIA • Identificazione di linfonodo(i) sentinella dopo la somministrazione dell’isotopo 99m-tcn per iniezione nella prostata, utilizzando un gamma probe a cielo aperto per l’individuazione. (Wawroscheket Al,EurUrol 2003 • Alta accuratezza diagnostica ( Takashima et Al,2004) • Si attendono conferme circa l’attendibilità e la riproducibilità della metodica • Immunoscintigrafia con 111-Indium-Capromad potrebbe rappresentare altra opzione diagnostica pre-operatoria non invasiva in paz.con Ca ad alto rischio (PPV = 75%) (Polasczik et AL, Cancer,1999)