SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Dal Festival della Scienza
di Genova 2010
In 6 orizzonti
Orizzonti dell'uomo
Orizzonti delle idee
Orizzonti della tecnologia
Orizzonti dell'universo
Orizzonti della luce e della materia
Orizzonti della vita
La mappa ----- I poli
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
2
Dove? Chi? Cosa?3 novembre
• Conf. Energia nella nostra storia recente
Carlo Bernardini
• Conf. Lectio Magistralis Dagli atomi alla complessità Catalisi e superfici
Gerhard Ertl
• Conf. Lectio Magistralis I marziani siamo noi Una linea continua dal Big Bang all'uomo
Giovanni Bignami
4 novembre
• Conf. Conversazione Odissea nello zeptospazio Alla scoperta del più grande esperimento scientifico della
storia
Sergio Bertolucci, Gian Francesco Giudice, Fabiola Gianotti - Modera: Barbara Gallavotti
• Conf. Incontro Qual è la forma dell’Universo? Gli intrecci tra geometria e fisica
Claudio Bartocci - Introduce: Lucia Pusillo
• Conf. Lectio Magistralis Per un'antropologia integrale Una nuova via di conciliazione
Marcelo Sanchez Sorondo
5 novembre
• Conf. Dialogo internazionale La guerra dei robot Un'etica condivisa per regolamentare l'impiego di robot
militari
Noel Sharkey, Gianmarco Veruggio - Modera: Giovanni Spataro
• Conf. Incontro Orizzonti della cosmologia Il vuoto e la materia oscura
Claudio Firmani - Introduce: Marina Costa
• Conf. Lectio Magistralis C'è spazio per tutti. Il racconto della geometria
Piergiorgio Odifreddi
Energia nella nostra storia
recente
Conferenza
Incontro
Energia nella nostra storia recente
Carlo Bernardini
L'evento fa parte di: Incredibile Enel. L'energia come non l'avete mai vista
Le vicende italiane in ambito energetico sono state, nel dopoguerra,
particolarmente burrascose. Che cosa erano le "Sette Sorelle"? Il caso
Mattei è molto noto, quello di Felice Ippolito un po' meno: tuttavia, la sua
importanza è cruciale, dal momento che coincide con la nazionalizzazione
dell'energia elettrica. Poi ci fu il voltafaccia politico sul nucleare, per non
parlare delle vicende di Cernobyl e del Referendum. E oggi? Gli italiani è
bene che sappiano. Questo incontro servirà per fare chiarezza su quello
che è successo in Italia negli ultimi cinquant’anni, per aiutarci, in futuro, a
prendere decisioni sempre più consapevoli.
Dagli atomi alla complessità
Conferenza
Lectio Magistralis
Dagli atomi alla complessità
Catalisi e superfici
Gerhard Ertl - Introduce: Mario Rocca
La catalisi eterogenea è alla base di molti processi di protezione ambientale e tecnologia chimica
impiegati nell’industria. Un esempio di catalizzatore è la marmitta presente in tutte le nostre
automobili ed indispensabile per rendere innocui i fumi di scarico che provengono dal motore. La
funzione principale di un catalizzatore è quella di rendere un processo, di per sé piuttosto lento,
decisamente più rapido, grazie alla sua influenza sulle energie in gioco nel processo stesso. Spesso
non si tratta di reazioni semplici ma di sequenze complesse che coinvolgono numerosi prodotti
intermedi e che, dalle sostanze iniziali, conducono ai prodotti finali attraverso trasformazioni
successive. Queste complesse tappe possono oggi essere investigate e comprese con un livello di
dettaglio atomico grazie al meticoloso lavoro svolto dai cosiddetti Surface Scientists una comunità
che coinvolge migliaia di scienziati in tutto il mondo. Con Gerhard Ertl, Nobel per la Chimica 2007,
possiamo comprendere anche attraverso numerosi esempi, come le complesse interazioni delle
molecole con le superfici siano non solo necessarie alla comprensione di tali processi, ma anche
servire per progettare nuovi e più efficienti catalizzatori, mirati, ecologici ed economicamente
vantaggiosi.
I marziani siamo noi
Conferenza
Lectio Magistralis
I marziani siamo noi
Una linea continua dal Big Bang all'uomo
Giovanni Bignami
L'evento fa parte di: National Geographic Channel
Che cosa fa più paura? Sapere di essere soli nell’Universo o avere la certezza che là fuori c’è qualcuno?
Guardando il cielo stellato, l'umanità si è sempre confrontata con queste domande, alternando la
dolce malinconia della solitudine nel cosmo alla curiosità profonda, mista ad una angoscia
indefinibile, fantasticando su altri esseri intelligenti, in qualche angolo dell'Universo. Ben prima dei
moderni scrittori di fantascienza, già Giordano Bruno e Giacomo Leopardi hanno cercato di
rispondere immaginando mondi al di fuori del nostro. Da qualche decennio siamo passati
dall’immaginazione all’azione: dapprima ascoltando i segnali cosmici mediante potenti antenne e
analizzando i meteoriti che arrivano sulla Terra; poi esplorando lo spazio, con sonde inviate a
visitare corpi celesti lontani. Non abbiamo ancora trovato una prova convincente di vita al di fuori
della Terra, anche se abbiamo trovato certi importanti "mattoni della vita", nel Sistema Solare e
anche molto oltre. L’impressione è che presto non solo avremo una risposta alla domanda se siamo
soli nell’Universo, ma conosceremo anche la storia dell’origine della vita sulla Terra.
Odissea nello zeptospazio
Conferenza
Conversazione
Odissea nello zeptospazio
Alla scoperta del più grande esperimento scientifico della storia
Sergio Bertolucci, Gian Francesco Giudice, Fabiola Gianotti - Modera: Barbara Gallavotti
Esiste il misterioso bosone di Higgs? Lo spazio nasconde una supersimmetria o si estende in altre
dimensioni? Come possono le collisioni tra protoni nell’LHC svelare i segreti dell’origine del nostro
Universo? Ai piedi delle Alpi, in chilometri e chilometri di gallerie scavate a cento metri di
profondità, è in corso il più ambizioso e colossale esperimento scientifico di tutti i tempi; eppure i
suoi obiettivi sono in gran parte sconosciuti al pubblico. Dopo l’enorme interesse mediatico che si è
avuto per la sua partenza, abbiamo l'occasione di scoprire cosa ci attendiamo, in termini di risultati
e progressi scientifici, dal Large Hadron Collider (LHC), il gigantesco acceleratore del CERN di
Ginevra. Un viaggio nel mondo della fisica delle particelle, percorrendo la storia appassionante e
spesso curiosa delle scoperte che hanno condotto i fisici all’attuale comprensione del mondo, per
conoscere le ragioni per le quali è stato concepito e realizzato il più grande acceleratore di particelle
di tutti i tempi. Percorrendo virtualmente la struttura dell'acceleratore e dei rivelatori di particelle,
possiamo apprezzare le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la loro
costruzione. Un’occasione unica, poiché proprio a partire dall'autunno 2010 LHC fornirà i primi
risultati e, con il completamento della prima fase della presa dati, probabilmente anche le prime
eclatanti novità, che potremo ascoltare direttamente da chi, in prima persona, sta lavorando a
questo incredibile esperimento scientifico.
Qual è la forma dell’Universo?
Conferenza
Incontro
Qual è la forma dell’Universo?
Gli intrecci tra geometria e fisica
Claudio Bartocci - Introduce: Lucia Pusillo
L'evento fa parte di: Orizzonti dello spazio-tempo
Nella prima parte del Novecento la fisica attinse dalla matematica e, più in particolare, dalle geometrie
sviluppate nel secolo precedente, non solo idee e risultati, utili per il proprio sviluppo, ma spesso
ben più vaste e articolate architetture concettuali. La geometria di Rienmann, per esempio,
costituisce l'ossatura della relatività generale sviluppata da Einstein ed è alla base della descrizione
di tutti i nostri modelli cosmologici. Nei due decenni successivi alla seconda guerra mondiale, il
rapporto fra geometria e fisica venne in qualche modo a incrinarsi. Nell'ultimo quarto di secolo,
tuttavia, abbiamo assistito a una nuova radicale evoluzione di questo rapporto, per certi versi
inaspettata. Dalla teoria delle stringhe alla gravità quantistica, la fisica teorica non solo è fonte di
ispirazione per le ricerche dei matematici, ma rimette in discussione la nostra immagine geometrica
dell’Universo.
Per un'antropologia integrale
Conferenza
Lectio Magistralis
Per un'antropologia integrale
Una nuova via di riconciliazione
Marcelo Sanchez Sorondo
Una via nuova per riconciliare il punto di vista naturalista delle scienze cognitive con il punto di vista filosofico e
teologico. Con i fenomeni relativi all’essere umano, l’ascetismo delle scienze naturali dell’ipotesi, della
“modellizzazione”, della “matematizzazione” e della sperimentazione è, in parte, compensato dal fatto che
noi abbiamo un accesso parziale alla lettura delle nostre azioni e quindi della produzione di certi fenomeni
osservabili mediante l'auto-riflessione filosofica. Nel vasto campo dell’attività, l’essere umano si considera
responsabile della sua azione. Questo significa che egli può rimontare dagli effetti osservabili delle sue
azioni all’intenzione che dà senso all’azione e perfino agli atti spirituali creatori di finalità che generano le
intenzioni e i risultati osservabili. Così l’azione non è solo data per essere vista dall’esterno, come tutti i
fenomeni della natura di cui essa fa parte, ma è offerta per essere compresa e intepretata dall’essere
umano che la compie. L’essere umano è infatti allo stesso tempo un ente osservabile ed è un essere che
interpreta se stesso (“Self interpreting being” per parlare come Charles Taylor o Paul Ricoeur). Si pone così
la questione del rapporto fra i due discorsi, quello del neurologo e quello del filosofo e poi quello del
metafisico e teologo. Discorsi che si incrociano senza mai dissolversi l’uno nell’altro. Ma se scienziato e
filosofo possono mettersi d’accordo nella definizione di corpo come la “realtà senza di cui noi non
pensiamo né decidiamo”.. Occorre accettare invece che noi non abbiamo per il momento un terzo discorso
dove si dia una certa consapevolezza che questo corpo-cervello che mi permette di agire e il mio corpo
vivo siano un solo e medesimo essere. Questi discorsi, del corpo personale e del corpo-cervello, devono
tuttavia avere una certa apertura l’uno con l’altro. Quindi solo l’essere umano ha questa doppia leggibilità,
quell’oggettiva esterna (comune con tutti gli enti della natura che è il tema della epistémè o scienza) e
quella dell’auto-riflessione propria della filosofia secondo il precetto socratico “conosci te stesso”
(Aristotele, De Anima, II, 1 e 2). Dunque, solo l’essere umano riesce a fare una circolarità fra l’una e l’altra
leggibilità, vedendo, per così dire, esternamente il funzionamento del suo cervello sui nuovi sensori che lo
rappresentano come in una pellicola, e interpretando dal di dentro tale rappresentazione nel filmato a
partire dell’auto-riflessione su se stesso che lo porta a scoprire il suo essere potente ed effettivo che
trascende il tempo e la materia.
La guerra dei robot
Conferenza
Dialogo internazionale
La guerra dei robot
Un'etica condivisa per regolamentare l'impiego di robot militari
Noel Sharkey, Gianmarco Veruggio - Modera: Giovanni Spataro
I robot militari sono sempre più utilizzati in combattimento e miliardi di dollari l'anno vengono spesi da
oltre quaranta nazioni del mondo per lo studio di macchine belliche sempre più micidiali. Si tratta di
sviluppi notevoli, che stanno avvenendo a insaputa del grande pubblico, e che vengono spesso
descritti come, al più, una normale evoluzione tecnologica, nonostante sia in decisa crescita il
numero di quegli esperti scettici che mettono in guardia a proposito dei problemi impliciti alla
robotica militare. Noel Sharkey, uno dei più autorevoli studiosi del tema, illustra questa realtà con
drammatici documenti filmati e descrive i più inquietanti progetti di robot capaci di agire
autonomamente per trovare obiettivi e ucciderli, dimostrando come questi siano effettivamente in
grado di violare le convenzioni di Ginevra e le leggi di guerra vigenti. Gianmarco Veruggio, robotico
e padre della Roboetica, illustra il dibattito in corso e spiega come, a monte delle problematiche
tecniche e legali che pure sussistono, vi sia una questione etica di principio ineliminabile: se sia
umanamente ammissibile concedere la licenza di uccidere ad un’entità non umana.
Orizzonti della cosmologia
Conferenza
Incontro
Orizzonti della cosmologia
Il vuoto e la materia oscura
Claudio Firmani - Introduce: Marina Costa
L'evento fa parte di: Orizzonti dello spazio-tempo
La cosmologia moderna nasce con la scoperta del ruolo dominante che la materia e l’energia oscura
hanno nell'evoluzione dell’Universo. In ambedue i casi la loro scoperta è basata non sulla loro
osservazione diretta, bensì sugli effetti gravitazionali che esse esercitano nello spazio. In accordo
con le teorie astronomiche più recenti, la materia oscura ha giocato un ruolo fondamentale nella
formazione delle galassie e, insieme a queste, nella formazione delle stelle, dei pianeti e dunque
nell’apparizione della vita. L’energia oscura si limiterebbe ad accelerare l’espansione dell’Universo
allungandone la vita. Un terzo elemento, il “vuoto”, è stato proposto a livello teorico come l’agente
che ha prodotto la grande esplosione iniziale dell’universo e ha generato le caratteristiche di tutta
l’evoluzione che ne è seguita. Il “vuoto” e l’energia oscura hanno proprietà molto simili e forse
quest’ultima non è altro che un residuo del primo. L’esperimento LHC del CERN affronta oggi il
problema del “vuoto”, verificando se esiste un accordo fra le idee teoriche che lo descrivono e la
realtà sperimentale che questo gigantesco laboratorio offre agli occhi dei ricercatori.
Biografie
Claudio Firmani è astronomo emerito dell’Osservatorio Astronomico di Brera, professore ordinario della
Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
12
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
13
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
14
C'è spazio per tutti. Il racconto della
geometria
Conferenza
Lectio Magistralis
C'è spazio per tutti. Il racconto della geometria
Piergiorgio Odifreddi
Odifreddi ci guida in un viaggio nel tempo alla scoperta del concetto di spazio, dalle antiche civiltà degli
Egizi e degli Indiani fino ai Greci, per arrivare agli Arabi e agli Europei degli ultimi secoli, cercando di
capire come e perché è nata la geometria, e come si è sviluppata nel corso dei secoli. E lo fa
analizzando gli oggetti della geometria, punti, segmenti, angoli, rette, curve, figure, superfici e
solidi; le loro misure, cioè lunghezze, aree e volumi; e i loro contenitori, i piani e lo spazio.
Ricostruendo come sono avvenute le scoperte, a partire dalle prime testimonianze. Rendendo così
viva e vivace una materia tradizionalmente ritenuta inaccessibile.
Biografie
Piergiorgio Odifreddi, ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e insegnato
Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica», «L'Espresso»
e «Le Scienze». Ha vinto nel 1998 il premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana, nel 2002 il
premio Peano della Mathesis e nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione. Tra i suoi libri: Il
Vangelo secondo la Scienza (Einaudi, 1999), C'era una volta un paradosso (Einaudi, 2001), Le
menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), Il matematico impertinente (Longanesi, 2005) e Perché non
possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Da Mondadori ha pubblicato
Matematico e impertinente (2007), Il Club dei matematici solitari del prof. Odifreddi (2009) e Hai
vinto, Galileo! (2009).
Mostre : No smoking
Laser
Elettri-città
La mostra Elettri-città è realizzata da Ansaldo Sistemi Industriali e allestita nel sottoporticato del
Palazzo Ducale. L’iniziativa intende chiarire le tante domande che ruotano attorno alle tre
ipotesi di produzione di energia: l’eolico, il solare e le biomasse.
Attraverso un gioco di ruolo, la mostra invita a confrontarsi con il diverso stile di vita e i diversi
scenari di città che si profilano in un futuro in cui l’energia sarà gestita dalle smart grid. I
cittadini-giocatori devono risparmiare più energia possibile, facendo scelte legate alle proprie
abitudini quotidiane, che hanno un impatto sull’energia a disposizione dell’intera comunità. A
ogni scelta corrisponde un profilo che alla fine del gioco viene stampato per mostrare qual è
l’indice di successo del proprio comportamento relativamente all’utilizzo sostenibile
dell’energia. Il gioco aiuta a dimostrare quanto sia complesso gestire informazioni non
sempre prevedibili.
Una simulazione realizzata con tecniche di realtà virtuale 3D su uno schermo gigante mostra una
città del futuro e illustra ai visitatori il dettaglio del progetto Zeus (Zero emissions urban
solutions), un progetto che Ansaldo Sistemi Industriali ha avviato tre anni fa per lo sviluppo di
un’economia sostenibile con un impatto minimo sull’ambiente e con la riduzione dei consumi
di energia elettrica. Nella tradizione del Festival della Scienza, anche Elettri-città dedica
grande spazio ai ragazzi. Un percorso didattico per ragazzi a partire dagli 11 anni
accompagnerà i più giovani nella scoperta delle città del futuro, dove lo sviluppo tecnologico
permette l’impiego e l’integrazione dell’ energia da fonti tradizionali e rinnovabili: eolico,
solare, idroeletterico, o biomasse.
http://ge.ecomagination.com/smart
grid/#/landing_page
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
19
Smart Grid
Una smart grid è una rete cosiddetta "intelligente" per la distribuzione
di energia elettrica. Gli eventuali surplus di energia di alcune zone
vengono redistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale, in altre
aree. Queste reti sono regolate da software di gestione. Nella smart
grid viene realizzato un controllo ad Informazione.
Molti governi stanno spingendo verso la costruzione di sistemi di
distribuzione e gestione intelligenti, indirizzati all'indipendenza
energetica e alla lotta al riscaldamento globale. I contatori
intelligenti fanno parte di queste iniziative.
Una smart grid possiede strumenti di monitoraggio intelligenti per
tenere traccia di tutto il flusso elettrico del sistema, come pure
strumenti per integrare energia rinnovabile nella rete. Quando il
costo dell'energia diventa minore, una smart grid può decidere di
attivare processi industriali oppure elettrodomestici casalinghi.
Smart City
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
22
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
23
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
24
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
25
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
26
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
27
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
28
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
29
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
30
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
31
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
32
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
33
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
34
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
35
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
36
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
37
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
38
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
39
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
40
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
41
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
42
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
43
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
44
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
45
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
46
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
47
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
48
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
49
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
50
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
51
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
52
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
53
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
54
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
55
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
56
Libri che ho acquistato
al bookshop del Festival
CNR “Cinquant’anni di idee luminose” Proprietà
letteraria riservata
Ivan Moscovich “Brain Logic Puzzles” Gli
Allenamente
Brian Green “Icaro ai confini del tempo” Codice
ed.
Gian Francesco Giudice “Odissea nello
zeptospazio” Springer
30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 57
Arrivederci al 2011
Dal Festival della Scienza di Genova
2010
30/01/2015
Eleonora Porta dal Festival della Scienza di
Genova 2010
58

Contenu connexe

Tendances

Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)Fausto Intilla
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionistePiero Torelli
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Fausto Intilla
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoFausto Intilla
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Fausto Intilla
 
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Paolo Pascucci
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasmamiddio
 
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesen
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesenEine neue hypothese über die entwicklung der lebewesen
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesenRino De Rosa
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaVera Bondi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa Scuoleria
 
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Fausto Intilla
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificamarrandino
 
1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1Elisa2088
 
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012imartini
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaFausto Intilla
 

Tendances (20)

Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Sost4 gaia
Sost4 gaiaSost4 gaia
Sost4 gaia
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie Creazioniste
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
 
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesen
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesenEine neue hypothese über die entwicklung der lebewesen
Eine neue hypothese über die entwicklung der lebewesen
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
Il Caos ...patologico: Dinamica e Natura dei sistemi complessi - WWW.OLOSCIEN...
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
1. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 11. la rivoluzione scientifica 1
1. la rivoluzione scientifica 1
 
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012Appunti delle lezioni  del 18 20-26-27 aprile 2012
Appunti delle lezioni del 18 20-26-27 aprile 2012
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematica
 

En vedette

Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Elisa Rubino
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziElisa Rubino
 
Free Software e Open Hardware
Free Software e Open HardwareFree Software e Open Hardware
Free Software e Open HardwareStefano Sanna
 
Arduino n° 2 (astronave)
Arduino n° 2 (astronave)Arduino n° 2 (astronave)
Arduino n° 2 (astronave)Elisa Rubino
 

En vedette (8)

Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2Poster 70x100 2014_v2
Poster 70x100 2014_v2
 
Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2
 
Arduino primo v1
Arduino primo v1Arduino primo v1
Arduino primo v1
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazzi
 
Fare Musica con Arduino
Fare Musica con ArduinoFare Musica con Arduino
Fare Musica con Arduino
 
Arduino 3
Arduino 3Arduino 3
Arduino 3
 
Free Software e Open Hardware
Free Software e Open HardwareFree Software e Open Hardware
Free Software e Open Hardware
 
Arduino n° 2 (astronave)
Arduino n° 2 (astronave)Arduino n° 2 (astronave)
Arduino n° 2 (astronave)
 

Similaire à Dal Festival Della Scienza reportage in SL

Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Institute
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?libreria_assaggi
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfmitma07
 
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniBook Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniPaolo Berra
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOSilvia Tonizzo 📢
 
energia 3c mercurio
energia 3c mercurioenergia 3c mercurio
energia 3c mercurioguest6c50f2
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaGiuseppe Lo Presti
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovanni Ferretti
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...Complexity Institute
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
Interpretazione nella fisica standard
Interpretazione nella fisica standardInterpretazione nella fisica standard
Interpretazione nella fisica standardchebichev
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliLa Società in Classe
 

Similaire à Dal Festival Della Scienza reportage in SL (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Intervista
IntervistaIntervista
Intervista
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Ticonzero news n. 76
Ticonzero news n. 76Ticonzero news n. 76
Ticonzero news n. 76
 
Ticonzero news n. 81
Ticonzero news n. 81Ticonzero news n. 81
Ticonzero news n. 81
 
Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119Ticonzero news n. 119
Ticonzero news n. 119
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioniBook Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
Book Simmetrie dell Universo Paolo Berra recensioni
 
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANOI GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
I GUFI NON SONO QUELLO CHE SEMBRANO
 
energia 3c mercurio
energia 3c mercurioenergia 3c mercurio
energia 3c mercurio
 
News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015News 48 gennaio 2015
News 48 gennaio 2015
 
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di puntaL'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
L'Italia al CERN: la creativita' nella ricerca di punta
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Dario Simoncini:...
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Interpretazione nella fisica standard
Interpretazione nella fisica standardInterpretazione nella fisica standard
Interpretazione nella fisica standard
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 

Plus de Elisa Rubino

Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1
Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1
Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1Elisa Rubino
 
Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Elisa Rubino
 
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...Elisa Rubino
 
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SL
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SLScienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SL
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SLElisa Rubino
 
33 Slide In inglese
33 Slide In inglese33 Slide In inglese
33 Slide In ingleseElisa Rubino
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In ItalianoElisa Rubino
 
Sloodle Ud V.1paper
Sloodle Ud V.1paperSloodle Ud V.1paper
Sloodle Ud V.1paperElisa Rubino
 
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and Learning
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and LearningSloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and Learning
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and LearningElisa Rubino
 
Corso Slide Sloodle Italia
Corso Slide Sloodle ItaliaCorso Slide Sloodle Italia
Corso Slide Sloodle ItaliaElisa Rubino
 
Corso di Machinima: Fraps e WMM
Corso di Machinima: Fraps e WMMCorso di Machinima: Fraps e WMM
Corso di Machinima: Fraps e WMMElisa Rubino
 
Corso di video registrazione
Corso di video registrazioneCorso di video registrazione
Corso di video registrazioneElisa Rubino
 

Plus de Elisa Rubino (15)

Project work v1
Project work v1Project work v1
Project work v1
 
Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2Flyer 2014 v2
Flyer 2014 v2
 
Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1
Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1
Working in electronics laboratory in Gastaldi-Abba GE (IT) Comenius v1
 
Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010Festival Della Scienza Ge 2010
Festival Della Scienza Ge 2010
 
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...
Scienza on the road_Complementi a "Piegare la luce" Premi Nobel per la fisica...
 
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SL
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SLScienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SL
Scienza on the road_Piegare la luce _Fibre ottiche in SL
 
33 Slide In inglese
33 Slide In inglese33 Slide In inglese
33 Slide In inglese
 
33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano33 Slide In Italiano
33 Slide In Italiano
 
Sloodle Ud V.1paper
Sloodle Ud V.1paperSloodle Ud V.1paper
Sloodle Ud V.1paper
 
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and Learning
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and LearningSloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and Learning
Sloodle at MPTL14 2009 in UDINE (IT) Multi Media Physics Teaching and Learning
 
Corso Slide Sloodle Italia
Corso Slide Sloodle ItaliaCorso Slide Sloodle Italia
Corso Slide Sloodle Italia
 
Uso di WMM
Uso di  WMMUso di  WMM
Uso di WMM
 
Uso di Fraps
Uso di FrapsUso di Fraps
Uso di Fraps
 
Corso di Machinima: Fraps e WMM
Corso di Machinima: Fraps e WMMCorso di Machinima: Fraps e WMM
Corso di Machinima: Fraps e WMM
 
Corso di video registrazione
Corso di video registrazioneCorso di video registrazione
Corso di video registrazione
 

Dernier

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Dernier (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Dal Festival Della Scienza reportage in SL

  • 1. Dal Festival della Scienza di Genova 2010 In 6 orizzonti Orizzonti dell'uomo Orizzonti delle idee Orizzonti della tecnologia Orizzonti dell'universo Orizzonti della luce e della materia Orizzonti della vita
  • 2. La mappa ----- I poli 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 2
  • 3. Dove? Chi? Cosa?3 novembre • Conf. Energia nella nostra storia recente Carlo Bernardini • Conf. Lectio Magistralis Dagli atomi alla complessità Catalisi e superfici Gerhard Ertl • Conf. Lectio Magistralis I marziani siamo noi Una linea continua dal Big Bang all'uomo Giovanni Bignami 4 novembre • Conf. Conversazione Odissea nello zeptospazio Alla scoperta del più grande esperimento scientifico della storia Sergio Bertolucci, Gian Francesco Giudice, Fabiola Gianotti - Modera: Barbara Gallavotti • Conf. Incontro Qual è la forma dell’Universo? Gli intrecci tra geometria e fisica Claudio Bartocci - Introduce: Lucia Pusillo • Conf. Lectio Magistralis Per un'antropologia integrale Una nuova via di conciliazione Marcelo Sanchez Sorondo 5 novembre • Conf. Dialogo internazionale La guerra dei robot Un'etica condivisa per regolamentare l'impiego di robot militari Noel Sharkey, Gianmarco Veruggio - Modera: Giovanni Spataro • Conf. Incontro Orizzonti della cosmologia Il vuoto e la materia oscura Claudio Firmani - Introduce: Marina Costa • Conf. Lectio Magistralis C'è spazio per tutti. Il racconto della geometria Piergiorgio Odifreddi
  • 4. Energia nella nostra storia recente Conferenza Incontro Energia nella nostra storia recente Carlo Bernardini L'evento fa parte di: Incredibile Enel. L'energia come non l'avete mai vista Le vicende italiane in ambito energetico sono state, nel dopoguerra, particolarmente burrascose. Che cosa erano le "Sette Sorelle"? Il caso Mattei è molto noto, quello di Felice Ippolito un po' meno: tuttavia, la sua importanza è cruciale, dal momento che coincide con la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Poi ci fu il voltafaccia politico sul nucleare, per non parlare delle vicende di Cernobyl e del Referendum. E oggi? Gli italiani è bene che sappiano. Questo incontro servirà per fare chiarezza su quello che è successo in Italia negli ultimi cinquant’anni, per aiutarci, in futuro, a prendere decisioni sempre più consapevoli.
  • 5. Dagli atomi alla complessità Conferenza Lectio Magistralis Dagli atomi alla complessità Catalisi e superfici Gerhard Ertl - Introduce: Mario Rocca La catalisi eterogenea è alla base di molti processi di protezione ambientale e tecnologia chimica impiegati nell’industria. Un esempio di catalizzatore è la marmitta presente in tutte le nostre automobili ed indispensabile per rendere innocui i fumi di scarico che provengono dal motore. La funzione principale di un catalizzatore è quella di rendere un processo, di per sé piuttosto lento, decisamente più rapido, grazie alla sua influenza sulle energie in gioco nel processo stesso. Spesso non si tratta di reazioni semplici ma di sequenze complesse che coinvolgono numerosi prodotti intermedi e che, dalle sostanze iniziali, conducono ai prodotti finali attraverso trasformazioni successive. Queste complesse tappe possono oggi essere investigate e comprese con un livello di dettaglio atomico grazie al meticoloso lavoro svolto dai cosiddetti Surface Scientists una comunità che coinvolge migliaia di scienziati in tutto il mondo. Con Gerhard Ertl, Nobel per la Chimica 2007, possiamo comprendere anche attraverso numerosi esempi, come le complesse interazioni delle molecole con le superfici siano non solo necessarie alla comprensione di tali processi, ma anche servire per progettare nuovi e più efficienti catalizzatori, mirati, ecologici ed economicamente vantaggiosi.
  • 6. I marziani siamo noi Conferenza Lectio Magistralis I marziani siamo noi Una linea continua dal Big Bang all'uomo Giovanni Bignami L'evento fa parte di: National Geographic Channel Che cosa fa più paura? Sapere di essere soli nell’Universo o avere la certezza che là fuori c’è qualcuno? Guardando il cielo stellato, l'umanità si è sempre confrontata con queste domande, alternando la dolce malinconia della solitudine nel cosmo alla curiosità profonda, mista ad una angoscia indefinibile, fantasticando su altri esseri intelligenti, in qualche angolo dell'Universo. Ben prima dei moderni scrittori di fantascienza, già Giordano Bruno e Giacomo Leopardi hanno cercato di rispondere immaginando mondi al di fuori del nostro. Da qualche decennio siamo passati dall’immaginazione all’azione: dapprima ascoltando i segnali cosmici mediante potenti antenne e analizzando i meteoriti che arrivano sulla Terra; poi esplorando lo spazio, con sonde inviate a visitare corpi celesti lontani. Non abbiamo ancora trovato una prova convincente di vita al di fuori della Terra, anche se abbiamo trovato certi importanti "mattoni della vita", nel Sistema Solare e anche molto oltre. L’impressione è che presto non solo avremo una risposta alla domanda se siamo soli nell’Universo, ma conosceremo anche la storia dell’origine della vita sulla Terra.
  • 7. Odissea nello zeptospazio Conferenza Conversazione Odissea nello zeptospazio Alla scoperta del più grande esperimento scientifico della storia Sergio Bertolucci, Gian Francesco Giudice, Fabiola Gianotti - Modera: Barbara Gallavotti Esiste il misterioso bosone di Higgs? Lo spazio nasconde una supersimmetria o si estende in altre dimensioni? Come possono le collisioni tra protoni nell’LHC svelare i segreti dell’origine del nostro Universo? Ai piedi delle Alpi, in chilometri e chilometri di gallerie scavate a cento metri di profondità, è in corso il più ambizioso e colossale esperimento scientifico di tutti i tempi; eppure i suoi obiettivi sono in gran parte sconosciuti al pubblico. Dopo l’enorme interesse mediatico che si è avuto per la sua partenza, abbiamo l'occasione di scoprire cosa ci attendiamo, in termini di risultati e progressi scientifici, dal Large Hadron Collider (LHC), il gigantesco acceleratore del CERN di Ginevra. Un viaggio nel mondo della fisica delle particelle, percorrendo la storia appassionante e spesso curiosa delle scoperte che hanno condotto i fisici all’attuale comprensione del mondo, per conoscere le ragioni per le quali è stato concepito e realizzato il più grande acceleratore di particelle di tutti i tempi. Percorrendo virtualmente la struttura dell'acceleratore e dei rivelatori di particelle, possiamo apprezzare le stupefacenti innovazioni tecnologiche che sono state necessarie per la loro costruzione. Un’occasione unica, poiché proprio a partire dall'autunno 2010 LHC fornirà i primi risultati e, con il completamento della prima fase della presa dati, probabilmente anche le prime eclatanti novità, che potremo ascoltare direttamente da chi, in prima persona, sta lavorando a questo incredibile esperimento scientifico.
  • 8. Qual è la forma dell’Universo? Conferenza Incontro Qual è la forma dell’Universo? Gli intrecci tra geometria e fisica Claudio Bartocci - Introduce: Lucia Pusillo L'evento fa parte di: Orizzonti dello spazio-tempo Nella prima parte del Novecento la fisica attinse dalla matematica e, più in particolare, dalle geometrie sviluppate nel secolo precedente, non solo idee e risultati, utili per il proprio sviluppo, ma spesso ben più vaste e articolate architetture concettuali. La geometria di Rienmann, per esempio, costituisce l'ossatura della relatività generale sviluppata da Einstein ed è alla base della descrizione di tutti i nostri modelli cosmologici. Nei due decenni successivi alla seconda guerra mondiale, il rapporto fra geometria e fisica venne in qualche modo a incrinarsi. Nell'ultimo quarto di secolo, tuttavia, abbiamo assistito a una nuova radicale evoluzione di questo rapporto, per certi versi inaspettata. Dalla teoria delle stringhe alla gravità quantistica, la fisica teorica non solo è fonte di ispirazione per le ricerche dei matematici, ma rimette in discussione la nostra immagine geometrica dell’Universo.
  • 9. Per un'antropologia integrale Conferenza Lectio Magistralis Per un'antropologia integrale Una nuova via di riconciliazione Marcelo Sanchez Sorondo Una via nuova per riconciliare il punto di vista naturalista delle scienze cognitive con il punto di vista filosofico e teologico. Con i fenomeni relativi all’essere umano, l’ascetismo delle scienze naturali dell’ipotesi, della “modellizzazione”, della “matematizzazione” e della sperimentazione è, in parte, compensato dal fatto che noi abbiamo un accesso parziale alla lettura delle nostre azioni e quindi della produzione di certi fenomeni osservabili mediante l'auto-riflessione filosofica. Nel vasto campo dell’attività, l’essere umano si considera responsabile della sua azione. Questo significa che egli può rimontare dagli effetti osservabili delle sue azioni all’intenzione che dà senso all’azione e perfino agli atti spirituali creatori di finalità che generano le intenzioni e i risultati osservabili. Così l’azione non è solo data per essere vista dall’esterno, come tutti i fenomeni della natura di cui essa fa parte, ma è offerta per essere compresa e intepretata dall’essere umano che la compie. L’essere umano è infatti allo stesso tempo un ente osservabile ed è un essere che interpreta se stesso (“Self interpreting being” per parlare come Charles Taylor o Paul Ricoeur). Si pone così la questione del rapporto fra i due discorsi, quello del neurologo e quello del filosofo e poi quello del metafisico e teologo. Discorsi che si incrociano senza mai dissolversi l’uno nell’altro. Ma se scienziato e filosofo possono mettersi d’accordo nella definizione di corpo come la “realtà senza di cui noi non pensiamo né decidiamo”.. Occorre accettare invece che noi non abbiamo per il momento un terzo discorso dove si dia una certa consapevolezza che questo corpo-cervello che mi permette di agire e il mio corpo vivo siano un solo e medesimo essere. Questi discorsi, del corpo personale e del corpo-cervello, devono tuttavia avere una certa apertura l’uno con l’altro. Quindi solo l’essere umano ha questa doppia leggibilità, quell’oggettiva esterna (comune con tutti gli enti della natura che è il tema della epistémè o scienza) e quella dell’auto-riflessione propria della filosofia secondo il precetto socratico “conosci te stesso” (Aristotele, De Anima, II, 1 e 2). Dunque, solo l’essere umano riesce a fare una circolarità fra l’una e l’altra leggibilità, vedendo, per così dire, esternamente il funzionamento del suo cervello sui nuovi sensori che lo rappresentano come in una pellicola, e interpretando dal di dentro tale rappresentazione nel filmato a partire dell’auto-riflessione su se stesso che lo porta a scoprire il suo essere potente ed effettivo che trascende il tempo e la materia.
  • 10. La guerra dei robot Conferenza Dialogo internazionale La guerra dei robot Un'etica condivisa per regolamentare l'impiego di robot militari Noel Sharkey, Gianmarco Veruggio - Modera: Giovanni Spataro I robot militari sono sempre più utilizzati in combattimento e miliardi di dollari l'anno vengono spesi da oltre quaranta nazioni del mondo per lo studio di macchine belliche sempre più micidiali. Si tratta di sviluppi notevoli, che stanno avvenendo a insaputa del grande pubblico, e che vengono spesso descritti come, al più, una normale evoluzione tecnologica, nonostante sia in decisa crescita il numero di quegli esperti scettici che mettono in guardia a proposito dei problemi impliciti alla robotica militare. Noel Sharkey, uno dei più autorevoli studiosi del tema, illustra questa realtà con drammatici documenti filmati e descrive i più inquietanti progetti di robot capaci di agire autonomamente per trovare obiettivi e ucciderli, dimostrando come questi siano effettivamente in grado di violare le convenzioni di Ginevra e le leggi di guerra vigenti. Gianmarco Veruggio, robotico e padre della Roboetica, illustra il dibattito in corso e spiega come, a monte delle problematiche tecniche e legali che pure sussistono, vi sia una questione etica di principio ineliminabile: se sia umanamente ammissibile concedere la licenza di uccidere ad un’entità non umana.
  • 11. Orizzonti della cosmologia Conferenza Incontro Orizzonti della cosmologia Il vuoto e la materia oscura Claudio Firmani - Introduce: Marina Costa L'evento fa parte di: Orizzonti dello spazio-tempo La cosmologia moderna nasce con la scoperta del ruolo dominante che la materia e l’energia oscura hanno nell'evoluzione dell’Universo. In ambedue i casi la loro scoperta è basata non sulla loro osservazione diretta, bensì sugli effetti gravitazionali che esse esercitano nello spazio. In accordo con le teorie astronomiche più recenti, la materia oscura ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione delle galassie e, insieme a queste, nella formazione delle stelle, dei pianeti e dunque nell’apparizione della vita. L’energia oscura si limiterebbe ad accelerare l’espansione dell’Universo allungandone la vita. Un terzo elemento, il “vuoto”, è stato proposto a livello teorico come l’agente che ha prodotto la grande esplosione iniziale dell’universo e ha generato le caratteristiche di tutta l’evoluzione che ne è seguita. Il “vuoto” e l’energia oscura hanno proprietà molto simili e forse quest’ultima non è altro che un residuo del primo. L’esperimento LHC del CERN affronta oggi il problema del “vuoto”, verificando se esiste un accordo fra le idee teoriche che lo descrivono e la realtà sperimentale che questo gigantesco laboratorio offre agli occhi dei ricercatori. Biografie Claudio Firmani è astronomo emerito dell’Osservatorio Astronomico di Brera, professore ordinario della Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM).
  • 12. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 12
  • 13. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 13
  • 14. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 14
  • 15. C'è spazio per tutti. Il racconto della geometria Conferenza Lectio Magistralis C'è spazio per tutti. Il racconto della geometria Piergiorgio Odifreddi Odifreddi ci guida in un viaggio nel tempo alla scoperta del concetto di spazio, dalle antiche civiltà degli Egizi e degli Indiani fino ai Greci, per arrivare agli Arabi e agli Europei degli ultimi secoli, cercando di capire come e perché è nata la geometria, e come si è sviluppata nel corso dei secoli. E lo fa analizzando gli oggetti della geometria, punti, segmenti, angoli, rette, curve, figure, superfici e solidi; le loro misure, cioè lunghezze, aree e volumi; e i loro contenitori, i piani e lo spazio. Ricostruendo come sono avvenute le scoperte, a partire dalle prime testimonianze. Rendendo così viva e vivace una materia tradizionalmente ritenuta inaccessibile. Biografie Piergiorgio Odifreddi, ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e insegnato Logica presso l'Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica», «L'Espresso» e «Le Scienze». Ha vinto nel 1998 il premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana, nel 2002 il premio Peano della Mathesis e nel 2006 il premio Italgas per la divulgazione. Tra i suoi libri: Il Vangelo secondo la Scienza (Einaudi, 1999), C'era una volta un paradosso (Einaudi, 2001), Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), Il matematico impertinente (Longanesi, 2005) e Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) (Longanesi, 2007). Da Mondadori ha pubblicato Matematico e impertinente (2007), Il Club dei matematici solitari del prof. Odifreddi (2009) e Hai vinto, Galileo! (2009).
  • 16. Mostre : No smoking
  • 17. Laser
  • 18. Elettri-città La mostra Elettri-città è realizzata da Ansaldo Sistemi Industriali e allestita nel sottoporticato del Palazzo Ducale. L’iniziativa intende chiarire le tante domande che ruotano attorno alle tre ipotesi di produzione di energia: l’eolico, il solare e le biomasse. Attraverso un gioco di ruolo, la mostra invita a confrontarsi con il diverso stile di vita e i diversi scenari di città che si profilano in un futuro in cui l’energia sarà gestita dalle smart grid. I cittadini-giocatori devono risparmiare più energia possibile, facendo scelte legate alle proprie abitudini quotidiane, che hanno un impatto sull’energia a disposizione dell’intera comunità. A ogni scelta corrisponde un profilo che alla fine del gioco viene stampato per mostrare qual è l’indice di successo del proprio comportamento relativamente all’utilizzo sostenibile dell’energia. Il gioco aiuta a dimostrare quanto sia complesso gestire informazioni non sempre prevedibili. Una simulazione realizzata con tecniche di realtà virtuale 3D su uno schermo gigante mostra una città del futuro e illustra ai visitatori il dettaglio del progetto Zeus (Zero emissions urban solutions), un progetto che Ansaldo Sistemi Industriali ha avviato tre anni fa per lo sviluppo di un’economia sostenibile con un impatto minimo sull’ambiente e con la riduzione dei consumi di energia elettrica. Nella tradizione del Festival della Scienza, anche Elettri-città dedica grande spazio ai ragazzi. Un percorso didattico per ragazzi a partire dagli 11 anni accompagnerà i più giovani nella scoperta delle città del futuro, dove lo sviluppo tecnologico permette l’impiego e l’integrazione dell’ energia da fonti tradizionali e rinnovabili: eolico, solare, idroeletterico, o biomasse.
  • 20. Smart Grid Una smart grid è una rete cosiddetta "intelligente" per la distribuzione di energia elettrica. Gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono redistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale, in altre aree. Queste reti sono regolate da software di gestione. Nella smart grid viene realizzato un controllo ad Informazione. Molti governi stanno spingendo verso la costruzione di sistemi di distribuzione e gestione intelligenti, indirizzati all'indipendenza energetica e alla lotta al riscaldamento globale. I contatori intelligenti fanno parte di queste iniziative. Una smart grid possiede strumenti di monitoraggio intelligenti per tenere traccia di tutto il flusso elettrico del sistema, come pure strumenti per integrare energia rinnovabile nella rete. Quando il costo dell'energia diventa minore, una smart grid può decidere di attivare processi industriali oppure elettrodomestici casalinghi.
  • 22. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 22
  • 23. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 23
  • 24. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 24
  • 25. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 25
  • 26. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 26
  • 27. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 27
  • 28. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 28
  • 29. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 29
  • 30. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 30
  • 31. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 31
  • 32. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 32
  • 33. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 33
  • 34. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 34
  • 35. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 35
  • 36. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 36
  • 37. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 37
  • 38. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 38
  • 39. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 39
  • 40. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 40
  • 41. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 41
  • 42. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 42
  • 43. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 43
  • 44. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 44
  • 45. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 45
  • 46. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 46
  • 47. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 47
  • 48. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 48
  • 49. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 49
  • 50. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 50
  • 51. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 51
  • 52. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 52
  • 53. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 53
  • 54. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 54
  • 55. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 55
  • 56. 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 56
  • 57. Libri che ho acquistato al bookshop del Festival CNR “Cinquant’anni di idee luminose” Proprietà letteraria riservata Ivan Moscovich “Brain Logic Puzzles” Gli Allenamente Brian Green “Icaro ai confini del tempo” Codice ed. Gian Francesco Giudice “Odissea nello zeptospazio” Springer 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 57
  • 58. Arrivederci al 2011 Dal Festival della Scienza di Genova 2010 30/01/2015 Eleonora Porta dal Festival della Scienza di Genova 2010 58

Notes de l'éditeur

  1. Dal Festival della Scienza di Genova 2010