Kyoto: una introduzione

Il Protocollo di Kyoto Il contributo degli Enti Locali alla riduzione dei gas serra L’effetto serra Le politiche internazionali sull’ambiente Protocollo di Kyoto (Situazione attuale) Meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto Proposte concrete per lo sviluppo sostenibile  Unione Comunale di Latina Via Lago Ascianghi, 17 a cura di Emilio Ranieri
The Global Climate System From IPPC – third Report
L’atmosfera:  temperatura e composizione 78% Azoto 20.95% Ossigeno 0.934% Argon 370 ppm CO 2 Gas Nobili Neon 18 ppm Elio 5 ppm Kripton 1.14 ppm Xenon 0.087 ppm
Il ciclo della CO 2 I principali componenti del ciclo naturale del Carbonio.
Il ciclo della CO 2 Il contributo antropico (perturbazione)
Il ciclo della CO 2   Il ciclo del carbonio nell’oceano
Il ciclo della CO 2   Il ciclo del carbonio sulla terra
[object Object],Effetto serra… Atmosfera Terra Assorbimento Atmosfera 25% Assorbimento Terra 45% Riflesso Terra 5% Riflesso Atmosfera 25% 100% Sole 150 milioni di km
Effetto serra… La temperatura del Pianeta è il segnale di equilibrio raggiunto tra energia in arrivo e quella in uscita. Nel caso in cui non ci fosse  atmosfera , la temperatura del pianeta sarebbe:  -18 °C La presenza dell’atmosfera introduce un elemento di opacità, cioè di resistenza, alla radiazione emessa dalla terra. L’atmosfera, infatti, è praticamente trasparente alla radiazione solare, ma trattiene molto efficacemente quella terrestre. Per vincere la resistenza dell’atmosfera la terra non ha altra scelta che aumentare la temperatura al suolo e quindi emettere di più, in modo che alla fine la quantità corretta di energia venga riemessa nello spazio esterno.  I gas dell’atmosfera assorbono e riemettono isotropicamente la radiazione ricevuta. Parte quindi della radiazione emessa dalla terra, viene assorbita da alcuni gas della troposfera e riemessa di nuovo verso il pianeta, in un gioco di specchi senza fine. Il riscaldamento ulteriore che ne deriva è pari a circa  33 °C,  per cui la terra riesce ad avere una temperatura media di  15 °C.  Tale particolare effetto, naturale e di vitale importanza, è noto come   “ Effetto Serra”  o, nella versione anglosassone  “Greenhouse Effect”.
Effetto serra… Il bilancio energetico globale annuale
L’influenza dell’uomo nell’atmosfera durante l’era industriale
Global Warming riscaldamento globale
Global Warming variazione temperatura sulla Terra
Global Warming variazione temperatura sulla Terra
I cambiamenti climatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I cambiamenti climatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli scenari dell’IPCC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I cambiamenti climatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ruolo dei gas serra ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I rimedi – Il contesto internazionale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il Contesto Europeo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Target di Riduzione per i Paesi Annex 2 entro il 2012 (vs. 1990)
Meccanismi flessibili nel protocollo di Kyoto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La posizione Italiana ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gli stati UE verso Kyoto
Proiezione UE-15 verso Kyoto
Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
Emissions Trading: come funziona? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Condizioni di funzionamento del sistema di Emission Trading ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Direttiva 2003/87/EC (EU ETS) ,[object Object],[object Object]
EU ETS: elementi chiave (1)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EU ETS: elementi chiave (2)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MECCANISMO DEL MERCATO DELLE EMISSIONI All’inizio dell’anno alle imprese viene assegnata una quota di emissioni; Nel corso dell’anno le imprese sono tenute a monitorare le proprie emissioni; Alla fine dell’anno le imprese dovranno dichiarare le emissioni prodotte nel corso dell’anno;  La differenza tra la quota assegnata e le emissioni realmente prodotte potrà essere venduta (se positiva) o dovrà essere comprata (se negativa).
Verso Kyoto  il contributo degli Enti locali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il contributo degli Enti locali EFFICIENZA ENERGETICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
il contributo degli Enti locali MOBILITA’ SOSTENIBILE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
il contributo degli Enti locali ENERGIA DA BIOMASSE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
il contributo degli Enti locali SOLARE FOTOVOLTAIO (FV) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
il contributo degli Enti locali SOLARE TERMICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
il contributo degli Enti locali EOLICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1KWh risparmiato costa di meno di 1kWh da produrre
Effetti globali visibili  Baviera estate 2005 California centrale inaridita 2004 Isole Marshall  Indebolimento barriera corallina Kilimangiaro senza neve Groenlandia – Port Ilulissat – fiordo sciolto
1 sur 43

Recommandé

Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021 par
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Luca Lombroso
132 vues70 diapositives
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2 par
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2Stefano Girolamo
777 vues56 diapositives
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne... par
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...Luca Lombroso
41 vues51 diapositives
Verso la COP21 di Parigi par
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiMario Agostinelli
1.1K vues66 diapositives
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta par
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaLuca Lombroso
31 vues51 diapositives
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile par
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileStefano Girolamo
831 vues56 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Energia par
EnergiaEnergia
EnergiaFrancescoToscano
927 vues37 diapositives
Famiglietti 2, il protocollo di kyoto par
Famiglietti 2, il protocollo di kyotoFamiglietti 2, il protocollo di kyoto
Famiglietti 2, il protocollo di kyotoChiaraFamiglietti
29 vues2 diapositives
Energia e crisi climatica par
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaComitato Energia Felice
1.3K vues53 diapositives
Quarto rapporto sul clima - IPCC par
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCComitato Energia Felice
488 vues34 diapositives
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano par
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoLuca Lombroso
564 vues40 diapositives
Il racconto della nuova energia par
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaComitato Energia Felice
1.4K vues80 diapositives

Tendances(20)

Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano par Luca Lombroso
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Luca Lombroso564 vues
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà par Mario Agostinelli
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Mario Agostinelli1.1K vues
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010 par Mario Agostinelli
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Oltre parigi - AESS SaveAtWork par Luca Lombroso
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Luca Lombroso553 vues
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas par Mario Agostinelli
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Il clima è già cambiato, come agire? par Luca Lombroso
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
Luca Lombroso172 vues
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini) par Eliseo Antonini
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Eliseo Antonini1.4K vues
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo par Mario Agostinelli
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Cambiamenti Climatici par boma21
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma211.5K vues

En vedette

Il Protocollo di Kyoto par
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto1GL14_15
2.6K vues8 diapositives
Il distretto “Reti ed Energia” par
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Romagna Innovazione
661 vues13 diapositives
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu par
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuSardegna Ricerche
1.2K vues24 diapositives
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione par
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneSardegna Ricerche
3.2K vues230 diapositives
Lo sviluppo sostenibile par
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
3.7K vues27 diapositives
B. Sviluppo Sostenibile par
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileItis A.Einstein, Rome IT
22.5K vues27 diapositives

En vedette(7)

Il Protocollo di Kyoto par 1GL14_15
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_152.6K vues
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu par Sardegna Ricerche
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
Sardegna Ricerche1.2K vues
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione par Sardegna Ricerche
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Sardegna Ricerche3.2K vues
Lo sviluppo sostenibile par sara1668
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
sara16683.7K vues
Sviluppo sostenibile e globalizzazione par Gianluca Dallari
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari13.9K vues

Similaire à Kyoto: una introduzione

7 Co2 par
7 Co27 Co2
7 Co2Luca Vecchiato
241 vues28 diapositives
Fse 16 - co2 par
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2Luca Vecchiato
310 vues28 diapositives
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien... par
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...Comitato Energia Felice
773 vues48 diapositives
Bd V ComunitàSostenibile09 par
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Banca del Verde onlus
328 vues33 diapositives
5. Energia e crisi climatica par
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
399 vues53 diapositives
1. Il racconto della nuova energia par
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energiaMario Agostinelli
392 vues80 diapositives

Similaire à Kyoto: una introduzione(20)

L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien... par Comitato Energia Felice
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
L'imperativo della riduzione delle emissioni climalteranti: motivazioni scien...
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione par Luca Lombroso
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Luca Lombroso175 vues
La storia delle COP par Valori.it
La storia delle COPLa storia delle COP
La storia delle COP
Valori.it1.4K vues
Inquinamento Dell'aria par pincop
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
pincop1.5K vues
Cambiamenti climatici: quale futuro? par Luca Lombroso
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Luca Lombroso5 vues
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono par formalab
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
formalab419 vues
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013 par WEC Italia
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
WEC Italia634 vues
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014 par Luca Lombroso
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Luca Lombroso457 vues

Kyoto: una introduzione

  • 1. Il Protocollo di Kyoto Il contributo degli Enti Locali alla riduzione dei gas serra L’effetto serra Le politiche internazionali sull’ambiente Protocollo di Kyoto (Situazione attuale) Meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto Proposte concrete per lo sviluppo sostenibile Unione Comunale di Latina Via Lago Ascianghi, 17 a cura di Emilio Ranieri
  • 2. The Global Climate System From IPPC – third Report
  • 3. L’atmosfera: temperatura e composizione 78% Azoto 20.95% Ossigeno 0.934% Argon 370 ppm CO 2 Gas Nobili Neon 18 ppm Elio 5 ppm Kripton 1.14 ppm Xenon 0.087 ppm
  • 4. Il ciclo della CO 2 I principali componenti del ciclo naturale del Carbonio.
  • 5. Il ciclo della CO 2 Il contributo antropico (perturbazione)
  • 6. Il ciclo della CO 2 Il ciclo del carbonio nell’oceano
  • 7. Il ciclo della CO 2 Il ciclo del carbonio sulla terra
  • 8.
  • 9. Effetto serra… La temperatura del Pianeta è il segnale di equilibrio raggiunto tra energia in arrivo e quella in uscita. Nel caso in cui non ci fosse atmosfera , la temperatura del pianeta sarebbe: -18 °C La presenza dell’atmosfera introduce un elemento di opacità, cioè di resistenza, alla radiazione emessa dalla terra. L’atmosfera, infatti, è praticamente trasparente alla radiazione solare, ma trattiene molto efficacemente quella terrestre. Per vincere la resistenza dell’atmosfera la terra non ha altra scelta che aumentare la temperatura al suolo e quindi emettere di più, in modo che alla fine la quantità corretta di energia venga riemessa nello spazio esterno. I gas dell’atmosfera assorbono e riemettono isotropicamente la radiazione ricevuta. Parte quindi della radiazione emessa dalla terra, viene assorbita da alcuni gas della troposfera e riemessa di nuovo verso il pianeta, in un gioco di specchi senza fine. Il riscaldamento ulteriore che ne deriva è pari a circa 33 °C, per cui la terra riesce ad avere una temperatura media di 15 °C. Tale particolare effetto, naturale e di vitale importanza, è noto come “ Effetto Serra” o, nella versione anglosassone “Greenhouse Effect”.
  • 10. Effetto serra… Il bilancio energetico globale annuale
  • 11. L’influenza dell’uomo nell’atmosfera durante l’era industriale
  • 13. Global Warming variazione temperatura sulla Terra
  • 14. Global Warming variazione temperatura sulla Terra
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Target di Riduzione per i Paesi Annex 2 entro il 2012 (vs. 1990)
  • 23.
  • 24.
  • 25. Gli stati UE verso Kyoto
  • 27. Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
  • 28. Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
  • 29. Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
  • 30. Il Piano Nazionale di riduzione (v. 2004)
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Effetti globali visibili Baviera estate 2005 California centrale inaridita 2004 Isole Marshall Indebolimento barriera corallina Kilimangiaro senza neve Groenlandia – Port Ilulissat – fiordo sciolto