SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
22/08/13 Jei - Jus e internet
www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 1/5
Direttore Gianluigi Ciacci
Il primo organo di informazione giuridica su Internet per gli operatori del diritto
Redazione | Scrivi a Jei | Per rimanere informati
Approfondimenti Giuridici
Note "provocatorie" sulla Legge n. 192/98 di disciplina
della subfornitura : i termini di pagamento sono davvero
inderogabili ?
Avv. Pierpaolo Soggia -
1. Introduzione
C ome è noto, la Legge 18.6.1998 n. 192 (d’ora innanzi, la Legge) ha introdotto per la prima volta in
Italia una disciplina in tema di subfornitura nelle attività produttive.
Scopo di queste note non è la illustrazione della Legge - già approfonditamente svolta da vari A utori
(numerosi articoli sono stati pubblicati sull’argomento, per cui mi limito a citare A A .V V . La
subfornitura M ilano 1998) - bensì avanzare alcuni dubbi sull’esegesi della stessa, nella speranza di
riuscire ad aprire un dibattito sui punti che mi accingo a trattare.
A l fine di consentire la lettura ai non giuristi dirò soltanto che, mutuando la definizione dal lessico
del mondo economico, per subfornitore la Legge intende quell’imprenditore che effettua per conto di
un committente lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime forniti dal committente
ovvero che realizzi - in base a specifiche direttive ed al know-how del committente - prodotti o
servizi destinati ad essere incorporati in altri beni complessi.
E’ stato efficacemente affermato (FRIGNA NI, Disciplina della subfornitura nella legge 192/98 :
problemi di diritto sostanziale in I contratti, 188 ss.) che quella in esame è una Legge dirigista,
ispirata dalla pervicace volontà del nostro P arlamento di legiferare su tutto (peraltro, almeno in
questo caso, senza neppure "sapere come si scrive una legge", così FRIGNA NI, cit.), comprimendo in
tal modo i residui spazi di autonomia privata ancora esistenti in Italia.
La Legge è manifestamente ispirata dalla volontà di dare tutela al subfornitore nei confronti del
committente, sul presupposto che il primo sia (sempre e comunque) il "contraente debole" (cfr. la
relazione accompagnatoria al disegno di legge originariamente proposto, in
www.senato.it/att/ddl/r0637p.htm).
In siffatto contesto, la Legge detta una serie di norme sulla forma scritta del contratto di
subfornitura (prevista a pena di nullità) ; sul contenuto necessario dello stesso ; sui termini di
pagamento ; sul divieto di sub-subfornitura per una quota superiore al 50% del valore del contratto
; sulle responsabilità del subfornitore e sul divieto per il committente di modificare unilateralmente
una o più clausole del contratto (salva la facoltà di "indicare le quantità da produrre ed i tempi di
esecuzione", bontà del legislatore....) ; infine, sulla tutela giudiziaria del subfornitore e sulla sanzione
dell’abuso di dipendenza economica.
Numerosi A utori hanno approfondito ed autorevolmente censurato alcuni aspetti giuridicamente
aberranti della Legge (fra tutti, FRIGNA NI, cit., e DE NO V A , La subfornitura, una legge grave in Riv.
Dir. P riv. 1998, 449), ma ciò che ho trovato del tutto insoddisfacente nelle analisi è l’esegesi di
due aspetti nevralgici della Legge : i termini di pagamento (previsti in sessanta giorni dalla
consegna o dalla comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione) e la tutela giudiziaria
del subfornitore (che si articola sulla concessione del decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo
su istanza del subfornitore a tutela dei crediti di quest’ultimo e sul ricorso alla commissione di
conciliazione ed arbitrato presso le camere di commercio per le "controversie relative ai contratti di
subfornitura". artt. 10 e 3.4).
C iò che mi propongo di sostenere è che :
a) A differenza di quanto unanimemente ritenuto, i termini di pagamento previsti dalla Legge sono
derogabili ;
b) il ricorso all’A utorità Giudiziaria concesso al subfornitore per ottenere un provvedimento
monitorio immediatamente esecutivo è un’arma di ricatto improvvidamente posta dal legislatore
nelle mani del subfornitore e l’unico strumento per renderla innocua è una clausola per arbitrato
INFOGIURIDICA
NOVITA'
GIURISPRUDENZIALI
APPROFONDIMENTI
GIURIDICI
NOVITA'
EDITORIALI
INFORMAZIONE
PARLAMENTARE
ARCHIVIO di Jei
Cerca in Jei
C erca
Ricerca avanzata
22/08/13 Jei - Jus e internet
www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 2/5
rituale o irrituale inserita nei contratti di subfornitura.
2. La derogabilità dei termini di pagamento.
La Legge si esprime in più punti sui termini di pagamento, e più esattamente :
all’art. 2.5 lett. c), nel prescrivere che contenuto essenziale del contratto sia la previsione dei
"termini e modalità di consegna, di collaudo e di pagamento" ;
all’art. 3.1 ("il contratto deve fissare i termini di pagamento della subfornitura, decorrenti dal momento
della consegna del bene o dal momento della comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione") ;
all’art. 3.2 ("il prezzo pattuito deve essere corrisposto in un termine che non può eccedere i sessanta
giorni dal momento della consegna o della comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione." U n
diverso termine, non eccedente i novanta giorni, può essere fissato in accordi interprofessionali (id
est : corporativi) nazionali o locali.)
all’art. 3.3 (il "mancato rispetto del termine di pagamento" comporta la corresponsione al subfornitore
di interessi pari al tasso ufficiale di sconto (t.u.s.) maggiorato di cinque punti percentuali, oltre una
penale pari al 5 per cento dell’importo non pagato, ove il mancato rispetto del "termine convenuto"
superi i trenta giorni);
all’art. 3.4 ("la mancata corresponsione del prezzo entro i termini pattuiti" è titolo per ottenere il
provvedimento monitorio immediatamente esecutivo, su cui ci soffermeremo oltre).
Il termine di sessanta giorni previsto dall’art. 3.2 per il pagamento è stato unanimemente (almeno
per quanto mi risulta) interpretato come inderogabile, con la conseguenza che un diverso termine
previsto dalle parti sarebbe nullo e dovrebbe applicarsi il termine imperativamente previsto.
Ebbene, tale interpretazione non mi sembra conforme :
a) A llo spirito della raccomandazione 95/198/C E (in GU C E 10.6.1995 n. 127), che ha
dichiaratamente influenzato il P arlamento (cfr. la relazione al ddl, innanzi richiamata) ;
b) all’ossessiva prescrizione normativa del contenuto del contratto (che deve prevedere i termini di
pagamento) ;
c) alla semplice constatazione che l’art. 3.2 è praticamente l’unica norma dell’intera Legge non
assistita da sanzione di nullità per il caso di deroga.
Esaminiamo partitamente i punti testè evidenziati.
2.1 La raccomandazione 95/198/C E. L’interpretazione qui proposta.
La relazione accompagnatoria afferma con soddisfazione che il disegno di legge è coerente con i
principi della raccomandazione in parola ed afferma enfaticamente che "il disegno di legge vuole
avere, così come risulta evidente dalle prescrizioni in esso contenute, lo scopo di fissare le regole
all’interno delle quali deve svolgersi la libera contrattazione delle parti nel rapporto di subfornitura".
A sua volta, la raccomandazione così si esprime :
"considerando che il Parlamento europeo (.....) ha insistito affinchè la Commissione presenti proposte per
risolvere il problema dei ritardi di pagamento ;
"considerando che si è constatato un deterioramento nelle prassi di pagamento nella maggior parte dei
Paesi della comunità ;
"considerando che, senza rimettere in causa la libertà contrattuale in materia di determinazione dei termini
di pagamento, è opportuno favorire una migliore trasparenza dei termini tra le parti contrattuali, nonché
incoraggiarne il rispetto ;
"considerando che il sistema delle sanzioni per i ritardi di pagamento degli Stati membri deve essere tale
da poter da un lato scoraggiare i ritardi di pagamento e, dall’altro, risarcire integralmente delle spese
sostenute i creditori vittime dei ritardi"
raccomanda agli Stati membri
(.....) di adottare i provvedimenti più adeguati in modo da completare il loro sistema giuridico ed
amministrativo ai seguenti fini :
rafforzare la trasparenza nei rapporti contrattuali (....)
assicurare un risarcimento adeguato in caso di ritardi di pagamento.
La C ommissione rappresenta dunque con chiarezza il problema, l’esigenza di darvi soluzione ed i fini
delle norme "raccomandate" agli Stati membri (nonché agli Stati dello Spazio Economico Europeo,
22/08/13 Jei - Jus e internet
www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 3/5
SEE).
Il problema consiste nel fatto che spesso gli imprenditori europei non pattuiscono i termini di
pagamento e, quando lo fanno, i termini pattuiti vengono disattesi.
Si tratta dunque di imporre legislativamente "maggiore trasparenza" nei rapporti contrattuali, con
particolare riferimento ai termini di pagamento, e di sanzionare il mancato rispetto di questi termini ;
il tutto "senza rimettere in causa la libertà contrattuale" delle parti nella determinazione di siffatti
termini di pagamento.
Il P arlamento italiano ha scelto di imporre la forma scritta del contratto, ed in particolare la
pattuizione obbligatoria dei termini di pagamento, e di sanzionare il mancato rispetto dei termini
pattuiti con un saggio di interesse superiore di cinque punti al t.u.s. nonché con una ulteriore penale
del cinque per cento ove "il ritardo nel pagamento ecceda i trenta giorni dal termine convenuto".
L’unica interpretazione pienamente coincidente con lo spirito della raccomandazione, che i deputati
proponenti hanno dichiarato di voler fare proprio ("fissare le regole all’interno delle quali deve svolgersi
la libera contrattazione delle parti nel rapporto di subfornitura"), è dunque che le parti sono obbligate a
pattuire i termini di pagamento, ma sono libere di stabilire tali termini in qualunque tempo
successivo alla consegna o alla comunicazione di intervenuta esecuzione della prestazione ; peraltro,
nel caso di mancata fissazione di tali termini, essi sono ex lege stabiliti in sessanta giorni.
Il mancato rispetto del termine pattuito (ovvero di quello legale, in caso di mancata fissazione) è
sanzionato con la decorrenza automatica degli interessi moratori ad un tasso attualmente triplo
rispetto a quello legale, oltre alla penale se il ritardo è superiore a trenta giorni.
T ale norma è chiaramente inderogabile, atteso che la Legge fa "salva la pattuizione tra le parti di
interessi moratori in misura superiore (....)" (art. 3.3.).
2.2 - segue - La pattuizione obbligatoria dei termini di pagamento.
L’interpretazione qui proposta consente di dare un senso anche ai ripetuti riferimenti contenuti nella
Legge all’obbligo delle parti di pattuire i termini di pagamento.
A ben vedere, il legislatore ha imposto alle parti, ed in particolare al committente, l’inserimento
chiaramente espresso al termine di pagamento con decorrenza dalla consegna, "sanzionando" tale
mancata pattuizione con la previsione sussidiaria del termine di sessanta giorni.
La mancata previsione del termine di pagamento, quindi, non rende nullo il contratto ma consente
l’automatica applicazione dell’art. 3.2 (sappia il committente che la mancata previsione nel
contratto del termine di pagamento comporta l’obbligo di corrispondere il prezzo nei sessanta giorni
dal momento della consegna).
Ribaltando l’impostazione, potremmo anche ritenere che il termine di sessanta giorni è un "elemento
naturale del contratto", che dovrà essere derogato dalle parti espressamente e per iscritto non
essendo sufficiente un comportamento concludente (la C assazione ammette, ad esempio, nel caso
dell’esclusiva dell’agente, che è pacificamente un naturalis negotii, la derogabilità anche per facta
concludentia).
L’interpretazione dottrinale fin qui unanime, che vuole il termine di sessanta giorni inderogabile,
rende del tutto inutili i riferimenti alla pattuizione del termine di pagamento contenuti negli articoli
2.5 lett. c), 3.1, 3.3 e 3.4 : secondo tale esegesi, le parti sono "libere" soltanto di pattuire un
termine inferiore ai sessanta giorni, con ciò riducendo la libertà contrattuale delle parti (e la solenne
affermazione della relazione al ddl) ad una boutade.
Rileviamo, da ultimo che letteralmente l’art. 3.2 non dice che "il termine pattuito non può essere
superiore ai sessanta giorni" ma afferma che "il prezzo pattuito deve essere corrisposto in un termine
che non può eccedere i sessanta giorni dalla consegna", con tale espressione intendendo che tale
termine si applica salvo diversa volontà chiaramente espressa dalle parti nel contratto.
2.3 - segue - la mancata previsione della sanzione di nullità per i patti che deroghino al termine di
sessanta giorni.
La Legge in esame si distingue per uno spregiudicato (e forse inconsapevole) uso della sanzione di
nullità per i patti o i comportamenti in deroga alle sue previsioni.
O gni articolo "critico" per i fini perseguiti dal legislatore è "blindato" da siffatta sanzione : così l’art.
2 sulla forma del contratto ; l’art. 4 sul divieto di sub-subfornitura ; l’art. 5 sulla responsabilità del
subfornitore ; l’art. 6 (addirittura intitolato "nullità di clausole") ; l’art. 9 sull’abuso di dipendenza
economica (che con sprezzo del ridicolo dichiara nullo "il patto attraverso il quale si realizzi l’abuso di
dipendenza economica") (un completo esame di queste sanzioni di nullità è in P RA T I, La sanzione della
nullità nel contratto di subfornitura, in I C ontratti, 293 ss. : si noti che l’A . non prende in
considerazione nella sua analisi l’art. 3 sui termini di pagamento).
Ebbene, dobbiamo ritenere che il legislatore italiano, pur in questo delirio di onnipotenza dirigistica,
22/08/13 Jei - Jus e internet
www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 4/5
si sia "dimenticato" di affermare che "sono nulli i patti con cui si preveda un termine di pagamento
superiore ai sessanta giorni" ? ovvero che "nonostante qualunque patto contrario, il termine di
pagamento è fissato in sessanta giorni dalla consegna" ?
A chi scrive appare più logico propendere per la diversa interpretazione qui propugnata, e cioè che
le parti restano libere di pattuire i termini di pagamento purchè essi siano chiaramente espressi con
riferimento dalla data di consegna.
2.4- segue - incostituzionalità della norma così come interpretata dalla unanime dottrina.
Q ualora la giurisprudenza aderisse all’interpretazione qui combattuta, la norma dovrebbe essere
sottoposta al vaglio della C orte C ostituzionale. Essa appare infatti suscettibile di censura di
incostituzionalità con riferimento agli articoli 3 (per evidente quanto illogica disparità di trattamento
tra un subfornitore ed un fornitore normale, ivi compreso colui che, pur fornendo beni destinati ad
essere incorporati, produce tali beni in serie e non è dunque un subfornitore......) e 41 C ost. (atteso
l’evidente conculcamento della libertà dell’iniziativa economica privata).
A ppare altresì indispensabile, in tale ipotesi, un intervento della C orte di Giustizia U E, la quale
dovrebbe pronunciarsi sulla compatibilità della norma con l’ordinamento comunitario, atteso che,
così interpretata, essa tradisce all’evidenza lo spirito della raccomandazione 95/198/C E e crea sul
piano della concorrenza, da un lato un pregiudizio alle imprese committenti italiane, e, dall’altro, un
ingiustificato privilegio per le imprese subfornitrici italiane, anche nei rapporti endocomunitari
(salvo che le imprese committenti estere prevedano espressamente l’applicazione di una Legge
diversa da quella italiana) ; il tutto con buona pace per la volontà della C ommissione di armonizzare
le legislazioni europee.
3. La tutela giudiziaria del subfornitore.
Le "anime belle" che albergano in P arlamento (e in alcuni commentatori della Legge, soprattutto
quelli "a botta calda") ritengono che il sistema della tutela giudiziaria del subfornitore sia
sostanzialmente organizzato su due distinti canali : le eventuali contestazioni sull’esatto
adempimento dei subfornitori sono destinate ad essere risolte nella sede conciliativa e/o arbitrale
prevista dall’art. 10 delle Legge ("....le controversie relative ai contratti di subfornitura di cui alla
presente legge sono sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione presso la camera di commercio,
industria e artigianato nel cui territorio ha sede il subfornitore...") mentre il ritardo tout court del
committente trova giusta sanzione nel ricorso da parte del subfornitore al provvedimento monitorio
previsto dall’art. 3.4 ("In ogni caso la mancata corresponsione del prezzo del prezzo entro i termini
pattuiti costituirà titolo per l’ottenimento di ingiunzione di pagamento provvisoriamente esecutiva ai sensi
degli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile").
O ra, appare sufficiente un minimo di esperienza forense per immaginare che lo scaltro subfornitore -
pur nella consapevolezza delle lamentele del committente per i ritardi o l’inesatto adempimento -
non si rivolgerà alla commissione di conciliazione né attenderà certo che lo faccia il committente.
P iù semplicemente, egli - producendo il contratto e le fatture - si rivolgerà direttamente al giudice
ordinario per ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che non potrà essergli
negato giusta la previsione normativa in commento.
In tal modo, il committente dovrà far valere le sue ragioni nella causa di opposizione, peraltro dopo
avere pagato il prezzo pattuito : resta salva la sospensione della provvisoria esecuzione, che potrà
essere ottenuta tuttavia solo per gravi motivi (art. 642 c.p.c.), che non possono coincidere con la
semplice contestazione dei vizi e ritardi nell’esecuzione dell’opera.
L’improvvido legislatore ha dunque capovolto il sistema previgente, che, con sommo equilibrio,
consentiva al committente di evitare la concessione della provvisoria esecuzione del decreto
ingiuntivo proponendo un’opposizione fondata su prova scritta (art. 648 c.p.c.).
Il sistema vigente "regala" anche al subfornitore incapace o disonesto un potente strumento di
pressione (o di ricatto.....) nei confronti del committente : anche se contesti, e le tue contestazioni
sono fondate, paga e poi agisci per la restituzione !
La conciliazione obbligatoria è dunque una chimera ed è il parto di un legislatore giuridicamente non
attrezzato : le contestazioni sulle forniture sara nno risolte dal giudice dell’opposizione a decreto
ingiuntivo e non certo dalle camere di commercio.
L’unico sistema per evitare siffatto ricatto per i committenti è dunque l’introduzione nel contratto di
subfornitura di una clausola compromissoria, che elimini in radice la competenza del giudice
ordinario (per incompetenza, nel caso di arbitrato rituale o per difetto di giurisdizione nel caso di
arbitrato irrituale).
La clausola compromissoria costituirà altresì grave motivo per la sospensione, prima, e la revoca poi
del decreto ingiuntivo che il callido subfornitore abbia richiesto nonostante la sua sottoscrizione.
4. Conclusioni.
Giuristi autorevoli e raffinati hanno speso parole di fuoco contro la Legge e la tecnica legislativa
usata dal P arlamento.
22/08/13 Jei - Jus e internet
www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 5/5
E’ venuto il tempo, tuttavia, di riprendersi dallo choc e di avviare un’interpretazione della Legge che
la reintroduca nell’alveo del nostro diritto civile e delle regole ermeneutiche cui siamo stati abituati
nello studio ed applicazione del codice civile e di quelle che un tempo si chiamavano "leggi
speciali".
La speranza è che queste note, affidate ad uno strumento congenitamente spontaneo e non dirigista
quale internet, possano dare un contributo in tal senso.
Copyright © 1996/2008 Associazione G.E.I. v. di S. Costanza 7 00198 Roma Cod. Fisc. e P.
IVA: 05199931006
Home

Contenu connexe

Tendances

Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Studio Legale Pandolfini
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleSergio Mancino
 
Transfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtTransfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtPaolo Soro
 
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilaz
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilazCnn krogh pagamenti ante 2006 dilaz
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilazMarco Krogh
 
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneFideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneAffittoprotetto.it
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliareAffittoprotetto.it
 
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Alessandro Iacovazzi
 
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'Raffaele Torino
 
Pagamenti dilazionati e ante 2006
Pagamenti dilazionati e ante 2006Pagamenti dilazionati e ante 2006
Pagamenti dilazionati e ante 2006Marco Krogh
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...FocusLegale
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoFrancesca Le Pera
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Marcello Pollio
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...unicost
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghMarco Krogh
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIValentina Bianco
 

Tendances (19)

Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
 
Transfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenghtTransfer pricing e arm's lenght
Transfer pricing e arm's lenght
 
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilaz
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilazCnn krogh pagamenti ante 2006 dilaz
Cnn krogh pagamenti ante 2006 dilaz
 
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di LocazioneFideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
Fideiussione a Garanzia dei Contratti di Locazione
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
 
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...
Usura e anatocismo nel credito bancario: aspetti normativi e indicazioni oper...
 
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
 
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
Un parere legale sulle problematiche del contenzioso nella contrattualistica ...
 
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
Slides 'Il contratto di appalto internazionale'
 
Pagamenti dilazionati e ante 2006
Pagamenti dilazionati e ante 2006Pagamenti dilazionati e ante 2006
Pagamenti dilazionati e ante 2006
 
Tassi usurari
Tassi usurariTassi usurari
Tassi usurari
 
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
Interessi moratori nel contratto di mutuo bancario soggetti a norme antiusura...
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
 
Arbitrato e Conciliazione
Arbitrato e ConciliazioneArbitrato e Conciliazione
Arbitrato e Conciliazione
 
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita kroghCnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
Cnn ruolo notaio negoziazione assistita krogh
 
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALIINNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
INNOVAZIONI: NUOVE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
 

En vedette

Albania country report july 2010 fmn
Albania country report july  2010 fmnAlbania country report july  2010 fmn
Albania country report july 2010 fmnEnkeleida Pulaj
 
Blues clues august 28 2013
Blues clues august 28 2013Blues clues august 28 2013
Blues clues august 28 2013Halliegrant3
 
Tej - A Social engineer at work
Tej - A Social engineer at workTej - A Social engineer at work
Tej - A Social engineer at workVignan Tej 🏁
 
Prueba corta 2 andrés bustos
Prueba corta 2 andrés bustosPrueba corta 2 andrés bustos
Prueba corta 2 andrés bustosandresjose83
 
Blues clues final auguat 28
Blues clues final auguat 28Blues clues final auguat 28
Blues clues final auguat 28Halliegrant3
 
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and Design
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and DesignManasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and Design
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and DesignVignan Tej 🏁
 
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработки
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработкиНовое в Allplan 2017 - Передовые разработки
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработкиAlexey Davydov
 
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire Enkeleida Pulaj
 

En vedette (13)

Albania country report july 2010 fmn
Albania country report july  2010 fmnAlbania country report july  2010 fmn
Albania country report july 2010 fmn
 
Blues clues august 28 2013
Blues clues august 28 2013Blues clues august 28 2013
Blues clues august 28 2013
 
Tej - A Social engineer at work
Tej - A Social engineer at workTej - A Social engineer at work
Tej - A Social engineer at work
 
Chote
ChoteChote
Chote
 
Drupal & Startups
Drupal & StartupsDrupal & Startups
Drupal & Startups
 
Agenda
AgendaAgenda
Agenda
 
Prueba corta 2 andrés bustos
Prueba corta 2 andrés bustosPrueba corta 2 andrés bustos
Prueba corta 2 andrés bustos
 
Blues clues final auguat 28
Blues clues final auguat 28Blues clues final auguat 28
Blues clues final auguat 28
 
Chess en Luca
Chess en LucaChess en Luca
Chess en Luca
 
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and Design
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and DesignManasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and Design
Manasarovar Nature Park - submitted for PMs award for Urban Planning and Design
 
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработки
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработкиНовое в Allplan 2017 - Передовые разработки
Новое в Allplan 2017 - Передовые разработки
 
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
 
Dabawalla
DabawallaDabawalla
Dabawalla
 

Similaire à Jei jus e internet

Accordo italia monaco
Accordo italia monacoAccordo italia monaco
Accordo italia monacoPaolo Soro
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panamaPaolo Soro
 
Convenzione italia vaticano no al modello ocse
Convenzione italia vaticano   no al modello ocseConvenzione italia vaticano   no al modello ocse
Convenzione italia vaticano no al modello ocsePaolo Soro
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineNicola Mancino
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleVittorio Versace
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneGiacinto Tommasini
 
Legge applicabile al contratto internazionale di agenzia
Legge applicabile al contratto internazionale di agenziaLegge applicabile al contratto internazionale di agenzia
Legge applicabile al contratto internazionale di agenziaAlberto Trapani
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteFrancesco Giuliani
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaidealistait
 
Segnalazione al governo 04 02-2015
Segnalazione al governo 04 02-2015Segnalazione al governo 04 02-2015
Segnalazione al governo 04 02-2015Fabio Bolo
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Fabrizio Callarà
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfConcettaLeuzzi1
 
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle Entrate
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle EntrateRiduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle Entrate
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle EntrateAffittoprotetto.it
 
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionati
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionatiNota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionati
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionatiMarco Krogh
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaMaurizio Arena
 
Risposta mozione fumarola 1
Risposta mozione fumarola 1Risposta mozione fumarola 1
Risposta mozione fumarola 1Valleditria News
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaPROTOS_SOA
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...Giuseppe Franco Ferrari
 

Similaire à Jei jus e internet (20)

Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018Newsletter 01.2018
Newsletter 01.2018
 
Accordo italia monaco
Accordo italia monacoAccordo italia monaco
Accordo italia monaco
 
Convenzione italia panama
Convenzione italia panamaConvenzione italia panama
Convenzione italia panama
 
Convenzione italia vaticano no al modello ocse
Convenzione italia vaticano   no al modello ocseConvenzione italia vaticano   no al modello ocse
Convenzione italia vaticano no al modello ocse
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termine
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
 
Legge applicabile al contratto internazionale di agenzia
Legge applicabile al contratto internazionale di agenziaLegge applicabile al contratto internazionale di agenzia
Legge applicabile al contratto internazionale di agenzia
 
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuenteSentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
Sentenza Corte Costituzionale contraddittorio preventivo contribuente
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
 
Segnalazione al governo 04 02-2015
Segnalazione al governo 04 02-2015Segnalazione al governo 04 02-2015
Segnalazione al governo 04 02-2015
 
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
OUA CHIEDE AL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI PRECISARE IL REDDITO DEL GRATUITO PAT...
 
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
Parere Corte dei Conti Lombardia 57/2008
 
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdfPresentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
Presentazione - contratti nazionali-09 e 10-03-2017.pdf
 
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle Entrate
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle EntrateRiduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle Entrate
Riduzione del Canone di Locazione: Risoluzione 60/E Agenzia delle Entrate
 
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionati
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionatiNota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionati
Nota Risoluzione Ag.Entrate 53 2005 Prezzo Valore Bersani pagamenti dilazionati
 
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. ArenaRating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
Rating di Legalità - Osservazioni Avv. Arena
 
Risposta mozione fumarola 1
Risposta mozione fumarola 1Risposta mozione fumarola 1
Risposta mozione fumarola 1
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
 
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
L'intervento di Giuseppe Franco Ferrari al convegno "partenariato pubblico-pr...
 

Jei jus e internet

  • 1. 22/08/13 Jei - Jus e internet www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 1/5 Direttore Gianluigi Ciacci Il primo organo di informazione giuridica su Internet per gli operatori del diritto Redazione | Scrivi a Jei | Per rimanere informati Approfondimenti Giuridici Note "provocatorie" sulla Legge n. 192/98 di disciplina della subfornitura : i termini di pagamento sono davvero inderogabili ? Avv. Pierpaolo Soggia - 1. Introduzione C ome è noto, la Legge 18.6.1998 n. 192 (d’ora innanzi, la Legge) ha introdotto per la prima volta in Italia una disciplina in tema di subfornitura nelle attività produttive. Scopo di queste note non è la illustrazione della Legge - già approfonditamente svolta da vari A utori (numerosi articoli sono stati pubblicati sull’argomento, per cui mi limito a citare A A .V V . La subfornitura M ilano 1998) - bensì avanzare alcuni dubbi sull’esegesi della stessa, nella speranza di riuscire ad aprire un dibattito sui punti che mi accingo a trattare. A l fine di consentire la lettura ai non giuristi dirò soltanto che, mutuando la definizione dal lessico del mondo economico, per subfornitore la Legge intende quell’imprenditore che effettua per conto di un committente lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime forniti dal committente ovvero che realizzi - in base a specifiche direttive ed al know-how del committente - prodotti o servizi destinati ad essere incorporati in altri beni complessi. E’ stato efficacemente affermato (FRIGNA NI, Disciplina della subfornitura nella legge 192/98 : problemi di diritto sostanziale in I contratti, 188 ss.) che quella in esame è una Legge dirigista, ispirata dalla pervicace volontà del nostro P arlamento di legiferare su tutto (peraltro, almeno in questo caso, senza neppure "sapere come si scrive una legge", così FRIGNA NI, cit.), comprimendo in tal modo i residui spazi di autonomia privata ancora esistenti in Italia. La Legge è manifestamente ispirata dalla volontà di dare tutela al subfornitore nei confronti del committente, sul presupposto che il primo sia (sempre e comunque) il "contraente debole" (cfr. la relazione accompagnatoria al disegno di legge originariamente proposto, in www.senato.it/att/ddl/r0637p.htm). In siffatto contesto, la Legge detta una serie di norme sulla forma scritta del contratto di subfornitura (prevista a pena di nullità) ; sul contenuto necessario dello stesso ; sui termini di pagamento ; sul divieto di sub-subfornitura per una quota superiore al 50% del valore del contratto ; sulle responsabilità del subfornitore e sul divieto per il committente di modificare unilateralmente una o più clausole del contratto (salva la facoltà di "indicare le quantità da produrre ed i tempi di esecuzione", bontà del legislatore....) ; infine, sulla tutela giudiziaria del subfornitore e sulla sanzione dell’abuso di dipendenza economica. Numerosi A utori hanno approfondito ed autorevolmente censurato alcuni aspetti giuridicamente aberranti della Legge (fra tutti, FRIGNA NI, cit., e DE NO V A , La subfornitura, una legge grave in Riv. Dir. P riv. 1998, 449), ma ciò che ho trovato del tutto insoddisfacente nelle analisi è l’esegesi di due aspetti nevralgici della Legge : i termini di pagamento (previsti in sessanta giorni dalla consegna o dalla comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione) e la tutela giudiziaria del subfornitore (che si articola sulla concessione del decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo su istanza del subfornitore a tutela dei crediti di quest’ultimo e sul ricorso alla commissione di conciliazione ed arbitrato presso le camere di commercio per le "controversie relative ai contratti di subfornitura". artt. 10 e 3.4). C iò che mi propongo di sostenere è che : a) A differenza di quanto unanimemente ritenuto, i termini di pagamento previsti dalla Legge sono derogabili ; b) il ricorso all’A utorità Giudiziaria concesso al subfornitore per ottenere un provvedimento monitorio immediatamente esecutivo è un’arma di ricatto improvvidamente posta dal legislatore nelle mani del subfornitore e l’unico strumento per renderla innocua è una clausola per arbitrato INFOGIURIDICA NOVITA' GIURISPRUDENZIALI APPROFONDIMENTI GIURIDICI NOVITA' EDITORIALI INFORMAZIONE PARLAMENTARE ARCHIVIO di Jei Cerca in Jei C erca Ricerca avanzata
  • 2. 22/08/13 Jei - Jus e internet www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 2/5 rituale o irrituale inserita nei contratti di subfornitura. 2. La derogabilità dei termini di pagamento. La Legge si esprime in più punti sui termini di pagamento, e più esattamente : all’art. 2.5 lett. c), nel prescrivere che contenuto essenziale del contratto sia la previsione dei "termini e modalità di consegna, di collaudo e di pagamento" ; all’art. 3.1 ("il contratto deve fissare i termini di pagamento della subfornitura, decorrenti dal momento della consegna del bene o dal momento della comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione") ; all’art. 3.2 ("il prezzo pattuito deve essere corrisposto in un termine che non può eccedere i sessanta giorni dal momento della consegna o della comunicazione dell’avvenuta esecuzione della prestazione." U n diverso termine, non eccedente i novanta giorni, può essere fissato in accordi interprofessionali (id est : corporativi) nazionali o locali.) all’art. 3.3 (il "mancato rispetto del termine di pagamento" comporta la corresponsione al subfornitore di interessi pari al tasso ufficiale di sconto (t.u.s.) maggiorato di cinque punti percentuali, oltre una penale pari al 5 per cento dell’importo non pagato, ove il mancato rispetto del "termine convenuto" superi i trenta giorni); all’art. 3.4 ("la mancata corresponsione del prezzo entro i termini pattuiti" è titolo per ottenere il provvedimento monitorio immediatamente esecutivo, su cui ci soffermeremo oltre). Il termine di sessanta giorni previsto dall’art. 3.2 per il pagamento è stato unanimemente (almeno per quanto mi risulta) interpretato come inderogabile, con la conseguenza che un diverso termine previsto dalle parti sarebbe nullo e dovrebbe applicarsi il termine imperativamente previsto. Ebbene, tale interpretazione non mi sembra conforme : a) A llo spirito della raccomandazione 95/198/C E (in GU C E 10.6.1995 n. 127), che ha dichiaratamente influenzato il P arlamento (cfr. la relazione al ddl, innanzi richiamata) ; b) all’ossessiva prescrizione normativa del contenuto del contratto (che deve prevedere i termini di pagamento) ; c) alla semplice constatazione che l’art. 3.2 è praticamente l’unica norma dell’intera Legge non assistita da sanzione di nullità per il caso di deroga. Esaminiamo partitamente i punti testè evidenziati. 2.1 La raccomandazione 95/198/C E. L’interpretazione qui proposta. La relazione accompagnatoria afferma con soddisfazione che il disegno di legge è coerente con i principi della raccomandazione in parola ed afferma enfaticamente che "il disegno di legge vuole avere, così come risulta evidente dalle prescrizioni in esso contenute, lo scopo di fissare le regole all’interno delle quali deve svolgersi la libera contrattazione delle parti nel rapporto di subfornitura". A sua volta, la raccomandazione così si esprime : "considerando che il Parlamento europeo (.....) ha insistito affinchè la Commissione presenti proposte per risolvere il problema dei ritardi di pagamento ; "considerando che si è constatato un deterioramento nelle prassi di pagamento nella maggior parte dei Paesi della comunità ; "considerando che, senza rimettere in causa la libertà contrattuale in materia di determinazione dei termini di pagamento, è opportuno favorire una migliore trasparenza dei termini tra le parti contrattuali, nonché incoraggiarne il rispetto ; "considerando che il sistema delle sanzioni per i ritardi di pagamento degli Stati membri deve essere tale da poter da un lato scoraggiare i ritardi di pagamento e, dall’altro, risarcire integralmente delle spese sostenute i creditori vittime dei ritardi" raccomanda agli Stati membri (.....) di adottare i provvedimenti più adeguati in modo da completare il loro sistema giuridico ed amministrativo ai seguenti fini : rafforzare la trasparenza nei rapporti contrattuali (....) assicurare un risarcimento adeguato in caso di ritardi di pagamento. La C ommissione rappresenta dunque con chiarezza il problema, l’esigenza di darvi soluzione ed i fini delle norme "raccomandate" agli Stati membri (nonché agli Stati dello Spazio Economico Europeo,
  • 3. 22/08/13 Jei - Jus e internet www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 3/5 SEE). Il problema consiste nel fatto che spesso gli imprenditori europei non pattuiscono i termini di pagamento e, quando lo fanno, i termini pattuiti vengono disattesi. Si tratta dunque di imporre legislativamente "maggiore trasparenza" nei rapporti contrattuali, con particolare riferimento ai termini di pagamento, e di sanzionare il mancato rispetto di questi termini ; il tutto "senza rimettere in causa la libertà contrattuale" delle parti nella determinazione di siffatti termini di pagamento. Il P arlamento italiano ha scelto di imporre la forma scritta del contratto, ed in particolare la pattuizione obbligatoria dei termini di pagamento, e di sanzionare il mancato rispetto dei termini pattuiti con un saggio di interesse superiore di cinque punti al t.u.s. nonché con una ulteriore penale del cinque per cento ove "il ritardo nel pagamento ecceda i trenta giorni dal termine convenuto". L’unica interpretazione pienamente coincidente con lo spirito della raccomandazione, che i deputati proponenti hanno dichiarato di voler fare proprio ("fissare le regole all’interno delle quali deve svolgersi la libera contrattazione delle parti nel rapporto di subfornitura"), è dunque che le parti sono obbligate a pattuire i termini di pagamento, ma sono libere di stabilire tali termini in qualunque tempo successivo alla consegna o alla comunicazione di intervenuta esecuzione della prestazione ; peraltro, nel caso di mancata fissazione di tali termini, essi sono ex lege stabiliti in sessanta giorni. Il mancato rispetto del termine pattuito (ovvero di quello legale, in caso di mancata fissazione) è sanzionato con la decorrenza automatica degli interessi moratori ad un tasso attualmente triplo rispetto a quello legale, oltre alla penale se il ritardo è superiore a trenta giorni. T ale norma è chiaramente inderogabile, atteso che la Legge fa "salva la pattuizione tra le parti di interessi moratori in misura superiore (....)" (art. 3.3.). 2.2 - segue - La pattuizione obbligatoria dei termini di pagamento. L’interpretazione qui proposta consente di dare un senso anche ai ripetuti riferimenti contenuti nella Legge all’obbligo delle parti di pattuire i termini di pagamento. A ben vedere, il legislatore ha imposto alle parti, ed in particolare al committente, l’inserimento chiaramente espresso al termine di pagamento con decorrenza dalla consegna, "sanzionando" tale mancata pattuizione con la previsione sussidiaria del termine di sessanta giorni. La mancata previsione del termine di pagamento, quindi, non rende nullo il contratto ma consente l’automatica applicazione dell’art. 3.2 (sappia il committente che la mancata previsione nel contratto del termine di pagamento comporta l’obbligo di corrispondere il prezzo nei sessanta giorni dal momento della consegna). Ribaltando l’impostazione, potremmo anche ritenere che il termine di sessanta giorni è un "elemento naturale del contratto", che dovrà essere derogato dalle parti espressamente e per iscritto non essendo sufficiente un comportamento concludente (la C assazione ammette, ad esempio, nel caso dell’esclusiva dell’agente, che è pacificamente un naturalis negotii, la derogabilità anche per facta concludentia). L’interpretazione dottrinale fin qui unanime, che vuole il termine di sessanta giorni inderogabile, rende del tutto inutili i riferimenti alla pattuizione del termine di pagamento contenuti negli articoli 2.5 lett. c), 3.1, 3.3 e 3.4 : secondo tale esegesi, le parti sono "libere" soltanto di pattuire un termine inferiore ai sessanta giorni, con ciò riducendo la libertà contrattuale delle parti (e la solenne affermazione della relazione al ddl) ad una boutade. Rileviamo, da ultimo che letteralmente l’art. 3.2 non dice che "il termine pattuito non può essere superiore ai sessanta giorni" ma afferma che "il prezzo pattuito deve essere corrisposto in un termine che non può eccedere i sessanta giorni dalla consegna", con tale espressione intendendo che tale termine si applica salvo diversa volontà chiaramente espressa dalle parti nel contratto. 2.3 - segue - la mancata previsione della sanzione di nullità per i patti che deroghino al termine di sessanta giorni. La Legge in esame si distingue per uno spregiudicato (e forse inconsapevole) uso della sanzione di nullità per i patti o i comportamenti in deroga alle sue previsioni. O gni articolo "critico" per i fini perseguiti dal legislatore è "blindato" da siffatta sanzione : così l’art. 2 sulla forma del contratto ; l’art. 4 sul divieto di sub-subfornitura ; l’art. 5 sulla responsabilità del subfornitore ; l’art. 6 (addirittura intitolato "nullità di clausole") ; l’art. 9 sull’abuso di dipendenza economica (che con sprezzo del ridicolo dichiara nullo "il patto attraverso il quale si realizzi l’abuso di dipendenza economica") (un completo esame di queste sanzioni di nullità è in P RA T I, La sanzione della nullità nel contratto di subfornitura, in I C ontratti, 293 ss. : si noti che l’A . non prende in considerazione nella sua analisi l’art. 3 sui termini di pagamento). Ebbene, dobbiamo ritenere che il legislatore italiano, pur in questo delirio di onnipotenza dirigistica,
  • 4. 22/08/13 Jei - Jus e internet www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 4/5 si sia "dimenticato" di affermare che "sono nulli i patti con cui si preveda un termine di pagamento superiore ai sessanta giorni" ? ovvero che "nonostante qualunque patto contrario, il termine di pagamento è fissato in sessanta giorni dalla consegna" ? A chi scrive appare più logico propendere per la diversa interpretazione qui propugnata, e cioè che le parti restano libere di pattuire i termini di pagamento purchè essi siano chiaramente espressi con riferimento dalla data di consegna. 2.4- segue - incostituzionalità della norma così come interpretata dalla unanime dottrina. Q ualora la giurisprudenza aderisse all’interpretazione qui combattuta, la norma dovrebbe essere sottoposta al vaglio della C orte C ostituzionale. Essa appare infatti suscettibile di censura di incostituzionalità con riferimento agli articoli 3 (per evidente quanto illogica disparità di trattamento tra un subfornitore ed un fornitore normale, ivi compreso colui che, pur fornendo beni destinati ad essere incorporati, produce tali beni in serie e non è dunque un subfornitore......) e 41 C ost. (atteso l’evidente conculcamento della libertà dell’iniziativa economica privata). A ppare altresì indispensabile, in tale ipotesi, un intervento della C orte di Giustizia U E, la quale dovrebbe pronunciarsi sulla compatibilità della norma con l’ordinamento comunitario, atteso che, così interpretata, essa tradisce all’evidenza lo spirito della raccomandazione 95/198/C E e crea sul piano della concorrenza, da un lato un pregiudizio alle imprese committenti italiane, e, dall’altro, un ingiustificato privilegio per le imprese subfornitrici italiane, anche nei rapporti endocomunitari (salvo che le imprese committenti estere prevedano espressamente l’applicazione di una Legge diversa da quella italiana) ; il tutto con buona pace per la volontà della C ommissione di armonizzare le legislazioni europee. 3. La tutela giudiziaria del subfornitore. Le "anime belle" che albergano in P arlamento (e in alcuni commentatori della Legge, soprattutto quelli "a botta calda") ritengono che il sistema della tutela giudiziaria del subfornitore sia sostanzialmente organizzato su due distinti canali : le eventuali contestazioni sull’esatto adempimento dei subfornitori sono destinate ad essere risolte nella sede conciliativa e/o arbitrale prevista dall’art. 10 delle Legge ("....le controversie relative ai contratti di subfornitura di cui alla presente legge sono sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione presso la camera di commercio, industria e artigianato nel cui territorio ha sede il subfornitore...") mentre il ritardo tout court del committente trova giusta sanzione nel ricorso da parte del subfornitore al provvedimento monitorio previsto dall’art. 3.4 ("In ogni caso la mancata corresponsione del prezzo del prezzo entro i termini pattuiti costituirà titolo per l’ottenimento di ingiunzione di pagamento provvisoriamente esecutiva ai sensi degli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile"). O ra, appare sufficiente un minimo di esperienza forense per immaginare che lo scaltro subfornitore - pur nella consapevolezza delle lamentele del committente per i ritardi o l’inesatto adempimento - non si rivolgerà alla commissione di conciliazione né attenderà certo che lo faccia il committente. P iù semplicemente, egli - producendo il contratto e le fatture - si rivolgerà direttamente al giudice ordinario per ottenere un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che non potrà essergli negato giusta la previsione normativa in commento. In tal modo, il committente dovrà far valere le sue ragioni nella causa di opposizione, peraltro dopo avere pagato il prezzo pattuito : resta salva la sospensione della provvisoria esecuzione, che potrà essere ottenuta tuttavia solo per gravi motivi (art. 642 c.p.c.), che non possono coincidere con la semplice contestazione dei vizi e ritardi nell’esecuzione dell’opera. L’improvvido legislatore ha dunque capovolto il sistema previgente, che, con sommo equilibrio, consentiva al committente di evitare la concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo proponendo un’opposizione fondata su prova scritta (art. 648 c.p.c.). Il sistema vigente "regala" anche al subfornitore incapace o disonesto un potente strumento di pressione (o di ricatto.....) nei confronti del committente : anche se contesti, e le tue contestazioni sono fondate, paga e poi agisci per la restituzione ! La conciliazione obbligatoria è dunque una chimera ed è il parto di un legislatore giuridicamente non attrezzato : le contestazioni sulle forniture sara nno risolte dal giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo e non certo dalle camere di commercio. L’unico sistema per evitare siffatto ricatto per i committenti è dunque l’introduzione nel contratto di subfornitura di una clausola compromissoria, che elimini in radice la competenza del giudice ordinario (per incompetenza, nel caso di arbitrato rituale o per difetto di giurisdizione nel caso di arbitrato irrituale). La clausola compromissoria costituirà altresì grave motivo per la sospensione, prima, e la revoca poi del decreto ingiuntivo che il callido subfornitore abbia richiesto nonostante la sua sottoscrizione. 4. Conclusioni. Giuristi autorevoli e raffinati hanno speso parole di fuoco contro la Legge e la tecnica legislativa usata dal P arlamento.
  • 5. 22/08/13 Jei - Jus e internet www.jei.it/approfondimentigiuridici/notizia.php?ID_articoli=74 5/5 E’ venuto il tempo, tuttavia, di riprendersi dallo choc e di avviare un’interpretazione della Legge che la reintroduca nell’alveo del nostro diritto civile e delle regole ermeneutiche cui siamo stati abituati nello studio ed applicazione del codice civile e di quelle che un tempo si chiamavano "leggi speciali". La speranza è che queste note, affidate ad uno strumento congenitamente spontaneo e non dirigista quale internet, possano dare un contributo in tal senso. Copyright © 1996/2008 Associazione G.E.I. v. di S. Costanza 7 00198 Roma Cod. Fisc. e P. IVA: 05199931006 Home