SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  50
Télécharger pour lire hors ligne
Il campo elettrico 
a cura di Enrica Maragliano 
Liceo Classico C.Colombo
Il concetto di campo elettrico 
• È definito per spiegare come mai due corpi che non 
sono in contatto diretto sono attratti da una forza 
• Il campo elettrico è un vettore 
• È definito come la modifica che lo spazio subisce 
attorno ad una carica elettrica: lo spazio circostante 
alla carica è modificato dalla sua presenza 
E F 
q 
= 
 
 q è una piccola carica elettrica positiva 
tale non alterare con la sua presenza il 
sistema fisico che si vuole studiare
Il campo elettrico come 
modifica dello spazio attorno 
alle cariche
Il campo elettrico generato da 
una carica puntiforme 
• È il campo elettrico più semplice 
• Per la legge di Coulomb abbiamo che 
F Qq 
E F Q 
1 
4 
= = 
= 2 
2 
p e r 
0 
1 
4 
q p e r 
0 
 
E 
• Il vettore è diretto radialmente rispetto 
alla carica Q che genera il campo, diretto 
verso l’esterno se Q è positiva, verso 
l’interno se è negativa
Il campo elettrico generato da 
una carica puntiforme
Il campo elettrico generato da 
più cariche 
• Vale il principio di sovrapposizione (regola del 
parallelogramma) 
• L’effetto della presenza di più cariche è la somma vettoriale 
dei campi generati da ogni singola carica 
Qui a lato vediamo 
schematizzati i campi 
elettrici generati da due 
cariche con lo stesso 
segno e con segno 
opposto (dipolo)
Un esempio 
• Ipotizziamo di avere 2 cariche uguali e di segno opposto poste 
come in figura 
• Vogliamo trovare il valore di in P(x;y)  
E 
equidistante da Qe Q1 2 α 
 
E1 
 
E2 
Q1 Q2 
 
E 
Il campo elettrico in P è 
diretto come in figura ed ha 
solo componente orizzontale, 
poiché le componenti verticali 
si annullano reciprocamente. 
Il modulo di E è 2E1cosα.
Come schematizzare un 
campo elettrico? 
• Per poter meglio visualizzare l’andamento 
del campo elettrico generato da una o più 
cariche si usano le linee di forza (o linee 
di campo) 
• Esse non esistono in realtà, ma sono solo 
una nostra costruzione per descrivere 
graficamente l’andamento del campo
Le linee di campo 
• Non sono vettori, ma linee continue che nascono (o muoiono) 
nelle cariche sorgenti del campo 
• Sono orientate  direzione e verso del vettore campo elettrico 
in un punto sono dati dalla tangente alla linea di forza che 
passa in quel punto 
 
• Non si incrociano mai ( E 
è unico in ciascun punto. Se sono 
presenti più cariche è dato dalla somma di vettori) 
• Sono sempre dirette da una carica positiva ad una negativa 
• Sono più fitte intorno alla carica e si diradano all'aumentare 
della distanza: la densità delle linee in una zona è 
proporzionale all'intensità del campo in quella zona 
• Coincidono con la traiettoria di una carica positiva puntiforme, 
che non alteri il campo preesistente, libera di muoversi (carica 
sonda)
Un esempio di linee di campo
Il campo elettrico in un 
dielettrico 
Se invece di essere nel vuoto il campo 
elettrico è in un dielettrico, il campo e 
elettrico diventa: 
E Q 
2 
1 
4 r 
p e e r 
0 
=
Il flusso del campo elettrico 
 
Data una superficie  
piana S e un vettore E 
 
si 
definisce flusso di E 
il prodotto scalare tra E 
e il 
vettore perpendicolare alla superficie considerata: 
   
F ( E) = E ´S = ES cosa
Il flusso del campo elettrico 
per una superficie qualunque 
Se la superficie attraverso cui si vuole 
calcolare il campo elettrico è non piana, è 
necessario suddividerla in superfici piane (o 
tanto piccole da essere localmente 
considerate piane) e determinare il flusso 
complessivo come la somma di tutti i 
contributi ΔΦi, ossia: 
 å n  å n 
  
F = D F = ´D ( ) ( ) 
E E E S 
i i i 
i i 
= = 
1 1
Il teorema di Gauss per il 
campo elettrico 
Il flusso del campo elettrico attraverso una 
superficie chiusa è direttamente proporzionale 
alla carica totale contenuta all’interno della 
superficie. 
 
E Qtot 
( ) 
0 
e 
F =
Dimostrazione del teorema di 
Gauss (ipotesi) 
Ipotizziamo che: 
• Il campo elettrico sia 
generato da una 
singola carica 
puntiforme positiva Q 
• La superficie su cui si 
calcola il flusso sia 
una sfera di raggio r 
• Q sia al centro della 
sfera
Dimostrazione del teorema di 
Gauss (I) 
• Suddividiamo la sfera in n parti 
così piccole da poter essere 
considerate piane 
• Tutti i vettori della superfici ΔSi 
sono perpendicolari alle singole 
superfici, con la stessa direzione 
del raggio e verso uscente dalla 
sfera 
• Il vettore campo elettrico in ogni 
punto di ciascuna superficie 
infinitesima ha anch’esso 
direzione radiale e verso uscente
Dimostrazione del teorema di 
Gauss (II) 
   
i ( ) i i i i F E = E ´D S = E D S 
Tutti i punti della sfera hanno la stessa 
distanza r dalla carica, quindi in ciascun punto 
della sfera vale: 
E Q 
2 
0 
1 
4 
p e r 
= 
Per ogni superficie: 
 
( ) i i F E = ED S 
Quindi: 
Sommando i flussi attraverso tutte le superfici 
in cui abbiamo diviso la sfera: 
( ) 2 2 
å F = å D = = =  
E E S E 4 p r 1 Q 4 
p 
r Q 
2 
= = 4 
p e e 
n n 
i i 
i i 
r 
1 1 0 0
Validità del teorema di Gauss 
Se deformiamo la sfera ed 
otteniamo una qualsiasi superficie 
chiusa γ, il numero di linee di 
campo che attraversano ciascuna 
piccola superficie in cui dividiamo 
la sfera e la corrispondente 
superficie deformata di γ, è lo 
stesso. Quindi il teorema di Gauss 
vale per ogni superficie chiusa, 
non solo per una sfera.
Generalizzazione del teorema 
di Gauss 
Il teorema di Gauss può anche essere 
scritto come sommatoria algebrica di tutte 
le cariche presenti all’interno della 
superficie: 
E Q 
F = S 
( ) i 
S 
0 
e 
 
e, in un dielettrico: 
E Q 
F = S 
( ) i 
S 
0 
r 
e e 

Ad esempio…
Disposizione delle cariche su 
un conduttore carico 
In un conduttore carico in equilibrio elettrostatico 
le cariche si trovano solo sulla superficie esterna. 
Infatti all’interno di un 
conduttore carico in equilibrio 
elettrostatico ( cariche 
ferme) il campo elettrico è 
zero in ogni punto. Infatti se 
così non fosse le cariche non 
potrebbero essere ferme, 
perché soggette all’azione di E 

Disposizione delle cariche su 
un conduttore carico (II) 
In formule: se 0 ( ) 0 0 
0 
= 
S 
 
= Þ F = Þ 
e 
i 
s 
Q 
E E 
quindi: S = 0 i Q 
Se la somma delle cariche interne è nulla, 
allora, se ci sono cariche, queste si trovano 
solo sulla superficie esterna. 
Intuitivamente si può capire che le cariche si 
pongono fra loro alla massima distanza 
possibile, ossia sulla superficie esterna.
Il campo elettrico presente 
all’esterno di una superficie 
sferica uniformemente carica 
La simmetria è sferica. 
La superficie gaussiana è una sfera. 
Se il raggio della superficie gaussiana è r<R: 
q = 0 Þ F (E) = 4 r2E = 0 Þ E = 0 S p 
Se il raggio della superficie gaussiana è r>R: 
E r E Q E Q S e p e 
2 
( ) 4 1 
0 0 
2 
4 
r 
F = p = Þ = 
r 
E 
r 
R 
r 
Questo vale se la superficie sferica è isolante 
o se la sfera (piena o vuota) è fatta da un 
materiale conduttore.
La gabbia di Faraday 
Una gabbia di Faraday è un conduttore cavo, non 
necessariamente continuo, che viene usato per 
preservare dai campi elettrici esterni ciò che è al suo 
interno. 
Se all'interno di una gabbia di Faraday si mette un 
corpo carico, all'esterno non si risentirà alcun effetto. 
Un tale conduttore cavo è quindi un quasi perfetto 
schermo elettrostatico. Inoltre, se una carica elettrica 
viene a contatto con la parete interna della gabbia, 
essa si propaga istantaneamente alla parete esterna, 
lasciando la parete interna completamente scarica.
La densità di carica 
Si definisce densità superficiale di carica 
il rapporto fra la carica complessiva e la 
superficie su cui essa è distribuita. 
Q 
S 
s = 
Per analogia possiamo definire ρ e λ, 
rispettivamente densità volumica e 
densità lineare di carica: 
Q 
L 
l = 
Q 
V 
r =
Il teorema di Coulomb 
Il modulo del campo elettrico in prossimità 
della superficie di un conduttore è 
direttamente proporzionale alla densità 
superficiale di carica
Dimostrazione del teorema di 
Coulomb 
Se la carica si trova in equilibrio elettrostatico nei punti 
vicini alla superficie il campo elettrico è 
necessariamente diretto perpendicolarmente alla 
superficie perché se così non fosse il campo elettrico 
ammetterebbe una componente parallela alla 
superficie tendente ad accelerare la carica in quella 
direzione contro la ipotesi fatta di " conduttore in 
equilibrio elettrostatico". 
Dalla definizione di flusso di campo elettrico: 
   
F ( E) = E ´S = ES cosa 
Se il campo è diretto radialmente  α=0  
 
E ES Q 
( ) 
0 
e 
F = = 
 
E Q 
= = 
0 0 
S 
s 
e e
Il potere dispersivo delle punte 
Possiamo pensare alla zona "appuntita" di un 
conduttore come ad una sfera approssimante 
il cui raggio sia piccolissimo. Sulla superficie 
di un conduttore le cariche non sono disposte 
in modo uniforme  il campo elettrico è più 
elevato se il raggio diminuisce (σ aumenta). 
Il campo elettrico è elevatissimo in prossimità 
di zone con piccolo raggio di curvatura  in 
tali zone vi è un forte accumulo di cariche 
elettriche che, evidentemente, dato 
l'"affollamento", appena possono cercano di 
sfuggire via, trovando un percorso favorevole 
attraverso un contatto esterno o attraverso 
l'aria (ionizzata nelle vicinanze per induzione).
Campo elettrico generato da una 
sfera piena uniformemente carica 
La simmetria è sferica e la superficie gaussiana è una superficie sferica 
concentrica di raggio r di materiale isolante. 
Consideriamo 3 casi: 
r 
R 
4 3 
3 
r<R: la carica contenuta dentro la sfera vale q = p r r 
dove ρ è la densità della carica sulla sfera  3 
4 R 
3 
Q 
p 
r = 
 La carica contenuta nella sfera di raggio r è: 
3 
3 
q r Q 
R 
= 
 per il teorema di Gauss si ha: 
3 
E E r r Q 
( ) 4 2 
1 S 
3 
0 
R 
p 
e 
F = ´ = 
 
3 
E r 
´ = Q 
r2 R 
3 0 
1 
4 
p e
Campo elettrico generato da una 
sfera piena uniformemente carica 
r>R: la carica è la carica totale Q presente nella sfera, 
quindi il modello è lo stesso della carica puntiforme, 
concentrata interamente nel centro della sfera: 
E E r 2 
Q E Q 
2 
F = ´ = Þ = 
( ) 4 
S 4 
0 0 
r 
p 
e p e 
r 
R 
R r 
L’andamento del campo E 
elettrico è, quindi, quello 
riportato nella figura a 
lato:
Il campo elettrico generato da 
cariche disposte su un piano 
(infinito) 
La simmetria dello spazio è piana. 
Scegliamo come superficie 
gaussiana una superficie cilindrica 
con asse perpendicolare al piano. 
Il vettore E è perpendicolare al piano 
di cariche di densità superficiale σ e 
quindi il flusso di E attraverso ogni 
piano di base del cilindro è E∙S 
mentre è nullo attraverso la 
superficie laterale perché E e S 
sono perpendicolari. 
S 
S 
E 
E 
E 
S 
s 
F E = ES = Q = s 
S Þ E = S 
0 0 0 2 
( ) 2 
e 
e 
e
Il campo elettrico all’interno di 
un condensatore piano 
Un condensatore è costituito da due armature 
metalliche piane e parallele. 
La simmetria è piana 
Prendiamo come superficie gaussiana un cilindro 
con una base parallela esterna all’armatura e una 
base interna. 
Il flusso del campo è nullo attraverso la base 
nell’armatura (E=0 in un conduttore) e attraverso la 
superficie laterale (il campo elettrico è ┴ alla 
superficie). 
Il flusso totale è dato da quello del campo elettrico 
attraverso la base posta tra le armature. 
S E 
E E S Q s S E s 
F = ´ = = Þ = 
0 0 0 
( ) S 
e e e
Alcune considerazioni… 
• In un condensatore se 
un’armatura è caricata 
supponiamo positivamente, 
per induzione l’altra armatura 
si carica con cariche di segno 
opposto 
• Questo vale in ogni punto 
interno al condensatore in cui il 
vettore E sia perpendicolare 
alle armature (parallele fra loro 
per definizione), quindi lontano 
dai bordi 
• Il campo elettrico all’interno di 
un condensatore è costante 
• Il simbolo del condensatore è il 
seguente:
…e una figura 
Dato che vale il principio di sovrapposizione, è facile notare 
come nell’area compresa tra le due lastre i vettori campo si 
sommino, mentre all’esterno si annullino. (Ricordiamo che i 
vettori rappresentanti un campo si disegnano entranti se le 
cariche sono negative, uscenti se sono positive).
Il campo elettrico all’interno 
di un condensatore 
Se le lastre non sono 
infinite, vicino ai 
bordi il campo 
elettrico non sarà 
costante come per 
lastre indefinite. 
Neppure le linee di 
forza saranno delle 
rette parallele 
perpendicolari alla 
lastre.
Il campo elettrico generato da 
cariche disposte in linea retta 
La simmetria è cilindrica 
S 
La superficie gaussiana è un 
cilindro avente come asse la linea 
E 
di carica. 
Il campo E ha direzione 
perpendicolare alla linea di 
cariche 
Il flusso attraverso le basi è nullo. 
Il flusso totale è quello attraverso 
la superficie laterale. 
E 
S 
E E r l Q l E 
F = ´ ´ = = ´ Þ = 
( ) 2 
S 2 
0 0 0 
r 
p l l 
e e p e
Un campo conservativo 
• Un campo è conservativo se la forza ad essa 
associata è conservativa 
• Una forza si dice conservativa se il lavoro che essa 
compie in un percorso chiuso è nullo  il lavoro 
fatto per spostare un corpo da un punto A a un 
punto B è opposto a quello fatto per tornare 
indietro, indipendentemente dalla traiettoria seguita 
• In un campo conservativo si può stabilire, fra due 
punti qualsiasi del percorso, una variazione ΔU di 
energia potenziale legata al lavoro fatto dalle forze 
del campo su una carica
Il campo elettrico è 
conservativo 
• Il campo elettrico (come quello gravitazionale) è un campo 
conservativo, ossia il lavoro che la forza associata al campo 
esegue dipende solo dalle configurazioni iniziale e finale ma 
non dal cammino percorso 
• Nei tratti in cui la forza elettrica ha una componente nel 
verso dello spostamento il lavoro è motore (positivo), dove la 
forza ha una componente opposta allo spostamento il lavoro 
è resistente (negativo): alla fine di un percorso chiuso il 
bilancio deve essere nullo 
• Naturalmente, oltre alla forza elettrica, possono esserci altre 
forze esterne agenti sulla carica: il moto di una carica 
all'interno di un campo elettrico si dice spontaneo se l'unica 
forza in gioco è quella del campo.
L’energia potenziale elettrica 
• In analogia con quanto visto per il campo gravitazionale, 
anche per il campo elettrico è possibile definire l’energia 
potenziale 
• L’energia potenziale elettrica è definita a meno di una 
costante additiva, ma si pone convenzionalmente a zero 
l’energia potenziale elettrica di una carica di prova a 
distanza infinita dalla carica che genera il campo 
• Essa esprime il lavoro che la forza del campo compie 
spostando dal punto iniziale all’infinito la carica di prova 
• Nel caso dell’energia potenziale nel campo di una carica 
puntiforme, il campo E ha direzione radiale  qualunque 
spostamento della carica di prova lungo una superficie 
sferica di centro Q comporta lavoro nullo
Energia potenziale e lavoro 
Definiamo il lavoro fatto per portare q da A a B: 
Q 
rA 
æ ö 
1 1 1 
= ç - ¸ 
0 
Se poniamo B ad ∞ si ha: 
rB ( ) 
U r qQ 
0 
1 
4 
p e r 
= 
AB 4 
A B 
W qQ 
p e r r 
è ø 
In analogia con quanto fatto per l’energia potenziale 
gravitazionale, possiamo definire: WAB=UA−UB=−ΔU
Generalizzazione della 
definizione 
• Se sono presenti più di 2 cariche puntiformi, 
l’energia potenziale del sistema è data dalla somma 
delle energie potenziali che si ottengono scegliendo 
le cariche a due a due in tutti i modi possibili. 
• In formule: Utot=U12+U13+U14+U23+U24+U34 
U12 
U24 
Q2 
U13 
U14 
U34 
Q1 U23 
Q3 
Q4 
• L’energia potenziale 
elettrica è uguale al lavoro 
fatto per portare le cariche 
dall’infinito alla posizione 
finale
L’energia potenziale in un 
campo elettrico uniforme 
• In un condensatore piano il campo elettrico è uniforme 
• Se x è la distanza di una carica di prova positiva q 
dall’armatura negativa e ponendo come punto in cui l’energia 
potenziale è 0 proprio l’armatura caricata negativamente, 
abbiamo: U(x)=qEx 
+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + 
x 
q 
− − − − − − − − − − − − − − − − − − − 
U=0 
• Quando q si sposta verso 
l’armatura negativa, 
l’energia potenziale 
elettrica di q diminuisce ed 
il campo compie lavoro 
positivo sulla carica 
• Viceversa, per spostare q verso l’armatura negativa si deve 
compiere un lavoro per contrastare la forza del campo e 
l’energia potenziale elettrica di q aumenta
Il potenziale elettrico 
• Il potenziale elettrico V valutato in un punto del campo 
rappresenta il lavoro che le forze del campo idealmente 
spenderebbero per portare una carica unitaria da una 
regione infinitamente lontana fino a quel punto 
• Per il campo elettrostatico generato da una carica 
puntiforme, il potenziale è 
A U Q q V r 
= = 1 
0 
( ) 1 
q 4 
p e 
1 
4 
= 
r q 0 
Q 
p e r 
• La sua dipendenza dalla distanza dalla sorgente del 
campo Q dice che il potenziale è massimo (al limite, 
infinito) vicino alla carica sorgente, e si riduce via via al 
crescere della distanza da essa.
La differenza di potenziale 
Definiamo differenza di potenziale fra A e B in un 
campo elettrico il rapporto fra il lavoro compiuto 
dalla forza del campo su una carica di prova q 
quando essa si sposta da A a B e la carica stessa: 
V - V = U - U = 
W 
A B 
A B 
q q 
La d.d.p. si misura in volt [V]=[J]/[C]=[l2][m][t−2][q−1]
Ancora una conseguenza del 
teorema di Gauss… 
Tutti i punti del conduttore si trovano allo stesso potenziale: 
la sua superficie è quindi equipotenziale. 
Poiché all’interno E=0, anche il lavoro tra 
A e B varrà 0. 
 
Ricordiamo che sulla superficie 
E 
è sempre perpendicolare alla stessa. 
WAB = 0 Þ q ´(VA - VB ) = 0 Þ VA = VB 
Quindi tutti i punti della superficie sono allo stesso potenziale, 
ossia la superficie della sfera è una superficie equipotenziale.
Superfici equipotenziali 
• Si chiama superficie equipotenziale il luogo dei 
punti dello spazio in cui il potenziale elettrico 
assume uno stesso valore 
• La superficie equipotenziale è perpendicolare in 
ogni punto alla linea di forza del campo che 
passa per quel punto 
Superfici 
equipotenziali
Le linee di forza sono ┴ alle 
superfici equipotenziali 
• Sia E un campo elettrico uniforme AB un segmento ┴ alle 
linee di campo 
• Sia Δs il vettore spostamento da A a B 
• ΔV=V(B)−V(A)=−LAB/q=−F∙Δs∙cosα 
• Poiché la forza è // alle linee di campo, è ┴ al vettore 
spostamento  LAB=0  ΔV=0  A e B hanno lo stesso 
potenziale come tutti i  
F 
punti del piano ┴ alle 
A 
linee di campo a cui essi 
appartengono  il piano 
B 
così individuato è una 
superficie equipotenziale
Differenza di potenziale in un 
condensatore piano 
Il lavoro W fatto dalla forza del campo sulla carica di 
prova q per trasportarla dall’armatura positiva a quella 
negativa è W=qEd dove d è la distanza fra le 
armature. 
Ricordando che ΔV=W/q  W=qΔV  VA−VB=Ed 
 in un condensatore E = VA - 
VB 
d
La circuitazione 
Si definisce circuitazione del campo elettrico il 
lavoro che le forze del campo elettrico devono 
compiere per trasportare la carica unitaria q lungo 
un cammino chiuso γ. 
(  n 
  
In formule: G E ) 
= å E ´D s 
1 
i i 
i 
= 
Poiché il campo elettrico è conservativo sappiamo 
che il lavoro lungo un cammino chiuso è nullo. 
Abbiamo allora: ( ) 
å n   å n 
   
 
W F s qE s qC E 
= ´D = ´D = = 
i i i i 
i = 1 i 
= 
1 
Þ G = 
( ) 
0 
0 
E
Circuitazione e campi 
conservativi 
Vale la seguente affermazione: 
Un campo vettoriale è conservativo 
se e solo se la sua circuitazione 
lungo una qualunque linea chiusa è 
nulla.

Contenu connexe

Tendances

L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaEnrica Maragliano
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiLoridm
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicaliMarco Fumo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheGianni Bianciardi
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerGianfranco Marini
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoAlberto Mini
 

Tendances (20)

L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 

En vedette

campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriErasmo Modica
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BAnnaMarelli
 
Slide campo elettrico
Slide campo elettricoSlide campo elettrico
Slide campo elettricoRobigna
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaLilly Mafrica
 
Tecnologia elettronica
Tecnologia elettronicaTecnologia elettronica
Tecnologia elettronicamalex72
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaErasmo Modica
 
Cariche in equilibrio
Cariche in equilibrioCariche in equilibrio
Cariche in equilibrioGaia Pedrolli
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoErasmo Modica
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGpitagoraclasse20
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaannalf
 
Il campo magnetico
Il campo magneticoIl campo magnetico
Il campo magneticoalbpo
 

En vedette (20)

campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
Slide campo elettrico
Slide campo elettricoSlide campo elettrico
Slide campo elettrico
 
L'energia elettrica
L'energia elettricaL'energia elettrica
L'energia elettrica
 
Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
179 2016 radon
179   2016    radon179   2016    radon
179 2016 radon
 
Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99Medlav05 rischi 99
Medlav05 rischi 99
 
Tecnologia elettronica
Tecnologia elettronicaTecnologia elettronica
Tecnologia elettronica
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
Cariche in equilibrio
Cariche in equilibrioCariche in equilibrio
Cariche in equilibrio
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
I diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IGI diritti dell'infanzia Classe IG
I diritti dell'infanzia Classe IG
 
La musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematicaLa musica è il suono della matematica
La musica è il suono della matematica
 
Il campo magnetico
Il campo magneticoIl campo magnetico
Il campo magnetico
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 

Similaire à Il campo elettrico

Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica IIAndrea Tino
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprilefrancescaiannucci1
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020AngeloNapoli1
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAmattcamplo
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironechiaracirone
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Pasquale Alba
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativiFabioZanchetta5
 
Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.simonealghisi
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleAndreaFornetto
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneGiovanni Bramanti
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaPasquale Alba
 

Similaire à Il campo elettrico (20)

La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)
 
Prova1
Prova1Prova1
Prova1
 
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
 
Risposte fisica info
Risposte fisica infoRisposte fisica info
Risposte fisica info
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
 
Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.Il Teorema di Gauss.
Il Teorema di Gauss.
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Elaborato
ElaboratoElaborato
Elaborato
 
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generaleSpazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
Spazio-tempo: da Minkowski alla relatività generale
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 

Plus de Enrica Maragliano (17)

Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018
 
Presentazione pnsd
Presentazione pnsdPresentazione pnsd
Presentazione pnsd
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Maths and Physics
Maths and PhysicsMaths and Physics
Maths and Physics
 
Maths, music & dance
Maths, music & danceMaths, music & dance
Maths, music & dance
 
Maths and dance
Maths and danceMaths and dance
Maths and dance
 
Maths and language
Maths and languageMaths and language
Maths and language
 
Maths and philosophy
Maths and philosophyMaths and philosophy
Maths and philosophy
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
E twining & CLIL
E twining & CLILE twining & CLIL
E twining & CLIL
 

Dernier

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Il campo elettrico

  • 1. Il campo elettrico a cura di Enrica Maragliano Liceo Classico C.Colombo
  • 2. Il concetto di campo elettrico • È definito per spiegare come mai due corpi che non sono in contatto diretto sono attratti da una forza • Il campo elettrico è un vettore • È definito come la modifica che lo spazio subisce attorno ad una carica elettrica: lo spazio circostante alla carica è modificato dalla sua presenza E F q =   q è una piccola carica elettrica positiva tale non alterare con la sua presenza il sistema fisico che si vuole studiare
  • 3. Il campo elettrico come modifica dello spazio attorno alle cariche
  • 4. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme • È il campo elettrico più semplice • Per la legge di Coulomb abbiamo che F Qq E F Q 1 4 = = = 2 2 p e r 0 1 4 q p e r 0  E • Il vettore è diretto radialmente rispetto alla carica Q che genera il campo, diretto verso l’esterno se Q è positiva, verso l’interno se è negativa
  • 5. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
  • 6. Il campo elettrico generato da più cariche • Vale il principio di sovrapposizione (regola del parallelogramma) • L’effetto della presenza di più cariche è la somma vettoriale dei campi generati da ogni singola carica Qui a lato vediamo schematizzati i campi elettrici generati da due cariche con lo stesso segno e con segno opposto (dipolo)
  • 7. Un esempio • Ipotizziamo di avere 2 cariche uguali e di segno opposto poste come in figura • Vogliamo trovare il valore di in P(x;y)  E equidistante da Qe Q1 2 α  E1  E2 Q1 Q2  E Il campo elettrico in P è diretto come in figura ed ha solo componente orizzontale, poiché le componenti verticali si annullano reciprocamente. Il modulo di E è 2E1cosα.
  • 8. Come schematizzare un campo elettrico? • Per poter meglio visualizzare l’andamento del campo elettrico generato da una o più cariche si usano le linee di forza (o linee di campo) • Esse non esistono in realtà, ma sono solo una nostra costruzione per descrivere graficamente l’andamento del campo
  • 9. Le linee di campo • Non sono vettori, ma linee continue che nascono (o muoiono) nelle cariche sorgenti del campo • Sono orientate  direzione e verso del vettore campo elettrico in un punto sono dati dalla tangente alla linea di forza che passa in quel punto  • Non si incrociano mai ( E è unico in ciascun punto. Se sono presenti più cariche è dato dalla somma di vettori) • Sono sempre dirette da una carica positiva ad una negativa • Sono più fitte intorno alla carica e si diradano all'aumentare della distanza: la densità delle linee in una zona è proporzionale all'intensità del campo in quella zona • Coincidono con la traiettoria di una carica positiva puntiforme, che non alteri il campo preesistente, libera di muoversi (carica sonda)
  • 10. Un esempio di linee di campo
  • 11. Il campo elettrico in un dielettrico Se invece di essere nel vuoto il campo elettrico è in un dielettrico, il campo e elettrico diventa: E Q 2 1 4 r p e e r 0 =
  • 12. Il flusso del campo elettrico  Data una superficie  piana S e un vettore E  si definisce flusso di E il prodotto scalare tra E e il vettore perpendicolare alla superficie considerata:    F ( E) = E ´S = ES cosa
  • 13. Il flusso del campo elettrico per una superficie qualunque Se la superficie attraverso cui si vuole calcolare il campo elettrico è non piana, è necessario suddividerla in superfici piane (o tanto piccole da essere localmente considerate piane) e determinare il flusso complessivo come la somma di tutti i contributi ΔΦi, ossia:  å n  å n   F = D F = ´D ( ) ( ) E E E S i i i i i = = 1 1
  • 14. Il teorema di Gauss per il campo elettrico Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è direttamente proporzionale alla carica totale contenuta all’interno della superficie.  E Qtot ( ) 0 e F =
  • 15. Dimostrazione del teorema di Gauss (ipotesi) Ipotizziamo che: • Il campo elettrico sia generato da una singola carica puntiforme positiva Q • La superficie su cui si calcola il flusso sia una sfera di raggio r • Q sia al centro della sfera
  • 16. Dimostrazione del teorema di Gauss (I) • Suddividiamo la sfera in n parti così piccole da poter essere considerate piane • Tutti i vettori della superfici ΔSi sono perpendicolari alle singole superfici, con la stessa direzione del raggio e verso uscente dalla sfera • Il vettore campo elettrico in ogni punto di ciascuna superficie infinitesima ha anch’esso direzione radiale e verso uscente
  • 17. Dimostrazione del teorema di Gauss (II)    i ( ) i i i i F E = E ´D S = E D S Tutti i punti della sfera hanno la stessa distanza r dalla carica, quindi in ciascun punto della sfera vale: E Q 2 0 1 4 p e r = Per ogni superficie:  ( ) i i F E = ED S Quindi: Sommando i flussi attraverso tutte le superfici in cui abbiamo diviso la sfera: ( ) 2 2 å F = å D = = =  E E S E 4 p r 1 Q 4 p r Q 2 = = 4 p e e n n i i i i r 1 1 0 0
  • 18. Validità del teorema di Gauss Se deformiamo la sfera ed otteniamo una qualsiasi superficie chiusa γ, il numero di linee di campo che attraversano ciascuna piccola superficie in cui dividiamo la sfera e la corrispondente superficie deformata di γ, è lo stesso. Quindi il teorema di Gauss vale per ogni superficie chiusa, non solo per una sfera.
  • 19. Generalizzazione del teorema di Gauss Il teorema di Gauss può anche essere scritto come sommatoria algebrica di tutte le cariche presenti all’interno della superficie: E Q F = S ( ) i S 0 e  e, in un dielettrico: E Q F = S ( ) i S 0 r e e 
  • 21. Disposizione delle cariche su un conduttore carico In un conduttore carico in equilibrio elettrostatico le cariche si trovano solo sulla superficie esterna. Infatti all’interno di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico ( cariche ferme) il campo elettrico è zero in ogni punto. Infatti se così non fosse le cariche non potrebbero essere ferme, perché soggette all’azione di E 
  • 22. Disposizione delle cariche su un conduttore carico (II) In formule: se 0 ( ) 0 0 0 = S  = Þ F = Þ e i s Q E E quindi: S = 0 i Q Se la somma delle cariche interne è nulla, allora, se ci sono cariche, queste si trovano solo sulla superficie esterna. Intuitivamente si può capire che le cariche si pongono fra loro alla massima distanza possibile, ossia sulla superficie esterna.
  • 23. Il campo elettrico presente all’esterno di una superficie sferica uniformemente carica La simmetria è sferica. La superficie gaussiana è una sfera. Se il raggio della superficie gaussiana è r<R: q = 0 Þ F (E) = 4 r2E = 0 Þ E = 0 S p Se il raggio della superficie gaussiana è r>R: E r E Q E Q S e p e 2 ( ) 4 1 0 0 2 4 r F = p = Þ = r E r R r Questo vale se la superficie sferica è isolante o se la sfera (piena o vuota) è fatta da un materiale conduttore.
  • 24. La gabbia di Faraday Una gabbia di Faraday è un conduttore cavo, non necessariamente continuo, che viene usato per preservare dai campi elettrici esterni ciò che è al suo interno. Se all'interno di una gabbia di Faraday si mette un corpo carico, all'esterno non si risentirà alcun effetto. Un tale conduttore cavo è quindi un quasi perfetto schermo elettrostatico. Inoltre, se una carica elettrica viene a contatto con la parete interna della gabbia, essa si propaga istantaneamente alla parete esterna, lasciando la parete interna completamente scarica.
  • 25. La densità di carica Si definisce densità superficiale di carica il rapporto fra la carica complessiva e la superficie su cui essa è distribuita. Q S s = Per analogia possiamo definire ρ e λ, rispettivamente densità volumica e densità lineare di carica: Q L l = Q V r =
  • 26. Il teorema di Coulomb Il modulo del campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore è direttamente proporzionale alla densità superficiale di carica
  • 27. Dimostrazione del teorema di Coulomb Se la carica si trova in equilibrio elettrostatico nei punti vicini alla superficie il campo elettrico è necessariamente diretto perpendicolarmente alla superficie perché se così non fosse il campo elettrico ammetterebbe una componente parallela alla superficie tendente ad accelerare la carica in quella direzione contro la ipotesi fatta di " conduttore in equilibrio elettrostatico". Dalla definizione di flusso di campo elettrico:    F ( E) = E ´S = ES cosa Se il campo è diretto radialmente  α=0   E ES Q ( ) 0 e F = =  E Q = = 0 0 S s e e
  • 28. Il potere dispersivo delle punte Possiamo pensare alla zona "appuntita" di un conduttore come ad una sfera approssimante il cui raggio sia piccolissimo. Sulla superficie di un conduttore le cariche non sono disposte in modo uniforme  il campo elettrico è più elevato se il raggio diminuisce (σ aumenta). Il campo elettrico è elevatissimo in prossimità di zone con piccolo raggio di curvatura  in tali zone vi è un forte accumulo di cariche elettriche che, evidentemente, dato l'"affollamento", appena possono cercano di sfuggire via, trovando un percorso favorevole attraverso un contatto esterno o attraverso l'aria (ionizzata nelle vicinanze per induzione).
  • 29. Campo elettrico generato da una sfera piena uniformemente carica La simmetria è sferica e la superficie gaussiana è una superficie sferica concentrica di raggio r di materiale isolante. Consideriamo 3 casi: r R 4 3 3 r<R: la carica contenuta dentro la sfera vale q = p r r dove ρ è la densità della carica sulla sfera  3 4 R 3 Q p r =  La carica contenuta nella sfera di raggio r è: 3 3 q r Q R =  per il teorema di Gauss si ha: 3 E E r r Q ( ) 4 2 1 S 3 0 R p e F = ´ =  3 E r ´ = Q r2 R 3 0 1 4 p e
  • 30. Campo elettrico generato da una sfera piena uniformemente carica r>R: la carica è la carica totale Q presente nella sfera, quindi il modello è lo stesso della carica puntiforme, concentrata interamente nel centro della sfera: E E r 2 Q E Q 2 F = ´ = Þ = ( ) 4 S 4 0 0 r p e p e r R R r L’andamento del campo E elettrico è, quindi, quello riportato nella figura a lato:
  • 31. Il campo elettrico generato da cariche disposte su un piano (infinito) La simmetria dello spazio è piana. Scegliamo come superficie gaussiana una superficie cilindrica con asse perpendicolare al piano. Il vettore E è perpendicolare al piano di cariche di densità superficiale σ e quindi il flusso di E attraverso ogni piano di base del cilindro è E∙S mentre è nullo attraverso la superficie laterale perché E e S sono perpendicolari. S S E E E S s F E = ES = Q = s S Þ E = S 0 0 0 2 ( ) 2 e e e
  • 32. Il campo elettrico all’interno di un condensatore piano Un condensatore è costituito da due armature metalliche piane e parallele. La simmetria è piana Prendiamo come superficie gaussiana un cilindro con una base parallela esterna all’armatura e una base interna. Il flusso del campo è nullo attraverso la base nell’armatura (E=0 in un conduttore) e attraverso la superficie laterale (il campo elettrico è ┴ alla superficie). Il flusso totale è dato da quello del campo elettrico attraverso la base posta tra le armature. S E E E S Q s S E s F = ´ = = Þ = 0 0 0 ( ) S e e e
  • 33. Alcune considerazioni… • In un condensatore se un’armatura è caricata supponiamo positivamente, per induzione l’altra armatura si carica con cariche di segno opposto • Questo vale in ogni punto interno al condensatore in cui il vettore E sia perpendicolare alle armature (parallele fra loro per definizione), quindi lontano dai bordi • Il campo elettrico all’interno di un condensatore è costante • Il simbolo del condensatore è il seguente:
  • 34. …e una figura Dato che vale il principio di sovrapposizione, è facile notare come nell’area compresa tra le due lastre i vettori campo si sommino, mentre all’esterno si annullino. (Ricordiamo che i vettori rappresentanti un campo si disegnano entranti se le cariche sono negative, uscenti se sono positive).
  • 35. Il campo elettrico all’interno di un condensatore Se le lastre non sono infinite, vicino ai bordi il campo elettrico non sarà costante come per lastre indefinite. Neppure le linee di forza saranno delle rette parallele perpendicolari alla lastre.
  • 36. Il campo elettrico generato da cariche disposte in linea retta La simmetria è cilindrica S La superficie gaussiana è un cilindro avente come asse la linea E di carica. Il campo E ha direzione perpendicolare alla linea di cariche Il flusso attraverso le basi è nullo. Il flusso totale è quello attraverso la superficie laterale. E S E E r l Q l E F = ´ ´ = = ´ Þ = ( ) 2 S 2 0 0 0 r p l l e e p e
  • 37. Un campo conservativo • Un campo è conservativo se la forza ad essa associata è conservativa • Una forza si dice conservativa se il lavoro che essa compie in un percorso chiuso è nullo  il lavoro fatto per spostare un corpo da un punto A a un punto B è opposto a quello fatto per tornare indietro, indipendentemente dalla traiettoria seguita • In un campo conservativo si può stabilire, fra due punti qualsiasi del percorso, una variazione ΔU di energia potenziale legata al lavoro fatto dalle forze del campo su una carica
  • 38. Il campo elettrico è conservativo • Il campo elettrico (come quello gravitazionale) è un campo conservativo, ossia il lavoro che la forza associata al campo esegue dipende solo dalle configurazioni iniziale e finale ma non dal cammino percorso • Nei tratti in cui la forza elettrica ha una componente nel verso dello spostamento il lavoro è motore (positivo), dove la forza ha una componente opposta allo spostamento il lavoro è resistente (negativo): alla fine di un percorso chiuso il bilancio deve essere nullo • Naturalmente, oltre alla forza elettrica, possono esserci altre forze esterne agenti sulla carica: il moto di una carica all'interno di un campo elettrico si dice spontaneo se l'unica forza in gioco è quella del campo.
  • 39. L’energia potenziale elettrica • In analogia con quanto visto per il campo gravitazionale, anche per il campo elettrico è possibile definire l’energia potenziale • L’energia potenziale elettrica è definita a meno di una costante additiva, ma si pone convenzionalmente a zero l’energia potenziale elettrica di una carica di prova a distanza infinita dalla carica che genera il campo • Essa esprime il lavoro che la forza del campo compie spostando dal punto iniziale all’infinito la carica di prova • Nel caso dell’energia potenziale nel campo di una carica puntiforme, il campo E ha direzione radiale  qualunque spostamento della carica di prova lungo una superficie sferica di centro Q comporta lavoro nullo
  • 40. Energia potenziale e lavoro Definiamo il lavoro fatto per portare q da A a B: Q rA æ ö 1 1 1 = ç - ¸ 0 Se poniamo B ad ∞ si ha: rB ( ) U r qQ 0 1 4 p e r = AB 4 A B W qQ p e r r è ø In analogia con quanto fatto per l’energia potenziale gravitazionale, possiamo definire: WAB=UA−UB=−ΔU
  • 41. Generalizzazione della definizione • Se sono presenti più di 2 cariche puntiformi, l’energia potenziale del sistema è data dalla somma delle energie potenziali che si ottengono scegliendo le cariche a due a due in tutti i modi possibili. • In formule: Utot=U12+U13+U14+U23+U24+U34 U12 U24 Q2 U13 U14 U34 Q1 U23 Q3 Q4 • L’energia potenziale elettrica è uguale al lavoro fatto per portare le cariche dall’infinito alla posizione finale
  • 42. L’energia potenziale in un campo elettrico uniforme • In un condensatore piano il campo elettrico è uniforme • Se x è la distanza di una carica di prova positiva q dall’armatura negativa e ponendo come punto in cui l’energia potenziale è 0 proprio l’armatura caricata negativamente, abbiamo: U(x)=qEx + + + + + + + + + + + + + + + + + + + x q − − − − − − − − − − − − − − − − − − − U=0 • Quando q si sposta verso l’armatura negativa, l’energia potenziale elettrica di q diminuisce ed il campo compie lavoro positivo sulla carica • Viceversa, per spostare q verso l’armatura negativa si deve compiere un lavoro per contrastare la forza del campo e l’energia potenziale elettrica di q aumenta
  • 43. Il potenziale elettrico • Il potenziale elettrico V valutato in un punto del campo rappresenta il lavoro che le forze del campo idealmente spenderebbero per portare una carica unitaria da una regione infinitamente lontana fino a quel punto • Per il campo elettrostatico generato da una carica puntiforme, il potenziale è A U Q q V r = = 1 0 ( ) 1 q 4 p e 1 4 = r q 0 Q p e r • La sua dipendenza dalla distanza dalla sorgente del campo Q dice che il potenziale è massimo (al limite, infinito) vicino alla carica sorgente, e si riduce via via al crescere della distanza da essa.
  • 44. La differenza di potenziale Definiamo differenza di potenziale fra A e B in un campo elettrico il rapporto fra il lavoro compiuto dalla forza del campo su una carica di prova q quando essa si sposta da A a B e la carica stessa: V - V = U - U = W A B A B q q La d.d.p. si misura in volt [V]=[J]/[C]=[l2][m][t−2][q−1]
  • 45. Ancora una conseguenza del teorema di Gauss… Tutti i punti del conduttore si trovano allo stesso potenziale: la sua superficie è quindi equipotenziale. Poiché all’interno E=0, anche il lavoro tra A e B varrà 0.  Ricordiamo che sulla superficie E è sempre perpendicolare alla stessa. WAB = 0 Þ q ´(VA - VB ) = 0 Þ VA = VB Quindi tutti i punti della superficie sono allo stesso potenziale, ossia la superficie della sfera è una superficie equipotenziale.
  • 46. Superfici equipotenziali • Si chiama superficie equipotenziale il luogo dei punti dello spazio in cui il potenziale elettrico assume uno stesso valore • La superficie equipotenziale è perpendicolare in ogni punto alla linea di forza del campo che passa per quel punto Superfici equipotenziali
  • 47. Le linee di forza sono ┴ alle superfici equipotenziali • Sia E un campo elettrico uniforme AB un segmento ┴ alle linee di campo • Sia Δs il vettore spostamento da A a B • ΔV=V(B)−V(A)=−LAB/q=−F∙Δs∙cosα • Poiché la forza è // alle linee di campo, è ┴ al vettore spostamento  LAB=0  ΔV=0  A e B hanno lo stesso potenziale come tutti i  F punti del piano ┴ alle A linee di campo a cui essi appartengono  il piano B così individuato è una superficie equipotenziale
  • 48. Differenza di potenziale in un condensatore piano Il lavoro W fatto dalla forza del campo sulla carica di prova q per trasportarla dall’armatura positiva a quella negativa è W=qEd dove d è la distanza fra le armature. Ricordando che ΔV=W/q  W=qΔV  VA−VB=Ed  in un condensatore E = VA - VB d
  • 49. La circuitazione Si definisce circuitazione del campo elettrico il lavoro che le forze del campo elettrico devono compiere per trasportare la carica unitaria q lungo un cammino chiuso γ. (  n   In formule: G E ) = å E ´D s 1 i i i = Poiché il campo elettrico è conservativo sappiamo che il lavoro lungo un cammino chiuso è nullo. Abbiamo allora: ( ) å n   å n     W F s qE s qC E = ´D = ´D = = i i i i i = 1 i = 1 Þ G = ( ) 0 0 E
  • 50. Circuitazione e campi conservativi Vale la seguente affermazione: Un campo vettoriale è conservativo se e solo se la sua circuitazione lungo una qualunque linea chiusa è nulla.