SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Télécharger pour lire hors ligne
Le onde elettromagnetiche 
A cura di Enrica Maragliano 
Liceo Classico C.Colombo 
Genova
Come si genera un’onda 
elettromagnetica? 
Un elettrone e immobile genera, a causa della sua carica, 
una forza elettrica nello spazio circostante — il campo 
elettrico — che diminuisce come l'inverso del quadrato 
della distanza. 
Se facciamo oscillare avanti e indietro l'elettrone e tra due 
punti A1 e A2: il campo elettrico nello spazio circostante 
viene perturbato a causa del cambiamento di distanza 
dall’elettrone durante la sua oscillazione. 
Come sappiamo dallo studio dell’induzione 
elettromagnetica e dalle equazioni di Maxwell, una 
variazione di campo elettrico genera un campo magnetico.
Conseguenze 
• Il campo elettrico varia perché la posizione di e cambia 
continuamente 
• Il campo magnetico varia perché e è in movimento e 
genera, quindi, una  
corrente elettrica variabile 
 
Queste variazioni di E 
— e quindi anche di B 
— vengono 
rilevate non solo nel punto in cui si trova l’elettrone, ma anche 
nei punti circostanti. 
Un secondo elettrone, che si trovi fermo ad una certa distanza 
dal primo, comincerà ad oscillare non appena risente della 
variazione di campo elettrico prodotta da e. Anche il campo 
elettrico del secondo elettrone, allora, verrà perturbato dalle 
sue oscillazioni e genererà a sua volta un campo magnetico, 
generando un effetto a catena su tutti gli elettroni circostanti.
Le onde elettromagnetiche 
• In questo modo il campo elettromagnetico si propaga anche 
nel vuoto e si crea un’onda elettromagnetica (prevista da 
Maxwell nel 1861 e provata sperimentalmente da Hertz fra il 
1886 e il 1889). 
• Un’onda elettromagnetica trasporta energia e continua a 
propagarsi anche quando la carica che l’ha generata smette 
di muoversi. 
• Le dimensioni di un'onda, cioè la sua ampiezza, danno una 
misura dell'intensità dell'onda elettromagnetica, ovvero 
dell'energia del campo elettromagnetico da essa trasportata.
Onde e radiazioni 
Una radiazione è, dunque, 
composta da onde 
elettromagnetiche, 
consistenti nell'oscillazione 
concertata di un campo 
elettrico e di un campo 
magnetico. 
Queste onde si propagano 
in direzione ortogonale a 
quella di oscillazione.
Quando viene emessa una 
radiazione? 
• Un'onda elettromagnetica viene emessa ogni volta che una 
particella carica subisce un'accelerazione a causa di una 
qualche forza: poiché gli elettroni sono 1000 volte più leggeri 
dei protoni, vengono accelerati molto più facilmente, 
producendo così tutta la radiazione. 
• Se l'elettrone si muove di moto uniforme, si "trascina" dietro il 
proprio campo elettrico (e quello magnetico) e NON emette 
radiazione, ma, se subisce una brusca frenata, il campo 
elettromagnetico inizia ad oscillare e prosegue sotto forma di 
onda: la radiazione, dunque, dipende dall'accelerazione e 
NON dalla velocità dell'elettrone. 
• Una particolare onda elettromagnetica è la luce.
Le onde piane (I) 
• Quando un’antenna emette un’onda elettromagnetica al suo 
interno gli elettroni vengono fatti oscillare avanti e indietro ad 
una frequenza opportuna: il moto degli elettroni è generato 
dalla tensione fornita da un apposito circuito oscillante (a 
corrente alternata), che determina la frequenza f. 
• Mentre gli elettroni oscillano di moto armonico, l’antenna 
emette un’onda elettromagnetica di frequenza f che si 
propaga nello spazio. 
• A grande distanza da un’antenna, questa si può considerare 
puntiforme e le onde che essa emette hanno fronti d’onda 
sferici, che, per gli osservatori che ne vedono solo una 
piccola calotta, si possono considerare piani.
Le onde piane (II) 
• In fisica, si dice che un'onda è piana 
quando il suo fronte d'onda è un piano. 
• In realtà l'onda piana è 
un'approssimazione ideale dell'onda, 
quando la sua sorgente è posta all'infinito: 
si considera il suo fronte d'onda piano 
come approssimazione, quando la 
sorgente dell'onda (l’antenna) è molto 
lontana.
Caratteristiche delle onde 
elettromagnetiche (I) 
• Le onde elettromagnetiche sono trasversali, cioè il 
campo elettrico e quello magnetico sono 
perpendicolari alla direzione di propagazione 
• Il campo elettrico e quello magnetico sono 
perpendicolari tra loro 
• Il verso di propagazione dell'onda è dato dal verso 
del vettore che si ottiene eseguendo il prodotto 
vettoriale tra  campo  
elettrico per induzione 
magnetica E ´ B 
: un osservatore disposto con la 
testa nel verso di propagazione, per sovrapporre 
a lo deve ruotare di 90° in senso antiorario. 
 
E 
 
B
Caratteristiche delle onde 
elettromagnetiche (II) 
 
E 
 
B 
• e non sono indipendenti: noto l'uno, l'altro è 
perfettamente determinato: 
B=E/c dove c è la velocità della luce 
nel vuoto 
Nel grafico spazio-tempo il campo 
elettrico e quello magnetico variano 
continuamente con la stessa legge del 
moto armonico: essi aumentano 
insieme fino ad un valore massimo, si 
annullano nello stesso istante e poi, 
contemporaneamente, giungono ai 
loro valori minimi
Caratteristiche delle onde 
elettromagnetiche (III) 
• Negli isolanti perfetti, quindi nel vuoto, il campo 
elettrico e quello magnetico, indissolubilmente legati, 
si propagano senza attenuazione, alla velocità della 
luce c che la teoria della relatività ha assunto come 
massima velocità fisica possibile 
• Nei mezzi conduttori l'attenuazione del campo 
elettromagnetico è tanto più elevata quanto maggiori 
sono la frequenza e la conducibilità e la permeabilità 
magnetica del mezzo 
•  
 
La frequenza con cui E 
e B 
oscillano è, nel vuoto, 
f=c/λ dove λ=lunghezza dell’onda (distanza fra due 
“creste” consecutive)
Caratteristiche delle onde 
elettromagnetiche (IV) 
• Data la natura ondulatoria della radiazione 
elettromagnetica, le onde 
elettromagnetiche non sono esenti dai 
tipici fenomeni che caratterizzano in 
generale le onde, cioè: 
– Riflessione 
– Rifrazione 
– Diffrazione 
– Interferenza 
– Effetto Doppler
Riflessione 
Si verifica quando un’onda, incidendo su una superficie di 
separazione tra due mezzi diversi, viene in parte o 
totalmente rimbalzata all’indietro. 
Nella maggioranza dei casi un fascio di onde viene riflesso 
solo in parte; la parte rimanente viene trasmessa al di là 
della superficie, subendo il fenomeno della rifrazione. 
L’energia trasportata dall’onda incidente viene ripartita tra 
l’onda rifratta e l’onda riflessa secondo una proporzione che 
dipende dalle proprietà dei due mezzi.
Rifrazione 
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo 
quando questa passa da un mezzo fisico ad un altro nel 
quale cambia la velocità di propagazione (in realtà la velocità 
della luce è sempre c, costante; la variazione di velocità è 
apparente, dovuta al ritardo tra assorbimento e riemissione 
per i singoli atomi o molecole del mezzo). Comunemente il 
fenomeno si osserva quando l'onda passa da un mezzo ad 
un altro.
Diffrazione 
La diffrazione è un fenomeno fisico associato alla 
deviazione della traiettoria delle onde (come anche la 
riflessione,la rifrazione, la diffusione o l'interferenza) quando 
queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Interferenza 
Fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello 
spazio, di due o più onde. L'intensità dell'onda risultante in quel 
punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità 
associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa 
può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si 
osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo 
coincidente con la somma delle intensità.
Effetto Doppler 
Cambiamento apparente della frequenza o della 
lunghezza d'onda di un'onda percepita da un 
osservatore che si trova in movimento rispetto alla 
sorgente delle onde.
Onde polarizzate 
 
E 
 
B 
• Di solito e associati ad un'onda 
elettromagnetica presentano un'orientazione (sul 
piano perpendicolare a quello di propagazione) 
variabile nel tempo in modo casuale (es. onde 
elettromagnetiche prodotte da una lampada ad 
incandescenza) 
• Tuttavia vi possono essere particolari onde 
elettromagnetiche  
in cui  
è presente una regola circa 
l'orientazione di E 
e B 
. 
• Queste onde si dicono polarizzate e il fenomeno 
fisico è detto polarizzazione delle onde 
elettromagnetiche.
Definizione 
Un'onda elettromagnetica si dice polarizzata 
se l'orientazione del campo elettrico (sul 
piano perpendicolare a quello di 
propagazione) "segue una regola“. 
Esistono 3 tipi di polarizzazione: 
• Polarizzazione rettilinea 
• Polarizzazione ellittica 
• Polarizzazione circolare
Polarizzazione rettilinea 
• L'orientazione del campo elettrico è costante nel 
tempo e quindi appartiene a un piano 
• Il piano di oscillazione del campo elettrico è detto 
piano di polarizzazione
Polarizzatori 
• Esistono particolari filtri, detti 
polarizzatori, che 
permettono il passaggio solo 
di un determinato tipo di 
onde polarizzate. 
• Un polarizzatore lineare, ad 
esempio, permette il 
passaggio esclusivamente 
della sola componente 
dell’onda parallela all’asse di 
polarizzazione.
Esempio 
Nel caso delle onde luminose, possiamo porre un solo 
polarizzatore lineare davanti ad una lampadina: vedremo che 
l’intensità della luce si attenua, poiché attraverso il filtro passa 
solo la parte di radiazione il cui campo elettrico oscilla in 
direzione perpendicolare alle fibre del polarizzatore. 
Se poniamo davanti a questo filtro un altro filtro uguale ma 
ruotato di 90°, vediamo che la luce non passa più: infatti il 
primo filtro seleziona solo un solo tipo di onde, ma il secondo 
filtro blocca tutte queste onde “superstiti” perché esse hanno 
inclinato di 90° rispetto al suo asse di polarizzazione. 
 
E
Lo spettro elettromagnetico 
Lo spettro elettromagnetico è l'intervallo di tutte 
le possibili frequenze delle radiazioni. 
Le radiazioni sono onde elettromagnetiche 
caratterizzate da una lunghezza d'onda e da una 
frequenza. 
Poiché la lunghezza d'onda e la frequenza di una 
radiazione sono inversamente proporzionali, tanto 
minore sarà la lunghezza d'onda, tanto maggiore 
sarà la frequenza e quindi l'energia.
Composizione dello spettro 
elettromagnetico 
• Con la vista riusciamo a percepire lunghezze d'onda 
comprese tra i 380 e i 760 nanometri (nm) a cui 
diamo il nome di luce visibile. 
• Lunghezze d'onda minori corrispondono ai raggi 
ultravioletti, ai raggi X ed ai raggi gamma che 
hanno tutti quindi frequenza superiore alla luce 
visibile e perciò maggiore energia. 
• Le radiazioni infrarosse, le onde radio e le 
microonde hanno invece lunghezze d'onda maggiori 
della luce e trasportano energia inferiore.
Classificazione delle radiazioni 
Tipo di radiazione 
elettromagnetica 
(I) 
Lunghezza d'onda 
Onde radio ≥10 cm 
Microonde 10 cm – 1 mm 
Infrarossi 1 mm – 700 nm 
Luce visibile 700 nm – 400 nm 
Ultravioletti 400 nm – 10 nm 
Raggi X 10 nm – 1 pm 
Raggi gamma ≤1 pm
Classificazione delle radiazioni 
(II)

Contenu connexe

Tendances (20)

La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Versailles 1919
Versailles 1919Versailles 1919
Versailles 1919
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Forze
ForzeForze
Forze
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Kant
KantKant
Kant
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 

En vedette

Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoRoberto Testa
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrFabio Calvi
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicaSpettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicanipslab
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriErasmo Modica
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Ondeaseganti
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)marcopandamolinari
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4AnomisAi
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmaniNelson Firmani
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneFranco Mangini
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 

En vedette (20)

Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Corpo nero
Corpo neroCorpo nero
Corpo nero
 
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteicaSpettroscopia di neutroni e dinamica proteica
Spettroscopia di neutroni e dinamica proteica
 
Spettroscopia
SpettroscopiaSpettroscopia
Spettroscopia
 
Appunti sui condensatori
Appunti sui condensatoriAppunti sui condensatori
Appunti sui condensatori
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Propagazione di Onde
Propagazione di OndePropagazione di Onde
Propagazione di Onde
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
Reti sequenziali (Flip-Flop Set-Reset)
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione   nelson firmaniModelli di linee di trasmissione   nelson firmani
Modelli di linee di trasmissione nelson firmani
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 

Similaire à Le onde elettromagnetiche

Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironechiaracirone
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprilefrancescaiannucci1
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetichematteodanieli
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabilimatteodanieli
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fNicholasNicholas20
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magneticoAnnaMarelli
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 

Similaire à Le onde elettromagnetiche (20)

Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Creare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabiliCreare presentazioni memorabili
Creare presentazioni memorabili
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 

Plus de Enrica Maragliano (18)

Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 
Presentazione pnsd
Presentazione pnsdPresentazione pnsd
Presentazione pnsd
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Maths and Physics
Maths and PhysicsMaths and Physics
Maths and Physics
 
Maths, music & dance
Maths, music & danceMaths, music & dance
Maths, music & dance
 
Maths and dance
Maths and danceMaths and dance
Maths and dance
 
Maths and language
Maths and languageMaths and language
Maths and language
 
Maths and philosophy
Maths and philosophyMaths and philosophy
Maths and philosophy
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
E twining & CLIL
E twining & CLILE twining & CLIL
E twining & CLIL
 

Dernier

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Dernier (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Le onde elettromagnetiche

  • 1. Le onde elettromagnetiche A cura di Enrica Maragliano Liceo Classico C.Colombo Genova
  • 2. Come si genera un’onda elettromagnetica? Un elettrone e immobile genera, a causa della sua carica, una forza elettrica nello spazio circostante — il campo elettrico — che diminuisce come l'inverso del quadrato della distanza. Se facciamo oscillare avanti e indietro l'elettrone e tra due punti A1 e A2: il campo elettrico nello spazio circostante viene perturbato a causa del cambiamento di distanza dall’elettrone durante la sua oscillazione. Come sappiamo dallo studio dell’induzione elettromagnetica e dalle equazioni di Maxwell, una variazione di campo elettrico genera un campo magnetico.
  • 3. Conseguenze • Il campo elettrico varia perché la posizione di e cambia continuamente • Il campo magnetico varia perché e è in movimento e genera, quindi, una  corrente elettrica variabile  Queste variazioni di E — e quindi anche di B — vengono rilevate non solo nel punto in cui si trova l’elettrone, ma anche nei punti circostanti. Un secondo elettrone, che si trovi fermo ad una certa distanza dal primo, comincerà ad oscillare non appena risente della variazione di campo elettrico prodotta da e. Anche il campo elettrico del secondo elettrone, allora, verrà perturbato dalle sue oscillazioni e genererà a sua volta un campo magnetico, generando un effetto a catena su tutti gli elettroni circostanti.
  • 4. Le onde elettromagnetiche • In questo modo il campo elettromagnetico si propaga anche nel vuoto e si crea un’onda elettromagnetica (prevista da Maxwell nel 1861 e provata sperimentalmente da Hertz fra il 1886 e il 1889). • Un’onda elettromagnetica trasporta energia e continua a propagarsi anche quando la carica che l’ha generata smette di muoversi. • Le dimensioni di un'onda, cioè la sua ampiezza, danno una misura dell'intensità dell'onda elettromagnetica, ovvero dell'energia del campo elettromagnetico da essa trasportata.
  • 5. Onde e radiazioni Una radiazione è, dunque, composta da onde elettromagnetiche, consistenti nell'oscillazione concertata di un campo elettrico e di un campo magnetico. Queste onde si propagano in direzione ortogonale a quella di oscillazione.
  • 6. Quando viene emessa una radiazione? • Un'onda elettromagnetica viene emessa ogni volta che una particella carica subisce un'accelerazione a causa di una qualche forza: poiché gli elettroni sono 1000 volte più leggeri dei protoni, vengono accelerati molto più facilmente, producendo così tutta la radiazione. • Se l'elettrone si muove di moto uniforme, si "trascina" dietro il proprio campo elettrico (e quello magnetico) e NON emette radiazione, ma, se subisce una brusca frenata, il campo elettromagnetico inizia ad oscillare e prosegue sotto forma di onda: la radiazione, dunque, dipende dall'accelerazione e NON dalla velocità dell'elettrone. • Una particolare onda elettromagnetica è la luce.
  • 7. Le onde piane (I) • Quando un’antenna emette un’onda elettromagnetica al suo interno gli elettroni vengono fatti oscillare avanti e indietro ad una frequenza opportuna: il moto degli elettroni è generato dalla tensione fornita da un apposito circuito oscillante (a corrente alternata), che determina la frequenza f. • Mentre gli elettroni oscillano di moto armonico, l’antenna emette un’onda elettromagnetica di frequenza f che si propaga nello spazio. • A grande distanza da un’antenna, questa si può considerare puntiforme e le onde che essa emette hanno fronti d’onda sferici, che, per gli osservatori che ne vedono solo una piccola calotta, si possono considerare piani.
  • 8. Le onde piane (II) • In fisica, si dice che un'onda è piana quando il suo fronte d'onda è un piano. • In realtà l'onda piana è un'approssimazione ideale dell'onda, quando la sua sorgente è posta all'infinito: si considera il suo fronte d'onda piano come approssimazione, quando la sorgente dell'onda (l’antenna) è molto lontana.
  • 9. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche (I) • Le onde elettromagnetiche sono trasversali, cioè il campo elettrico e quello magnetico sono perpendicolari alla direzione di propagazione • Il campo elettrico e quello magnetico sono perpendicolari tra loro • Il verso di propagazione dell'onda è dato dal verso del vettore che si ottiene eseguendo il prodotto vettoriale tra  campo  elettrico per induzione magnetica E ´ B : un osservatore disposto con la testa nel verso di propagazione, per sovrapporre a lo deve ruotare di 90° in senso antiorario.  E  B
  • 10. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche (II)  E  B • e non sono indipendenti: noto l'uno, l'altro è perfettamente determinato: B=E/c dove c è la velocità della luce nel vuoto Nel grafico spazio-tempo il campo elettrico e quello magnetico variano continuamente con la stessa legge del moto armonico: essi aumentano insieme fino ad un valore massimo, si annullano nello stesso istante e poi, contemporaneamente, giungono ai loro valori minimi
  • 11. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche (III) • Negli isolanti perfetti, quindi nel vuoto, il campo elettrico e quello magnetico, indissolubilmente legati, si propagano senza attenuazione, alla velocità della luce c che la teoria della relatività ha assunto come massima velocità fisica possibile • Nei mezzi conduttori l'attenuazione del campo elettromagnetico è tanto più elevata quanto maggiori sono la frequenza e la conducibilità e la permeabilità magnetica del mezzo •   La frequenza con cui E e B oscillano è, nel vuoto, f=c/λ dove λ=lunghezza dell’onda (distanza fra due “creste” consecutive)
  • 12. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche (IV) • Data la natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica, le onde elettromagnetiche non sono esenti dai tipici fenomeni che caratterizzano in generale le onde, cioè: – Riflessione – Rifrazione – Diffrazione – Interferenza – Effetto Doppler
  • 13. Riflessione Si verifica quando un’onda, incidendo su una superficie di separazione tra due mezzi diversi, viene in parte o totalmente rimbalzata all’indietro. Nella maggioranza dei casi un fascio di onde viene riflesso solo in parte; la parte rimanente viene trasmessa al di là della superficie, subendo il fenomeno della rifrazione. L’energia trasportata dall’onda incidente viene ripartita tra l’onda rifratta e l’onda riflessa secondo una proporzione che dipende dalle proprietà dei due mezzi.
  • 14. Rifrazione La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo fisico ad un altro nel quale cambia la velocità di propagazione (in realtà la velocità della luce è sempre c, costante; la variazione di velocità è apparente, dovuta al ritardo tra assorbimento e riemissione per i singoli atomi o molecole del mezzo). Comunemente il fenomeno si osserva quando l'onda passa da un mezzo ad un altro.
  • 15. Diffrazione La diffrazione è un fenomeno fisico associato alla deviazione della traiettoria delle onde (come anche la riflessione,la rifrazione, la diffusione o l'interferenza) quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
  • 16. Interferenza Fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. L'intensità dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza; in particolare, essa può variare tra un minimo, in corrispondenza del quale non si osserva alcun fenomeno ondulatorio, ed un massimo coincidente con la somma delle intensità.
  • 17. Effetto Doppler Cambiamento apparente della frequenza o della lunghezza d'onda di un'onda percepita da un osservatore che si trova in movimento rispetto alla sorgente delle onde.
  • 18. Onde polarizzate  E  B • Di solito e associati ad un'onda elettromagnetica presentano un'orientazione (sul piano perpendicolare a quello di propagazione) variabile nel tempo in modo casuale (es. onde elettromagnetiche prodotte da una lampada ad incandescenza) • Tuttavia vi possono essere particolari onde elettromagnetiche  in cui  è presente una regola circa l'orientazione di E e B . • Queste onde si dicono polarizzate e il fenomeno fisico è detto polarizzazione delle onde elettromagnetiche.
  • 19. Definizione Un'onda elettromagnetica si dice polarizzata se l'orientazione del campo elettrico (sul piano perpendicolare a quello di propagazione) "segue una regola“. Esistono 3 tipi di polarizzazione: • Polarizzazione rettilinea • Polarizzazione ellittica • Polarizzazione circolare
  • 20. Polarizzazione rettilinea • L'orientazione del campo elettrico è costante nel tempo e quindi appartiene a un piano • Il piano di oscillazione del campo elettrico è detto piano di polarizzazione
  • 21. Polarizzatori • Esistono particolari filtri, detti polarizzatori, che permettono il passaggio solo di un determinato tipo di onde polarizzate. • Un polarizzatore lineare, ad esempio, permette il passaggio esclusivamente della sola componente dell’onda parallela all’asse di polarizzazione.
  • 22. Esempio Nel caso delle onde luminose, possiamo porre un solo polarizzatore lineare davanti ad una lampadina: vedremo che l’intensità della luce si attenua, poiché attraverso il filtro passa solo la parte di radiazione il cui campo elettrico oscilla in direzione perpendicolare alle fibre del polarizzatore. Se poniamo davanti a questo filtro un altro filtro uguale ma ruotato di 90°, vediamo che la luce non passa più: infatti il primo filtro seleziona solo un solo tipo di onde, ma il secondo filtro blocca tutte queste onde “superstiti” perché esse hanno inclinato di 90° rispetto al suo asse di polarizzazione.  E
  • 23. Lo spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è l'intervallo di tutte le possibili frequenze delle radiazioni. Le radiazioni sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una lunghezza d'onda e da una frequenza. Poiché la lunghezza d'onda e la frequenza di una radiazione sono inversamente proporzionali, tanto minore sarà la lunghezza d'onda, tanto maggiore sarà la frequenza e quindi l'energia.
  • 24. Composizione dello spettro elettromagnetico • Con la vista riusciamo a percepire lunghezze d'onda comprese tra i 380 e i 760 nanometri (nm) a cui diamo il nome di luce visibile. • Lunghezze d'onda minori corrispondono ai raggi ultravioletti, ai raggi X ed ai raggi gamma che hanno tutti quindi frequenza superiore alla luce visibile e perciò maggiore energia. • Le radiazioni infrarosse, le onde radio e le microonde hanno invece lunghezze d'onda maggiori della luce e trasportano energia inferiore.
  • 25. Classificazione delle radiazioni Tipo di radiazione elettromagnetica (I) Lunghezza d'onda Onde radio ≥10 cm Microonde 10 cm – 1 mm Infrarossi 1 mm – 700 nm Luce visibile 700 nm – 400 nm Ultravioletti 400 nm – 10 nm Raggi X 10 nm – 1 pm Raggi gamma ≤1 pm