SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
Prima parte
L'Analisi Logica riconosce il
ruolo che i gruppi di parole
hanno nella frase. Non la
singola parola, ma piccoli
gruppi di parole ( sintagmi)
unite dal fatto di appartenere
allo stesso concetto.
Viene detta analisi logica la scomposizione della frase nei suoi
elementi sintattici ( SINTAGMI). Viene svolta elencando gli
elementi uno sotto l'altro e scrivendo a fianco cosa sono.
Esempio:
La zia ha portato i regali ai nipotini
La zia = soggetto
Ha portato = predicato verbale
I regali = compl. oggetto
Ai nipotini = compl. di termine
• Articoli e preposizioni formano un'unità
sintattica con la parola a cui sono collegati;
• Bisogna scrivere il soggetto anche quando è
sottinteso;
• Si può scegliere se isolare gli attributi o lasciarli
insieme al nome, scrivendo "...+ attributo";
• Si può scegliere se distinguere copula e nome del
predicato o lasciarli uniti (predicato nominale);
• I pronomi atoni vanno tradotti nei pronomi
tonici corrispondenti (mi = me, o a me ecc.).
Nell’analisi logica, il soggetto è l’elemento della
frase a cui si riferisce il predicato, con il quale
concorda nel numero, nella persona e nel genere.
Laura legge
soggetto Predicato verbale
Il soggetto può indicare:
la persona o la cosa che compie l’azione nelle frasi con
verbo attivo
Renzo ama Lucia //Il martello colpì il chiodo
Il soggetto può indicare
– la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con
verbo passivo o riflessivo
Luca si fa la barba
La casa è stata arredata molto bene da Anna
Il soggetto può indicare
– la persona o la cosa a cui è riferita una qualità, una
condizione nelle frasi con predicato nominale
I tuoi colleghi sono molto gentili
Quell’auto è elettrica
Nome: il cielo è sereno
Aggettivo: il bello piace a tutti
Verbi : Nuotare fa bene alla salute
Avverbi: Il meglio è nemico del bene
Congiunzioni : il perché di questo gesto sfugge a tutti
Articoli: lo non si apostrofa davanti a consonante
Proposizioni: Tra corrisponde in tutto e per tutto a fra
Interiezioni : Un OH di meraviglia ruppe il silenzio
Il soggetto non è mai introdotto da preposizione.
Un nome con funzione di soggetto può essere preceduto
dall'articolo determinativo (Il bambino giocava),
indeterminativo (Un bambino giocava)
o partitivo (Dei bambini giocavano).
In quest'ultimo caso il soggetto viene detto partitivo.
Gli articoli partitivi (del,dello, della,delle, dei, degli )
significano un po' di (Mi serve della farina)
o alcuni (Dei ragazzi ti hanno cercato).
Non vanno confusi con le preposizioni articolate (Com'è la
dose della farina? - Guardiamo la partita dei ragazzi), che
introducono, il questo caso, il complemento di specificazione
Il soggetto sottinteso
Quando il senso della frase è di per se chiaro il soggetto è
sottinteso.
In questo caso si dice che la frase è ellittica.
Vengono abitualmente sottintesi i pronomi personali di prima e
seconda persona singolare e plurale perché facilmente
deducibili : dormivo ( chi? Io = sogg. sott.)
I soggetti di III persona vengono sottintesi quando sono
gli stessi della frase precedente: Il bambino dorme. Era
molto stanco. (soggetto sottinteso: lui, il bambino di
cui si parlava prima).
Sono invece senza soggetto le frasi
impersonali, formate con i verbi
impersonali (Oggi piove)
o con verbi intransitivi (o usati in modo
intransitivo) preceduti da si:
In questa casa si va e si viene. Qui si
mangia bene.
Il predicato è la forma verbale che dice
("predica") qualcosa del soggetto. Il
predicato è sempre costituito da un verbo,
formato da un tempo semplice ( dorme,
mangia) o composto ( è partito, ha
mangiato, è stata promossa).
Ci sono due tipi di predicato:
1) il predicato verbale
2) il predicato nominale
Il P. V. è costituito da un verbo di modo finito ( indicativo,
congiuntivo, condizionale, imperativo) e dotato di senso
compiuto, che “ predica “ qualcosa del soggetto, indicando:
•Un’azione compiuta dal soggetto
•Un’azione subita dal soggetto: Paolo è stato lodato da tutti
•Un’azione compiuta e subita dal soggetto
•Uno stato del soggetto
Paolo
studia
Elena si
pettina
Paolo dorme
Il predicato con i verbi servili e
fraseologici
Costituisce un unico predicato il verbo servile: potere,
volere, dovere + infinito.
ES: Antonio vuole partire domani
Fraseologico + altro verbo. ES: Sto andando al mare.
Il predicato nominale è formato da
due elementi:
una voce del verbo essere (detta copula)
un aggettivo o un nome riferiti al soggetto (nome
del predicato),
che indicano una qualità, una caratteristica, un modo
di essere del soggetto
ES: Vega è luminosa = è copula, luminosa = nome del
predicato
Vega è una stella = è copula, stella = nome del
predicato
Può essere nome del predicato anche un
participio presente o passato usato come aggettivo:
La casa era accogliente, La porta era aperta.
Il nome del predicato di solito concorda in genere e
numero col soggetto
(La tua compagna è simpatica. I tuoi amici sono
simpatici.)
e non è mai preceduto da preposizione (ma può
avere l'articolo partitivo:
I tuoi amici sono dei bei tipi.).
Le funzioni del verbo «essere»
Il verbo essere funziona da copula quando
collega il soggetto al nome del predicato,
formando un predicato nominale:
La tua compagna è una chiacchierona.
Le tue amiche sono simpatiche
Il verbo essere è invece un predicato
verbale quando significa "esistere, essere
presente in un dato luogo, stare":
C'è il sole. Il libro è sul tavolo. Sono in casa.
oppure "appartenere" Quel libro è di Lucia.
Funzionano come essere i verbi
copulativi (sembrare, diventare,
risultare, rendersi ecc.): anch'essi
reggono un nome o un aggettivo riferito
al soggetto, con le stesse caratteristiche
del nome del predicato, che è detto
complemento predicativo del
soggetto.
Reggono normalmente un
complemento predicativo del
soggetto, quando sono usati al
passivo, anche i verbi appellativi
(essere chiamato o chiamarsi, essere
detto ecc.), elettivi (essere eletto, essere
nominato ecc.), estimativi (essere
considerato, essere stimato ecc.):
Laure è stanca = ( parte
nominale)
Laura sembra stanca = ( comp.
predicativo del soggetto)
Il
Il compl. pred del sogg, si può avere
con qualsiasi altro verbo intransitivo.
Con questi verbi, l’aggettivo o il nome
che fungono da predicativo sono
introdotti da per o da, come, in
conto di, in funzione di : Ugo entrò
per primo,
Hai agito da stupido
Ho agito come uno stupido
Fu ascoltato in funzione di testimone
L'attributo è un aggettivo che
accompagna un nome:
Il mio compagno ha risolto quel
problema difficilissimo in pochi
minuti.
Come si vede, gli attributi possono
espandere sia il soggetto sia un
complemento, e anche
un'apposizione o un nome del
predicato:
Andrea, il mio compagno, è un vero
genio in matematica.
Può essere attributo anche un
participio presente o passato usato
come aggettivo:
Ho letto un romanzo appassionante.
Aspettava davanti a una porta aperta
L'apposizione è un nome, di solito
sono senza preposizione, che
accompagna un altro nome per
precisare chi o che cosa è. Può
espandere il soggetto, il nome del
predicato o un complemento.
L'apposizione può trovarsi prima
dell'altro nome (in genere un nome
proprio: il signor Rossi) o dopo, tra
due virgole: Andrea, il mio compagno
di banco, è bravo in matematica; in
questo caso è spesso composta, con
l'aggiunta di attributi e complementi, e
talvolta è introdotta da preposizioni
(come, da, quale, in qualità di ):
Presiede il professor Bianchi, in qualità
di delegato del preside.
Il complemento oggetto ha la
funzione di completare il
predicato precisando l’oggetto
dell’azione espressa dal verbo
senza l’aiuto della preposizione:
Marco legge il giornale.
È il completamento essenziale e
per lo più obbligatorio dei verbi
transitivi. I verbi intransitivi ,
invece, non hanno mai un
complemento oggetto
Compl. ogg. Partitivo
È introdotto dall’articolo partitivo
Dei , dello, della,dei, degli, delle
ES: ho invitato degli amici ( alcuni
amici).
Risponde alla domanda : chi ? Che cosa?
Predicativo dell’oggetto
Il compl. pred. dell’ oggetto è
introdotto dai verbi Appellativi,
elettivi, estimativi, effettivi.
Può essere introdotto
dall’avverbio come o da
preposizioni e locuzioni
preposizionali come: per, da, a,
in, in qualità di ecc.
Progetto realizzato
dalla prof.
Enza Grasso
Prima parte

Contenu connexe

Tendances (20)

La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
I verbi copulativi
I verbi copulativiI verbi copulativi
I verbi copulativi
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 

Similaire à L'analisi logica

Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaenzagrasso
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaC. B.
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicafms
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Carmem Praxedes
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizionefms
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiAnnalisa Cavolo
 
L' attributo & l' apposizione ferrari
L' attributo & l' apposizione ferrariL' attributo & l' apposizione ferrari
L' attributo & l' apposizione ferrariScuola S.B. Capitanio
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
 

Similaire à L'analisi logica (20)

Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
italiano.pdf
italiano.pdfitaliano.pdf
italiano.pdf
 
11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Cavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcatiCavolo_costrutti.marcati
Cavolo_costrutti.marcati
 
Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi
 
L' attributo & l' apposizione
L' attributo & l' apposizioneL' attributo & l' apposizione
L' attributo & l' apposizione
 
L' attributo & l' apposizione
L' attributo & l' apposizioneL' attributo & l' apposizione
L' attributo & l' apposizione
 
L' attributo & l' apposizione ferrari
L' attributo & l' apposizione ferrariL' attributo & l' apposizione ferrari
L' attributo & l' apposizione ferrari
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 

Plus de enzagrasso

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commediaenzagrasso
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseenzagrasso
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintenzagrasso
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoenzagrasso
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointenzagrasso
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroenzagrasso
 

Plus de enzagrasso (9)

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
l'Arteterapia
l'Arteterapial'Arteterapia
l'Arteterapia
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pint
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'impero
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power point
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 

Dernier

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Dernier (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

L'analisi logica

  • 2. L'Analisi Logica riconosce il ruolo che i gruppi di parole hanno nella frase. Non la singola parola, ma piccoli gruppi di parole ( sintagmi) unite dal fatto di appartenere allo stesso concetto.
  • 3. Viene detta analisi logica la scomposizione della frase nei suoi elementi sintattici ( SINTAGMI). Viene svolta elencando gli elementi uno sotto l'altro e scrivendo a fianco cosa sono. Esempio: La zia ha portato i regali ai nipotini La zia = soggetto Ha portato = predicato verbale I regali = compl. oggetto Ai nipotini = compl. di termine
  • 4. • Articoli e preposizioni formano un'unità sintattica con la parola a cui sono collegati; • Bisogna scrivere il soggetto anche quando è sottinteso; • Si può scegliere se isolare gli attributi o lasciarli insieme al nome, scrivendo "...+ attributo"; • Si può scegliere se distinguere copula e nome del predicato o lasciarli uniti (predicato nominale); • I pronomi atoni vanno tradotti nei pronomi tonici corrispondenti (mi = me, o a me ecc.).
  • 5.
  • 6. Nell’analisi logica, il soggetto è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Laura legge soggetto Predicato verbale
  • 7. Il soggetto può indicare: la persona o la cosa che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo Renzo ama Lucia //Il martello colpì il chiodo Il soggetto può indicare – la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo Luca si fa la barba La casa è stata arredata molto bene da Anna Il soggetto può indicare – la persona o la cosa a cui è riferita una qualità, una condizione nelle frasi con predicato nominale I tuoi colleghi sono molto gentili Quell’auto è elettrica
  • 8.
  • 9. Nome: il cielo è sereno Aggettivo: il bello piace a tutti Verbi : Nuotare fa bene alla salute Avverbi: Il meglio è nemico del bene Congiunzioni : il perché di questo gesto sfugge a tutti Articoli: lo non si apostrofa davanti a consonante Proposizioni: Tra corrisponde in tutto e per tutto a fra Interiezioni : Un OH di meraviglia ruppe il silenzio
  • 10. Il soggetto non è mai introdotto da preposizione. Un nome con funzione di soggetto può essere preceduto dall'articolo determinativo (Il bambino giocava), indeterminativo (Un bambino giocava) o partitivo (Dei bambini giocavano). In quest'ultimo caso il soggetto viene detto partitivo. Gli articoli partitivi (del,dello, della,delle, dei, degli ) significano un po' di (Mi serve della farina) o alcuni (Dei ragazzi ti hanno cercato). Non vanno confusi con le preposizioni articolate (Com'è la dose della farina? - Guardiamo la partita dei ragazzi), che introducono, il questo caso, il complemento di specificazione
  • 11. Il soggetto sottinteso Quando il senso della frase è di per se chiaro il soggetto è sottinteso. In questo caso si dice che la frase è ellittica. Vengono abitualmente sottintesi i pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale perché facilmente deducibili : dormivo ( chi? Io = sogg. sott.) I soggetti di III persona vengono sottintesi quando sono gli stessi della frase precedente: Il bambino dorme. Era molto stanco. (soggetto sottinteso: lui, il bambino di cui si parlava prima).
  • 12. Sono invece senza soggetto le frasi impersonali, formate con i verbi impersonali (Oggi piove) o con verbi intransitivi (o usati in modo intransitivo) preceduti da si: In questa casa si va e si viene. Qui si mangia bene.
  • 13. Il predicato è la forma verbale che dice ("predica") qualcosa del soggetto. Il predicato è sempre costituito da un verbo, formato da un tempo semplice ( dorme, mangia) o composto ( è partito, ha mangiato, è stata promossa). Ci sono due tipi di predicato: 1) il predicato verbale 2) il predicato nominale
  • 14. Il P. V. è costituito da un verbo di modo finito ( indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e dotato di senso compiuto, che “ predica “ qualcosa del soggetto, indicando: •Un’azione compiuta dal soggetto •Un’azione subita dal soggetto: Paolo è stato lodato da tutti •Un’azione compiuta e subita dal soggetto •Uno stato del soggetto Paolo studia Elena si pettina Paolo dorme
  • 15. Il predicato con i verbi servili e fraseologici Costituisce un unico predicato il verbo servile: potere, volere, dovere + infinito. ES: Antonio vuole partire domani Fraseologico + altro verbo. ES: Sto andando al mare.
  • 16. Il predicato nominale è formato da due elementi: una voce del verbo essere (detta copula) un aggettivo o un nome riferiti al soggetto (nome del predicato), che indicano una qualità, una caratteristica, un modo di essere del soggetto ES: Vega è luminosa = è copula, luminosa = nome del predicato Vega è una stella = è copula, stella = nome del predicato
  • 17. Può essere nome del predicato anche un participio presente o passato usato come aggettivo: La casa era accogliente, La porta era aperta. Il nome del predicato di solito concorda in genere e numero col soggetto (La tua compagna è simpatica. I tuoi amici sono simpatici.) e non è mai preceduto da preposizione (ma può avere l'articolo partitivo: I tuoi amici sono dei bei tipi.).
  • 18. Le funzioni del verbo «essere» Il verbo essere funziona da copula quando collega il soggetto al nome del predicato, formando un predicato nominale: La tua compagna è una chiacchierona. Le tue amiche sono simpatiche Il verbo essere è invece un predicato verbale quando significa "esistere, essere presente in un dato luogo, stare": C'è il sole. Il libro è sul tavolo. Sono in casa. oppure "appartenere" Quel libro è di Lucia.
  • 19. Funzionano come essere i verbi copulativi (sembrare, diventare, risultare, rendersi ecc.): anch'essi reggono un nome o un aggettivo riferito al soggetto, con le stesse caratteristiche del nome del predicato, che è detto complemento predicativo del soggetto. Reggono normalmente un complemento predicativo del soggetto, quando sono usati al passivo, anche i verbi appellativi (essere chiamato o chiamarsi, essere detto ecc.), elettivi (essere eletto, essere nominato ecc.), estimativi (essere considerato, essere stimato ecc.): Laure è stanca = ( parte nominale) Laura sembra stanca = ( comp. predicativo del soggetto) Il Il compl. pred del sogg, si può avere con qualsiasi altro verbo intransitivo. Con questi verbi, l’aggettivo o il nome che fungono da predicativo sono introdotti da per o da, come, in conto di, in funzione di : Ugo entrò per primo, Hai agito da stupido Ho agito come uno stupido Fu ascoltato in funzione di testimone
  • 20. L'attributo è un aggettivo che accompagna un nome: Il mio compagno ha risolto quel problema difficilissimo in pochi minuti. Come si vede, gli attributi possono espandere sia il soggetto sia un complemento, e anche un'apposizione o un nome del predicato: Andrea, il mio compagno, è un vero genio in matematica. Può essere attributo anche un participio presente o passato usato come aggettivo: Ho letto un romanzo appassionante. Aspettava davanti a una porta aperta L'apposizione è un nome, di solito sono senza preposizione, che accompagna un altro nome per precisare chi o che cosa è. Può espandere il soggetto, il nome del predicato o un complemento. L'apposizione può trovarsi prima dell'altro nome (in genere un nome proprio: il signor Rossi) o dopo, tra due virgole: Andrea, il mio compagno di banco, è bravo in matematica; in questo caso è spesso composta, con l'aggiunta di attributi e complementi, e talvolta è introdotta da preposizioni (come, da, quale, in qualità di ): Presiede il professor Bianchi, in qualità di delegato del preside.
  • 21. Il complemento oggetto ha la funzione di completare il predicato precisando l’oggetto dell’azione espressa dal verbo senza l’aiuto della preposizione: Marco legge il giornale. È il completamento essenziale e per lo più obbligatorio dei verbi transitivi. I verbi intransitivi , invece, non hanno mai un complemento oggetto Compl. ogg. Partitivo È introdotto dall’articolo partitivo Dei , dello, della,dei, degli, delle ES: ho invitato degli amici ( alcuni amici). Risponde alla domanda : chi ? Che cosa? Predicativo dell’oggetto Il compl. pred. dell’ oggetto è introdotto dai verbi Appellativi, elettivi, estimativi, effettivi. Può essere introdotto dall’avverbio come o da preposizioni e locuzioni preposizionali come: per, da, a, in, in qualità di ecc.