SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
Le MonereWhittaker (1969) Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti DUE  PHYLA PRINCIPALI BATTERI CIANOBATTERI
BATTERI I batteri costituiscono il più grande gruppo di organismi presenti sulla Terra.  Esistono più batteri nella nostra bocca che tutte le persone vissute, viventi e che vivranno. I batteri possono essere classificati con diversi criteri, quali ed esempio la loro forma, il fabbisogno di ossigeno o se causa di malattia. EUBATTERI ARCHEOBATTERI
DIMENSIONI Sonodell’ordinedimillesimidi millimetro: Le lorodimensionivarianodaqualchedecimodiμm a diverse decine di μm. E. coli: 1 μm di lunghezza per 0,8 μm di diametro.
FORMA SFERICA COCCHI ALLUNGATA BACILLI ALLUNGATA E RICURVA VIBRIONI ALLUNGATA A SPIRALE SPIRILLI
COCCHI
BACILLI
VIBRIONI Vibriocholerae
SPIRILLI
STRUTTURE BATTERICHE STRUTTURE ESTERNE ALLA PARETE CELLULARE FLAGELLI PILI CAPSULE STRUTTURE INTERNE ALLA PARETE CELLULARE MEMBRANA PLASMATICA MESOSOMI CITOPLASMA MATERIALE NUCLEARE
FLAGELLI FLAGELLI:  appendici  locomotorie filiformi di natura (flagellina) ancoratieallemembrana batterica. L’ancoraggio alla membrana plasmatica  è assicurato dal CORPO BASALE. La rotazione del flagello è elevata: anche 2400 giri/min.
FLAGELLI Monotrichi flagello polare Lofotrichi   ciuffo/i polari Anfitrichi  flagelli alle estremità Peritrichi  distribuzione uniforme dei flagelli sulla superficie. Atrichi  assenza flagelli.
PILI/FIMBRIE Appendici filamentose tipiche dei Gram- Non sono legate alla motilità del batterio
PILI : FUNZIONI ADESIONE FISSANDOSI  ALLA CELLULA OSPITE POSSONO RICAVARE SOSTANZE NUTRITIZIE
PILI : FUNZIONI SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO PILI F
CAPSULA BATTERICA Posta all’esternodellaparetecellulare Involucroviscosodinaturapolisaccaridica TRA LE FUNZIONI RICORDIAMO: ,[object Object]
SERBATOIO SOSTANZE NUTRITIVE
CAPACITA’ INFETTIVA,[object Object]
PARETE CELLULARE Involucropiùesternodellacellula. Conferisce forma e rigiditàallacellulasenza impediregliscambi con l’ambienteesterno.
EUBATTERI Privi di organuli citoplasmatici specializzati ad eccezione dei ribosomi. Il materiale genetico è una molecola di DNA circolare.
EUBATTERI La riproduzione è asessuata: avviene per scissione binaria.
EUBATTERI Esistono meccanismi  di scambio di piccole quantità di materiale genetico tra batteri che assicurano una maggior variabilità genetica: coniugazione batterica.
EUBATTERI SPOROGENESI Alcuni batteri, se le condizioni ambientali diventano sfavorevoli, sono in grado di formare forme di resistenza, le  spore.  Le spore che possono rimanere quiescenti a lungo, nell'attesa che le condizioni ambientali tornino favorevoli SPORA struttura protettiva in cui il batterio sopravvive in uno stato di quiescenza, in caso di condizioni ambientali avverse.  E’ coinvolta nella trasmissione di alcune infezioni umane
EUBATTERI SPOROGENESI FUNZIONE DELLA SPORA  Resiste alla penetrazione di sostanze estranee  Resiste all’essiccamento, alle radiazioni gamma e ultraviolette  Sopravvive al calore (anche > 100°C)  Resiste anche per anni nell’ambiente esterno
La spora contiene una copia completa del cromosoma, concentrazioni minime di proteine essenziali e ribosomi.  La spora ha una membrana interna, due strati di peptidoglicano e un rivestimento esterno (coat) proteico simil-cheratinico
In condizioni ambientali favorevoli (acqua, calore, sostanze nutritive), la spora germina liberando la cellula batterica che dallo stato vegetativo può avviarsi ad uno stato germinativo
EUBATTERI ETEROTROFI AUTOTROFI
EUBATTERI AUTOTROFI FOTOSINTETICI CHEMIOSINTETICI Sfruttano la luce per ricavare l'energia necessaria per la sintesi delle molecole organiche,  utilizzano H2S anzichè H20 come donatore di elettroni e non producono quindi O2. Ricavano l’energia necessaria per il loro metabolismo dall’ ossidazione di sostanze minerali
EUBATTERI ETEROTROFI Alcuni ottengono i composti organici dai tessuti o dai liquidi corporeidialtri organismi viventiparassiti appartengono a questo gruppo i batteri patogeni, che per la maggior parte però sono saprobi (saprobio: organismo che si alimenta mediante materia organica non vivente o in decomposizione) Fra i patogeni alcuni provocano gravi malattie come il tetano, la polmonite, la tubercolosi e il colera.  Altri  ceppi batterici fissano l'azoto atmosferico Altri producono antibiotici, sostanze che uccidono altri microrganismi o ne inibiscono la crescita.
ARCHEOBATTERI Batteri che vivono in condizioni ambientali estreme Alobatteri, vivono in condizioni di alta salinità. Termoacidofili, vivono a temperature attorno agli 80°C e a pH3 Metanobatteri, vivono nelle paludi e sintetizzano metano da CO2 ed H2O
ARCHEOBATTERI L’analisi genetica di questi microganismi ha mostrato le differenze con gli altri procarioti.  Le esigenze ambientali di questi organismi, adatti alle condizioni più ostili, fanno presupporre una loro origine molto antica. Il sequenziamento del loro RNA, compiuto negli anni Settanta da Carl Woese dell'Università dell'Illinois rivela che questo non assomiglia a quello degli Eubatteri.

Contenu connexe

Tendances (20)

Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 

En vedette (20)

Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
Lab 3 & 4 porifera & cnidaria
Lab 3 & 4 porifera & cnidariaLab 3 & 4 porifera & cnidaria
Lab 3 & 4 porifera & cnidaria
 
iFungus
iFungusiFungus
iFungus
 
Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_rid
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 

Similaire à Monere (20)

Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
Presentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteriPresentazione Scienze su Virus e batteri
Presentazione Scienze su Virus e batteri
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura Crea
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 

Plus de Roberto Lanza

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiRoberto Lanza
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
 

Plus de Roberto Lanza (8)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 

Dernier

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 

Dernier (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 

Monere

  • 1. Le MonereWhittaker (1969) Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti DUE PHYLA PRINCIPALI BATTERI CIANOBATTERI
  • 2. BATTERI I batteri costituiscono il più grande gruppo di organismi presenti sulla Terra. Esistono più batteri nella nostra bocca che tutte le persone vissute, viventi e che vivranno. I batteri possono essere classificati con diversi criteri, quali ed esempio la loro forma, il fabbisogno di ossigeno o se causa di malattia. EUBATTERI ARCHEOBATTERI
  • 3. DIMENSIONI Sonodell’ordinedimillesimidi millimetro: Le lorodimensionivarianodaqualchedecimodiμm a diverse decine di μm. E. coli: 1 μm di lunghezza per 0,8 μm di diametro.
  • 4. FORMA SFERICA COCCHI ALLUNGATA BACILLI ALLUNGATA E RICURVA VIBRIONI ALLUNGATA A SPIRALE SPIRILLI
  • 9. STRUTTURE BATTERICHE STRUTTURE ESTERNE ALLA PARETE CELLULARE FLAGELLI PILI CAPSULE STRUTTURE INTERNE ALLA PARETE CELLULARE MEMBRANA PLASMATICA MESOSOMI CITOPLASMA MATERIALE NUCLEARE
  • 10. FLAGELLI FLAGELLI: appendici locomotorie filiformi di natura (flagellina) ancoratieallemembrana batterica. L’ancoraggio alla membrana plasmatica è assicurato dal CORPO BASALE. La rotazione del flagello è elevata: anche 2400 giri/min.
  • 11. FLAGELLI Monotrichi flagello polare Lofotrichi  ciuffo/i polari Anfitrichi  flagelli alle estremità Peritrichi  distribuzione uniforme dei flagelli sulla superficie. Atrichi  assenza flagelli.
  • 12. PILI/FIMBRIE Appendici filamentose tipiche dei Gram- Non sono legate alla motilità del batterio
  • 13. PILI : FUNZIONI ADESIONE FISSANDOSI ALLA CELLULA OSPITE POSSONO RICAVARE SOSTANZE NUTRITIZIE
  • 14. PILI : FUNZIONI SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO PILI F
  • 15.
  • 17.
  • 18. PARETE CELLULARE Involucropiùesternodellacellula. Conferisce forma e rigiditàallacellulasenza impediregliscambi con l’ambienteesterno.
  • 19. EUBATTERI Privi di organuli citoplasmatici specializzati ad eccezione dei ribosomi. Il materiale genetico è una molecola di DNA circolare.
  • 20. EUBATTERI La riproduzione è asessuata: avviene per scissione binaria.
  • 21. EUBATTERI Esistono meccanismi di scambio di piccole quantità di materiale genetico tra batteri che assicurano una maggior variabilità genetica: coniugazione batterica.
  • 22. EUBATTERI SPOROGENESI Alcuni batteri, se le condizioni ambientali diventano sfavorevoli, sono in grado di formare forme di resistenza, le spore. Le spore che possono rimanere quiescenti a lungo, nell'attesa che le condizioni ambientali tornino favorevoli SPORA struttura protettiva in cui il batterio sopravvive in uno stato di quiescenza, in caso di condizioni ambientali avverse. E’ coinvolta nella trasmissione di alcune infezioni umane
  • 23. EUBATTERI SPOROGENESI FUNZIONE DELLA SPORA Resiste alla penetrazione di sostanze estranee Resiste all’essiccamento, alle radiazioni gamma e ultraviolette Sopravvive al calore (anche > 100°C) Resiste anche per anni nell’ambiente esterno
  • 24. La spora contiene una copia completa del cromosoma, concentrazioni minime di proteine essenziali e ribosomi. La spora ha una membrana interna, due strati di peptidoglicano e un rivestimento esterno (coat) proteico simil-cheratinico
  • 25. In condizioni ambientali favorevoli (acqua, calore, sostanze nutritive), la spora germina liberando la cellula batterica che dallo stato vegetativo può avviarsi ad uno stato germinativo
  • 27. EUBATTERI AUTOTROFI FOTOSINTETICI CHEMIOSINTETICI Sfruttano la luce per ricavare l'energia necessaria per la sintesi delle molecole organiche, utilizzano H2S anzichè H20 come donatore di elettroni e non producono quindi O2. Ricavano l’energia necessaria per il loro metabolismo dall’ ossidazione di sostanze minerali
  • 28. EUBATTERI ETEROTROFI Alcuni ottengono i composti organici dai tessuti o dai liquidi corporeidialtri organismi viventiparassiti appartengono a questo gruppo i batteri patogeni, che per la maggior parte però sono saprobi (saprobio: organismo che si alimenta mediante materia organica non vivente o in decomposizione) Fra i patogeni alcuni provocano gravi malattie come il tetano, la polmonite, la tubercolosi e il colera. Altri ceppi batterici fissano l'azoto atmosferico Altri producono antibiotici, sostanze che uccidono altri microrganismi o ne inibiscono la crescita.
  • 29. ARCHEOBATTERI Batteri che vivono in condizioni ambientali estreme Alobatteri, vivono in condizioni di alta salinità. Termoacidofili, vivono a temperature attorno agli 80°C e a pH3 Metanobatteri, vivono nelle paludi e sintetizzano metano da CO2 ed H2O
  • 30. ARCHEOBATTERI L’analisi genetica di questi microganismi ha mostrato le differenze con gli altri procarioti. Le esigenze ambientali di questi organismi, adatti alle condizioni più ostili, fanno presupporre una loro origine molto antica. Il sequenziamento del loro RNA, compiuto negli anni Settanta da Carl Woese dell'Università dell'Illinois rivela che questo non assomiglia a quello degli Eubatteri.
  • 31. CIANOBATTERI Procarioti unicellulari provvisti di parete cellulare, Autotrofi fotosintetici grazie alla presenza di clorofilla. Possiedono sistemi di membrane interne, coinvolte nello svolgimento della fotosintesi, simili ai tilacoidi dei cloroplasti e la clorofilla rappresenta il principale pigmento per l'assorbimento della luce. Alcune specie sono in grado di fissare l'azoto atmosferico. Si riproducono asessualmente. Vivono sia isolate che in colonie; Esistono specie che instaurano simbiosi con i funghi formando i licheni.