SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  64
TORQUATO TASSO
4 gli elementi caratterizzanti secondo il Getto: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CORTE ,[object Object],DELUSIONE: dal mito alla deprecazione La REAZIONE alla delusione origina il VIAGGIO
VIAGGIO ,[object Object]
PAZZIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ACCADEMIA ,[object Object],OSSESSIONE  DELLE REGOLE
… e la CHIESA? ,[object Object],OSSESSIONE DELLE  REGOLE … ma anche sensualità voluttuosa (che si scontra con il senso del peccato)
CONTRADDIZIONI ,[object Object],[object Object],PENDOLARITA’ INSTABILITA’ BIFRONTISMO
La vita
Torquato Tasso nacque a Sorrento nel 1544.  ,[object Object]
Le peregrinazioni al seguito del padre ,[object Object]
Il Gierusalemme (1559-61) ,[object Object],[object Object]
Giovanissimo, Tasso aveva già esperienza di varie corti italiane, Urbino, Mantova, Ferrara, e si era inserito in quel mondo di eleganza mondana e di raffinata cultura.  LA CORTE
L’ACCADEMIA ,[object Object]
Nel 1565 fu assunto al servizio del cardinale Luigi d’Este, e si trasferì a Ferrara.  La città, in festa per le nozze del duca Alfonso II, gli apparve «una meravigliosa e non più veduta scena dipinta e luminosa, piena di mille forme e di mille apparenze», e lo lasciò affascinato.  FERRARA
Quella di Ferrara era una delle corti più splendide d’Italia, per una lunga tradizione che risaliva  al Quattrocento .  Il poeta si inserì nei rituali cortigiani e fu apprezzato da gentiluomini e dame per le sue doti poetiche e per l’eleganza mondana.
La corte ferrarese era luogo deputato della letteratura cavalleresca dai tempi di Boiardo e Ariosto ,[object Object],[object Object]
L’AMINTA ,[object Object]
Le RIME ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Finito il poema….. Alla sua opera egli guardava con inquietudine e insoddisfazione ed era tormentato dallo scrupolo di renderla perfettamente aderente alle norme letterarie e religiose vigenti.
[object Object]
La mania di persecuzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
la follia ,[object Object],[object Object]
La prigionia in manicomio ,[object Object],[object Object]
Negli anni in cui il poeta era rinchiuso a Sant’Anna la “ Gerusalemme liberata”  fu pubblicata senza il suo assenso, in un’edizione incompleta e scorretta
[object Object],Il dibattito sul poema eroico
Tasso morì nell’aprile del 1595 Egli dopo avere riottenuto la libertà si  concentrò  sul rifacimento del poema,  per renderlo conforme alle norme religiose e letterarie, e lo ripubblicò nel 1593 col titolo di  Gerusalemme conquistata .
La poetica.   ,[object Object],[object Object]
Tasso fin dal 1565 aveva elaborato tre  Discorsi dell’arte poetica   ,[object Object]
Partendo da Aristotele ,[object Object]
Il poema epico, per ottenere l’effetto del verisimile, deve trarre materia dalla storia, ma per distinguersi dalla storiografia, deve riservarsi un margine di  finzione.
FONTI ESCLUSE: * una materia  troppo vicina ,  che impedirebbe l’intervento creativo del poeta, *una materia  troppo remota ,  che risulterebbe estranea al lettore *  temi biblici ,  perché inalterabili TEMA PRESCELTO: >>>> LA CROCIATA , materia “istorica e cristiana”<<<<
la poesia non può essere separata dal diletto , come  già affermavano le poetiche edonistiche del pieno Rinascimento.  … purchè il diletto assicuri il giovamento, in prospettiva cristiana
Il diletto è assicurato dal  meraviglioso .
Tasso tuttavia respinge il  meraviglioso fiabesco e   fantastico  (la MAGIA)  del romanzo cavalleresco, poiché comprometterebbe irreparabilmente il verisimile.
il meraviglioso cristiano:  ,[object Object]
Costruzione formale del poema eroico  ,[object Object],[object Object]
In un passo famoso paragona il poema al mondo, che al suo interno presenta un’infinita e mirabile varietà di aspetti, ma reca  l’impronta della mente ordinatrice e unificatrice di Dio.
IL PROBLEMA DELL’ELOCUZIONE, DELLO STILE.  ,[object Object]
Lo stile deve avere «lo splendore di una meravigliosa maestà». ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’argomento, il genere e l’organizzazione della materia.  ,[object Object]
La necessità di una nuova crociata si era affacciata nella cultura occidentale sin dalla  conquista turca di Costantinopoli (1453); era diventata attuale con l’avanzata dei Turchi nel Mediterraneo nel secondo ‘500, e soprattutto con la  battaglia di Lepanto   (1571) 1558: scorreria turca a Sorrento> Cornelia si salvò per miracolo Tasso visitò la tomba di Urbano II a  Cava dei Tirreni (movente dell’ispirazione)
Il modello Anziché ai poemi moderni Tasso si ispira ai poemi epici classici, l’Iliade, l’Eneide.
[object Object]
Il poema abbandona quindi il tono “medio” del Furioso e punta decisamente verso il sublime, nell’argomento come nello stile
[object Object]
una struttura formale molto diversa da quella del “romanzo” cavalleresco.  Questo era caratterizzato da una pluralità di eroi e di azioni, che si alternavano e si  intrecciavano  fra di loro dando origine ad una struttura narrativa aperta
Tasso invece mira ad una rigorosa unità ,[object Object],[object Object]
L’intreccio del poema.
[object Object]
trama Vedi le note
Con il suo poema, carico di intenti pedagogici, edificanti e morali, Tasso si presenta come  il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della Controriforma  che dominano la sua epoca.
La realtà rappresentata
le scenografie fastose e magnifiche ,[object Object],[object Object]
il gusto della tecnica e della regola ,[object Object],[object Object],[object Object]
In Tasso  appare una volontà conformistica, di totale adeguazione ai codici dominanti nella sua epoca. Ma la realtà effettiva del poema, che ne ha determinato il successo, è qualcosa di diverso e  più complesso.
ambivalenza nei confronti della corte  ,[object Object],[object Object]
[object Object]
L’attrazione per l’amore sessuale ,[object Object],[object Object]
In altri casi invece l’amore si presenta come sofferenza ,[object Object],Amori tra cristiani e pagane o viceversa
ambivalenza  sulla guerra ,[object Object]
pietà per i vinti.
Altre contraddizioni  si manifestano sull’altro versante fondamentale del poema, quello religioso.
Alla religione fondata su verità razionalmente definite dalla teologia e su riti consacrati si contrappone  l’attrazione per un sovrannaturale magico e demoniaco

Contenu connexe

Tendances

Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLa Scuoleria
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolicaaiutodislessia
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 

Tendances (20)

Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 

Similaire à Tasso Prima Parte Def

La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
TORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxTORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxPincoPallo31
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Michele Mazzieri
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariostofms
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Cometti ludovico ariosto
Cometti   ludovico ariostoCometti   ludovico ariosto
Cometti ludovico ariostosteccone
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarcafms
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco PetrarcaDavideDrago2
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partemaestrogiu
 

Similaire à Tasso Prima Parte Def (20)

Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
TORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxTORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptx
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Cometti ludovico ariosto
Cometti   ludovico ariostoCometti   ludovico ariosto
Cometti ludovico ariosto
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 

Plus de Elena Rovelli (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Persiana2
Persiana2Persiana2
Persiana2
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 

Tasso Prima Parte Def

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Giovanissimo, Tasso aveva già esperienza di varie corti italiane, Urbino, Mantova, Ferrara, e si era inserito in quel mondo di eleganza mondana e di raffinata cultura. LA CORTE
  • 14.
  • 15. Nel 1565 fu assunto al servizio del cardinale Luigi d’Este, e si trasferì a Ferrara. La città, in festa per le nozze del duca Alfonso II, gli apparve «una meravigliosa e non più veduta scena dipinta e luminosa, piena di mille forme e di mille apparenze», e lo lasciò affascinato. FERRARA
  • 16. Quella di Ferrara era una delle corti più splendide d’Italia, per una lunga tradizione che risaliva al Quattrocento . Il poeta si inserì nei rituali cortigiani e fu apprezzato da gentiluomini e dame per le sue doti poetiche e per l’eleganza mondana.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Finito il poema….. Alla sua opera egli guardava con inquietudine e insoddisfazione ed era tormentato dallo scrupolo di renderla perfettamente aderente alle norme letterarie e religiose vigenti.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Negli anni in cui il poeta era rinchiuso a Sant’Anna la “ Gerusalemme liberata” fu pubblicata senza il suo assenso, in un’edizione incompleta e scorretta
  • 26.
  • 27. Tasso morì nell’aprile del 1595 Egli dopo avere riottenuto la libertà si concentrò sul rifacimento del poema, per renderlo conforme alle norme religiose e letterarie, e lo ripubblicò nel 1593 col titolo di Gerusalemme conquistata .
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Il poema epico, per ottenere l’effetto del verisimile, deve trarre materia dalla storia, ma per distinguersi dalla storiografia, deve riservarsi un margine di finzione.
  • 32. FONTI ESCLUSE: * una materia troppo vicina , che impedirebbe l’intervento creativo del poeta, *una materia troppo remota , che risulterebbe estranea al lettore * temi biblici , perché inalterabili TEMA PRESCELTO: >>>> LA CROCIATA , materia “istorica e cristiana”<<<<
  • 33. la poesia non può essere separata dal diletto , come già affermavano le poetiche edonistiche del pieno Rinascimento. … purchè il diletto assicuri il giovamento, in prospettiva cristiana
  • 34. Il diletto è assicurato dal meraviglioso .
  • 35. Tasso tuttavia respinge il meraviglioso fiabesco e fantastico (la MAGIA) del romanzo cavalleresco, poiché comprometterebbe irreparabilmente il verisimile.
  • 36.
  • 37.
  • 38. In un passo famoso paragona il poema al mondo, che al suo interno presenta un’infinita e mirabile varietà di aspetti, ma reca l’impronta della mente ordinatrice e unificatrice di Dio.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. La necessità di una nuova crociata si era affacciata nella cultura occidentale sin dalla conquista turca di Costantinopoli (1453); era diventata attuale con l’avanzata dei Turchi nel Mediterraneo nel secondo ‘500, e soprattutto con la battaglia di Lepanto (1571) 1558: scorreria turca a Sorrento> Cornelia si salvò per miracolo Tasso visitò la tomba di Urbano II a Cava dei Tirreni (movente dell’ispirazione)
  • 43. Il modello Anziché ai poemi moderni Tasso si ispira ai poemi epici classici, l’Iliade, l’Eneide.
  • 44.
  • 45. Il poema abbandona quindi il tono “medio” del Furioso e punta decisamente verso il sublime, nell’argomento come nello stile
  • 46.
  • 47. una struttura formale molto diversa da quella del “romanzo” cavalleresco. Questo era caratterizzato da una pluralità di eroi e di azioni, che si alternavano e si intrecciavano fra di loro dando origine ad una struttura narrativa aperta
  • 48.
  • 50.
  • 52. Con il suo poema, carico di intenti pedagogici, edificanti e morali, Tasso si presenta come il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della Controriforma che dominano la sua epoca.
  • 54.
  • 55.
  • 56. In Tasso appare una volontà conformistica, di totale adeguazione ai codici dominanti nella sua epoca. Ma la realtà effettiva del poema, che ne ha determinato il successo, è qualcosa di diverso e più complesso.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. pietà per i vinti.
  • 63. Altre contraddizioni si manifestano sull’altro versante fondamentale del poema, quello religioso.
  • 64. Alla religione fondata su verità razionalmente definite dalla teologia e su riti consacrati si contrappone l’attrazione per un sovrannaturale magico e demoniaco