SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
 Kaur Harpreet
 Krasniqi Lendita
 Lupini Andrea
 Martini Luana
 Natali Veronica
 Quirola Albert
 Rinaldi Martina
 Rizzi Nicole
 Vitali Giorgia
Gruppo n°3
L’Arabia preislamica
L’ ‘’Arabia felix’’: una penisola arida al
centro di itinerari commerciali.
L’ Arabia è la seconda penisola al
mondo per estensione. È costituita da
un vasto altopiano arido e desertico
con ampie zone steppose. Le terre
fertili corrispondono alle oasi e alle
fasce costiere. Nell’Arabia meridionale
le condizioni climatiche favorirono il
formarsi di alcuni regni. La presenza di
pietre preziose, di oro e soprattutto di
aromi quali la mirra e l’incenso si
trovarono a essere il centro di una fitta
rete di commercio. Il più importante
dei regni dell’Arabia meridionale fu
quello di Saba.
I beduini, tribù nomadi del deserto
Nelle zone desertiche vivevano tribù nomadi di beduini. Nelle oasi e sulla costa del
mar Rosso si erano stanziati agricoltori, artigiani e commercianti. La presenza del
deserto sembra aver segnato alcuni tratti del carattere: un forte senso di
appartenenza al proprio clan, un grande coraggio, un forte attaccamento alla
libertà, l’abitudine alla razzia e il vivissimo senso dell’ospitalità. La donna
partecipava alla vita comunitaria in una posizione non molto dissimile da quella
dell’uomo. Alla base dell’organizzazione sociale delle popolazioni nomadi vi era la
tribù, a capo della quale veniva eletto uno sceicco. In tempo di guerra lo sceicco
veniva talvolta sostituito da un comandante militare. La tribù era responsabile
collettivamente degli atti di tutti coloro che ne facevano parte.
Un mosaico di religioni e la Mecca
Quasi ogni tribù aveva propri dei o demoni
venerati sotto forma di pietre o di alberi o
anche di corpi celesti: molti santuari erano
costruiti su alture. I simulacri delle varie
divinità erano custoditi in recinti sacri posti
all’interno dei piccoli centri. Il più importante
sorgeva al centro della città sacra de La Mecca.
Gli arabi si recavano in pellegrinaggio nella
loro città sacra, nel medesimo recinto sacro
che accoglieva tutti i lori dei si trovava anche
la Kaàba, ossia un edificio di forma cubica
destinato a custodire la cosiddetta «pietra
nera», probabilmente un meteorite. Si diceva
che essa fosse caduta sulla terra per volontà
divina e fosse diventata nera a causa dei
peccati degli uomini. Ogni primavera a La
Mecca si organizzano fiere e mercati. In questa
situazione Maometto iniziò a predicare una
nuova religione che costituì il cemento per
l’unificazione del popolo arabo.
Maometto e la nascita dell’Islam.
Maometto nacque a La Mecca nel 570 d.C. Suo padre era un mercante che
mori prima della nascita del figlio. La madre Amina non sopravvisse al parto e
Maometto si trovò orfano a soli 6 anni. All’età di 25 anni si sposò con Cadigia,
una ricca vedova si cui era l’amministratore. Maometto ebbe così modo di
entrare in contatto con i membri delle comunità ebraiche e cristiane: in
Arabia infatti convivevano varie forme di paganesimo, cristianesimo e
giudaismo.
La religione di Maometto e l’ègira.
La carriera di Maometto iniziò quando egli, ritiratosi sul monte Hirà ebbe delle visioni
e sentì delle voci. Fu qui che maturò la sua religione monoteista fondata sul culto di un
unico dio Allah di cui egli si proclamò il profeta. Le sue visioni furono raccolte in un
libro: il Corano. Ebbe così inizio la nuova religione che trovò conforto tra i più poveri e
si diffuse tra gli scontenti e i miseri, che vedevano la possibilità di una ricompensa
delle ingiustizie di cui erano vittime. Il monoteismo condannava il culto degli idoli
custoditi nei santuari e minacciava l’economia. L’ostilità che colpi Maometto e i suoi
seguaci ha reso la vita della nuova comunità difficile a tal punto che Maometto si
trasferì a Medina. In questo periodo venne inaugurato il calendario musulmano.
La predicazione a Medina.
Maometto a Medina fu riconosciuto come capo religioso e
militare; successivamente iniziò una guerra d’imboscate e di
razzie contro i seguaci de La Mecca ormai convertita all’Islam.
Egli riuscì ad estendere l’orizzonte dell’Islam, ma ormai la morte
era vicinissima e lo colse l’ 8 giugno del 632 tra le braccia di Aisha
la prediletta tra le sue mogli.
I fondamenti dell’Islamismo.
La religione fondata da Maometto fu una visione della vita e
della società come del resto racconta il Corano che contiene una
raccolta di norme. Il nucleo dell’Islamismo è la concezione della
divinità nel quale esiste un solo dio. Il vero credente deve
rispettare alcuni obblighi: la preghiera 5 volte al giorno, il mese
di digiuno e di penitenza e il pellegrinaggio a La Mecca. Sono
vietati l’adulterio e l’idolatria; il fedele deve astenersi dalla carne
e dal vino, infine avrà un paradiso di beatitudini.
L’ Islam Dopo Maometto
La successione a Maometto e la creazione del
califfato.
Dopo la morte di Maometto la penisola era unificata
in una sola confederazione di tribù: era necessario
rafforzare l’ unità dei popoli arabi impedendo che la
rivalità tra le tribù avesse di nuovo il sopravvento. Il
problema fu quello della successione a Maometto.
Ognuna delle principali componenti della società
aveva una strategia e candidati propri. La Mecca
tendeva a a far prevalere il principio della
trasmissione del potere per via ereditaria; i
compagni che gli erano stati a fianco sin dai tempi
della fuga da La Mecca propendevano per l’elezione
del suo successore. Prevalse quest’ultima
soluzione,e per un trentennio si succedettero 4 califfi
elettivi. Si formò uno stato molto solido in cui il
potere religioso e quello politico erano affidati alla
medesima autorità.
Il «gihàd» e l’ avanzata dell’ Islam.
I califfi attuarono una politica espansionistica che nell’
arco di pochi decenni portò gli arabi a conquistare
vastissimi territori. Alla base dell’ ideologia politica
islamica c’era il concetto di guerra santa, gihàd. Il
successo fu determinato da un fanatismo religioso
legato al concetto di guerra santa. La resistenza all’
Islam da parte degli imperi sottomessi, non fu mai
tenace, a causa della tolleranza dimostrata dai
musulmani nei confronti dei cristiani e degli ebrei, che
poterono continuare a professare la propria fede.
La società islamica.
L’ Islam risultava caratterizzato dalla presenza di popoli diversificati. Vi fu un
atteggiamento tollerante nei confronti delle popolazioni conquistate: la repressione era
riservata a coloro che avevano opposto una resistenza e non si erano piegati alla
conquista. Molte delle popolazioni sottomesse accettarono i principi espressi
dall’islamismo, una religione rivolta a tutta l’ umanità aperta ad accettare e a favorire l’
ingresso di nuovi fedeli. Vennero fondate molte città nelle oasi e nei punti di incontri
delle strade carovaniere. Le città erano centri amministrativi e giudiziari in cui la legge
islamica costituiva la norma fondamentale per la coesistenza: gli ulema dovevano
controllare che le norme del Corano venissero rispettate, i cadì esercitavano la
giustizia e si occupavano dei rapporti sociali, dalla famiglia, e delle regole del
commercio e della successione, gli emiri che governavano le città in rappresentanza dei
califfi.
La condizione femminile subì un regresso: l’ autorità del marito era indiscussa e la
donna doveva essere ripudiata ed era spesso costretta a vivere in stanze separate dal
resto della casa.
Resistenza ed espansione
dell’impero bizantino
L’avanzata araba nei territori di Bisanzio
Gli arabi si trovarono un solo stato organizzato in grado
di resistere alla loro espansione. S’impadronirono del
territorio dell’impero d’oriente dopo la conquista della
Siria e della Palestina. In seguito gli arabi penetrarono
nell’Egeo: Cipro e Rodi vennero espugnate.
Successivamente gli arabi occuparono anche Cartagine
e tutta l’Africa bizantina. Nella prima metà del secolo gli
arabi posero piede in Europa da cui sarebbero stati
espulsi solo otto secoli più tardi.
Alle porte di Costantinopoli.
Anche l’Asia Minore subisce delle incursioni arabe. Il
sistema difensivo bizantino resse a questa durissima
prova: le truppe bizantine cercavano di contrattaccare
quando potevano e la popolazione rimedia ai danni
subiti riadattando le fortificazioni e ricostruendo le
case. Gli arabi erano decisi a impadronirsi di
Costantinopoli caduta la capitale il resto dell’impero
bizantino avrebbe dovuto sottomettersi. Nel 674 una
grande squadra navale araba si presento davanti alle
mura di Costantinopoli, che fu assediata dalla terra e
dal mare. I tentativi di espugnare la città fallirono. Gli
arabi ritentarono la conquista di Costantinopoli ma
ancora una volta furono sconfitti.
La lotta contro l’iconoclastia.
L’impero bizantino era riuscito a respingere gli assalti degli arabi, ma aveva
perso ampi territori ed era ormai ridotto all’Asia Minore; Costantinopoli aveva
perso il controllo delle rotte che attraversavano il Mediterraneo. Il secolo VIII
si aprì con l’imperatore Leone III che proibì il culto delle immagini sacre e ne
ordinò la distruzione, iniziò così il periodo «iconoclastico». Inoltre accusavano
il cristianesimo di idolatria: il Corano infatti vieta ogni tentativo di
rappresentare Allah. Questo anche per motivi politici: i monaci avevano
grande influenza sulle masse che potevano costruire quindi una minaccia per
il potere centrale. La presa di posizione dell’imperatore creò sanguinosi
scontri tra iconoclasti e difensori delle icone, si formò quindi una vera e
propria guerra civile.
«L’età d’oro» dell’impero bizantino.
Con l’imperatore Basilio I (876-886) ebbe inizio la dinastia macedone il quale
assicurava all’impero un lungo periodo di stabilità politica e di splendore,
«l’età d’oro», che terminò soltanto nel 1025, inoltre ci fu un grande processo
di espansione e consolidamento territoriale grazie al generale Niceforo Foca
che successivamente viene proclamato imperatore (963-969). Il generale
riuscì a strappare agli arabi l’isola di Creta, riconquistò la città di Antiochia e
riportò la frontiera dell’impero in Mesopotamia. Dopo la sua morte salì al
trono Basilio II, detto «lo sterminatore dei bulgari» appunto perché aveva
abbattuto il regno bulgaro e riportato i confini dell’impero sul Danubio.
Le riforme sociali di Basilio II
Sul fronte della politica interna, Basilio II mise in atto una serie di provvedimenti per
contenere il potere dell’aristocrazia fondiaria , egli trasferì la responsabilità del pagamento
delle tasse dai villaggi ai grandi proprietari e, in alcuni casi, confiscò le proprietà e le
ricchezze di famiglie nobili. Le riforme non durarono a lungo: dopo la sua morte i grandi
burocrati e i latifondisti riacquisirono progressivamente il loro precedente potere mentre
l’esercito subì una riduzione, infatti nel XI l’impero si sarebbe trovato in gravi difficoltà
contro una serie di nuovi nemici: i normanni, gli ungari, le popolazioni della Russia
meridionale e i Turchi.
La frammentazione dell’Islam
Le divisioni religiose nell’islam
Il periodo dei primi califfi fu caratterizzato dall’espansione dell’islam. Il califfato passò alla
famiglia degli Omayyadi e cessava così di essere elettivo e diventava dinastico. L’espansione
dell’islam proseguì con la conquista della Tunisia, Marocco, Spagna, Kabul e Samarcanda. La
capitale del califfato fu trasferita a Damasco, in Siria. Gli sciiti accentuarono le differenze
dottrinali, dando luogo alla più rilevante suddivisione religiosa dell’islam, tutt’ora perdurante.
La dinastia abbaside e le divisioni politiche del mondo musulmano.
Intorno al 750, una rivolta capeggiata dalla famiglia degli Abbasidi condusse all’abbattimento del
potere degli Omayyadi. Sotto gli Abbasidi la civiltà araba raggiunse vette altissime e la nuova
capitale dell’impero, Baghdad, divenne una delle più grandi e splendide città della terra. L’ascesa
al potere della dinastia degli Abbasidi segnò però l’inizio della frammentazione del mondo
islamico. Si resero indipendenti il Marocco, la Tunisia, l’Egitto e numerose province asiatiche.
Questo favorì l’infiltrazione dei turchi; essi non erano «infedeli» , essendosi già convertiti alla
fede musulmana. Nel secolo X il califfato abbaside entrò in crisi a causa delle rivalità politiche che
lo minavano dall’interno e dei ricorrenti conflitti religiosi tra le fazioni sciite e quelle sunnite.
Il califfato omayyade di Spagna.
Abd-al-Rahman, si insediò a Cordova con il titolo di amir e trasformò l’emirato in uno stato
indipendente. Il califfato di Cordova, si impose saldamente, forte di un esercito, ma soprattutto di
un amministrazione capace di esercitare un controllo su tutto il territorio. Esso fu caratterizzato
da un grande splendore culturale, soprattutto nel commercio e nell’industria tessile.
Scienza e cultura Tra i secoli VIII e XI gli arabi attuarono un
movimento chiamato «Rinascimento arabo»
favorito dalla riscoperta delle antiche opere
scientifiche e filosofiche; vennero compiute
numerose traduzioni in lingua araba tra cui i
testi di Aristotele. Grande fioritura ebbero gli
studi matematici con l’approfondimento
dell’algebra, lo della trigonometria. Gli arabi
approntarono carte nautiche molto dettagliate
e numerosi strumenti di precisione furono
impiegati nel corso dei viaggi per mare inoltre
diffusero in Europa l’arancio, l’albicocco e delle
spezie tra cui la noce moscata, lo zafferano e lo
zenzero. Gli arabi introdussero tecniche
artigianali come la lavorazione della carta. A
Cordova venne costruita una grande moschea
considerata punto di partenza dell’architettura;
una rocca forte con all’interno esempi di
decorazioni che ricordano i ricami. Vi sono
molte sale che si alternano a cortili con piscine,
fontane e giochi d’acqua; i giardini sono
spendidi grazie alle piante che fioriscono e
lasciano nell’aria un fragrante profumo.

Contenu connexe

Tendances

I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAziobio
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e operefms
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Presentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioPresentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioLeila Orlando
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeFrancesco Baldassarre
 

Tendances (20)

La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Presentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggioPresentazione 5 maggio
Presentazione 5 maggio
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Ricerca sul Marocco
Ricerca sul MaroccoRicerca sul Marocco
Ricerca sul Marocco
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 

En vedette

La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'imperotuttinfila
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustinianolilystander
 
Letteratura introduzione
Letteratura introduzioneLetteratura introduzione
Letteratura introduzioneAnzia Abrotone
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantinoantoniotrezza
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoMarco Chizzali
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheMarco Chizzali
 
14 arte bizantino
14 arte bizantino14 arte bizantino
14 arte bizantinoÁngel Yela
 

En vedette (17)

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
Impero bizantino
Impero bizantinoImpero bizantino
Impero bizantino
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Imperio Bizantino
Imperio BizantinoImperio Bizantino
Imperio Bizantino
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Letteratura introduzione
Letteratura introduzioneLetteratura introduzione
Letteratura introduzione
 
L’impero bizantino
L’impero bizantinoL’impero bizantino
L’impero bizantino
 
La civiltà islamica
La civiltà islamicaLa civiltà islamica
La civiltà islamica
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
14 arte bizantino
14 arte bizantino14 arte bizantino
14 arte bizantino
 
Presentazione islam
Presentazione islamPresentazione islam
Presentazione islam
 

Similaire à La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino

L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittitifabiosteccanella
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoDaniela Baccarani
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebreiors
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia sauditaprofsimona
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianailariamoro93
 
Diapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteDiapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteRenato Michielin
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoMarco Castiglione
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesifms
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimoLola32
 
L’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di PirenneL’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di Pirennemiglius
 
Azione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoAzione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoguestf6d596
 
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabe
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabePresentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabe
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabeKristian704931
 
Presentazione Storia bunker studio 2024 27
Presentazione Storia bunker studio 2024 27Presentazione Storia bunker studio 2024 27
Presentazione Storia bunker studio 2024 27mirkodimauro
 

Similaire à La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino (20)

L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Islam tra religione e diritto
Islam tra religione e dirittoIslam tra religione e diritto
Islam tra religione e diritto
 
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezioneStoria Medievale II - Quinta e sesta lezione
Storia Medievale II - Quinta e sesta lezione
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Diapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-mediorienteDiapositive conferenza-medioriente
Diapositive conferenza-medioriente
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militariRaimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
Raimondo Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: aspetti militari
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
L’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di PirenneL’Islam & Tesi Di Pirenne
L’Islam & Tesi Di Pirenne
 
Azione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passatoAzione califfato, mito del passato
Azione califfato, mito del passato
 
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabe
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabePresentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabe
Presentazione Storia sull'origine e sulle conquista arabe
 
Presentazione Storia bunker studio 2024 27
Presentazione Storia bunker studio 2024 27Presentazione Storia bunker studio 2024 27
Presentazione Storia bunker studio 2024 27
 

Plus de fabiosteccanella (20)

I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Dernier (18)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

La civiltà-araba-era-oro-impero-bizantino

  • 1.  Kaur Harpreet  Krasniqi Lendita  Lupini Andrea  Martini Luana  Natali Veronica  Quirola Albert  Rinaldi Martina  Rizzi Nicole  Vitali Giorgia Gruppo n°3
  • 2.
  • 3. L’Arabia preislamica L’ ‘’Arabia felix’’: una penisola arida al centro di itinerari commerciali. L’ Arabia è la seconda penisola al mondo per estensione. È costituita da un vasto altopiano arido e desertico con ampie zone steppose. Le terre fertili corrispondono alle oasi e alle fasce costiere. Nell’Arabia meridionale le condizioni climatiche favorirono il formarsi di alcuni regni. La presenza di pietre preziose, di oro e soprattutto di aromi quali la mirra e l’incenso si trovarono a essere il centro di una fitta rete di commercio. Il più importante dei regni dell’Arabia meridionale fu quello di Saba.
  • 4. I beduini, tribù nomadi del deserto Nelle zone desertiche vivevano tribù nomadi di beduini. Nelle oasi e sulla costa del mar Rosso si erano stanziati agricoltori, artigiani e commercianti. La presenza del deserto sembra aver segnato alcuni tratti del carattere: un forte senso di appartenenza al proprio clan, un grande coraggio, un forte attaccamento alla libertà, l’abitudine alla razzia e il vivissimo senso dell’ospitalità. La donna partecipava alla vita comunitaria in una posizione non molto dissimile da quella dell’uomo. Alla base dell’organizzazione sociale delle popolazioni nomadi vi era la tribù, a capo della quale veniva eletto uno sceicco. In tempo di guerra lo sceicco veniva talvolta sostituito da un comandante militare. La tribù era responsabile collettivamente degli atti di tutti coloro che ne facevano parte.
  • 5. Un mosaico di religioni e la Mecca Quasi ogni tribù aveva propri dei o demoni venerati sotto forma di pietre o di alberi o anche di corpi celesti: molti santuari erano costruiti su alture. I simulacri delle varie divinità erano custoditi in recinti sacri posti all’interno dei piccoli centri. Il più importante sorgeva al centro della città sacra de La Mecca. Gli arabi si recavano in pellegrinaggio nella loro città sacra, nel medesimo recinto sacro che accoglieva tutti i lori dei si trovava anche la Kaàba, ossia un edificio di forma cubica destinato a custodire la cosiddetta «pietra nera», probabilmente un meteorite. Si diceva che essa fosse caduta sulla terra per volontà divina e fosse diventata nera a causa dei peccati degli uomini. Ogni primavera a La Mecca si organizzano fiere e mercati. In questa situazione Maometto iniziò a predicare una nuova religione che costituì il cemento per l’unificazione del popolo arabo.
  • 6. Maometto e la nascita dell’Islam. Maometto nacque a La Mecca nel 570 d.C. Suo padre era un mercante che mori prima della nascita del figlio. La madre Amina non sopravvisse al parto e Maometto si trovò orfano a soli 6 anni. All’età di 25 anni si sposò con Cadigia, una ricca vedova si cui era l’amministratore. Maometto ebbe così modo di entrare in contatto con i membri delle comunità ebraiche e cristiane: in Arabia infatti convivevano varie forme di paganesimo, cristianesimo e giudaismo.
  • 7. La religione di Maometto e l’ègira. La carriera di Maometto iniziò quando egli, ritiratosi sul monte Hirà ebbe delle visioni e sentì delle voci. Fu qui che maturò la sua religione monoteista fondata sul culto di un unico dio Allah di cui egli si proclamò il profeta. Le sue visioni furono raccolte in un libro: il Corano. Ebbe così inizio la nuova religione che trovò conforto tra i più poveri e si diffuse tra gli scontenti e i miseri, che vedevano la possibilità di una ricompensa delle ingiustizie di cui erano vittime. Il monoteismo condannava il culto degli idoli custoditi nei santuari e minacciava l’economia. L’ostilità che colpi Maometto e i suoi seguaci ha reso la vita della nuova comunità difficile a tal punto che Maometto si trasferì a Medina. In questo periodo venne inaugurato il calendario musulmano.
  • 8. La predicazione a Medina. Maometto a Medina fu riconosciuto come capo religioso e militare; successivamente iniziò una guerra d’imboscate e di razzie contro i seguaci de La Mecca ormai convertita all’Islam. Egli riuscì ad estendere l’orizzonte dell’Islam, ma ormai la morte era vicinissima e lo colse l’ 8 giugno del 632 tra le braccia di Aisha la prediletta tra le sue mogli.
  • 9. I fondamenti dell’Islamismo. La religione fondata da Maometto fu una visione della vita e della società come del resto racconta il Corano che contiene una raccolta di norme. Il nucleo dell’Islamismo è la concezione della divinità nel quale esiste un solo dio. Il vero credente deve rispettare alcuni obblighi: la preghiera 5 volte al giorno, il mese di digiuno e di penitenza e il pellegrinaggio a La Mecca. Sono vietati l’adulterio e l’idolatria; il fedele deve astenersi dalla carne e dal vino, infine avrà un paradiso di beatitudini.
  • 10. L’ Islam Dopo Maometto La successione a Maometto e la creazione del califfato. Dopo la morte di Maometto la penisola era unificata in una sola confederazione di tribù: era necessario rafforzare l’ unità dei popoli arabi impedendo che la rivalità tra le tribù avesse di nuovo il sopravvento. Il problema fu quello della successione a Maometto. Ognuna delle principali componenti della società aveva una strategia e candidati propri. La Mecca tendeva a a far prevalere il principio della trasmissione del potere per via ereditaria; i compagni che gli erano stati a fianco sin dai tempi della fuga da La Mecca propendevano per l’elezione del suo successore. Prevalse quest’ultima soluzione,e per un trentennio si succedettero 4 califfi elettivi. Si formò uno stato molto solido in cui il potere religioso e quello politico erano affidati alla medesima autorità.
  • 11. Il «gihàd» e l’ avanzata dell’ Islam. I califfi attuarono una politica espansionistica che nell’ arco di pochi decenni portò gli arabi a conquistare vastissimi territori. Alla base dell’ ideologia politica islamica c’era il concetto di guerra santa, gihàd. Il successo fu determinato da un fanatismo religioso legato al concetto di guerra santa. La resistenza all’ Islam da parte degli imperi sottomessi, non fu mai tenace, a causa della tolleranza dimostrata dai musulmani nei confronti dei cristiani e degli ebrei, che poterono continuare a professare la propria fede.
  • 12. La società islamica. L’ Islam risultava caratterizzato dalla presenza di popoli diversificati. Vi fu un atteggiamento tollerante nei confronti delle popolazioni conquistate: la repressione era riservata a coloro che avevano opposto una resistenza e non si erano piegati alla conquista. Molte delle popolazioni sottomesse accettarono i principi espressi dall’islamismo, una religione rivolta a tutta l’ umanità aperta ad accettare e a favorire l’ ingresso di nuovi fedeli. Vennero fondate molte città nelle oasi e nei punti di incontri delle strade carovaniere. Le città erano centri amministrativi e giudiziari in cui la legge islamica costituiva la norma fondamentale per la coesistenza: gli ulema dovevano controllare che le norme del Corano venissero rispettate, i cadì esercitavano la giustizia e si occupavano dei rapporti sociali, dalla famiglia, e delle regole del commercio e della successione, gli emiri che governavano le città in rappresentanza dei califfi. La condizione femminile subì un regresso: l’ autorità del marito era indiscussa e la donna doveva essere ripudiata ed era spesso costretta a vivere in stanze separate dal resto della casa.
  • 13. Resistenza ed espansione dell’impero bizantino L’avanzata araba nei territori di Bisanzio Gli arabi si trovarono un solo stato organizzato in grado di resistere alla loro espansione. S’impadronirono del territorio dell’impero d’oriente dopo la conquista della Siria e della Palestina. In seguito gli arabi penetrarono nell’Egeo: Cipro e Rodi vennero espugnate. Successivamente gli arabi occuparono anche Cartagine e tutta l’Africa bizantina. Nella prima metà del secolo gli arabi posero piede in Europa da cui sarebbero stati espulsi solo otto secoli più tardi. Alle porte di Costantinopoli. Anche l’Asia Minore subisce delle incursioni arabe. Il sistema difensivo bizantino resse a questa durissima prova: le truppe bizantine cercavano di contrattaccare quando potevano e la popolazione rimedia ai danni subiti riadattando le fortificazioni e ricostruendo le case. Gli arabi erano decisi a impadronirsi di Costantinopoli caduta la capitale il resto dell’impero bizantino avrebbe dovuto sottomettersi. Nel 674 una grande squadra navale araba si presento davanti alle mura di Costantinopoli, che fu assediata dalla terra e dal mare. I tentativi di espugnare la città fallirono. Gli arabi ritentarono la conquista di Costantinopoli ma ancora una volta furono sconfitti.
  • 14. La lotta contro l’iconoclastia. L’impero bizantino era riuscito a respingere gli assalti degli arabi, ma aveva perso ampi territori ed era ormai ridotto all’Asia Minore; Costantinopoli aveva perso il controllo delle rotte che attraversavano il Mediterraneo. Il secolo VIII si aprì con l’imperatore Leone III che proibì il culto delle immagini sacre e ne ordinò la distruzione, iniziò così il periodo «iconoclastico». Inoltre accusavano il cristianesimo di idolatria: il Corano infatti vieta ogni tentativo di rappresentare Allah. Questo anche per motivi politici: i monaci avevano grande influenza sulle masse che potevano costruire quindi una minaccia per il potere centrale. La presa di posizione dell’imperatore creò sanguinosi scontri tra iconoclasti e difensori delle icone, si formò quindi una vera e propria guerra civile. «L’età d’oro» dell’impero bizantino. Con l’imperatore Basilio I (876-886) ebbe inizio la dinastia macedone il quale assicurava all’impero un lungo periodo di stabilità politica e di splendore, «l’età d’oro», che terminò soltanto nel 1025, inoltre ci fu un grande processo di espansione e consolidamento territoriale grazie al generale Niceforo Foca che successivamente viene proclamato imperatore (963-969). Il generale riuscì a strappare agli arabi l’isola di Creta, riconquistò la città di Antiochia e riportò la frontiera dell’impero in Mesopotamia. Dopo la sua morte salì al trono Basilio II, detto «lo sterminatore dei bulgari» appunto perché aveva abbattuto il regno bulgaro e riportato i confini dell’impero sul Danubio.
  • 15. Le riforme sociali di Basilio II Sul fronte della politica interna, Basilio II mise in atto una serie di provvedimenti per contenere il potere dell’aristocrazia fondiaria , egli trasferì la responsabilità del pagamento delle tasse dai villaggi ai grandi proprietari e, in alcuni casi, confiscò le proprietà e le ricchezze di famiglie nobili. Le riforme non durarono a lungo: dopo la sua morte i grandi burocrati e i latifondisti riacquisirono progressivamente il loro precedente potere mentre l’esercito subì una riduzione, infatti nel XI l’impero si sarebbe trovato in gravi difficoltà contro una serie di nuovi nemici: i normanni, gli ungari, le popolazioni della Russia meridionale e i Turchi.
  • 16. La frammentazione dell’Islam Le divisioni religiose nell’islam Il periodo dei primi califfi fu caratterizzato dall’espansione dell’islam. Il califfato passò alla famiglia degli Omayyadi e cessava così di essere elettivo e diventava dinastico. L’espansione dell’islam proseguì con la conquista della Tunisia, Marocco, Spagna, Kabul e Samarcanda. La capitale del califfato fu trasferita a Damasco, in Siria. Gli sciiti accentuarono le differenze dottrinali, dando luogo alla più rilevante suddivisione religiosa dell’islam, tutt’ora perdurante. La dinastia abbaside e le divisioni politiche del mondo musulmano. Intorno al 750, una rivolta capeggiata dalla famiglia degli Abbasidi condusse all’abbattimento del potere degli Omayyadi. Sotto gli Abbasidi la civiltà araba raggiunse vette altissime e la nuova capitale dell’impero, Baghdad, divenne una delle più grandi e splendide città della terra. L’ascesa al potere della dinastia degli Abbasidi segnò però l’inizio della frammentazione del mondo islamico. Si resero indipendenti il Marocco, la Tunisia, l’Egitto e numerose province asiatiche. Questo favorì l’infiltrazione dei turchi; essi non erano «infedeli» , essendosi già convertiti alla fede musulmana. Nel secolo X il califfato abbaside entrò in crisi a causa delle rivalità politiche che lo minavano dall’interno e dei ricorrenti conflitti religiosi tra le fazioni sciite e quelle sunnite. Il califfato omayyade di Spagna. Abd-al-Rahman, si insediò a Cordova con il titolo di amir e trasformò l’emirato in uno stato indipendente. Il califfato di Cordova, si impose saldamente, forte di un esercito, ma soprattutto di un amministrazione capace di esercitare un controllo su tutto il territorio. Esso fu caratterizzato da un grande splendore culturale, soprattutto nel commercio e nell’industria tessile.
  • 17. Scienza e cultura Tra i secoli VIII e XI gli arabi attuarono un movimento chiamato «Rinascimento arabo» favorito dalla riscoperta delle antiche opere scientifiche e filosofiche; vennero compiute numerose traduzioni in lingua araba tra cui i testi di Aristotele. Grande fioritura ebbero gli studi matematici con l’approfondimento dell’algebra, lo della trigonometria. Gli arabi approntarono carte nautiche molto dettagliate e numerosi strumenti di precisione furono impiegati nel corso dei viaggi per mare inoltre diffusero in Europa l’arancio, l’albicocco e delle spezie tra cui la noce moscata, lo zafferano e lo zenzero. Gli arabi introdussero tecniche artigianali come la lavorazione della carta. A Cordova venne costruita una grande moschea considerata punto di partenza dell’architettura; una rocca forte con all’interno esempi di decorazioni che ricordano i ricami. Vi sono molte sale che si alternano a cortili con piscine, fontane e giochi d’acqua; i giardini sono spendidi grazie alle piante che fioriscono e lasciano nell’aria un fragrante profumo.