SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Percorsi nella  società complessa Globalizzazione e forme  alternative di consumo Elena Cavallari e  Pietro Boldrini
Tutor interni: Lucia Marchetti &  Maria Petresi Tutor esterno Ilaria Ghelfi Motivazione della scelta Il motivo della scelta di questo argomento è l’importanza che secondo noi hanno, e che stanno assumendo, il commercio Equo e Solidale  e lo sviluppo sostenibile nel mondo contemporaneo. Approfondire questi argomenti ci sembra molto interessante ma soprattutto utile al fine di comprendere  l’organizzazione e gli effetti di questi fenomeni. Inoltre crediamo che, in quanto appartenenti a uno dei paesi più industrializzati, abbiamo un dovere morale, ma anche pratico nei confronti dei paesi in via di sviluppo.
PARTE TEORICA PARTE PRATICA Il commercio Equo e Solidale
Parte 1 LA SOCIETA'  CONSUMISTICA Parte 2 LO SVILUPPO SOSTENIBILE Parte 3 IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Globalizzazione e forme alternative di consumo
LA SOCIETA'  CONSUMISTICA PARTE 1 Globalizzazione e forme alternative di consumo
La nostra è una  società dei consumi La società dei consumi cambia  l’identità individuale  (la persona viene identificata in base ai beni che possiede) In passato l’identità sociale era costruita sulle capacità professionali  e il tipo di lavoro che si svolgeva, oggi è basata sulla quantità e sulla qualità dei beni che l’individuo acquista Il lavoro non garantisce più stabilità e quindi non garantisce più un’identità all’interno della società Nell’epoca industriale l’uomo doveva essere soprattutto produttore, nelle società moderne deve essere consumatore Globalizzazione e forme alternative di consumo
Epoca dell’  iperconsumismo   Trasformazione della struttura del commercio ,[object Object],Centri commerciali Mall Supermall ,[object Object],La città  si trasforma in  oggetto di consumo Consumo visuale : si consumano le immagini e i segni.  Se di massa, deteriora la città Globalizzazione e forme alternative di consumo
Il povero nella società del consumo che ruolo possiede? Essere povero significa non avere la possibilità di vivere una vita normale con la persistente sensazione di essere rimasti in dietro provocando la  perdita di autostima, sensi di colpa e vergogna Globalizzazione e forme alternative di consumo “  i poveri non appartengono a una cultura diversa da quella dei ricchi, essi devono vivere nello stesso modo che è stato creato a beneficio di chi possiede denaro. E la loro distanza dai ricchi aumenta con la crescita economica cosi come la loro povertà è aggravata dalla recessione e dalla stagnazione”  Bauman “ Lavoro, consumismo e nuove povertà”
La società attuale  forma i propri membri al fine primario che essi svolgano il ruolo di consumatori. Ai propri membri la nostra società impone una norma: saper e voler consumare. Il fatto che consumare prenda del  tempo  è in realtà la rovina della società dei consumi. La soddisfazione del consumatore dovrebbe essere istantanea: in un duplice senso. I beni consumati dovrebbero  soddisfare nell’immediato  e la soddisfazione dovrebbe anche cessare immediatamente. La necessaria riduzione del tempo viene ottenuta meglio se i consumatori non possono concentrare troppo a lungo la propria attenzione o i propri desideri su uno specifico oggetto. La cultura della società dei consumi riguarda piuttosto il dimenticare che non l’imparare Globalizzazione e forme alternative di consumo
Globalizzazione e forme alternative di consumo Nella società dei consumi si è sviluppato un grande apparato di pubblicità, televendite e promozioni per convincere la gente a consumare  Il rovescio della medaglia sono i  rifiuti Ogni persona produce mezza tonnellata di rifiuti domestici all’anno Questo sistema materialista ci fa credere  che il benessere consista esclusivamente nel possesso di oggetti. Più ne abbiamo, più dovremmo considerarci benestanti. Origine nella rivoluzione industriale
Cosa fare per "combattere" il consumismo La  riduzione  impone scelte di qualità e quantità. Se selezioniamo i prodotti in base alla qualità, ci rendiamo conto che molti vanno scartati perché dannosi. Altri invece vanno scartati perché sono inutili Recupero del senso della sufficienza  La foga con cui compriamo ha indotto alcuni studiosi a pensare che per noi il consumismo ha la stessa funzione che il biberon  ha per il bambino: serve a rassicurarsi e a compensare le nostre insoddisfazioni  Ridurre, riutilizzare, riparare, riciclare, rallentare Globalizzazione e forme alternative di consumo
Consumare con rispetto  e cioè trattare bene gli oggetti affinché possano durare a lungo. La società dei consumi ci ha abituati a buttare via le cose quando sono ancora utilizzabili  solo perché non sono più di moda o perché non sono più all’avanguardia tecnologica  Un tempo la cultura del rispetto era molto radicata. Oggi non è facile riparare perché gli oggetti vengono costruiti per essere sostituiti Quasi ogni materiale potrebbe essere  riciclato  e se oggi questa pratica è ancora poco sviluppata è solo per mancanza di volontà Globalizzazione e forme alternative di consumo
I paesi industrializzati  sanno che l’esaurirsi delle risorse e l’accumulo di inquinanti è il loro problema, ma finchè possono, nascondono la testa sotto la sabbia o  cercano  dei rimedi che sono peggiori dei mali Globalizzazione e forme alternative di consumo
Parte 2 Globalizzazione e forme alternative di consumo LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La diffusa  sensazione di ansia e incertezza  nella quotidianità, segnala che qualcosa nell’idea di sviluppo che finora è prevalsa non ha funzionato. La fiducia smisurata nelle capacità della scienza e della tecnologia di far progredire l’uomo e di renderlo padrone della natura e della propria vita si rivela sempre più come illusoria e pericolosa  Urgente è la ricerca di alternative credibili che abbiano al centro l’uomo e le sue esigenze, il rispetto per l’ambiente, la tensione alla giustizia sociale e alla redistribuzione  dei beni Globalizzazione e forme alternative di consumo
Il termine Sviluppo Il termine sviluppo implica un fiducia smisurata nelle capacità della scienza e della tecnica di far progredire l’uomo e di renderlo padrone della natura e della propria vita. Gli individui, la società, l’economia sono naturalmente portati allo sviluppo, non all’arresto, alla stagnazione, alla diminuzione, al regresso al peggioramento. Per sviluppo economico si intende una crescita elevata e prolungata del prodotto pro capite innescata dal progresso tecnologico, accompagnata da importanti trasformazioni strutturali, sociali e culturali e associata a un miglioramento nella distribuzione della ricchezza, nelle condizioni lavorative, nelle condizioni sanitarie e assistenziali della popolazione Globalizzazione e forme alternative di consumo
Il più importante indicatore del livello di sviluppo economico è considerato dalla maggior parte degli economisti il  Prodotto Interno Lordo . Il PIL può essere considerato un indicatore valido per misurare le capacità produttive di un’economia, ma è assai meno significativo nel valutare il grado di benessere di una data popolazione; esso costituisce un indice “tecnico” ma non socioeconomico. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Il termine sottosviluppo Un  paese è in condizione di sottosviluppo quando, malgrado la disponibilità potenziale di risorse e di tecnologie adeguate, non riesce a produrre un flusso di beni e servizi corrispondenti ai bisogni reali minimi e alle aspettative di progresso di popolazione Differenza tra povertà e sottosviluppo Sottosviluppo  carenza di produzione e di ricchezza rispetto alle risorse disponibili Globalizzazione e forme alternative di consumo povertà:   mancanza di risorse umane e naturali a disposizione
[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Le cause ,[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Le conseguenze del sottosviluppo ,[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Si definisce  sostenibile  la gestione di una risorsa il cui sfruttamento non superi un determinato limite, tenuto conto della sua capacità di riproduzione La sostenibilità dello sviluppo Il tema della sostenibilità è quindi riferito alle  risorse rinnovabili  come possono esserlo gli animali e le piante; le risorse non rinnovabili come quelle minerarie vengono in genere dette esauribili Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni Globalizzazione e forme alternative di consumo
Essa implica la necessità che tutti i diversi fattori concorrono a dare sostenibilità allo sviluppo cioè non soltanto il capitale umano e il capitale tecnico ma anche il capitale ambientale ha un suo rilevante ruolo nel processo evolutivo di ogni sistema economico Globalizzazione e forme alternative di consumo
Tanto i paesi industrializzati e altamente sviluppati quanto i paesi in via di sviluppo e quelli a economia fortemente arretrata sono accomunati da un unico destino. La tradizionale concezione dello  sviluppo  sembra non essere in grado di assicurare né un’estensione dello sviluppo né una sostenibilità di tale sviluppo in una prospettiva di medio-lungo periodo. Al contrario vi sono serie ragioni per ritenere che  le disuguaglianze sociali ed economiche tra aree e paesi diversi del pianeta si accentueranno e inoltre a esse si sommerà il rapido deterioramento dell’ecosistema
Globalizzazione e forme alternative di consumo Lo sviluppo sostenibile  è una forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità del patrimonio e delle risorse naturali. L’obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Globalizzazione e forme alternative di consumo In tale definizione,viene introdotto un concetto di  “equilibrio”  auspicabile tra uomo e natura La sostenibilità pura e semplice può diventare il pretesto per ingiustizie. Ecco perché bisogna parlare di sostenibilità dell’equità. Solo se sapremo costruire un’economia capace di rispettare gli equilibri del pianeta e nel contempo garantire a tutti una vita dignitosa, potremmo parlare di vero progresso umano. L’impresa è possibile, ma va comunque ridimensionato il ruolo del mercato
Nel 2001 l’UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che “ la diversità culturale  è necessaria per l’umanità quanto la biodiversità per la natura (…) la diversità culturale è una delle  radici dello sviluppo  inteso non solo come crescita economica, ma anche come un  mezzo per condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale, emozionale, morale e spirituale ” (Art 1 and 3,Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale,UNESCO, 2001) in questa visione , la diversità culturale diventa il quarto pilastro dello sviluppo sostenibile, accanto al tradizionale equilibrio delle tre E:  ecologia, equità, economia
Globalizzazione e forme alternative di consumo Il protocollo di Kyoto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“  Alcuni paesi non appoggiano il Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni climalteranti proprio perché non vogliono rinunciare al loro modello di vita “super-consumistico”: un modo per invertire la rotta sarebbe invece imparare a riutilizzare molte delle risorse  che usiamo e gettiamo via” Premio Nobel per la pace nel 2004 Wangari  Maathai Globalizzazione e forme alternative di consumo
IL COMMERCIO  EQUO E SOLIDALE Parte 3 Globalizzazione e forme alternative di consumo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Definizione Il commercio equo e solidale  è un approccio alternativo al commercio convenzionale. È una relazione paritaria fra tutti i suoi oggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. Globalizzazione e forme alternative di consumo
Etica e morale Il Commercio Equo e Solidale vuole riequilibrare i rapporti con i paesi economicamente meno sviluppati,  migliorando l’accesso al mercato e le condizioni di vita dei produttori svantaggiati Garantisce, infatti, ai produttori un giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose. Elimina le intermediazioni speculative e sostiene, con il prefinanziamento progetti di autosviluppo. Il Commercio Equo e Solidale propone una  nuova visione dell’economia  e del mondo, attenta agli interessi di tutti Globalizzazione e forme alternative di consumo
Criteri adottati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Obiettivi del commercio Equo e Solidale Migliorare le condizioni di vita dei produttori aumentando l’accesso al mercato  Promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati Proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica Favorire l’incontro fra consumatori critici e produttori dei paesi economicamente meno sviluppati Promuove un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali Globalizzazione e forme alternative di consumo
Produttori, esportatori ed importatori I  produttori  sono  organizzazioni di produzione e commercializzazione di artigianato ed alimentari  che condividono gi obiettivi del Commercio Equo e Solidale.  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Globalizzazione e forme alternative di consumo
Globalizzazione e forme alternative di consumo Gli  esportatori  sono organizzazioni che  acquistano dai produttori , essi condividono gli obiettivi del Commercio Equo e Solidale  e rispettano i seguenti criteri:  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regole Globalizzazione e forme alternative di consumo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Globalizzazione e forme alternative di consumo I prodotti principali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il commercio alternativo utilizza una politica “di poche parole, di molta concretezza e lavoro, di  rispetto della libertà altrui ,  culturalmente e praticamente antimonopolista , di sperimentazione, di ricerca di coinvolgimento e  spinta al cambiamento  di noi stessi e della valorizzazione del contributo, anche quando piccolo e parziale, degli altri, di chiunque voglia e possa far fare passi in avanti verso un mondo migliore.” LA POLITICA Soc. Coop Commercio Alternativo Il commercio equo e solidale promuove La  lotta allo sfruttamento del lavoro minorile Questo progetto sostiene le attività dei produttori locali, commercio equo , microcredito e promozione del turismo in Sri Lanka Progetto  TSUNAMI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Progetto "DIRITTI IN GIOCO" Globalizzazione e forme alternative di consumo Via Darsena 176/a 44100 Ferrara
I LUOGHI VISITATI COMMERCIO ALTERNATIVO CENTRO STUDI  LANGER BAZAR DEL  NUOVO USATO CAFE' DE LA PAIX Il commercio Equo e Solidale Sede Movimento Nonviolento
COMMERCIO ALTERNATIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Commercio Alternativo è una cooperativa senza fini di lucro dell’area no profit che dal 1992, anno della sua fondazione, opera nell’ambito del commercio equo e solidale, importando e distribuendo, senza intermediari, prodotti alimentari ed artigianali provenienti dai Paesi del Sud del Mondo Il commercio Equo e Solidale
Garantisce ai produttori prezzi equi decisi da loro stessi Le relazioni fra le persone devono essere pacifiche, solidali, mutuamente arricchenti, basate sulla  giustizia  e  sull’equità Il commercio è una relazione “chiave” fra le persone soprattutto nel forte contesto di globalizzazione delle società attuali La Soc. Commercio Alternativo opera con successo nel settore del  Commercio Equo e Solidale , condividendone valori, obiettivi, pratiche, essendone attore fondamentale e  protagonista attivo Il commercio Equo e Solidale ESEMPIO Prezzo di vendita al consumatore: 4,34 0,72 euro IVA 1 euro al produttore 0,20 euro trasporto 0,05 prefinanziamento 1,63 margine BdM 0,17 euro trasporto interno
Commercio Equo e Solidale Il commercio Equo e Solidale I produttori  sono contadini del sud del mondo che non hanno possibilità di accesso al mondo del mercato tradizionale Gli importatori  acquistano i prodotti direttamente dai produttori Le  botteghe del mondo  oltre a vendere i prodotti del CEeS propongono iniziative che vanno nela direzione di un modello di sviluppo più giusto, umano e sostenibile I consumatori  condizionano le scelte delle aziende e quindi il commercio mondiale. Per fortuna l’eticità sta diventando sempre più un motivo nella scelta del prodotto
L'organizzazione del Commercio Alternativo Assemblea dei soci DIREZIONE Amministrazione 5 persone Grafica - Comunicazione 3 persone Logistica e Show Room 11 persone Acquisti Food e Controllo Qualità Nuovi prodotti 4 persone Acquisti Esteri  Food e Artigianato Progetti 5 persone Commerciale 6 persone in sede 6 resp.li territoriali Il commercio Equo e Solidale
Il commercio Equo e Solidale Il Commercio Alternativo aderisce alle seguenti organizzazioni di “accreditamento” IFAT International  Fair Trade Association  FLO Fairtrade Labelling Organization TRANSFARIR AGICES Associazione Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il commercio Equo e Solidale AFRICA: Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa D’Avorio, Egitto, Etiopia, Ghana, Guinea Bissau, Kenya, Madagascar, Marocco, Mauritius, Mozambico, RD Congo, Rwanda, Sud Africa, Senegal, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe ASIA:Bangladesh, Cina, Filippine, India, Indonesia, Nepal, Pakistan, Palestina, Pakistan, Sri Lanka, Thailandia, Uzbekistan, Vietnam AMERICA LATINA: Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Uruguau,Venezuela,. EUROPA: Croazia, Romania., Albania, Germania, Italia RAPPORTI DIRETTI CON più di  40 PAESI  più di  150 GRUPPI DI PRODUTTORI
Il commercio Equo e Solidale Alcuni programmi in fase  di realizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il commercio Equo e Solidale Bazar del nuovo usato Un bazar con capi di abbigliamento e accessori usati selezionati per bambino, uomo e donna. Vasto assortimento di pezzi unici di artigianato provenirnti dal sud nel Mondo: batik strumenti musicali, cesteria, oggettistica per la casa ecc…  Prodotti alimentari del commercio equo e solidale come caffè, the, tisane, cioccolato, marmellate ecc…  gestito da volontari
Il commercio Equo e Solidale Centro di documentazione  Alexander Langher Il centro di documentazione Alexander Langher è stata fondata dall’Associazione Gruppo Ferrara Terzo Mondo nel 1985. Nel 2000 il Centro si è arricchito della collaborazione dell’Associazione di Volontariato Legambiente allargando la propria dotazione di libri e riviste ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Del 1992  è entrata a far parte del centro la Cooperativa Commercio Alternativo e dal 2004 anche il Movimento Nonviolento
Il commercio Equo e Solidale Café de la paix Nuova- Mente  è una cooperativa Sociale di tipo B, ovvero di inserimento lavorativo per persone svantaggiate così come definita dalla Legge 381/91 i progetti: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il commercio Equo e Solidale Al café de la paix è possibile degustare caffè, tisane, bevande, cibi, cultura della nostra tradizione e del mondo intero, con un’attenzione particolare ai prodotti equosolidali, tipici ferraresi, naturali, biologici, ma soprattutto di qualità. Sono privilegiati i prodotti del commercio equo e solidale dell’agricoltura biologica e i prodotti tipici dei nostri luoghi perché crediamo in un’economia al servizio dell’uomo.  …  pensiamo che ogni prodotto abbia una storia che va al di là delle caratteristiche organolettiche o dal prezzo …
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza.  Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica  3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura,  4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale Il commercio Equo e Solidale
[object Object],[object Object],Altre attività svolte Il commercio Equo e Solidale Figure professionali incontrate Ilaria Ghelfi: tutor Claudio Bertoni: presidente cooperativa Commercio Alternativo Luca Andreoli: ex presidente della cooperativa Ferrara Terzo Mondo fondatore commercio Equo e Solidale Ferrara Alessandra Ferrarini: responsabile ufficio commerciale commercio alternativo Eva Occhiali: resposabile ufficio esteri Barbara Carlini: responsabile showroom Enrico Bratti: responsabile magazzino commercio alternativo Simone Paltrinieri: responsabile progetti (commercio alternativo, FTM)
… Lo stage “il Commercio Equo e Solidale” è stato coinvolgente in quanto  ho imparato molo sia dal punto di vi sta economico sia dal punto di vista umanistico. .. … È stato uno stage molto variegato, ogni giorno eravamo in sedi differenti e abbiamo incontrato molte figure professionali operanti in settori diversi… …  Complessivamente lo stage è stato variegato ed ho compreso in maniera più approfondita la complessità che sta dietro ad ogni settore e la globalità di ogni minimo particolare … Elena Cavallari
BIBLIOGRAFIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rivista “equosolidale” n.1 gennaio/febbraio  Globalizzazione e forme alternative di consumo
SITOGRAFIA Globalizzazione e forme alternative di consumo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Similaire à Stage2006-2007

Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto BuonoViversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto BuonoGregorio Fogliani
 
Calendario del cambiamento 2013
Calendario del cambiamento  2013Calendario del cambiamento  2013
Calendario del cambiamento 2013Fabio Cremascoli
 
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento 2013
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento  2013Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento  2013
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento 2013Matteo Barberi
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Fondazione Rosselli
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio LambiaseOfficina Turistica
 
La decrescita felice1
La decrescita felice1La decrescita felice1
La decrescita felice1Antonio Nini
 
The forgotten bite 4ari.pptx
The forgotten bite 4ari.pptxThe forgotten bite 4ari.pptx
The forgotten bite 4ari.pptxRosaFimmano
 
The Forgotten Bite 4ari.pdf
The Forgotten Bite 4ari.pdfThe Forgotten Bite 4ari.pdf
The Forgotten Bite 4ari.pdfRosaFimmano
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiSquadrati
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàWeb Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàUmberto Mezzacapo
 
Slide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aSlide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aUmberto Mezzacapo
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneMedi-Pragma
 

Similaire à Stage2006-2007 (20)

MDF Firenze
MDF FirenzeMDF Firenze
MDF Firenze
 
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto BuonoViversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
 
Calendario del cambiamento 2013
Calendario del cambiamento  2013Calendario del cambiamento  2013
Calendario del cambiamento 2013
 
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento 2013
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento  2013Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento  2013
Movimento5stelle valtellina-valchiavenna-calendario del cambiamento 2013
 
Petrini
PetriniPetrini
Petrini
 
La sfida di minerva
La sfida di minervaLa sfida di minerva
La sfida di minerva
 
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
Il consumo: tracce di un percorso multidisciplinare per i LICEI ECONOMICO SOC...
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
 
La decrescita felice1
La decrescita felice1La decrescita felice1
La decrescita felice1
 
The forgotten bite 4ari.pptx
The forgotten bite 4ari.pptxThe forgotten bite 4ari.pptx
The forgotten bite 4ari.pptx
 
The Forgotten Bite 4ari.pdf
The Forgotten Bite 4ari.pdfThe Forgotten Bite 4ari.pdf
The Forgotten Bite 4ari.pdf
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
 
Pavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumoPavia17maggio2011 consumo
Pavia17maggio2011 consumo
 
La decrecita felice
La decrecita felice La decrecita felice
La decrecita felice
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticitàWeb Marketing Turistico: opportunità e criticità
Web Marketing Turistico: opportunità e criticità
 
Slide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aSlide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_a
 
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-ComuneReport-Evento-Innovazione-Bene-Comune
Report-Evento-Innovazione-Bene-Comune
 

Plus de facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconifacc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandefacc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demariafacc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOfacc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Workfacc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverfacc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirusfacc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virusfacc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camusfacc8
 
shoah
shoahshoah
shoahfacc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganifacc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondofacc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019facc8
 

Plus de facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Stage2006-2007

  • 1. Percorsi nella società complessa Globalizzazione e forme alternative di consumo Elena Cavallari e Pietro Boldrini
  • 2. Tutor interni: Lucia Marchetti & Maria Petresi Tutor esterno Ilaria Ghelfi Motivazione della scelta Il motivo della scelta di questo argomento è l’importanza che secondo noi hanno, e che stanno assumendo, il commercio Equo e Solidale e lo sviluppo sostenibile nel mondo contemporaneo. Approfondire questi argomenti ci sembra molto interessante ma soprattutto utile al fine di comprendere l’organizzazione e gli effetti di questi fenomeni. Inoltre crediamo che, in quanto appartenenti a uno dei paesi più industrializzati, abbiamo un dovere morale, ma anche pratico nei confronti dei paesi in via di sviluppo.
  • 3. PARTE TEORICA PARTE PRATICA Il commercio Equo e Solidale
  • 4. Parte 1 LA SOCIETA' CONSUMISTICA Parte 2 LO SVILUPPO SOSTENIBILE Parte 3 IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 5. LA SOCIETA' CONSUMISTICA PARTE 1 Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 6. La nostra è una società dei consumi La società dei consumi cambia l’identità individuale (la persona viene identificata in base ai beni che possiede) In passato l’identità sociale era costruita sulle capacità professionali e il tipo di lavoro che si svolgeva, oggi è basata sulla quantità e sulla qualità dei beni che l’individuo acquista Il lavoro non garantisce più stabilità e quindi non garantisce più un’identità all’interno della società Nell’epoca industriale l’uomo doveva essere soprattutto produttore, nelle società moderne deve essere consumatore Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 7.
  • 8. Il povero nella società del consumo che ruolo possiede? Essere povero significa non avere la possibilità di vivere una vita normale con la persistente sensazione di essere rimasti in dietro provocando la perdita di autostima, sensi di colpa e vergogna Globalizzazione e forme alternative di consumo “ i poveri non appartengono a una cultura diversa da quella dei ricchi, essi devono vivere nello stesso modo che è stato creato a beneficio di chi possiede denaro. E la loro distanza dai ricchi aumenta con la crescita economica cosi come la loro povertà è aggravata dalla recessione e dalla stagnazione” Bauman “ Lavoro, consumismo e nuove povertà”
  • 9. La società attuale forma i propri membri al fine primario che essi svolgano il ruolo di consumatori. Ai propri membri la nostra società impone una norma: saper e voler consumare. Il fatto che consumare prenda del tempo è in realtà la rovina della società dei consumi. La soddisfazione del consumatore dovrebbe essere istantanea: in un duplice senso. I beni consumati dovrebbero soddisfare nell’immediato e la soddisfazione dovrebbe anche cessare immediatamente. La necessaria riduzione del tempo viene ottenuta meglio se i consumatori non possono concentrare troppo a lungo la propria attenzione o i propri desideri su uno specifico oggetto. La cultura della società dei consumi riguarda piuttosto il dimenticare che non l’imparare Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 10. Globalizzazione e forme alternative di consumo Nella società dei consumi si è sviluppato un grande apparato di pubblicità, televendite e promozioni per convincere la gente a consumare Il rovescio della medaglia sono i rifiuti Ogni persona produce mezza tonnellata di rifiuti domestici all’anno Questo sistema materialista ci fa credere che il benessere consista esclusivamente nel possesso di oggetti. Più ne abbiamo, più dovremmo considerarci benestanti. Origine nella rivoluzione industriale
  • 11. Cosa fare per "combattere" il consumismo La riduzione impone scelte di qualità e quantità. Se selezioniamo i prodotti in base alla qualità, ci rendiamo conto che molti vanno scartati perché dannosi. Altri invece vanno scartati perché sono inutili Recupero del senso della sufficienza La foga con cui compriamo ha indotto alcuni studiosi a pensare che per noi il consumismo ha la stessa funzione che il biberon ha per il bambino: serve a rassicurarsi e a compensare le nostre insoddisfazioni Ridurre, riutilizzare, riparare, riciclare, rallentare Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 12. Consumare con rispetto e cioè trattare bene gli oggetti affinché possano durare a lungo. La società dei consumi ci ha abituati a buttare via le cose quando sono ancora utilizzabili solo perché non sono più di moda o perché non sono più all’avanguardia tecnologica Un tempo la cultura del rispetto era molto radicata. Oggi non è facile riparare perché gli oggetti vengono costruiti per essere sostituiti Quasi ogni materiale potrebbe essere riciclato e se oggi questa pratica è ancora poco sviluppata è solo per mancanza di volontà Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 13. I paesi industrializzati sanno che l’esaurirsi delle risorse e l’accumulo di inquinanti è il loro problema, ma finchè possono, nascondono la testa sotto la sabbia o cercano dei rimedi che sono peggiori dei mali Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 14. Parte 2 Globalizzazione e forme alternative di consumo LO SVILUPPO SOSTENIBILE
  • 15. La diffusa sensazione di ansia e incertezza nella quotidianità, segnala che qualcosa nell’idea di sviluppo che finora è prevalsa non ha funzionato. La fiducia smisurata nelle capacità della scienza e della tecnologia di far progredire l’uomo e di renderlo padrone della natura e della propria vita si rivela sempre più come illusoria e pericolosa Urgente è la ricerca di alternative credibili che abbiano al centro l’uomo e le sue esigenze, il rispetto per l’ambiente, la tensione alla giustizia sociale e alla redistribuzione dei beni Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 16. Il termine Sviluppo Il termine sviluppo implica un fiducia smisurata nelle capacità della scienza e della tecnica di far progredire l’uomo e di renderlo padrone della natura e della propria vita. Gli individui, la società, l’economia sono naturalmente portati allo sviluppo, non all’arresto, alla stagnazione, alla diminuzione, al regresso al peggioramento. Per sviluppo economico si intende una crescita elevata e prolungata del prodotto pro capite innescata dal progresso tecnologico, accompagnata da importanti trasformazioni strutturali, sociali e culturali e associata a un miglioramento nella distribuzione della ricchezza, nelle condizioni lavorative, nelle condizioni sanitarie e assistenziali della popolazione Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 17.
  • 18. Il termine sottosviluppo Un paese è in condizione di sottosviluppo quando, malgrado la disponibilità potenziale di risorse e di tecnologie adeguate, non riesce a produrre un flusso di beni e servizi corrispondenti ai bisogni reali minimi e alle aspettative di progresso di popolazione Differenza tra povertà e sottosviluppo Sottosviluppo carenza di produzione e di ricchezza rispetto alle risorse disponibili Globalizzazione e forme alternative di consumo povertà: mancanza di risorse umane e naturali a disposizione
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Si definisce sostenibile la gestione di una risorsa il cui sfruttamento non superi un determinato limite, tenuto conto della sua capacità di riproduzione La sostenibilità dello sviluppo Il tema della sostenibilità è quindi riferito alle risorse rinnovabili come possono esserlo gli animali e le piante; le risorse non rinnovabili come quelle minerarie vengono in genere dette esauribili Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 23. Essa implica la necessità che tutti i diversi fattori concorrono a dare sostenibilità allo sviluppo cioè non soltanto il capitale umano e il capitale tecnico ma anche il capitale ambientale ha un suo rilevante ruolo nel processo evolutivo di ogni sistema economico Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 24. Tanto i paesi industrializzati e altamente sviluppati quanto i paesi in via di sviluppo e quelli a economia fortemente arretrata sono accomunati da un unico destino. La tradizionale concezione dello sviluppo sembra non essere in grado di assicurare né un’estensione dello sviluppo né una sostenibilità di tale sviluppo in una prospettiva di medio-lungo periodo. Al contrario vi sono serie ragioni per ritenere che le disuguaglianze sociali ed economiche tra aree e paesi diversi del pianeta si accentueranno e inoltre a esse si sommerà il rapido deterioramento dell’ecosistema
  • 25.
  • 26. Globalizzazione e forme alternative di consumo In tale definizione,viene introdotto un concetto di “equilibrio” auspicabile tra uomo e natura La sostenibilità pura e semplice può diventare il pretesto per ingiustizie. Ecco perché bisogna parlare di sostenibilità dell’equità. Solo se sapremo costruire un’economia capace di rispettare gli equilibri del pianeta e nel contempo garantire a tutti una vita dignitosa, potremmo parlare di vero progresso umano. L’impresa è possibile, ma va comunque ridimensionato il ruolo del mercato
  • 27. Nel 2001 l’UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che “ la diversità culturale è necessaria per l’umanità quanto la biodiversità per la natura (…) la diversità culturale è una delle radici dello sviluppo inteso non solo come crescita economica, ma anche come un mezzo per condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale, emozionale, morale e spirituale ” (Art 1 and 3,Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale,UNESCO, 2001) in questa visione , la diversità culturale diventa il quarto pilastro dello sviluppo sostenibile, accanto al tradizionale equilibrio delle tre E: ecologia, equità, economia
  • 28.
  • 29. “ Alcuni paesi non appoggiano il Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni climalteranti proprio perché non vogliono rinunciare al loro modello di vita “super-consumistico”: un modo per invertire la rotta sarebbe invece imparare a riutilizzare molte delle risorse che usiamo e gettiamo via” Premio Nobel per la pace nel 2004 Wangari Maathai Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 30. IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Parte 3 Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 31.
  • 32. Definizione Il commercio equo e solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale. È una relazione paritaria fra tutti i suoi oggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 33. Etica e morale Il Commercio Equo e Solidale vuole riequilibrare i rapporti con i paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l’accesso al mercato e le condizioni di vita dei produttori svantaggiati Garantisce, infatti, ai produttori un giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose. Elimina le intermediazioni speculative e sostiene, con il prefinanziamento progetti di autosviluppo. Il Commercio Equo e Solidale propone una nuova visione dell’economia e del mondo, attenta agli interessi di tutti Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 34.
  • 35.
  • 36. Obiettivi del commercio Equo e Solidale Migliorare le condizioni di vita dei produttori aumentando l’accesso al mercato Promuovere opportunità di sviluppo per produttori svantaggiati Proteggere i diritti umani promuovendo giustizia sociale, sostenibilità ambientale, sicurezza economica Favorire l’incontro fra consumatori critici e produttori dei paesi economicamente meno sviluppati Promuove un uso equo e sostenibile delle risorse ambientali Globalizzazione e forme alternative di consumo
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. I LUOGHI VISITATI COMMERCIO ALTERNATIVO CENTRO STUDI LANGER BAZAR DEL NUOVO USATO CAFE' DE LA PAIX Il commercio Equo e Solidale Sede Movimento Nonviolento
  • 43.
  • 44. Garantisce ai produttori prezzi equi decisi da loro stessi Le relazioni fra le persone devono essere pacifiche, solidali, mutuamente arricchenti, basate sulla giustizia e sull’equità Il commercio è una relazione “chiave” fra le persone soprattutto nel forte contesto di globalizzazione delle società attuali La Soc. Commercio Alternativo opera con successo nel settore del Commercio Equo e Solidale , condividendone valori, obiettivi, pratiche, essendone attore fondamentale e protagonista attivo Il commercio Equo e Solidale ESEMPIO Prezzo di vendita al consumatore: 4,34 0,72 euro IVA 1 euro al produttore 0,20 euro trasporto 0,05 prefinanziamento 1,63 margine BdM 0,17 euro trasporto interno
  • 45. Commercio Equo e Solidale Il commercio Equo e Solidale I produttori sono contadini del sud del mondo che non hanno possibilità di accesso al mondo del mercato tradizionale Gli importatori acquistano i prodotti direttamente dai produttori Le botteghe del mondo oltre a vendere i prodotti del CEeS propongono iniziative che vanno nela direzione di un modello di sviluppo più giusto, umano e sostenibile I consumatori condizionano le scelte delle aziende e quindi il commercio mondiale. Per fortuna l’eticità sta diventando sempre più un motivo nella scelta del prodotto
  • 46. L'organizzazione del Commercio Alternativo Assemblea dei soci DIREZIONE Amministrazione 5 persone Grafica - Comunicazione 3 persone Logistica e Show Room 11 persone Acquisti Food e Controllo Qualità Nuovi prodotti 4 persone Acquisti Esteri Food e Artigianato Progetti 5 persone Commerciale 6 persone in sede 6 resp.li territoriali Il commercio Equo e Solidale
  • 47.
  • 48. Il commercio Equo e Solidale AFRICA: Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa D’Avorio, Egitto, Etiopia, Ghana, Guinea Bissau, Kenya, Madagascar, Marocco, Mauritius, Mozambico, RD Congo, Rwanda, Sud Africa, Senegal, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe ASIA:Bangladesh, Cina, Filippine, India, Indonesia, Nepal, Pakistan, Palestina, Pakistan, Sri Lanka, Thailandia, Uzbekistan, Vietnam AMERICA LATINA: Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Messico, Nicaragua, Paraguay, Perù, Uruguau,Venezuela,. EUROPA: Croazia, Romania., Albania, Germania, Italia RAPPORTI DIRETTI CON più di 40 PAESI più di 150 GRUPPI DI PRODUTTORI
  • 49.
  • 50. Il commercio Equo e Solidale Bazar del nuovo usato Un bazar con capi di abbigliamento e accessori usati selezionati per bambino, uomo e donna. Vasto assortimento di pezzi unici di artigianato provenirnti dal sud nel Mondo: batik strumenti musicali, cesteria, oggettistica per la casa ecc… Prodotti alimentari del commercio equo e solidale come caffè, the, tisane, cioccolato, marmellate ecc… gestito da volontari
  • 51.
  • 52.
  • 53. Il commercio Equo e Solidale Al café de la paix è possibile degustare caffè, tisane, bevande, cibi, cultura della nostra tradizione e del mondo intero, con un’attenzione particolare ai prodotti equosolidali, tipici ferraresi, naturali, biologici, ma soprattutto di qualità. Sono privilegiati i prodotti del commercio equo e solidale dell’agricoltura biologica e i prodotti tipici dei nostri luoghi perché crediamo in un’economia al servizio dell’uomo. … pensiamo che ogni prodotto abbia una storia che va al di là delle caratteristiche organolettiche o dal prezzo …
  • 54. Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale Il commercio Equo e Solidale
  • 55.
  • 56. … Lo stage “il Commercio Equo e Solidale” è stato coinvolgente in quanto ho imparato molo sia dal punto di vi sta economico sia dal punto di vista umanistico. .. … È stato uno stage molto variegato, ogni giorno eravamo in sedi differenti e abbiamo incontrato molte figure professionali operanti in settori diversi… … Complessivamente lo stage è stato variegato ed ho compreso in maniera più approfondita la complessità che sta dietro ad ogni settore e la globalità di ogni minimo particolare … Elena Cavallari
  • 57.
  • 58.