SlideShare une entreprise Scribd logo
Cris%ana	
  Pive,a	
  
Insegnare l’italiano con la L.I.M.
	
  
28 novembre 2013
Si parlerà di
Saper utilizzare gli strumenti della LIM
Progettare e realizzare situazioni concrete
Creare un ambiente di apprendimento efficace
Apprendimento	
  condiviso
Creatività

Risorse

Attività in progress

Codici diversi

Ambiente integrato

Web 2.0

Costruzione sociale

Rappresentazione dell’esperienza

Comunicazione efficace
La LIM ci permette di agire
lessicale	
  
metatestuale	
  

a	
  
livello	
  

testuale	
  

gramma-cale	
  

pragma-co	
  
Prima di iniziare
Quali sono gli
strumenti che ho a
disposizione?	
  
Quali attività
posso realizzare?	
  
Come creo una
comunicazione
efficace?	
  
Gli strumenti a disposizione
L’evidenziatore

La penna
La gomma

Galleria
delle
risorse

Selezione
La casella
di testo

Internet
La penna
magica

L’inchiostro
magico

Applicazioni
e
interazioni
Con la penna si può…
Scrivere con facilità seguendo il flusso della scrittura
Sottolineare i testi
Trasformare le parole scritte in oggetti vettoriali
Attivare il riconoscimento testo
con l’evidenziatore…

evidenziare gli elementi contenuti in un testo a livello
morfologico e sintattico.
Svolgere analisi critiche e riflessioni su diversi testi letterari
copia. G W B - 7/17 - V eglia
con la casella di testo…
aggiungere rapidamente un testo
copiare e incollare con semplicità
agire a livello di carattere, di colore e dimensione,
allineare il testo, ecc.
ma anche
dividere la frase in parole
Ricomporre una frase. G W B - 2/3 - 27 ott 2013 10:17:34

Video 1
con la gomma, la penna magica e l’inchiostro magico…
mascherare, nascondere e rimuovere
interessanti strategie espositive
riflettere, discutere e confrontarsi
Video 2
con lo strumento tendina…

mascherare aree parziali dello schermo
per sollecitare e guidare l’attenzione
degli alunni
Video 3
con lo strumento selezione…

esercizi di completamento, di trascinamento,
di categorizzazione
inserire in tabelle
ordinamento in sequenze
con le immagini…

arricchire il lavoro
stimolare riflessioni
catturare l’attenzione dei ragazzi
scrivere racconti, fumetti…
Video 4
con le animazioni flash…

esercitazioni collettive
prove di verifica
Video 5
con le forme e le frecce…

realizzare delle mappe mentali o concettuali
per lavorare in classe alla strutturazione
logica e topologica di concetti e di reti di
relazione
il testo narrativo.gwb - 2/2 - 22 feb 2011 09:47:33
con il registratore…

salvare le lezioni
podcast video didattici
insegnare a distanza
Video 6
con la navigazione in Internet e con la macchina
fotografica…
reperire immagini, pagine web, risorse di
vario tipo
Creare “il flusso ottimale”1:
gli alunni sono immersi nell’attività didattica

	
  
	
  

1Mihály	
  Csíkszentmihályi:	
  	
  

h<p://it.wikipedia.org/wiki/Flusso_%28psicologia%29	
  
	
  

	
  
L’ambiente di apprendimento prevede:

un’organizzazione spaziale diversa
nuovi strumenti e software	
  
gruppi di lavoro collaborativi	
  
Per concludere…
Grazie per l ’a!enzione
Contatti
cris-anapive<a@yahoo.it	
  
h<p://www.fantascrivendo.com	
  
h<ps://twi<er.com/fantascrivendo	
  
h<ps://it-­‐it.facebook.com/cris-ana.pive<a	
  
CORSO	
  ONLINE	
  A	
  CURA	
  DI	
  	
  

INSEGNALO.IT	
  
HTTP://WWW.INSEGNALO.IT	
  
	
  
TUTTI	
  I	
  DIRITTI	
  SONO	
  RISERVATI	
  	
  
LA	
  RIPRODUZIONE	
  ANCHE	
  PARZIALE	
  È	
  
ASSOLUTAMENTE	
  VIETATA	
  
	
  

Contenu connexe

Tendances

Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Cristiana Pivetta
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Cristiana Pivetta
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
Laura Antichi
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Laura Antichi
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
Laura Antichi
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
Laura Antichi
 
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confrontoInnovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Cristiana Pivetta
 
Documentazione presentazione
Documentazione presentazione Documentazione presentazione
Documentazione presentazione
Claudia Carbonin
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscritturaantonio.cirillo
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)gueste4bdd154
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
Monica Terenghi
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 

Tendances (19)

Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italianaNuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
Nuovi ambienti di apprendimento per la lingua italiana
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03Flipped class lezione 03
Flipped class lezione 03
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
 
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confrontoInnovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
 
Documentazione presentazione
Documentazione presentazione Documentazione presentazione
Documentazione presentazione
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
 
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
Rivoltella: La Lim In Prospettiva Didattica(2)
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 

Similaire à INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM

Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
IIS Falcone-Righi
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
IIS Falcone-Righi
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
masseroni
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
manuela zani
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
Cristiana Pivetta
 

Similaire à INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM (20)

Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 

Plus de Cristiana Pivetta

27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
Cristiana Pivetta
 
Cavalieri in giostra
Cavalieri in giostraCavalieri in giostra
Cavalieri in giostra
Cristiana Pivetta
 
Infografica, webinar 26 febbraio 2021
Infografica, webinar 26 febbraio 2021Infografica, webinar 26 febbraio 2021
Infografica, webinar 26 febbraio 2021
Cristiana Pivetta
 
I mondi virtuali e l'apprendimento
I mondi virtuali e l'apprendimentoI mondi virtuali e l'apprendimento
I mondi virtuali e l'apprendimento
Cristiana Pivetta
 
Accedere a Teams e partecipare al Collegio
Accedere a Teams e partecipare al CollegioAccedere a Teams e partecipare al Collegio
Accedere a Teams e partecipare al Collegio
Cristiana Pivetta
 
5 modalità per fare didattica con Flipgrid
5 modalità per fare didattica con Flipgrid5 modalità per fare didattica con Flipgrid
5 modalità per fare didattica con Flipgrid
Cristiana Pivetta
 
I care the world
I care the worldI care the world
I care the world
Cristiana Pivetta
 
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity” Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
Cristiana Pivetta
 
Strumenti multimediali per l'apprendimento
Strumenti multimediali per l'apprendimentoStrumenti multimediali per l'apprendimento
Strumenti multimediali per l'apprendimento
Cristiana Pivetta
 
Emozioni in poesia con edMondo
Emozioni in poesia con edMondo Emozioni in poesia con edMondo
Emozioni in poesia con edMondo
Cristiana Pivetta
 
Strumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
Strumenti e strategie per le attività in classe parte secondaStrumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
Strumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
Cristiana Pivetta
 
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontieraSkype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
Cristiana Pivetta
 
Strumenti e strategie per le attività in classe
Strumenti e strategie per le attività in classeStrumenti e strategie per le attività in classe
Strumenti e strategie per le attività in classe
Cristiana Pivetta
 
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimentoNuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
Cristiana Pivetta
 
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTComunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Cristiana Pivetta
 
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione TablesScenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
Cristiana Pivetta
 
Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
Cristiana Pivetta
 
A ognuno il suo ruolo
A ognuno il suo ruolo A ognuno il suo ruolo
A ognuno il suo ruolo
Cristiana Pivetta
 
Il Service Design Thinking: un metodo per tutti
Il Service Design Thinking: un metodo per tuttiIl Service Design Thinking: un metodo per tutti
Il Service Design Thinking: un metodo per tutti
Cristiana Pivetta
 
Il gioco diventa studio...
Il gioco diventa studio...Il gioco diventa studio...
Il gioco diventa studio...
Cristiana Pivetta
 

Plus de Cristiana Pivetta (20)

27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
27 gennaio 2023, Metaverso e realtà virtuale, CristianaPivetta.pdf
 
Cavalieri in giostra
Cavalieri in giostraCavalieri in giostra
Cavalieri in giostra
 
Infografica, webinar 26 febbraio 2021
Infografica, webinar 26 febbraio 2021Infografica, webinar 26 febbraio 2021
Infografica, webinar 26 febbraio 2021
 
I mondi virtuali e l'apprendimento
I mondi virtuali e l'apprendimentoI mondi virtuali e l'apprendimento
I mondi virtuali e l'apprendimento
 
Accedere a Teams e partecipare al Collegio
Accedere a Teams e partecipare al CollegioAccedere a Teams e partecipare al Collegio
Accedere a Teams e partecipare al Collegio
 
5 modalità per fare didattica con Flipgrid
5 modalità per fare didattica con Flipgrid5 modalità per fare didattica con Flipgrid
5 modalità per fare didattica con Flipgrid
 
I care the world
I care the worldI care the world
I care the world
 
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity” Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
Skype Collaboration “Water: a precious resource for humanity”
 
Strumenti multimediali per l'apprendimento
Strumenti multimediali per l'apprendimentoStrumenti multimediali per l'apprendimento
Strumenti multimediali per l'apprendimento
 
Emozioni in poesia con edMondo
Emozioni in poesia con edMondo Emozioni in poesia con edMondo
Emozioni in poesia con edMondo
 
Strumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
Strumenti e strategie per le attività in classe parte secondaStrumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
Strumenti e strategie per le attività in classe parte seconda
 
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontieraSkype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
Skype in the classroom: l'apprendimento oltre frontiera
 
Strumenti e strategie per le attività in classe
Strumenti e strategie per le attività in classeStrumenti e strategie per le attività in classe
Strumenti e strategie per le attività in classe
 
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimentoNuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
Nuovi spazi e opportunità per l'apprendimento
 
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTComunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
 
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione TablesScenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
Scenari d'uso collaborativi con la Google Fusione Tables
 
Service Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tuttiService Design Thinking: una guida per tutti
Service Design Thinking: una guida per tutti
 
A ognuno il suo ruolo
A ognuno il suo ruolo A ognuno il suo ruolo
A ognuno il suo ruolo
 
Il Service Design Thinking: un metodo per tutti
Il Service Design Thinking: un metodo per tuttiIl Service Design Thinking: un metodo per tutti
Il Service Design Thinking: un metodo per tutti
 
Il gioco diventa studio...
Il gioco diventa studio...Il gioco diventa studio...
Il gioco diventa studio...
 

INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM