SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it
https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 1/5
Migrazioni <https://welforum.it/area/migrazioni/>
Dei delitti e delle paure
La criminalità, l'immigrazione e come vengono percepite
Franco Pesaresi <https://welforum.it/autori/franco-pesaresi/> | 24 Settembre 2019
L’andamento dei reati in Italia
In Italia, negli ultimi 10 anni (2008-2017), il totale generale dei delitti ha mostrato un trend altalenante ma
dal 2014 in forte riduzione. I delitti commessi nel 2017 sono 280.000 in meno di quelli del 2008 (-10,3%)
(Cfr. Tab. 1).
Tab. 1 – Andamento della delittuosità in Italia (2008-2017)
Anno Delitti commessi
Popolazione
italiana
Delitti ogni 100
residenti in Italia
Stranieri
residenti
2008 2.709.888 59.000.586 4,59 3.023.317
2009 2.629.831 60.340.328 4,36 3.402.435
2010 2.621.019 60.626.442 4,32 3.648.128
2011 2.763.012 59.394.207 4,65 3.879.224
2012 2.818.834 59.685.227 4,72 4.052.081
2013 2.892.155 60.782.668 4,76 4.387.721
2014 2.812.936 60.795.612 4,63 4.922.085
2015 2.687.249 60.665.551 4,43 5.014.437
2016 2.487.389 60.589.445 4,10 5.026.153
2017 2.429.795 60.483.973 4,02 5.144.440
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat, noi Italia; Ministero interno (2018, 2019) Censis (2018)
La costante diminuzione dei reati commessi in Italia segue una tendenza che si registra in tutta Europa.
In Italia, la riduzione è determinata dall’andamento dei reati degli stranieri anche se non nel senso che in
prima battuta si potrebbe ritenere. Gli stranieri mantengono un tasso di criminalità [Nota: Il tasso di
criminalità è definito dal rapporto tra il numero dei reati denunciati e la popolazione residente in un
determinato anno.] più elevato, anche significativamente, di quello degli italiani ma questo si va riducendo
costantemente ed in modo radicale di anno in anno tanto che dal 2006 al 2016 si è quasi dimezzato. Gli
stranieri, negli ultimi 10 anni, pur continuando a crescere e pur mantenendo sempre un tasso di criminalità
più elevato degli italiani, sono comunque la causa della costante riduzione dei delitti complessivi in Italia
perché gli effetti del tasso di crescita della popolazione straniera sono stati più che compensati dalla radicale
riduzione del tasso di criminalità degli stranieri. La tendenza costante e pluriennale alla riduzione del tasso
di criminalità degli immigrati sembra essere collegato alla stanzialità duratura degli stranieri nel territorio
italiano ed in definitiva al loro livello di integrazione.
24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it
https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 2/5
I reati nel 2017
Nel 2017, l’ultimo anno per il quale si hanno dati completi, la flessione dei reati rispetto al 2015 ha
riguardato, in particolare, l’usura (-24,75%), le estorsioni (-11,2%), lo sfruttamento della
prostituzione/pornografia minorile (-8,8%), le ricettazioni (-7,7%) le rapine (-7,1%), i furti (-6,0%);
risultano, invece, in aumento gli incendi (+28,8%), il danneggiamento seguito da incendio (+15,0%), le
violenze sessuali (+14,5%), i reati in materia di stupefacenti (+9,6%), le truffe e le frodi informatiche
(+8,4%), ed il riciclaggio e impiego di denaro (+8,2%).
Nel 2017, inoltre, sono stati commessi 370 omicidi volontari rispetto ai 400 del 2016 e ai 471 del 2015
(decremento del 21,4% rispetto al 2015). Anche gli omicidi ascrivibili a contesti di criminalità organizzata
hanno fatto registrare un decremento, con 45 casi nel 2017 rispetto ai 54 del 2016 e ai 50 del 2015
(Ministero dell’Interno, 2018, 2019).
I dati illustrati testimoniano chiaramente che la delittuosità in Italia sta diminuendo e questo accade anche
per la maggior parte dei reati più gravi.
Il confronto con l’Europa
Il confronto con l’Europa non penalizza l’Italia. La frequenza dei reati commessi in Italia si colloca quasi
sempre sotto la media dell’Unione Europea, in particolare per i reati che creano maggior allarme sociale (Cfr.
Tab.2).
Tab. 2 – I reati più violenti in Europa – anno 2015
Paesi
Omicidi
volontari
Lesioni dolose
Violenze
sessuali
Furti Rapine
Valori assoluti
Spagna 303 29.056 8.640 205.751 64.581
Italia 471 64.042 4.000 1.045.374 (1) 35.068
Germania 655 127.395 27.243 1.337.196 44.666
Regno Unito (2) 607 433.734 36.317 1.397.807 53.211
Francia 1.017 244.141 19.985 1.227.974 104.913
Ue 28 (2) 4.758 997.110 125.937 7.099.515 366.461
Valori per 100.000 abitanti
Spagna 0,7 62,6 18,6 443,0 139,1
Italia 0,8 105,6 6,6 1.723,2 57,8
Germania 0,8 155,0 33,2 1.627,2 54,4
Regno Unito (2) 0,9 663,4 55,5 2.137,9 81,4
Francia 1,5 365,9 29,9 1.840,2 157,2
Ue 28 (2) 0,9 195,4 24,7 1.391,3 71,8
(1) Per l’Italia la voce “furti” è differente rispetto alla classificazione del Ministero dell’Interno. (2) Stima.
Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat
Non siamo pertanto in presenza di un peggioramento della situazione né di una emergenza sicurezza, pur
permanendo la serietà della situazione.
24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it
https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 3/5
Eppure, guardando i tg e leggendo i giornali l’impressione è del tutto diversa, dato che viene rappresentata
una situazione grave, in costante peggioramento.
Le paure degli italiani
Conseguentemente anche la percezione che si ha è che la preoccupazione degli italiani per la sicurezza sia
cresciuta molto negli ultimi anni. Ma è davvero così? Ci aiutano a rispondere tre ricerche recenti ed
importanti realizzate proprio nel 2018.
Il primo lavoro è costituito dal rapporto dell’ISTAT dal titolo “La percezione della sicurezza” (2018).
Secondo l’Istituto Statistico la percezione di insicurezza risulta stabile, rispetto alle precedenti rilevazioni
(2008-2009), mentre si riduce l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita. E cioè le persone che
sentono che i loro comportamenti sono molto o abbastanza influenzati dalla paura della criminalità sono
passati dal 48,5% al 38,2%.
Tra il 2008-2009 e il 2015-2016, l’Istat stima un miglioramento generalizzato nelle preoccupazioni: il 41,9%
dei cittadini è preoccupato di subire uno scippo o un borseggio (-6,3 punti percentuali dal 2008-2009), il
40,5% un’aggressione o una rapina (-7,1 punti percentuali ), il 37% il furto dell’auto (-6,7) e il 28,7% (-14)
teme per sé o i propri familiari di subire una violenza sessuale. Il 60,2% dei cittadini è molto o abbastanza
preoccupato dei furti nell’abitazione (unico dato stabile).
Nonostante il miglioramento, il 33,9% dei cittadini ritiene di vivere in una zona a rischio di criminalità
(molto o abbastanza), dato decisamente in aumento rispetto alla rilevazione precedente (+11,9 punti
percentuali).
Il senso di insicurezza delle donne è decisamente maggiore di quello degli uomini: il 36,6% non esce di sera
per paura (a fronte dell’8,5% degli uomini), il 35,3% quando esce da sola di sera non si sente sicura (il
19,3% degli uomini). Gli anziani hanno un profilo di insicurezza simile. Valutazioni più positive sono
espresse da coloro che vivono in centri di piccole dimensioni (Istat, 2018).
L’altra recente ricerca è del Censis (2018). Secondo il Centro di ricerca rimane elevato il timore di essere
vittima di un reato. Oltre 19 milioni di italiani (il 31,9% del totale delle famiglie, in linea con quanto
rilevato anche dall’Istat) percepiscono il rischio di criminalità nella zona in cui vivono. Il pericolo cresce
mano a mano che aumentano le dimensioni del comune di residenza ed è maggiormente avvertito nelle
grandi realtà urbane, ove oltre la metà dei residenti percepisce il rischio di subire un reato.
La criminalità continua ad essere ritenuta un problema grave, segnalato dal 21,5% degli italiani, al quarto
posto dopo la mancanza di lavoro, indicata dal 52,4% della popolazione, l’evasione fiscale (29,2%) e
l’eccessivo prelievo fiscale (24%).
A preoccuparsi di più per la criminalità sono gli italiani che appartengono a nuclei familiari che hanno
un livello economico basso, i quali, presumibilmente, vivono in contesti più disagiati: tra chi ha maggiori
problemi economici la criminalità è segnalata come secondo problema (il 27,1% del totale) dopo la
mancanza di lavoro (Censis, 2018).
La terza ricerca, commissionata dalla Commissione Europea, è stata pubblicata nel n. 469 di Eurobarometer
nell’aprile del 2018, ed è tutta finalizzata ad indagare il pensiero della popolazione europea sull’integrazione
degli immigrati nell’Unione Europea.
Rispetto ai cittadini di altri Stati dell’UE, gli italiani percepiscono come particolarmente forte il legame tra
immigrazione e criminalità. Tre quarti degli intervistati italiani ritengono che gli immigrati peggiorano i
24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it
https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 4/5
problemi di criminalità nel loro Paese; Solo Malta ha una percentuale più elevata (79%). Rispetto alla
media europea del 57%, gli intervistati italiani che ritengono che gli immigrati peggiorino la situazione della
criminalità rappresentano il 74% dell’intero campione, con una differenza di +17 punti percentuali (Cfr. Fig.
1).
Allo stesso tempo, gli italiani, rispetto agli intervistati in altri Paesi europei, tendono anche a credere di meno
che l’integrazione degli immigrati sarebbe favorita dall’introduzione di programmi ad hoc (Eurobarometer,
469/2018). Emergono dunque differenze sostanziali tra gli orientamenti degli italiani e quelli degli europei
sul rapporto fra immigrazione e criminalità.
Fig. 1 – La percezione degli europei degli effetti dell’immigrazione sulla criminalità
Fonte: Eurobarometer n.469/2018.
In conclusione
1. In Italia, dal 2014, i delitti complessivi si riducono costantemente così come si riducono quasi tutti i
reati considerati più gravi e violenti. Lo stesso trend di riduzione dei delitti si registra anche negli altri
paesi europei. Per quel che riguarda gli omicidi, per esempio, l’Italia è al suo minimo storico.
2. Gli stranieri, negli ultimi 10 anni, pur continuando a crescere e pur mantenendo sempre un tasso di
criminalità più elevato degli italiani, sono comunque la causa della costante riduzione dei delitti
complessivi in Italia perché gli effetti del tasso di crescita della popolazione straniera sono stati più
che compensati dalla radicale riduzione del tasso di criminalità degli stranieri. Proprio per questo
sembra evidente un collegamento fra la permanenza duratura degli stranieri nel territorio italiano e
quindi del loro livello di integrazione e la riduzione dei loro tassi di criminalità.
3. Il calo della criminalità non si è però tradotto in una percezione di maggiore sicurezza personale e la
paura sembra essere diventata la chiave interpretativa di molti dei comportamenti degli italiani.
Nonostante le statistiche ufficiali ci mostrino come in Italia non vi sia stato un aumento degli episodi
criminali, né ci si trovi di fronte ad una emergenza sicurezza, la popolazione ritiene che la criminalità
in Italia stia crescendo e che ciò sia dovuto alla presenza degli immigrati e all’aumento dei flussi
migratori degli ultimi anni. Questa situazione è alimentata soprattutto da alcune forze politiche e dagli
organi di informazione che fomentano le paure dei cittadini prospettando un quadro falsato della realtà
per beneficiare del consenso elettorale ma producendo delle fratture allarmanti all’interno della società
e nella convivenza civile.
24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it
https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 5/5
4. La percezione della insicurezza a causa della criminalità è elevata, soprattutto nelle grandi città e
nei ceti più popolari. Ed è più sentita dalle donne e dagli anziani. Un terzo degli italiani ritiene di
vivere in una zona a rischio di criminalità. Tra i problemi più gravi sentiti dalla popolazione italiana, la
criminalità viene collocata al quarto posto che però sale al secondo posto tra i ceti più popolari.
5. La percezione di insicurezza è stabile. Negli ultimi 10 anni non è cresciuta, contrariamene a quello
che si pensa, mentre l’influenza della criminalità sulla vita delle persone è addirittura diminuita. l’Istat
ha registrato un miglioramento generalizzato nelle preoccupazioni circa il rischio di subire un reato
con l’unica eccezione dei furti nell’abitazione. In sintesi, quindi non c’è una crescente paura nei
confronti della criminalità ma i livelli attuali pur sostanzialmente stabili, sono elevati e richiedono
interventi pubblici di ampio respiro che non prevedano solo un sistema repressivo più efficace ma
anche un intervento di recupero e rivitalizzazione delle periferie delle città unite ad interventi di
inclusione e di integrazione che riducano le aree di marginalità e irregolarità. Una particolare
attenzione dovrà essere posta proprio nel cercare di dare sicurezza ai soggetti più fragili il che richiede
interventi di riorganizzazione dei servizi della città.
6. Il 74% degli italiani pensano che gli immigrati peggiorano i problemi di criminalità e quindi, che in
qualche modo, siano concausa dell’elevato livello di criminalità del paese. Si tratta di una quota molto
elevata, la più alta in Europa dopo Malta.
7. Nel loro complesso, le diverse ricerche analizzate segnalano un livello dei timori della popolazione
nei confronti della criminalità e dell’immigrazione come concausa della stessa molto elevato, seppur
stabile. Sarebbe sbagliato pensare che il tema dell’immigrazione sia soltanto una questione di mal
percezione perché i suoi effetti sugli atteggiamenti dei cittadini sono concreti e reali. Ed è soprattutto
con quelli che la politica deve fare i conti. Non tenere conto di questi elementi nelle politiche di
comunicazione e di coesione sociale delle istituzioni ma anche degli organi di informazione
rappresenterebbe un grave errore.
Bibliografia
Censis, 1° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia, <http://www.censis.it/sicurezza-e-
cittadinanza/1%C2%B0-rapporto-sulla-filiera-della-sicurezza-italia-testo-integrale> 2018.
Eurobarometer, Integration of immigrants in the European Union, European commission, n. 469/2018.
Istat, La percezione della sicurezza, <https://www.istat.it/it/files//2018/06/Report-Percezione-della-sicurezza.pdf>
Roma, 2018.
Ministero dell’Interno, Relazione al Parlamento, anno 2017, sull’attività delle forze di polizia, sullo
stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata,
<http://www.interno.gov.it/sites/default/files/relazione_al_parlamento_anno_2017_.pdf> Roma, 2019.
Ministero dell’Interno, Relazione al Parlamento, anno 2016, sull’attività delle forze di polizia, sullo
stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata, <http://www.interno.gov.it/it/sala-
stampa/dati-e-statistiche/relazione-parlamento-sullattivita-forze-polizia-sullo-stato-dellordine-e-sicurezza-pubblica-e-sulla-
criminalita-organizzata> Roma, 2018.
Tag: stranieri <https://welforum.it/tag/stranieri/> | Istat <https://welforum.it/tag/istat/> | sicurezza
<https://welforum.it/tag/sicurezza/> | reati <https://welforum.it/tag/reati/>

Contenu connexe

Similaire à Dei delitti e delle paure. La criminalità, l'immigrazione e come vengono percepite

Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025
Roberto Gerin
 
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
Maurizio Bortoletti
 
O.d.G Sicurezza e Legalita
O.d.G  Sicurezza e LegalitaO.d.G  Sicurezza e Legalita
O.d.G Sicurezza e Legalita
PutignanoWeb
 
Intervento Visco
Intervento ViscoIntervento Visco
Intervento Visco
cpz
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Maurizio Bortoletti
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
STUDIO BARONI
 
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Maurizio Bortoletti
 

Similaire à Dei delitti e delle paure. La criminalità, l'immigrazione e come vengono percepite (20)

Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025Quella corruzione-sommersa-1003025
Quella corruzione-sommersa-1003025
 
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
Bortoletti, contrasto alla corruzione, consiglio d'europa, messina, 7 maggio ...
 
Rapporto sulla penetrazione delle mafie in Emilia-Romagna
Rapporto sulla penetrazione delle mafie in Emilia-RomagnaRapporto sulla penetrazione delle mafie in Emilia-Romagna
Rapporto sulla penetrazione delle mafie in Emilia-Romagna
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - I parte
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costiCriminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
 
O.d.G Sicurezza e Legalita
O.d.G  Sicurezza e LegalitaO.d.G  Sicurezza e Legalita
O.d.G Sicurezza e Legalita
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
Bortoletti, x principio united nations global compact, siemens, milano 3 mag...
Bortoletti, x principio united nations global compact, siemens,  milano 3 mag...Bortoletti, x principio united nations global compact, siemens,  milano 3 mag...
Bortoletti, x principio united nations global compact, siemens, milano 3 mag...
 
Gecs 2014
Gecs 2014Gecs 2014
Gecs 2014
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
Intervento Visco
Intervento ViscoIntervento Visco
Intervento Visco
 
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronacaLa “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
La “signora in nero”: non c’è immigrazione senza cronaca
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costiCriminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
 
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
Bortoletti, corruzione e integrità, intervento lions club treviso 27 aprile ...
 
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
Il femminicidio in Italia nell’ultimo decennio: dimensioni, caratteristiche e...
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
 
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
Bortoletti, intervento premio libero grassi confcommercio, milano 18 dicembre...
 
G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...G. Sebastiani,  Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
G. Sebastiani, Il progetto di integrazione con i dati di mortalità e ospedal...
 

Plus de Franco Pesaresi

Plus de Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

Dei delitti e delle paure. La criminalità, l'immigrazione e come vengono percepite

  • 1. 24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 1/5 Migrazioni <https://welforum.it/area/migrazioni/> Dei delitti e delle paure La criminalità, l'immigrazione e come vengono percepite Franco Pesaresi <https://welforum.it/autori/franco-pesaresi/> | 24 Settembre 2019 L’andamento dei reati in Italia In Italia, negli ultimi 10 anni (2008-2017), il totale generale dei delitti ha mostrato un trend altalenante ma dal 2014 in forte riduzione. I delitti commessi nel 2017 sono 280.000 in meno di quelli del 2008 (-10,3%) (Cfr. Tab. 1). Tab. 1 – Andamento della delittuosità in Italia (2008-2017) Anno Delitti commessi Popolazione italiana Delitti ogni 100 residenti in Italia Stranieri residenti 2008 2.709.888 59.000.586 4,59 3.023.317 2009 2.629.831 60.340.328 4,36 3.402.435 2010 2.621.019 60.626.442 4,32 3.648.128 2011 2.763.012 59.394.207 4,65 3.879.224 2012 2.818.834 59.685.227 4,72 4.052.081 2013 2.892.155 60.782.668 4,76 4.387.721 2014 2.812.936 60.795.612 4,63 4.922.085 2015 2.687.249 60.665.551 4,43 5.014.437 2016 2.487.389 60.589.445 4,10 5.026.153 2017 2.429.795 60.483.973 4,02 5.144.440 Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat, noi Italia; Ministero interno (2018, 2019) Censis (2018) La costante diminuzione dei reati commessi in Italia segue una tendenza che si registra in tutta Europa. In Italia, la riduzione è determinata dall’andamento dei reati degli stranieri anche se non nel senso che in prima battuta si potrebbe ritenere. Gli stranieri mantengono un tasso di criminalità [Nota: Il tasso di criminalità è definito dal rapporto tra il numero dei reati denunciati e la popolazione residente in un determinato anno.] più elevato, anche significativamente, di quello degli italiani ma questo si va riducendo costantemente ed in modo radicale di anno in anno tanto che dal 2006 al 2016 si è quasi dimezzato. Gli stranieri, negli ultimi 10 anni, pur continuando a crescere e pur mantenendo sempre un tasso di criminalità più elevato degli italiani, sono comunque la causa della costante riduzione dei delitti complessivi in Italia perché gli effetti del tasso di crescita della popolazione straniera sono stati più che compensati dalla radicale riduzione del tasso di criminalità degli stranieri. La tendenza costante e pluriennale alla riduzione del tasso di criminalità degli immigrati sembra essere collegato alla stanzialità duratura degli stranieri nel territorio italiano ed in definitiva al loro livello di integrazione.
  • 2. 24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 2/5 I reati nel 2017 Nel 2017, l’ultimo anno per il quale si hanno dati completi, la flessione dei reati rispetto al 2015 ha riguardato, in particolare, l’usura (-24,75%), le estorsioni (-11,2%), lo sfruttamento della prostituzione/pornografia minorile (-8,8%), le ricettazioni (-7,7%) le rapine (-7,1%), i furti (-6,0%); risultano, invece, in aumento gli incendi (+28,8%), il danneggiamento seguito da incendio (+15,0%), le violenze sessuali (+14,5%), i reati in materia di stupefacenti (+9,6%), le truffe e le frodi informatiche (+8,4%), ed il riciclaggio e impiego di denaro (+8,2%). Nel 2017, inoltre, sono stati commessi 370 omicidi volontari rispetto ai 400 del 2016 e ai 471 del 2015 (decremento del 21,4% rispetto al 2015). Anche gli omicidi ascrivibili a contesti di criminalità organizzata hanno fatto registrare un decremento, con 45 casi nel 2017 rispetto ai 54 del 2016 e ai 50 del 2015 (Ministero dell’Interno, 2018, 2019). I dati illustrati testimoniano chiaramente che la delittuosità in Italia sta diminuendo e questo accade anche per la maggior parte dei reati più gravi. Il confronto con l’Europa Il confronto con l’Europa non penalizza l’Italia. La frequenza dei reati commessi in Italia si colloca quasi sempre sotto la media dell’Unione Europea, in particolare per i reati che creano maggior allarme sociale (Cfr. Tab.2). Tab. 2 – I reati più violenti in Europa – anno 2015 Paesi Omicidi volontari Lesioni dolose Violenze sessuali Furti Rapine Valori assoluti Spagna 303 29.056 8.640 205.751 64.581 Italia 471 64.042 4.000 1.045.374 (1) 35.068 Germania 655 127.395 27.243 1.337.196 44.666 Regno Unito (2) 607 433.734 36.317 1.397.807 53.211 Francia 1.017 244.141 19.985 1.227.974 104.913 Ue 28 (2) 4.758 997.110 125.937 7.099.515 366.461 Valori per 100.000 abitanti Spagna 0,7 62,6 18,6 443,0 139,1 Italia 0,8 105,6 6,6 1.723,2 57,8 Germania 0,8 155,0 33,2 1.627,2 54,4 Regno Unito (2) 0,9 663,4 55,5 2.137,9 81,4 Francia 1,5 365,9 29,9 1.840,2 157,2 Ue 28 (2) 0,9 195,4 24,7 1.391,3 71,8 (1) Per l’Italia la voce “furti” è differente rispetto alla classificazione del Ministero dell’Interno. (2) Stima. Fonte: elaborazione Censis su dati Eurostat Non siamo pertanto in presenza di un peggioramento della situazione né di una emergenza sicurezza, pur permanendo la serietà della situazione.
  • 3. 24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 3/5 Eppure, guardando i tg e leggendo i giornali l’impressione è del tutto diversa, dato che viene rappresentata una situazione grave, in costante peggioramento. Le paure degli italiani Conseguentemente anche la percezione che si ha è che la preoccupazione degli italiani per la sicurezza sia cresciuta molto negli ultimi anni. Ma è davvero così? Ci aiutano a rispondere tre ricerche recenti ed importanti realizzate proprio nel 2018. Il primo lavoro è costituito dal rapporto dell’ISTAT dal titolo “La percezione della sicurezza” (2018). Secondo l’Istituto Statistico la percezione di insicurezza risulta stabile, rispetto alle precedenti rilevazioni (2008-2009), mentre si riduce l’influenza della criminalità sulle abitudini di vita. E cioè le persone che sentono che i loro comportamenti sono molto o abbastanza influenzati dalla paura della criminalità sono passati dal 48,5% al 38,2%. Tra il 2008-2009 e il 2015-2016, l’Istat stima un miglioramento generalizzato nelle preoccupazioni: il 41,9% dei cittadini è preoccupato di subire uno scippo o un borseggio (-6,3 punti percentuali dal 2008-2009), il 40,5% un’aggressione o una rapina (-7,1 punti percentuali ), il 37% il furto dell’auto (-6,7) e il 28,7% (-14) teme per sé o i propri familiari di subire una violenza sessuale. Il 60,2% dei cittadini è molto o abbastanza preoccupato dei furti nell’abitazione (unico dato stabile). Nonostante il miglioramento, il 33,9% dei cittadini ritiene di vivere in una zona a rischio di criminalità (molto o abbastanza), dato decisamente in aumento rispetto alla rilevazione precedente (+11,9 punti percentuali). Il senso di insicurezza delle donne è decisamente maggiore di quello degli uomini: il 36,6% non esce di sera per paura (a fronte dell’8,5% degli uomini), il 35,3% quando esce da sola di sera non si sente sicura (il 19,3% degli uomini). Gli anziani hanno un profilo di insicurezza simile. Valutazioni più positive sono espresse da coloro che vivono in centri di piccole dimensioni (Istat, 2018). L’altra recente ricerca è del Censis (2018). Secondo il Centro di ricerca rimane elevato il timore di essere vittima di un reato. Oltre 19 milioni di italiani (il 31,9% del totale delle famiglie, in linea con quanto rilevato anche dall’Istat) percepiscono il rischio di criminalità nella zona in cui vivono. Il pericolo cresce mano a mano che aumentano le dimensioni del comune di residenza ed è maggiormente avvertito nelle grandi realtà urbane, ove oltre la metà dei residenti percepisce il rischio di subire un reato. La criminalità continua ad essere ritenuta un problema grave, segnalato dal 21,5% degli italiani, al quarto posto dopo la mancanza di lavoro, indicata dal 52,4% della popolazione, l’evasione fiscale (29,2%) e l’eccessivo prelievo fiscale (24%). A preoccuparsi di più per la criminalità sono gli italiani che appartengono a nuclei familiari che hanno un livello economico basso, i quali, presumibilmente, vivono in contesti più disagiati: tra chi ha maggiori problemi economici la criminalità è segnalata come secondo problema (il 27,1% del totale) dopo la mancanza di lavoro (Censis, 2018). La terza ricerca, commissionata dalla Commissione Europea, è stata pubblicata nel n. 469 di Eurobarometer nell’aprile del 2018, ed è tutta finalizzata ad indagare il pensiero della popolazione europea sull’integrazione degli immigrati nell’Unione Europea. Rispetto ai cittadini di altri Stati dell’UE, gli italiani percepiscono come particolarmente forte il legame tra immigrazione e criminalità. Tre quarti degli intervistati italiani ritengono che gli immigrati peggiorano i
  • 4. 24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 4/5 problemi di criminalità nel loro Paese; Solo Malta ha una percentuale più elevata (79%). Rispetto alla media europea del 57%, gli intervistati italiani che ritengono che gli immigrati peggiorino la situazione della criminalità rappresentano il 74% dell’intero campione, con una differenza di +17 punti percentuali (Cfr. Fig. 1). Allo stesso tempo, gli italiani, rispetto agli intervistati in altri Paesi europei, tendono anche a credere di meno che l’integrazione degli immigrati sarebbe favorita dall’introduzione di programmi ad hoc (Eurobarometer, 469/2018). Emergono dunque differenze sostanziali tra gli orientamenti degli italiani e quelli degli europei sul rapporto fra immigrazione e criminalità. Fig. 1 – La percezione degli europei degli effetti dell’immigrazione sulla criminalità Fonte: Eurobarometer n.469/2018. In conclusione 1. In Italia, dal 2014, i delitti complessivi si riducono costantemente così come si riducono quasi tutti i reati considerati più gravi e violenti. Lo stesso trend di riduzione dei delitti si registra anche negli altri paesi europei. Per quel che riguarda gli omicidi, per esempio, l’Italia è al suo minimo storico. 2. Gli stranieri, negli ultimi 10 anni, pur continuando a crescere e pur mantenendo sempre un tasso di criminalità più elevato degli italiani, sono comunque la causa della costante riduzione dei delitti complessivi in Italia perché gli effetti del tasso di crescita della popolazione straniera sono stati più che compensati dalla radicale riduzione del tasso di criminalità degli stranieri. Proprio per questo sembra evidente un collegamento fra la permanenza duratura degli stranieri nel territorio italiano e quindi del loro livello di integrazione e la riduzione dei loro tassi di criminalità. 3. Il calo della criminalità non si è però tradotto in una percezione di maggiore sicurezza personale e la paura sembra essere diventata la chiave interpretativa di molti dei comportamenti degli italiani. Nonostante le statistiche ufficiali ci mostrino come in Italia non vi sia stato un aumento degli episodi criminali, né ci si trovi di fronte ad una emergenza sicurezza, la popolazione ritiene che la criminalità in Italia stia crescendo e che ciò sia dovuto alla presenza degli immigrati e all’aumento dei flussi migratori degli ultimi anni. Questa situazione è alimentata soprattutto da alcune forze politiche e dagli organi di informazione che fomentano le paure dei cittadini prospettando un quadro falsato della realtà per beneficiare del consenso elettorale ma producendo delle fratture allarmanti all’interno della società e nella convivenza civile.
  • 5. 24/9/2019 Dei delitti e delle paure | Articolo | welforum.it https://welforum.it/dei-delitti-e-delle-paure/ 5/5 4. La percezione della insicurezza a causa della criminalità è elevata, soprattutto nelle grandi città e nei ceti più popolari. Ed è più sentita dalle donne e dagli anziani. Un terzo degli italiani ritiene di vivere in una zona a rischio di criminalità. Tra i problemi più gravi sentiti dalla popolazione italiana, la criminalità viene collocata al quarto posto che però sale al secondo posto tra i ceti più popolari. 5. La percezione di insicurezza è stabile. Negli ultimi 10 anni non è cresciuta, contrariamene a quello che si pensa, mentre l’influenza della criminalità sulla vita delle persone è addirittura diminuita. l’Istat ha registrato un miglioramento generalizzato nelle preoccupazioni circa il rischio di subire un reato con l’unica eccezione dei furti nell’abitazione. In sintesi, quindi non c’è una crescente paura nei confronti della criminalità ma i livelli attuali pur sostanzialmente stabili, sono elevati e richiedono interventi pubblici di ampio respiro che non prevedano solo un sistema repressivo più efficace ma anche un intervento di recupero e rivitalizzazione delle periferie delle città unite ad interventi di inclusione e di integrazione che riducano le aree di marginalità e irregolarità. Una particolare attenzione dovrà essere posta proprio nel cercare di dare sicurezza ai soggetti più fragili il che richiede interventi di riorganizzazione dei servizi della città. 6. Il 74% degli italiani pensano che gli immigrati peggiorano i problemi di criminalità e quindi, che in qualche modo, siano concausa dell’elevato livello di criminalità del paese. Si tratta di una quota molto elevata, la più alta in Europa dopo Malta. 7. Nel loro complesso, le diverse ricerche analizzate segnalano un livello dei timori della popolazione nei confronti della criminalità e dell’immigrazione come concausa della stessa molto elevato, seppur stabile. Sarebbe sbagliato pensare che il tema dell’immigrazione sia soltanto una questione di mal percezione perché i suoi effetti sugli atteggiamenti dei cittadini sono concreti e reali. Ed è soprattutto con quelli che la politica deve fare i conti. Non tenere conto di questi elementi nelle politiche di comunicazione e di coesione sociale delle istituzioni ma anche degli organi di informazione rappresenterebbe un grave errore. Bibliografia Censis, 1° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia, <http://www.censis.it/sicurezza-e- cittadinanza/1%C2%B0-rapporto-sulla-filiera-della-sicurezza-italia-testo-integrale> 2018. Eurobarometer, Integration of immigrants in the European Union, European commission, n. 469/2018. Istat, La percezione della sicurezza, <https://www.istat.it/it/files//2018/06/Report-Percezione-della-sicurezza.pdf> Roma, 2018. Ministero dell’Interno, Relazione al Parlamento, anno 2017, sull’attività delle forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata, <http://www.interno.gov.it/sites/default/files/relazione_al_parlamento_anno_2017_.pdf> Roma, 2019. Ministero dell’Interno, Relazione al Parlamento, anno 2016, sull’attività delle forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla criminalità organizzata, <http://www.interno.gov.it/it/sala- stampa/dati-e-statistiche/relazione-parlamento-sullattivita-forze-polizia-sullo-stato-dellordine-e-sicurezza-pubblica-e-sulla- criminalita-organizzata> Roma, 2018. Tag: stranieri <https://welforum.it/tag/stranieri/> | Istat <https://welforum.it/tag/istat/> | sicurezza <https://welforum.it/tag/sicurezza/> | reati <https://welforum.it/tag/reati/>