SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Télécharger pour lire hors ligne
La componente 1 della “Missione Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) si pone l’obiettivo
del ra orzamento delle prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture
e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il ra orzamento dell’assistenza
domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari.
Il secondo progetto (o investimento) di questo ampio capitolo mette a disposizione 4 miliardi di euro e
riguarda lo sviluppo delle cure domiciliari e degli strumenti di telemedicina ad esse collegate (Cfr. Tab. 1). Ed
è di questo investimento che si occuperà il presente articolo.
Tab. 1 – Investimenti per le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per
l’assistenza sanitaria territoriale
Ambiti di intervento/misura Totale mld
Investimento 1: Case della Comunità e presa in carico della persona 2,00
Investimento 2: Casa c ome primo luogo di cura, assistenza domiciliare e
telemedicina
4,00
Investimento 3: Sviluppo delle cure intermedie 1,00
Totale Componente 1 7,00
Fonte: PNRR
Investimento 2: Casa come primo luogo di cura, assistenza
domiciliare e telemedicina
L’investimento 2 mira ad aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare no a prendere
in carico, entro la metà del 2026, il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni, in particolare coloro
con una o più patologie croniche e/o non autosufficienti.
L’investimento mira a:
identi care un modello condiviso per l’erogazione delle cure domiciliari che sfrutti al meglio le possibilità
offerte dalle nuove tecnologie (come la telemedicina, la domotica, la digitalizzazione);
realizzare presso ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) un sistema informativo in grado di rilevare dati clinici
in tempo reale;
attivare 602 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i
servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di
emergenza-urgenza;
utilizzare la telemedicina per supportare al meglio i pazienti con malattie croniche.
Il fabbisogno di risorse per la realizzazione di questo investimento è stimato in 4 miliardi di euro, di cui 2,72
miliardi connessi ai costi derivanti dal servire un numero crescente di pazienti, 0,28 miliardi per l’istituzione
delle COT e 1 miliardo per la telemedicina.
Misura 1 – Il potenziamento dell’assistenza domiciliare
Il potenziamento dell’assistenza domiciliare costerà 2,72 miliardi per raggiungere il 10% degli anziani. Si tratta
nel complesso di assistere nel 2026 complessivamente 1.509.814 anziani per una spesa media annua di
circa 1.980 euro a persona anche se i costi variano a seconda della frequenza delle visite necessarie: si va da
un minimo di una visita al mese fino ad un massimo di 15 giorni al mese nel caso di cure palliative .
Entro il secondo trimestre del 2022 è invece prevista l’approvazione delle Linee guida contenenti il modello
digitale per l’implementazione dell’assistenza domiciliare.
Per garantire la crescita dell’assistenza domiciliare, i costi per il personale cresceranno rispetto all’anno
precedente di 578 milioni nel 2022 no ad arrivare ad un incremento di 1.599.979.366 euro nel 2026,
rispetto al 2021 (Cfr. Tab. 2).
Le cure domiciliari e la telemedicina del PNRR
Franco Pesaresi | 7 giugno 2021
Politiche e governo del welfare
[1]
[2]
Bibliografia
Fassari L., “Recovery Plan. Meno medici di famiglia e
più infermieri per le cure territoriali. Per sostenere
economicamente la riforma si punta a ridurre accessi
in Pronto soccorso e consumo farmaci”, Quotidiano
Sanità, 10/5/2021.
Consiglio dei Ministri, Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR), 2021.
Consiglio dei Ministri: documentazione del Governo
inviata all’UE a corredo del PNRR.
Pesaresi F., “Le case della comunità previste dal
PNRR. Qualche criticità significativa”, Welforum.it, 25
maggio 2021.
Note
L’incremento è di 807.970 anziani entro il 2026.
[1]
La stima dei costi è stata calcolata ipotizzando un
incremento di anziani assistiti di 807.970 al 2026. Il
costo medio è di 1.980,25 euro a persona (calcolato
utilizzando il costo del numero di pazienti presi in
carico nell'assistenza domiciliare durante l'ultimo
anno di intervento) che porta ad una spesa stimata
di 2.720.000.000 € per i pazienti presi in carico. In
particolare il riferimento utilizzato è quello delle
regioni Emilia Romagna, Veneto e Toscana dove la
popolazione assistita in assistenza domiciliare è
suddivisa nei seguenti quattro livelli di intensità
assistenziale: 60% nell'assistenza domiciliare di
base; 20% nell'assistenza domiciliare di primo livello;
10% nell'assistenza domiciliare di secondo livello; 4%
nell'assistenza domiciliare di terzo livello e 6% nelle
cure palliative domiciliari. Il costo è stato stimato
ipotizzando i seguenti interventi che tengono conto
delle prese in carico nell'ultimo anno: 782 persone in
assistenza domiciliare di base con 1 accesso al mese
(5.817.385 accessi / anno) in media al costo di € 18
per accesso; 594 persone in assistenza domiciliare di
primo livello con 3 accessi mensili (5.817.386 accessi /
anno) di cui il 16% dei medici di base ad un costo di
18,9 euro l'uno e l'84% di altri operatori ad un costo
di € 37,50 per accesso; 797 persone in assistenza
domiciliare di secondo livello con 7 accessi mensili
(6.786.949 accessi / anno) di cui il 13% dei medici di
base a 18,9 euro per accesso e l'87% degli altri
operatori in media al costo di € 56,25 per accesso;
319 persone in assistenza domiciliare di terzo livello
con 12 accessi mensili (4.653.908 accessi / anno) di
cui l'11% dei medici di base a 18,9 euro per accesso e
l'89% degli altri operatori in media al costo di 75 €
per accesso; 478 persone in cure palliative domiciliari
con 15 accessi mensili (8.726.077 accessi / anno) di
cui il 10% dei medici di base a 18,9 euro per accesso
e il 90% degli altri operatori in media al costo di € 75.
[2]
Le regioni e le province autonome, per garantire il
massimo livello di assistenza compatibile con le
[3]
POLITICHE E GOVERNO DEL WELFARE TERZO SETTORE FAMIGLIA, INFANZIA E ADOLESCENZA POVERTÀ E DISUGUAGLIANZE ANZIANI PERSONE CON DISABILITÀ MIGRAZIONI
PROFESSIONI SOCIALI POLITICHE EUROPEE
IL PROGETTO I PROMOTORI CHI SIAMO CONTATTI Cerca

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione sul sito o cliccando sul pulsante Ok, accetti l'utilizzo dei cookie. Ok Informati
Tab. 2 – Costi di personale per raggiungere l’obiettivo di curare il 10% di anziani in assistenza
domiciliare entro il 2026
ADI – livelli di assistenza per
intensità
Numero addizionale di anziani
assistiti
Costi per gli accessi addizionali
(€)
Base 483.782 104.712.925
Primo livello 161.594 204.343.403
Secondo livello 80.797 353.655.358
Terzo livello 32.319 325.504.494
Cure palliative domiciliari 48.478 611.763.186
Totale 1.599.979.366
Fonte: documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR
L’aumento di spesa per il personale del SSN necessario a garantire, nel periodo 2022-2026, la crescita
dell’assistenza domiciliare verrà sostenuto per il 48% da risorse statali e per il 52% da risorse per il PNRR.
Infatti, lo Stato italiano contribuisce con 500 milioni all’anno di propri fondi alla spesa complessiva (Cfr. Tab.
3) mentre per il resto il Governo è riuscito ad utilizzare 2,72 miliardi del PNRR spalmati in 5 anni per pagare il
personale che dovrà curare a domicilio i pazienti.
Tab. 3 – I costi per il personale dell’assistenza domiciliare ed il relativo finanziamento (in €)
Descrizione 2022 2023 2024 2025 2026 2027
I COSTI
Costi del
personale
dell’assistenza
domiciliare
578.231.762 760.889.632 997.151.408 1.283890.954 1.599.979.366 1.599.979.366
I FINANZIAMENTI
Fondo
sanitario di
cui al comma
4, art. 1 del
D.L. 34/2020
265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624
Fondo
sanitario di
cui al comma
5, art. 1 del
D.L. 34/2020
235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000
PNRR 78.203.138 260.861.007 497.122.784 783.862.329 1.099.950.742 –
Risorse da
reperire
1.099.950.742
GLI ASSISTITI
Numero
addizionale di
anziani
assistiti a
domicilio
292.000 384.240 503.549 648.349 807.970 807.970
Fonte: ns. elaborazione dai documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR
I problemi sorgeranno nel 2027 quando non saranno più disponibili le risorse del Recovery Plan.
Mancheranno per il personale 1,1 miliardi, che il PNRR a erma di reperire con i risparmi che deriveranno
dalla riorganizzazione sanitaria che punta alla riduzione delle ospedalizzazioni ad alto rischio di
inappropriatezza relative alle malattie croniche, alla riduzione degli accessi inappropriati nei pronto soccorsi
relativi ai codici bianchi e verdi ed alla riduzione della spesa farmaceutica relativa a tre classi di alto consumo
di farmaci. Ma sembra davvero poco probabile reperire una cifra così importante con delle riorganizzazioni
su cui si sta già lavorando da anni. Inoltre, il Piano di sostenibilità allegato al PNRR a erma di poter ricavare
1,36 miliardi dalle riorganizzazioni ma se sommiamo le necessità nanziarie da coprire nel 2027 (567.000.000
euro per le Case della Comunità + 1.099.950.742 euro per l’aumento dell’assistenza domiciliare) scopriamo
[3]
[4]
Contenuti correlati
Il PNRR: un’opportunità per il sistema integrato dei
servizi alla persona
Disabilità e non autosufficienza: si volta pagina?
Ma la transizione ecologica sarà anche sociale?
La nostra buona salute: carburante per l’economia o
valore fondamentale?
1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari
Dopo la strage. Come ricostruire il futuro delle Rsa
Prepariamoci per quando scoppierà la “salusdemia”!
Coronavirus: riflessioni di un osservatore dal proprio
domicilio
Un nuovo “farmaco”: il comportamento sociale
PRNN: la proposta del Network Non Autosufficienza
Condividi e stampa
Newsletter
esigenze di sanità pubblica e di sicurezza delle cure
in favore dei soggetti contagiati identificati
attraverso le attività di monitoraggio del rischio
sanitario, nonchè di tutte le persone fragili la cui
condizione risulta aggravata dall'emergenza in corso,
incrementano e indirizzano le azioni terapeutiche e
assistenziali a livello domiciliare, sia con l'obiettivo di
assicurare le accresciute attività di monitoraggio e
assistenza connesse all'emergenza epidemiologica,
sia per rafforzare i servizi di assistenza domiciliare
integrata per i pazienti in isolamento domiciliare o
quarantenati nonchè per i soggetti cronici, disabili,
con disturbi mentali, con dipendenze patologiche,
non autosufficienti, con bisogni di cure palliative,
di terapia del dolore, e in generale per le situazioni
di fragilità tutelate ai sensi del Capo IV del decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio
2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli
essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7,
del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502". A
tal fine, nel rispetto dell'autonomia regionale in
materia di organizzazione dei servizi domiciliari, le
regioni e le province autonome sono autorizzate ad
incrementare la spesa del personale nei limiti
indicati al comma 10.
Al fine di rafforzare i servizi infermieristici, con
l'introduzione altresì dell'infermiere di famiglia o di
comunità, per potenziare la presa in carico sul
territorio dei soggetti infettati da SARS-CoV-2
identificati Covid-19, anche supportando le Unità
speciali di continuità assistenziale e i servizi offerti
dalle cure primarie, nonche' di tutti i soggetti di cui al
comma 4, le aziende e gli enti del Servizio sanitario
nazionale, in deroga all'articolo 7 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n.165, possono, in
relazione ai modelli organizzativi regionali, utilizzare
forme di lavoro autonomo, anche di
collaborazione coordinata e continuativa, con
decorrenza dal 15 maggio 2020 e fino al 31 dicembre
2020, con infermieri che non si trovino in costanza di
rapporto di lavoro subordinato con strutture
sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private
accreditate, in numero non superiore a otto unità
infermieristiche ogni 50.000 abitanti. Per le attività
assistenziali svolte è riconosciuto agli infermieri un
compenso lordo di 30 euro ad ora, inclusivo degli
oneri riflessi, per un monte ore settimanale massimo
di 35 ore. Per le medesime finalità, a decorrere dal
1° gennaio 2021, le aziende e gli enti del SSN,
possono procedere al reclutamento di infermieri in
numero non superiore ad 8 unità ogni 50.000
abitanti, attraverso assunzioni a tempo
indeterminato e comunque nei limiti di cui al comma
10.
[4]
che già queste due prime voci richiedono delle risorse (1.666.950.742 euro) ben più ampie.
Ma l’aspetto che più preoccupa è che secondo il Recovery Plan non cambierà la tipologia di cure domiciliari
che verranno erogate. Attualmente le ore di assistenza domiciliare che mediamente vengono erogate ad
ogni anziano è di sole 18 ore annue. Questo vuol dire che le cure domiciliari vengono erogate solo per due o
tre mesi, magari di seguito ad una dimissione ospedaliera. Questo vuol dire che tutti malati non
autosu cienti che hanno bisogno per anni delle cure domiciliari sono escluse da questo tipo di assistenza. Il
Recovery plan doveva determinare una svolta su questo fronte garantendo tutta l’assistenza per tutto il
tempo necessario agli anziani bisognosi ed in particolare all’ampia platea di quelli non autosu cienti. Ed
invece l’approfondimento sui costi del PNRR previsti per le cure domiciliari ha permesso di veri care che il
costo medio previsto dal PNRR per ogni assistito a casa è lo stesso di adesso. Questo vuol dire che il numero
di anziani assistiti a domicilio aumenterà di 807.970 unità (non poco) ma la intensità dell’assistenza rimarrà la
stessa di adesso, senza la garanzia della continuità dell’assistenza. Stanziando nuove risorse ma mantenendo
invariato il modello, non si farà altro che di riprodurre i problemi attuali su scala maggiore.
Inoltre, nulla si dice sulla necessità di a ancare agli interventi domiciliari di natura medico-infermieristica
anche quelli– oggi marginali – di sostegno nelle attività fondamentali della vita quotidiana, che la non
autosu cienza preclude all’anziano di poter compiere da solo. Ciò implica la messa in campo anche di un
intervento sociosanitario o sociale con gure diverse da quelle infermieristiche e l’a ancamento e il
supporto anche dei soggetti quotidianamente impegnati ad a rontare le limitazioni dell’autonomia
dell’interessato, cioè i caregiver e le assistenti familiari.
Misura 2 – Le Centrali operative territoriali (COT)
Il secondo punto del progetto di potenziamento delle cure domiciliare è quello che prevede l’attivazione di
602 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i servizi
domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di emergenza-
urgenza per cui è prevista una spesa di 280 milioni di euro per l’interconnessione tecnologica (Cfr. Tab. 4).
Vi saranno un coordinatore e 5 infermieri di comunità preposti al servizio i cui costi (150 milioni) saranno
coperti dalle risorse stanziate nel Dl 34/2020.
Tab. 4 – Le Centrali operative territoriali previste dal PNRR
Regioni n. COT previste
Piemonte 43
Valle d’Aosta 1
Lombardia 101
PA Bolzano 5
PA Trento 5
Veneto 49
Friuli Venezia Giulia 12
Liguria 15
Emilia Romagna 45
Toscana 37
Umbria 9
Marche 15
Lazio 59
Abruzzo 13
Molise 3
Campania 58
Puglia 40
Basilicata 6
Calabria 19
Sicilia 50
Sardegna 16
Italia 602
Fonte: nostra elaborazione della documentazione del Governo inviata all’UE a corredo del PNRR
Indirizzo email
Iscriviti
Le Centrali Operative Territoriali (COT) saranno dotate dei mezzi tecnologici per garantire il controllo remoto
dei dispositivi di telemedicina forniti ai pazienti, sosterrà lo scambio di informazioni tra gli operatori sanitari
coinvolti nella cura, costituirà un punto di riferimento per i caregiver, sia per la formazione alla cura che per
la sua attuazione, e fungerà da punto di riferimento in caso di ulteriori necessità assistenziali del paziente.
Al ne di eseguire la loro missione informativa ed educativa per operatori sanitari, pazienti e caregiver, le
Centrali Operative Territoriali (COT) saranno supportate dalla versione avanzata del “Portale della
Trasparenza”, piattaforma informativa sviluppata da Agenas dopo le fasi di consolidamento e valutazione.
Gli obiettivi principali di questo piattaforma sono quelle di consentire ai cittadini un facile accesso ai servizi
sociali e sanitari, fornendo informazioni aggiornate su cure e strutture sanitarie, e di conseguenza guidarle
ad una consapevole scelta sui trattamenti sanitari e sui servizi. Inoltre verrà predisposto un sistema di
intelligence sanitaria, anche con l’utilizzo di intelligenza arti ciale, in grado di fornire indicazioni al personale
sanitario e ai cittadini, compreso il management delle emergenze mediche. Nelle Centrali Operative
Territoriali, sempre secondo il PNRR, l’ausilio dell’intelligenza arti ciale e degli strumenti di machine learning
e il loro collegamento con la piattaforma che supporterà l’implementazione della telemedicina e del
teleconsulto diminuirà il numero di accessi di assistenza domiciliare degli operatori sanitari necessari per
paziente senza ridurre la qualità di cura.
È previsto che le COT siano pienamente operative e distribuite in tutto il territorio entro il secondo trimestre
del 2024.
Nel complesso, si stima una spesa complessiva di 280.000.000 € per le apparecchiature tecnologiche e di
interconnessione delle 602 Centrali operative territoriali, il cui dettaglio è indicato nella Tabella 5.
Tab. 5 – I costi dei realizzazione delle Centrali operative territoriali previste dal PNRR
Voci di spesa Costi (€)
Ristrutturazione degli edifici esistenti 90.300.000
Realizzazione strumento di interconnessione nelle ASL.
· Di cui Costo unitario di sviluppo software per 125 ASL (257.238,5 € x 125):
31.897.574
· Di cui Costo unitario di installazione e varo per 125 ASL (19.400 € x 125
ASL): 2.405.600
· Di cui Costo unitario migrazione dati per 125 ASL: (25.705 € x 125):
3.187.420
· Di cui costo unitario della formazione: (38.800 € per 125 ASL): 4.811.200.
È stato stimato un costo di 341.143 euro per ciascuna delle 125 ASL per
l’acquisto di software, hardware, migrazione e interconnessione dati, nonché
per la formazione del personale.
42.642.875
Costo Tecnologia: (22.500 X 602 COT) 13.545.000
Introdurre l’intelligenza artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico
nel contesto delle cure primarie tra un campione di cittadini nazionali (1
milione di cittadini italiani) (10.000.000 € per anno).
50.000.000
Consolidamento ed evoluzione del “Portale della Trasparenza”, la piattaforma
informativa sviluppata da Agenas.
25.482.412
Acquisto dispositivi per telemonitoraggio dei pazienti domiciliari al costo medio
di 2.215 € ognuno (44 per ogni centro).
58.029.713
TOTALE 280.000.000
Fonte: nostra elaborazione della documentazione del Governo inviata all’UE a corredo del PNRR
In questo caso il PNRR provvede ai costi per gli investimenti ma non ai costi relativi al personale. Il personale
delle COT sarà invece a carico del bilancio statale. Per il funzionamento delle 602 Centrali operative
territoriali è previsto un costo annuo del personale di 150.500.000 euro che saranno nanziati dalle risorse
previste con il D.L. 34/2020 art. 1 c.5 (Cfr. Tab. 6) a decorrere dal secondo semestre del 2024.
Tab. 6 – Costi del personale delle centrali operative territoriali (COT)
Descrizione
personale
Unità di
personale
per COT
Incremento
costi
unitari
Totale
unità di
personale
Costi
addizionali
(€)
Fonte del
finanziamento
(€)
Infermieri di
famiglia
5 40.000 3.010 120.400.000 D.L. 34/2020
art. 1 c.5
Coordinatore 1 50.000 602 30.100.000
Totale 150.500.000
Fonte: documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR
Misura 3 – L’assistenza con la telemedicina
Home Newsletter Il Punto di Welforum Mese sociale
Politiche e governo del welfare
Normativa regionale, Punti di vista, Dati e ricerche,
Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze,
Eventi, I seminari di Welforum, Normativa
internazionale
TAG: Coronavirus | finanziamento e spesa | servizi
sanitari | politiche sociali | welfare | sanità | salute |
programmazione | Regioni | servizi sociali
Terzo settore
Normativa nazionale, Punti di vista, Dati e ricerche,
Normativa regionale, Esperienze, Rassegna normativa, I
seminari di Welforum, Eventi
TAG: enti di terzo settore | Codice terzo settore |
coprogettazione | Riforma del Terzo settore |
volontariato | impresa sociale | cooperazione sociale |
riforme | non profit | Coronavirus
Famiglia, infanzia e adolescenza
Normativa regionale, Dati e ricerche, Punti di vista,
Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze,
Eventi, Normativa internazionale
TAG: minori | famiglie | Coronavirus | servizi per
l'infanzia | violenza di genere | povertà educativa |
scuola | Regione Lombardia | conciliazione lavoro-
famiglia | disuguaglianze
Commenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Invia commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam.Scopri come i tuoi dati vengono
elaborati.
All’interno di questo intervento si inserisce anche l’investimento rivolto alla telemedicina, attraverso il
nanziamento di progetti proposti dalle Regioni sulla base delle priorità e delle linee guida de nite dal
Ministero della Salute. L’obiettivo dell’intera sottomisura è quello di migliorare radicalmente la gestione dei
pazienti con malattie croniche ed in particolare di coloro che hanno più di 65 anni promuovendo un
approccio multilaterale. La misura di rinforzo descritta sarà accompagnata da misure che prevedono di
creare in ogni ASL un sistema di interconnessione dei dati clinici (derivanti anche da dispositivi medici, quali,
ad esempio, dispositivi impiantabili, come i pacemaker) che consenta la loro disponibilità in tempo reale sul
cloud. Questa azione sosterrà l’implementazione di innovativi modelli di gestione clinica per assistere i
pazienti all’interno della loro casa, fornendo a pazienti/caregiver l’assistenza sanitaria sia con i professionisti
sia con gli strumenti della telemedicina, della digitalizzazione, dell’intelligenza arti ciale e degli strumenti di
apprendimento automatico (machine learning) nel contesto globale delle cure primarie delle Aziende
Sanitarie Locali.
I progetti potranno riguardare ogni ambito clinico e promuovere un’ampia gamma di funzionalità lungo
l’intero percorso di prevenzione e cura: tele-assistenza, tele-consulto, tele-monitoraggio e tele-refertazione.
Per ottenere i nanziamenti, tuttavia, i progetti delle regioni dovranno innanzitutto potersi integrare con il
Fascicolo Sanitario Elettronico, raggiungere target quantitativi di performance legati ai principali obiettivi
della telemedicina e del Sistema Sanitario Nazionale, nonché garantire che il loro sviluppo si traduca in una
effettiva armonizzazione dei servizi sanitari.
L’intervento prevede la creazione di una piattaforma nazionale per la telemedicina nalizzata allo screening
di tutti i progetti sperimentati di telemedicina gestiti dalle Regioni italiane e da altri enti privati, dando
visibilità a quelli più performanti (vedi anche Missione 6 Componente 2 Investimento 1.3 del PNRR)). Questa
misura prevede la disseminazione delle migliori pratiche e la costruzione di vere e proprie “piattaforme di
telemedicina” facilmente utilizzabili privilegiando i progetti che insistono su più Regioni.
Il cronogramma prevede che il Governo approvi i progetti delle regioni ed assegni le risorse per la
telemedicina alle regioni stesse entro il quarto trimestre del 2023 per arrivare entro il quarto trimestre del
2025 ad assistere almeno 20.000 persone con la telemedicina.
Questo progetto, dei tre relativi al potenziamento e alla modernizzazione dell’assistenza domiciliare, è quello
che si concluderà più avanti nel tempo. Per cui i tre progetti partiranno gradualmente a partire dal 2022 ma,
essendo intimamente legati per le interconnessioni organizzative e digitali, diventeranno pienamente
operativi solo a partire dalla fine del 2025.
SEZIONI: Normativa nazionale, Punti di vista
TAG: salute | non autosufficienza | sanità | accessibilità e tecnologie | PNRR | ospedale di comunità
Povertà e disuguaglianze
Dati e ricerche, Normativa nazionale, Punti di vista,
Normativa regionale, Rassegna normativa, Esperienze, I
seminari di Welforum, Eventi, Normativa internazionale
TAG: contrasto alla povertà | Reddito di Cittadinanza |
REI | disuguaglianze | famiglie | inclusione sociale |
povertà | territori | reddito | sostegno economico alle
famiglie
Anziani
Normativa regionale, Dati e ricerche, Punti di vista,
Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze,
Eventi, I seminari di Welforum, Normativa
internazionale
TAG: non autosufficienza | assistenza domiciliare |
caregiver | lavoro di cura | Coronavirus | finanziamento
e spesa | RSA | badanti | Fondo nazionale per la non
autosufficienza | Regione Lombardia
Persone con disabilità
Normativa regionale, Normativa nazionale, Dati e
ricerche, Punti di vista, Esperienze, Rassegna normativa,
Normativa internazionale, I seminari di Welforum,
Eventi
TAG: durante e dopo di noi | finanziamento e spesa |
integrazione scolastica | Regione Lombardia |
integrazione lavorativa | Coronavirus | tutela dei diritti |
vita indipendente | non autosufficienza | inclusione
sociale
Migrazioni
Dati e ricerche, Punti di vista, Normativa nazionale,
Esperienze, Normativa regionale, Normativa
internazionale, Rassegna normativa, Eventi
TAG: stranieri | accoglienza | rifugiati | richiedenti asilo
| integrazione | flussi migratori | Europa | minori
stranieri non accompagnati | politiche migratorie |
cittadinanza
Professioni sociali
Punti di vista, Normativa nazionale, Esperienze, Dati e
ricerche, Normativa regionale, Eventi, Rassegna
normativa, I seminari di Welforum
TAG: servizi sociali | Coronavirus | assistenti sociali |
profilo professionale | welfare | politiche sociali |
educatori professionali | formazione | integrazione
sociosanitaria | professioni sanitarie
Politiche europee
Dati e ricerche, Normativa internazionale, Punti di vista,
Normativa nazionale, Esperienze, Rassegna normativa, I
seminari di Welforum, Eventi
TAG: Europa | Europa sociale | povertà | rifugiati |
Commissione europea | Coronavirus | Parlamento
Europeo | richiedenti asilo | finanziamento e spesa |
elezioni europee
Altre politiche
Dati e ricerche, Normativa regionale, Rassegna
normativa, Punti di vista, Normativa nazionale,
Esperienze, Eventi, Normativa internazionale, I seminari
di Welforum
TAG: servizi sanitari | Coronavirus | salute | sanità |
carcere | casa | Regione Lombardia | disagio abitativo |
Europa | SSN
   
Copyright © 2021 - Associazione per la Ricerca Sociale - C.F. 97294540154 -Informativa sulla privacy
Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017) - ISSN 2704-7482
Grafica e sviluppo Pensieri e Colori

Contenu connexe

Tendances

Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Simone Chiarelli
 
Pdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaPdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaAnna Vittoria Ciardullo
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEFranco Pesaresi
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Simone Chiarelli
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Simone Chiarelli
 
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongerenVNG Realisatie
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoSimone Chiarelli
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteFPA
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIFranco Pesaresi
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVVVNG Realisatie
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Simone Chiarelli
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEIL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEFranco Pesaresi
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)Franco Pesaresi
 

Tendances (20)

Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
 
Pdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaPdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di Modena
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren
(Be)spreekuur - 2 november 2023 - Aanvullende aanpak schulden jongeren
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute in Toscana
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV
(Be)spreekuur - 20 december 2022 - Actualiteiten rondom BVV
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Business plan "ISOLABIO"
Business plan "ISOLABIO"Business plan "ISOLABIO"
Business plan "ISOLABIO"
 
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHEIL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
IL PNRR MISSIONE SALUTE NELLE MARCHE
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 

Similaire à LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR

I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHIFranco Pesaresi
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAFranco Pesaresi
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRFranco Pesaresi
 
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteUneba
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?Franco Pesaresi
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)Franco Pesaresi
 
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008niconarsi
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaA Scuola di OpenCoesione
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
Comunicato stampa assegni di cura 2014
Comunicato stampa assegni di cura 2014Comunicato stampa assegni di cura 2014
Comunicato stampa assegni di cura 2014redazione gioianet
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRLE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRFranco Pesaresi
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewFilodiArianna
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaPd Massafra
 

Similaire à LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR (20)

I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 
Strategia contrasto COVID-19
Strategia contrasto COVID-19Strategia contrasto COVID-19
Strategia contrasto COVID-19
 
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19
ASOC2223 - Strategia contrasto COVID-19
 
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesioneStrategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19 con le politiche di coesione
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?La sanità rischia la privatizzazione?
La sanità rischia la privatizzazione?
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e ResilienzaIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Comunicato stampa assegni di cura 2014
Comunicato stampa assegni di cura 2014Comunicato stampa assegni di cura 2014
Comunicato stampa assegni di cura 2014
 
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
Assidai welfare 24 dicembre gennaio 2016
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRLE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
 

Plus de Franco Pesaresi

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraFranco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 

Plus de Franco Pesaresi (20)

LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 

LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR

  • 1. La componente 1 della “Missione Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) si pone l’obiettivo del ra orzamento delle prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il ra orzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari. Il secondo progetto (o investimento) di questo ampio capitolo mette a disposizione 4 miliardi di euro e riguarda lo sviluppo delle cure domiciliari e degli strumenti di telemedicina ad esse collegate (Cfr. Tab. 1). Ed è di questo investimento che si occuperà il presente articolo. Tab. 1 – Investimenti per le reti di prossimità, le strutture e la telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale Ambiti di intervento/misura Totale mld Investimento 1: Case della Comunità e presa in carico della persona 2,00 Investimento 2: Casa c ome primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina 4,00 Investimento 3: Sviluppo delle cure intermedie 1,00 Totale Componente 1 7,00 Fonte: PNRR Investimento 2: Casa come primo luogo di cura, assistenza domiciliare e telemedicina L’investimento 2 mira ad aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare no a prendere in carico, entro la metà del 2026, il 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni, in particolare coloro con una o più patologie croniche e/o non autosufficienti. L’investimento mira a: identi care un modello condiviso per l’erogazione delle cure domiciliari che sfrutti al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie (come la telemedicina, la domotica, la digitalizzazione); realizzare presso ogni Azienda Sanitaria Locale (ASL) un sistema informativo in grado di rilevare dati clinici in tempo reale; attivare 602 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di emergenza-urgenza; utilizzare la telemedicina per supportare al meglio i pazienti con malattie croniche. Il fabbisogno di risorse per la realizzazione di questo investimento è stimato in 4 miliardi di euro, di cui 2,72 miliardi connessi ai costi derivanti dal servire un numero crescente di pazienti, 0,28 miliardi per l’istituzione delle COT e 1 miliardo per la telemedicina. Misura 1 – Il potenziamento dell’assistenza domiciliare Il potenziamento dell’assistenza domiciliare costerà 2,72 miliardi per raggiungere il 10% degli anziani. Si tratta nel complesso di assistere nel 2026 complessivamente 1.509.814 anziani per una spesa media annua di circa 1.980 euro a persona anche se i costi variano a seconda della frequenza delle visite necessarie: si va da un minimo di una visita al mese fino ad un massimo di 15 giorni al mese nel caso di cure palliative . Entro il secondo trimestre del 2022 è invece prevista l’approvazione delle Linee guida contenenti il modello digitale per l’implementazione dell’assistenza domiciliare. Per garantire la crescita dell’assistenza domiciliare, i costi per il personale cresceranno rispetto all’anno precedente di 578 milioni nel 2022 no ad arrivare ad un incremento di 1.599.979.366 euro nel 2026, rispetto al 2021 (Cfr. Tab. 2). Le cure domiciliari e la telemedicina del PNRR Franco Pesaresi | 7 giugno 2021 Politiche e governo del welfare [1] [2] Bibliografia Fassari L., “Recovery Plan. Meno medici di famiglia e più infermieri per le cure territoriali. Per sostenere economicamente la riforma si punta a ridurre accessi in Pronto soccorso e consumo farmaci”, Quotidiano Sanità, 10/5/2021. Consiglio dei Ministri, Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), 2021. Consiglio dei Ministri: documentazione del Governo inviata all’UE a corredo del PNRR. Pesaresi F., “Le case della comunità previste dal PNRR. Qualche criticità significativa”, Welforum.it, 25 maggio 2021. Note L’incremento è di 807.970 anziani entro il 2026. [1] La stima dei costi è stata calcolata ipotizzando un incremento di anziani assistiti di 807.970 al 2026. Il costo medio è di 1.980,25 euro a persona (calcolato utilizzando il costo del numero di pazienti presi in carico nell'assistenza domiciliare durante l'ultimo anno di intervento) che porta ad una spesa stimata di 2.720.000.000 € per i pazienti presi in carico. In particolare il riferimento utilizzato è quello delle regioni Emilia Romagna, Veneto e Toscana dove la popolazione assistita in assistenza domiciliare è suddivisa nei seguenti quattro livelli di intensità assistenziale: 60% nell'assistenza domiciliare di base; 20% nell'assistenza domiciliare di primo livello; 10% nell'assistenza domiciliare di secondo livello; 4% nell'assistenza domiciliare di terzo livello e 6% nelle cure palliative domiciliari. Il costo è stato stimato ipotizzando i seguenti interventi che tengono conto delle prese in carico nell'ultimo anno: 782 persone in assistenza domiciliare di base con 1 accesso al mese (5.817.385 accessi / anno) in media al costo di € 18 per accesso; 594 persone in assistenza domiciliare di primo livello con 3 accessi mensili (5.817.386 accessi / anno) di cui il 16% dei medici di base ad un costo di 18,9 euro l'uno e l'84% di altri operatori ad un costo di € 37,50 per accesso; 797 persone in assistenza domiciliare di secondo livello con 7 accessi mensili (6.786.949 accessi / anno) di cui il 13% dei medici di base a 18,9 euro per accesso e l'87% degli altri operatori in media al costo di € 56,25 per accesso; 319 persone in assistenza domiciliare di terzo livello con 12 accessi mensili (4.653.908 accessi / anno) di cui l'11% dei medici di base a 18,9 euro per accesso e l'89% degli altri operatori in media al costo di 75 € per accesso; 478 persone in cure palliative domiciliari con 15 accessi mensili (8.726.077 accessi / anno) di cui il 10% dei medici di base a 18,9 euro per accesso e il 90% degli altri operatori in media al costo di € 75. [2] Le regioni e le province autonome, per garantire il massimo livello di assistenza compatibile con le [3] POLITICHE E GOVERNO DEL WELFARE TERZO SETTORE FAMIGLIA, INFANZIA E ADOLESCENZA POVERTÀ E DISUGUAGLIANZE ANZIANI PERSONE CON DISABILITÀ MIGRAZIONI PROFESSIONI SOCIALI POLITICHE EUROPEE IL PROGETTO I PROMOTORI CHI SIAMO CONTATTI Cerca  Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione sul sito o cliccando sul pulsante Ok, accetti l'utilizzo dei cookie. Ok Informati
  • 2. Tab. 2 – Costi di personale per raggiungere l’obiettivo di curare il 10% di anziani in assistenza domiciliare entro il 2026 ADI – livelli di assistenza per intensità Numero addizionale di anziani assistiti Costi per gli accessi addizionali (€) Base 483.782 104.712.925 Primo livello 161.594 204.343.403 Secondo livello 80.797 353.655.358 Terzo livello 32.319 325.504.494 Cure palliative domiciliari 48.478 611.763.186 Totale 1.599.979.366 Fonte: documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR L’aumento di spesa per il personale del SSN necessario a garantire, nel periodo 2022-2026, la crescita dell’assistenza domiciliare verrà sostenuto per il 48% da risorse statali e per il 52% da risorse per il PNRR. Infatti, lo Stato italiano contribuisce con 500 milioni all’anno di propri fondi alla spesa complessiva (Cfr. Tab. 3) mentre per il resto il Governo è riuscito ad utilizzare 2,72 miliardi del PNRR spalmati in 5 anni per pagare il personale che dovrà curare a domicilio i pazienti. Tab. 3 – I costi per il personale dell’assistenza domiciliare ed il relativo finanziamento (in €) Descrizione 2022 2023 2024 2025 2026 2027 I COSTI Costi del personale dell’assistenza domiciliare 578.231.762 760.889.632 997.151.408 1.283890.954 1.599.979.366 1.599.979.366 I FINANZIAMENTI Fondo sanitario di cui al comma 4, art. 1 del D.L. 34/2020 265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624 265.028.624 Fondo sanitario di cui al comma 5, art. 1 del D.L. 34/2020 235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000 235.000.000 PNRR 78.203.138 260.861.007 497.122.784 783.862.329 1.099.950.742 – Risorse da reperire 1.099.950.742 GLI ASSISTITI Numero addizionale di anziani assistiti a domicilio 292.000 384.240 503.549 648.349 807.970 807.970 Fonte: ns. elaborazione dai documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR I problemi sorgeranno nel 2027 quando non saranno più disponibili le risorse del Recovery Plan. Mancheranno per il personale 1,1 miliardi, che il PNRR a erma di reperire con i risparmi che deriveranno dalla riorganizzazione sanitaria che punta alla riduzione delle ospedalizzazioni ad alto rischio di inappropriatezza relative alle malattie croniche, alla riduzione degli accessi inappropriati nei pronto soccorsi relativi ai codici bianchi e verdi ed alla riduzione della spesa farmaceutica relativa a tre classi di alto consumo di farmaci. Ma sembra davvero poco probabile reperire una cifra così importante con delle riorganizzazioni su cui si sta già lavorando da anni. Inoltre, il Piano di sostenibilità allegato al PNRR a erma di poter ricavare 1,36 miliardi dalle riorganizzazioni ma se sommiamo le necessità nanziarie da coprire nel 2027 (567.000.000 euro per le Case della Comunità + 1.099.950.742 euro per l’aumento dell’assistenza domiciliare) scopriamo [3] [4] Contenuti correlati Il PNRR: un’opportunità per il sistema integrato dei servizi alla persona Disabilità e non autosufficienza: si volta pagina? Ma la transizione ecologica sarà anche sociale? La nostra buona salute: carburante per l’economia o valore fondamentale? 1. Un nuovo paradigma per i servizi sanitari Dopo la strage. Come ricostruire il futuro delle Rsa Prepariamoci per quando scoppierà la “salusdemia”! Coronavirus: riflessioni di un osservatore dal proprio domicilio Un nuovo “farmaco”: il comportamento sociale PRNN: la proposta del Network Non Autosufficienza Condividi e stampa Newsletter esigenze di sanità pubblica e di sicurezza delle cure in favore dei soggetti contagiati identificati attraverso le attività di monitoraggio del rischio sanitario, nonchè di tutte le persone fragili la cui condizione risulta aggravata dall'emergenza in corso, incrementano e indirizzano le azioni terapeutiche e assistenziali a livello domiciliare, sia con l'obiettivo di assicurare le accresciute attività di monitoraggio e assistenza connesse all'emergenza epidemiologica, sia per rafforzare i servizi di assistenza domiciliare integrata per i pazienti in isolamento domiciliare o quarantenati nonchè per i soggetti cronici, disabili, con disturbi mentali, con dipendenze patologiche, non autosufficienti, con bisogni di cure palliative, di terapia del dolore, e in generale per le situazioni di fragilità tutelate ai sensi del Capo IV del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502". A tal fine, nel rispetto dell'autonomia regionale in materia di organizzazione dei servizi domiciliari, le regioni e le province autonome sono autorizzate ad incrementare la spesa del personale nei limiti indicati al comma 10. Al fine di rafforzare i servizi infermieristici, con l'introduzione altresì dell'infermiere di famiglia o di comunità, per potenziare la presa in carico sul territorio dei soggetti infettati da SARS-CoV-2 identificati Covid-19, anche supportando le Unità speciali di continuità assistenziale e i servizi offerti dalle cure primarie, nonche' di tutti i soggetti di cui al comma 4, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, in deroga all'articolo 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, possono, in relazione ai modelli organizzativi regionali, utilizzare forme di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, con decorrenza dal 15 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, con infermieri che non si trovino in costanza di rapporto di lavoro subordinato con strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, in numero non superiore a otto unità infermieristiche ogni 50.000 abitanti. Per le attività assistenziali svolte è riconosciuto agli infermieri un compenso lordo di 30 euro ad ora, inclusivo degli oneri riflessi, per un monte ore settimanale massimo di 35 ore. Per le medesime finalità, a decorrere dal 1° gennaio 2021, le aziende e gli enti del SSN, possono procedere al reclutamento di infermieri in numero non superiore ad 8 unità ogni 50.000 abitanti, attraverso assunzioni a tempo indeterminato e comunque nei limiti di cui al comma 10. [4]
  • 3. che già queste due prime voci richiedono delle risorse (1.666.950.742 euro) ben più ampie. Ma l’aspetto che più preoccupa è che secondo il Recovery Plan non cambierà la tipologia di cure domiciliari che verranno erogate. Attualmente le ore di assistenza domiciliare che mediamente vengono erogate ad ogni anziano è di sole 18 ore annue. Questo vuol dire che le cure domiciliari vengono erogate solo per due o tre mesi, magari di seguito ad una dimissione ospedaliera. Questo vuol dire che tutti malati non autosu cienti che hanno bisogno per anni delle cure domiciliari sono escluse da questo tipo di assistenza. Il Recovery plan doveva determinare una svolta su questo fronte garantendo tutta l’assistenza per tutto il tempo necessario agli anziani bisognosi ed in particolare all’ampia platea di quelli non autosu cienti. Ed invece l’approfondimento sui costi del PNRR previsti per le cure domiciliari ha permesso di veri care che il costo medio previsto dal PNRR per ogni assistito a casa è lo stesso di adesso. Questo vuol dire che il numero di anziani assistiti a domicilio aumenterà di 807.970 unità (non poco) ma la intensità dell’assistenza rimarrà la stessa di adesso, senza la garanzia della continuità dell’assistenza. Stanziando nuove risorse ma mantenendo invariato il modello, non si farà altro che di riprodurre i problemi attuali su scala maggiore. Inoltre, nulla si dice sulla necessità di a ancare agli interventi domiciliari di natura medico-infermieristica anche quelli– oggi marginali – di sostegno nelle attività fondamentali della vita quotidiana, che la non autosu cienza preclude all’anziano di poter compiere da solo. Ciò implica la messa in campo anche di un intervento sociosanitario o sociale con gure diverse da quelle infermieristiche e l’a ancamento e il supporto anche dei soggetti quotidianamente impegnati ad a rontare le limitazioni dell’autonomia dell’interessato, cioè i caregiver e le assistenti familiari. Misura 2 – Le Centrali operative territoriali (COT) Il secondo punto del progetto di potenziamento delle cure domiciliare è quello che prevede l’attivazione di 602 Centrali Operative Territoriali (COT), una in ogni distretto, con la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di emergenza- urgenza per cui è prevista una spesa di 280 milioni di euro per l’interconnessione tecnologica (Cfr. Tab. 4). Vi saranno un coordinatore e 5 infermieri di comunità preposti al servizio i cui costi (150 milioni) saranno coperti dalle risorse stanziate nel Dl 34/2020. Tab. 4 – Le Centrali operative territoriali previste dal PNRR Regioni n. COT previste Piemonte 43 Valle d’Aosta 1 Lombardia 101 PA Bolzano 5 PA Trento 5 Veneto 49 Friuli Venezia Giulia 12 Liguria 15 Emilia Romagna 45 Toscana 37 Umbria 9 Marche 15 Lazio 59 Abruzzo 13 Molise 3 Campania 58 Puglia 40 Basilicata 6 Calabria 19 Sicilia 50 Sardegna 16 Italia 602 Fonte: nostra elaborazione della documentazione del Governo inviata all’UE a corredo del PNRR Indirizzo email Iscriviti
  • 4. Le Centrali Operative Territoriali (COT) saranno dotate dei mezzi tecnologici per garantire il controllo remoto dei dispositivi di telemedicina forniti ai pazienti, sosterrà lo scambio di informazioni tra gli operatori sanitari coinvolti nella cura, costituirà un punto di riferimento per i caregiver, sia per la formazione alla cura che per la sua attuazione, e fungerà da punto di riferimento in caso di ulteriori necessità assistenziali del paziente. Al ne di eseguire la loro missione informativa ed educativa per operatori sanitari, pazienti e caregiver, le Centrali Operative Territoriali (COT) saranno supportate dalla versione avanzata del “Portale della Trasparenza”, piattaforma informativa sviluppata da Agenas dopo le fasi di consolidamento e valutazione. Gli obiettivi principali di questo piattaforma sono quelle di consentire ai cittadini un facile accesso ai servizi sociali e sanitari, fornendo informazioni aggiornate su cure e strutture sanitarie, e di conseguenza guidarle ad una consapevole scelta sui trattamenti sanitari e sui servizi. Inoltre verrà predisposto un sistema di intelligence sanitaria, anche con l’utilizzo di intelligenza arti ciale, in grado di fornire indicazioni al personale sanitario e ai cittadini, compreso il management delle emergenze mediche. Nelle Centrali Operative Territoriali, sempre secondo il PNRR, l’ausilio dell’intelligenza arti ciale e degli strumenti di machine learning e il loro collegamento con la piattaforma che supporterà l’implementazione della telemedicina e del teleconsulto diminuirà il numero di accessi di assistenza domiciliare degli operatori sanitari necessari per paziente senza ridurre la qualità di cura. È previsto che le COT siano pienamente operative e distribuite in tutto il territorio entro il secondo trimestre del 2024. Nel complesso, si stima una spesa complessiva di 280.000.000 € per le apparecchiature tecnologiche e di interconnessione delle 602 Centrali operative territoriali, il cui dettaglio è indicato nella Tabella 5. Tab. 5 – I costi dei realizzazione delle Centrali operative territoriali previste dal PNRR Voci di spesa Costi (€) Ristrutturazione degli edifici esistenti 90.300.000 Realizzazione strumento di interconnessione nelle ASL. · Di cui Costo unitario di sviluppo software per 125 ASL (257.238,5 € x 125): 31.897.574 · Di cui Costo unitario di installazione e varo per 125 ASL (19.400 € x 125 ASL): 2.405.600 · Di cui Costo unitario migrazione dati per 125 ASL: (25.705 € x 125): 3.187.420 · Di cui costo unitario della formazione: (38.800 € per 125 ASL): 4.811.200. È stato stimato un costo di 341.143 euro per ciascuna delle 125 ASL per l’acquisto di software, hardware, migrazione e interconnessione dati, nonché per la formazione del personale. 42.642.875 Costo Tecnologia: (22.500 X 602 COT) 13.545.000 Introdurre l’intelligenza artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico nel contesto delle cure primarie tra un campione di cittadini nazionali (1 milione di cittadini italiani) (10.000.000 € per anno). 50.000.000 Consolidamento ed evoluzione del “Portale della Trasparenza”, la piattaforma informativa sviluppata da Agenas. 25.482.412 Acquisto dispositivi per telemonitoraggio dei pazienti domiciliari al costo medio di 2.215 € ognuno (44 per ogni centro). 58.029.713 TOTALE 280.000.000 Fonte: nostra elaborazione della documentazione del Governo inviata all’UE a corredo del PNRR In questo caso il PNRR provvede ai costi per gli investimenti ma non ai costi relativi al personale. Il personale delle COT sarà invece a carico del bilancio statale. Per il funzionamento delle 602 Centrali operative territoriali è previsto un costo annuo del personale di 150.500.000 euro che saranno nanziati dalle risorse previste con il D.L. 34/2020 art. 1 c.5 (Cfr. Tab. 6) a decorrere dal secondo semestre del 2024. Tab. 6 – Costi del personale delle centrali operative territoriali (COT) Descrizione personale Unità di personale per COT Incremento costi unitari Totale unità di personale Costi addizionali (€) Fonte del finanziamento (€) Infermieri di famiglia 5 40.000 3.010 120.400.000 D.L. 34/2020 art. 1 c.5 Coordinatore 1 50.000 602 30.100.000 Totale 150.500.000 Fonte: documenti del Governo italiano inviati all’UE a corredo del PNRR Misura 3 – L’assistenza con la telemedicina
  • 5. Home Newsletter Il Punto di Welforum Mese sociale Politiche e governo del welfare Normativa regionale, Punti di vista, Dati e ricerche, Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze, Eventi, I seminari di Welforum, Normativa internazionale TAG: Coronavirus | finanziamento e spesa | servizi sanitari | politiche sociali | welfare | sanità | salute | programmazione | Regioni | servizi sociali Terzo settore Normativa nazionale, Punti di vista, Dati e ricerche, Normativa regionale, Esperienze, Rassegna normativa, I seminari di Welforum, Eventi TAG: enti di terzo settore | Codice terzo settore | coprogettazione | Riforma del Terzo settore | volontariato | impresa sociale | cooperazione sociale | riforme | non profit | Coronavirus Famiglia, infanzia e adolescenza Normativa regionale, Dati e ricerche, Punti di vista, Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze, Eventi, Normativa internazionale TAG: minori | famiglie | Coronavirus | servizi per l'infanzia | violenza di genere | povertà educativa | scuola | Regione Lombardia | conciliazione lavoro- famiglia | disuguaglianze Commenti Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento Nome * Email * Invia commento Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam.Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. All’interno di questo intervento si inserisce anche l’investimento rivolto alla telemedicina, attraverso il nanziamento di progetti proposti dalle Regioni sulla base delle priorità e delle linee guida de nite dal Ministero della Salute. L’obiettivo dell’intera sottomisura è quello di migliorare radicalmente la gestione dei pazienti con malattie croniche ed in particolare di coloro che hanno più di 65 anni promuovendo un approccio multilaterale. La misura di rinforzo descritta sarà accompagnata da misure che prevedono di creare in ogni ASL un sistema di interconnessione dei dati clinici (derivanti anche da dispositivi medici, quali, ad esempio, dispositivi impiantabili, come i pacemaker) che consenta la loro disponibilità in tempo reale sul cloud. Questa azione sosterrà l’implementazione di innovativi modelli di gestione clinica per assistere i pazienti all’interno della loro casa, fornendo a pazienti/caregiver l’assistenza sanitaria sia con i professionisti sia con gli strumenti della telemedicina, della digitalizzazione, dell’intelligenza arti ciale e degli strumenti di apprendimento automatico (machine learning) nel contesto globale delle cure primarie delle Aziende Sanitarie Locali. I progetti potranno riguardare ogni ambito clinico e promuovere un’ampia gamma di funzionalità lungo l’intero percorso di prevenzione e cura: tele-assistenza, tele-consulto, tele-monitoraggio e tele-refertazione. Per ottenere i nanziamenti, tuttavia, i progetti delle regioni dovranno innanzitutto potersi integrare con il Fascicolo Sanitario Elettronico, raggiungere target quantitativi di performance legati ai principali obiettivi della telemedicina e del Sistema Sanitario Nazionale, nonché garantire che il loro sviluppo si traduca in una effettiva armonizzazione dei servizi sanitari. L’intervento prevede la creazione di una piattaforma nazionale per la telemedicina nalizzata allo screening di tutti i progetti sperimentati di telemedicina gestiti dalle Regioni italiane e da altri enti privati, dando visibilità a quelli più performanti (vedi anche Missione 6 Componente 2 Investimento 1.3 del PNRR)). Questa misura prevede la disseminazione delle migliori pratiche e la costruzione di vere e proprie “piattaforme di telemedicina” facilmente utilizzabili privilegiando i progetti che insistono su più Regioni. Il cronogramma prevede che il Governo approvi i progetti delle regioni ed assegni le risorse per la telemedicina alle regioni stesse entro il quarto trimestre del 2023 per arrivare entro il quarto trimestre del 2025 ad assistere almeno 20.000 persone con la telemedicina. Questo progetto, dei tre relativi al potenziamento e alla modernizzazione dell’assistenza domiciliare, è quello che si concluderà più avanti nel tempo. Per cui i tre progetti partiranno gradualmente a partire dal 2022 ma, essendo intimamente legati per le interconnessioni organizzative e digitali, diventeranno pienamente operativi solo a partire dalla fine del 2025. SEZIONI: Normativa nazionale, Punti di vista TAG: salute | non autosufficienza | sanità | accessibilità e tecnologie | PNRR | ospedale di comunità
  • 6. Povertà e disuguaglianze Dati e ricerche, Normativa nazionale, Punti di vista, Normativa regionale, Rassegna normativa, Esperienze, I seminari di Welforum, Eventi, Normativa internazionale TAG: contrasto alla povertà | Reddito di Cittadinanza | REI | disuguaglianze | famiglie | inclusione sociale | povertà | territori | reddito | sostegno economico alle famiglie Anziani Normativa regionale, Dati e ricerche, Punti di vista, Normativa nazionale, Rassegna normativa, Esperienze, Eventi, I seminari di Welforum, Normativa internazionale TAG: non autosufficienza | assistenza domiciliare | caregiver | lavoro di cura | Coronavirus | finanziamento e spesa | RSA | badanti | Fondo nazionale per la non autosufficienza | Regione Lombardia Persone con disabilità Normativa regionale, Normativa nazionale, Dati e ricerche, Punti di vista, Esperienze, Rassegna normativa, Normativa internazionale, I seminari di Welforum, Eventi TAG: durante e dopo di noi | finanziamento e spesa | integrazione scolastica | Regione Lombardia | integrazione lavorativa | Coronavirus | tutela dei diritti | vita indipendente | non autosufficienza | inclusione sociale Migrazioni Dati e ricerche, Punti di vista, Normativa nazionale, Esperienze, Normativa regionale, Normativa internazionale, Rassegna normativa, Eventi TAG: stranieri | accoglienza | rifugiati | richiedenti asilo | integrazione | flussi migratori | Europa | minori stranieri non accompagnati | politiche migratorie | cittadinanza Professioni sociali Punti di vista, Normativa nazionale, Esperienze, Dati e ricerche, Normativa regionale, Eventi, Rassegna normativa, I seminari di Welforum TAG: servizi sociali | Coronavirus | assistenti sociali | profilo professionale | welfare | politiche sociali | educatori professionali | formazione | integrazione sociosanitaria | professioni sanitarie Politiche europee Dati e ricerche, Normativa internazionale, Punti di vista, Normativa nazionale, Esperienze, Rassegna normativa, I seminari di Welforum, Eventi TAG: Europa | Europa sociale | povertà | rifugiati | Commissione europea | Coronavirus | Parlamento Europeo | richiedenti asilo | finanziamento e spesa | elezioni europee Altre politiche Dati e ricerche, Normativa regionale, Rassegna normativa, Punti di vista, Normativa nazionale, Esperienze, Eventi, Normativa internazionale, I seminari di Welforum TAG: servizi sanitari | Coronavirus | salute | sanità | carcere | casa | Regione Lombardia | disagio abitativo | Europa | SSN     Copyright © 2021 - Associazione per la Ricerca Sociale - C.F. 97294540154 -Informativa sulla privacy Testata iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 227, 19 luglio 2017) - ISSN 2704-7482 Grafica e sviluppo Pensieri e Colori