SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Télécharger pour lire hors ligne
.




           Norme nazionali
    sull’organizzazione dei
     presidi residenziali di
              riabilitazione
                                                       .
                     Franco Pesaresi & Marina Simoncelli




                                                           2000




                       1
UNO STUDIO AGGIORNATO AL 2011 È STATO PUBBLICATO DAGLI AUTORI NEL
   N.4/2011 DE IL “GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA”
Norme nazionali sull’organizzazione dei Presidi residenziali
di riabilitazione.
Franco Pesaresi
Ancona

Marina Simoncelli
Medico - Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione ASL -Fano



INDICE

                                                                                     Pagina
   Premessa                                                                              3

   1. Le norme nazionali di riferimento sui Presidi residenziali di riabilitazione       3

   2. Le residenze extraospedaliere                                                      8

   3. Definizione e tipologia delle strutture residenziali di riabilitazione             8

   4. Utenza dei Presidi di riabilitazione                                              12

   5. Localizzazione dei Presidi di riabilitazione                                      12

   6. Dimensione dei Presidi ed organizzazione in moduli                                12

   7. Standard strutturali                                                              13

   8. L’accreditamento dei Presidi                                                      15

   9. La durata della degenza                                                           16

   10. Modalità assistenziali                                                           17

   11. Il personale dei Presidi di riabilitazione                                       20

   12. Costo di gestione e tariffe                                                      20

   13. Partecipazione alla spesa da parte dell’utente                                   22

   14. Gestione e regolamenti organizzativi interni                                     23

   15. Verifica e miglioramento della qualità                                           23

   Conclusioni                                                                          25




                                             2
PREMESSA
Questo articolo si propone di fare il punto sulle leggi e sugli atti ministeriali che
regolano l’istituzione e l’organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione,
strutture residenziali aventi il compito di erogare prestazioni riabilitative in regime di
degenza diurna e continuativa. Si è tentato pertanto di riordinare sistematicamente ed
analizzare in maniera obiettiva, attraverso un breve excursus storico, le numerose
norme nazionali (Cfr. Tab. 1) che in questi ultimi anni si sono occupate
dell’argomento. I singoli argomenti sono stati quindi affrontati rispettando la gerarchia
delle fonti normative ed evitando la riproposizione di norme o indicazioni superate
dagli atti successivi.


1. LE NORME NAZIONALI DI RIFERIMENTO SUI PRESIDI RESIDENZIALI DI
RIABILITAZIONE

Negli anni 70, nascevano i cosiddetti Centri “convenzionati” strettamente connessi
all’approvazione della legge n.118 del 30/3/1971, in favore dei mutilati ed invalidi
civili. Questo dispositivo introduceva il concetto di recupero delle minorazioni alle
quali il Ministero della Sanità, doveva provvedere attraverso le sue emanazioni
periferiche costituite dagli uffici del Medico Provinciale, avvalendosi appunto anche
dell’opera di Centri “convenzionati” (che il Ministero doveva autorizzare).
Per tale motivo l’istituzione e lo sviluppo di tali Centri risultava completamente
“sganciata” da tutta la rete dei servizi sanitari affidata ad Enti mutualistici, ai Comuni,
alle amministrazioni Provinciali ed agli Enti Ospedalieri. E’ quindi facilmente
comprensibile come i Centri ex legge 118, sviluppati ad opera di gruppi e Istituzioni
spesso private, abbiano dato origine ad interventi molto eterogenei e difficilmente
comparabili tra di loro, se pur spesso validi dal punto di vista riabilitativo.
Un indiretto passo in avanti dei Centri è avvenuto successivamente con la legge n.
833 del 23/12/1978 (relativa alla istituzione del Servizio Sanitario nazionale) che,
consolidando il ruolo programmatorio affidato alle Regioni, ha finalmente determinato
l’inserimento delle prestazioni riabilitative nell’ambito degli interventi che ciascuna
Regione doveva realizzare con le prime pianificazioni sanitarie. In particolare
l’erogazione delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei
soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali veniva trasferita in capo
alle Unità Sanitarie Locali (Art. 26 L. 833/1978). Val la pena di sottolineare che
quando si parla di riabilitazione, la legge pone a carico delle Unità Sanitarie Locali sia
le competenze relative al recupero funzionale che a quello sociale.
Ancora, nel 1984 sono stati emanati addirittura due atti che riguardavano i Centri di
riabilitazione. Il primo era il Decreto del 18 maggio 1984 con cui veniva formulato il
nuovo schema-tipo di convenzione tra le Unità Sanitarie Locali e gli istituti che
gestivano idonei centri destinati all'erogazione delle prestazioni sanitarie dirette al
recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o
sensoriali. In realtà, lo schema-tipo dava attuazione a quanto previsto nell’ art. 26
della legge 833/78 laddove affermava che quando le USL non erano in grado di
fornire il servizio direttamente, vi provvedevano mediante convenzioni con istituti
esistenti nella Regione, stipulate in conformità ad uno schema-tipo approvato dal
Ministero della Sanità.
Lo schema-tipo impegnava i Centri a disporre dei requisiti strutturali ed organizzativi
stabiliti dalle singole Regioni e li autorizzava ad erogare i trattamenti riabilitativi
ambulatoriali, domiciliari, extramurali, con degenza diurna e con degenza a tempo
pieno .
                                             3
Il secondo atto era invece rappresentato dalla Circolare del Ministero della Sanità
del 7 giugno 1984, rivolta agli Assessori Regionali e Provinciali alla Sanità; tale
documento fissava le tariffe e gli standard di personale di riferimento per l’attività dei
centri di riabilitazione, prevedendo altresì la possibilità di modificare le tariffe in più o
in meno del 30% laddove veniva rilevata una diversa presenza di operatori della
riabilitazione rispetto agli standard.
Questi indirizzi meritano di essere sottolineati soprattutto in quanto permettevano di
rendere “omogeneo” un settore fino ad allora eccessivamente differenziato.
In data 5 Febbraio 1992 veniva emanata la legge-quadro n. 104 per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate che sottolineava in maniera
chiara e completa l’importanza di interventi mirati al recupero, all’ inserimento ed alla
integrazione sociale. La legge 104 disegnava i concetti fondamentali da porre a base
della cura e della riabilitazione da realizzare con programmi che prevedevano
prestazioni sanitarie e sociali integrate fra loro, capaci di valorizzare le abilità di ogni
persona handicappata e agire sulla globalità della situazione di handicap,
coinvolgendo la famiglia e la comunità. All’interno di tale decreto per la cura e la
riabilitazione delle persone disabili venivano previste le seguenti strutture:
 Centri socio-riabilitativi ed educativi diurni, a valenza educativa, aventi lo scopo di
    rendere possibile una vita di relazione a persone temporaneamente o
    permanentemente handicappate, che avessero assolto l’obbligo scolastico, e le cui
    verificate potenzialità residue non consentissero idonee forme di integrazione
    lavorativa;
 Centri socio-riablitativi residenziali per persone con handicap in situazione di
    gravità.
Queste strutture non sostituivano ma si aggiungevano ai centri di riabilitazione, anche
se in qualche caso la loro attività, transitoriamente, poteva coincidere con le finalità
perseguite da questi ultimi.
Nello stesso anno, il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (modificato dal
successivo D. Lgs. 517/93) apportava consistenti variazioni al preesistente sistema
sanitario nazionale; in particolare, ridisciplinava completamente i rapporti tra le
Regioni e le USL , da una parte, ed i Presidi di riabilitazione privati dall’altra. Infatti,
con esso venivano superate le convenzioni regolate dalle vecchie norme del 1984,
attraverso l’innesto sostitutivo di rapporti di tipo privatistico fondati sull’accreditamento
delle strutture, su tariffe predeterminate in sede regionale e sulla quantificazione delle
prestazioni da erogare.
Per arrivare ad una corretta e puntuale definizione delle prestazioni riabilitative è
stato necessario attendere fino alla approvazione del “Piano sanitario nazionale
per il triennio 1994-1996”. In tale documento veniva sottolineato (punto 4.C.)
l’impegno della Riabilitazione Medica per la realizzazione di interventi riabilitativi
efficaci specifici ai diversi livelli individuati (I°, II°, III°), da effettuare all’interno di una
rete regionale integrata di servizi basata su criteri di unitarietà e continuità, nell’ambito
di bacini territoriali ben definiti per quanto attiene in particolare al primo e secondo
livello, quest’ ultimo comprensivo dei Centri residenziali di riabilitazione.
A brevissima distanza di tempo con le Linee guida N.2/94 del Ministero della
Sanità del 5/4/1994, venivano fornite precise indicazioni riguardanti gli Istituti e Centri
per il recupero e la riabilitazione funzionale. Le suddette linee guida confermavano la
specifica competenza delle Regioni nel provvedere alla riorganizzazione dei servizi di
residenzialità extra-ospedaliera, ma anche in questo caso (così come è accaduto per
le R.S.A.), il Ministero della Sanità si poneva l’obiettivo di definire indirizzi a cui le
Regioni potevano far riferimento, in grado di garantire livelli di intervento
qualitativamente elevati ed uniformi su tutto il territorio nazionale.
Gli Istituti ed i Centri per il recupero e la riabilitazione funzionale venivano assegnati
al sistema sanitario extraospedaliero e differenziati in base alla tipologia delle
                                                 4
prestazioni erogate: gli Istituti erano definiti anche residenze sanitarie in quanto
chiamati ad erogare assistenza con degenza a tempo pieno, mentre compito dei
Centri era quello di fornire solo prestazioni semiresidenziali, ambulatoriali, extramurali
e/o domiciliari. Ambedue erogavano prestazioni diagnostiche e terapeutico-
riabilitative avvalendosi, di norma ed in maniera interdisciplinare, di apporti clinici,
psicologici, pedagogici e sociali. Inoltre, tale documento conteneva una serie di
indirizzi per quanto riguarda gli aspetti strutturali, tipologici e dimensionali,
l’organizzazione degli spazi e del personale, i requisiti organizzativi e la
determinazione dei costi di gestione degli Istituti e dei Centri di riabilitazione.
Nel corso dello stesso mese, il Ministero della Sanità con il Decreto del 15/4/1994
determinava i criteri generali per la fissazione delle tariffe delle prestazioni di
assistenza specialistica, riabilitativa ed ospedaliera. Il decreto si occupava dei criteri
per la determinazione delle tariffe relative alle prestazioni di assistenza residenziale
extra-ospedaliera anche se, purtroppo, limitatamente alla sola componente sanitaria.
Questo, ovviamente, rappresentava un limite dato che l’assistenza residenziale
comprendeva anche oneri di tipo non sanitario. Le tariffe delle prestazioni stabilite
dalla Regione sulla base del costo standard di produzione dovevano essere riferire a
singole giornate di assistenza.
Il nostro excursus storico prosegue con il D.P.R. del 14 /1/ 1997 con cui il Governo
ha approvato l’ “atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle province
autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed
organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture
pubbliche e private”, contenente anche i requisiti minimi dei “Presidi di riabilitazione
extraospedaliera” . Questi requisiti minimi dovranno essere recepiti, anche con
modificazioni, dalle singole Regioni che sono titolari della competenza nel disciplinare
la materia delle autorizzazioni. Il possesso di questi requisiti minimi, per quel che
riguarda le strutture private, dà il diritto ad ottenere l’autorizzazione all’esercizio
dell’attività ma non ad ottenere l’accreditamento (che richiederà il rispetto di ulteriori
requisiti) o il vincolo per le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale a
corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate.
Anche questo decreto prevede una serie di integrazioni e modificazioni degli atti
normativi precedenti provvedendo ad una nuova e migliore definizione degli Istituti e
dei Centri e della loro rispettiva utenza, precisando in modo definitivo le dimensioni
minime (20 p.l.) e massime (120 p.l.) dei Centri e dei suoi nuclei (10-20 p.l.) e
prevedendo, fra l’altro, oltre ai requisiti minimi strutturali, in parte già noti, anche degli
interessanti requisiti minimi organizzativi.
Nell’anno successivo, viene approvato il Decreto Legislativo del 29 aprile 1998, n.
124 relativo alla “Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni
sanitarie e del regime delle esenzioni” che stabilisce, a decorrere dal 1° gennaio
2001, le quote di partecipazione alla spesa dell’utente che fruisce delle prestazioni
di assistenza residenziale riabilitativa in regime semi-residenziale e residenziale.




                                              5
Tab. 1 - LE NORME E LE INDICAZIONI NAZIONALI SUI PRESIDI DI
RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA

1. Legge 30 marzo 1971, n.118: “Nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili”.

2. Legge 23 dicembre 1978, n .833 (art.26): “Istituzione del Servizio sanitario nazionale”.

3. Decreto Ministero della Sanità 18 maggio 1984: “Nuovo schema-tipo di convenzione
   tra le unità sanitarie locali e gli istituti che gestiscono idonei centri destinati all’erogazione
   delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da
   minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti da qualunque causa”.

4. Circolare del Ministero della Sanità 7 giugno 1984: “Criteri per l’acquisizione dei dati
   necessari per la determinazione del costo aggiuntivo per l’anno 1984 dell’assistenza
   riabilitativa da erogare ex art. 26 legge 833/78, tramite i Centri di riabilitazione
   convenzionati”.

5. Legge 5 febbraio 1992, n.104: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i
   diritti delle persone handicappate”.

6. Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni: “Riordino
   della disciplina in materia sanitaria”.

7. Decreto del Presidente della Repubblica 1° marzo 1994: “Approvazione del Piano
   sanitario nazionale per il triennio 1994-1996”.

8. Ministero della Sanità:Linee guida n.2/1994 del 5 Aprile 1994: “Linee-guida sugli Istituti
   e centri per il recupero e la riabilitazione funzionale”.

9. Decreto Ministero della Sanità 15 aprile 1994: “ Determinazione dei criteri generali per
   la fissazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica, riabilitativa ed
   ospedaliera”.

10. Decreto Ministero della Sanità 15 ottobre 1996: “Approvazione degli indicatori per la
   valutazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione
   l’umanizzazione dell’assistenza, il diritto all’informazione, alle prestazioni alberghiere,
   nonché l’andamento delle attività di prevenzione delle malattie”.

11.Decreto Presidente della Repubblica 14 gennaio1997: “Approvazione dell’atto di
   indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in
   materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività
   sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”.

12.Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n. 124: “Ridefinizione del sistema di partecipazione
   al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’art. 59,
   comma 50 della legge 27 dicembre 1997, n. 449”.

13.Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni
   e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 maggio 1998: “Linee-guida del
   Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione”.

14.Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229: “Norme per la razionalizzazione del
   Servizio sanitario nazionale, a norma dell’art.1 della legge 30 novembre 1998, n.419”.




                                                  6
Sempre nel 1998, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le
Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con Provvedimento del 7
maggio 1998 approva le “Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di
riabilitazione”. Le linee-guida forniscono gli indirizzi per la organizzazione della rete
dei servizi di riabilitazione e i criteri generali per gli interventi di assistenza riabilitativa
attivabili, ferma restando l’autonomia delle Regioni nell’adottare le soluzioni
organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione. In
tali linee guida si leggono alcune significative definizioni della riabilitazione utili per
comprendere gli sviluppi e l’organizzazione della stessa (Cfr. Tab. 2).

Tab. 2 – DEFINIZIONI DELLA RIABILITAZIONE.
Concetti     Definizioni                   Note aggiuntive
chiave
Riabilitazione    È un processo di soluzione dei                 Riguarda aspetti clinici, psicologi e
                  problemi e di educazione nel corso             sociali.
                  del quale si porta una persona a
                  raggiungere il miglior livello di vita
                  possibile sul piano fisico, funzionale,
                  sociale ed emozionale, con la minor
                  restrizione possibile delle sue scelte
                  operative.
Attività          Sono costituite da interventi valutativi,      Richiedono obbligatoriamente la
sanitarie      di diagnostici, terapeutici e dalle altre         presa in carico clinica globale della
riabilitazione    procedure finalizzate a portare il             persona mediante la predisposizione
                  soggetto affetto da menomazioni a              di un progetto riabilitativo individuale
                  contenere o minimizzare la sua                 e la sua realizzazione mediante uno
                  disabilità, ed il soggetto disabile a          o più programmi riabilitativi, ad
                  muoversi,       camminare,      parlare,       eccezione delle attività di semplice
                  vestirsi, mangiare, comunicare e               terapia fisica strumentale per
                  relazionarsi efficacemente con il              disabilità minimali, segmentarie e/o
                  proprio ambiente familiare, lavorativo,        transitorie.
                  scolastico e sociale.
Attività       di Sono costituite da azioni ed interventi        Si realizza, per esempio, nelle
riabilitazione    finalizzati a garantire al disabile la         strutture      residenziali   o semi-
sociale           massima partecipazione possibile alla          residenziali      di    natura  socio-
                  vita sociale con la minor restrizione          assistenziale e nei centri socio-
                  possibile delle sue scelte operative,          riabilitativi.
                  indipendentemente dalla gravità delle
                  menomazioni        e   delle   disabilità
                  irreversibili, al fine di contenere la
                  condizione di handicap.
Fonte: Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione, 1998.

In particolare, tali linee-guida provvedono a classificare i Presidi residenziali di
riabilitazione extraospedaliera in un modo diverso dal passato diversificandoli in
Presidi intensivi ed estensivi, in base alle caratteristiche della disabilità del paziente
che vi afferisce, all’obiettivo terapeutico da perseguire, alla tipologia dell’intervento di
riabilitazione effettuato, alla durata del trattamento riabilitativo giornaliero e alla durata
massima della degenza (come vedremo nei capitoli successivi).
Infine, nel 1999, infine, viene approvata con D. Lgs. 19 giugno 1999, n.229 la
riforma “Bindi” del Servizio sanitario con una riscrittura quasi integrale del precedente
D. Lgs. 502/1992. Ai nostri fini dobbiamo rilevare che il nuovo testo provvede a
ridefinire, con degli aggiustamenti rispetto alla normativa precedente, il processo di
accreditamento e degli accordi contrattuali delle strutture sanitarie pubbliche e
private.
                                               7
Per semplicità di lettura le norme sui Presidi residenziali di riabilitazioni sono state
selezionate e raccolte, con l’indicazione della rispettiva fonte, nei seguenti argomenti.


2. LE RESIDENZE EXTRAOSPEDALIERE

Le strutture residenziali extraospedaliere forniscono le prestazioni residenziali e
semiresidenziali come risposta ai bisogni sociali e sanitari dei portatori di handicap
fisico e psichico, degli anziani e dei soggetti non autosufficienti, non assistibili a          Commento [PP1]:
domicilio. Le residenze sanitarie possono essere sanitarie o assistenziali a seconda
che afferiscano al settore sanitario o a quello socio-assistenziale.
La “residenza assistenziale” si esprime attraverso diverse forme di residenzialità
collettiva (case di riposo, case albergo, comunità alloggio ecc.) che si pongono al di
fuori delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, per cui i costi dell’ospitalità non
gravano su di esso. Nella residenza assistenziale le prestazioni di medicina generale
e le attività infermieristiche e riabilitative sono assicurate dai servizi sanitari
distrettuali (Linee guida n.2/1994 del Ministero della sanità).
Invece, le residenze sanitarie sono Presidi che erogano prestazioni sanitarie
specialistiche e sanitario assistenziali, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative, non
erogabili in ambito ambulatoriale o domiciliare, per la gestione di situazioni che non
richiedono il ricovero ospedaliero (D.P.R. 14/1/1997). Esse si concretizzano in una
gamma di residenze che offrono diversi gradi di assistenza sanitaria spesso
accompagnate da prestazioni di tipo socio-assistenziale. Le caratteristiche delle
residenze sanitarie sono correlate alla tipologia degli ospiti, al loro grado di
dipendenza, alle potenzialità ed ai tempi per il loro recupero psico-fisico (Linee guida
n. 2/1994 del Ministero della Sanità). In questo gruppo di strutture troviamo, fra le
altre, le RSA, le strutture residenziali psichiatriche, i Presidi riabilitativi ed educativo-
assistenziali per i tossicodipendenti ed i Presidi residenziali di riabilitazione, oggetto
del presente studio.
I Presidi residenziali di riabilitazione sono strutture che erogano prestazioni a ciclo
diurno o continuativo che provvedono al recupero funzionale e sociale di soggetti
portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste dipendenti da qualunque
causa (D.P.R. 14/1/1997). Tali strutture di riabilitazione chiamate ad intervenire nella
fase immediatamente post-acuta (anche dopo la dimissione ospedaliera), offrono
prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative, avvalendosi in maniera
interdisciplinare di apporti clinici, psicologici, pedagogici e sociali. In genere
proseguono e completano il ciclo dell’assistenza sanitaria iniziata, in fase acuta, in
ospedale oppure attuano la fase della prevenzione dell’aggravamento (Linee guida
n.2/1994 del Ministero della sanità).


3. DEFINIZIONE E TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DI
RIABILITAZIONE

Gli interventi extra-ospedalieri di riabilitazione sono erogati presso le seguenti
strutture (Cfr. Fig.1):
d) Ambulatoriali:
     Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale territoriali e
       ospedalieri (che eseguono attività specialistiche ambulatoriali, di cui al D.M.
       22/7/1996 e successive modificazioni, nei confronti di soggetti esterni o interni,
       anche al domicilio);
     Centri ambulatoriali di riabilitazione (che svolgono attività di recupero e
       rieducazione funzionale con un trattamento globale della condizione di
                                            8
menomazione e/o disabilità, che richiede un contestuale apporto
        multidisciplinare medico, psicologico e pedagogico per l’età evolutiva);
d) Residenziali :
      Presidi di riabilitazione intensiva extra-ospedalieri a ciclo diurno e/o
        continuativo;
      Presidi di riabilitazione estensiva extra-ospedalieri a ciclo diurno e/o
        continuativo;
      RSA disabili.
A queste strutture sanitarie si aggiungono le strutture residenziali o semiresidenziali di
natura socio-assistenziale ed i centri socio-riabilitativi, ex art.8 della L.104 del
5/2/1992 appartenenti al settore socio-assistenziale.
Per garantire la continuità terapeutica può essere presente nella medesima struttura
più di una tipologia indicata.
I Presidi residenziali di riabilitazione intensiva a ciclo diurno e/o continuativo, in
possesso dei requisiti di cui al DPR 14/1/1997, sono destinati alla presa in carico
multicomprensiva di individui di tutte le età per il recupero funzionale di menomazioni
e disabilità che richiedono interventi riabilitativi indifferibili, di tipo valutativo e
terapeutico intensivo (almeno tre ore di trattamento riabilitativo specifico giornaliero),
di tutela medica e di nursing dedicato, realizzabili in ambiente non ospedaliero
articolati nell’arco delle ore diurne della giornata o delle 24 ore (continuativo), in base
al grado di non autosufficienza e di necessità di interventi assistenziali di base degli
utenti. Tali Presidi sono finalizzati:
 al completamento del percorso riabilitativo avviato, in fase acuta, in sede
    ospedaliera;
 all’inquadramento diagnostico e funzionale, nonché alla conseguente definizione
    del piano integrato di trattamento individuale per soggetti affetti da disabilità
    congenite e comunque non conseguenti ad eventi patologici acuti.
Tali Presidi possono svolgere anche funzioni di tipo estensivo per il completamento
del processo di recupero; inoltre, possono specializzarsi anche solo per una tipologia
di intensità di cura e/o una o più discipline (neurologia, ortopedia, neuropsichiatria
infantile, psichiatria, geriatria, cardiologia e pneumologia) e/o per una fascia d’età
(evolutiva, adulta, senile).
I Presidi residenziali che erogano interventi di riabilitazione intensiva assolvono
funzioni di supporto e consulenza alla attività dei servizi di riabilitazione estensiva.
Inoltre possono costituire centri di riferimento regionale, per:
 l’assistenza tecnica alle diverse strutture sociali che partecipano al progetto
    riabilitativo (centri di riqualificazione professionale, centri di formazione e
    perfezionamento degli operatori sanitari e sociali, strutture di accoglienza);
 la formazione, il perfezionamento e l’aggiornamento professionale degli operatori;
 l’offerta di consulenza tecnica per la costruzione e la sperimentazione di ausili,
    protesi ed ortesi;
 la prescrizione, il collaudo e l’adattamento, nella fase del trattamento, degli ausili,
    delle protesi e delle ortesi previsti dal Nomenclatore tariffario delle protesi di cui al
    D.M. 28/12/1992 e successive modificazioni;
 la promozione, l’informazione e il supporto ad associazioni di disabili e di
    volontariato.
I Presidi residenziali di riabilitazione estensiva dei soggetti portatori di disabilità
fisiche, psichiche e sensoriali erogano prestazioni a ciclo diurno e/o continuativo per il
recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche,
sensoriali o miste dipendenti da qualunque causa. Intervengono nella fase
immediatamente post-acuta (anche dopo la dimissione ospedaliera) attraverso
l’offerta di tutela sanitaria finalizzata al recupero degli esiti derivanti da episodi acuti o

                                              9
di funzioni lese o menomate attraverso prestazioni residenziali a ciclo diurno o
continuativo (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni).
Tali strutture      possono essere identificate in base alle diverse menomazioni di
afferenza in: riabilitazione delle minorazioni fisiche, psichiche e/o plurime;
riabilitazione psichiatrica; riabilitazione geriatrica (Linee guida n.2/1994 del Ministero
della sanità).
Le residenze sanitarie assistenziali per disabili sono Presidi che offrono a soggetti
non autosufficienti, anziani e non, con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche,
sensoriali o miste, non assistibili a domicilio, un medio livello di assistenza medica,
infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello “alto” di tutela assistenziale
ed alberghiera generica sulla base dei modelli assistenziali adottati dalle Regioni e
Province autonome. Le attività di riabilitazione estensiva rivolte agli ospiti di tali
strutture riguardano in particolare:
 soggetti disabili fisici, psichici, sensoriali, o a lento recupero, non assistibili a
     domicilio, richiedenti un progetto riabilitativo individuale caratterizzato da
     trattamenti sanitari riabilitativi estensivi;
 soggetti non autosufficienti affetti da grave disabilità, non assistibili a domicilio o in
     forme alternative alla degenza piena, richiedenti un alto livello di supporto
     assistenziale ed infermieristico a fronte di un intervento riabilitativo a bassa
     complessità ed intensità e senza copertura medica continuativa nelle 24 ore.
In relazione alla tipologia dei soggetti assistiti nelle residenze sanitarie assistenziali
la durata del trattamento può essere anche “permanente”(Linee-guida del 7/5/1998
della Conferenza Stato-Regioni).
Le strutture residenziali o semiresidenziali di natura socio-assistenziale ed i
centri socio-riabilitativi hanno il compito di garantire assistenza qualificata che
soddisfi sia i bisogni primari che quelli psichici ed affettivi, di potenziare o mantenere
il livello di autonomia acquisito per la miglior conservazione possibile del benessere
psico-fisico, di perseguire l’integrazione sociale degli utenti favorendo costanti
collegamenti con l’ambiente esterno (Linee-guida del 7/4/1998 della Conferenza
Stato-Regioni). Il Centro socio-riabilitativo ed educativo diurno, a valenza educativa,
persegue lo scopo di rendere possibile una vita di relazione a persone
temporaneamente o permanentemente handicappate, che abbiano assolto l’obbligo
scolastico, e le cui verificate potenzialità residue non consentano idonee forme di
integrazione lavorativa. Mente i Centri socio-riabilitativi residenziali sono rivolte a
persone con handicap in situazioni di gravità. Gli standard dei centri socio-riabilitativi
sono definiti dal Ministero della sanità, di concerto con il Ministero degli Affari sociali,
sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province
autonome (L. 104/1992).
Le Regioni provvedono alla classificazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
secondo la tipologia dell’attività sulla base della presente classificazione (Linee-guida
del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni).




                                            10
Fig. 1 – LE STRUTTURE DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA, SECONDO
LA NORMATIVA VIGENTE.


                                                            Presidi ambulatoriali di
                                                            Recupero e
                                                            Rieducazione
                                                            Funzionale territoriali
                                                            ed ospedalieri
                            STRUTTURE
                            AMBULATORIALI
                                                            Centri ambulatoriali di
                                                            riabilitazione




                                                            Presidi di riab.
   STRUTTURE DI                                             Intensiva a ciclo diurno
   RIABILITAZIONE                                           e/o continuativo
   EXTRAOSPEDALIERA


                                                            Presidi di riab.
                                                            Estensiva a ciclo diurno
                                                            e/o continuativo

                             STRUTTURE
                             RESIDENZIALI
                                                            Rsa
                                                            Disabili




                                                            Strutture residenziali o
                                                            semires. di natura
                                                            socio-assistenziale e
                                                            Centri socio-riabilitativi

Fonte: DPR 14/1/1997, linee guida 7/5/1998 Conf. Stato-Regioni.




                                           11
4. UTENZA DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE

I Presidi residenziali di riabilitazione provvedono al recupero funzionale e sociale di
soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste (D.P.R. 14/1/1997).
Più precisamente sono destinati a:
 soggetti affetti da patologie in fase post-acuta che, in diversa intensità e forma,
   interessano i settori motorio, sensoriale, psichico, psichiatrico, cardiovascolare e
   pneumologico;
 soggetti adulti ed in età geriatrica, portatori anche di patologie di tipo psichiatrico
(Linee guida n.2/1994 del Ministero della Sanità).
Gli interventi di riabilitazione nei Presidi di riabilitazione intensiva sono rivolti al
trattamento di :
      patologie complesse che richiedono la permanenza in ambiente riabilitativo
        dedicato specialistico e l’interazione con altre discipline specialistiche;
      menomazioni più gravi e disabilità più complesse, nonché di quelle connesse
        con forme di patologia rara per il cui trattamento si richiede l’acquisizione di
        una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzature particolarmente
        complesse, di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre branche
        altamente specialistiche.
Gli interventi di riabilitazione nei Presidi di riabilitazione estensiva sono rivolti al
trattamento di disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che
richiedono una presa in carico nel lungo termine richiedenti un “progetto riabilitativo”
(Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni) (Cfr.Tab. 3).


5. LOCALIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE

Le strutture per il recupero e la riabilitazione funzionale vanno localizzate
preferibilmente in zone già urbanizzate, integrate con il contesto preesistente, e/o ben
collegate mediante mezzi pubblici di trasporto a centri urbani; tutto questo al fine di
evitare ogni forma di isolamento, difficoltà di incontro con le famiglie e
l’allontanamento dall’ambito sociale di appartenenza. Inoltre, andranno previsti gli
accorgimenti atti a favorire l’accessibilità alla struttura dall’esterno (Linee guida
n.2/1994 del Ministero della Sanità).


6. DIMENSIONE DEI PRESIDI ED ORGANIZZAZIONE IN MODULI

L’indirizzo prevalente è quello di articolare i Presidi residenziali di riabilitazione in
nuclei o moduli base (anche se di differente capacità ricettiva), diversamente
aggregabili fra loro, in modo da adeguarsi alle diverse esigenze determinate dalla
differente e/o mutata composizione degli assistiti, garantendo al tempo stesso una
discreta flessibilità nell’aggregazione degli spazi e negli aspetti organizzativo-
gestionali (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).
Le dimensioni ottimali dei nuclei o moduli base può variare da un minimo di 10 ad un
massimo di 20 posti letto per nucleo (D.P.R. 14 gennaio 1997), invece le dimensioni
complessive della struttura residenziale possono variare da un minimo di 20 ad un
massimo di 120 posti letto (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).




                                            12
7. STANDARD STRUTTURALI

La struttura edilizia degli istituti per il ricovero e la riabilitazione funzionale deve avere
caratteristiche (organizzativo-funzionali, spaziali, di configurazione morfologica)
tendenzialmente assimilabili ad un’ unica matrice, di tipo residenziale; rimandando
alla propria capacità ricettiva, alle diverse modalità di assistenza ed organizzazione
interna ed alla stessa tipologia degli assistiti, la sua oggettiva e dovuta
differenziazione (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).

7.1. Requisiti minimi strutturali e tecnologici generali.
Tutti i Presidi devono essere in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi in
materia di:
 protezione antisismica
 protezione antincendio
 protezione acustica
 sicurezza elettrica e continuità elettrica
 sicurezza anti-infortunistica
 igiene dei luoghi di lavoro
 protezione delle radiazioni ionizzanti
 eliminazione delle barrire architettoniche
 smaltimento dei rifiuti
 condizioni microclimatiche
 impianti di distribuzione dei gas
 materiali esplodenti (DPR 14/1/97).

7.2. Requisiti minimi strutturali e tecnologici ed organizzativi specifici.
Sia per i Presidi a ciclo diurno che per quelli a ciclo continuativo devono essere
previsti:
 locali per accertamenti psicodiagnostici;
 locali e palestre per le terapie riabilitative (chinesiterapia, idrochinesiterapia,
    psicomotricità, rieducazione logopedica, terapia occupazionale, rieducazione
    urologica o cardiorespiratoria);
 locale soggiorno/pranzo;
 cucinetta;
 locale attività pedagogico-educativa, addestramento professionale, tempo libero;
 locale spogliatoio/guardaroba.
Inoltre, le strutture che erogano prestazioni a carattere residenziale (a ciclo
continuativo) devono disporre di:
 camere di degenza con wc (massimo 4 posti letto), con possibilità di accesso e
    rotazione completa delle carrozzine;
 spazi di soggiorno;
 dotazione dei servizi igienici annessi alle camere e non, conformi alla normativa
    sulle barriere architettoniche.
I locali di trattamento devono essere dotati di attrezzature e Presidi medico-chirurgici,
diagnostico-terapeutici e riabilitativi in relazione alla specificità della riabilitazione
svolta e della tipologia della struttura (DPR 14/1/97).

7.3. Standard strutturali, indicati nelle linee guida ministeriali.
Oltre agli standard minimi previsti con il DPR 14/1/1997, il Ministero della Sanità con
le linee guida n.2/1994 ha indicato anche gli seguenti standard dimensionali di
                                             13
riferimento, per le strutture che svolgono attività in regime residenziale, riportati di
seguito.
Per l’intera struttura sono previsti :
 mq. 40-45 per assistito;
Per le camere, valori minimi, bagno escluso, sono indicati:
 mq. 12 (per una persona);
 mq. 18 (per due persone);
 mq. 26 (per 3 persone);
 mq. 32 (per 4 persone).
Se per esigenze assistenziali è opportuna la presenza di un accompagnatore, le
camere devono essere adeguatamente predisposte. Nelle camere deve essere
garantito l’accesso ed il movimento di barelle e sedie a ruote.
Inoltre, per il servizio igienico lo standard dimensionale è fissato su :
 mq.4 (ogni 2 camere e/o ogni 4 ospiti).
I Presidi di riabilitazione extraospedaliera, devono possedere:
a) Ambienti comuni a tutte le strutture:
     Locali di attesa;
     Ambulatori (visite specialistiche, valutazioni diagnostico-prognostiche e di
        verifica attinenti le patologie trattate);
     Spazio registrazione, segreteria, archivio;
     Servizi igienici pazienti;
     Servizi igienici personale.
d) Ambienti specifici, attrezzati a seconda del tipo di riabilitazione svolta, articolati in
     locali e/o spazi per:
      Cinesiterapia;
      Psicomotricità;
      Rieducazione logopedia, audiofonologia e neurolinguistica;
      Rieducazione neurologica e neuropsicologica;
      Terapia occupazionale ed ergoterapia;
      Rieducazione neurovisiva ed ortottica;
      Psicoterapia;
      Rieducazione cardiorespiratoria;
      Rieducazione urologica;
      Orientamento psico-pedagogico;
      Intervento sociale;
      Prescrizione, collaudo e addestramento all’uso di ortesi, protesi ed ausili.
c) Ambienti specifici per strutture che erogano prestazioni a carattere
     semiresidenziale -in aggiunta a quelli indicati ai punti a) e b)-:
     Spazio per il tempo libero;
     Spazio attività didattica, quantificazione e riqualificazione professionale;
      Locale infermeria;
      Deposito sporco;
      Deposito pulito;
      Deposito attrezzature.
d) Ambienti specifici per le strutture che erogano prestazioni a carattere residenziale
     -in aggiunta a quelli indicati ai punti a), b) e c)-:
      Locali per il servizio religioso;
      Dispensa e locali accessori;
      Lavanderia e stireria;
      Mensa personale.

                                            14
Nel caso di gestione affidata all’esterno di alcuni servizi generali (cucina, lavanderia,
mensa, pulizia) la dotazione degli specifici ambienti può essere ridimensionata.
Devono comunque essere assicurati:
 La funzione di disinfezione (effetti personali e letterecci), anche tramite gestione
  affidata all’esterno;
 Il servizio farmaceutico (relativamente alla tipologia e alla dimensione complessiva
  della struttura), anche attraverso la dotazione minima di appositi armadi freddi
  (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).


8. L’ACCREDITAMENTO DEI PRESIDI

La legge 833/78 affermava che l’Unità sanitaria locale, quando non fosse in grado di
fornire le prestazioni riabilitative direttamente, vi poteva provvedere mediante
convenzioni con istituti esistenti nella Regione in cui abitava l’utente o anche in altre
Regioni, stipulate in conformità ad uno schema tipo approvato dal Ministero della
Sanità. Successivamente, con il Decreto del Ministero della Sanità del 18/5/1984
veniva approvato in un primo tempo lo schema-tipo di convenzione fra le USL e gli
Istituti di riabilitazione, che stabiliva le modalità di erogazione delle prestazioni
riabilitative e, poi, con la circolare del Ministero della Sanità del 7/6/1984 venivano
date le indicazioni alle Regioni sugli standard di personale e sulle tariffe delle
prestazioni da applicare ai centri di riabilitazione convenzionati.
Queste norme hanno regolamentato il diffondersi di una rete di istituzioni private
convenzionate (che hanno assunto storicamente la definizione di “Istituti e Centri ex
art.26”) in prevalenza senza scopo di lucro, chiamate a svolgere prestazioni
riabilitative extraospedaliere sia in regime di degenza che ambulatoriali.
La situazione è stata modificata radicalmente con l’art.8 del D. Lgs. 502/1992 e
successivamente con l’art.8 del D. Lgs. 229/1999, che superando le convenzioni,
hanno permesso di impostare su basi nuove il rapporto fra struttura privata fornitrice
dei servizi ed azienda USL acquirente dei servizi medesimi. In alternativa alle vecchie
convenzioni è subentrata una nuova disciplina dei fornitori dei servizi sanitari, basata
su relazioni che, dal contesto puramente pubblicistico, transitano verso dei modelli
più privatistici fondati sull’accreditamento delle strutture e sugli accordi contrattuali.
Infatti, a partire da questo momento, l’esercizio di attività sanitarie per conto dello
Stato e a carico del Servizio sanitario sono subordinate al rilascio alle strutture
interessate delle autorizzazioni all’esercizio, dell’accreditamento istituzionale nonché
alla stipulazione degli accordi contrattuali.
Inoltre, con il D.P.R. 14/1/1997 sono stati approvati i requisiti strutturali, tecnologici ed
organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture
pubbliche e private e cioè quei requisiti indispensabili per ottenere e conservare
l’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Tali norme sui requisiti minimi devono
essere recepite, anche con modificazioni, dalle singole Regioni che sono titolari della
competenza nel disciplinare la materia delle autorizzazioni. Per quel che concerne le
strutture private il possesso di questi requisiti minimi, dà diritto ad ottenere
l’autorizzazione all’esercizio dell’attività, ma non ad ottenere l’accreditamento (che
richiederà il rispetto di ulteriori requisiti stabiliti dalla Regione) o il vincolo per le
Aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a corrispondere la remunerazione
delle prestazioni erogate.
L’accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate
che ne facciano richiesta, subordinatamente alla loro rispondenza ai requisiti ulteriori
di qualificazione, alla funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e
alla verifica positiva dell’attività svolta e dei risultati raggiunti. Il Governo emanerà in

                                             15
materia un apposito atto di indirizzo e coordinamento per omogeneizzare i requisiti
per l’accreditamento delle strutture (D. Lgs. 229/1999).
Le Regioni individuano le quantità e le tipologie di prestazioni sanitarie che possono
essere erogate nelle strutture pubbliche ed in quelle private provvisoriamente
accreditate nell’ambito della contrattazione dei piani annuali preventivi. Le Regioni, in
sede di accreditamento definitivo, provvedono alla classificazione definitiva dei
Presidi residenziali di riabilitazione in possesso dei prescritti requisiti, secondo la
tipologia degli interventi di riabilitazione espletabili nell’ambito dei livelli di assistenza
previsti dal Piano Sanitario Nazionale. Laddove poi non sussistano i requisiti per la
permanenza nel sistema sanitario, l’inserimento nel sistema socio-sanitario anche
attraverso fasi transitorie (Linee-guida 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni).
La qualità di soggetto accreditato non costituisce vincolo per le aziende e gli enti del
Servizio sanitario nazionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni
erogate al di fuori degli accordi contrattuali.
Infatti, la Regione e le aziende sanitarie, anche attraverso valutazioni comparative
della qualità e dei costi, stabiliscono accordi contrattuali con le strutture pubbliche e
private accreditate, anche mediante intese con le loro organizzazioni rappresentative
a livello regionale. Gli accordi indicano:
     Gli obiettivi di salute e i programmi di integrazione dei servizi;
     Il volume massimo di prestazioni che le strutture presenti nell’ambito territoriale
         della medesima azienda sanitaria, si impegnano ad assicurare, distinto per
         tipologia e per modalità di assistenza;
     I requisiti del servizio da rendere con particolare riguardo ad accessibilità,
         appropriatezza clinica ed organizzativa, tempi di attesa e continuità
         assistenziale;
     Il corrispettivo preventivato a fronte delle attività concordate, globalmente
         risultante dalla applicazione dei valori tariffari e dalla remunerazione extra-
         tariffaria delle funzioni incluse nell’accordo, da verificare a consuntivo sulla
         base dei risultati raggiunti e delle attività effettivamente svolte;
     Il debito informativo delle strutture erogatrici per il monitoraggio degli accordi
         pattuiti e le procedure che dovranno essere seguite per il controllo esterno
         della appropriatezza e della qualità della assistenza prestata e delle
         prestazioni rese (D. Lgs. 229/1999).


9. LA DURATA DELLA DEGENZA

Il progetto riabilitativo ed i suoi programmi attuativi definiscono i tempi di
completamento dei cicli riabilitativi.
Nei Presidi residenziali di riabilitazione intensiva il ciclo riabilitativo, di norma, è
contenuto entro i 120 giorni.
Nei Presidi residenziali di riabilitazione estensiva il ciclo riabilitativo, di norma, è
contenuto entro i 240 giorni (Cfr. Tab.3), fatta eccezione per:
    i pazienti affetti da gravi patologie a carattere involutivo (Sclerosi multipla,
      Distrofia muscolare, Sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer, alcune
      patologie congenite su base genetica), con gravi danni cerebrali o disturbi
      psichici, i pluriminorati anche sensoriali, per i quali il progetto riabilitativo può
      estendersi anche oltre senza limitazioni;
    i pazienti “stabilizzati” nella loro condizione di non perfetto recupero funzionale
      per i quali possono essere previsti cicli riabilitativi anche su base annua
      (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni).


                                             16
10. MODALITA’ ASSISTENZIALI

I Presidi residenziali di riabilitazione intensiva sono diretti al recupero di disabilità
importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno valutativo e terapeutico.
Gli interventi di riabilitazione intensiva si caratterizzano nella necessità di garantire al
paziente almeno tre ore giornaliere di terapia specifica, da parte del personale tecnico
sanitario della riabilitazione, quale, il fisioterapista, il logopedista, il terapista
occupazionale, l’educatore professionale e l’infermiere. Gli interventi di riabilitazione
intensiva sono rivolti al trattamento:
      di patologie complesse che richiedono la permanenza in ambiente riabilitativo
          dedicato specialistico e l’interazione con altre discipline specialistiche;
      delle menomazioni più gravi e delle disabilità più complesse, nonché di quelli
          connesse con forme di patologia rara per il cui trattamento si richiede
          l’acquisizione di una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzature
          particolarmente complesse, di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre
          branche altamente specialistiche (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza
          Stato-Regioni).
I Presidi residenziali di riabilitazione estensiva sono caratterizzati da un moderato
impegno terapeutico a fronte di un forte intervento di supporto assistenziale verso i
soggetti in trattamento. L’impegno terapeutico specifico è valutabile in meno di tre ore
e comunque non meno di un’ora di trattamento giornaliero (da parte di personale
tecnico sanitario della riabilitazione). Gli interventi di riabilitazione estensiva sono
rivolti al trattamento di disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso
multiple, richiedenti una presa in carico nel lungo termine e la predisposizione di un
“progetto riabilitativo individuale”.
L’accesso alle        prestazioni riabilitative è subordinato all’apposita prescrizione,
proposta o richiesta compilata sul modulario del Servizio sanitario nazionale (D.Lgs.
229/1999). Per l’accesso ai Presidi non è necessario il riconoscimento della invalidità
civile (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni) (Cfr. Tab. 3).
I due livelli assistenziali appena menzionati devono rispondere ai seguenti requisiti
minimi organizzativi specifici:
 Esistenza di un’équipe pluridisciplinare composta da personale sanitario laureato,
    da personale dell’area psicologica e pedagogica, tecnici della riabilitazione,
    educatori, terapisti occupazionali, personale di assistenza sociale;
 Redazione per ogni singolo paziente di un progetto Riabilitativo da parte
    dell’équipe multiprofessionale, comprendente uno o più programmi terapeutici con
    monitoraggio dell’evoluzione e delle modificazioni delle disabilità;
 Garanzia di una adeguata informazione e dell’accesso del familiare alla struttura
    nonché specifico addestramento prima del rientro del paziente al proprio ambiente
    di vita;
 Esistenza di un sistema di raccolta e registrazione di rilievi funzionali presentati
    dagli utenti;
 Funzionamento dei Presidi a ciclo diurno per 6/7 ore giornaliere per almeno 5
    giorni alla settimana (DPR 14/1/97).
Più in generale, i Presidi extraospedalieri provvedono ad eseguire le visite
specialistiche finalizzate alla presa in carico del paziente e sono tenuti a garantire
tutte le procedure necessarie a definire il profilo funzionale del soggetto ai fini della
predisposizione del piano individualizzato d’intervento, comprensivo del progetto
riabilitativo individuale, in stretta relazione con la diagnosi clinica e funzionale dello
stesso, nonché ad erogare prestazioni finalizzate al massimo recupero delle disabilità
rilevate e a verificarne i relativi esiti. Ove le prestazioni, a ciclo continuativo o diurno,

                                             17
siano rivolte a soggetti in età evolutiva e/o giovane adulta devono essere integrate da
adeguati interventi pedagogico-didattici e di formazione o riqualificazione
professionale. Tali interventi sono finanziariamente a carico degli enti preposti
all’istruzione scolastica ed alla formazione professionale (Linee-guida del 7/5/1998
della Conferenza Stato-Regioni).
L’intervento riabilitativo effettuabile in queste strutture consiste:
      nella tempestiva individuazione delle menomazioni che necessitano di
         recupero e riabilitazione, nella formulazione del bilancio diagnostico-
         prognostico corrispondente e nella predisposizione del piano personalizzato di
         intervento;
      nel recupero funzionale dei soggetti affetti da patologie in fase post-acuta che,
         in diversa intensità e forma, interessano i settori motorio, sensoriale, psichico,
         psichiatrico, cardiovascolare e pneumologico;
      nella riabilitazione e recupero funzionale, attraverso interventi pluridisciplinari
         di natura medica, psicologica e sociale, per l’abilitazione o la reintegrazione
         globale dell’autonomia, dei soggetti in età evolutiva e giovane adulta, con
         minorazioni anche permanenti, di tipo neuromotorio, psichico, sensoriale o
         plurimo, derivanti da qualunque causa;
      nella riabilitazione e recupero funzionale di soggetti adulti ed in età geriatria
         per limitare gli effetti invalidanti della patologia, anche di tipo psichiatrico, e
         contrastarne i processi ulteriormente involutivi (Linee guida n.2/1994 del Min.
         Sanità).
I Presidi        di riabilitazione extraospedalieri sono tenuti, per ogni modalità di
trattamento, alla compilazione e conservazione della la cartella clinica su cui risultino:
      le generalità dell’assistito;
      la diagnosi clinica;
      le disabilità rilevate (con riferimento alla ICD integrata dalla ICIDH);
      il progetto riabilitativo individuale; la tipologia e la frequenza degli interventi
         riabilitativi e specialisti praticati nel corso del trattamento, ivi comprese le
         valutazioni psicologiche, pedagogiche e sociali;
      le informazioni di carattere anamnestico e/o clinico ritenute rilevanti ai fini di
         una corretta impostazione del trattamento riabilitativo nonché la valutazioni
         finali relative agli esiti. (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-
         Regioni).
I Presidi di riabilitazione extraospedalieri sono altresì tenuti a:
 esibire a richiesta degli organi incaricati della vigilanza, le cartelle cliniche;
 prevedere apposite procedure per la tutela del diritto alla riservatezza delle
     informazioni contenute nella cartella clinica;
 trasmettere le informazioni epidemiologiche richieste dalla Regione o dalla USL
     competente (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).
Nel trattamento in regime residenziale la struttura deve funzionare 24 ore su 24 per 7
giorni settimanali, mentre nel caso di trattamento in regime semiresidenziale gli
assistiti sono accolti per un tempo non inferiore a 6 ore giornaliere per almeno 5
giorni la settimana (ma l’ottimale è 6 giorni)(Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).
Agli ospiti deve essere assicurato :
 l’accesso all’istituzione scolastica (art. 29 della legge n.118/71) ;
 l’orientamento, la qualificazione e riqualificazione professionale (artt. 3m 4d, 8h
    della legge 845/78);
 il trasporto dal domicilio alle strutture, a carico degli enti locali di competenza,
    secondo le normative regionali;
 l’adozione delle provvidenze (legge 104/92).

                                            18
L’attività riabilitativa, ove necessario, deve essere integrata con forme di assistenza
suppletiva, quali la fornitura di Presidi protesici, sostitutivi della funzione persa o
compromessa e di adeguati ausili e/o ortesi che facilitano la funzione motoria e
sensoriale e coadiuvano lo sviluppo cognitivo dei soggetti con handicap psichico
(Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).

Tab. 3 - CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEI                               PRESIDI RESIDENZIALI DI
RIABILITAZIONE “INTENSIVA” ED “ESTENSIVA”
Voce                   Presidi di riabilitazione                      Presidi   di            riabilitazione
                       intensiva                                      estensiva
Caratteristiche della  Disabilità      indifferibili  e               Disabilità a lento recupero che
disabilità         dei    recuperabili di varia natura                  non possono utilmente giovarsi
pazienti afferenti      Disabilità più complesse,                      o sopportare un trattamento
                                nonché di quelle connesse               intensivo
                                con forme di patologia rara            Disabilità importanti con possibili
                                per il cui trattamento si               esiti      permanenti,     spesso
                                richiede l’acquisizione di una          multiple, richiedenti una presa in
                                adeguata       esperienza      o        carico nel lungo termine e la
                                l’utilizzo   di    attrezzature         predisposizione di un “progetto
                                particolarmente complesse,              riabilitativo”.
                                di avanzata tecnologia e
                                l’integrazione    con      altre
                                branche              altamente
                                specialistiche.

Obiettivo                     Completamento                   del    Completamento del processo di
terapeutico                     percorso riabilitativo avviato,       recupero.
                                in fase acuta, in sede
                                ospedaliera.
                              Inquadramento diagnostico
                                e diagnostico funzionale,
                                nonché            conseguente
                                definizione       del       piano
                                integrato     di     trattamento
                                individuale      per      soggetti
                                affetti da disabilità congenite
                                e      comunque               non
                                conseguenti        ad       eventi
                                patologici acuti.
Tipologia                    Elevato impegno valutativo e             Più moderato impegno valutativo e
dell’intervento di           terapeutico.                             terapeutico a fronte di un forte
riabilitazione                                                        intervento          di       supporto
                                                                      assistenziale.
Durata giornaliera Almeno 3 ore giornaliere di                        Meno di 3 ore e non meno di 1 ora
del        trattamento terapia specifica da parte di                  giornaliera di terapia specifica da
riabilitativo          personale tecnico sanitario                    parte di personale tecnico sanitario
                         della       riabilitazione ed                della         riabilitazione      ed
                         infermieristico.                             infermieristico.
Durata             della Di norma contenuta entro 120                 Di norma contenuta entro 240
degenza                  giorni                                       giorni, con alcune eccezioni.
Fonte:   Linee-guida   del    Ministro   della   sanità   per    le    attività   di   riabilitazione,   1998.




                                                   19
11. IL PERSONALE DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE

Relativamente al personale dei Presidi residenziali di riabilitazione, le Linee guida
n.2/1994 del Ministero della sanità e il DPR 14/1/1997 sui requisiti minimi per
l’autorizzazione prevedono:
 la presenza di un direttore medico responsabile per le funzioni cliniche ed igienico-
   organizzative e di un operatore professionale dirigente di area riabilitativa con
   compiti di coordinamento funzionale del servizio riabilitativo;
 la presenza di medici, tecnici laureati, operatori della riabilitazione, figure di
   assistenza sanitaria e/o equivalenti, amministrativi ed addetti ai servizi generali, in
   rapporto ai volumi ed alle tipologie delle attività, secondo criteri specificati dalle
   normative regionali (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità);
 La copertura dei ruoli e delle posizioni funzionali con personale in possesso dei
   titoli previsti dalla normativa vigente;
 La predisposizione di un piano di formazione-aggiornamento del personale, con
   indicazione del responsabile;
 La precisa definizione delle modalità per favorire l’inserimento operativo del
   personale di nuova acquisizione (DPR 14/1/1997).
Infine, alcune funzioni amministrative e dei servizi generali possono essere affidate in
gestione all’esterno. L’ente gestore di più strutture collegate tra loro, che si
configurano come rete di servizi integrata a livello regionale, può riferirsi per la
determinazione del fabbisogno complessivo di risorse umane ad un unico standard
correlato con le differenti tipologie di trattamento praticato. Comunque, la dotazione di
personale dovrà assicurare i minuti di assistenza settimanale definiti per ogni singolo
trattamento (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità).


12. COSTO DI GESTIONE E TARIFFE

Le Regioni determinano le tariffe delle prestazioni di assistenza residenziale
extraospedaliera sulla base del costo standard di produzione e dei costi generali, in
quota percentuale rispetto ai costi standard di produzione. Il costo standard di
produzione per prestazione è calcolato in via preventiva dalle Regioni, sulla base dei
costi rilevati presso un campione di soggetti erogatori, pubblici e privati operanti
nell’ambito del Servizio sanitario nazionale del territorio regionale, preventivamente
individuati secondo criteri di efficienza e di efficacia. Tale costo fa riferimento alla
composizione e alla qualità dei fattori produttivi utilizzati per la produzione della
prestazione, valorizzati sulla base dei prezzi unitari medi di acquisto riferiti all’ultimo
anno e delle relative eventuali variazioni attese in ragione del tasso di inflazione
programmato (D.M.S 15/4/1994).
Le linee guida n. 2/1994 riportano gli elementi metodologici per una ipotesi di calcolo
dei costi di gestione valida anche per la determinazione delle tariffe giornaliere. Tali
elementi valgono sia nel caso di istituti a gestione diretta sia nel caso di istituti privati
accreditati (e, compatibilmente, per i centri che erogano prestazioni a carattere semi-
residenziale).
Da un punto di vista funzionale si possono riconoscere i seguenti macrolivelli
omogenei di costi :
    1. costi edilizi (investimento e manutenzione edilizia, impiantistica e tecnologica);
    2. costi alberghieri;
    3. costi dell’assistenza sanitaria;
    4. costi dell’assistenza sociale a rilievo sanitario.
Le voci da prendere in considerazione per ogni funzione sono le seguenti:
                                             20
1. Costi edilizi (investimento, manutenzione edilizia ecc.)
    ammortamento dei costi di investimento (in caso di Presidi privati);
    manutenzione ordinaria (edilizia o impiantistica);
    manutenzione tecnologica;
    manutenzione straordinaria (in caso di gestione diretta).
2. Costi alberghieri e generali
    preparazione dei pasti e ristorazione (alberghieri);
    lavanderia e guardaroba (alb.);
    pulizia ambienti (alb.);
    attività di coordinamento (generali);
    attività di amministrazione/gestione (gen.);
    valutazione qualità dell’assistenza (gen.);
    spese generali (gen.).
3. Costi assistenza sanitaria
    assistenza infermieristica;
    assistenza medica;
    assistenza riabilitativa;
    assistenza e consulenza specialistica (fisiatrica, geriatrica, psichiatrica, ecc.);
    assistenza psicologica.
4. Costi assistenza sociale a rilievo sanitario (Funzioni assistenziali)
    igiene personale e necessità fisiologiche;
    aiuto svolgimento attività quotidiane (compreso consumo dei cibi);
    cura della persona e del suo aspetto, in relazione al grado di autonomia dei
     soggetti assistiti.
Cui si possono aggiungere:
5. Costi di assistenza sociale (funzioni di animazione e socializzazione)
    attività ricreativa/culturale e creativa;
    attività motoria;
    funzioni di attività didattica/qualificazione e riqualificazione professionale (Linee
     guida n. 2 /1994 del Min Sanità).

Il fabbisogno di risorse umane scaturisce dal tipo di struttura considerata e dalle
funzioni esplicate, in relazione alle diverse “condizioni” degli ospiti e dei relativi
specifici fabbisogni assistenziali. Pertanto gli standard di personale dovranno essere
determinati in relazione:
     alla tipologia della struttura;
     alla gamma delle prestazioni erogate;
     alla tipologia delle minorazioni trattate e dei tempi necessari per l’efficacia
        dell’intervento di riabilitazione e recupero funzionale;
     all’età e all’onerosità riabilitativa degli assistiti.
Per le diverse tipologie di trattamento si dovrà:
     descrivere con sufficiente dettaglio quali siano, nell’ambito di una giornata/tipo
        di lavoro, i momenti assistenziali ricorrenti e/o straordinari che scandiscono il
        rapporto tra operatore e paziente, nonché quali siano gli adempimenti non
        direttamente assistenziali (di natura individuale e/o collettiva) che gli operatori
        debbono garantire;
     stimare la qualità di tempo/lavoro necessario per ogni figura professionale
        della struttura.
Questa impostazione consente di non fare una mera operazione contabile, finalizzata
solo al contenimento dei costi, ma anche a garantire la quantità e qualità
dell’assistenza necessaria. Per raggiungere questo risultato occorre dotarsi di un
                                               21
apposito strumento finalizzato a correlare le diverse variabili che debbono essere
fatte interagire nel lavoro di descrizione/analisi/valutazione. Quindi è opportuno
impostare uno schema “a matrice” per porre in evidenza le diverse attività delle figure
professionali nel loro rapporto con il paziente.
Una volta individuati i tempi di assistenza in relazione alla gravità delle patologie
trattate, si possono ricavare i reali fabbisogni di personale in termini di unità di
addetti, tenendo, peraltro, ben presente che nell’analisi vanno considerate
attentamente le diverse variabili connesse a:
     lay-out degli spazi;
     qualità e tipo di strumenti operativi (tecnologici di supporto complessivamente
        a disposizione per l’esercizio delle varie funzioni);
     dimensioni della struttura con riferimento al numero di pazienti assistiti;
     caratteristiche strutturali ed organizzative;
     mix di ospiti che si prevede di assistere;
     organizzazione del lavoro;
     tipo di gestione dei servizi (diretta, in appalto ecc.);
     tipo di contratto per le diverse figure di personale;
     rapporto percentuale tra orario lavorativo e tempo effettivo di contatto con il
        paziente per figura professionale.
Da questa impostazione è possibile ricavare sia le esigenze quali-quantitative del
personale per soddisfare i bisogni di assistenza e non, sia le relative necessità di beni
strumentali professionale (Linee guida n. 2 /1994 del Min Sanità).

Le prestazioni, a ciclo continuativo o diurno, qualora siano rivolte a soggetti in età
evolutiva e/o giovane adulta devono essere integrate da adeguati interventi
pedagogico-didattici e di formazione o riqualificazione professionale. Tali interventi
sono finanziariamente a carico degli enti preposti all’istruzione scolastica ed alla
formazione professionale (Linee guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni).


13. PARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DELL’UTENTE

Allo stato attuale non si ha alcuna forma di partecipazione alla spesa da parte
dell’utente nei Presidi residenziali di riabilitazione. A partire dal 1° gennaio 2001 (o in
data successiva se verranno stabilite ulteriori proroghe) in applicazione del nuovo
sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie (D.Lgs. 124/1998) viene
prevista, per la prima volta, una quota di partecipazione a carico del fruitore delle
prestazioni sanitarie. In particolare, per le prestazioni di assistenza riabilitativa
extraospedaliera erogate in regime semi-residenziale e residenziale, il paziente sarà
chiamato ad una partecipazione forfetaria, differenziata in base al costo delle diverse
modalità di erogazione, fissata dalle Regioni, fino ad un massimo di spesa di 80.000
lire a settimana. Per i cittadini che hanno diritto all’esenzione parziale tale limite
massimo d spesa è pari a 40.000 lire. La partecipazione non può comunque essere
inferiore a 20.000 lire a settimana. Per le prestazioni di assistenza riabilitativa
extraospedaliera semi-residenziale e residenziale, erogate in favore di soggetti
direttamente inviati da ospedali per acuti, la partecipazione è dovuta a decorrere dal
sessantesimo giorno di assistenza (D.Lgs. 124/1998).




                                            22
14. GESTIONE E REGOLAMENTI ORGANIZZATIVI INTERNI

Requisiti minimi organizzativi
La direzione del Presidio definisce annualmente il piano di lavoro che comprende:
 la tipologia ed il volume di attività previste;
 il piano organizzativo;
 le modalità con cui garantire la continuità dell’assistenza al paziente in caso di
   urgenze od eventi imprevisti (clinici, organizzativi, tecnologici).
La direzione adotta un inventario delle apparecchiature in dotazione.
Deve esistere un piano per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle
apparecchiature biomediche; tale piano deve essere documentato per ciascuna
apparecchiatura e reso noto ai diversi livelli operativi. La direzione deve provvedere
affinché in ogni Presidio sia garantito l’uso sicuro, appropriato ed economico delle
apparecchiature biomediche.
Devono essere predisposti documenti (regolamenti interni, linee-guida) per lo
svolgimento delle principali attività di supporto tecnico-amministrativo, in particolare:
 pulizia e sanificazione degli ambienti;
 modalità di compilazione, conservazione, archiviazione dei documenti comprovanti
   una attività sanitaria.
Inoltre, la direzione predispone materiale informativo a disposizione dell’utenza, in cui
viene specificata la tipologia delle prestazioni erogate, gli operatori responsabili delle
prestazioni, orari e costi.
Infine, deve essere individuato un referente del sistema informativo responsabile
delle procedure di raccolta e verifica della qualità (riproducibilità, accuratezza,
completezza) e diffusione dei dati (DPR14/1/97).


15. VERIFICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’

Allo scopo di garantire la qualità dell’assistenza nei confronti della generalità dei
cittadini, è adottato in via ordinaria, nei Presidi di riabilitazione come nelle altre
strutture sanitarie, il metodo della verifica e revisione della qualità delle prestazioni, al
cui sviluppo devono risultare funzionali sia i modelli organizzativi ed i flussi informativi
dei soggetti erogatori, che gli istituti normativi regolanti i rapporti tra i soggetti
erogatori, pubblici e privati ed il Servizio sanitario nazionale (D. Lgs. 502/1992).
A questo proposito in tutti i Presidi devono essere attivati programmi di valutazione e
miglioramento delle attività. Annualmente ogni struttura organizzativa effettua al
proprio interno o partecipa ad almeno un progetto di valutazione e verifica di qualità
favorendo il coinvolgimento di tutto il personale. Tale attività sarà utilizzata anche per
lo studio dell’appropriatezza nell’utilizzo delle risorse (DPR14/1/97).
Uno degli strumenti, pur parziale, per la verifica della qualità dei servizi e delle
prestazioni sanitarie è costituito dalla definizione e raccolta di una serie di indicatori.
A questo fine il Servizio sanitario nazionale ha adottato una serie di indicatori relativi
alla personalizzazione ed umanizzazione dell’assistenza, al diritto all’informazione e
alle prestazioni alberghiere (D. Lgs. 502/1992).
Gli indicatori che coinvolgono direttamente i Presidi residenziali di riabilitazione sono
i seguenti:


Continuità dell’assistenza
   numero di unità operative di degenza nelle quali viene sistematicamente
      comunicato un medico di riferimento.
                                        23
Umanizzazione delle prestazioni e tutela dei diritti
   esistenza di zone del Presidio predisposte per il rispetto della privacy in
     occasione dei decessi;
   possibilità, per i visitatori, dell’ingresso giornaliero al Presidio dopo le 18,00;
   numero medio di ore di apertura giornaliera, ai visitatori, del Presidio durante i
     giorni feriali.

Diritto all’informazione
     numero delle unità operative nelle quali è stata effettuata almeno un’inchiesta
        sulle opinioni dell’utente e dei familiari attraverso interviste o questionari
        durante il periodo di riferimento;
     esistenza di procedure o di un piano per la sicurezza e la riservatezza delle
        informazioni sanitarie.

Prestazioni alberghiere
      numero di posti letto in camere di degenza con servizi igienici riservati ai
        degenti della stanza (in rapporto al totale);
      numero dei servizi igienici per i degenti (in rapporto al totale dei letti);
      numero di posti letto con armadio guardaroba singolo o anta di armadio
        multiplo (in rapporto al totale dei letti);
      numero dei posti letto con schienale regolabile (in rapporto al totale dei letti);
      numero dei posti letto con luce individuale e dispositivo di chiamata
        funzionante (in rapporto al totale dei letti);
      numero di camere di degenza con oltre 4 posti letto (in rapporto al totale dei
        letti);
      numero medio di letti per camera di degenza;
      superficie in mq. delle camere di degenza (in rapporto al totale dei letti);
      numero di camere di degenza con non oltre 2 posti letto (in rapporto al numero
        delle camere di degenza);
      numero dei telefoni mobili per uso dei ricoverati (in rapporto al totale dei letti);
      fornitura sistematica ai degenti degli accessori completi per la consumazione
        dei pasti (posate, bicchieri, tovagliolo);
      possibilità di scelta tra due o più opzioni per ogni componente del menù per i
        pazienti a dieta libera;
      distribuzione del pranzo ai pazienti prima delle ore 12,00;
      distribuzione della cena ai pazienti prima delle ore 19,00;
      possibilità di usufruire di un parrucchiere e di un barbiere, gratuito o a
        pagamento, operante a tempo pieno o ad orario fisso nel Presidio;
      passaggio nei reparti di degenza di un rivenditore di giornali e riviste.
Le Regioni e le aziende sanitarie possono adottare ulteriori indicatori al fine di
assistere efficacemente i processi decisionali regionali o locali (D.P.R. 15/10/1996).
Le Regioni nell’esercizio dei poteri di vigilanza e avvalendosi dei propri servizi
ispettivi, verificano il rispetto delle disposizioni in materia di requisiti minimi e
classificazione delle strutture erogatrici, con particolare riguardo alla introduzione ed
utilizzazione di sistemi di sorveglianza e di strumenti e metodologie per la verifica di
qualità dei servizi e delle prestazioni (D. Lgs. 502/1992).
A questo scopo le Regioni assicurano l’attivazione da parte di ciascuna unità sanitaria
locale di specifici sistemi di controllo, nei quali integrare l’attività per la verifica e la
revisione della qualità dei servizi e delle prestazioni, finalizzati a verificare presso tutti
i soggetti erogatori la documentazione attestante la erogazione delle prestazioni.

                                             24
Ciascun soggetto erogatore del Servizio sanitario nazionale deve individuare,
nell’ambito della propria organizzazione interna, un soggetto responsabile di questo
controllo (D.M.S. 15/4/94).


CONCLUSIONI

Questi ultimi sei anni hanno registrato un radicale cambiamento delle normative
afferenti alla organizzazione e al funzionamento delle strutture residenziali di
riabilitazione, ora ricomprese entro l’ampia dizione di Presidi residenziali di
riabilitazione. La legislazione nazionale, in questo settore, ha la caratteristica di
norma quadro o di norma di indirizzo, avente lo scopo di garantire un uniforme livello
di assistenza su tutto il territorio. Dalla selezione normativa appena proposta deriva
un modello di riferimento sufficientemente credibile, da offrire alla potestà normativa
delle singole Regioni (Cfr. Tab. 4). Le norme e gli atti ministeriali infatti per divenire
attuativi necessitano del recepimento delle Regioni che esercitano la competenza
relativa alla organizzazione e alla disciplina dei Presidi di riabilitazione tenendo conto
delle compatibilità economiche e dei livelli locali di programmazione sanitaria. Alle
singole Regioni spetta il compito di arricchire, completare, diversificare ed anche
modificare il modello normativo nazionale di riferimento, allo scopo di realizzare una
efficiente rete di strutture riabilitative extraospedaliere capace di garantire il
soddisfacimento dei giusti bisogni riabilitativi della popolazione disabile.




                                           25
Tab. 4 –Organizzazione e Funzionamento dei Presidi di riabilitazione
Voce             Presidi di riabilitazione
Definizione      Strutture residenziali finalizzate alla cura ed al recupero funzionale e
                 sociale del paziente, che forniscono adeguata tutela sanitaria e
                 prestazioni riabilitative di tipo valutativo e terapeutico.
Utenza           Soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche , sensoriali o miste.
Regime           Degenza continuativa
assistenziale    Degenza diurna
Articolazione    Aggregazione di più moduli base, ciascuno contraddistinto da un
                 massimo di 20 posti letto (La struttura complessivamente può
                 raggiungere la dimensione massima di 120 posti letto)
Modalità      di Prescrizione proposta o richiesta compilata sul modulario del SSN.
accesso
Obiettivo         Acquisire il massimo recupero funzionale possibile. Raggiungere e
terapeutico       mantenere la stabilizzazione funzionale della menomazione Rimuovere
                  o limitare “gli ostacoli” verso l’integrazione sociale del soggetto.
Modalità       di Garantiscono l’esistenza di una équipe pluridisciplinare composta da
assistenza        personale sanitario laureato, da personale dell’area psicologica e
                  pedagogica, tecnici della riabilitazione, educatori, terapisti occupazionali
                  e personale di assistenza sociale.
                  Definizione del Progetto riabilitativo individuale e dei relativi programmi
                  attuativi
Durata      della Durata del ciclo riabilitativo, di norma, non superiore a 120 giorni per il
degenza           trattamento “intensivo” e 240 per quello “estensivo”.
Il personale      La struttura è diretta da un direttore medico responsabile per le funzioni
                  cliniche ed igienico-organizzative e da un operatore professionale
                  dirigente di area riabilitativa con compiti di coordinamento funzionale del
                  servizio riabilitativo.
Partecipazione Attualmente non è prevista dalle norme nazionali. Dall’1/1/2001 la quota
alla spesa        di partecipazione per l’utente è compresa tra 20.000 e 80.000 lire per
                  settimana.
Fonte: normativa nazionale




                                              26

Contenu connexe

Tendances

ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. Grussu
ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. GrussuATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. Grussu
ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. GrussuGian Paolo Grussu
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniSonnoBambini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitariRita Lo Iacono
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondialepaolaobino
 
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiPersonae
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione PD Venezia
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare Franco Pesaresi
 

Tendances (20)

S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. Grussu
ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. GrussuATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. Grussu
ATTESTATO 3 LIV. HACCP G,P. Grussu
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
La legge 240/2010 e la riforma - Andrea Lombardinilo
La legge 240/2010 e la riforma - Andrea LombardiniloLa legge 240/2010 e la riforma - Andrea Lombardinilo
La legge 240/2010 e la riforma - Andrea Lombardinilo
 
Edilizia sanitaria
Edilizia sanitariaEdilizia sanitaria
Edilizia sanitaria
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice PagliaiArte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
Arte di ascoltare - Slide Beatrice Pagliai
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione Città metropolitana - Presentazione
Città metropolitana - Presentazione
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
 

En vedette

Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoFranco Pesaresi
 
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneFranco Pesaresi
 
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzie
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzieL'organizzazione della Lungodegenza post-acuzie
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzieFranco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAFranco Pesaresi
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Franco Pesaresi
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoDario
 
2017 Dubai School Fees (Infographic)
2017 Dubai School Fees (Infographic)2017 Dubai School Fees (Infographic)
2017 Dubai School Fees (Infographic)Edarabia.com
 
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)Edarabia.com
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALImartino massimiliano trapani
 

En vedette (11)

Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
 
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazioneNorme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
Norme nazionali sulle unità ospedaliere di riabilitazione
 
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzie
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzieL'organizzazione della Lungodegenza post-acuzie
L'organizzazione della Lungodegenza post-acuzie
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Standard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSAStandard di personale e costi nelle RSA
Standard di personale e costi nelle RSA
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
2017 Dubai School Fees (Infographic)
2017 Dubai School Fees (Infographic)2017 Dubai School Fees (Infographic)
2017 Dubai School Fees (Infographic)
 
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)
2017 Abu Dhabi School Fees (Infographic)
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 

Similaire à Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione

2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze ScientificheDario
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022Franco Pesaresi
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014 Bruno Agnetti
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)Franco Pesaresi
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleFranco Pesaresi
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)Franco Pesaresi
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Giuseppe Quintaliani
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAFranco Brugnola
 
La rivoluzione sociosanitaria in Puglia
La rivoluzione sociosanitaria in PugliaLa rivoluzione sociosanitaria in Puglia
La rivoluzione sociosanitaria in PugliaCentro studi Artemide
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAFIMMGFormazioneCA_ER
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CACARLO CURATOLA
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Letizia_Angeli
 
Circolare inps pensionamenti
Circolare inps pensionamentiCircolare inps pensionamenti
Circolare inps pensionamentiFaisa Cisal
 
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Bruno Agnetti
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAFranco Brugnola
 
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo poste
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo posteInps circolare 205 del 01 12-2016 fondo poste
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo posteFabio Bolo
 

Similaire à Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione (20)

Interpellanza dgr 234-2018
Interpellanza   dgr 234-2018Interpellanza   dgr 234-2018
Interpellanza dgr 234-2018
 
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
 
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014  Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
Articolo "Riordiono Cure Primarie" - Panorama della sanità 2014
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)Oristano 2013 (1)
Oristano 2013 (1)
 
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
La rivoluzione sociosanitaria in Puglia
La rivoluzione sociosanitaria in PugliaLa rivoluzione sociosanitaria in Puglia
La rivoluzione sociosanitaria in Puglia
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CA
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CAIl ruolo del MMG e del medico di CA
Il ruolo del MMG e del medico di CA
 
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
Il ruolo del MMG e del medico di CA secondo l'ACN 2009
 
Circolare inps pensionamenti
Circolare inps pensionamentiCircolare inps pensionamenti
Circolare inps pensionamenti
 
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
Nuovo patto contratto tra i medici professionisti della sanità territoriale e...
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
 
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo poste
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo posteInps circolare 205 del 01 12-2016 fondo poste
Inps circolare 205 del 01 12-2016 fondo poste
 

Plus de Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

Plus de Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione

  • 1. . Norme nazionali sull’organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione . Franco Pesaresi & Marina Simoncelli 2000 1 UNO STUDIO AGGIORNATO AL 2011 È STATO PUBBLICATO DAGLI AUTORI NEL N.4/2011 DE IL “GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA RIABILITATIVA”
  • 2. Norme nazionali sull’organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione. Franco Pesaresi Ancona Marina Simoncelli Medico - Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione ASL -Fano INDICE Pagina Premessa 3 1. Le norme nazionali di riferimento sui Presidi residenziali di riabilitazione 3 2. Le residenze extraospedaliere 8 3. Definizione e tipologia delle strutture residenziali di riabilitazione 8 4. Utenza dei Presidi di riabilitazione 12 5. Localizzazione dei Presidi di riabilitazione 12 6. Dimensione dei Presidi ed organizzazione in moduli 12 7. Standard strutturali 13 8. L’accreditamento dei Presidi 15 9. La durata della degenza 16 10. Modalità assistenziali 17 11. Il personale dei Presidi di riabilitazione 20 12. Costo di gestione e tariffe 20 13. Partecipazione alla spesa da parte dell’utente 22 14. Gestione e regolamenti organizzativi interni 23 15. Verifica e miglioramento della qualità 23 Conclusioni 25 2
  • 3. PREMESSA Questo articolo si propone di fare il punto sulle leggi e sugli atti ministeriali che regolano l’istituzione e l’organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione, strutture residenziali aventi il compito di erogare prestazioni riabilitative in regime di degenza diurna e continuativa. Si è tentato pertanto di riordinare sistematicamente ed analizzare in maniera obiettiva, attraverso un breve excursus storico, le numerose norme nazionali (Cfr. Tab. 1) che in questi ultimi anni si sono occupate dell’argomento. I singoli argomenti sono stati quindi affrontati rispettando la gerarchia delle fonti normative ed evitando la riproposizione di norme o indicazioni superate dagli atti successivi. 1. LE NORME NAZIONALI DI RIFERIMENTO SUI PRESIDI RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE Negli anni 70, nascevano i cosiddetti Centri “convenzionati” strettamente connessi all’approvazione della legge n.118 del 30/3/1971, in favore dei mutilati ed invalidi civili. Questo dispositivo introduceva il concetto di recupero delle minorazioni alle quali il Ministero della Sanità, doveva provvedere attraverso le sue emanazioni periferiche costituite dagli uffici del Medico Provinciale, avvalendosi appunto anche dell’opera di Centri “convenzionati” (che il Ministero doveva autorizzare). Per tale motivo l’istituzione e lo sviluppo di tali Centri risultava completamente “sganciata” da tutta la rete dei servizi sanitari affidata ad Enti mutualistici, ai Comuni, alle amministrazioni Provinciali ed agli Enti Ospedalieri. E’ quindi facilmente comprensibile come i Centri ex legge 118, sviluppati ad opera di gruppi e Istituzioni spesso private, abbiano dato origine ad interventi molto eterogenei e difficilmente comparabili tra di loro, se pur spesso validi dal punto di vista riabilitativo. Un indiretto passo in avanti dei Centri è avvenuto successivamente con la legge n. 833 del 23/12/1978 (relativa alla istituzione del Servizio Sanitario nazionale) che, consolidando il ruolo programmatorio affidato alle Regioni, ha finalmente determinato l’inserimento delle prestazioni riabilitative nell’ambito degli interventi che ciascuna Regione doveva realizzare con le prime pianificazioni sanitarie. In particolare l’erogazione delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali veniva trasferita in capo alle Unità Sanitarie Locali (Art. 26 L. 833/1978). Val la pena di sottolineare che quando si parla di riabilitazione, la legge pone a carico delle Unità Sanitarie Locali sia le competenze relative al recupero funzionale che a quello sociale. Ancora, nel 1984 sono stati emanati addirittura due atti che riguardavano i Centri di riabilitazione. Il primo era il Decreto del 18 maggio 1984 con cui veniva formulato il nuovo schema-tipo di convenzione tra le Unità Sanitarie Locali e gli istituti che gestivano idonei centri destinati all'erogazione delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali. In realtà, lo schema-tipo dava attuazione a quanto previsto nell’ art. 26 della legge 833/78 laddove affermava che quando le USL non erano in grado di fornire il servizio direttamente, vi provvedevano mediante convenzioni con istituti esistenti nella Regione, stipulate in conformità ad uno schema-tipo approvato dal Ministero della Sanità. Lo schema-tipo impegnava i Centri a disporre dei requisiti strutturali ed organizzativi stabiliti dalle singole Regioni e li autorizzava ad erogare i trattamenti riabilitativi ambulatoriali, domiciliari, extramurali, con degenza diurna e con degenza a tempo pieno . 3
  • 4. Il secondo atto era invece rappresentato dalla Circolare del Ministero della Sanità del 7 giugno 1984, rivolta agli Assessori Regionali e Provinciali alla Sanità; tale documento fissava le tariffe e gli standard di personale di riferimento per l’attività dei centri di riabilitazione, prevedendo altresì la possibilità di modificare le tariffe in più o in meno del 30% laddove veniva rilevata una diversa presenza di operatori della riabilitazione rispetto agli standard. Questi indirizzi meritano di essere sottolineati soprattutto in quanto permettevano di rendere “omogeneo” un settore fino ad allora eccessivamente differenziato. In data 5 Febbraio 1992 veniva emanata la legge-quadro n. 104 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate che sottolineava in maniera chiara e completa l’importanza di interventi mirati al recupero, all’ inserimento ed alla integrazione sociale. La legge 104 disegnava i concetti fondamentali da porre a base della cura e della riabilitazione da realizzare con programmi che prevedevano prestazioni sanitarie e sociali integrate fra loro, capaci di valorizzare le abilità di ogni persona handicappata e agire sulla globalità della situazione di handicap, coinvolgendo la famiglia e la comunità. All’interno di tale decreto per la cura e la riabilitazione delle persone disabili venivano previste le seguenti strutture:  Centri socio-riabilitativi ed educativi diurni, a valenza educativa, aventi lo scopo di rendere possibile una vita di relazione a persone temporaneamente o permanentemente handicappate, che avessero assolto l’obbligo scolastico, e le cui verificate potenzialità residue non consentissero idonee forme di integrazione lavorativa;  Centri socio-riablitativi residenziali per persone con handicap in situazione di gravità. Queste strutture non sostituivano ma si aggiungevano ai centri di riabilitazione, anche se in qualche caso la loro attività, transitoriamente, poteva coincidere con le finalità perseguite da questi ultimi. Nello stesso anno, il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (modificato dal successivo D. Lgs. 517/93) apportava consistenti variazioni al preesistente sistema sanitario nazionale; in particolare, ridisciplinava completamente i rapporti tra le Regioni e le USL , da una parte, ed i Presidi di riabilitazione privati dall’altra. Infatti, con esso venivano superate le convenzioni regolate dalle vecchie norme del 1984, attraverso l’innesto sostitutivo di rapporti di tipo privatistico fondati sull’accreditamento delle strutture, su tariffe predeterminate in sede regionale e sulla quantificazione delle prestazioni da erogare. Per arrivare ad una corretta e puntuale definizione delle prestazioni riabilitative è stato necessario attendere fino alla approvazione del “Piano sanitario nazionale per il triennio 1994-1996”. In tale documento veniva sottolineato (punto 4.C.) l’impegno della Riabilitazione Medica per la realizzazione di interventi riabilitativi efficaci specifici ai diversi livelli individuati (I°, II°, III°), da effettuare all’interno di una rete regionale integrata di servizi basata su criteri di unitarietà e continuità, nell’ambito di bacini territoriali ben definiti per quanto attiene in particolare al primo e secondo livello, quest’ ultimo comprensivo dei Centri residenziali di riabilitazione. A brevissima distanza di tempo con le Linee guida N.2/94 del Ministero della Sanità del 5/4/1994, venivano fornite precise indicazioni riguardanti gli Istituti e Centri per il recupero e la riabilitazione funzionale. Le suddette linee guida confermavano la specifica competenza delle Regioni nel provvedere alla riorganizzazione dei servizi di residenzialità extra-ospedaliera, ma anche in questo caso (così come è accaduto per le R.S.A.), il Ministero della Sanità si poneva l’obiettivo di definire indirizzi a cui le Regioni potevano far riferimento, in grado di garantire livelli di intervento qualitativamente elevati ed uniformi su tutto il territorio nazionale. Gli Istituti ed i Centri per il recupero e la riabilitazione funzionale venivano assegnati al sistema sanitario extraospedaliero e differenziati in base alla tipologia delle 4
  • 5. prestazioni erogate: gli Istituti erano definiti anche residenze sanitarie in quanto chiamati ad erogare assistenza con degenza a tempo pieno, mentre compito dei Centri era quello di fornire solo prestazioni semiresidenziali, ambulatoriali, extramurali e/o domiciliari. Ambedue erogavano prestazioni diagnostiche e terapeutico- riabilitative avvalendosi, di norma ed in maniera interdisciplinare, di apporti clinici, psicologici, pedagogici e sociali. Inoltre, tale documento conteneva una serie di indirizzi per quanto riguarda gli aspetti strutturali, tipologici e dimensionali, l’organizzazione degli spazi e del personale, i requisiti organizzativi e la determinazione dei costi di gestione degli Istituti e dei Centri di riabilitazione. Nel corso dello stesso mese, il Ministero della Sanità con il Decreto del 15/4/1994 determinava i criteri generali per la fissazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica, riabilitativa ed ospedaliera. Il decreto si occupava dei criteri per la determinazione delle tariffe relative alle prestazioni di assistenza residenziale extra-ospedaliera anche se, purtroppo, limitatamente alla sola componente sanitaria. Questo, ovviamente, rappresentava un limite dato che l’assistenza residenziale comprendeva anche oneri di tipo non sanitario. Le tariffe delle prestazioni stabilite dalla Regione sulla base del costo standard di produzione dovevano essere riferire a singole giornate di assistenza. Il nostro excursus storico prosegue con il D.P.R. del 14 /1/ 1997 con cui il Governo ha approvato l’ “atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”, contenente anche i requisiti minimi dei “Presidi di riabilitazione extraospedaliera” . Questi requisiti minimi dovranno essere recepiti, anche con modificazioni, dalle singole Regioni che sono titolari della competenza nel disciplinare la materia delle autorizzazioni. Il possesso di questi requisiti minimi, per quel che riguarda le strutture private, dà il diritto ad ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività ma non ad ottenere l’accreditamento (che richiederà il rispetto di ulteriori requisiti) o il vincolo per le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate. Anche questo decreto prevede una serie di integrazioni e modificazioni degli atti normativi precedenti provvedendo ad una nuova e migliore definizione degli Istituti e dei Centri e della loro rispettiva utenza, precisando in modo definitivo le dimensioni minime (20 p.l.) e massime (120 p.l.) dei Centri e dei suoi nuclei (10-20 p.l.) e prevedendo, fra l’altro, oltre ai requisiti minimi strutturali, in parte già noti, anche degli interessanti requisiti minimi organizzativi. Nell’anno successivo, viene approvato il Decreto Legislativo del 29 aprile 1998, n. 124 relativo alla “Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni” che stabilisce, a decorrere dal 1° gennaio 2001, le quote di partecipazione alla spesa dell’utente che fruisce delle prestazioni di assistenza residenziale riabilitativa in regime semi-residenziale e residenziale. 5
  • 6. Tab. 1 - LE NORME E LE INDICAZIONI NAZIONALI SUI PRESIDI DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA 1. Legge 30 marzo 1971, n.118: “Nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili”. 2. Legge 23 dicembre 1978, n .833 (art.26): “Istituzione del Servizio sanitario nazionale”. 3. Decreto Ministero della Sanità 18 maggio 1984: “Nuovo schema-tipo di convenzione tra le unità sanitarie locali e gli istituti che gestiscono idonei centri destinati all’erogazione delle prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti da qualunque causa”. 4. Circolare del Ministero della Sanità 7 giugno 1984: “Criteri per l’acquisizione dei dati necessari per la determinazione del costo aggiuntivo per l’anno 1984 dell’assistenza riabilitativa da erogare ex art. 26 legge 833/78, tramite i Centri di riabilitazione convenzionati”. 5. Legge 5 febbraio 1992, n.104: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”. 6. Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni: “Riordino della disciplina in materia sanitaria”. 7. Decreto del Presidente della Repubblica 1° marzo 1994: “Approvazione del Piano sanitario nazionale per il triennio 1994-1996”. 8. Ministero della Sanità:Linee guida n.2/1994 del 5 Aprile 1994: “Linee-guida sugli Istituti e centri per il recupero e la riabilitazione funzionale”. 9. Decreto Ministero della Sanità 15 aprile 1994: “ Determinazione dei criteri generali per la fissazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica, riabilitativa ed ospedaliera”. 10. Decreto Ministero della Sanità 15 ottobre 1996: “Approvazione degli indicatori per la valutazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione l’umanizzazione dell’assistenza, il diritto all’informazione, alle prestazioni alberghiere, nonché l’andamento delle attività di prevenzione delle malattie”. 11.Decreto Presidente della Repubblica 14 gennaio1997: “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”. 12.Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n. 124: “Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’art. 59, comma 50 della legge 27 dicembre 1997, n. 449”. 13.Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 maggio 1998: “Linee-guida del Ministro della Sanità per le attività di riabilitazione”. 14.Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229: “Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’art.1 della legge 30 novembre 1998, n.419”. 6
  • 7. Sempre nel 1998, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con Provvedimento del 7 maggio 1998 approva le “Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione”. Le linee-guida forniscono gli indirizzi per la organizzazione della rete dei servizi di riabilitazione e i criteri generali per gli interventi di assistenza riabilitativa attivabili, ferma restando l’autonomia delle Regioni nell’adottare le soluzioni organizzative più idonee in relazione alle esigenze della propria programmazione. In tali linee guida si leggono alcune significative definizioni della riabilitazione utili per comprendere gli sviluppi e l’organizzazione della stessa (Cfr. Tab. 2). Tab. 2 – DEFINIZIONI DELLA RIABILITAZIONE. Concetti Definizioni Note aggiuntive chiave Riabilitazione È un processo di soluzione dei Riguarda aspetti clinici, psicologi e problemi e di educazione nel corso sociali. del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative. Attività Sono costituite da interventi valutativi, Richiedono obbligatoriamente la sanitarie di diagnostici, terapeutici e dalle altre presa in carico clinica globale della riabilitazione procedure finalizzate a portare il persona mediante la predisposizione soggetto affetto da menomazioni a di un progetto riabilitativo individuale contenere o minimizzare la sua e la sua realizzazione mediante uno disabilità, ed il soggetto disabile a o più programmi riabilitativi, ad muoversi, camminare, parlare, eccezione delle attività di semplice vestirsi, mangiare, comunicare e terapia fisica strumentale per relazionarsi efficacemente con il disabilità minimali, segmentarie e/o proprio ambiente familiare, lavorativo, transitorie. scolastico e sociale. Attività di Sono costituite da azioni ed interventi Si realizza, per esempio, nelle riabilitazione finalizzati a garantire al disabile la strutture residenziali o semi- sociale massima partecipazione possibile alla residenziali di natura socio- vita sociale con la minor restrizione assistenziale e nei centri socio- possibile delle sue scelte operative, riabilitativi. indipendentemente dalla gravità delle menomazioni e delle disabilità irreversibili, al fine di contenere la condizione di handicap. Fonte: Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione, 1998. In particolare, tali linee-guida provvedono a classificare i Presidi residenziali di riabilitazione extraospedaliera in un modo diverso dal passato diversificandoli in Presidi intensivi ed estensivi, in base alle caratteristiche della disabilità del paziente che vi afferisce, all’obiettivo terapeutico da perseguire, alla tipologia dell’intervento di riabilitazione effettuato, alla durata del trattamento riabilitativo giornaliero e alla durata massima della degenza (come vedremo nei capitoli successivi). Infine, nel 1999, infine, viene approvata con D. Lgs. 19 giugno 1999, n.229 la riforma “Bindi” del Servizio sanitario con una riscrittura quasi integrale del precedente D. Lgs. 502/1992. Ai nostri fini dobbiamo rilevare che il nuovo testo provvede a ridefinire, con degli aggiustamenti rispetto alla normativa precedente, il processo di accreditamento e degli accordi contrattuali delle strutture sanitarie pubbliche e private. 7
  • 8. Per semplicità di lettura le norme sui Presidi residenziali di riabilitazioni sono state selezionate e raccolte, con l’indicazione della rispettiva fonte, nei seguenti argomenti. 2. LE RESIDENZE EXTRAOSPEDALIERE Le strutture residenziali extraospedaliere forniscono le prestazioni residenziali e semiresidenziali come risposta ai bisogni sociali e sanitari dei portatori di handicap fisico e psichico, degli anziani e dei soggetti non autosufficienti, non assistibili a Commento [PP1]: domicilio. Le residenze sanitarie possono essere sanitarie o assistenziali a seconda che afferiscano al settore sanitario o a quello socio-assistenziale. La “residenza assistenziale” si esprime attraverso diverse forme di residenzialità collettiva (case di riposo, case albergo, comunità alloggio ecc.) che si pongono al di fuori delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, per cui i costi dell’ospitalità non gravano su di esso. Nella residenza assistenziale le prestazioni di medicina generale e le attività infermieristiche e riabilitative sono assicurate dai servizi sanitari distrettuali (Linee guida n.2/1994 del Ministero della sanità). Invece, le residenze sanitarie sono Presidi che erogano prestazioni sanitarie specialistiche e sanitario assistenziali, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative, non erogabili in ambito ambulatoriale o domiciliare, per la gestione di situazioni che non richiedono il ricovero ospedaliero (D.P.R. 14/1/1997). Esse si concretizzano in una gamma di residenze che offrono diversi gradi di assistenza sanitaria spesso accompagnate da prestazioni di tipo socio-assistenziale. Le caratteristiche delle residenze sanitarie sono correlate alla tipologia degli ospiti, al loro grado di dipendenza, alle potenzialità ed ai tempi per il loro recupero psico-fisico (Linee guida n. 2/1994 del Ministero della Sanità). In questo gruppo di strutture troviamo, fra le altre, le RSA, le strutture residenziali psichiatriche, i Presidi riabilitativi ed educativo- assistenziali per i tossicodipendenti ed i Presidi residenziali di riabilitazione, oggetto del presente studio. I Presidi residenziali di riabilitazione sono strutture che erogano prestazioni a ciclo diurno o continuativo che provvedono al recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste dipendenti da qualunque causa (D.P.R. 14/1/1997). Tali strutture di riabilitazione chiamate ad intervenire nella fase immediatamente post-acuta (anche dopo la dimissione ospedaliera), offrono prestazioni diagnostiche e terapeutico-riabilitative, avvalendosi in maniera interdisciplinare di apporti clinici, psicologici, pedagogici e sociali. In genere proseguono e completano il ciclo dell’assistenza sanitaria iniziata, in fase acuta, in ospedale oppure attuano la fase della prevenzione dell’aggravamento (Linee guida n.2/1994 del Ministero della sanità). 3. DEFINIZIONE E TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE Gli interventi extra-ospedalieri di riabilitazione sono erogati presso le seguenti strutture (Cfr. Fig.1): d) Ambulatoriali:  Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale territoriali e ospedalieri (che eseguono attività specialistiche ambulatoriali, di cui al D.M. 22/7/1996 e successive modificazioni, nei confronti di soggetti esterni o interni, anche al domicilio);  Centri ambulatoriali di riabilitazione (che svolgono attività di recupero e rieducazione funzionale con un trattamento globale della condizione di 8
  • 9. menomazione e/o disabilità, che richiede un contestuale apporto multidisciplinare medico, psicologico e pedagogico per l’età evolutiva); d) Residenziali :  Presidi di riabilitazione intensiva extra-ospedalieri a ciclo diurno e/o continuativo;  Presidi di riabilitazione estensiva extra-ospedalieri a ciclo diurno e/o continuativo;  RSA disabili. A queste strutture sanitarie si aggiungono le strutture residenziali o semiresidenziali di natura socio-assistenziale ed i centri socio-riabilitativi, ex art.8 della L.104 del 5/2/1992 appartenenti al settore socio-assistenziale. Per garantire la continuità terapeutica può essere presente nella medesima struttura più di una tipologia indicata. I Presidi residenziali di riabilitazione intensiva a ciclo diurno e/o continuativo, in possesso dei requisiti di cui al DPR 14/1/1997, sono destinati alla presa in carico multicomprensiva di individui di tutte le età per il recupero funzionale di menomazioni e disabilità che richiedono interventi riabilitativi indifferibili, di tipo valutativo e terapeutico intensivo (almeno tre ore di trattamento riabilitativo specifico giornaliero), di tutela medica e di nursing dedicato, realizzabili in ambiente non ospedaliero articolati nell’arco delle ore diurne della giornata o delle 24 ore (continuativo), in base al grado di non autosufficienza e di necessità di interventi assistenziali di base degli utenti. Tali Presidi sono finalizzati:  al completamento del percorso riabilitativo avviato, in fase acuta, in sede ospedaliera;  all’inquadramento diagnostico e funzionale, nonché alla conseguente definizione del piano integrato di trattamento individuale per soggetti affetti da disabilità congenite e comunque non conseguenti ad eventi patologici acuti. Tali Presidi possono svolgere anche funzioni di tipo estensivo per il completamento del processo di recupero; inoltre, possono specializzarsi anche solo per una tipologia di intensità di cura e/o una o più discipline (neurologia, ortopedia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, geriatria, cardiologia e pneumologia) e/o per una fascia d’età (evolutiva, adulta, senile). I Presidi residenziali che erogano interventi di riabilitazione intensiva assolvono funzioni di supporto e consulenza alla attività dei servizi di riabilitazione estensiva. Inoltre possono costituire centri di riferimento regionale, per:  l’assistenza tecnica alle diverse strutture sociali che partecipano al progetto riabilitativo (centri di riqualificazione professionale, centri di formazione e perfezionamento degli operatori sanitari e sociali, strutture di accoglienza);  la formazione, il perfezionamento e l’aggiornamento professionale degli operatori;  l’offerta di consulenza tecnica per la costruzione e la sperimentazione di ausili, protesi ed ortesi;  la prescrizione, il collaudo e l’adattamento, nella fase del trattamento, degli ausili, delle protesi e delle ortesi previsti dal Nomenclatore tariffario delle protesi di cui al D.M. 28/12/1992 e successive modificazioni;  la promozione, l’informazione e il supporto ad associazioni di disabili e di volontariato. I Presidi residenziali di riabilitazione estensiva dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali erogano prestazioni a ciclo diurno e/o continuativo per il recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste dipendenti da qualunque causa. Intervengono nella fase immediatamente post-acuta (anche dopo la dimissione ospedaliera) attraverso l’offerta di tutela sanitaria finalizzata al recupero degli esiti derivanti da episodi acuti o 9
  • 10. di funzioni lese o menomate attraverso prestazioni residenziali a ciclo diurno o continuativo (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). Tali strutture possono essere identificate in base alle diverse menomazioni di afferenza in: riabilitazione delle minorazioni fisiche, psichiche e/o plurime; riabilitazione psichiatrica; riabilitazione geriatrica (Linee guida n.2/1994 del Ministero della sanità). Le residenze sanitarie assistenziali per disabili sono Presidi che offrono a soggetti non autosufficienti, anziani e non, con esiti stabilizzati di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, non assistibili a domicilio, un medio livello di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello “alto” di tutela assistenziale ed alberghiera generica sulla base dei modelli assistenziali adottati dalle Regioni e Province autonome. Le attività di riabilitazione estensiva rivolte agli ospiti di tali strutture riguardano in particolare:  soggetti disabili fisici, psichici, sensoriali, o a lento recupero, non assistibili a domicilio, richiedenti un progetto riabilitativo individuale caratterizzato da trattamenti sanitari riabilitativi estensivi;  soggetti non autosufficienti affetti da grave disabilità, non assistibili a domicilio o in forme alternative alla degenza piena, richiedenti un alto livello di supporto assistenziale ed infermieristico a fronte di un intervento riabilitativo a bassa complessità ed intensità e senza copertura medica continuativa nelle 24 ore. In relazione alla tipologia dei soggetti assistiti nelle residenze sanitarie assistenziali la durata del trattamento può essere anche “permanente”(Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). Le strutture residenziali o semiresidenziali di natura socio-assistenziale ed i centri socio-riabilitativi hanno il compito di garantire assistenza qualificata che soddisfi sia i bisogni primari che quelli psichici ed affettivi, di potenziare o mantenere il livello di autonomia acquisito per la miglior conservazione possibile del benessere psico-fisico, di perseguire l’integrazione sociale degli utenti favorendo costanti collegamenti con l’ambiente esterno (Linee-guida del 7/4/1998 della Conferenza Stato-Regioni). Il Centro socio-riabilitativo ed educativo diurno, a valenza educativa, persegue lo scopo di rendere possibile una vita di relazione a persone temporaneamente o permanentemente handicappate, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, e le cui verificate potenzialità residue non consentano idonee forme di integrazione lavorativa. Mente i Centri socio-riabilitativi residenziali sono rivolte a persone con handicap in situazioni di gravità. Gli standard dei centri socio-riabilitativi sono definiti dal Ministero della sanità, di concerto con il Ministero degli Affari sociali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome (L. 104/1992). Le Regioni provvedono alla classificazione dei Presidi residenziali di riabilitazione secondo la tipologia dell’attività sulla base della presente classificazione (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). 10
  • 11. Fig. 1 – LE STRUTTURE DI RIABILITAZIONE EXTRAOSPEDALIERA, SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE. Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale territoriali ed ospedalieri STRUTTURE AMBULATORIALI Centri ambulatoriali di riabilitazione Presidi di riab. STRUTTURE DI Intensiva a ciclo diurno RIABILITAZIONE e/o continuativo EXTRAOSPEDALIERA Presidi di riab. Estensiva a ciclo diurno e/o continuativo STRUTTURE RESIDENZIALI Rsa Disabili Strutture residenziali o semires. di natura socio-assistenziale e Centri socio-riabilitativi Fonte: DPR 14/1/1997, linee guida 7/5/1998 Conf. Stato-Regioni. 11
  • 12. 4. UTENZA DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE I Presidi residenziali di riabilitazione provvedono al recupero funzionale e sociale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste (D.P.R. 14/1/1997). Più precisamente sono destinati a:  soggetti affetti da patologie in fase post-acuta che, in diversa intensità e forma, interessano i settori motorio, sensoriale, psichico, psichiatrico, cardiovascolare e pneumologico;  soggetti adulti ed in età geriatrica, portatori anche di patologie di tipo psichiatrico (Linee guida n.2/1994 del Ministero della Sanità). Gli interventi di riabilitazione nei Presidi di riabilitazione intensiva sono rivolti al trattamento di :  patologie complesse che richiedono la permanenza in ambiente riabilitativo dedicato specialistico e l’interazione con altre discipline specialistiche;  menomazioni più gravi e disabilità più complesse, nonché di quelle connesse con forme di patologia rara per il cui trattamento si richiede l’acquisizione di una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzature particolarmente complesse, di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre branche altamente specialistiche. Gli interventi di riabilitazione nei Presidi di riabilitazione estensiva sono rivolti al trattamento di disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico nel lungo termine richiedenti un “progetto riabilitativo” (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni) (Cfr.Tab. 3). 5. LOCALIZZAZIONE DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE Le strutture per il recupero e la riabilitazione funzionale vanno localizzate preferibilmente in zone già urbanizzate, integrate con il contesto preesistente, e/o ben collegate mediante mezzi pubblici di trasporto a centri urbani; tutto questo al fine di evitare ogni forma di isolamento, difficoltà di incontro con le famiglie e l’allontanamento dall’ambito sociale di appartenenza. Inoltre, andranno previsti gli accorgimenti atti a favorire l’accessibilità alla struttura dall’esterno (Linee guida n.2/1994 del Ministero della Sanità). 6. DIMENSIONE DEI PRESIDI ED ORGANIZZAZIONE IN MODULI L’indirizzo prevalente è quello di articolare i Presidi residenziali di riabilitazione in nuclei o moduli base (anche se di differente capacità ricettiva), diversamente aggregabili fra loro, in modo da adeguarsi alle diverse esigenze determinate dalla differente e/o mutata composizione degli assistiti, garantendo al tempo stesso una discreta flessibilità nell’aggregazione degli spazi e negli aspetti organizzativo- gestionali (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). Le dimensioni ottimali dei nuclei o moduli base può variare da un minimo di 10 ad un massimo di 20 posti letto per nucleo (D.P.R. 14 gennaio 1997), invece le dimensioni complessive della struttura residenziale possono variare da un minimo di 20 ad un massimo di 120 posti letto (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). 12
  • 13. 7. STANDARD STRUTTURALI La struttura edilizia degli istituti per il ricovero e la riabilitazione funzionale deve avere caratteristiche (organizzativo-funzionali, spaziali, di configurazione morfologica) tendenzialmente assimilabili ad un’ unica matrice, di tipo residenziale; rimandando alla propria capacità ricettiva, alle diverse modalità di assistenza ed organizzazione interna ed alla stessa tipologia degli assistiti, la sua oggettiva e dovuta differenziazione (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). 7.1. Requisiti minimi strutturali e tecnologici generali. Tutti i Presidi devono essere in possesso dei requisiti previsti dalle vigenti leggi in materia di:  protezione antisismica  protezione antincendio  protezione acustica  sicurezza elettrica e continuità elettrica  sicurezza anti-infortunistica  igiene dei luoghi di lavoro  protezione delle radiazioni ionizzanti  eliminazione delle barrire architettoniche  smaltimento dei rifiuti  condizioni microclimatiche  impianti di distribuzione dei gas  materiali esplodenti (DPR 14/1/97). 7.2. Requisiti minimi strutturali e tecnologici ed organizzativi specifici. Sia per i Presidi a ciclo diurno che per quelli a ciclo continuativo devono essere previsti:  locali per accertamenti psicodiagnostici;  locali e palestre per le terapie riabilitative (chinesiterapia, idrochinesiterapia, psicomotricità, rieducazione logopedica, terapia occupazionale, rieducazione urologica o cardiorespiratoria);  locale soggiorno/pranzo;  cucinetta;  locale attività pedagogico-educativa, addestramento professionale, tempo libero;  locale spogliatoio/guardaroba. Inoltre, le strutture che erogano prestazioni a carattere residenziale (a ciclo continuativo) devono disporre di:  camere di degenza con wc (massimo 4 posti letto), con possibilità di accesso e rotazione completa delle carrozzine;  spazi di soggiorno;  dotazione dei servizi igienici annessi alle camere e non, conformi alla normativa sulle barriere architettoniche. I locali di trattamento devono essere dotati di attrezzature e Presidi medico-chirurgici, diagnostico-terapeutici e riabilitativi in relazione alla specificità della riabilitazione svolta e della tipologia della struttura (DPR 14/1/97). 7.3. Standard strutturali, indicati nelle linee guida ministeriali. Oltre agli standard minimi previsti con il DPR 14/1/1997, il Ministero della Sanità con le linee guida n.2/1994 ha indicato anche gli seguenti standard dimensionali di 13
  • 14. riferimento, per le strutture che svolgono attività in regime residenziale, riportati di seguito. Per l’intera struttura sono previsti :  mq. 40-45 per assistito; Per le camere, valori minimi, bagno escluso, sono indicati:  mq. 12 (per una persona);  mq. 18 (per due persone);  mq. 26 (per 3 persone);  mq. 32 (per 4 persone). Se per esigenze assistenziali è opportuna la presenza di un accompagnatore, le camere devono essere adeguatamente predisposte. Nelle camere deve essere garantito l’accesso ed il movimento di barelle e sedie a ruote. Inoltre, per il servizio igienico lo standard dimensionale è fissato su :  mq.4 (ogni 2 camere e/o ogni 4 ospiti). I Presidi di riabilitazione extraospedaliera, devono possedere: a) Ambienti comuni a tutte le strutture:  Locali di attesa;  Ambulatori (visite specialistiche, valutazioni diagnostico-prognostiche e di verifica attinenti le patologie trattate);  Spazio registrazione, segreteria, archivio;  Servizi igienici pazienti;  Servizi igienici personale. d) Ambienti specifici, attrezzati a seconda del tipo di riabilitazione svolta, articolati in locali e/o spazi per:  Cinesiterapia;  Psicomotricità;  Rieducazione logopedia, audiofonologia e neurolinguistica;  Rieducazione neurologica e neuropsicologica;  Terapia occupazionale ed ergoterapia;  Rieducazione neurovisiva ed ortottica;  Psicoterapia;  Rieducazione cardiorespiratoria;  Rieducazione urologica;  Orientamento psico-pedagogico;  Intervento sociale;  Prescrizione, collaudo e addestramento all’uso di ortesi, protesi ed ausili. c) Ambienti specifici per strutture che erogano prestazioni a carattere semiresidenziale -in aggiunta a quelli indicati ai punti a) e b)-: Spazio per il tempo libero; Spazio attività didattica, quantificazione e riqualificazione professionale;  Locale infermeria;  Deposito sporco;  Deposito pulito;  Deposito attrezzature. d) Ambienti specifici per le strutture che erogano prestazioni a carattere residenziale -in aggiunta a quelli indicati ai punti a), b) e c)-:  Locali per il servizio religioso;  Dispensa e locali accessori;  Lavanderia e stireria;  Mensa personale. 14
  • 15. Nel caso di gestione affidata all’esterno di alcuni servizi generali (cucina, lavanderia, mensa, pulizia) la dotazione degli specifici ambienti può essere ridimensionata. Devono comunque essere assicurati:  La funzione di disinfezione (effetti personali e letterecci), anche tramite gestione affidata all’esterno;  Il servizio farmaceutico (relativamente alla tipologia e alla dimensione complessiva della struttura), anche attraverso la dotazione minima di appositi armadi freddi (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). 8. L’ACCREDITAMENTO DEI PRESIDI La legge 833/78 affermava che l’Unità sanitaria locale, quando non fosse in grado di fornire le prestazioni riabilitative direttamente, vi poteva provvedere mediante convenzioni con istituti esistenti nella Regione in cui abitava l’utente o anche in altre Regioni, stipulate in conformità ad uno schema tipo approvato dal Ministero della Sanità. Successivamente, con il Decreto del Ministero della Sanità del 18/5/1984 veniva approvato in un primo tempo lo schema-tipo di convenzione fra le USL e gli Istituti di riabilitazione, che stabiliva le modalità di erogazione delle prestazioni riabilitative e, poi, con la circolare del Ministero della Sanità del 7/6/1984 venivano date le indicazioni alle Regioni sugli standard di personale e sulle tariffe delle prestazioni da applicare ai centri di riabilitazione convenzionati. Queste norme hanno regolamentato il diffondersi di una rete di istituzioni private convenzionate (che hanno assunto storicamente la definizione di “Istituti e Centri ex art.26”) in prevalenza senza scopo di lucro, chiamate a svolgere prestazioni riabilitative extraospedaliere sia in regime di degenza che ambulatoriali. La situazione è stata modificata radicalmente con l’art.8 del D. Lgs. 502/1992 e successivamente con l’art.8 del D. Lgs. 229/1999, che superando le convenzioni, hanno permesso di impostare su basi nuove il rapporto fra struttura privata fornitrice dei servizi ed azienda USL acquirente dei servizi medesimi. In alternativa alle vecchie convenzioni è subentrata una nuova disciplina dei fornitori dei servizi sanitari, basata su relazioni che, dal contesto puramente pubblicistico, transitano verso dei modelli più privatistici fondati sull’accreditamento delle strutture e sugli accordi contrattuali. Infatti, a partire da questo momento, l’esercizio di attività sanitarie per conto dello Stato e a carico del Servizio sanitario sono subordinate al rilascio alle strutture interessate delle autorizzazioni all’esercizio, dell’accreditamento istituzionale nonché alla stipulazione degli accordi contrattuali. Inoltre, con il D.P.R. 14/1/1997 sono stati approvati i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private e cioè quei requisiti indispensabili per ottenere e conservare l’autorizzazione all’esercizio dell’attività. Tali norme sui requisiti minimi devono essere recepite, anche con modificazioni, dalle singole Regioni che sono titolari della competenza nel disciplinare la materia delle autorizzazioni. Per quel che concerne le strutture private il possesso di questi requisiti minimi, dà diritto ad ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività, ma non ad ottenere l’accreditamento (che richiederà il rispetto di ulteriori requisiti stabiliti dalla Regione) o il vincolo per le Aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate. L’accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate che ne facciano richiesta, subordinatamente alla loro rispondenza ai requisiti ulteriori di qualificazione, alla funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e alla verifica positiva dell’attività svolta e dei risultati raggiunti. Il Governo emanerà in 15
  • 16. materia un apposito atto di indirizzo e coordinamento per omogeneizzare i requisiti per l’accreditamento delle strutture (D. Lgs. 229/1999). Le Regioni individuano le quantità e le tipologie di prestazioni sanitarie che possono essere erogate nelle strutture pubbliche ed in quelle private provvisoriamente accreditate nell’ambito della contrattazione dei piani annuali preventivi. Le Regioni, in sede di accreditamento definitivo, provvedono alla classificazione definitiva dei Presidi residenziali di riabilitazione in possesso dei prescritti requisiti, secondo la tipologia degli interventi di riabilitazione espletabili nell’ambito dei livelli di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale. Laddove poi non sussistano i requisiti per la permanenza nel sistema sanitario, l’inserimento nel sistema socio-sanitario anche attraverso fasi transitorie (Linee-guida 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). La qualità di soggetto accreditato non costituisce vincolo per le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale a corrispondere la remunerazione delle prestazioni erogate al di fuori degli accordi contrattuali. Infatti, la Regione e le aziende sanitarie, anche attraverso valutazioni comparative della qualità e dei costi, stabiliscono accordi contrattuali con le strutture pubbliche e private accreditate, anche mediante intese con le loro organizzazioni rappresentative a livello regionale. Gli accordi indicano:  Gli obiettivi di salute e i programmi di integrazione dei servizi;  Il volume massimo di prestazioni che le strutture presenti nell’ambito territoriale della medesima azienda sanitaria, si impegnano ad assicurare, distinto per tipologia e per modalità di assistenza;  I requisiti del servizio da rendere con particolare riguardo ad accessibilità, appropriatezza clinica ed organizzativa, tempi di attesa e continuità assistenziale;  Il corrispettivo preventivato a fronte delle attività concordate, globalmente risultante dalla applicazione dei valori tariffari e dalla remunerazione extra- tariffaria delle funzioni incluse nell’accordo, da verificare a consuntivo sulla base dei risultati raggiunti e delle attività effettivamente svolte;  Il debito informativo delle strutture erogatrici per il monitoraggio degli accordi pattuiti e le procedure che dovranno essere seguite per il controllo esterno della appropriatezza e della qualità della assistenza prestata e delle prestazioni rese (D. Lgs. 229/1999). 9. LA DURATA DELLA DEGENZA Il progetto riabilitativo ed i suoi programmi attuativi definiscono i tempi di completamento dei cicli riabilitativi. Nei Presidi residenziali di riabilitazione intensiva il ciclo riabilitativo, di norma, è contenuto entro i 120 giorni. Nei Presidi residenziali di riabilitazione estensiva il ciclo riabilitativo, di norma, è contenuto entro i 240 giorni (Cfr. Tab.3), fatta eccezione per:  i pazienti affetti da gravi patologie a carattere involutivo (Sclerosi multipla, Distrofia muscolare, Sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer, alcune patologie congenite su base genetica), con gravi danni cerebrali o disturbi psichici, i pluriminorati anche sensoriali, per i quali il progetto riabilitativo può estendersi anche oltre senza limitazioni;  i pazienti “stabilizzati” nella loro condizione di non perfetto recupero funzionale per i quali possono essere previsti cicli riabilitativi anche su base annua (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). 16
  • 17. 10. MODALITA’ ASSISTENZIALI I Presidi residenziali di riabilitazione intensiva sono diretti al recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno valutativo e terapeutico. Gli interventi di riabilitazione intensiva si caratterizzano nella necessità di garantire al paziente almeno tre ore giornaliere di terapia specifica, da parte del personale tecnico sanitario della riabilitazione, quale, il fisioterapista, il logopedista, il terapista occupazionale, l’educatore professionale e l’infermiere. Gli interventi di riabilitazione intensiva sono rivolti al trattamento:  di patologie complesse che richiedono la permanenza in ambiente riabilitativo dedicato specialistico e l’interazione con altre discipline specialistiche;  delle menomazioni più gravi e delle disabilità più complesse, nonché di quelli connesse con forme di patologia rara per il cui trattamento si richiede l’acquisizione di una adeguata esperienza o l’utilizzo di attrezzature particolarmente complesse, di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre branche altamente specialistiche (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). I Presidi residenziali di riabilitazione estensiva sono caratterizzati da un moderato impegno terapeutico a fronte di un forte intervento di supporto assistenziale verso i soggetti in trattamento. L’impegno terapeutico specifico è valutabile in meno di tre ore e comunque non meno di un’ora di trattamento giornaliero (da parte di personale tecnico sanitario della riabilitazione). Gli interventi di riabilitazione estensiva sono rivolti al trattamento di disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, richiedenti una presa in carico nel lungo termine e la predisposizione di un “progetto riabilitativo individuale”. L’accesso alle prestazioni riabilitative è subordinato all’apposita prescrizione, proposta o richiesta compilata sul modulario del Servizio sanitario nazionale (D.Lgs. 229/1999). Per l’accesso ai Presidi non è necessario il riconoscimento della invalidità civile (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni) (Cfr. Tab. 3). I due livelli assistenziali appena menzionati devono rispondere ai seguenti requisiti minimi organizzativi specifici:  Esistenza di un’équipe pluridisciplinare composta da personale sanitario laureato, da personale dell’area psicologica e pedagogica, tecnici della riabilitazione, educatori, terapisti occupazionali, personale di assistenza sociale;  Redazione per ogni singolo paziente di un progetto Riabilitativo da parte dell’équipe multiprofessionale, comprendente uno o più programmi terapeutici con monitoraggio dell’evoluzione e delle modificazioni delle disabilità;  Garanzia di una adeguata informazione e dell’accesso del familiare alla struttura nonché specifico addestramento prima del rientro del paziente al proprio ambiente di vita;  Esistenza di un sistema di raccolta e registrazione di rilievi funzionali presentati dagli utenti;  Funzionamento dei Presidi a ciclo diurno per 6/7 ore giornaliere per almeno 5 giorni alla settimana (DPR 14/1/97). Più in generale, i Presidi extraospedalieri provvedono ad eseguire le visite specialistiche finalizzate alla presa in carico del paziente e sono tenuti a garantire tutte le procedure necessarie a definire il profilo funzionale del soggetto ai fini della predisposizione del piano individualizzato d’intervento, comprensivo del progetto riabilitativo individuale, in stretta relazione con la diagnosi clinica e funzionale dello stesso, nonché ad erogare prestazioni finalizzate al massimo recupero delle disabilità rilevate e a verificarne i relativi esiti. Ove le prestazioni, a ciclo continuativo o diurno, 17
  • 18. siano rivolte a soggetti in età evolutiva e/o giovane adulta devono essere integrate da adeguati interventi pedagogico-didattici e di formazione o riqualificazione professionale. Tali interventi sono finanziariamente a carico degli enti preposti all’istruzione scolastica ed alla formazione professionale (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). L’intervento riabilitativo effettuabile in queste strutture consiste:  nella tempestiva individuazione delle menomazioni che necessitano di recupero e riabilitazione, nella formulazione del bilancio diagnostico- prognostico corrispondente e nella predisposizione del piano personalizzato di intervento;  nel recupero funzionale dei soggetti affetti da patologie in fase post-acuta che, in diversa intensità e forma, interessano i settori motorio, sensoriale, psichico, psichiatrico, cardiovascolare e pneumologico;  nella riabilitazione e recupero funzionale, attraverso interventi pluridisciplinari di natura medica, psicologica e sociale, per l’abilitazione o la reintegrazione globale dell’autonomia, dei soggetti in età evolutiva e giovane adulta, con minorazioni anche permanenti, di tipo neuromotorio, psichico, sensoriale o plurimo, derivanti da qualunque causa;  nella riabilitazione e recupero funzionale di soggetti adulti ed in età geriatria per limitare gli effetti invalidanti della patologia, anche di tipo psichiatrico, e contrastarne i processi ulteriormente involutivi (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). I Presidi di riabilitazione extraospedalieri sono tenuti, per ogni modalità di trattamento, alla compilazione e conservazione della la cartella clinica su cui risultino:  le generalità dell’assistito;  la diagnosi clinica;  le disabilità rilevate (con riferimento alla ICD integrata dalla ICIDH);  il progetto riabilitativo individuale; la tipologia e la frequenza degli interventi riabilitativi e specialisti praticati nel corso del trattamento, ivi comprese le valutazioni psicologiche, pedagogiche e sociali;  le informazioni di carattere anamnestico e/o clinico ritenute rilevanti ai fini di una corretta impostazione del trattamento riabilitativo nonché la valutazioni finali relative agli esiti. (Linee-guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato- Regioni). I Presidi di riabilitazione extraospedalieri sono altresì tenuti a:  esibire a richiesta degli organi incaricati della vigilanza, le cartelle cliniche;  prevedere apposite procedure per la tutela del diritto alla riservatezza delle informazioni contenute nella cartella clinica;  trasmettere le informazioni epidemiologiche richieste dalla Regione o dalla USL competente (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). Nel trattamento in regime residenziale la struttura deve funzionare 24 ore su 24 per 7 giorni settimanali, mentre nel caso di trattamento in regime semiresidenziale gli assistiti sono accolti per un tempo non inferiore a 6 ore giornaliere per almeno 5 giorni la settimana (ma l’ottimale è 6 giorni)(Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). Agli ospiti deve essere assicurato :  l’accesso all’istituzione scolastica (art. 29 della legge n.118/71) ;  l’orientamento, la qualificazione e riqualificazione professionale (artt. 3m 4d, 8h della legge 845/78);  il trasporto dal domicilio alle strutture, a carico degli enti locali di competenza, secondo le normative regionali;  l’adozione delle provvidenze (legge 104/92). 18
  • 19. L’attività riabilitativa, ove necessario, deve essere integrata con forme di assistenza suppletiva, quali la fornitura di Presidi protesici, sostitutivi della funzione persa o compromessa e di adeguati ausili e/o ortesi che facilitano la funzione motoria e sensoriale e coadiuvano lo sviluppo cognitivo dei soggetti con handicap psichico (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). Tab. 3 - CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEI PRESIDI RESIDENZIALI DI RIABILITAZIONE “INTENSIVA” ED “ESTENSIVA” Voce Presidi di riabilitazione Presidi di riabilitazione intensiva estensiva Caratteristiche della  Disabilità indifferibili e  Disabilità a lento recupero che disabilità dei recuperabili di varia natura non possono utilmente giovarsi pazienti afferenti  Disabilità più complesse, o sopportare un trattamento nonché di quelle connesse intensivo con forme di patologia rara  Disabilità importanti con possibili per il cui trattamento si esiti permanenti, spesso richiede l’acquisizione di una multiple, richiedenti una presa in adeguata esperienza o carico nel lungo termine e la l’utilizzo di attrezzature predisposizione di un “progetto particolarmente complesse, riabilitativo”. di avanzata tecnologia e l’integrazione con altre branche altamente specialistiche. Obiettivo  Completamento del Completamento del processo di terapeutico percorso riabilitativo avviato, recupero. in fase acuta, in sede ospedaliera.  Inquadramento diagnostico e diagnostico funzionale, nonché conseguente definizione del piano integrato di trattamento individuale per soggetti affetti da disabilità congenite e comunque non conseguenti ad eventi patologici acuti. Tipologia Elevato impegno valutativo e Più moderato impegno valutativo e dell’intervento di terapeutico. terapeutico a fronte di un forte riabilitazione intervento di supporto assistenziale. Durata giornaliera Almeno 3 ore giornaliere di Meno di 3 ore e non meno di 1 ora del trattamento terapia specifica da parte di giornaliera di terapia specifica da riabilitativo personale tecnico sanitario parte di personale tecnico sanitario della riabilitazione ed della riabilitazione ed infermieristico. infermieristico. Durata della Di norma contenuta entro 120 Di norma contenuta entro 240 degenza giorni giorni, con alcune eccezioni. Fonte: Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione, 1998. 19
  • 20. 11. IL PERSONALE DEI PRESIDI DI RIABILITAZIONE Relativamente al personale dei Presidi residenziali di riabilitazione, le Linee guida n.2/1994 del Ministero della sanità e il DPR 14/1/1997 sui requisiti minimi per l’autorizzazione prevedono:  la presenza di un direttore medico responsabile per le funzioni cliniche ed igienico- organizzative e di un operatore professionale dirigente di area riabilitativa con compiti di coordinamento funzionale del servizio riabilitativo;  la presenza di medici, tecnici laureati, operatori della riabilitazione, figure di assistenza sanitaria e/o equivalenti, amministrativi ed addetti ai servizi generali, in rapporto ai volumi ed alle tipologie delle attività, secondo criteri specificati dalle normative regionali (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità);  La copertura dei ruoli e delle posizioni funzionali con personale in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente;  La predisposizione di un piano di formazione-aggiornamento del personale, con indicazione del responsabile;  La precisa definizione delle modalità per favorire l’inserimento operativo del personale di nuova acquisizione (DPR 14/1/1997). Infine, alcune funzioni amministrative e dei servizi generali possono essere affidate in gestione all’esterno. L’ente gestore di più strutture collegate tra loro, che si configurano come rete di servizi integrata a livello regionale, può riferirsi per la determinazione del fabbisogno complessivo di risorse umane ad un unico standard correlato con le differenti tipologie di trattamento praticato. Comunque, la dotazione di personale dovrà assicurare i minuti di assistenza settimanale definiti per ogni singolo trattamento (Linee guida n.2/1994 del Min. Sanità). 12. COSTO DI GESTIONE E TARIFFE Le Regioni determinano le tariffe delle prestazioni di assistenza residenziale extraospedaliera sulla base del costo standard di produzione e dei costi generali, in quota percentuale rispetto ai costi standard di produzione. Il costo standard di produzione per prestazione è calcolato in via preventiva dalle Regioni, sulla base dei costi rilevati presso un campione di soggetti erogatori, pubblici e privati operanti nell’ambito del Servizio sanitario nazionale del territorio regionale, preventivamente individuati secondo criteri di efficienza e di efficacia. Tale costo fa riferimento alla composizione e alla qualità dei fattori produttivi utilizzati per la produzione della prestazione, valorizzati sulla base dei prezzi unitari medi di acquisto riferiti all’ultimo anno e delle relative eventuali variazioni attese in ragione del tasso di inflazione programmato (D.M.S 15/4/1994). Le linee guida n. 2/1994 riportano gli elementi metodologici per una ipotesi di calcolo dei costi di gestione valida anche per la determinazione delle tariffe giornaliere. Tali elementi valgono sia nel caso di istituti a gestione diretta sia nel caso di istituti privati accreditati (e, compatibilmente, per i centri che erogano prestazioni a carattere semi- residenziale). Da un punto di vista funzionale si possono riconoscere i seguenti macrolivelli omogenei di costi : 1. costi edilizi (investimento e manutenzione edilizia, impiantistica e tecnologica); 2. costi alberghieri; 3. costi dell’assistenza sanitaria; 4. costi dell’assistenza sociale a rilievo sanitario. Le voci da prendere in considerazione per ogni funzione sono le seguenti: 20
  • 21. 1. Costi edilizi (investimento, manutenzione edilizia ecc.)  ammortamento dei costi di investimento (in caso di Presidi privati);  manutenzione ordinaria (edilizia o impiantistica);  manutenzione tecnologica;  manutenzione straordinaria (in caso di gestione diretta). 2. Costi alberghieri e generali  preparazione dei pasti e ristorazione (alberghieri);  lavanderia e guardaroba (alb.);  pulizia ambienti (alb.);  attività di coordinamento (generali);  attività di amministrazione/gestione (gen.);  valutazione qualità dell’assistenza (gen.);  spese generali (gen.). 3. Costi assistenza sanitaria  assistenza infermieristica;  assistenza medica;  assistenza riabilitativa;  assistenza e consulenza specialistica (fisiatrica, geriatrica, psichiatrica, ecc.);  assistenza psicologica. 4. Costi assistenza sociale a rilievo sanitario (Funzioni assistenziali)  igiene personale e necessità fisiologiche;  aiuto svolgimento attività quotidiane (compreso consumo dei cibi);  cura della persona e del suo aspetto, in relazione al grado di autonomia dei soggetti assistiti. Cui si possono aggiungere: 5. Costi di assistenza sociale (funzioni di animazione e socializzazione)  attività ricreativa/culturale e creativa;  attività motoria;  funzioni di attività didattica/qualificazione e riqualificazione professionale (Linee guida n. 2 /1994 del Min Sanità). Il fabbisogno di risorse umane scaturisce dal tipo di struttura considerata e dalle funzioni esplicate, in relazione alle diverse “condizioni” degli ospiti e dei relativi specifici fabbisogni assistenziali. Pertanto gli standard di personale dovranno essere determinati in relazione:  alla tipologia della struttura;  alla gamma delle prestazioni erogate;  alla tipologia delle minorazioni trattate e dei tempi necessari per l’efficacia dell’intervento di riabilitazione e recupero funzionale;  all’età e all’onerosità riabilitativa degli assistiti. Per le diverse tipologie di trattamento si dovrà:  descrivere con sufficiente dettaglio quali siano, nell’ambito di una giornata/tipo di lavoro, i momenti assistenziali ricorrenti e/o straordinari che scandiscono il rapporto tra operatore e paziente, nonché quali siano gli adempimenti non direttamente assistenziali (di natura individuale e/o collettiva) che gli operatori debbono garantire;  stimare la qualità di tempo/lavoro necessario per ogni figura professionale della struttura. Questa impostazione consente di non fare una mera operazione contabile, finalizzata solo al contenimento dei costi, ma anche a garantire la quantità e qualità dell’assistenza necessaria. Per raggiungere questo risultato occorre dotarsi di un 21
  • 22. apposito strumento finalizzato a correlare le diverse variabili che debbono essere fatte interagire nel lavoro di descrizione/analisi/valutazione. Quindi è opportuno impostare uno schema “a matrice” per porre in evidenza le diverse attività delle figure professionali nel loro rapporto con il paziente. Una volta individuati i tempi di assistenza in relazione alla gravità delle patologie trattate, si possono ricavare i reali fabbisogni di personale in termini di unità di addetti, tenendo, peraltro, ben presente che nell’analisi vanno considerate attentamente le diverse variabili connesse a:  lay-out degli spazi;  qualità e tipo di strumenti operativi (tecnologici di supporto complessivamente a disposizione per l’esercizio delle varie funzioni);  dimensioni della struttura con riferimento al numero di pazienti assistiti;  caratteristiche strutturali ed organizzative;  mix di ospiti che si prevede di assistere;  organizzazione del lavoro;  tipo di gestione dei servizi (diretta, in appalto ecc.);  tipo di contratto per le diverse figure di personale;  rapporto percentuale tra orario lavorativo e tempo effettivo di contatto con il paziente per figura professionale. Da questa impostazione è possibile ricavare sia le esigenze quali-quantitative del personale per soddisfare i bisogni di assistenza e non, sia le relative necessità di beni strumentali professionale (Linee guida n. 2 /1994 del Min Sanità). Le prestazioni, a ciclo continuativo o diurno, qualora siano rivolte a soggetti in età evolutiva e/o giovane adulta devono essere integrate da adeguati interventi pedagogico-didattici e di formazione o riqualificazione professionale. Tali interventi sono finanziariamente a carico degli enti preposti all’istruzione scolastica ed alla formazione professionale (Linee guida del 7/5/1998 della Conferenza Stato-Regioni). 13. PARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DELL’UTENTE Allo stato attuale non si ha alcuna forma di partecipazione alla spesa da parte dell’utente nei Presidi residenziali di riabilitazione. A partire dal 1° gennaio 2001 (o in data successiva se verranno stabilite ulteriori proroghe) in applicazione del nuovo sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie (D.Lgs. 124/1998) viene prevista, per la prima volta, una quota di partecipazione a carico del fruitore delle prestazioni sanitarie. In particolare, per le prestazioni di assistenza riabilitativa extraospedaliera erogate in regime semi-residenziale e residenziale, il paziente sarà chiamato ad una partecipazione forfetaria, differenziata in base al costo delle diverse modalità di erogazione, fissata dalle Regioni, fino ad un massimo di spesa di 80.000 lire a settimana. Per i cittadini che hanno diritto all’esenzione parziale tale limite massimo d spesa è pari a 40.000 lire. La partecipazione non può comunque essere inferiore a 20.000 lire a settimana. Per le prestazioni di assistenza riabilitativa extraospedaliera semi-residenziale e residenziale, erogate in favore di soggetti direttamente inviati da ospedali per acuti, la partecipazione è dovuta a decorrere dal sessantesimo giorno di assistenza (D.Lgs. 124/1998). 22
  • 23. 14. GESTIONE E REGOLAMENTI ORGANIZZATIVI INTERNI Requisiti minimi organizzativi La direzione del Presidio definisce annualmente il piano di lavoro che comprende:  la tipologia ed il volume di attività previste;  il piano organizzativo;  le modalità con cui garantire la continuità dell’assistenza al paziente in caso di urgenze od eventi imprevisti (clinici, organizzativi, tecnologici). La direzione adotta un inventario delle apparecchiature in dotazione. Deve esistere un piano per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature biomediche; tale piano deve essere documentato per ciascuna apparecchiatura e reso noto ai diversi livelli operativi. La direzione deve provvedere affinché in ogni Presidio sia garantito l’uso sicuro, appropriato ed economico delle apparecchiature biomediche. Devono essere predisposti documenti (regolamenti interni, linee-guida) per lo svolgimento delle principali attività di supporto tecnico-amministrativo, in particolare:  pulizia e sanificazione degli ambienti;  modalità di compilazione, conservazione, archiviazione dei documenti comprovanti una attività sanitaria. Inoltre, la direzione predispone materiale informativo a disposizione dell’utenza, in cui viene specificata la tipologia delle prestazioni erogate, gli operatori responsabili delle prestazioni, orari e costi. Infine, deve essere individuato un referente del sistema informativo responsabile delle procedure di raccolta e verifica della qualità (riproducibilità, accuratezza, completezza) e diffusione dei dati (DPR14/1/97). 15. VERIFICA E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ Allo scopo di garantire la qualità dell’assistenza nei confronti della generalità dei cittadini, è adottato in via ordinaria, nei Presidi di riabilitazione come nelle altre strutture sanitarie, il metodo della verifica e revisione della qualità delle prestazioni, al cui sviluppo devono risultare funzionali sia i modelli organizzativi ed i flussi informativi dei soggetti erogatori, che gli istituti normativi regolanti i rapporti tra i soggetti erogatori, pubblici e privati ed il Servizio sanitario nazionale (D. Lgs. 502/1992). A questo proposito in tutti i Presidi devono essere attivati programmi di valutazione e miglioramento delle attività. Annualmente ogni struttura organizzativa effettua al proprio interno o partecipa ad almeno un progetto di valutazione e verifica di qualità favorendo il coinvolgimento di tutto il personale. Tale attività sarà utilizzata anche per lo studio dell’appropriatezza nell’utilizzo delle risorse (DPR14/1/97). Uno degli strumenti, pur parziale, per la verifica della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie è costituito dalla definizione e raccolta di una serie di indicatori. A questo fine il Servizio sanitario nazionale ha adottato una serie di indicatori relativi alla personalizzazione ed umanizzazione dell’assistenza, al diritto all’informazione e alle prestazioni alberghiere (D. Lgs. 502/1992). Gli indicatori che coinvolgono direttamente i Presidi residenziali di riabilitazione sono i seguenti: Continuità dell’assistenza  numero di unità operative di degenza nelle quali viene sistematicamente comunicato un medico di riferimento. 23
  • 24. Umanizzazione delle prestazioni e tutela dei diritti  esistenza di zone del Presidio predisposte per il rispetto della privacy in occasione dei decessi;  possibilità, per i visitatori, dell’ingresso giornaliero al Presidio dopo le 18,00;  numero medio di ore di apertura giornaliera, ai visitatori, del Presidio durante i giorni feriali. Diritto all’informazione  numero delle unità operative nelle quali è stata effettuata almeno un’inchiesta sulle opinioni dell’utente e dei familiari attraverso interviste o questionari durante il periodo di riferimento;  esistenza di procedure o di un piano per la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sanitarie. Prestazioni alberghiere  numero di posti letto in camere di degenza con servizi igienici riservati ai degenti della stanza (in rapporto al totale);  numero dei servizi igienici per i degenti (in rapporto al totale dei letti);  numero di posti letto con armadio guardaroba singolo o anta di armadio multiplo (in rapporto al totale dei letti);  numero dei posti letto con schienale regolabile (in rapporto al totale dei letti);  numero dei posti letto con luce individuale e dispositivo di chiamata funzionante (in rapporto al totale dei letti);  numero di camere di degenza con oltre 4 posti letto (in rapporto al totale dei letti);  numero medio di letti per camera di degenza;  superficie in mq. delle camere di degenza (in rapporto al totale dei letti);  numero di camere di degenza con non oltre 2 posti letto (in rapporto al numero delle camere di degenza);  numero dei telefoni mobili per uso dei ricoverati (in rapporto al totale dei letti);  fornitura sistematica ai degenti degli accessori completi per la consumazione dei pasti (posate, bicchieri, tovagliolo);  possibilità di scelta tra due o più opzioni per ogni componente del menù per i pazienti a dieta libera;  distribuzione del pranzo ai pazienti prima delle ore 12,00;  distribuzione della cena ai pazienti prima delle ore 19,00;  possibilità di usufruire di un parrucchiere e di un barbiere, gratuito o a pagamento, operante a tempo pieno o ad orario fisso nel Presidio;  passaggio nei reparti di degenza di un rivenditore di giornali e riviste. Le Regioni e le aziende sanitarie possono adottare ulteriori indicatori al fine di assistere efficacemente i processi decisionali regionali o locali (D.P.R. 15/10/1996). Le Regioni nell’esercizio dei poteri di vigilanza e avvalendosi dei propri servizi ispettivi, verificano il rispetto delle disposizioni in materia di requisiti minimi e classificazione delle strutture erogatrici, con particolare riguardo alla introduzione ed utilizzazione di sistemi di sorveglianza e di strumenti e metodologie per la verifica di qualità dei servizi e delle prestazioni (D. Lgs. 502/1992). A questo scopo le Regioni assicurano l’attivazione da parte di ciascuna unità sanitaria locale di specifici sistemi di controllo, nei quali integrare l’attività per la verifica e la revisione della qualità dei servizi e delle prestazioni, finalizzati a verificare presso tutti i soggetti erogatori la documentazione attestante la erogazione delle prestazioni. 24
  • 25. Ciascun soggetto erogatore del Servizio sanitario nazionale deve individuare, nell’ambito della propria organizzazione interna, un soggetto responsabile di questo controllo (D.M.S. 15/4/94). CONCLUSIONI Questi ultimi sei anni hanno registrato un radicale cambiamento delle normative afferenti alla organizzazione e al funzionamento delle strutture residenziali di riabilitazione, ora ricomprese entro l’ampia dizione di Presidi residenziali di riabilitazione. La legislazione nazionale, in questo settore, ha la caratteristica di norma quadro o di norma di indirizzo, avente lo scopo di garantire un uniforme livello di assistenza su tutto il territorio. Dalla selezione normativa appena proposta deriva un modello di riferimento sufficientemente credibile, da offrire alla potestà normativa delle singole Regioni (Cfr. Tab. 4). Le norme e gli atti ministeriali infatti per divenire attuativi necessitano del recepimento delle Regioni che esercitano la competenza relativa alla organizzazione e alla disciplina dei Presidi di riabilitazione tenendo conto delle compatibilità economiche e dei livelli locali di programmazione sanitaria. Alle singole Regioni spetta il compito di arricchire, completare, diversificare ed anche modificare il modello normativo nazionale di riferimento, allo scopo di realizzare una efficiente rete di strutture riabilitative extraospedaliere capace di garantire il soddisfacimento dei giusti bisogni riabilitativi della popolazione disabile. 25
  • 26. Tab. 4 –Organizzazione e Funzionamento dei Presidi di riabilitazione Voce Presidi di riabilitazione Definizione Strutture residenziali finalizzate alla cura ed al recupero funzionale e sociale del paziente, che forniscono adeguata tutela sanitaria e prestazioni riabilitative di tipo valutativo e terapeutico. Utenza Soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche , sensoriali o miste. Regime Degenza continuativa assistenziale Degenza diurna Articolazione Aggregazione di più moduli base, ciascuno contraddistinto da un massimo di 20 posti letto (La struttura complessivamente può raggiungere la dimensione massima di 120 posti letto) Modalità di Prescrizione proposta o richiesta compilata sul modulario del SSN. accesso Obiettivo Acquisire il massimo recupero funzionale possibile. Raggiungere e terapeutico mantenere la stabilizzazione funzionale della menomazione Rimuovere o limitare “gli ostacoli” verso l’integrazione sociale del soggetto. Modalità di Garantiscono l’esistenza di una équipe pluridisciplinare composta da assistenza personale sanitario laureato, da personale dell’area psicologica e pedagogica, tecnici della riabilitazione, educatori, terapisti occupazionali e personale di assistenza sociale. Definizione del Progetto riabilitativo individuale e dei relativi programmi attuativi Durata della Durata del ciclo riabilitativo, di norma, non superiore a 120 giorni per il degenza trattamento “intensivo” e 240 per quello “estensivo”. Il personale La struttura è diretta da un direttore medico responsabile per le funzioni cliniche ed igienico-organizzative e da un operatore professionale dirigente di area riabilitativa con compiti di coordinamento funzionale del servizio riabilitativo. Partecipazione Attualmente non è prevista dalle norme nazionali. Dall’1/1/2001 la quota alla spesa di partecipazione per l’utente è compresa tra 20.000 e 80.000 lire per settimana. Fonte: normativa nazionale 26