SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
INFORTUNI SUL LAVORO Fonte: INAIL Osservatorio Statistico Infortuni INFORTUNI  E MORTI BIANCHE NEL 2007 IL TREND DI LUNGO PERIODO  (cinquantennio 1956-2006) IL TREND DI MEDIO PERIODO  (2001 - 2007) GLI INFORTUNI MORTALI  NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) INFORTUNI SUL LAVORO  PER TERRITORIO NEL 2007 I SETTORI A RISCHIO GLI INFORTUNI NELLE  PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti) RIPETITIVITA' INFORTUNISTICA  (aziende assicurate INAIL) COSTO COMPLESSIVO DEI DANNI  DA LAVORO 1 maggio 2008 www.inail.it   area  Salastampa  sezione  Dati
INFORTUNI E MORTI BIANCHE NEL 2007 Le stime INAIL sulle morti bianche per l'anno 2007 parlano di circa 1.260 morti sul lavoro a fronte dei 1.341 dell'anno precedente. Si tratta di numeri stimati ma attendibili e semmai approssimati per eccesso. Infatti il dato non ancora consolidato, ovvero il numero effettivo dei casi mortali registrati negli archivi gestionali dell'Istituto al 29 febbraio 2008, risulta pari a 1.147. E appunto su questo dato fanno leva i procedimenti statistici di stima previsionale che per l'anno 2007 individuano un numero di infortuni mortali compreso in un range tra 1.240 e 1.260 casi. Gestione e tipologia di avvenimento.  Dalle stime INAIL risulta che, dei 1.260 incidenti mortali avvenuti nel 2007, 1.130 si sono verificati nel settore dell'industria e dei servizi, 115 nell'agricoltura e 15 tra i dipendenti in conto Stato. In particolare, 295 sono quelli del settore costruzioni. Inoltre più di un quinto (esattamente 260) sono avvenuti in itinere, ovvero lungo il tragitto casa lavoro e viceversa.  Infortuni nel 2007.  Gli incidenti sul lavoro, invece, sempre secondo le stime INAIL, sono stati 913.500 nel 2007. Nel 2006 erano stati 928.158. In particolare, gli incidenti sono stati 57.300 nell'agricoltura, 827.000 nell'industria e nei servizi di cui 100.000 nelle costruzioni, e 29.200 tra i dipendenti in conto Stato. Trend di lungo periodo.  Negli ultimi cinquanta anni le morti bianche in Italia sono comunque notevolmente diminuite. Nel 1956 i morti del lavoro erano 3.900 per salire a 4.644 nel 1963, anno di massimo storico per gli infortuni mortali ma anche di forte sviluppo industriale (sono gli anni del boom economico). Nel 1966 gli infortuni erano di nuovo scesi a 3.744 e da lì è partito un lento ma continuo decremento: 2.793 nel 1976, 2.083 nel 1986, 1.372 nel 1996, 1.546 nel 2001, per finire con 1.260 dello scorso anno. Un andamento simile hanno registrato anche gli infortuni non mortali, sebbene non in maniera altrettanto lineare e con un calo non altrettanto marcato. Basti ricordare che erano 1.150.354 nel 1956, 1.283.667 nel 1976, 1.023.379 nel 2001 e 928.158 nel 2006.  Costo dei danni da lavoro.  Il costo sociale degli infortuni sul lavoro in Italia calcolato dall'INAIL ammonta a quasi 45 miliardi e mezzo di euro, pari a circa il 3,21% del Prodotto interno lordo. Nello specifico i costi assicurativi sono stati solo 11.760 miliardi di euro, a fronte di 14.377 miliardi per gli interventi e i dispositivi di prevenzione e di ben 19.307 per le altre spese legate ai danni da lavoro: dal tempo perduto dai colleghi delle vittime per il soccorso all'addestramento dei sostituti, dai guasti alle macchine alla perdita di immagine da parte dell'azienda.  I
Settori di rischio.  Nell'ultimo triennio il settore più ad alto rischio è stato quello della lavorazione dei metalli. Con oltre 6 infortuni su 100 (esattamente 61,95 infortuni indennizzati per mille addetti esclusi i casi in itinere) l'industria dei metalli presenta, infatti, un indice di frequenza infortunistica che è quasi il doppio rispetto all'indice medio dell'industria e servizi (32,21 per mille). Seguono la lavorazione dei materiali non metalliferi (59,94 per mille), la lavorazione del legno (56,64) e le costruzioni (54,37). Tuttavia, se si parla di incidenti gravi, cioè tali da provocare un'invalidità permanente, al primo posto troviamo le costruzioni con 4,46 infortuni indennizzati per mille addetti, seguite dalla lavorazione del legno (4,14) e dall'estrazione di minerali (4,13). Quest'ultimo settore, infine, risulta anche quello a più alto rischio di morte: 3,7 casi ogni 10mila addetti nell'ultimo triennio. Fortunatamente però, l'esiguo numero dei lavoratori del settore fa sì che a un indice di frequenza così alto non corrisponde un numero assoluto altrettanto elevato.  Piccole e grandi aziende.  Ma dove si verificano gli incidenti sul lavoro? Nel corso del 2006 il 31,7% degli infortuni denunciati all'INAIL nel settore dell'industria e dei servizi sono avvenuti in aziende fino a 15 dipendenti. Una percentuale che però raddoppia (61,4%) quando si parla di casi mortali: nel 2006 infatti su 1.205 morti bianche avvenute in questo settore, ben 740 si sono verificate nelle aziende fino a 15 addetti. Analizzando alcuni specifici comparti come la lavorazione dei metalli, la lavorazione dei minerali non metalliferi e le costruzioni si scopre, inoltre, che nell'ultimo triennio alcune industrie presentano un indice di frequenza più alto rispetto alle imprese artigiane (rispettivamente 64,38 per mille addetti contro 56,37; 61,51 contro 54,32 e 56,6 contro 52,88). Nel caso degli incidenti gravi, invece, le imprese artigiane presentano spesso un indice di frequenza maggiore delle industrie: 4,5 per mille addetti contro 4,40 nelle costruzioni, 3,68 contro 2,85 nella lavorazione dei minerali non metalliferi, 3,9 contro 2,21 nei trasporti. Mentre nel comparto della lavorazione del legno l'indice di frequenza degli infortuni indennizzati dall'INAL nelle imprese artigiane risulta superiore sia per gli incidenti in generale che per quelli gravi: 58,47 per mille addetti contro 54,15 per i primi e 5,07 contro 2,88 per i secondi.  Infortuni per aziende.  In Italia le aziende dell'industria e dei servizi che non hanno denunciato nessun infortunio nel corso del 2006 sono il 92,4% su un totale di 3.745.224. In altre parole, le aziende dove si è verificato almeno un incidente sono il 7,6% (280mila) del totale nazionale e appena lo 0,48% (circa 18mila aziende) quelle che hanno registrato 5 o più infortuni. Nell'industria dei metalli però le aziende che non hanno denunciato nessun infortunio nel corso del 2006 sono state appena l'83,20% del totale. Secondo uno specifico studio dell'INAIL, infine, le aziende fino a 15 dipendenti che non subiscono infortuni sono il 94,7% del totale, mentre per le grandi (oltre 250 addetti) il totale scende al 4,6%.   II INFORTUNI E MORTI BIANCHE NEL 2007
(*) anno di massimo storico IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) 2 INFORTUNI DENUNCIATI - Frequenze (x milione di ore lavorate) INFORTUNI DENUNCIATI - Valori assoluti
IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) Nota : le "ore lavorate" sono un parametro adottato storicamente dall'INAIL, fino agli inizi degli anni '90, quale unità di misura dell'esposizione al rischio per il calcolo degli indici di frequenza; attualmente sono utilizzati gli "addetti anno". 3
CASI MORTALI - Valori assoluti IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) (*) anno di massimo storico 4 CASI MORTALI - Frequenze (x milione di ore lavorate)
IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) 5
IL TREND DI MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) Stima previsionale dato annuo consolidato. INFORTUNI DENUNCIATI - per gestione 6
GLI INFORTUNI MORTALI NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) Dati stimati. Il numero effettivo di casi mortali acquisiti dagli archivi gestionali al 29/02/08 è complessivamente pari a 1.147 (dato provvisorio non consolidato). Il dato riportato in tabella rappresenta il valore cautelativo (limite massimo) del range 1.240 - 1.260 risultante da procedimenti statistici di stima previsionale. CASI MORTALI per gestione 7
GLI INFORTUNI MORTALI NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) dati stimati CASI MORTALI per tipologia di avvenimento 8
INFORTUNI SUL LAVORO 2007 PER TERRITORIO (*) stima - prudenziale e cautelativa - del dato annuo consolidato DATI STIMATI (sulla base dei dati acquisiti dagli archivi gestionali al 31 marzo 2008) 9 INFORTUNI IN COMPLESSO
INFORTUNI SUL LAVORO 2007 PER TERRITORIO (*) stima - prudenziale e cautelativa - del dato annuo consolidato DATI STIMATI (sulla base dei dati acquisiti dagli archivi gestionali al 31 marzo 2008) 10 CASI MORTALI
I SETTORI A RISCHIO INFORTUNI IN COMPLESSO - Indici di frequenza (*) 11 (*)  Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
I SETTORI A RISCHIO INFORTUNI GRAVI (invalidità permanente) - Indici di frequenza (*) 12 (*)  Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
I SETTORI A RISCHIO CASI MORTALI - Indici di frequenza (*) 13 (*)  Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
GLI INFORTUNI NELLE PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti) INFORTUNI DENUNCIATI - Anno 2006 14
CASI MORTALI – Anno 2006 15 GLI INFORTUNI NELLE PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti)
RIPETITIVITA' INFORTUNISTICA NELLE AZIENDE ASSICURATE ALL'INAIL GESTIONE: INDUSTRIA E SERVIZI  16
17 % sul PIL % sul PIL 2007   (su esperienza 2005) 2005   (su esperienza 2003) Categoria  di costo 3,21 45.445,35 3,29 44.465,42 TOTALE 1,36 19.307,67 1,41 19.073,43 Costo indiretto 1,01 14.377,50 1,01 13.654,68 Prevenzione 0,83 11.760,19 0,87 11.737,30 Assicurazione COSTO COMPLESSIVO DEI DANNI DA LAVORO (in milioni di euro)

Contenu connexe

En vedette

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

En vedette (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Dati Inail Infortuni Lavoro

  • 1. INFORTUNI SUL LAVORO Fonte: INAIL Osservatorio Statistico Infortuni INFORTUNI E MORTI BIANCHE NEL 2007 IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) IL TREND DI MEDIO PERIODO (2001 - 2007) GLI INFORTUNI MORTALI NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) INFORTUNI SUL LAVORO PER TERRITORIO NEL 2007 I SETTORI A RISCHIO GLI INFORTUNI NELLE PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti) RIPETITIVITA' INFORTUNISTICA (aziende assicurate INAIL) COSTO COMPLESSIVO DEI DANNI DA LAVORO 1 maggio 2008 www.inail.it area Salastampa sezione Dati
  • 2. INFORTUNI E MORTI BIANCHE NEL 2007 Le stime INAIL sulle morti bianche per l'anno 2007 parlano di circa 1.260 morti sul lavoro a fronte dei 1.341 dell'anno precedente. Si tratta di numeri stimati ma attendibili e semmai approssimati per eccesso. Infatti il dato non ancora consolidato, ovvero il numero effettivo dei casi mortali registrati negli archivi gestionali dell'Istituto al 29 febbraio 2008, risulta pari a 1.147. E appunto su questo dato fanno leva i procedimenti statistici di stima previsionale che per l'anno 2007 individuano un numero di infortuni mortali compreso in un range tra 1.240 e 1.260 casi. Gestione e tipologia di avvenimento. Dalle stime INAIL risulta che, dei 1.260 incidenti mortali avvenuti nel 2007, 1.130 si sono verificati nel settore dell'industria e dei servizi, 115 nell'agricoltura e 15 tra i dipendenti in conto Stato. In particolare, 295 sono quelli del settore costruzioni. Inoltre più di un quinto (esattamente 260) sono avvenuti in itinere, ovvero lungo il tragitto casa lavoro e viceversa. Infortuni nel 2007. Gli incidenti sul lavoro, invece, sempre secondo le stime INAIL, sono stati 913.500 nel 2007. Nel 2006 erano stati 928.158. In particolare, gli incidenti sono stati 57.300 nell'agricoltura, 827.000 nell'industria e nei servizi di cui 100.000 nelle costruzioni, e 29.200 tra i dipendenti in conto Stato. Trend di lungo periodo. Negli ultimi cinquanta anni le morti bianche in Italia sono comunque notevolmente diminuite. Nel 1956 i morti del lavoro erano 3.900 per salire a 4.644 nel 1963, anno di massimo storico per gli infortuni mortali ma anche di forte sviluppo industriale (sono gli anni del boom economico). Nel 1966 gli infortuni erano di nuovo scesi a 3.744 e da lì è partito un lento ma continuo decremento: 2.793 nel 1976, 2.083 nel 1986, 1.372 nel 1996, 1.546 nel 2001, per finire con 1.260 dello scorso anno. Un andamento simile hanno registrato anche gli infortuni non mortali, sebbene non in maniera altrettanto lineare e con un calo non altrettanto marcato. Basti ricordare che erano 1.150.354 nel 1956, 1.283.667 nel 1976, 1.023.379 nel 2001 e 928.158 nel 2006. Costo dei danni da lavoro. Il costo sociale degli infortuni sul lavoro in Italia calcolato dall'INAIL ammonta a quasi 45 miliardi e mezzo di euro, pari a circa il 3,21% del Prodotto interno lordo. Nello specifico i costi assicurativi sono stati solo 11.760 miliardi di euro, a fronte di 14.377 miliardi per gli interventi e i dispositivi di prevenzione e di ben 19.307 per le altre spese legate ai danni da lavoro: dal tempo perduto dai colleghi delle vittime per il soccorso all'addestramento dei sostituti, dai guasti alle macchine alla perdita di immagine da parte dell'azienda. I
  • 3. Settori di rischio. Nell'ultimo triennio il settore più ad alto rischio è stato quello della lavorazione dei metalli. Con oltre 6 infortuni su 100 (esattamente 61,95 infortuni indennizzati per mille addetti esclusi i casi in itinere) l'industria dei metalli presenta, infatti, un indice di frequenza infortunistica che è quasi il doppio rispetto all'indice medio dell'industria e servizi (32,21 per mille). Seguono la lavorazione dei materiali non metalliferi (59,94 per mille), la lavorazione del legno (56,64) e le costruzioni (54,37). Tuttavia, se si parla di incidenti gravi, cioè tali da provocare un'invalidità permanente, al primo posto troviamo le costruzioni con 4,46 infortuni indennizzati per mille addetti, seguite dalla lavorazione del legno (4,14) e dall'estrazione di minerali (4,13). Quest'ultimo settore, infine, risulta anche quello a più alto rischio di morte: 3,7 casi ogni 10mila addetti nell'ultimo triennio. Fortunatamente però, l'esiguo numero dei lavoratori del settore fa sì che a un indice di frequenza così alto non corrisponde un numero assoluto altrettanto elevato. Piccole e grandi aziende. Ma dove si verificano gli incidenti sul lavoro? Nel corso del 2006 il 31,7% degli infortuni denunciati all'INAIL nel settore dell'industria e dei servizi sono avvenuti in aziende fino a 15 dipendenti. Una percentuale che però raddoppia (61,4%) quando si parla di casi mortali: nel 2006 infatti su 1.205 morti bianche avvenute in questo settore, ben 740 si sono verificate nelle aziende fino a 15 addetti. Analizzando alcuni specifici comparti come la lavorazione dei metalli, la lavorazione dei minerali non metalliferi e le costruzioni si scopre, inoltre, che nell'ultimo triennio alcune industrie presentano un indice di frequenza più alto rispetto alle imprese artigiane (rispettivamente 64,38 per mille addetti contro 56,37; 61,51 contro 54,32 e 56,6 contro 52,88). Nel caso degli incidenti gravi, invece, le imprese artigiane presentano spesso un indice di frequenza maggiore delle industrie: 4,5 per mille addetti contro 4,40 nelle costruzioni, 3,68 contro 2,85 nella lavorazione dei minerali non metalliferi, 3,9 contro 2,21 nei trasporti. Mentre nel comparto della lavorazione del legno l'indice di frequenza degli infortuni indennizzati dall'INAL nelle imprese artigiane risulta superiore sia per gli incidenti in generale che per quelli gravi: 58,47 per mille addetti contro 54,15 per i primi e 5,07 contro 2,88 per i secondi. Infortuni per aziende. In Italia le aziende dell'industria e dei servizi che non hanno denunciato nessun infortunio nel corso del 2006 sono il 92,4% su un totale di 3.745.224. In altre parole, le aziende dove si è verificato almeno un incidente sono il 7,6% (280mila) del totale nazionale e appena lo 0,48% (circa 18mila aziende) quelle che hanno registrato 5 o più infortuni. Nell'industria dei metalli però le aziende che non hanno denunciato nessun infortunio nel corso del 2006 sono state appena l'83,20% del totale. Secondo uno specifico studio dell'INAIL, infine, le aziende fino a 15 dipendenti che non subiscono infortuni sono il 94,7% del totale, mentre per le grandi (oltre 250 addetti) il totale scende al 4,6%. II INFORTUNI E MORTI BIANCHE NEL 2007
  • 4. (*) anno di massimo storico IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) 2 INFORTUNI DENUNCIATI - Frequenze (x milione di ore lavorate) INFORTUNI DENUNCIATI - Valori assoluti
  • 5. IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) Nota : le "ore lavorate" sono un parametro adottato storicamente dall'INAIL, fino agli inizi degli anni '90, quale unità di misura dell'esposizione al rischio per il calcolo degli indici di frequenza; attualmente sono utilizzati gli "addetti anno". 3
  • 6. CASI MORTALI - Valori assoluti IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) (*) anno di massimo storico 4 CASI MORTALI - Frequenze (x milione di ore lavorate)
  • 7. IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) 5
  • 8. IL TREND DI MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) Stima previsionale dato annuo consolidato. INFORTUNI DENUNCIATI - per gestione 6
  • 9. GLI INFORTUNI MORTALI NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) Dati stimati. Il numero effettivo di casi mortali acquisiti dagli archivi gestionali al 29/02/08 è complessivamente pari a 1.147 (dato provvisorio non consolidato). Il dato riportato in tabella rappresenta il valore cautelativo (limite massimo) del range 1.240 - 1.260 risultante da procedimenti statistici di stima previsionale. CASI MORTALI per gestione 7
  • 10. GLI INFORTUNI MORTALI NEL MEDIO PERIODO (2001 - 2007) (*) dati stimati CASI MORTALI per tipologia di avvenimento 8
  • 11. INFORTUNI SUL LAVORO 2007 PER TERRITORIO (*) stima - prudenziale e cautelativa - del dato annuo consolidato DATI STIMATI (sulla base dei dati acquisiti dagli archivi gestionali al 31 marzo 2008) 9 INFORTUNI IN COMPLESSO
  • 12. INFORTUNI SUL LAVORO 2007 PER TERRITORIO (*) stima - prudenziale e cautelativa - del dato annuo consolidato DATI STIMATI (sulla base dei dati acquisiti dagli archivi gestionali al 31 marzo 2008) 10 CASI MORTALI
  • 13. I SETTORI A RISCHIO INFORTUNI IN COMPLESSO - Indici di frequenza (*) 11 (*) Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
  • 14. I SETTORI A RISCHIO INFORTUNI GRAVI (invalidità permanente) - Indici di frequenza (*) 12 (*) Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
  • 15. I SETTORI A RISCHIO CASI MORTALI - Indici di frequenza (*) 13 (*) Infortuni indennizzati x 1.000 addetti/anno INAIL, esclusi i casi in itinere - Media ultimo triennio consolidato
  • 16. GLI INFORTUNI NELLE PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti) INFORTUNI DENUNCIATI - Anno 2006 14
  • 17. CASI MORTALI – Anno 2006 15 GLI INFORTUNI NELLE PICCOLE AZIENDE (0-15 addetti)
  • 18. RIPETITIVITA' INFORTUNISTICA NELLE AZIENDE ASSICURATE ALL'INAIL GESTIONE: INDUSTRIA E SERVIZI 16
  • 19. 17 % sul PIL % sul PIL 2007 (su esperienza 2005) 2005 (su esperienza 2003) Categoria di costo 3,21 45.445,35 3,29 44.465,42 TOTALE 1,36 19.307,67 1,41 19.073,43 Costo indiretto 1,01 14.377,50 1,01 13.654,68 Prevenzione 0,83 11.760,19 0,87 11.737,30 Assicurazione COSTO COMPLESSIVO DEI DANNI DA LAVORO (in milioni di euro)