Comunicare il vino (francesca romana cordella) www.vinoservus.com
21 Jun 2016•0 j'aime
2 j'aime
Soyez le premier à aimer ceci
afficher plus
•778 vues
vues
Nombre de vues
0
Sur Slideshare
0
À partir des intégrations
0
Nombre d'intégrations
0
Télécharger pour lire hors ligne
Signaler
Alimentation
Comunicare il vino. Il Wine Blogging. Cosa significare avere un "wine blog". Come si comunica il vino. Come nasce il mio blog Vino Servus. #vinoservus I migliori blogger di vino italiani.
UN PO‘ DI NUMERI
- blog di nicchia
- una media di 32 visite al giorno
- una media di 1 -2 post settimanali
www.vinoservus.com
+ 750 fb/vinoservus
376 followers fr_romana
358 followers romanatwtr
STORIA DEL BLOGGING
• La data di nascita ufficiale del blogging è pertanto
considerata il 1997, per due buone ragioni. In quell’anno
venne alla luce la creazione di Ian Ring, che sviluppò e rese
pubblico in modo indipendente da chiunque altro il primo
CMS, un pacchetto che chiamò “e-journal”.
• Ring non ottenne né fama né soddisfazione dal suo operato,
anzi, abbandonò il progetto - pionieristico, certo, ma nato
sotto una cattiva stella, e presto surclassato dalla sua
concorrenza.
• Il 17 dicembre dello stesso anno Jorn Barger coniò il
termine “Weblog”
www.vinoservus.com
2. GIORNALISMO E BLOGGING
I blogger hanno un’etica professionale, come i giornalisti
1993 Regolamento italiano: Carta dei Doveri del Giornalista
1800 parole che dicono sostanzialmente cinque cose:
• un giornalista deve sempre verificare le fonti delle notizie che pubblica,
rispettare la dignità delle persone
• evitare di diffamarle arbitrariamente e senza prove concrete
• rifiutare regali più o meno palesi di usare a proprio favore le
informazioni di cui dispone.
Nel caso commetta un errore, inoltre, un giornalista è tenuto a
garantire il diritto di replica, cioè a consentire alla parte lesa
di dire la sua nello stesso ambito su cui l’articolo è stato
pubblicato.
www.vinoservus.com
2. GIORNALISMO E BLOGGING
ZERO - Per i blogger niente regole, niente codice etico. E
nemmeno niente obblighi, fatta eccezione per quelli previsti
dalla Legge. La diffamazione, per esempio, è un reato e si
applica a chiunque, blogger e giornalisti compresi.
SEO - La comunità dei giornalisti italiani non ha dei blogger
un’opinione particolarmente positiva. Gran parte di essa tende
ancora oggi a considerarli come individui qualunque che
esprimono la propria opinione usando Internet come
megafono e il SEO come trucco per emergere.
www.vinoservus.com
3. COME USARE UN BLOG
• per cercare lavoro
• personal branding e fiducia dei consumatori
• per informare e condividere opinioni
• offrire servizi e consulenza
• per guadagnare soldi
• avviare nuovi business online
www.vinoservus.com
BLOG COME VETRINA
• distinguersi dalla massa
• identitificare il proprio USP (unique selling proposition)
• pubblicare contenuti utili e di qualità con costanza
www.vinoservus.com
BLOG COME PERCORSO
il blog rappresenta un percorso evolutivo ed educativo
• per il lettore
• ma anche per chi scrive
«Online voi siete il vostro blog, la sua presenza è la vostra presenza, il suo
logo è la vostra faccia e quello che scrivete è quello che dite. Farlo
crescere significa crescere insieme a lui, quindi ottenere visibilità e lavori.»
Federica Piersimoni - Travel Blogger
www.vinoservus.com
BLOG COME CONDIVISIONE
Grazie a contenuti di qualità e sempre aggiornati
puoi ottenere traffico da
- motori di ricerca (traffico organico)
- canali social (ricondivisioni)
- altri blog (link verso il tuo sito
5. CHI È IL WINE BLOGGER?
• appassionato di prodotti enologici
• con il pallino per la scrittura
• può essere all’origine sommelier, giornalista, proprietario
di cantine o ancora importatore
• è stato conquistato dal web
• ama divulgare notizie su prodotti, marketing, concorsi o più
semplicemente su gusti e tendenze di personaggi celebri ed
eventi importanti
• dispensa consigli, oppure contribuisce a diffondere news di
settore che interessano il mondo del marketing e della
comunicazione
www.vinoservus.com
IL BLOGGER – ALCUNI PROFILI
• Il sommelier: ANDREA GORI/ INTRAVINO
• Il produttore/ vignaiolo: ARMIN KOBLER/ MARILENA
BARBERA
• L’esperto di marketing o l’agenzia di comunicazione:
PAMELA GUERRA
• Il giornalista/ il blogger: FRANCESCO SAVERIO RUSSO/
ELISABETTA TOSI
6. COSA FA IL WINE BLOGGER?
• rappresenta la (sua) azienda
• diffonde la storia aziendale di una cantina
• trasporta il territorio e la tradizione nonché i valori
aziendali
• grazie ai suoi articoli racconta di prodotti, fa conoscere le
attività della tua cantina, spiega e dà informazioni utili sul
vino e sul packaging
• diventa più visibile ai suoi contatti
• ha la possibilità di iniziare a lavorare anche online in modo
da trovare nuovi clienti
• costruisce quindi una community intorno al brand
www.vinoservus.com
COSA COMUNICARE CON UN BLOG DI VINO
• Appunti di degustazione
• Abbinamento cibo/ vino
• Promozione di cantine
• Descrizioni di viaggi e visite presso cantine
• Raccolta di eventi enogastronomici
Elementi comuni:
• Storytelling +
• un mix di elementi „tecnici, emozionali e divulgativi“
APRIRE UN BLOG
• WORDPRESS: https://wordpress.org/download/
• HOW TO INSTALL WORDPRESS: https://www.youtube.com/watch?v=snFzbPm_RUE
PERCHÉ UN BLOG
• Perché creare un blog? I 10 motivi principali di Giacomo Freddi
https://www.youtube.com/watch?v=dmid3HlXRKw
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
• COURSERA (Content Strategy, Social Media, etc…) https://www.coursera.org/
• http://www.brandanew.co/tools-for-professional-blogging/
TIPOLOGIE DI BLOGGER
• http://luoghidavedere.it/oltre-il-travel-blog/travel-blogger-o-blogger-di-viaggi-10-
tipologie_4259
• http://www.socialmediacoso.it/2015/01/19/12-tipi-di-blogger-che-popolano-il-mondo-
del-web/