SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
iulmbarcamp  IL VALORE DELL'INTANGIBILE Il giornalismo nell'epoca del social networking: sfide per il futuro 8.giugno.2010 Università Iulm Filippo Tramelli , giornalista | cooperativa giornalistica
Secondo un rapporto del Censis sui  consumi mediatici  degli italiani, nel 2009, la lettura dei quotidiani tradizionali, almeno una volta la settimana, si attesta al 54,8% (67% nel 2008). Per quanto riguarda i periodici, lo scenario non migliora: i settimanali nel 2009 venivano letti dal 26,1% degli italiani (- 14,2%), mentre i mensili dal 18,6% (- 8,1%). Negli ultimi tempi hanno guadagnato invece molto terreno i  social network , utilizzati da circa 20 milioni di italiani, soprattutto giovani. In cima alla top five c'è  Facebook , usato dal 61,6% degli italiani, seguono  YouTube  (60,9%),  Messenger  (50,5%),  Skype  (37,6%) e  Myspace  (31,8%).  | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Facebook: a cosa si rinuncia La lettura è la prima tre le attività che si sacrificano a vantaggio di Facebook, afferma il 42,4% degli iscritti. Segue la consultazione di altri siti Internet (40%), l’andare al cinema (11%) o guardare film in dvd (9,1%). | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli Non va trascurato, scrive il Censis, il 21,7% di utenti che dichiara di sacrificare lo studio o il lavoro per connettersi.
Cosa si fa su Facebook? Tra le attività preferite: guardare cosa c'è nelle bacheche degli amici (41,2%), inviare messaggi personali (40,5%).  Il 54,6% degli utenti fa parte di gruppi di interesse e il 10% ha effettivamente partecipato a eventi sociali, manifestazioni politiche, spettacoli di cui è venuto a conoscenza tramite il social network.  Poco più di un utente su quattro constata che da quando si è iscritto a Facebook tende a dedicare meno tempo ad altre attività (il 26,8%). | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
In bilico tra  digital divide  e  press divide   Gli italiani che nel 2009 hanno superato la soglia del  digital divide  sono il 48,7% del totale: molto meglio del 29% del 2006, ma sempre meno della metà della popolazione complessiva. Il secondo campanello d’allarme riguarda il ruolo sempre più marginale dei media cartacei, fenomeno che si può indicare come  press divide .  Le persone estranee all’uso dei giornali stampati sono aumentate dal 33,9% del 2006 al 39,3% nel 2009 (+5,4%). Quindi, più della metà della popolazione italiana si colloca al di sotto della soglia del  digital divide , più di un terzo al di sotto della soglia del  press divide , più di un quarto invece non conosce alternative alla televisione.  | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Il mancato pluralismo delle fonti Il dominio della televisione tradizionale appare netto e incontrastato quando si valuta l’efficacia attribuita ai media in relazione al bisogno di informarsi sull’attualità politica.  Non solo perché il 59,1% degli italiani preferisce affidarsi alla tv, (con punte che raggiungono il 67,7% tra gli anziani), quanto per il distacco rispetto agli altri media. Specialmente per quanto riguarda i quotidiani acquistati in edicola, che si attestano al 30,5% e conquistano la fiducia solo del 39,5% anche delle persone più acculturate.  I portali Internet non superano invece il 7% (solo tra i giovani raggiungono il 16,5%).  | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Cosa rimane oltre la tv nella comunicazione politica?   Quando si tratta di scegliere per chi votare, gli italiani si informano principalmente attraverso i telegiornali (69,3%). Al secondo posto si collocano i programmi giornalistici televisivi di approfondimento (come “Porta a porta” o “Matrix”) con il 30,6% delle preferenze. I giovani risultano meno coinvolti da questo format televisivo (il 22,3% nella classe d’età 18-29 anni).  Ai quotidiani si rivolge invece il 25,4% degli italiani, quota che arriva al 34% tra i soggetti più scolarizzati e raggiunge il 35% tra i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.  | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Internet e tg I forum di discussione o i gruppi su Facebook non incidono per più del 2,1% dei casi (tra i giovani il web assume appena un po’ più di rilevanza, visto che i siti dei partiti arrivano al 6% e i blog al 4,7%).  | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Le chiavi del successo dei social network Sono 19,8 milioni gli italiani che hanno confidenza con almeno uno dei tanti social network esistenti. La conoscenza di Facebook e YouTube è massima tra i giovani di 14-29 anni (il 90,3% e l’89,2% rispettivamente), risulta elevata tra gli adulti (il 64%) e scende notevolmente solo tra gli anziani (22,9%), tra i quali è l’uso ad essere praticamente nullo (intorno all’1,5%).  Più della metà dei giovani, invece, utilizza Facebook (56,8%) e più di due terzi YouTube (67,8%), e non è trascurabile l’impiego di YouTube anche tra gli adulti (23,5%). | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
La crisi di vendite affligge i quotidiani da una ventina d'anni. Secondo i calcoli di  Philip Meyer , studioso dell'editoria americana, l'ultima copia cartacea del "New York Times" sarà acquistata nel 2043.  La pubblicità, vera fonte di sostentamento dei giornali, in Italia rimane in forte calo, anche se nel 2010 sembrano arrivare timidi segnali di ripresa. | cooperativa giornalistica Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 ▪   Scenari per il futuro Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Con la grande crisi del 2009 c'è stato un crollo della vendita di spazi pubblicitari sui media. Male la carta stampata nel suo complesso, che ha registrato un calo dell'advertising del 27,4%, ma anche la televisione ha accusato una brusca frenata: -16%. Negativa la radio (-27,2%) anche se in ripresa. Internet invece nel 2009 ha segnato un aumento: +3,9% rispetto al gennaio-febbraio 2008, a quota 83 milioni di euro.  Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Giornali e riviste più redditizie su iPad che online Fin da prima del suo lancio il settore dell'editoria ha riposto nell'iPad molte delle sue speranze di ripresa. Le aziende sono per ora disposte a pagare per inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste scaricabili su iPad fino a cinque volte l'ammontare speso per apparire sui tradizionali siti Internet.  Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Questo non significa che il tablet di Apple sia il salvatore dell'editoria. Le inserzioni online rappresentano ancora una piccola frazione degli introiti da pubblicità per i giornali, ma è comunque positivo che l'iPad dimostri di essere in grado di produrre redditi per il settore. Questo potrebbe inoltre essere una svolta che darà più potere alle pubblicazioni. Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
La sfida non sarà facile. Le applicazioni dovranno essere in grado di offrire contenuti di qualità ai lettori, specialmente se vorranno continuare a chiedere il pagamento di un abbonamento. Le notizie gratuite, anche sull'iPad, sono infatti rapidamente a disposizione con il browser Internet.  Inoltre, gli iPad dovranno arrivare nelle mani di molti più lettori. L'iPad in parte replica il modo di operare dei giornali e i lettori per ora trascorrono più tempo sulle versione Apple che su quelle web. Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
In sintesi: L’uso di Internet per informarsi è in crescita grazie alla popolazione giovane, anche se prevale l’utilizzo ludico-aggregativo della rete. La maggior parte degli italiani (in particolare gli anziani) per informarsi utilizza sempre più la televisione e sempre meno i giornali cartacei. I nuovi strumenti come l’Ipad, anche se non sono ancora diffusi capillarmente, appaiono come l’ultima ancora di salvezza per l’editoria cartacea. Per quanto riguarda la pubblicità, anche in periodo di crisi, i siti di informazione sono riusciti a aumentare gli introiti a differenza degli altri media. Conferenze di  introduzione al giornalismo  - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
Grazie per l'attenzione Filippo Tramelli [email_address] www.primo-piano.biz 8.giugno.2010 Università Iulm | cooperativa giornalistica

Contenu connexe

Tendances (9)

Movicena 2012 Valsesia 5 Stelle
Movicena 2012 Valsesia 5 StelleMovicena 2012 Valsesia 5 Stelle
Movicena 2012 Valsesia 5 Stelle
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
 
La cooperazione fa notizia?
La cooperazione fa notizia?La cooperazione fa notizia?
La cooperazione fa notizia?
 
Social media pa_8_marzo
Social media pa_8_marzoSocial media pa_8_marzo
Social media pa_8_marzo
 
Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012Lo Scenario Social Media 2012
Lo Scenario Social Media 2012
 
Il fallimento delle app
Il fallimento delle appIl fallimento delle app
Il fallimento delle app
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Facebook Sulla Lim
Facebook Sulla LimFacebook Sulla Lim
Facebook Sulla Lim
 
Giornalismo e ipertelevisione
Giornalismo e ipertelevisioneGiornalismo e ipertelevisione
Giornalismo e ipertelevisione
 

En vedette

Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media MED Lazio
 
Nuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineNuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineDavide Bennato
 
Abordaje del paciente reumatico
Abordaje del paciente reumaticoAbordaje del paciente reumatico
Abordaje del paciente reumaticoFREDDY GARCIA
 
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura Morazzani
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura MorazzaniDesarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura Morazzani
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura MorazzaniLaura Morazzani
 
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetation
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetationFramework for assessing and reporting resilience of native vegetation
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetationRichard Thackway
 
Giornalismo On Line
Giornalismo On LineGiornalismo On Line
Giornalismo On LineNicola Rabbi
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Dividegioffry
 
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Simone Sala
 
Giornalismo Online: caratteristiche generali
Giornalismo Online: caratteristiche generaliGiornalismo Online: caratteristiche generali
Giornalismo Online: caratteristiche generaliDavide Bennato
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineDavide Bennato
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornaletecnoletters
 
Fluids in Intensive Care
Fluids in Intensive Care Fluids in Intensive Care
Fluids in Intensive Care Vineel Bezawada
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornalealex92
 
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016Filippo Tramelli
 
Optimity webinar series feb 2017
Optimity webinar series feb 2017Optimity webinar series feb 2017
Optimity webinar series feb 2017Trista Chan
 

En vedette (19)

Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media
 
Nuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineNuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on line
 
Abordaje del paciente reumatico
Abordaje del paciente reumaticoAbordaje del paciente reumatico
Abordaje del paciente reumatico
 
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura Morazzani
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura MorazzaniDesarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura Morazzani
Desarrollo Gerencial y Liderazgo - La Paradoja - Laura Morazzani
 
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetation
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetationFramework for assessing and reporting resilience of native vegetation
Framework for assessing and reporting resilience of native vegetation
 
Productos ecofran
Productos ecofranProductos ecofran
Productos ecofran
 
Giornalismo On Line
Giornalismo On LineGiornalismo On Line
Giornalismo On Line
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
Terra, clima e conflitti in africa #SIII2013
 
Giornalismo Online: caratteristiche generali
Giornalismo Online: caratteristiche generaliGiornalismo Online: caratteristiche generali
Giornalismo Online: caratteristiche generali
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
 
Vocabulary 6th grade Unit 4 lesson 4
Vocabulary 6th grade Unit 4 lesson 4Vocabulary 6th grade Unit 4 lesson 4
Vocabulary 6th grade Unit 4 lesson 4
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Fluids in Intensive Care
Fluids in Intensive Care Fluids in Intensive Care
Fluids in Intensive Care
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornale
 
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016
Branded content, quando l'azienda fa notizia - Web Marketing Festival 2016
 
Optimity webinar series feb 2017
Optimity webinar series feb 2017Optimity webinar series feb 2017
Optimity webinar series feb 2017
 

Similaire à Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010

L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013Dino Amenduni
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalRoberto Bonin
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaDino Amenduni
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaPiero Zilio
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...OdgToscana
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica Rosy Battaglia
 
Presentazione movicena 2012 x blog
Presentazione movicena 2012 x blogPresentazione movicena 2012 x blog
Presentazione movicena 2012 x blogmovimentovalsesia
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Paolo Costa
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Paolo Costa
 
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...Vittorio Pasteris
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiDino Amenduni
 
New prime time programme "La pecora nera"
New prime time programme "La pecora nera"New prime time programme "La pecora nera"
New prime time programme "La pecora nera"Federico Longo
 
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni..."Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...Roberto Bonin
 
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008Paolo Di Benedetto
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DEmma Pietrafesa
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleVittorio Pasteris
 
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...Silvio De Rossi
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliRosy Battaglia
 

Similaire à Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010 (20)

L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New NormalComunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
Comunicazione e Giornalismo 2.0: The New Normal
 
Comunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social mediaComunicare il cinema sui social media
Comunicare il cinema sui social media
 
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in ItaliaConsumo mediatico e comunicazione politica in Italia
Consumo mediatico e comunicazione politica in Italia
 
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Re...
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
 
Presentazione movicena 2012 x blog
Presentazione movicena 2012 x blogPresentazione movicena 2012 x blog
Presentazione movicena 2012 x blog
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
Modelli di giornalismo e cultura convergente 12
 
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
L'Italia ai tempi dei Social Media - Nando Pagnoncelli di IPSOS al Congresso ...
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (1a Lezione)
 
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...
Sostegno pubblico ai media: Una panoramica delle sovvenzioni dirette e indire...
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
New prime time programme "La pecora nera"
New prime time programme "La pecora nera"New prime time programme "La pecora nera"
New prime time programme "La pecora nera"
 
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni..."Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
"Le attività di comunicazione digitale a sostegno del nuovo Marketing: alcuni...
 
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008
Diete Mediatiche Giovanili Censis 06.2008
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica socialDino Amenduni - Comunicazione politica social
Dino Amenduni - Comunicazione politica social
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
 
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
3.a Edizione dell'Osservatorio Internet sul fenomeno dell'IM in Italia: polit...
 
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientaliLe inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
Le inchieste multimediali tra cambiamenti climatici e risorse ambientali
 

Giornalismo e social network - Barcamp Iulm 2010

  • 1. iulmbarcamp IL VALORE DELL'INTANGIBILE Il giornalismo nell'epoca del social networking: sfide per il futuro 8.giugno.2010 Università Iulm Filippo Tramelli , giornalista | cooperativa giornalistica
  • 2. Secondo un rapporto del Censis sui consumi mediatici degli italiani, nel 2009, la lettura dei quotidiani tradizionali, almeno una volta la settimana, si attesta al 54,8% (67% nel 2008). Per quanto riguarda i periodici, lo scenario non migliora: i settimanali nel 2009 venivano letti dal 26,1% degli italiani (- 14,2%), mentre i mensili dal 18,6% (- 8,1%). Negli ultimi tempi hanno guadagnato invece molto terreno i social network , utilizzati da circa 20 milioni di italiani, soprattutto giovani. In cima alla top five c'è Facebook , usato dal 61,6% degli italiani, seguono YouTube (60,9%), Messenger (50,5%), Skype (37,6%) e Myspace (31,8%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 3. Facebook: a cosa si rinuncia La lettura è la prima tre le attività che si sacrificano a vantaggio di Facebook, afferma il 42,4% degli iscritti. Segue la consultazione di altri siti Internet (40%), l’andare al cinema (11%) o guardare film in dvd (9,1%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli Non va trascurato, scrive il Censis, il 21,7% di utenti che dichiara di sacrificare lo studio o il lavoro per connettersi.
  • 4. Cosa si fa su Facebook? Tra le attività preferite: guardare cosa c'è nelle bacheche degli amici (41,2%), inviare messaggi personali (40,5%). Il 54,6% degli utenti fa parte di gruppi di interesse e il 10% ha effettivamente partecipato a eventi sociali, manifestazioni politiche, spettacoli di cui è venuto a conoscenza tramite il social network. Poco più di un utente su quattro constata che da quando si è iscritto a Facebook tende a dedicare meno tempo ad altre attività (il 26,8%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 5. In bilico tra digital divide e press divide Gli italiani che nel 2009 hanno superato la soglia del digital divide sono il 48,7% del totale: molto meglio del 29% del 2006, ma sempre meno della metà della popolazione complessiva. Il secondo campanello d’allarme riguarda il ruolo sempre più marginale dei media cartacei, fenomeno che si può indicare come press divide . Le persone estranee all’uso dei giornali stampati sono aumentate dal 33,9% del 2006 al 39,3% nel 2009 (+5,4%). Quindi, più della metà della popolazione italiana si colloca al di sotto della soglia del digital divide , più di un terzo al di sotto della soglia del press divide , più di un quarto invece non conosce alternative alla televisione. | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 6. Il mancato pluralismo delle fonti Il dominio della televisione tradizionale appare netto e incontrastato quando si valuta l’efficacia attribuita ai media in relazione al bisogno di informarsi sull’attualità politica. Non solo perché il 59,1% degli italiani preferisce affidarsi alla tv, (con punte che raggiungono il 67,7% tra gli anziani), quanto per il distacco rispetto agli altri media. Specialmente per quanto riguarda i quotidiani acquistati in edicola, che si attestano al 30,5% e conquistano la fiducia solo del 39,5% anche delle persone più acculturate. I portali Internet non superano invece il 7% (solo tra i giovani raggiungono il 16,5%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 7. Cosa rimane oltre la tv nella comunicazione politica? Quando si tratta di scegliere per chi votare, gli italiani si informano principalmente attraverso i telegiornali (69,3%). Al secondo posto si collocano i programmi giornalistici televisivi di approfondimento (come “Porta a porta” o “Matrix”) con il 30,6% delle preferenze. I giovani risultano meno coinvolti da questo format televisivo (il 22,3% nella classe d’età 18-29 anni). Ai quotidiani si rivolge invece il 25,4% degli italiani, quota che arriva al 34% tra i soggetti più scolarizzati e raggiunge il 35% tra i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 8. Internet e tg I forum di discussione o i gruppi su Facebook non incidono per più del 2,1% dei casi (tra i giovani il web assume appena un po’ più di rilevanza, visto che i siti dei partiti arrivano al 6% e i blog al 4,7%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 9. Le chiavi del successo dei social network Sono 19,8 milioni gli italiani che hanno confidenza con almeno uno dei tanti social network esistenti. La conoscenza di Facebook e YouTube è massima tra i giovani di 14-29 anni (il 90,3% e l’89,2% rispettivamente), risulta elevata tra gli adulti (il 64%) e scende notevolmente solo tra gli anziani (22,9%), tra i quali è l’uso ad essere praticamente nullo (intorno all’1,5%). Più della metà dei giovani, invece, utilizza Facebook (56,8%) e più di due terzi YouTube (67,8%), e non è trascurabile l’impiego di YouTube anche tra gli adulti (23,5%). | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 10. La crisi di vendite affligge i quotidiani da una ventina d'anni. Secondo i calcoli di Philip Meyer , studioso dell'editoria americana, l'ultima copia cartacea del "New York Times" sarà acquistata nel 2043. La pubblicità, vera fonte di sostentamento dei giornali, in Italia rimane in forte calo, anche se nel 2010 sembrano arrivare timidi segnali di ripresa. | cooperativa giornalistica Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 ▪ Scenari per il futuro Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 11. Con la grande crisi del 2009 c'è stato un crollo della vendita di spazi pubblicitari sui media. Male la carta stampata nel suo complesso, che ha registrato un calo dell'advertising del 27,4%, ma anche la televisione ha accusato una brusca frenata: -16%. Negativa la radio (-27,2%) anche se in ripresa. Internet invece nel 2009 ha segnato un aumento: +3,9% rispetto al gennaio-febbraio 2008, a quota 83 milioni di euro. Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 18.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 12. Giornali e riviste più redditizie su iPad che online Fin da prima del suo lancio il settore dell'editoria ha riposto nell'iPad molte delle sue speranze di ripresa. Le aziende sono per ora disposte a pagare per inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste scaricabili su iPad fino a cinque volte l'ammontare speso per apparire sui tradizionali siti Internet. Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 13. Questo non significa che il tablet di Apple sia il salvatore dell'editoria. Le inserzioni online rappresentano ancora una piccola frazione degli introiti da pubblicità per i giornali, ma è comunque positivo che l'iPad dimostri di essere in grado di produrre redditi per il settore. Questo potrebbe inoltre essere una svolta che darà più potere alle pubblicazioni. Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 14. La sfida non sarà facile. Le applicazioni dovranno essere in grado di offrire contenuti di qualità ai lettori, specialmente se vorranno continuare a chiedere il pagamento di un abbonamento. Le notizie gratuite, anche sull'iPad, sono infatti rapidamente a disposizione con il browser Internet. Inoltre, gli iPad dovranno arrivare nelle mani di molti più lettori. L'iPad in parte replica il modo di operare dei giornali e i lettori per ora trascorrono più tempo sulle versione Apple che su quelle web. Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 15. In sintesi: L’uso di Internet per informarsi è in crescita grazie alla popolazione giovane, anche se prevale l’utilizzo ludico-aggregativo della rete. La maggior parte degli italiani (in particolare gli anziani) per informarsi utilizza sempre più la televisione e sempre meno i giornali cartacei. I nuovi strumenti come l’Ipad, anche se non sono ancora diffusi capillarmente, appaiono come l’ultima ancora di salvezza per l’editoria cartacea. Per quanto riguarda la pubblicità, anche in periodo di crisi, i siti di informazione sono riusciti a aumentare gli introiti a differenza degli altri media. Conferenze di introduzione al giornalismo - Consiglio di Zona 3 25.maggio.2010 | cooperativa giornalistica Iulm barcamp – Università Iulm 8.giugno.2010 Filippo Tramelli
  • 16. Grazie per l'attenzione Filippo Tramelli [email_address] www.primo-piano.biz 8.giugno.2010 Università Iulm | cooperativa giornalistica