Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Innovazione e sviluppo locale

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité

Consultez-les par la suite

1 sur 19 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (19)

Les utilisateurs ont également aimé (16)

Publicité

Similaire à Innovazione e sviluppo locale (20)

Plus par Gianni Dominici (20)

Publicité

Plus récents (20)

Innovazione e sviluppo locale

  1. 1. Il bilancio del progetto Competenze Catania • 18 marzo 2004
  2. 2. Il Dispositivo d’Azione Territoriale (DAT) Analisi dinamiche economiche e relazionali Elaborazione partecipata degli scenari Confronto Formazione alle imprese Identificazione del tema federatore e degli obiettivi Scenari di sviluppo Rapporti di ricerca Manifesto per l’innovazione locale Raccolta informazioni e diffusione risultati Informazione e sensibilizzazione Formazione in rete Discussioni Tematiche Lavoro collaborativo Definizione priorità d’azione Obiettivi di sviluppo
  3. 3. L’analisi sul territorio – il capitale delle imprese Le imprese catanesi per riamanere competitive chiedono: promozione del territorio 40%, ricerca innovazione 35,3% e maggior collaborazione Sono solo il 3% i laureati tra gli addetti delle imprese catanesi Un impresa su 3 ha collaborato negli ultimi tre anni
  4. 4. L’analisi sul territorio -l’innovazione tecnologica in prospettiva Learning Management E-mail Website E-commerce E-business Networked organisations ERP Teamwork Telelavoro E-procurement CRM Supply Chain Videoconferenza E-commerce Sito aziendale Usa Internet Mail aziendale Madello Cisco; dati Censis
  5. 5. Gli incontri – un occasione di ispessimento delle relazioni Aziende e settore privato Università e centri ricerca Servizi alle imprese e agenzie di sviluppo Associazioni di categoria e sindacati Enti locali Ordini professionali e consulenti
  6. 6. I nodi forti del network – l’università Aziende e settore privato Università e centri ricerca Servizi alle imprese e agenzie di sviluppo Associazioni di categoria e sindacati Enti locali Ordini professionali e consulenti
  7. 7. I nodi forti del network- le associazioni datoriali Aziende e settore privato Università e centri ricerca Servizi alle imprese e agenzie di sviluppo Associazioni di categoria e sindacati Enti locali Ordini professionali e consulenti
  8. 8. La governance – il network possibile per l’innovazione Ass. sindacali Università Provincia Comune Scuole Enti di Formazione CCIAA Regione Ass. di categoria Consulenti Centri ricerca ASI Ordini professionali CCIAA
  9. 9. Gli incontri – un occasione di confronto e approfondimento Potenziamento del sistema infrastrutturale, risoluzione delle questioni aperte Gerardo Paloschi Reti materiali e immateriali Realizzare l'analisi dei fabbisogni formativi della Provincia di Catania; monitorare le attività formative; attivare politiche di incremento di stage e tirocini formativi; creare uno sportello informativo provinciale Salvatore Marras Davide Biolghini La formazione continua Si è parlato dell’importanza della riorganizzazione del sistema dei rapporti tra le istituzioni, imprese e società e della necessità di una maggior cooperazione pubblico privata. Carlo Mochi Giuseppe Tripoli Modelli organizzativi e strumenti di governance Valorizzare il Parco Scientifico quale soggetto di raccordo; Dar vita al circolo Locale della Conoscenza; Mobilitare il sistema della formazione Giuseppe Roma Tecnologie come leva per lo sviluppo Obiettivi emersi Esperti nazionali Temi
  10. 10. Gli incontri – un occasione di confronto e approfondimento Obiettivi emersi Esperti nazionali Temi Azioni strategiche per l’aumento della competitività del territorio, dando un significativo impulso allo sviluppo trainato dalle tecnologie ICT. Traduzione del modello DBE nell’area catanese Francesco Nachira L’evoluzione tecnologica e il territorio Azioni di sostegno alle imprese locali, diffusione della logica distrettuale attraverso interventi capaci di creare un contesto abilitante. Giuseppe De Rita Pietro Varaldo Politiche di sistema per lo sviluppo locale la logica dei distretti produttivi Facilitare l'accumulazione di capitale sociale lavorando tutti insieme alla realizzazione di un progetto di sviluppo leggibile e condiviso. Riattivare i processi di concertazione quale metodi per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo locale.Attivare un percorso progettuale che cammini parallelamente al rispetto delle regole creando fiducia." Maurizio Sorcioni Il capitale sociale come risorsa per l’innovazione
  11. 11. La formazione alle aziende Aula: On line: Introduzione Internet come strumento di aggiornamento e di ricerca delle soluzioni Internet e turismo Internet per la piccola impresa Lavorare con il computer Sistemi e metodi di progettazione Opportunità di finanziamento per l'innovazione nella PMI Workshop di confronto decisori-aziende Piano per l’innovazione locale Documenti preparatori del Piano feedback decisori community imprese on line Nuovi metodi di lavoro
  12. 12. Catania nel 2017: La metodologia scenari
  13. 13. Le visioni condivise
  14. 14. Formazione Formazione qualificata È nato il politecnico del mediterraneo Rapporto efficace tra università e imprese Interesse dei soggetti
  15. 15. Valorizzazione settori strategici Centralità nell’area del mediterraneo Le attività saranno ridisegnate attorno alle nuove tecnologie Maggiore crescita imprenditoriale- incremento degli scambi – capacità di scommettere Sviluppo distretto ICT/IST Produzione agricola sostenibile produzione integrata per lo sviluppo di tecniche produttive di alta qualità a ridotto utilizzo sostanze chimiche/ sistemi ecologici ecosostenibili in tutti i settori della attività umana Componente attiva di un network di città metropolitane del mediterraneo Catania pullulante di visitatori per attività turistiche e culturali
  16. 16. Innovazione e trasferimento tecnologico Ricerca finalizzata al trasferimento tecnologico E-Catania Esperienze di eccellenza come catalizzatori Innovazione alla portata di tutti
  17. 17. Governance e reti <ul><li>Visione politica maggiormente partecipativa in cui gli attori interferiscono anche sugli equilibri ambientali </li></ul><ul><li>Concertazione: metodo e merito </li></ul><ul><li>Condivisione e partecipazione in processi operativi e scelte strategiche </li></ul><ul><li>Maggiore efficienza della PA </li></ul><ul><li>Condivisione delle Regole della competizione </li></ul>
  18. 18. Quali strumenti ?
  19. 19. Ne parlano: <ul><li>Maurizio Mazzapicchi – Comune di Catania - Governance </li></ul><ul><li>Marina Cosentino – Residence La Vetreria – Valorizzazione settori strategici </li></ul><ul><li>Antonio Pinna – ANCE - Formazione </li></ul><ul><li>Rosario Lanzafame – Università di Catania – Innovazione e trasferimento tecnologico </li></ul>

×