SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
La cottura degli alimenti
La cottura consiste nel trasferimento di energia da una sorgente di calore agli
alimenti.
Il calore si propaga dai corpi più caldi a quelli più freddi in modo unidirezionale e
secondo modalità diverse:
- conduzione  tipica dei mezzi solidi, il calore si propaga direttamente per
contatto (es. cottura di una bistecca alla piastra)
- convezione  tipica dei mezzi fluidi, la propagazione del calore implica
spostamento di materia (es. frittura)
- irraggiamento  le onde elettromagnetiche vengono assorbite dai corpi
freddi, e si propagano anche in assenza di materia (es. cottura nel forno a
microonde)
N.B. Nella pratica di solito vi è la contemporanea presenza di più modalità.
Cottura degli alimenti
Calore = Energia
Sugli alimenti, la cottura produce molti effetti positivi ma anche effetti negativi.
Effetti positivi
- rende commestibili molti alimenti
- aumenta la digeribilità
- migliora l’appetibilità
- migliora le qualità igieniche
- aumenta la conservabilità
Effetti negativi
- diminuzione del valore nutrizionale
- formazione di sostanze tossiche
Cottura degli alimenti
L’acqua (stato liquido o gassoso) è il mezzo di trasmissione del calore.
»Bollitura
Alimento immerso in acqua già in ebollizione  indicato per quasi tutti gli
ortaggi, pasta, riso, carne lessa, prodotti ittici.
Alimento immerso in acqua fredda e poi portata a ebollizione  indicato per
brodi di carne, legumi.
»Cottura al vapore
Le perdite di principi nutritivi (sali minerali e vitamine) sono minime.
Si conservano bene le caratteristiche organolettiche.
Gli alimenti risultano molto digeribili.
È adatta a ortaggi, pesci e carni di ridotte dimensioni, riso.
Bollitura e cottura al vapore
Nella cottura nei grassi sono questi a trasmettere il calore all’alimento.
Per evitare o limitare le alterazioni dei grassi con le alte temperature raggiunte
con la frittura è consigliato scegliere un olio:
- con elevato punto di fumo
- che sia stabile alla termossidazione
Ogni tipo di grasso ha un punto di fumo differente, che dipende soprattutto dalla
quantità di AG saturi/insaturi che contiene.
La termossidazione dipende dalla quantità di AG saturi/insaturi del grasso.
La frittura è adatta ad alimenti quali patate, certi dolci, pesci, ecc.
Cottura nei grassi
Gli oli più adatti sono quello di oliva e quello di arachidi
L’aria è il mezzo di trasmissione del calore.
»Cottura al forno
Le alte temperature (150-260 °C) contribuiscono alla formazione dei prodotti
di Maillard, che conferiscono il tipico aroma e colore dei cibi cucinati con il
calore secco. Questo tipo di cottura è adatto per pane, sformati, torte dolci e
salate, biscotti, carni, alcuni pesci, ecc.
»Cottura alla griglia
Le fonti di calore sono: braci di carbone o legna, bruciatori a gas o elettrici
(con questi si formano meno fumi e meno benzopirene).
È adatta soprattutto per carni e pesci.
Cottura al calore secco
La fonte di energia nel forno a microonde è l’energia elettrica che viene
trasformata in microonde (onde elettromagnetiche) grazie a un congegno
elettronico chiamato magnetron.
Le microonde provocano il movimento delle molecole d’acqua contenute negli
alimenti innalzandone la temperatura e consentendone la cottura. Vantaggi:
- tempi di cottura ridotti
- risparmio di energia
- cottura senza grassi
- minime perdite di nutrienti
- versatilità di applicazioni
Nel forno a microonde non possono essere impiegati recipienti metallici né
recipienti di ceramica o creta fatti a mano.
Cottura a microonde
Tecnica di cottura e di preparazione degli alimenti praticata a livello industriale e
della ristorazione collettiva. Adatta per carni, pesci e alcune verdure.
Vantaggi:
- si conservano più a lungo gli alimenti
- si mantengono bene gli aromi tipici
dei prodotti
Limite:
- non è adatta alla cottura dei vegetali
verdi (assumono colorazione smorta)
Cottura sottovuoto
Glucidi
Amido: in acqua forma una soluzione colloidale (salda d’amido),
a secco caramellizza.
Zuccheri semplici: in acqua si sciolgono, a secco caramellizzano
(T 110-180°C)
Cellulosa: con la cottura in acqua si intenerisce, la cottura rende
commestibili i legumi e i vegetali.
Modificazioni dei Macronutrienti
Glucidi
Amido: in acqua forma una soluzione colloidale, a secco caramellizza.
Zuccheri semplici: in acqua si sciolgono, a secco caramellizzano (T 110-180°C)
Cellulosa: con la cottura in acqua si intenerisce, la cottura rende commestibili i
legumi e i vegetali.
Modificazioni dei Macronutrienti
Protidi
A circa 60°C si denaturano.
A temperature superiori si idrolizzano.
Reazione di Maillard:
Alcuni amminoacidi reagiscono con gli zuccheri formando i corpi melanoidinici.
Aspetti positivi:
- Formazione di aromi, sapori, colori gradevoli (esempio: pane appena sfornato)
Aspetti negativi:
- Talvolta alterazioni non gradite delle proprietà sensoriali (esempio: sapore cotto
nel latte sterilizzato)
Modificazioni dei Macronutrienti
Protidi
A circa 60°C si denaturano.
A temperature superiori si idrolizzano.
Reazione di Maillard:
Alcuni amminoacidi reagiscono con gli zuccheri formando i corpi melanoidinici.
Aspetti positivi:
- Formazione di aromi, sapori, colori gradevoli (esempio: pane appena sfornato)
Aspetti negativi:
- Talvolta alterazioni non gradite delle proprietà sensoriali (esempio: sapore cotto
nel latte sterilizzato)
Modificazioni dei Macronutrienti
Lipidi
A temperature elevate si
idrolizzano, dando origine
successivamente a composti
tossici: acroleina e perossidi.
Le alterazioni dei grassi si
manifestano con colore più scuro,
aumento della viscosità e delle
schiume: polimerizzazione.
Modificazioni dei Macronutrienti
Vitamine
Le vitamine idrosolubili si disperdono nel
liquido di cottura. Le più sensibili alla cottura
sono la B1 e C. La vitamina più resistente alla
cottura è la PP.
Sali Minerali:
Si sciolgono nell’acqua di cottura. Con la
cottura a secco le perdite sono irrilevanti.
Per ridurre le perdite di micronutrienti:
Ridurre i tempi di cottura
Cuocere in poca acqua ( o a vapore)
Riutilizzare i liquidi di cottura per altre
preparazioni
Cuocere in recipienti chiusi
Modificazioni dei Micronutrienti

Contenu connexe

Tendances

Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti
Dario
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
miglius
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
Denisemarley
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
Explorandom
 

Tendances (20)

4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimenti Conservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
I metalli
I metalliI metalli
I metalli
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
Le centrali termoelettriche
Le centrali termoelettricheLe centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
La Basilicata
La  BasilicataLa  Basilicata
La Basilicata
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 

Plus de Francesca Gallo

Plus de Francesca Gallo (20)

3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
 
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
 
La carne
La carneLa carne
La carne
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
 

La cottura degli alimenti

  • 1. La cottura degli alimenti
  • 2. La cottura consiste nel trasferimento di energia da una sorgente di calore agli alimenti. Il calore si propaga dai corpi più caldi a quelli più freddi in modo unidirezionale e secondo modalità diverse: - conduzione  tipica dei mezzi solidi, il calore si propaga direttamente per contatto (es. cottura di una bistecca alla piastra) - convezione  tipica dei mezzi fluidi, la propagazione del calore implica spostamento di materia (es. frittura) - irraggiamento  le onde elettromagnetiche vengono assorbite dai corpi freddi, e si propagano anche in assenza di materia (es. cottura nel forno a microonde) N.B. Nella pratica di solito vi è la contemporanea presenza di più modalità. Cottura degli alimenti Calore = Energia
  • 3. Sugli alimenti, la cottura produce molti effetti positivi ma anche effetti negativi. Effetti positivi - rende commestibili molti alimenti - aumenta la digeribilità - migliora l’appetibilità - migliora le qualità igieniche - aumenta la conservabilità Effetti negativi - diminuzione del valore nutrizionale - formazione di sostanze tossiche Cottura degli alimenti
  • 4. L’acqua (stato liquido o gassoso) è il mezzo di trasmissione del calore. »Bollitura Alimento immerso in acqua già in ebollizione  indicato per quasi tutti gli ortaggi, pasta, riso, carne lessa, prodotti ittici. Alimento immerso in acqua fredda e poi portata a ebollizione  indicato per brodi di carne, legumi. »Cottura al vapore Le perdite di principi nutritivi (sali minerali e vitamine) sono minime. Si conservano bene le caratteristiche organolettiche. Gli alimenti risultano molto digeribili. È adatta a ortaggi, pesci e carni di ridotte dimensioni, riso. Bollitura e cottura al vapore
  • 5. Nella cottura nei grassi sono questi a trasmettere il calore all’alimento. Per evitare o limitare le alterazioni dei grassi con le alte temperature raggiunte con la frittura è consigliato scegliere un olio: - con elevato punto di fumo - che sia stabile alla termossidazione Ogni tipo di grasso ha un punto di fumo differente, che dipende soprattutto dalla quantità di AG saturi/insaturi che contiene. La termossidazione dipende dalla quantità di AG saturi/insaturi del grasso. La frittura è adatta ad alimenti quali patate, certi dolci, pesci, ecc. Cottura nei grassi Gli oli più adatti sono quello di oliva e quello di arachidi
  • 6. L’aria è il mezzo di trasmissione del calore. »Cottura al forno Le alte temperature (150-260 °C) contribuiscono alla formazione dei prodotti di Maillard, che conferiscono il tipico aroma e colore dei cibi cucinati con il calore secco. Questo tipo di cottura è adatto per pane, sformati, torte dolci e salate, biscotti, carni, alcuni pesci, ecc. »Cottura alla griglia Le fonti di calore sono: braci di carbone o legna, bruciatori a gas o elettrici (con questi si formano meno fumi e meno benzopirene). È adatta soprattutto per carni e pesci. Cottura al calore secco
  • 7. La fonte di energia nel forno a microonde è l’energia elettrica che viene trasformata in microonde (onde elettromagnetiche) grazie a un congegno elettronico chiamato magnetron. Le microonde provocano il movimento delle molecole d’acqua contenute negli alimenti innalzandone la temperatura e consentendone la cottura. Vantaggi: - tempi di cottura ridotti - risparmio di energia - cottura senza grassi - minime perdite di nutrienti - versatilità di applicazioni Nel forno a microonde non possono essere impiegati recipienti metallici né recipienti di ceramica o creta fatti a mano. Cottura a microonde
  • 8. Tecnica di cottura e di preparazione degli alimenti praticata a livello industriale e della ristorazione collettiva. Adatta per carni, pesci e alcune verdure. Vantaggi: - si conservano più a lungo gli alimenti - si mantengono bene gli aromi tipici dei prodotti Limite: - non è adatta alla cottura dei vegetali verdi (assumono colorazione smorta) Cottura sottovuoto
  • 9. Glucidi Amido: in acqua forma una soluzione colloidale (salda d’amido), a secco caramellizza. Zuccheri semplici: in acqua si sciolgono, a secco caramellizzano (T 110-180°C) Cellulosa: con la cottura in acqua si intenerisce, la cottura rende commestibili i legumi e i vegetali. Modificazioni dei Macronutrienti
  • 10. Glucidi Amido: in acqua forma una soluzione colloidale, a secco caramellizza. Zuccheri semplici: in acqua si sciolgono, a secco caramellizzano (T 110-180°C) Cellulosa: con la cottura in acqua si intenerisce, la cottura rende commestibili i legumi e i vegetali. Modificazioni dei Macronutrienti
  • 11. Protidi A circa 60°C si denaturano. A temperature superiori si idrolizzano. Reazione di Maillard: Alcuni amminoacidi reagiscono con gli zuccheri formando i corpi melanoidinici. Aspetti positivi: - Formazione di aromi, sapori, colori gradevoli (esempio: pane appena sfornato) Aspetti negativi: - Talvolta alterazioni non gradite delle proprietà sensoriali (esempio: sapore cotto nel latte sterilizzato) Modificazioni dei Macronutrienti
  • 12. Protidi A circa 60°C si denaturano. A temperature superiori si idrolizzano. Reazione di Maillard: Alcuni amminoacidi reagiscono con gli zuccheri formando i corpi melanoidinici. Aspetti positivi: - Formazione di aromi, sapori, colori gradevoli (esempio: pane appena sfornato) Aspetti negativi: - Talvolta alterazioni non gradite delle proprietà sensoriali (esempio: sapore cotto nel latte sterilizzato) Modificazioni dei Macronutrienti
  • 13. Lipidi A temperature elevate si idrolizzano, dando origine successivamente a composti tossici: acroleina e perossidi. Le alterazioni dei grassi si manifestano con colore più scuro, aumento della viscosità e delle schiume: polimerizzazione. Modificazioni dei Macronutrienti
  • 14. Vitamine Le vitamine idrosolubili si disperdono nel liquido di cottura. Le più sensibili alla cottura sono la B1 e C. La vitamina più resistente alla cottura è la PP. Sali Minerali: Si sciolgono nell’acqua di cottura. Con la cottura a secco le perdite sono irrilevanti. Per ridurre le perdite di micronutrienti: Ridurre i tempi di cottura Cuocere in poca acqua ( o a vapore) Riutilizzare i liquidi di cottura per altre preparazioni Cuocere in recipienti chiusi Modificazioni dei Micronutrienti