SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  57
Capitolo 13
Estensioni e deviazioni dai
principi della genetica mendeliana
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Domande 13.
• Quanti alleli diversi può avere un gene?
• Ci sono solo alleli dominanti e recessivi, o sono possibili
altre relazioni fra gli alleli dello stesso gene?
•Qual è l’effetto di una mutazione in un gene essenziale
per una funzione della cellula o dell’organismo?
• In che modo gli alleli di un locus possono modificare
l’espressione fenotipica degli alleli di altri loci?
Gli alleli dello stesso gene differiscono per le mutazioni che
portano. Possono essere molti, ma ogni diploide ne porta solo
due nel proprio corredo genetico
Figura 13.1
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Gruppo AB0 nell’uomo
Due geni indipendenti, uno per A e uno per B?
Figura 13.2
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Genotipi AB0 nell’uomo
Figura 13.3
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Basi biochimiche della diversità degli antigeni
al locus AB0
Antigene H (0)
AB0 codifica per delle glicosiltransferasi che aggiungono uno zucchero
a un glicolipide preesistente. Il glicolipide risultante si colloca poi sulla
membrana dei globuli rossi.
DNA mitocondriale o mtDNA
cromosoma Y
Loci microsatellite o STR
L’alto numero di alleli li rende utili per l’identificazione personale
Contano le differenze
I 13 loci del CODIS
(COmbined DNA Index System)
Bruce Budowle
Match probability: qual è la probabilità che due individui
abbiano per caso lo stesso genotipo?
N di alleli P
2 0.375
3 0.185
4 0.109
5 0.072
6 0.051
10 0.019
Se gli alleli hanno tutti la stessa frequenza:
Con 2 alleli: P(AA)= 0.52
= 0.25; P(Aa)= 2 x 0.5 x 0.5 = 0.5; P(aa)= 0.52
= 0.25
P (AA,AA)= 0.252
= 0.0625; P(Aa,Aa)= 0.52
= 0.25; P(aa,aa)= 0.252
= 0.0625
match probability: = 0.0625 + 0.25 + 0.0625 = 0.375
Match probability: qual è la probabilità che due individui
abbiano per caso lo stesso genotipo?
Allele (ripetizioni) Freq.
12 0.015
13 0.015
14 0.134
15 0.290
16 0.229
17 0.162
18 0.162
Con il solo D3S1358, in bianchi americani
P = 0.071
Match probability: qual è la probabilità che due individui
abbiano per caso lo stesso genotipo?
Con più loci come D3S1358:
N geni P e cioè
5 0.0715
1 su 560 mila
10 0.07110
1 su 318 miliardi
13 0.07113
1 su 900 000 miliardi
La popolazione terrestre è di circa 7 miliardi di individui
13 loci bastano e avanzano
E quindi
I loci STR nel nostro DNA ci dicono:
1. Se il materiale biologico ritrovato sul luogo di un crimine proviene da
un certo sospetto, e che probabilità c’è di sbagliarsi
2. Se un certo signore può essere il padre di un certo bambino, e che
probabilità c’è di sbagliarsi
3. Se un corpo non identificato può appartenere a un individuo con un
certo grado di parentela con certi altri, e che probabilità c’è di
sbagliarsi
Inoltre, lo studio di loci STR in altri genomi ci permette di:
4. Identificare specie protette e combattere il bracconaggio e il commercio
illegale
5. Individuare batteri e altri microorganismi che inquinano suolo, acqua e aria
6. Eccetera
Allelia multipla: colore dell’occhio in
Drosophila
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Figura 13.4
Allelia multipla: occhi bianchi e occhi eosina
in Drosophila
Thomas H. Morgan
w+
> we
< w
Dominanza incompleta
Dominanza intermedia, o codominanza, o non-dominanza
Figura 13.5
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Dominanza intermedia, o
codominanza, o non-
dominanza
Pelliccia gialla nel topo
Pelliccia gialla nel topo
Non si riescono a ottenere linee pure a pelliccia gialla
giallo X selvatico giallo X giallo
1 giallo : 1 selvatico 2 giallo : 1 selvatico
Come mai?
Figura 13.6
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
L’omozigosi per l’allele AY
provoca la perdita precoce
del feto:
allele letale
Alleli letali in omozigosi: coda nei gatti Manx
Penetranza ed espressività sono
due modi per definire l’effetto
dell’ambiente e di altri geni sui
caratteri ereditari
Fra i fattori che possono risentirne:
età di insorgenza delle patologie,
gravità dei sintomi, associazione ad
altri sintomi, risposta al
trattamento farmacologico
Penetranza incompleta ed espressività variabile
Figura 13.8
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Espressività variabile
nell’uomo: individui
eterozigoti per l’allele
patologico nella
neurofibromatosi
Figura 13.9
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Espressività variabile fra individui: Il gene per la calvizia
è dominante nei maschi e recessivo nelle femmine
Figura 13.10
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Espressività variabile fra
tessuti: Certi alleli si
esprimono diversamente
nei diversi distretti
dell’organismo: effetto
della temperatura sulla
pelliccia di un gatto
siamese
Figura 13.12
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Uno o più geni? Complementazione
Figura 13.13
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Il colore nero (ebony) del corpo in Drosophila può
dipendere da mutazioni recessive in due diversi geni
Epistasi o interazione genica
La dominanza è una forma di interazione genica: fra due
alleli dello stesso gene
Interazioni più complesse avvengono fra geni diversi
Se c’è dominanza, i rapporti fenotipici in F2 1:2:1 diventano
3:1
Analogamente, molte interazioni geniche semplificano i
rapporti mendeliani
Cresta di pollo: fenotipi
Epistasi: cresta di pollo
P
F1
9 3 3 1
F2
Figura 13.14
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Epistasi: Colore scarlet
dell’occhio in Drosophila
(autosomico)
Lo stickleback: Gasterosteus aculeatus
Forma anadroma: armatura completa Forme lacustri: armatura ridotta
Placche laterali, ma
non struttura pelvica
Struttura pelvica, ma
non placche laterali
Né placche laterali, né
struttura pelvica
Placche laterali e
struttura pelvica
Due geni epistatici controllano la formazione dell’armatura ossea nello
stickleback
Colore del
pelo in topo
Figura 13.15
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Epistasi:
Colore del
pelo in topo
9:4:3
Epistasi: forma del frutto nella zucca
9:6:1
Figura 13.17
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Epistasi: colore del frutto nella zucca
12:3:1
Figura 13.19
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Epistasi: colore della corolla nel pisello odoroso
9:7
Epistasi: Forma del frutto in Capsella bursa pastoris
15:1
P: frutto a cuore x frutto allungato
F1: tutti a frutto a cuore
F2: 15 frutto a cuore : 1 frutto allungato
Due loci coinvolti.
A - - - oppure - - B - aabb
Riassumendo
Un carattere complesso: la colorazione della pelliccia dei cani
1. Gene black (cr. 16). Determina se viene prodotto il pigmento
nero eumelanina, che poi può essere modificato da altri geni in
sfumature di rosso.
b b B −
2. Gene agouti (cr. 24). Determina la distribzione di eumelanina e
feomelanina, cioè se il pelo ha colorazione compatta o sfumata. Almeno
5 alleli
AS
− aw
aw
3. Gene extension (cr. 20). Determina la distribuzione dei prodotti
del gene A, se su tutto il corpo o solo in alcune aree. Almeno 4 alleli
E − ebr
ebr
S −
sp
sp
si
si
sw
sw
4. Gene spotting (cr. 20) o MITF (microphtalmia-associated
transcription factor). Determina la presenza e la quantità di macchie. Almeno
4 alleli
Razza Genotipi omozigoti comuni
Basset Hound BB EE
Beagle as
as
BB sp
sp
English bulldog BB
Collie BB EE
Dalmata As
As
BB sw
sw
Doberman at
at
EE SS
Pastore tedesco BB SS
Golden retriever As
As
BB SS
Levriero BB
Irish setter BB ee SS
Labrador retriever As
As
SS
Barboncino SS
Rottweiler at
at
BB EE SS
San Bernardo at
at
BB
Ogni razza di cane è omozigote per alcuni alleli
Dalmata: AS
AS
E E sw
sw
(Pigmento nero compatto, espresso su tutto il corpo, predominanza di bianco)
Pastore tedesco: B B S S
(produzione di eumelanina, nessuna macchia)
San Bernardo: at
at
B B
(Fasce più scure sugli occhi, produzione di eumelanina)
A locus -
Ay
- sable
aw
- agouti/wolf grey
at
- tan points
a - recessive black
B locus -
B - non-liver
b (bc
/bd
/bs
) - liver
D locus -
D - no dilution
d - dilution of eumelanin to blue or isabella
dl
- dilution plus colour dilution alopecia (hair loss)
E locus -
Em
- black mask
Eg
- grizzle/domino
Eh
- Cocker sable
E - normal extension (no mask)
e - recessive red
G locus -
G - greying
g - no greying
H locus -
H - harlequin
h - non-harlequin
I locus -
Alleles unknown
K locus -
K - solid black
kbr
- brindle
k - non-solid black
M locus -
M - merle
m - non-merle
S locus -
S - no white spotting
sp
- piebald
si
- irish spotting (may not be on S
locus)
T locus -
T - ticking
Tr
- roan
t - no ticking
Ma non finisce qui
Perché è così difficile definire le basi genetiche del diabete?
Diabete: un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una
persistente instabilità del livello glicemico del sangue
Perché è così difficile definire le basi genetiche del diabete?
Diabete di tipo I
Sintesi 12
• Allelia multipla
• Dominanza intermedia
• Letalità
• Penetranza incompleta
• Espressività variabile
• Complementazione
• Epistasi
 Un esempio: la colorazione della pelliccia dei cani
Figura 13.11
Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Contenu connexe

Tendances (20)

07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
DNA DAMAGE AND REPAIR.pptx
DNA DAMAGE AND REPAIR.pptxDNA DAMAGE AND REPAIR.pptx
DNA DAMAGE AND REPAIR.pptx
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Hardy weinberg equilibrium
Hardy weinberg equilibriumHardy weinberg equilibrium
Hardy weinberg equilibrium
 
Epigenetics and genomic imprinting must
Epigenetics and genomic imprinting mustEpigenetics and genomic imprinting must
Epigenetics and genomic imprinting must
 
Hardy Weinberg Populations
Hardy Weinberg PopulationsHardy Weinberg Populations
Hardy Weinberg Populations
 
Bioguide
BioguideBioguide
Bioguide
 
Epigenetics presentation
Epigenetics presentationEpigenetics presentation
Epigenetics presentation
 
Mutation and DNA repair
Mutation and DNA repairMutation and DNA repair
Mutation and DNA repair
 
Variant analysis and whole exome sequencing
Variant analysis and whole exome sequencingVariant analysis and whole exome sequencing
Variant analysis and whole exome sequencing
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Population genetics
Population geneticsPopulation genetics
Population genetics
 
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population geneticsB.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
 
Inheritence of dna methylation
Inheritence of dna methylationInheritence of dna methylation
Inheritence of dna methylation
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 

Plus de Genetica, Ferrara University, Italy

Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Genetica, Ferrara University, Italy
 

Plus de Genetica, Ferrara University, Italy (19)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 

Dernier

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (19)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

13 estensioni mendel

  • 1. Capitolo 13 Estensioni e deviazioni dai principi della genetica mendeliana Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 2. Domande 13. • Quanti alleli diversi può avere un gene? • Ci sono solo alleli dominanti e recessivi, o sono possibili altre relazioni fra gli alleli dello stesso gene? •Qual è l’effetto di una mutazione in un gene essenziale per una funzione della cellula o dell’organismo? • In che modo gli alleli di un locus possono modificare l’espressione fenotipica degli alleli di altri loci?
  • 3. Gli alleli dello stesso gene differiscono per le mutazioni che portano. Possono essere molti, ma ogni diploide ne porta solo due nel proprio corredo genetico
  • 4. Figura 13.1 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 5. Gruppo AB0 nell’uomo Due geni indipendenti, uno per A e uno per B?
  • 6. Figura 13.2 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Genotipi AB0 nell’uomo
  • 7. Figura 13.3 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Basi biochimiche della diversità degli antigeni al locus AB0 Antigene H (0) AB0 codifica per delle glicosiltransferasi che aggiungono uno zucchero a un glicolipide preesistente. Il glicolipide risultante si colloca poi sulla membrana dei globuli rossi.
  • 10. Loci microsatellite o STR L’alto numero di alleli li rende utili per l’identificazione personale
  • 11. Contano le differenze I 13 loci del CODIS (COmbined DNA Index System) Bruce Budowle
  • 12. Match probability: qual è la probabilità che due individui abbiano per caso lo stesso genotipo? N di alleli P 2 0.375 3 0.185 4 0.109 5 0.072 6 0.051 10 0.019 Se gli alleli hanno tutti la stessa frequenza: Con 2 alleli: P(AA)= 0.52 = 0.25; P(Aa)= 2 x 0.5 x 0.5 = 0.5; P(aa)= 0.52 = 0.25 P (AA,AA)= 0.252 = 0.0625; P(Aa,Aa)= 0.52 = 0.25; P(aa,aa)= 0.252 = 0.0625 match probability: = 0.0625 + 0.25 + 0.0625 = 0.375
  • 13. Match probability: qual è la probabilità che due individui abbiano per caso lo stesso genotipo? Allele (ripetizioni) Freq. 12 0.015 13 0.015 14 0.134 15 0.290 16 0.229 17 0.162 18 0.162 Con il solo D3S1358, in bianchi americani P = 0.071
  • 14. Match probability: qual è la probabilità che due individui abbiano per caso lo stesso genotipo? Con più loci come D3S1358: N geni P e cioè 5 0.0715 1 su 560 mila 10 0.07110 1 su 318 miliardi 13 0.07113 1 su 900 000 miliardi La popolazione terrestre è di circa 7 miliardi di individui 13 loci bastano e avanzano
  • 15. E quindi I loci STR nel nostro DNA ci dicono: 1. Se il materiale biologico ritrovato sul luogo di un crimine proviene da un certo sospetto, e che probabilità c’è di sbagliarsi 2. Se un certo signore può essere il padre di un certo bambino, e che probabilità c’è di sbagliarsi 3. Se un corpo non identificato può appartenere a un individuo con un certo grado di parentela con certi altri, e che probabilità c’è di sbagliarsi Inoltre, lo studio di loci STR in altri genomi ci permette di: 4. Identificare specie protette e combattere il bracconaggio e il commercio illegale 5. Individuare batteri e altri microorganismi che inquinano suolo, acqua e aria 6. Eccetera
  • 16. Allelia multipla: colore dell’occhio in Drosophila
  • 17. Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 13.4 Allelia multipla: occhi bianchi e occhi eosina in Drosophila Thomas H. Morgan w+ > we < w
  • 19. Dominanza intermedia, o codominanza, o non-dominanza
  • 20. Figura 13.5 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Dominanza intermedia, o codominanza, o non- dominanza
  • 22. Pelliccia gialla nel topo Non si riescono a ottenere linee pure a pelliccia gialla giallo X selvatico giallo X giallo 1 giallo : 1 selvatico 2 giallo : 1 selvatico Come mai?
  • 23. Figura 13.6 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A L’omozigosi per l’allele AY provoca la perdita precoce del feto: allele letale
  • 24. Alleli letali in omozigosi: coda nei gatti Manx
  • 25. Penetranza ed espressività sono due modi per definire l’effetto dell’ambiente e di altri geni sui caratteri ereditari Fra i fattori che possono risentirne: età di insorgenza delle patologie, gravità dei sintomi, associazione ad altri sintomi, risposta al trattamento farmacologico Penetranza incompleta ed espressività variabile
  • 26. Figura 13.8 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Espressività variabile nell’uomo: individui eterozigoti per l’allele patologico nella neurofibromatosi
  • 27. Figura 13.9 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Espressività variabile fra individui: Il gene per la calvizia è dominante nei maschi e recessivo nelle femmine
  • 28. Figura 13.10 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Espressività variabile fra tessuti: Certi alleli si esprimono diversamente nei diversi distretti dell’organismo: effetto della temperatura sulla pelliccia di un gatto siamese
  • 29. Figura 13.12 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Uno o più geni? Complementazione
  • 30. Figura 13.13 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Il colore nero (ebony) del corpo in Drosophila può dipendere da mutazioni recessive in due diversi geni
  • 31. Epistasi o interazione genica La dominanza è una forma di interazione genica: fra due alleli dello stesso gene Interazioni più complesse avvengono fra geni diversi Se c’è dominanza, i rapporti fenotipici in F2 1:2:1 diventano 3:1 Analogamente, molte interazioni geniche semplificano i rapporti mendeliani
  • 32. Cresta di pollo: fenotipi
  • 33. Epistasi: cresta di pollo P F1 9 3 3 1 F2
  • 34. Figura 13.14 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Epistasi: Colore scarlet dell’occhio in Drosophila (autosomico)
  • 35. Lo stickleback: Gasterosteus aculeatus Forma anadroma: armatura completa Forme lacustri: armatura ridotta
  • 36. Placche laterali, ma non struttura pelvica Struttura pelvica, ma non placche laterali Né placche laterali, né struttura pelvica Placche laterali e struttura pelvica Due geni epistatici controllano la formazione dell’armatura ossea nello stickleback
  • 38. Figura 13.15 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Epistasi: Colore del pelo in topo 9:4:3
  • 39. Epistasi: forma del frutto nella zucca 9:6:1
  • 40. Figura 13.17 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Epistasi: colore del frutto nella zucca 12:3:1
  • 41. Figura 13.19 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Epistasi: colore della corolla nel pisello odoroso 9:7
  • 42. Epistasi: Forma del frutto in Capsella bursa pastoris 15:1 P: frutto a cuore x frutto allungato F1: tutti a frutto a cuore F2: 15 frutto a cuore : 1 frutto allungato Due loci coinvolti. A - - - oppure - - B - aabb
  • 44. Un carattere complesso: la colorazione della pelliccia dei cani
  • 45. 1. Gene black (cr. 16). Determina se viene prodotto il pigmento nero eumelanina, che poi può essere modificato da altri geni in sfumature di rosso. b b B −
  • 46. 2. Gene agouti (cr. 24). Determina la distribzione di eumelanina e feomelanina, cioè se il pelo ha colorazione compatta o sfumata. Almeno 5 alleli AS − aw aw
  • 47. 3. Gene extension (cr. 20). Determina la distribuzione dei prodotti del gene A, se su tutto il corpo o solo in alcune aree. Almeno 4 alleli E − ebr ebr
  • 48. S − sp sp si si sw sw 4. Gene spotting (cr. 20) o MITF (microphtalmia-associated transcription factor). Determina la presenza e la quantità di macchie. Almeno 4 alleli
  • 49. Razza Genotipi omozigoti comuni Basset Hound BB EE Beagle as as BB sp sp English bulldog BB Collie BB EE Dalmata As As BB sw sw Doberman at at EE SS Pastore tedesco BB SS Golden retriever As As BB SS Levriero BB Irish setter BB ee SS Labrador retriever As As SS Barboncino SS Rottweiler at at BB EE SS San Bernardo at at BB Ogni razza di cane è omozigote per alcuni alleli
  • 50. Dalmata: AS AS E E sw sw (Pigmento nero compatto, espresso su tutto il corpo, predominanza di bianco)
  • 51. Pastore tedesco: B B S S (produzione di eumelanina, nessuna macchia)
  • 52. San Bernardo: at at B B (Fasce più scure sugli occhi, produzione di eumelanina)
  • 53. A locus - Ay - sable aw - agouti/wolf grey at - tan points a - recessive black B locus - B - non-liver b (bc /bd /bs ) - liver D locus - D - no dilution d - dilution of eumelanin to blue or isabella dl - dilution plus colour dilution alopecia (hair loss) E locus - Em - black mask Eg - grizzle/domino Eh - Cocker sable E - normal extension (no mask) e - recessive red G locus - G - greying g - no greying H locus - H - harlequin h - non-harlequin I locus - Alleles unknown K locus - K - solid black kbr - brindle k - non-solid black M locus - M - merle m - non-merle S locus - S - no white spotting sp - piebald si - irish spotting (may not be on S locus) T locus - T - ticking Tr - roan t - no ticking Ma non finisce qui
  • 54. Perché è così difficile definire le basi genetiche del diabete? Diabete: un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue
  • 55. Perché è così difficile definire le basi genetiche del diabete? Diabete di tipo I
  • 56. Sintesi 12 • Allelia multipla • Dominanza intermedia • Letalità • Penetranza incompleta • Espressività variabile • Complementazione • Epistasi  Un esempio: la colorazione della pelliccia dei cani
  • 57. Figura 13.11 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A

Notes de l'éditeur

  1. Dogs representing the phenotypes caused by the 4 alleles postulated by Little (1957). Top left: S allele—solid German Longhaired Pointer. Top right: si—Shetland Sheepdog with Irish spotting. Bottom left: sp—piebald spotted Cocker Spaniel. Bottom right: sw—Japanese Chin with extreme white spotting.