SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  38
+
Viaggio nella crisi
I problemi del presente e le nuove
direzioni possibili
1
Economia Per I Cittadini
http://epici.it
+
Uno sguardo sulla crisi
Le ragioni storiche
2
+
La politica economica
 L‟economia politica è una scienza sociale.
 Spiega il comportamento economico degli uomini, ed è quindi
teatro di scontro fra diverse concezioni politiche.
 Il capitalismo è un sistema in grado di assicurare la piena
occupazione?
 Se no, quali agenti economici devono intervenire per
assicurarla?
3
+
Le politiche keynesiane
 Teoria Generale: il capitalismo è un sistema che non tende
naturalmente alla piena occupazione.
 L‟occupazione e la domanda di beni e servizi sono
caratterizzati da un‟incertezza sugli andamenti ciclici
dell‟economia.
 Investimenti privati non sono coordinati.
 Lo Stato deve intervenire per sostenere la domanda di beni e
servizi, l‟occupazione ed investire a beneficio della collettività.
 Ridurre i salari per abbattere i costi delle imprese non porta a
maggiori livelli di produzione, ma alla deflazione.
4
+
Il neoliberismo
 Redistribuire ricchezza dai salari ai profitti, e dimnuire le tasse
sui redditi alti genera maggiori investimenti e crescita.
 Eliminare ogni vincolo all‟attività bancaria riduce il rischio ed
aumenta il benessere.
 Il settore pubblico è inefficiente e corrotto. Privatizzare i beni
pubblici e ridurre la spesa pubblica farà sì che i governi non
sottraggano più eccessive risorse al settore privato.
 I salari devono essere flessibili nei confronti del ciclo
economico, e perciò il potere contrattuale dei lavoratori va
ridotto.
5
+
Un po‟ di storia: le origini
 Fino alla metà degli anni „70, è dominante nella politica
economica occidentale l‟idea dello Stato come garante del
welfare e motore della crescita economica.
 Gli shock petroliferi e la stagflazione vengono utilizzati dagli
studiosi di area neoliberista e monetarista come dimostrazione
del fallimento delle politiche keynesiane.
 Per la prima volta dal dopoguerra, si verifica una situazione di
inflazione galoppante e disoccupazione in aumento.
6
+
Un po‟ di storia: le origini
 Nei successivi „80, si diffondono e si applicano ovunque idee
neoliberiste e si procede a riforme delle istituzioni economiche.
 1981: Divorzio Banca d‟Italia-Tesoro in Italia
 Politiche restrittive di Volcker negli USA: la grande moderazione
 Lo “Stato minimo” di Nozick, Reagan e Thatcher
 Abolizione della scala mobile in Italia
 Deregulation - abolizione della separazione fra banche ordinarie e
banche d‟investimento (1989 per l‟UE, 1999 per gli USA).
7
+
L‟UE e il neoliberismo
8
Prospetto tratto da http://www.ecb.int/ecb/history/emu/html/index.it.html
+
Gli USA e il neoliberismo
 Fase monetarista (dalla metà dei „70): controllo della quantità di
moneta della Banca Centrale, per mantenere un tasso
naturale di disoccupazione (Friedman, Volcker).
 Fase politica (anni „80): il governo di Ronald Reagan pratica
enormi tagli alla spesa pubblica per il welfare  caduta dei
salari e dei consumi
 Ma come mai non si è verificato un crollo della domanda
aggregata, e quindi una recessione?
9
+
Gli USA e il neoliberismo
 Doppio deficit di Reagan: sia il debito pubblico che quello estero
americano aumentano  sostegno alla produzione asiastica ed
europea e alle spese militari
 Cadono i salari, ma la crisi di domanda è risolta dalla finanza:
prestiti e fondi pensione (money manager capitalism, Minsky).
 Il cittadino americano diventa contemporaneamente un lavoratore
traumatizzato, un risparmiatore maniacale, ed un consumatore
indebitato  mutui subprime
 La grande recessione (2007) provoca insolvenza diffusa delle
famiglie, comportando un crollo del settore finanziario e
dell‟economia reale.
10
+
La moneta unica
 Trattato di Maastricht (1992): i debiti pubblici dei Paesi
membri non devono superare il 60% del PIL, i deficit annuali
devono fermarsi sotto al 3%.
 Divieto di finanziamento monetario da parte della BCE agli Stati
membri
 Neomercantilismo: gli Stati devono tendere verso il pareggio di
bilancio e il surplus commerciale con l‟estero
 Mentre alcune economie basate sulla deflazione dei salari
traggono beneficio dai cambi nominali fissi (Sme fino al
1992, Euro dal 2001), quelle basate sulla svalutazione
competitiva devono entrare in recessione.
11
+
La moneta
Moneta, occupazione e lavoro
secondo la Modern Money Theory
12
+
La moneta
 Ha tre funzioni:
 Unità di conto
 Mezzo di pagamento
 Riserva di valore
 Dal 1971 è stata sospesa la convertibilità aurea della moneta:
nasce la moneta fiat.
 Ad esempio, una banconota da 10 euro è una promessa di
pagamento di 10 euro da parte della Banca Centrale.
 Non è una grandezza scarsa: viene emessa senza vincoli
finanziari da parte del settore pubblico.
13
+
La Modern Money Theory
 “La moneta è una creatura dello Stato” (Abba Lerner)
 Tre requisiti per una moneta sovrana:
 È di proprietà dello Stato
 Non è convertibile in oro o altra valuta
 Tasso di cambio flessibile
 Il Governo non deve ottenere la sua moneta prima di poterla
spendere.
 Se il governo spende più di quanto tassa, si crea nuova
ricchezza netta per il settore privato.
14
+
I saldi settoriali
15
Settore Non
Governativo
Settore
Governativo
Settore
Estero
+
Le implicazioni
 La spesa pubblica è reddito privato
 Per finanziare i propri deficit, lo Stato sovrano non ha vincoli di
bilancio e può finanziarsi presso la Banca Centrale.
 Pareggio di bilancio  no creazione netta di ricchezza.
 Surplus di bilancio  diminuzione netta di ricchezza.
 Lo Stato può e deve intervenire per regolare il
mercato, sostenere la domanda aggregata e rilanciare
l‟occupazione.
16
Deficit pubblico e surplus privato
Elaborazione di New Economic Perspectives
17
+
Il ruolo della tassazione
 Le tasse creano una domanda minima di moneta: ogni
agente deve procurarsi almeno il denaro utile per pagarle
(taxes drive money).
 Regolano i deficit pubblici.
 Svolgono una funzione redistributiva del reddito.
 Sono utili per disincentivare alcuni comportamenti.
 Non sono indispensabili per finanziare la spesa: il Governo non
ha vincoli finanziari.
18
+
Il circuito monetario
Banca
Centrale
Banche
Imprese
Lavoratori
Tesoro
Estero
19
Spesa pubblica,
credito bancario
Tasse,
Restituzione debiti
+
Inflazione: miti e realtà
 L‟inflazione non dipende dalla quantità di moneta.
 Misura la crescita del livello dei prezzi misurato da un indice.
 Le imprese fissano i prezzi applicando diverse forme di ricarico
sui costi medi.
 Il miglior livello dei prezzi in un‟economia non è il più basso: è
quello che assicura alle imprese adeguate entrate per la
copertura degli investimenti.
 Non dipende automaticamente dalla svalutazione monetaria.
20
La svalutazione non è inflazione
Elaborazione di http://goofynomics.blogspot.it
21
+
Programmi di lavoro garantito
 Non avendo vincoli finanziari, il Governo può sempre garantire
un impiego ai lavoratori disoccupati (Job Guarantee) ad un
salario prefissato.
 I PLG sono stabilizzatori: nei momenti di recessione, più
lavoratori possono accedervi
 I PLG contrastano la deflazione da debiti.
 Aprono la strada alla piena occupazione: il programma
dovrebbe includere il 3% circa della forza lavoro.
22
+
Programmi di lavoro garantito
 Permettono di redistribuire più equamente il potere
d‟acquisto, e danno impulso ai salari offerti dal settore privato.
 Eliminano i costi sociali della disoccupazione involontaria ed
assicurano un salario dignitoso.
 Danno attuazione ai princìpi costituzionali dell‟uguaglianza
sostanziale (art. 3) e del diritto al lavoro (art. 4)
 Consentono una gestione più efficiente delle risorse intellettuali
e fisiche dei lavoratori
23
24
…e l‟Eurozona?
+ “Se un Governo non ha la propria Banca
Centrale, attraverso la quale creare denaro liberamente, i
suoi utilizzatori (spenditori) possono essere finanziati
solo attraverso il prestito nel libero mercato in
competizione con le imprese, e questo può risultare
eccessivamente caro o addirittura impossibile,
25
Wynne Godley, 1992
particolarmente quando si è
in condizione di estrema
emergenza; il
pericolo, allora, è che le
restrizioni di bilancio alle
quali i Governi sono
singolarmente impegnati
faranno conoscere una
tendenza disinflazionistica
che chiuderà l„ Europa, in
blocco, in una
depressione, senza più
alcun potere di ripresa.”
+
“I tassi di cambio flessibili sono un
potentissimo meccanismo per gli shock che
colpiscono in vari modi le diverse entità. Vale
la pena mettere da parte questo meccanismo
per godere dei vantaggi dei minori costi di
transazione e di un vincolo esterno solo se ci
sono adeguati meccanismi alternativi
d’aggiustamento.”
26
Milton Friedman, 1997
+ “Quello che è successo è che entrando
nell‟euro, la Spagna e l‟Italia hanno
ridotto loro stessi a paesi del Terzo
Mondo, che prendono in prestito la
moneta di qualcun’altro, con tutte le
perdite di flessibilità che tale operazione
comporta. In particolare, siccome i
paesi dell‟area euro non possono
stampare moneta neanche in casi di
emergenza, sono soggetti a interruzioni
di finanziamenti, a differenza dei paesi
che invece hanno mantenuto la propria
moneta. Il risultato è quello che
abbiamo tutti sotto gli occhi.”
27
Paul Krugman, 2012
+
Il circuito monetario (Eurozona)
Banca
Centrale
Banche
Imprese
Lavoratori
Tesoro
Estero
28
Spesa pubblica,
credito bancario
Tasse,
Restituzione debiti
+
Le conseguenze dopo 20 anni
 L‟Euro è una moneta senza Stato: i Governi devono
competere con le imprese nei mercati di capitali per reperire
fondi.
 La rigidità del cambio dentro l‟Eurozona ha premiato chi svaluta
i salari (ad esempio la Germania) e punito chi svalutava la
moneta (ad esempio l‟Italia).
 Non ci sono trasferimenti fiscali da parte dell‟UE ai Paesi in
deficit commerciale.
 I diversi rendimenti dei titoli di Stato riflettono le differenze di
competitività dei Paesi, che impediscono ad alcuni di essere
debitori affidabili (Standard & Poor‟s, 2012).
29
+
Le conseguenze dopo 20 anni
 Privatizzazioni massicce: smantellamento dell‟IRI, ENEL, ENI e
molte altre imprese pubbliche.
 Crisi degli spread determina l‟arrivo di governi tecnici in Italia e in
Grecia.
 Politiche di austerità per reperire fondi: Fiscal Compact (riduzione
del debito pari a 3% del PIL ogni anno) e MES (circa 125 miliardi
nel 2013)
 Disoccupazione record: Italia (10,5 %), Spagna e Grecia in crisi.
 Fuga di capitali dall‟Italia: “Investimenti esteri in Italia. Lusso per
pochi spiccioli. I cinesi e altri compratori si pappano i marchi
italiani.” (The Economist, 17/03/2012)
30
+ La disoccupazione
31
+ 32
L‟andamento del PIL
+
Prestiti bancari
al settore non finanziario
33
Fonte: Banca d‟Italia, Bollettino economico n° 70
+
Le prospettive politiche
L‟Euro e l‟Unione Europea al bivio
34
+
Una riforma dell‟euro?
 I Paesi creditori dovrebbero accettare trasferimenti fiscali verso
i Paesi debitori.
 Le istituzioni europee dovrebbero diventare rappresentative
della volontà popolare e contribuire attivamente alle economie
dei Paesi membri.
 La BCE dovrebbe poter finanziare direttamente gli Stati.
 La BCE dovrebbe intervenire sui mercati per calmierare i
differenziali fra i tassi d‟interesse dei titoli di Stato dei Paesi
membri.
 I Trattati dovrebbero essere rivisti e/o cancellati.
35
+
La fine dell‟euro?
 I Paesi membri tornerebbero alle loro valute
nazionali, recuperando la sovranità monetaria e riunificando
politica monetaria e fiscale
 Lo Stato tornerebbe a tassare e spendere esclusivamente in
lire
 Le stime di molti istituti bancari parlano di una potenziale
moneta italiana svalutata tra il 25 e il 35% [Nomura 2012]
 Lo Stato potrebbe convertire i debiti dei cittadini contratti in
euro (Lex Monetae), oppure lasciare i depositi in euro
36
+
Fonti
 Gennaro Zezza – Economia e finanza per il benessere dei popoli
(intervento del 24 marzo 2012)
 Warren Mosler, Mathew Forstater – A general analytical
framework
 Riccardo Bellofiore, Joseph Halevi – Could Be Raining?
 Dimitri Papadimitriou, Randall Wray – Endgame for the Euro?
 Banca d‟Italia, Bollettino statistico n°70
 Milton Friedman – The Euro: Monetary Unity to Political Disunity?
(1997)
 Wynne Godley – Maastricht and all that (1992)
37
+
Grazie dell‟attenzione!
Economia Per I Cittadini
http://economiapericittadini.it
formazione@economiapericittadini.it
38

Contenu connexe

Tendances

La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.economiapericittadini
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaPier Paolo Flammini
 
Tasse e inflazione
Tasse e inflazioneTasse e inflazione
Tasse e inflazionemmt-bologna
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latoucheDecrescita FVG
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013economiapericittadini
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheorydemocraziaMMT
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio Panigalli
 
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tuttiInflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tuttiME-MMT
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaeconomiapericittadini
 
Finanza funzionale
Finanza funzionaleFinanza funzionale
Finanza funzionaleME-MMT
 
Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato ME-MMT
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadinimmt-bologna
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizioneelegias
 
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...Carmen Garau
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàParlante Grillo
 

Tendances (20)

La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
La crisi del 2008 dall'US alla UE. Cause e come uscirne.
 
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT SenigalliaCrisi Banche, presentazione MMT Senigallia
Crisi Banche, presentazione MMT Senigallia
 
Tasse e inflazione
Tasse e inflazioneTasse e inflazione
Tasse e inflazione
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latouche
 
Quantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costuiQuantitative Easing, chi era costui
Quantitative Easing, chi era costui
 
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
La camicia di forza dell'eurozona vista dalla MMT - 6 dicembre 2013
 
Didattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money TheoryDidattica di base della Modern Money Theory
Didattica di base della Modern Money Theory
 
Decreto Monti
Decreto MontiDecreto Monti
Decreto Monti
 
Lezione mmt 1 macerata
Lezione mmt 1   macerataLezione mmt 1   macerata
Lezione mmt 1 macerata
 
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
Antonio panigalli 12mesi-gennaio_12
 
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tuttiInflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
Inflazione. La Piena occupazione è un bene per tutti
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
 
L’Europa dei diritti: il lavoro
L’Europa dei diritti:  il lavoroL’Europa dei diritti:  il lavoro
L’Europa dei diritti: il lavoro
 
Finanza funzionale
Finanza funzionaleFinanza funzionale
Finanza funzionale
 
Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato Il Governo non è un privato
Il Governo non è un privato
 
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadiniMMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
MMT - La proposta di un'economia al servizio dei cittadini
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione4a parte: strumenti di transizione
4a parte: strumenti di transizione
 
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
1° seminario. La genesi della crisi economica in atto. Fattori esogeni e fatt...
 
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtàME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
ME MMT Toscana: Conoscere l’economia per comprendere la realtà
 

Similaire à Viaggio nella crisi (EPIC)

Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateParlante Grillo
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONApdl-approfondimenti
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzionePier Paolo Flammini
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILFisac-Cgil Varese
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiPFProfessioneFinanza
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Giorgio Marras
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...NoBigBanks.it
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticaEnrico Bigli
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaSergio Pagnini
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Laura Castelli
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoHoro Capital
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)Forza di Libertà
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 

Similaire à Viaggio nella crisi (EPIC) (20)

La Finanza Etica
La Finanza EticaLa Finanza Etica
La Finanza Etica
 
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
 
Presentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finalePresentazione jesi-finale
Presentazione jesi-finale
 
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGILManifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
Manifesto per la buona-finanza - FISAC-CGIL
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)Barnard programma memmt orig (1)
Barnard programma memmt orig (1)
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Comprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanzaComprendere l'economia e la finanza
Comprendere l'economia e la finanza
 
Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2Proposta m5s scenario2
Proposta m5s scenario2
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Danni Collaterali
Danni CollateraliDanni Collaterali
Danni Collaterali
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Dernier (20)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Viaggio nella crisi (EPIC)

  • 1. + Viaggio nella crisi I problemi del presente e le nuove direzioni possibili 1 Economia Per I Cittadini http://epici.it
  • 2. + Uno sguardo sulla crisi Le ragioni storiche 2
  • 3. + La politica economica  L‟economia politica è una scienza sociale.  Spiega il comportamento economico degli uomini, ed è quindi teatro di scontro fra diverse concezioni politiche.  Il capitalismo è un sistema in grado di assicurare la piena occupazione?  Se no, quali agenti economici devono intervenire per assicurarla? 3
  • 4. + Le politiche keynesiane  Teoria Generale: il capitalismo è un sistema che non tende naturalmente alla piena occupazione.  L‟occupazione e la domanda di beni e servizi sono caratterizzati da un‟incertezza sugli andamenti ciclici dell‟economia.  Investimenti privati non sono coordinati.  Lo Stato deve intervenire per sostenere la domanda di beni e servizi, l‟occupazione ed investire a beneficio della collettività.  Ridurre i salari per abbattere i costi delle imprese non porta a maggiori livelli di produzione, ma alla deflazione. 4
  • 5. + Il neoliberismo  Redistribuire ricchezza dai salari ai profitti, e dimnuire le tasse sui redditi alti genera maggiori investimenti e crescita.  Eliminare ogni vincolo all‟attività bancaria riduce il rischio ed aumenta il benessere.  Il settore pubblico è inefficiente e corrotto. Privatizzare i beni pubblici e ridurre la spesa pubblica farà sì che i governi non sottraggano più eccessive risorse al settore privato.  I salari devono essere flessibili nei confronti del ciclo economico, e perciò il potere contrattuale dei lavoratori va ridotto. 5
  • 6. + Un po‟ di storia: le origini  Fino alla metà degli anni „70, è dominante nella politica economica occidentale l‟idea dello Stato come garante del welfare e motore della crescita economica.  Gli shock petroliferi e la stagflazione vengono utilizzati dagli studiosi di area neoliberista e monetarista come dimostrazione del fallimento delle politiche keynesiane.  Per la prima volta dal dopoguerra, si verifica una situazione di inflazione galoppante e disoccupazione in aumento. 6
  • 7. + Un po‟ di storia: le origini  Nei successivi „80, si diffondono e si applicano ovunque idee neoliberiste e si procede a riforme delle istituzioni economiche.  1981: Divorzio Banca d‟Italia-Tesoro in Italia  Politiche restrittive di Volcker negli USA: la grande moderazione  Lo “Stato minimo” di Nozick, Reagan e Thatcher  Abolizione della scala mobile in Italia  Deregulation - abolizione della separazione fra banche ordinarie e banche d‟investimento (1989 per l‟UE, 1999 per gli USA). 7
  • 8. + L‟UE e il neoliberismo 8 Prospetto tratto da http://www.ecb.int/ecb/history/emu/html/index.it.html
  • 9. + Gli USA e il neoliberismo  Fase monetarista (dalla metà dei „70): controllo della quantità di moneta della Banca Centrale, per mantenere un tasso naturale di disoccupazione (Friedman, Volcker).  Fase politica (anni „80): il governo di Ronald Reagan pratica enormi tagli alla spesa pubblica per il welfare  caduta dei salari e dei consumi  Ma come mai non si è verificato un crollo della domanda aggregata, e quindi una recessione? 9
  • 10. + Gli USA e il neoliberismo  Doppio deficit di Reagan: sia il debito pubblico che quello estero americano aumentano  sostegno alla produzione asiastica ed europea e alle spese militari  Cadono i salari, ma la crisi di domanda è risolta dalla finanza: prestiti e fondi pensione (money manager capitalism, Minsky).  Il cittadino americano diventa contemporaneamente un lavoratore traumatizzato, un risparmiatore maniacale, ed un consumatore indebitato  mutui subprime  La grande recessione (2007) provoca insolvenza diffusa delle famiglie, comportando un crollo del settore finanziario e dell‟economia reale. 10
  • 11. + La moneta unica  Trattato di Maastricht (1992): i debiti pubblici dei Paesi membri non devono superare il 60% del PIL, i deficit annuali devono fermarsi sotto al 3%.  Divieto di finanziamento monetario da parte della BCE agli Stati membri  Neomercantilismo: gli Stati devono tendere verso il pareggio di bilancio e il surplus commerciale con l‟estero  Mentre alcune economie basate sulla deflazione dei salari traggono beneficio dai cambi nominali fissi (Sme fino al 1992, Euro dal 2001), quelle basate sulla svalutazione competitiva devono entrare in recessione. 11
  • 12. + La moneta Moneta, occupazione e lavoro secondo la Modern Money Theory 12
  • 13. + La moneta  Ha tre funzioni:  Unità di conto  Mezzo di pagamento  Riserva di valore  Dal 1971 è stata sospesa la convertibilità aurea della moneta: nasce la moneta fiat.  Ad esempio, una banconota da 10 euro è una promessa di pagamento di 10 euro da parte della Banca Centrale.  Non è una grandezza scarsa: viene emessa senza vincoli finanziari da parte del settore pubblico. 13
  • 14. + La Modern Money Theory  “La moneta è una creatura dello Stato” (Abba Lerner)  Tre requisiti per una moneta sovrana:  È di proprietà dello Stato  Non è convertibile in oro o altra valuta  Tasso di cambio flessibile  Il Governo non deve ottenere la sua moneta prima di poterla spendere.  Se il governo spende più di quanto tassa, si crea nuova ricchezza netta per il settore privato. 14
  • 15. + I saldi settoriali 15 Settore Non Governativo Settore Governativo Settore Estero
  • 16. + Le implicazioni  La spesa pubblica è reddito privato  Per finanziare i propri deficit, lo Stato sovrano non ha vincoli di bilancio e può finanziarsi presso la Banca Centrale.  Pareggio di bilancio  no creazione netta di ricchezza.  Surplus di bilancio  diminuzione netta di ricchezza.  Lo Stato può e deve intervenire per regolare il mercato, sostenere la domanda aggregata e rilanciare l‟occupazione. 16
  • 17. Deficit pubblico e surplus privato Elaborazione di New Economic Perspectives 17
  • 18. + Il ruolo della tassazione  Le tasse creano una domanda minima di moneta: ogni agente deve procurarsi almeno il denaro utile per pagarle (taxes drive money).  Regolano i deficit pubblici.  Svolgono una funzione redistributiva del reddito.  Sono utili per disincentivare alcuni comportamenti.  Non sono indispensabili per finanziare la spesa: il Governo non ha vincoli finanziari. 18
  • 20. + Inflazione: miti e realtà  L‟inflazione non dipende dalla quantità di moneta.  Misura la crescita del livello dei prezzi misurato da un indice.  Le imprese fissano i prezzi applicando diverse forme di ricarico sui costi medi.  Il miglior livello dei prezzi in un‟economia non è il più basso: è quello che assicura alle imprese adeguate entrate per la copertura degli investimenti.  Non dipende automaticamente dalla svalutazione monetaria. 20
  • 21. La svalutazione non è inflazione Elaborazione di http://goofynomics.blogspot.it 21
  • 22. + Programmi di lavoro garantito  Non avendo vincoli finanziari, il Governo può sempre garantire un impiego ai lavoratori disoccupati (Job Guarantee) ad un salario prefissato.  I PLG sono stabilizzatori: nei momenti di recessione, più lavoratori possono accedervi  I PLG contrastano la deflazione da debiti.  Aprono la strada alla piena occupazione: il programma dovrebbe includere il 3% circa della forza lavoro. 22
  • 23. + Programmi di lavoro garantito  Permettono di redistribuire più equamente il potere d‟acquisto, e danno impulso ai salari offerti dal settore privato.  Eliminano i costi sociali della disoccupazione involontaria ed assicurano un salario dignitoso.  Danno attuazione ai princìpi costituzionali dell‟uguaglianza sostanziale (art. 3) e del diritto al lavoro (art. 4)  Consentono una gestione più efficiente delle risorse intellettuali e fisiche dei lavoratori 23
  • 25. + “Se un Governo non ha la propria Banca Centrale, attraverso la quale creare denaro liberamente, i suoi utilizzatori (spenditori) possono essere finanziati solo attraverso il prestito nel libero mercato in competizione con le imprese, e questo può risultare eccessivamente caro o addirittura impossibile, 25 Wynne Godley, 1992 particolarmente quando si è in condizione di estrema emergenza; il pericolo, allora, è che le restrizioni di bilancio alle quali i Governi sono singolarmente impegnati faranno conoscere una tendenza disinflazionistica che chiuderà l„ Europa, in blocco, in una depressione, senza più alcun potere di ripresa.”
  • 26. + “I tassi di cambio flessibili sono un potentissimo meccanismo per gli shock che colpiscono in vari modi le diverse entità. Vale la pena mettere da parte questo meccanismo per godere dei vantaggi dei minori costi di transazione e di un vincolo esterno solo se ci sono adeguati meccanismi alternativi d’aggiustamento.” 26 Milton Friedman, 1997
  • 27. + “Quello che è successo è che entrando nell‟euro, la Spagna e l‟Italia hanno ridotto loro stessi a paesi del Terzo Mondo, che prendono in prestito la moneta di qualcun’altro, con tutte le perdite di flessibilità che tale operazione comporta. In particolare, siccome i paesi dell‟area euro non possono stampare moneta neanche in casi di emergenza, sono soggetti a interruzioni di finanziamenti, a differenza dei paesi che invece hanno mantenuto la propria moneta. Il risultato è quello che abbiamo tutti sotto gli occhi.” 27 Paul Krugman, 2012
  • 28. + Il circuito monetario (Eurozona) Banca Centrale Banche Imprese Lavoratori Tesoro Estero 28 Spesa pubblica, credito bancario Tasse, Restituzione debiti
  • 29. + Le conseguenze dopo 20 anni  L‟Euro è una moneta senza Stato: i Governi devono competere con le imprese nei mercati di capitali per reperire fondi.  La rigidità del cambio dentro l‟Eurozona ha premiato chi svaluta i salari (ad esempio la Germania) e punito chi svalutava la moneta (ad esempio l‟Italia).  Non ci sono trasferimenti fiscali da parte dell‟UE ai Paesi in deficit commerciale.  I diversi rendimenti dei titoli di Stato riflettono le differenze di competitività dei Paesi, che impediscono ad alcuni di essere debitori affidabili (Standard & Poor‟s, 2012). 29
  • 30. + Le conseguenze dopo 20 anni  Privatizzazioni massicce: smantellamento dell‟IRI, ENEL, ENI e molte altre imprese pubbliche.  Crisi degli spread determina l‟arrivo di governi tecnici in Italia e in Grecia.  Politiche di austerità per reperire fondi: Fiscal Compact (riduzione del debito pari a 3% del PIL ogni anno) e MES (circa 125 miliardi nel 2013)  Disoccupazione record: Italia (10,5 %), Spagna e Grecia in crisi.  Fuga di capitali dall‟Italia: “Investimenti esteri in Italia. Lusso per pochi spiccioli. I cinesi e altri compratori si pappano i marchi italiani.” (The Economist, 17/03/2012) 30
  • 33. + Prestiti bancari al settore non finanziario 33 Fonte: Banca d‟Italia, Bollettino economico n° 70
  • 34. + Le prospettive politiche L‟Euro e l‟Unione Europea al bivio 34
  • 35. + Una riforma dell‟euro?  I Paesi creditori dovrebbero accettare trasferimenti fiscali verso i Paesi debitori.  Le istituzioni europee dovrebbero diventare rappresentative della volontà popolare e contribuire attivamente alle economie dei Paesi membri.  La BCE dovrebbe poter finanziare direttamente gli Stati.  La BCE dovrebbe intervenire sui mercati per calmierare i differenziali fra i tassi d‟interesse dei titoli di Stato dei Paesi membri.  I Trattati dovrebbero essere rivisti e/o cancellati. 35
  • 36. + La fine dell‟euro?  I Paesi membri tornerebbero alle loro valute nazionali, recuperando la sovranità monetaria e riunificando politica monetaria e fiscale  Lo Stato tornerebbe a tassare e spendere esclusivamente in lire  Le stime di molti istituti bancari parlano di una potenziale moneta italiana svalutata tra il 25 e il 35% [Nomura 2012]  Lo Stato potrebbe convertire i debiti dei cittadini contratti in euro (Lex Monetae), oppure lasciare i depositi in euro 36
  • 37. + Fonti  Gennaro Zezza – Economia e finanza per il benessere dei popoli (intervento del 24 marzo 2012)  Warren Mosler, Mathew Forstater – A general analytical framework  Riccardo Bellofiore, Joseph Halevi – Could Be Raining?  Dimitri Papadimitriou, Randall Wray – Endgame for the Euro?  Banca d‟Italia, Bollettino statistico n°70  Milton Friedman – The Euro: Monetary Unity to Political Disunity? (1997)  Wynne Godley – Maastricht and all that (1992) 37
  • 38. + Grazie dell‟attenzione! Economia Per I Cittadini http://economiapericittadini.it formazione@economiapericittadini.it 38

Notes de l'éditeur

  1. Fonti:Zezza, Economia e benessere …Bellofiore,Halevi – Could Be RainingHyman Minsky, Keynes e l’instabilità del capitalismoBancad’Italia, Bollettinoeconomico n°70Hyman P. Minsky – John Maynard Keynes (1975)
  2. Far notarechementreilgovernofederaleamericanocontribuisceall’economiaamericana per il 35% del PIL, in Europa ilParlamentoEuropeocontribuisce solo per l’1%